→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale La questione femminile è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 85Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 454

Brano: [...]onome, I piccoli contadini e, non ultimi, gli intellettuali di tutti gli strati sociali, dalla dattilografa che lavora in un'azienda o nell'amministrazione pubblica fino ai docente universitario ». (Il testo del messaggio è riportato in Geschichte der deutschen Arbeiterbewegung, Band 4, Berlin, 1966, p. 582).

L’edizione più ampia degli scritti di Clara Zetkin trovasi in Ausgewàhlte Reden und Schrlften, Bd. IIII, Berlin, 19571960. In italiano: La questione femminile e la lotta al riformismo, Milano, 1972.

An.Pa.

Zevi, Bruno

N. a Roma nel 1918; architetto, urbanista, storico e critico dell’architettura.

Formatosi nellambiente dei G.U.F. (v.) romani, fu uno dei protagonisti di quelle vicende che portarono molti giovani della borghesia da una posizione “critica di sinistra” all’interno del regime, nelle associazioni e nelle manifestazioni ufficiali, a quella di un aperto e militante antifascismo (come è ben documentato, anche per quanto riguarda Zevi, nel libro di Ruggero Zangrandi (v.) ).

Nel tardo autunno del 1935 molti giovani reagirono ne[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 55

Brano: [...]uando questo, dal gennaio 1921, divenne quotidiano, Camilla Ravera vi collaborò con la “Tribuna delle donne”. Allorché il 21.1.1921 a Livorno venne fondato il Partito comunista d’Italia, la Ravera vi aderì. Nello stesso anno chiese l’aspettativa dalla scuola e continuò a lavorare presso l’“Ordine Nuovo”, anche con una rubrica di carattere internazionale

Nel redigere il resoconto di una Conferenza delle donne comuniste, il 6.4.1922 scriveva: « La questione femminile non è per noi soltanto una questione morale né si deve pensare di risolverla con l’affermazione o la dimostrazione che la donna non è inferiore all’uomo o con la richiesta di equiparazione dei due sessi, quale è intesa dalle femministe borghesi ».

Nell’ottobre 1922 venne inviata a Mosca, come delegata del P.C. d’I., al Congresso deH’Internazionale Comunista. A Mosca per la prima volta incontrò Lenin.

In un ricordo ancora stupito (perché lo aveva immaginato diverso), lo descriverà « sorridente e cordiale ».

Incontrò inoltre Clara Zetkin, Bucharin, Trotzkij, e ritrovò Gramsci, Terracin[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine La questione femminile, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---Alfonso Leonetti <---Alma Lex <---Antonio Gramsci <---Architettura di Roma <---Attilio Carena <---Bruno Zevi <---Camilla Ravera <---Clinica <---Col Gentile <---Didattica <---Emilia Ferrerò <---Facoltà di Architettura <---Frank Lloyd Wrigth <---G.U.F. <---Il campo <---K.P.D. <---Ordine Nuovo <---P.C. <---Paimiro Togliatti <---Partito comunista <---Poetica <---Quaderni Italiani <---Raffaele De Grada <---Roma VA <---Ruggero Zangrandi <---Storia <---T.D.C. <---U.S.A. <---Urbanistica <---Walter Gropius <---anticolonialista <---antifascismo <---antifascista <---artigiani <---capitalismo <---classicisti <---collaborazionisti <---comuniste <---egiziani <---fascismo <---fascista <---fascisti <---femministe <---imperialismo <---italiano <---metodologia <---nazisti <---razionalismo <---razionalista <---riformismo <---socialista <---urbanista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL