→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Lombardia è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 243Analitici , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [Gli interventi] Gastone Manacorda in Studi gramsciani

Brano: [...]riola II Materialismo storico mi orientò definitivamente. Mi orientò, dico, come una preziosa ipotesi di lavoro, con l’aiuto della quale riuscii a risolvere nella storia della lotta fra magnati e popolani a Firenze molti problemi che fino a quel momento erano rimasti nebbiosi nel mio spirito. La seconda grande influenza benefica sulla mia vita intellettuale la ebbe Carlo Cattaneo; nei primi mesi del ’99, quando conobbi i suoi scritti sul 1848 in Lombardia i quali erano pensati con lo stesso metodo di'pensiero di quelli di Marx sulla Francia del 1848 ».

È una testimonianza di grande interesse. Vi si trovano tre nomi: quello di Marx, quello di Labriola e quello di Cattaneo. Da Salvemini, dunque, siamo ricondotti da un lato a Labriola e a Marx; dall’altro, a Cattaneo. E il nome di Cattaneo ci invita a considerare l’opera di Gramsci, per un certo aspetto, come il punto di approdo di un filone di pensiero politico italiano, e di riflessione critica sul Risorgimento, che prende le mosse proprio da Cattaneo.

Come il prof. Garin ha ricordato sta[...]

[...]ente, vi troverebbe trattato quel problema di città e campagna che è uno dei temi Centrali del suo pensiero; ma Gramsci non conosce questo scritto, che prima del suo arresto non era stato mai ripubblicato. Cosi, non tricorda, Gramsci, gli scritti di carattere economico di Cattaneo. Viceversa, mi sembra di derivazione nettamente cattaneiana la critica al ’48 : il giudizio sulla politica piemontese nel ’48, la questione dei rapporti fra Piemonte e Lombardia, la Lombardia più illuminata, più evoluta rispetto al Piemonte, ecc.; idee che poi sono rimaste molto vive anche nella storiografia recente, soprattutto nell’opera di Cesare Spellanzon.

Ma è chiaro che nello stabilire questa derivazione gramsciana, o meglio nel considerare il pensiero gramsciano anche come punto di approdo della critica del Risorgimento, non possiamo fermarci soltanto allesame dei rapporti diretti fra Cattaneo e Gramsci; oi occorre ricostruire la storia del formarsi di certe idee, del loro svolgersi e del loro confluire, poi, nei pensiero di Gramsci; quindi, una duplice ricerca che impl[...]



da Carlo Falconi, La crisi della Parrocchia in Italia in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 7 - 1 - numero 3

Brano: [...]'autorevole Perfice Munus:
«L'acqua continua a scendere e ora è la volta dei contadini.
«Le campagne si stanno letteralmente scristianizzando. Ecco perché
ho detto: Attenti ai contadini!
(14) citato dal DE ROSA, op. cit., pp. 8788.
(15) Questioni sociali del giorno, Roma, 1910.
LA CRISI DELLA PARROCCHIA IN ITALIA 61
«In Umbria, in Toscana, nelle Marche, in Piemonte, in Romagna e nell'Abruzzo la strage è in piena azione. Vengono a ruota la Lombardia, l'Abruzzo [sic!], la Calabria, e la Sicilia. Ultima verrà la Sardegna. Più resistente il Veneto.
«I parroci che assistono al diradarsi delle masse nelle chiese si illudono pensando che quello debba essere un fenomeno transitorio dovuto al dopoguerra, ai giornali anticlericali, alla politica, ecc.
«No, purtroppo no, è un fenomeno che sarà duraturo e che aumenterà man mano che la tradizione crollerà sotto i colpi della vita moderna... ».
Naturalmente si é anche cercato di enucleare le cause di questo mutamento. In genere si suol distinguerle in esterne ed interne. Le prime coincidenti, da u[...]

[...]per le parrocchie rurali tradurre in cifre il processo di scristianizzazione che va pervadendole é impossibile per la mancanza di statistiche già deplorata a proposito di quelle urbane. Il solo studio scientifico a cui é possibile rifarsi é, anche qui, quello purtroppo assai circoscritto del Leoni, che concerne, come s'è visto, una diocesi eminentemente agricola. La diocesi di Mantova per() ha il vantaggio di essere limitrofa di tre regioni — la Lombardia, il Veneto e l'Emilia — notoriamente assai diverse per il loro carattere religioso, e può assurgere quindi a un valore di testimonianza assai singolare. Il Leoni ha riassunto complessivamente la situazione religiosa del mantovano in questi termini: a Abbiamo potuto stabilire che nel sec. XVI tutti gli abitanti delle campagne e della città, fatte rarissime eccezioni, erano osservanti, sicché non si scorgono differenze né tra le classi sociali, né tra i sessi, né tra una generazione e l'altra. Nel secolo scorso il quadro era già molto diverso, presentando, tra le malte zone di ancor viva osserv[...]



da Roberto Longhi, Proposte per una critica d'arte in KBD-Periodici: Paragone. Arte 1950 - 1 - 1 - numero 1

Brano: [...]reau: ‘C’est chez lui, croiraiton, dans son atmosphère, qu’à l’amour de la nature, aux sentiments simples qui inspirèrent Gorot et les impressionnistes, se substitue la spéculation esthétique comme condition de l’oeuvre picturale congue en vase clos’. E non sono già, codesti, riflessi del ‘metodo’ proustiano?

O, mi si consenta, vagando in una zona più antica e in apparenza meno ricuperabile, di rileggere questa atmosfera del gotico morente in Lombardia: CI1 gusto più antico, eppur duro a morire, la singolare poetica « che i Melanesi accampa » ancora verso il 1460 ed oltre, sembrano il trionfo di una lussuosa follia profana. « Qua se sfogia et triumpha cum recami de perle ». Si fanno perfino ritratti ai cani delle mute ducali (« retrato d’un cane giamato Bareta »). Tutto il cosmo pare volersi ridurre, depresso, entro la breve doga dorata di una carta da tarocco. Negli affreschi dei castelli la sollecitudine dell’ordinatore è che « si vegga la sua Signoria mangia in oro ». Sulle pareti, duchi e famigli, addobbati nei capolavori di moda degli [...]



da Enzo Collotti, Luigi Cortesi e l'archivio Secchia ovvero come si monta un «caso» inesistente in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]petutamente sia delle lacune riscontrabili nell'archivio, sia di eventuali altre linee di ricerca che richiederebbero altri strumenti o l'uso di parti dell'archivio diverse da quelle prescelte per la pubblicazione degli « Annali » Feltrinelli. Alcuni esempi: proprio su un punto sul quale Cortesi lamenta che il materiale non pubblicato non consenta lumi (cfr. Cortesi, p. 531), ossia sull'esperienza di Secchia quale segretario regionale del Pci in Lombardia nel 195556, avevo esplicitamente avvertito che il materiale presente nell'archivio è del tutto insufficiente per uno studio di una qualche completezza (introduzione p. 120); altrove indico come filone di lavoro ancora non affrontato una ricerca sull'attività parlamentare di Secchia (p. 123), che implicherebbe fra l'altro l'ana
212 NOTERELLE E SCHERMAGLIE

lisi di quel che esiste del carteggio con il suo collegio elettorale; in altro passo ancora accenno alla necessità di approfondire il discorso sul lavoro di Secchia nelle organizzazioni di massa antifasciste e in particolare all'interno d[...]



da Revisione in KBD-Periodici: Avanti! 1943 ottobre 25 numero 10

Brano: [...]idando poi al tradimento quando il popolo italiano questa firma falsa non ha riconosciuto.
Repubblicani? Nel 1921 l'han preso Loro sulle braccia il piccolo re tartufo, l'han reso spergiuro e complice della rovina della Nazione. Quando poi le cannonate anglosassoni di Catania han fatto saltare in aria monarchia e fascismo insieme, il piccolo re si é lasciato condurre agli inglesi di Sicilia, come il fascismo si è abbandonato tutto ai tedeschi di Lombardia; quello gli Inglesi l'usano per quel ehe vale, da gettarsi por alle immondizie, e questo i tedeschi allo stesso modo, per uno parvenza di governo che loro consenta di governare s
Tutto sta Out,net solito calcolo grossolano: la dinastia dei Savoia non meno del fascismo è odiata e spregiata dal popolo; il fascismo, che vive alla giornata, come ha insegnato il suo maestro, si fa
repubblicano, illudendosi che il popolo sotto la finta pelle mazziniana non scorga più 4L suo ventennale manganellatore
Illusione, come sempre! IL popolo italiano ha cominciato a r'.vederc is' posizioni iL 25 luglio '[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Lombardia, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiano <---Storia <---siano <---Perché <---abbiano <---fascismo <---italiana <---Del resto <---Dio <---Diritto <---Filosofia <---Fisica <---Già <---Il lavoro <---Meglio <---Storiografia <---fascista <---materialismo <---A.C. <---A.C.I. <---A.C.L.I. <---ACLI <---Adam Josefcyk <---Agraria <---Aiuto Cristiano <---Aldo Leoni <---Alessandro Vaia <---Alfonso Rulliani <---Alphonses <---Alto Mantovano <---Ambrogio Donini <---Ambrogio Lorenzetti <---Annali <---Antonio Labriola <---Archivio <---Archivio Pietro Secchia <---Arezzo <---Assistenti <---Associazioni <---Attenti <---Bareta <---Basso M <---Basso Mantovano <---Basta <---Baudelaire <---Belfagor <---Bellori <---Biblioteca Parrocchiale <---Bollettino Parrocchiale <---Boschini <---Botteghe Oscure <---Boulard <---Braque <---Brigate Garibaldi <---Bruno Datini <---Buona Stampa <---Bussi <---C.I.F. <---Calabria <---Caravaggio <---Caro Belfagor <---Carolingi <---Caserta <---Casse Rurali <---Castrazione <---Catania <---Cattaneo <---Cattolicesimo <---Cattolico Italiano <---Cavagna <---Caylus <---Cenacolo <---Cenarle <---Cennini <---Centro Cattolico di Studi Sociali <---Cesare Spellanzon <---Cette <---Chiesa <---Chiesa in Italia <---Chiese in Roma <---Circoli <---Cocteau <---Collotti <---Cominform <---Comitato Parrocchiale <---Comitato dell'Archivio Secchia <---Comunità <---Concilio <---Concilio Vaticano <---Concilio di Vienna <---Congresso Cattolico <---Convegni del Clero <---Corneilleà Marquise <---Corpo Mistico <---Corsi Agricoli <---Corte <---Cortesi <---Cosi <---Così <---Crisi <---Crispi <---Crispolti <---Crocefisso <---Crolla <---Curia Romana <---Da Salvemini <---Dal IV <---De Rosa <---Delacroix <---Dialettica <---Diario di Secchia <---Dico <---Diritto Canonico <---Diritto canonico <---Diritto feudale <---Dodici <---Donini <---Dottor Henry <---Dottrina Cristiana <---Droulers <---Duca di Mantova <---E Tito Casini <---E.C. <---Ecco <---Economia <---Elstir <---Enzo Collotti <---Eremitani <---Ermeneutica <---Estetica <---F.A.C. <---Faggioli <---Falconet <---Feltrinelli <---Feuerbach <---Focillon <---Fondazione Feltrinelli <---Fontibus <---Fortichiari <---Francia <---Franzelin <---Friburgo <---Félibien <---Félix Fénéon <---Fénélon <---G.I.O.C. <---Genealogia <---Geografia <---Gerini <---Gerolamo Bosch <---Gerusalemme <---Gesù Cristo <---Giorgione <---Giottino <---Giovanni Barra <---Girls <---Giulia Ramelli <---Giuliotti <---Godin <---Gorot <---Gourmont <---Gramsci <---Gustave Moreau <---Hegel <---Henri Michaux <---Herder <---Hogarth <---I Congresso Mondiale <---Il F A C <---Il Risorgimento <---Ippolito Taine <---Irim <---Jacopo Bassano <---Jean Paulhan <---Kate Greenaway <---La Chiesa <---La Comunità <---La Nuova Parrocchia <---La Parrocchia <---La Sociologia religiosa in Italia <---La Vigilia Pasquale in un centro periferico <---Labriola <---Labriola II <---Labriola-Gramsei <---Lautrec <---Leone XII <---Leone XIII <---Leopoldo Francherai <---Leopoldo Franchetti <---Loew <---Logica <---Longo <---Lord Elgin <---Louvre <---Lovanio <---Luigi Cortesi <---Madonna di Giotto <---Madonne Pellegrine <---Mallarmé <---Manet <---Mantova <---Mantovano <---Maria del Popolo <---Martino Lunghi <---Masaccio <---Medio <---Medio M <---Mengs <---Meraviglia <---Mi pare <---Milano Palermo Roma <---Moelher <---Monet <---Mont-César <---Morcelliana <---Morisot <---Morosini <---Munus <---N.S.G.C. <---Napoli Venezia Milano Palermo <---Niccolò di Pietro Gerini <---Noi Parroci <---Non voglio <---Noppel <---Nord e Sud <---Nuova <---Nuova Antologia <---Oltre <---Operaia Cristiana <---Opere Parrocchiali <---Orientamento nell'Apostolato Parrocchia <--- <---PCI <---Panorama <---Paolo Arnaboldi <---Paolo Silenziario <---Paolo Spriano <---Papa <---Parfoci <---Parte <---Passent <---Passeri <---Paul Eluard <---Perchè <---Pie Unioni <---Pietro Gerini <---Pietro Martire <---Pietro Secchia <---Pio X <---Pio XI <---Pio XII <---Pistoia <---Più <---Place Bianche <---Poetica <---Pontificia Commissione <---Pontificia Opera <---Portaluppi <---Poussin <---Pratica <---Pratica Pastorale <---Problèmes <---Proust <---Psicologia <---Purpureusque <---Putroppo <---Qjui <---Qtliì <---Qua <---Quaderni <---Quaresima <---Quaresinialtisti <---Raffaelli <---Rembrandt <---Retorica <---Riese <---Rinascita <---Risorgimento <---Risponderò <---Rivoluzione Francese <---Romagna <---Roussel <---Rurali Militanti <---Salvemini <---San Lorenzo <---San Saba <---Santa Sofia <---Sardegna <---Scheeben <---Scuola Cattolica <---Scuole Serali <---Se Cortesi <---Secchia <---Secchia Chi <---Secondo G <---Secondo G B Rossi <---Segretariato del Popolo <---Segreteria di Stato <---Semantica <---Seniga <---Sesto S <---Settimana Sociale <---Seurat <---Siguarire <---Sistematica <---Sociologia <---Sociologia religiosa <---Sofia in Paolo Silenziario <---Sommo Pontefice <---Sopprimer <---Spiazzi <---Statistica <---Stato <---Stocchiero <---Studi Sociali <---Sulla <---Surgi <---Swoboda <---Teologia <---Teologia pastorale <---Thibaudet <---Théophile Gautier <---Togliatti <---Torre Del Greco <---Troia <---Turiello <---Umanesimo rurale <---Uomini Cattolici <---Vasari <---Venuti <---Verlaine <---Vescovi <---Vigilia Pasquale <---Vita Sociale <---Vivere in Cristo <---Volta Sistina <---Vuillard <---Watteau <---X a Pio <---albertiani <---analfabetismo <---antagonista <---antagonisti <---antifascismo <---antifasciste <---antiromanticismo <---artigiani <---artigiano <---attiviste <---autonomismo <---autonomisti <---capitalismo <---cartesiano <---catechismo <---cattaneiana <---classicisti <---collezionisti <---comunismo <---comunisti <---conservatorismo <---cristiana <---cristiane <---cristianesimo <---cristiani <---cristiano <---cromatismi <---curialista <---d'Ars <---d'Assistenza <---d'Egitto <---d'Italia <---d'élites <---dell'Alpi <---dell'Archivio <---dell'As <---dell'Istituto <---dell'Italia <---dell'Opera <---dell'Ottocento <---dell'Università <---denunciano <---dicista <---dispotismo <---dustrialismo <---ecclesiologica <---egoista <---emiliane <---esibizionismi <---essenzialista <---estetismo <---federalismo <---feudalesimo <---filologica <---filologiche <---filologici <---filologico <---genealogia <---ghibertiana <---giacobinismo <---giansenismo <---giolittiana <---giolittiano <---giolittismo <---giuseppinismo <---gramsciana <---gramsciani <---gramsciano <---gregoriano <---ideologia <---ideologici <---ideologico <---impressionismo <---integralista <---italiane <---italiani <---kantiano <---laicismo <---laicista <---latifondismo <---latifondisti <---leninismo <---leninista <---leoniano <---lillipuziane <---lista <---listi <---maltusianesimo <---manierismo <---mariane <---marxismo <---marxista <---massimalismo <---massimalista <---materialista <---mazziniana <---meteorologico <---metodologia <---metodologica <---metodologiche <---modernismo <---murrismo <---naturalisti <---neiano <---nell'Abruzzo <---nell'Agro <---nell'Alto <---nell'Apostolato <---nell'Archivio <---neoclassicismo <---oscurantismo <---paganesimo <---parallelismo <---parnassismo <---parrocchiani <---parrocchiano <---parrocchismo <---parrochismo <---pedologiche <---piononista <---poggiano <---primitivismo <---professionista <---professionisti <---proustiano <---pseudosinistrismo <---psicologia <---psicologica <---psicologico <---razionalismo <---realismo <---riformismo <---riformisti <---rischiano <---ritualismo <---romanticismo <---satanismo <---secentista <---seminaristi <---sensisti <---sentimentalismo <---socialismo <---socialista <---socialiste <---sociologia <---sull'Assistente <---surrealisti <---taneiano <---tediano <---teologia <---teologici <---teologie <---trecentisti <---umanesimo <---umanismo <---umanista <---urbanesimo <---veneziana <---veneziano <---vocabulismo