→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Lucania è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 99Analitici , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Giovanni Battista Bronzini, Varietà e documenti. Togliatti e i canti popolari [scritto del 1953, per metà inedito [quadre nel testo]] [e trascrizione documento di Rocco Scotellaro [quadre di catalogo]] in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]va e piú attuale del saggio, in quanto tocca un problema, quello della produzione in atto di poesia popolare, che è stato generalmente scansato dagli studiosi, volti al prodotto e tendenti, per la perdurante influenza romantica, a far svanire in una indeterminata creazione collettiva l'apporto del singolo nella sua singola identità sociale e culturale.
Scotellaro rimprovera allo stesso De Martino, riferendosi agli articoli sulla « spedizione in Lucania » che questi andava pubblicando su « Vie Nuove » e altrove, di aver trascurato di considerare il momento della creazione e di identificare i singoli autori o elaboratori, che spesso a torto e anche volutamente per « comodo intellettuale » vengono registrati come ignoti. Il fatto è che l'interesse di Ernesto De Martino era rivolto al momento della recitazione, non direi neppure della fruizione obiettiva, ma della recitazione del contadino o dell'operaio nell'incontroscontro diretto tra lui e l'altro, tra il « nostro » e l'« alieno ».
Ciò che qui dice Scotellaro è vero soprattutto per uno spec[...]

[...]nale molti si sono occupati in questi ultimi tempi impostando variamente la ricerca sui testi di poesie e canti popolari della piú diversa ispirazione religiosa, civile, carnascialesca, familiare, amorosa.
Il De Martino, tra gli altri studiosi, con una sua precisa sensibilità, ha ricercato i legami e le ragioni storiche di certe espressioni, ne ha analizzato l'ambiente sociale di persona attraverso quella che è stata chiamata « la spedizione in Lucania ».
Mentre è legittimo attendersi una sistematica esposizione del materiale raccolto — che pare non debba tardare a venire alla stampa — occorre dire che dagli articoli finora letti si ha l'impressione che il termine « popolare », attribuito a certe manifestazioni, venga un po' troppo artificiosamente sovraccaricato di significati estranei; e ciò è vero soprattutto per quanto riguarda il momento creativo di una poesia, di una canzone, di un racconto, di un semplice brindisi.
Se, molte volte, è praticamente impossibile identificare — e non soltanto nella loro veste sociale, ma nella loro indi[...]

[...]e sincero
tuccate int'o core
à strillate accussi:
Nu tuccate a Togliatte
chist'ommo sta inte o core
nun ce pruvate ancora tutte o popolo italià. L'avviso mo a chi tocca c'a a collera pò sciocca nuie pe sta libbertà nce facimme subbissà.
Finalinn
Dicimmece Togliatti
al " nostro capo amato
ca sti faticature
son venute fine e ccà
per porgergli il saluto
d'o popolo cchiú e core
pe le dà na stretta e mane
e l'abbraccio 'e sta città.
In Lucania, durante le occupazioni delle terre, nelle soste dei lunghi percorsi e nelle pause del lavoro per tracciare i. solchi, un brindisi all'acqua diceva:
« Quánne si 'ncudene statte / quanne si martidde batte; / fauce e martidde, fauce e martidde / ama vence cò Togliatti (dobbiamo vincere con T.) ».
Quando, dopo l'approvazione del Patto Atlantico, il governo fece pervenire le prime cartoline rosa di preavviso di chiamata (una ne pervenne a un giovane già morto in guerra) cominciarono caute le prime proteste.
Altrove si era sparato sui contadini, c'erano stati morti e feriti (a Lavello per esemp[...]



da Franco Cagnetta, Inchiesta su Orgosolo. Parte prima: Orgosolo antica [e appunti di Ernesto De Martino sul pianto rituale sardo] in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1954 - 9 - 1 - numero 10

Brano: [...]rlanda che arriva sino alle soglie dell’800 ; la Francia sembra averlo perduto nelle regioni più arretrate durante il secolo scorso, e così pure l’Italia settentrionale e centrale; il lamento persiste ancora nelle cosiddette aree depresse, cioè in quelle che non sono pie72

FRANCO CAGNETTA

namente entrate nel processo di industrializzazione, come l’Europa balcanica e danubiana, qualche zona della Spagna, e — per l’Italia

— la Puglia, la Lucania, la Calabria, qualche settore anche abbastanza a nord della catena appenninica (come la Sabina) e, infine, la Sardegna. Nella sua forma generale il lamento funebre è un sistema organico tradizionale e rituale di espressioni foniche (verbali e musicali) e mimiche, sistema che si inserisce nel cerimoniale funerario in momenti critici particolari, e che per il suo interno meccanismo deve essere interpretato come un modo di difesa dall’eccesso parossistico (o addirittura autolesionistico) che l’evento luttuoso scatena nei sopravvissuti, soprattutto le donne. Il lamento funebre è reso dalle parent[...]



da M.I., Conferenze a S.Cecilia in KBD-Periodici: l'Unità - Nuova serie - Edizione nazionale 1953 - - maggio - 17

Brano: [...]silio di materiale registrato. ha fatto ascoltare canti. lamenti, ed altri Interesasnti documenti raccoltinella Sabina, trattando in particolar modo il problema del testi poetici di tali canti, testi che, ovviamente, non possono né debbono venir considerati avulsi dalla realtà da cui scaturiscono.
. Il paese del cupacupa s era :l titolo della relazione di Diego Carpitella; relazione interessante sulle esperienze dl una spedizione scientifica in Lucania. della quale il Carpitella stesso faceva parte. Dalle prime difficoltà Incontrate nell'organizzare una spedizione di tal genere fino ai documenti vivi riportati — documenti assai efficaci che abbiamo potuto ascoltare dai dischi — il conferenziere ira tracciato succintamente quanto è stato fatto durante un mese di lavoro in quella regione Ne è scaturito qualcosa di più che un invito ad approfondire l'attività nel settore delle ricerche etnologiche ed etnoloniche e a dare a quelli che fino ad ora se ne occupano f mezzi di cul hanno bisogno per continuare rl loro lavoro.
II pubblico ba applaudi[...]



da Ernesto De Martino, Nuie simme 'a mamma d' 'a bellezza in KBD-Periodici: Calendario del Popolo 1952 - numero 89 - febbraio

Brano: [...]resente della vita culturale nazionale. Che cosa esprime, oggi, la letteratura dialettale dei canti popolari progressivi
e della poesia dialettale? Esprime, nel folklore progressivo, l'unico modo storicamente possibile per cui alcuni strati delle masse popolari in movimento possono, prendere culturalmente contatto con la loro storia e con il loro destino, esprimendo letterariamente il loro mondo. Quando i contadini della Ràbata di Tricarico in Lucania cantano: « Nuie simme a' mamma d'a' bellezza, nun simme nè trifugghie e neanche avezza » (noi siamo la mamma della bellezza, non siamo
nè trifoglio e neanche veccia), essi esprimono compiutamente, con una immagine poeticamente efficace, la presa di coscienza di essere la parte migliore della nazione, quella che ne contiene il futuro reale. Qui la forma dialettale è pienamente aderente a un certo mondo di sentimenti e di aspirazioni, a un certo ambiente sociale ed umano, a una certa trama di esperienza in fermento, e combattere codesta forma dialettale significa combattere tutto il resto a fu[...]



da Ernesto de Martino, Il folklore. Un invito ai lettori del «Calendario» in KBD-Periodici: Calendario del Popolo 1951 - numero 86 - novembre

Brano: [...] agrari
si vergognar le canaglie
di tradire il mondo inter.
Son protetti dagli sbirri
questi turpi masc.alzoni
E la razza dei crumiri
è al servizio dei padroni.
Fra gli altri esempi di queste cante possiamo ricordarne una (composta da Rocco Scotellaro, scrittore, in collaborazione con i contadini Giuseppe Cètari, Rocco Tammone, Giuseppe Paradioso e altri), diffusa attualmente tra gli abitanti della Ràbata, quartiere povero di Tricarico in Lucania.
Di canti nati fra il popolo spesso si fecero divulgatori « cantastorie » o « ciarlatani ». (Qui il famoso quadro di Gian Domenico Tiepolo)
Eccone due tra le più significative strofe:
Nule nun mangiamme mai la carne
perchè tene la colpa lu guvern.e.
E se chiste nun ci abbasta
mittite a' tassa e a' suprattassa.
Ce chiammeno zulù e beduini
ca nuie mangiamme assieme a le galline
Int'a Ràbata nun ce sò signure
nun c'è nè Turati nè Santoro.
Ogni strofa è seguita da un ritornello:
Adda fernesce sta cuccagna
cà aimmo esse tutti cumpagne...
Famosa è, poi, le canta per la morte di Ca
se[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Lucania, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Ernesto De Martino <---Folklore <---Storia <---italiana <---italiani <---italiano <---Ciò <---Diego Carpitella <---Ecco <---Etnologia <---La lotta <---Linguistica <---Nuie <---Rocco Scotellaro <---Ràbata <---Tricarico in Lucania <---dell'Unità <---etnologia <---fascismo <---ideologica <---italiane <---siano <---umanesimo <---Accademia Nazionale <---Adda <---Ademprivio <---Adis <---Agge <---Agricoltura <---Aiutante <---Aiutante-Generale <---Alasennora <---Albanesi <---Alberto Goddi <---Alberto M <---Alcide Don <---Allocutiones <---Amelia de Sanctis <---Amsterdam <---Andat <---Angius <---Anno V <---Antico Testamento <---Anzelu <---Aragona <---Arbeitstagung <---Arborea <---Archivio di Stato <---Arcocho <---Armi <---Arnoul <---Assise del Lavoro <---Atti <---Attraversandola <---Augustae <---Australia <---Avendole <---B.V. <---Babilonia <---Badu <---Baleari <---Bannedda <---Baonei <---Barbagia <---Barbaira <---Baronia <---Bassu <---Basta <---Baunei <---Beduini <---Benedicti <---Besta <---Bicyman <---Biduni <---Bodusò <---Boghe <---Bovini <---Brednich <---Bresciani <---Bresciani-Borsa <---Bruhl <---Budapest <---Buro <---Bynmana <---Cagliari <---Cagliari-Arbatax <---Calabria <---Calendario del Popolo <---Calmucchi <---Campidano <---Cananei <---Cantando <---Cantu <---Capitolari <---Cappelline <---Cappellino <---Carlo Clausen <---Carpitella <---Carta <---Carta de Logu <---Cartographica <---Casalis <---Casciparro <---Castellammare <---Castiglia <---Catgiu <---Cavalleggeri <---Celere <---Centro Studi <---Cercherò <---Cetti <---Cevolo <---Chez <---Chiamatelle <---Chirio <---Christu <---Cirenaica <---Clementis <---Codex <---Codice <---Colloca <---Commandant <---Comunali <---Concilio di Trento <---Conclusosi <---Conselice <---Constitutiones <---Cornine <---Corno <---Coronelli <---Corraine <---Corraine Nicolò <---Corridore <---Corsi <---Così <---Cova <---Crinvellas <---Cuciretta <---Curatoria <---Dare <---De Bono <---De Candia <---De Caspro <---De Felice <---De Gaspèri <---De Leone <---De Martino <---De Santis <---Dedurrò <---Degà <---Dei <---Delàcana <---Desbruissons <---Devilla <---Dicimmece Togliatti <---Diecine <---Dio <---Direttor Prefetto <---Diritto <---Diritto agrario <---Diritto privato <---Dittmar <---Domenichino <---Domenico Tiepolo <---Domus <---Don Alcide <---Donianìcaru <---Donori <---Dorgali <---Dorè <---Dovilinò <---Dronero <---Due Sicilie <---Duli <---Eam <---Eboli <---Ebrei <---Editori Riuniti <---Egitto <---Egnazio <---Eleonora Giudichessa di Arborea <---Elkin <---Enrico De Leone <---Entrò <---Epistolas <---Ethnographisches Institut <---Eufrosine <---Fanne <---Far-West <---Ferrerò <---Festa dell'Unità in Settembre <---Filihaì <---Finalinn <---Fisica <---Fitti <---Floris Carlo <---Forni <---Fossas <---Frade <---Francia <---Francke <---Franco Cagnetta <---Fratelli <---Fundales <---Funtana <---Funtana Bona <---Galamòli <---Galanòli <---Gallizzi <---Galloniu <---Gallura <---Gangas <---Gargano <---Garipa <---Geografico <---Ghirztauru <---Giacom Matteotti <---Gian Domenico <---Gigantes <---Ginestra <---Giudicato di Arborea <---Giudice Istruttore <---Giuseppe Cètari <---Giuseppe Lovicu di Orgosolo <---Giuseppe Paradioso <---Giuseppe Romita <---Giuseppe Vernich <---Giuseppe Vernioh <---Già <---Gli <---Gonàri <---Gorropu <---Gorthine <---Gortòthihe <---Gossu <---Gramsci <---Gran <---Graziani I <---Graziani I Purtroppo <---Gregorio I <---Greuter <---Grignanu <---Guspine <---Guttuso <--- <---Hule Siffiffle <---I Rinvio a Cultura <---Iamme <---Idrografia <---Il Maggio <---Il lavoro <---Ilodèi <---Ilole <---Imperocché <---In Roma <---Incontrada <---Indicherò <---Interesasnti <---Iolai <---Ionghe <---Irsina <---Isteòne <---Italiae <---Italianu <---Itinéraire <---Judicato <---Kiliman <---Kommission <---Kriza <---Kultur <---La Chiesa <---La Iota <---La Lingua <---Lafra <---Lamarmora <---Lanusei <---Lares <---Larthiò <---Lasciaron <---Lavello <---Lei-Spano <---Lenardeddu <---Leonis <---Liedern <---Lisogòni <---Litteras <---Lo NIGRO <---Locoe <---Lodouicu <---Logica <---Logu <---Lollòine <---Lopàna <---Luiliè <---Làeutenant <---Ma Roosevelt <---Maggi <---Magini <---Majore <---Malosa <---Mamojada <---Manduline <---Manualia <---Manurriè <---Marchesato <---Maria-Mincuccio <---Mariuzza <---Marocco <---Marrosu Antonio <---Martires <---Martis <---Maspero <---Max Leopold Wagner <---Mazzullo <---Menghin <---Merguis <---Mesina <---Messieurs <---Mezzogiorno <---Monniana <---Monsénori <---Montandon <---Monte Pertusu <---Montecarlo <---Monumenta <---Mortara <---Muravera <---Murgugliai <---Musei <---Mussolini <---Mòdlig <---N.B. <---Napule <---Nicolaus <---Nilvetti Atti <---Noi siamo la mamma della bellezza <---Nota <---Nule <---Nuoro <---Nuoro-Galtelly <---Nuraghi <---Nè De Gà <---Ogliastra <---Oguitto <---Ohi <---Oliena <---Oliéna <---Oltre <---Olzai <---Olài <---Ombar <---Ombrar <---Onorato Succu <---Orani <---Oreharva <---Orghe <---Orgolasi <---Orgosolo <---Orgozzolo <---Orgurui <---Orgòsa <---Orosei <---Ortobene <---Orulu <---Orùlu <---Oscheri <---Ostiachi <---Pacciardi <---Padre Bresciani <---Pais-Sera <---Pais-Serra <---Paisà <---Palmiro Togliatti <---Pannoni <---Parmamento <---Parrochianas <---Parroco <---Patto Atlantico <---Pauledda <---Paurosa <---Pausania <---Payt <---Pecché <---Pelasgi <---Perché <---Perdas <---Perisi <---Pesurtosa <---Petto <---Piattoli <---Pihisòne <---Pii <---Pippina <---Pisanu <---Poetica <---Pontificum <---Posadal <---Poste <---Potenza <---Pradu <---Pratica <---Pratiche <---Premio Cattolica <---Presso <---Presto <---Presèttu <---Puglia <---Pure <---Purificato <---Quale <---Raccolta <---Raoul Bartolotti <---Recatosi <---Regm <---Regne <---Regne de Sardeyna <---Repubblica <---Repubblica Italiana <---Rettore <---Revocatio <---Ritiratolo <---Ritiratosi <---Riuniti-Istituto <---Roberto Mauro <---Rocco Mazzarone <---Rocco Tammone <---Romagna <---Rosa Verde <---Royale <---Royaume <---Rumane <---Ràbata di Tricarico in Lucania <---S.J. <---S.M. <---Samojedi <---San Giovanni <---San Pietro <---Sanctis di Nardò <---Sanna Maria <---Santa Cecilia <---Santa Chiesa <---Santa Sede <---Santas <---Sardaigne <---Sardegna <---Sardeyna <---Sardi <---Sardiniae <---Sardinna <---Sardu <---Sassari <---Scano <---Scienze <---Scienze di Torino <---Sciti <---Scotellaro <---Scuole <---Secondo Giuseppe Ver <---Serenissima <---Serra-Sanna <---Sgir <---Silla <---Simmo <---Siniscola <---Siotto <---Sirilò <---Sisini <---Sistematica <---Società <---Soràsi <---Sos proprietarios <---Sottosta <---Spagna <---Sramo <---Stabia <---Statistica <---Stato di Orgosolo <---Stato di Roma <---Storia antica <---Storia medioevale <---Storia moderna <---Storiografia <---Stupì <---Succu Giovanni Antonio <---Suelli <---Sulittu <---Sulla <---Summorum <---Suni <---Superiores <---Supramonte <---Susùni <---Svegliò <---Sénateur <---Sònnoro <---Tagungsprotokoll <---Talasuniai <---Taramelli <---Tarantella <---Tenuto <---Terra <---Tirrenide <---Togliatte <---Togliatti <---Tola <---Tomus <---Torino <---Tortoli <---Trammone <---Trammone Michele <---Triei <---Trimalcioni <---Trumone <---Tugliatte <---Tupini <---Typo <---Typographia <---Tèra <---Ulliastro <---Urulu <---Urzulei <---Usi <---Vada <---Vaddes <---Varrone <---Vatdés <---Vescovo <---Viate <---Vie Nuove <---Villagrande <---Villagrande Strisaili <---Virgines <---Viros <---Vita Nazionale di Gramsci <---Vivai <---Vogliam Togliatti <---Volksdichtung <---Voyage <---Wart <---Yogurth <---Zannoni <---Zudeu <---abbiano <---abbracciano <---affacciano <---altopiano <---analfabetismo <---antropologica <---archeologica <---archeologiche <---archeologici <---archeologico <---arrischiano <---artigiani <---artigiano <---banditismo <---biologica <---chiste <---cominciano <---cristiana <---cristiani <---d'Agosto <---d'Italia <---d'é <---d'érbaf <---d'ò <---damigiane <---danubiana <---dell'Istituto <---differenziano <---egiziani <---emiliana <---etimologia <---etnologiche <---fascisti <---feticismo <---feticista <---feudalesimo <---frecciano <---geologica <---gonfiano <---gramsciana <---gressista <---ideologia <---ideologiche <---ideologico <---illuminismo <---illusionismo <---iniziano <---lasciano <---liane <---mangiano <---minacciano <---mitologica <---motocicliste <---motociclisti <---neologismi <---oscurantismo <---ostracismo <---persiste <---professionisti <---progressista <---reumatismi <---rifugiano <---sappiano <---scotellariana <---settarismo <---sgraffiano <---simbologia <---sista <---socialismo <---socialista <---stiani <---tagliano <---testimoniano <---togliattiani <---viaggiano <---volteggiano <---zoologica <---zoologiche <---zoologici <---zoologico <---Ìsolario



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL