→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale La Tribuna è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 28Entità Multimediali , di cui in selezione 7 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 457

Brano: [...]ello studio. Alla mancanza dei giornali politici e d’informazione si sopperiva in vari modi: per esempio, in diverse case di pena i detenuti politici per alcuni anni poterono acquistare II Sole, quotidiano a carattere prevalentemente economicofinanziario, ma che pure portava una colonna riassuntiva dei più importanti avvenimenti politici del giorno. Era inoltre possibile ricevere settimanali come La Domenica del Corriere, L’Amico delle famiglie, La Tribuna Illustrata e altri dello stesso tipo che costituivano per il recluso una preziosa fonte di notizie. Molti detenuti erano inoltre abbonati a riviste quali Gerarchia, Critica fascista, Nuova Antologia, La riforma sociale, Civiltà cattolica. I problemi del lavoro, Le Forze Armate, e ad altri periodici dello stesso tipo. Difficoltà maggiori comportava l’acquisto dei libri, ma i « politici », ricorrendo a vari espedienti, riuscirono a fare penetrare nelle carceri, sotto la copertura dei titoli più innocenti, molte opere marxiste, perfino libri introvabili a quell’epoca nelle librerie e la cui circ[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 542

Brano: [...]anocco e Bussoleno, nella media vai di Susa. Nell'estate 1944, a Balmafol (v.), la formazione combattè una vittoriosa battaglia contro preponderanti forze tedesche e fasciste in fase di rastrellamento; scesa a valle alla vigili^ deH'insurrezione, partecipò alla liberazione di Torino.

Cianca, Alberto

N. a Roma I'1.1.1884, ivi m. I’8.1 1966; uomo politico, giornalista. Laureato in legge, divenne redattore parlamentare del quotidiano romano « La Tribuna », poi passò a « Il Secolo » di Milano e più tardi, come redattore capo, a « Il Messaggero » di Roma. Nel 1921, dissentendo daH'indirizzo di quest'ultimo giornale, si dimise. Passato a dirigere per qualche tempo « L’Ora » di Palermo, dopo il delitto Matteotti assunse infine la direziona de II Mondo, il giornale di Giovanni Amendola (v.) ; curò anche l’edizione del foglio satiricoumoristico « Il Becco giallo » (v.).

Uomo di grande coraggio e di rara probità politica, condusse una battaglia senza tregua contro il fascismo; fu più volte aggredito e vide la propria casa devastata dagli squadri[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 616

Brano: [...]ostituzione dei partiti politici per tutta la durata della guerra, proibì la pubblicazione di giornali di partito, rifiutò di riconoscere i Comitati sindacali unitari sorti nelle fabbriche del Nord e fece diffondere (31 luglio) dall’Agenzia Stefani la notizia che le organizzazioni sindacali sarebbero passate aìté dipendenze dei prefetti, nella loro grande maggioranza ancora fascisti. Quasi non bastassero questi assurdi provvedimenti, il 2 agosto La Tribuna, ossia il giornale più vicino a Badoglio, concludeva un articolo di fondo, intitolato « Difesa della libertà », con una grave minaccia: « Occorre mantenere l’ordine aH'interno con la severità più spietata».

Se con tale politica il governo intendeva saggiare l’opinione pubblica, vi era riuscito in pieno: tutto il mondo del lavoro si ribellò. Nelle fabbriche del Nord, le agitazioni sindacali, che erano state sospese all’indomani del 25 luglio, ripresero con rinnovata violenza e soltanto la presenza di vecchi sindacalisti sui posti di lavoro Valse a scongiurare lo sciopero generale. Si disse,[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 32

Brano: [...]indacalista, che furono di ostacolo al formarsi di una vasta corrente unitaria di solidarietà. Fallito lo sciopero (concluso con l’occupazione della Camera del lavoro di Parma da parte della polizia), De Ambris riuscì a fuggire nascosto in un carro di fieno e a riparare a Lugano ove, con A.O. Olivetti, fu condirettore del periodico Pagine Libere. Processato in Italia e condannato in contumacia a una lunga detenzione, tornò in Brasile ove diresse La Tribuna Italiana e poi La scure. Rientrato in Svizzera nella primavera del 1911, condusse una vivace pole



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 361

Brano: [...]ci, aveva emanato un decreto per stabilire definitivamente che tutte le terre non coltivate divenissero ipso facto proprietà del Demanio italiano. In tal modo (e tramite le requisizioni di terre appartenenti ai « ribelli ») in 8 anni furono tolti ai contadini libici oltre

200.000 ettari della migliore terra. Spogliati dei loro averi, i contadini appoggiarono la lotta indipendentista e molti di essi vi parteciparono.

Sul quotidiano italiano La Tribuna del 24.3. 1928, tra le notizie di operazioni militari in Libia si poteva leggere: « Nel corso di numerose operazioni tra il 28 febbraio e il 18 marzo, nello spazio di appena 20 giorni, le truppe italiane hanno disarmato la popolazione della zona tra l'oasi di Djialo e quella di Marada, ove sono giunte il 18 marzo impossessandosi di tre cannoni, sei mitragliatrici, trecento fucili [...] ». il 21 maggio dello stesso anno, presentando alla Camera un bilancio deH’andamento bellico il ministro Federzoni dichiarò: « II ciclo delle operazioni sul 29° parallelo, che si è adesso concluso, non è indegn[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 259

Brano: [...]ol già consolidato e comunque più agguerrito capitalismo dell'Italia settentrionale. Promotore deH’iniziativa editoriale fu l'industrialebanchiere palermitano Ignazio Florio, con l’appoggio anche di ceti conservatori rappresentati dal Marchese di Ru dinì che era stato sindaco di Palermo nonché presidente del Consiglio.

