→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Luigi Bonaparte è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 20Entità Multimediali , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 573

Brano: [...]alista francese 17941848; economisti della scuola classica (fisiocratici, Smith, Ricardo, Slsmondi, Malthus, Bastiat).

II primo ciclo di letture marxiane deve comprendere i seguenti titoli: « Introduzione alla critica della filosofia hegeliana del diritto », « Tesi su Feuerbach », « L’ideologia tedesca », « Manifesto del Partito comunista », « Lavoro salariato e capitale », « La lotta di classe in Francia dal 1848 al 1850 », «Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte », «Salario, prezzi e profitto », « La guerra civile in Francia », « Critica al programma di Gotha », e scelte di lettere su singoli argomenti pubblicate a più riprese (« Lettere scelte », « Lettere sul Capitale », « Lettere a Kugelmann », « Carteggio MarxEngels », ecc.).

Il secondo ciclo di letture dovrà essere preceduto da uno studio attento almeno delle opere principali di A. Smith [Ricerca sulla natura e sulla causa della ricchezza delle Nazioni, 1776), di D. Ri cardo [Princìpi di economia politica e di imposizione fiscale, 1817) e soprattutto della « Logica » di Hegel (G.W.F. Hegel, S[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Luigi Bonaparte, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Benedetto Croce <---Bibliografia <---Bologna-Firenze <---C.C. <---Carlo Marx <---Diritto <---Economia politica <---Filosofia <---G.W.F. <---Karl Marx <---La guerra <---La lotta <---La lotta di classe <---Lettere a Kugelmann <---Lettere sul Capitale <---Logica <---Manifesto del Partito <---Monte Sole <---P.C.U.S. <---Partito comunista <---Ricordi su Marx <---Scienze <---Stella Rossa <---Storia <---Tesi su Feuerbach <---antifascista <---cambiano <---comunista <---comunisti <---economisti <---emiliano <---hegeliana <---ideologia <---italiano <---leninismo <---marxiane <---marxismo <---materialismo <---materialisti <---prefascista <---socialista <---socialiste