→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Leopoldo Franchetti è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 27Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [Gli interventi] Gastone Manacorda in Studi gramsciani

Brano: [...]ura politica del Risorgimento, e soprattutto quella immediatamente posteriore alla unificazione, per trovarvi larghissimamente sviluppata la critica al Risorgimento cosi come si è svolto, e per ritrovare nel pensiero stesso di questi protagonisti molti elementi che poi avranno sviluppo successivamente ed anche nel pensiero di Gramsci.

Faccio pochi esempi. Prendiamo uno fra i critici più intelligenti della società italiana appena unificata, un Leopoldo Franchetti, borghese, conservatore e cosciente di appartenere alla borghesia, che accusa e critica la borghesia alla quale egli sa di appartenere, quella borghesia — egli dice — che è diventata padrona dello Sta.o e dei Comuni, perché sfrutta, impoverisce il contadino meridionale, perché — per esempio — attraverso la privatizzazione dei demani comunali, fatta nel modo che tutti sanno, ha tolto ai contadini le terre che a loro spettavano in forza delle leggi eversive della feudalità, ecc. ecc.

Ora, quando Franchetti diceva queste cose (e dopo di lui e con lui molti altri le hanno dette, ma io non devo[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Leopoldo Franchetti, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Agraria <---Antonio Labriola <---Cattaneo <---Cesare Spellanzon <---Crispi <---Da Salvemini <---Dico <---Feuerbach <---Filosofia <---Genealogia <---Gramsci <---Il Risorgimento <---Labriola <---Labriola II <---Labriola-Gramsei <---Leopoldo Francherai <---Lombardia <---Mi pare <---Non voglio <---Nord e Sud <---Perché <---Quaderni <---Risorgimento <---Salvemini <---Stato <---Storia <---Storiografia <---Turiello <---antagonista <---antagonisti <---capitalismo <---cattaneiana <---fascismo <---federalismo <---genealogia <---giacobinismo <---giolittiana <---giolittiano <---giolittismo <---gramsciana <---gramsciani <---gramsciano <---ideologici <---ideologico <---italiana <---italiane <---italiano <---leninismo <---leninista <---marxismo <---marxista <---materialismo <---metodologia <---neiano <---riformismo <---riformisti <---siano <---socialista <---taneiano