II primo direttore de « L’Ora » fu Vincenzo Morello (pseudonimo /?astignac), un brillantissimo giornalista che già dirigeva « La Tribuna » di Roma.

Nel presentare il nuovo giornale, Morello

lo paragonò a « una spada vivente e lucente affidata al pubblico dei lettori perché se ne servisse nell’offesa e nella difesa per le sue ragioni e il suo diritto ».

Un indirizzo battagliero contrassegnò tutta la susseguente storia del giornale, alla cui direzione si alternarono, dopo Morello, alcuni fra i più illustri giornalisti dell’epoca, come Edoardo Scarfoglio, Enrico Molè (v.), Alberto Cianca (vj.

Contro il fascismo

Nel 1921, quando già il fascismo dilagava in Italia, offuscatasi la fortuna dei Fiorio la proprietà de « [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 667

Brano: [...]i scuola liberale all’avvenire di un partito socialista capace di sgravarsi di ogni pregiudiziale classista. Secondo questa impostazione, a fine secolo “La Stampa” divenne rigorosa oppositrice dell’involuzione reazionaria del governo Pelloux, facendo poi proprio il disegno di una rin

novata politica liberale annunciato da Giolitti nel discorso di Busca dell’ottobre 1899.

Nel settembre del 1900 Roux lasciò il giornale per recarsi a dirigere La Tribuna di Roma, e l’intera responsabilità de “La Stampa” ricadde sul Frassati. Si può datare a questo momento l’inizio del sodalizio politico tra Giolitti e Frassati, non scevro d’altronde di critiche anche severe del foglio torinese di fronte alla condotta spesso “trasformista” e troppo manovriera dello scaltro uomo politico.

Dal 1906 in poi l’incontro fra le due personalità si realizzò pienamente; ad agevolarlo fu soprattutto l'opinione di Frassati che Giolitti concordasse nell'esigenza di rinnovare a fondo il personale dirigente dello Stato, attuando una politica di impiego delle competenze te[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine La Tribuna, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---fascista <---socialista <---Pratica <---Storia <---antifascista <---fasciste <---fascisti <---italiana <---italiane <---Corriere della Sera <---Giovanni Amendola <---comunista <---comunisti <---italiano <---sindacalisti <---socialisti <---A.O. <---Alberto Cianca <---Alceste De Ambris <---Alfredo Frassati <---Amedeo Rossi di Piacenza <---Andrea Garilli <---Bibliografia <---Bruno Buozzi <---C.G.L. <---C.L.N. <---Carlo Casali <---Coeli in Roma <---Colonie a Federzoni <---Critica fascista <---Dinamica <---Diritto <---Domenica del Corriere <---Emanuele MI <---Fabrizio De Santis <---Fermo Pedrazzoli di Correggio <---Filippo Pecoraino <---G.A.P. <---Giorgio Davito <---Giovanni Giolitti <---Giovanni Selvaggi <---Giuseppe Viarengo nella Casa <---Guido De Ruggiero <---Il Becco giallo <---Il Messaggero <---Il Secolo <---Il nome <---Il popolo <---Ingegneria <---La Domenica del Corriere <---La Pianosa <---La Riforma <---La Stampa <---La Stampa di Torino <---La Tribuna Illustrata <---La Tribuna Italiana <---La guerra <---La lotta <---Le Forze Armate <---Luigi Ri <---Marchese di Ru <---Maurizio Di Giacomo <---Mauro de Mauro <---Monte Rosa <---Nuova Antologia <---Opus Dei <---Oreste Lizzadri <---Pagine Libere <---Piero Piero <---Porti Ilo <---Raffaele Ferruzzi <---Regina Coeli <---Resistenza nel Reggiano <---Riforma sociale <---Rio de Janeiro <---Roma Gioventù Socialista <---Roux-Frassati <---San Gimignano <---San Giorgio <---Santo Stefano <---Tito Di Parma <---Tribuna di Roma <---Turi di Bari <---Vallo Atlantico <---Vittorio Emanuele <---Walter Fontanot <---alpinista <---altopiano <---antifascismo <---antifasciste <---antifascisti <---autonomista <---autoritarismo <---capitalismo <---classista <---colonialismo <---conservatorismo <---dell'Africa <---dell'Italia <---democristiano <---economisti <---egiziane <---falangista <---fascjismo <---franchista <---giolittiano <---hitleriana <---indipendentista <---interventista <---italiani <---legittimista <---lista <---marxiste <---meridionalista <---nazifascisti <---nazionalista <---nazista <---nazisti <---nell'Alta <---neofascista <---oltranzismo <---opusdeisti <---professionisti <---riconquista <---riformismo <---riformista <---sahariano <---siciliani <---sindacalismo <---sindacalista <---squadrismo <---squadristi <---trasformista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL