→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Isnardi Parente è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 9Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Alessandro Lami, recensione su Margherita Isnardi Parente, Città e regimi politici nel pensiero greco, Torino, Loescher, 1979, pp.266 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...] de doléances ») si sono affiancate a quelle sul lessico politico della Rivoluzione e a quelle sulla sua politica linguistica. Dagli studi in questi tre settori di contatto fra lingua e Rivoluzione Francese (coltivati, naturalmente, anche in Francia ed ora in parte anche da noi), proviene una gran messe di informazioni, di interpretazioni ed anche di ipotesi nuove di cui gli storici non possono non tener conto.
MICHELE A. CORTELAZZO
MARGHERITA ISNARDI PARENTE, Città e regimi politici nel pensiero greco, Torino, Loescher, 1979, pp. 266.
Accade spesso di ripetere la definizione aristotelica secondo la quale « l'uomo è un animale politico », ma non altrettanto spesso di riflettere sul singolare fatto per cui se ne travisa e nello stesso tempo non se ne travisa il senso. Lo si travisa obiettivamente in quanto per il filosofo di Stagira politikon aveva il significato molto preciso di « animale atto (o destinato) a vivere nella polis », cioè in un'organizzazione politica che non ha assolutamente corrispondenze nel mondo moderno; eppure non lo si travis[...]

[...], ben oltre i due secoli (v e Iv a.C.) che la videro al centro cosí delle arti e della letteratura come di appassionate meditazioni, il pensiero greco anche in questo
campo è alla radice e costituisce di fatto una componente fondamentale della nostra cultura.
Esiste naturalmente una sterminata letteratura .sul pensiero politico greco, sulla quale orienta per altro assai bene una succinta ma esauriente nota bibliografica della stessa Margherita Isnardi Parente (pp. 3944: stupisce però che non vi si faccia cenno almeno di Die politischen Theorien des Altertums, Wien 1910, le « sei bellissime conferenze » di Hans von Arnim cosí apprezzate da Sinclair, autore di una classica trattazione della materia accessibile anche in traduzione italiana: Il pensiero politico classico, RomaBari 1973). Ma si può ben dire che il libro della Isnardi Parente, la quale aveva già curato per la stessa collana un altro bel volume (La filosofia dell'Ellenismo, Torino 1977), trova una sua precisa collocazione. Ad un vasto pubblico viene infatti con esso offerta la concreta e fruttuosa possibilità di mettersi in contatto diretto con testi fondamentali del pensiero politico greco. Una rapida e densa sintesi introduttiva (pp. 935) rappresenta preliminarmente i termini e i caratteri essenziali di quella riflessione, dall'età arcaica al termine dell'Ellenismo. I testi sono raggruppati in cinque sezioni (I. Il problema dell'eguaglianza e la critica della cit[...]

[...]i o gli uomini « regi » di Platone, ma nemmeno la loro può essere l'assemblea di « architetti, fabbri, calzolai, commercianti e marinai » che fu la base di discussione tra Socrate e Protagora (Prot. 319 d). Nonostante gli elementi di continuità del dibattito politico, sono poi presenti nel pensiero del iv sec. anche varie sollecitazioni in direzione dell'astensionismo e del disimpegno che si affermano persino in Platone, come acutamente rileva l'Isnardi Parente (p. 114). La stessa teorizzazione dei pepaideumenoi in Aristotele a livello politico rivendica evidentemente un'autonomia e una separatezza dei filosofi. Del resto l'idealizzazione del principe illuminato (in Isocrate) che a volte si colora di tinte spartane (in Senofonte, in cui è da presupporre un richiamo al laconismo militante d'opposizione) ed anche orientali (sempre in Senofonte con l'idealizzazione della monarchia persiana nella Ciropedia), condanna di fatto il complesso dei cittadini all'esilio dalla politica. A questi non resta che conformarsi, sul piano etico, al modello di virtú of[...]

[...]à cioè di cogliere la realtà di Roma — che aveva davvero qualcosa da spartire con le primitive aristocrazie greche — con categorie libresche da parte di un intellettuale che proveniva da un'area periferica dove quel che restava della polis erano da tempo vuoti riti ed esteriore cerimoniale.
Si possono ben tralasciare osservazioni troppo minute e particolari; ma su un punto mi sento di dover esprimere un'opinione radicalmente opposta a quella di Isnardi Parente; un punto che, se nulla toglie ai meriti indiscutibili di quest'ottima antologia ragionata, è tuttavia capitale per l'apprezzamento dell'intera storia del pensiero politico greco. Intanto non viene mai esplicitamente rilevato dall'autrice, che il nucleo essenziale di quel pensiero risale a due soli secoli, il v e il iv (si è visto, per esempio, come da ultimo Polibio si richiami direttamente al costituzionalismo classico). Questo fatto permette di sottolinearne un altro che ancora l'autrice non pare cogliere in tutta la sua importanza: e cioè che quel patrimonio di idee è stato elaborato oltr[...]

[...]tica sarebbe stata nell'età arcaica il richiamo alla lotta contro il tiranno in cui si sarebbe espressa la resistenza del gruppo degli eguali aristocratici. Ora, non pare proprio che dalle lotte degli aristocratici sia emerso un qualche pensiero politico. E non mi sembra che si possa sostenere che « tra l'aristocrazia e la democrazia ... non esiste alcuna soluzione di continuità, né alcun radicale cambiamento di idealità politiche », come dice l'Isnardi Parente (p. 10) e come spesso si ripete. Su questo piano invece l'affermazione della polis democratica costituisce una decisiva `rottura'. E solo con essa infatti che nasce il pensiero politico: e le stesse idealità aristocratiche cominciarono ad avere rilevanza nella riflessione politica, autonomamente o in quanto accolte e trasformate dall'ideologia democratica, solo dopo e solo in rapporto con la polis democratica.
Un egualitarismo aristocratico non si è mai espresso politicamente prima di essa nell'età arcaica: a meno che non si vogliano, noi, interpretare cosí le violente risse nobiliari. Il po[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Isnardi Parente, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Andrea Zanzotto <---Arnim <---Atossa <---Bacchiadi <---Ciropedia <---Ciò <---Coro <---Crizia <---Del resto <---Die <---Diodoro Siculo <---Diritto <---Epicuro <---Erodoto <---Eubulo <---Filosofia <---Filosofia politica <---Finley <---Francia <---Gianfranco Contini <---Grande Selva <---Grecia <---Gumbrecht <---Iambulo <---Il Galateo in Bosco <---Ippia <---Linguistica <---Loescher <---Margherita Isnardi Parente <---Megara <---Peloponneso <---Persiani di Eschilo <---Protagora <---Psicologia <---Rigoroso <---Rivoluzione Francese <---Roma-Bari <---Romanistentag <---Sansoni <---Schlieben <---Schlieben-Lange <---Sociologia <---Sociologia politica <---Solone <---Storia <---Teognide <---Theorien <---Tucidide <---antitirannismo <---antropologica <---aristocratismo <---astensionismo <---cosmopolitismo <---costituzionalismo <---delficismo <---dell'Ellenismo <---egualitarismo <---ellenismo <---esclusivismo <---filologico <---ideologia <---ideologico <---italiana <---italiani <---laconismo <---lismo <---metodologia <---mitologiche <---moderatismo <---nell'Abbazia <---nell'Italia <---panellenismo <---patriottismo <---persiana <---persiani <---psicologia <---realista <---relativismo <---romanisti <---schiavista <---sociologia <---sofista <---terrorista <---testimoniano <---totalitarismo <---vogliano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL