→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale J.R. è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 26Entità Multimediali , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 456

Brano: [...]crisi economica mondiale e dalla crescente disoccupazione. Influenzato dagli avversari politici e contro il parere dei suoi stessi ministri, MacDonald pensò di affrontare la crisi imponendo economie nella spesa pubblica, a totale carico delle masse popolari. Su questa linea il 24.8.1931 provocò una crisi nel suo partito ed egli si dimise dal governo, formando subito dopo un gabinetto di coalizione « nazionale » dominato dai conservatori e nel

J.R. MacDonald [al centro) durante un incontro con Mussolini per la discussione del « Patto a quattro » (Roma, 19.

3. 1933)

quale riuscì a trascinare tre dei ministri laburisti uscenti. Bollato come traditore ed espulso dal Partito laburista, MacDonald continuò a fungere da paravento per i conservatori, capeggiando un secondo governo « nazionale » dopo le elezioni dell’autunno 1931.

Neppure nel suo atteggiamento verso il fascismo egli si differenziò dai conservatori: nel marzo 1933, in occasione della sua visita a Roma per colloqui sul disarmo, in un messaggio al popolo italiano definì Mu[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine J.R., nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Antonio Labriola <---Dialettica <---Diplomatica <---James Ramsay <---Lamberto An <---Seconda Internazionale <---Storia <---U.R.S.S. <---anarchista <---antiprotezionista <---artigiane <---cattolicesimo <---classista <---comunista <---cristiane <---fascismo <---fascista <---interclassista <---intrecciano <---italiano <---laburista <---laburisti <---marchigiana <---marchigiano <---pacifismo <---progressista <---riformista <---riformisti <---sciovinismo <---socialismo <---socialista <---socialisti