→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Indonesia è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 45Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Tibor Mende, Riflessioni in margine agli avvenimenti indonesiani in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 7 - 1 - numero 33

Brano: RIFLESSIONI
IN MARGINE AGLI AVVENIMENTI INDONESIANI
Dal 1945 la pace mondiale é stata minacciata gravemente soltanto in tre occasioni: al tempo del blocco di Berlina e durante le fasi conclusive delle guerre in Corea e in Indocina. I combattimenti in Indonesia potrebbero costituire la quarta occasione. La differenza fondamentale tra i primi tre casi e quello Indonesiano sta nel fatto che, mentre nei primi tre l'Occidente aveva dalla sua la maggior parte delle ragioni giuridiche, nella situazione Indonesiana esse sono tutte a favore dei suoi oppositori.
É piuttosto significativo che né l'entità del pericolo, né i problemi in questione siano conosciuti dall'opinione pubblica occidentale. La ragione sta in parte nella lontananza delle isole Indonesiane e, in parte, nel fatto che l'opinione pubblica occidentale è informata quasi esclusivamente tramite agenzie controllate dall'Americä. Le Autorità ii dòñësiane non hanno a loro disposizione alcuna organizzazione paragonabile per presentare il Ioro caso. Per di più, un certo numero di questioni interdipendenti hanno confuso il problema oppure hanno indotto fin dal principio il lettore di giornali occidentali a svalutare il punto di vista Indonesiano.
Fin da quando, nel 1950, l'Indonesia fu riconosciuta come uno Stato Sovrano e indipendente, una endemica guerra civile ne sta distruggendo la struttura. Questa non é una novità. Ciò che é nuovo ora é che, per la prima volta sembra che ci sia un intervento dall'esterno diretto a portare su un piano internazionale il problema interno. Questa ripercussione sul piano internazionale é avvenuta dopo due fatti importanti.
Il primo consiste nell'attività del Governo _Indonesiano rivolta a modificare il tipo occidentale di democrazia parlamentare ei
paese e sostituirlo con un sistema più ameta strada
tra le istituzioni occidentali e quelle comuniste. Il secondo consiste
56 TIBOR MENDE
nel rifiuto dell'Olanda a riprendere le trattative riguardanti il futuro déTlá Nuova Guinea Occidentale — come era stato richiesto dalTé Näziáni Unite — il che ha provocato in Indonesia un'ondata di dimostrazioni antiolandesi nonché rappresaglie economiche contro i locali interessi olandesi. In seguito a questi due fatti, l'endemica guerra civile si è trasformata in un problema internazionale e la S.E.A.T.O. — una organizzazione regionale, legata alla rete militare anticomunista dell'Occidente — lo ha considerato di sua competenza.
Ma per comprendere come il problema di uno Stato Sovrano si sia trasformato in una questione internazionale riguardo alla quale una organizzazione militare regionale poteva prendere posizione, é bene analizzare gli elementi decisivi di questa sit[...]

[...] Nord, e fino ai margini dell'Australia verso Sud, questo arcipelago senza frontiere, immensamente vario, lungo 5000 chilometri, é il quinto tra i paesi più popolosi del mondo, con più di 80 milioni di abitanti. Fatta eccezione per gli Stati Uniti, il Canadà e forse il. Brasile, nessun altro paese é benedetto da una maggiore abbondanza di ricchezze naturali. Se la sua superficie fosse sovrapposta alla car
RIFLESSIONI IN MARGINE AGLI AVVENIMENTI INDONESIANI 57
ta geografica dell'Europa, Sumatra si stenderebbe dall'Irlanda a Marsiglia, la punta orientale di Giava raaggiungerebbe l'Albania; Borneo toccherebbe il Baltico; Celebe si troverebbe in Ucraina e la lunga coda delle isole minori continuerebbe al di là di Ankara.
Quando, nel 1947, questo arcipelago dichiarò la sua indipendenza — come quando, nel 1950, tale indipendenza fu riconosciuta — il complesso di isole vulcaniche che lo formano erano unite politicamente da poco più che una naturale reazione contro la dipendenza dall'uomo bianco e da una certa vaga, ma inconfondibile consapevolezza[...]

[...]do, nel 1947, questo arcipelago dichiarò la sua indipendenza — come quando, nel 1950, tale indipendenza fu riconosciuta — il complesso di isole vulcaniche che lo formano erano unite politicamente da poco più che una naturale reazione contro la dipendenza dall'uomo bianco e da una certa vaga, ma inconfondibile consapevolezza di un destino comune.
Dopo il crollo dell'occupazione Giapponese, gli Olandesi tornarono a stabilire la loro autorità. Gli Indonesiani resistettero per tre anni e tre mesi, finché alla fine, non senza 1 ef icace aiuto degli Stati Uniti, ottennero la loro indipendenza. Ma la— m .Ear parte della struttür3., cojnomica del paese rimase di„;prnpnieta.straniera. Le—piantagioni di canapa, tabacco, te, olio di cocco e gamma, le miniere di stagno e altri metalli, le coltivazioni di canna da zucchero, i giacimenti petroliferi, come pure le poche industrie esistenti erano di proprietà olandese e, per una parte minore, di proprietà Americana e Inglese. Nel complesso i beni olandesi in Indonesia si valutavano a più di un miliardo di do[...]

[...]iti, ottennero la loro indipendenza. Ma la— m .Ear parte della struttür3., cojnomica del paese rimase di„;prnpnieta.straniera. Le—piantagioni di canapa, tabacco, te, olio di cocco e gamma, le miniere di stagno e altri metalli, le coltivazioni di canna da zucchero, i giacimenti petroliferi, come pure le poche industrie esistenti erano di proprietà olandese e, per una parte minore, di proprietà Americana e Inglese. Nel complesso i beni olandesi in Indonesia si valutavano a più di un miliardo di dollari.
Ma accanto a questi investimenti produttivi, gli stranieri garantivano anche la coesione fisica del paese. Le navi che collegavano le isole, i piloti che guidavano gli apparecchi delle linee aeree interne, la maggior parte dei professori universitari, i tecnici e gli esperti, i « managers » delle piantagioni, come pure il personale ; che dirigeva le compagnie di esportazione e importazione, erano Olandesi.
L'Indonesia indipendente ereditava un territorio che presentava delle gravissime difficoltà eo rafiche, non essendo certamente in grado di [...]

[...]o a più di un miliardo di dollari.
Ma accanto a questi investimenti produttivi, gli stranieri garantivano anche la coesione fisica del paese. Le navi che collegavano le isole, i piloti che guidavano gli apparecchi delle linee aeree interne, la maggior parte dei professori universitari, i tecnici e gli esperti, i « managers » delle piantagioni, come pure il personale ; che dirigeva le compagnie di esportazione e importazione, erano Olandesi.
L'Indonesia indipendente ereditava un territorio che presentava delle gravissime difficoltà eo rafiche, non essendo certamente in grado di far fronte ad esse. Il personale scarseggiava, le scuole per addestrarlo erano insufficienti, e gli Indonesiani non poterono mai acquistare l'esperienza amministrativa di cui avrebbero avuto bisogno per conservare in condizioni efficienti ciò che avevano ereditato.
Era da prevedersi che le prime incrinature apparissero molto
58 TIBOR MENDE
presto. La cattiva amministrazione o addirittura la mancanza di amministrazione allentò i legami che mantenevano le isole sotto
gli ordini di Batavia — ora ribattezzata Giacarta e l'unità creata
dall'Olanda fu messa a dura prova, quando l'Indonesia indipendente si trovò a dover affrontare i grossissimi problemi economici ed amministrativi assolutamente al di s[...]

[...]are l'esperienza amministrativa di cui avrebbero avuto bisogno per conservare in condizioni efficienti ciò che avevano ereditato.
Era da prevedersi che le prime incrinature apparissero molto
58 TIBOR MENDE
presto. La cattiva amministrazione o addirittura la mancanza di amministrazione allentò i legami che mantenevano le isole sotto
gli ordini di Batavia — ora ribattezzata Giacarta e l'unità creata
dall'Olanda fu messa a dura prova, quando l'Indonesia indipendente si trovò a dover affrontare i grossissimi problemi economici ed amministrativi assolutamente al di sopra delle sue possibilità.
Ma prima di approvare le solite generalizzazioni riguardo alla natura autolesionista dei movimenti di indipendenza, sarebbe bene esaminare fino a che punto gli Indonesiani sono responsabili di ciò che hanno fatto.
Le librerie erano piene di dettagliate descrizioni del colonialismo olandese. Prima della guerra era di moda descriverlo come un modello nel suo genere. In effetti, da un punto di vista puramente fisico, gli amministratori olandesi fecero un buon lavoro. A Giava, dove erano concentrate le loro attività e i loro investimenti, essi avevano creato una struttura agricola efficientissima e l'isola — la più popolosa — era ben amministrata. Lo sviluppo era meno evidente nelle 'altre isole, fatta eccezione per due o tre regioni di Sumatra dove le piantagio[...]

[...]nti su vasta scala. Il colonialismo olandese si basava sulla presunzione di essere eterno. Per questa ragione, praticamente non venne fatto il minimo sforzo per formare una élite locale e nel complesso l'istruzione fu totalmente trascurata.
Poche cifre illustreranno in maniera eloquente la gravità di questo rigido paternalismo.
Nel 1940, due anni prima dell'invasione Giapponese, in una popolazione totale di circa 70 milioni, solo 82223 bambini indonesiani frequentavano le scuole elementari di tipo occidentale. Nelle classi superiori c'erano in tutto 1786 alunni. Nello stesso anno non più di 9000 bambini presero la licenza elementare nelle scuole occidentali. Ancora nel 1940, poco prima della fine della dominazione olandese, dopo quasi tre secoli di permanenza, il numero complessivo di Indonesiani che terminarono gli studi superiori fu di 240.
Dopo queste cifre risulta evidente che gli olandesi in Indonesia non sono certo stati pionieri di una istruzione più elevata. Il
RIFLESSIONI IN MARGINE AGLI AVVENIMENTI INDONESIANI 59
primo collegio tecnico fu fondato nel 1919 a Bandung, e cinque anni dopo si aprì a Batavia una facoltà di giurisprudenza. La prima facoltà di Medicina aprì i battenti nel 1927, un anno dopo la prima insurrezione nazionalista. E di un certo interesse ricordare che la prima Facoltà di Medicina in India si aprì nel 1835 e che tutte le città più importanti ebbero le loro Università fin dal 1857. Altrettanto interessante sarà qualche confronto nei gradi più bassi dell'istruzione. Nel 1926, in una popolazione circa cinque volte più numerosa di quella Indonesiana, il numero di Indiani che stud[...]

[...]à di giurisprudenza. La prima facoltà di Medicina aprì i battenti nel 1927, un anno dopo la prima insurrezione nazionalista. E di un certo interesse ricordare che la prima Facoltà di Medicina in India si aprì nel 1835 e che tutte le città più importanti ebbero le loro Università fin dal 1857. Altrettanto interessante sarà qualche confronto nei gradi più bassi dell'istruzione. Nel 1926, in una popolazione circa cinque volte più numerosa di quella Indonesiana, il numero di Indiani che studiavano nelle scuole superiori era mille volte più alto che in Indonesia: 1.716.000 in India, contra 1786 in Indonesia quattordici anni dopo. Quando, nel 1926, la prima ed unica Università Indonesiana aveva solo sette anni, già 87.600 Indiani studiavano in collegi tecnici e Università.
Così, quando gli Olandesi furono costretti a rinunciare alla loro sovranità su ciò che un tempo costituiva le Indie Orientali Olandesi, essi lasciarono una popolazione_ di 70 milioni con meno di 850 medici e meno di 4000 individui con istruzione universitaria ad affrontare i problemi di amministrazione di uno dei paesi geograficamente più complicati del mondo.
Prima ancora di immaginare come una popolazione priva di esperienza, con una minoranza così inadeguata di persone istruite, potesse cercare di cre[...]

[...]versitaria ad affrontare i problemi di amministrazione di uno dei paesi geograficamente più complicati del mondo.
Prima ancora di immaginare come una popolazione priva di esperienza, con una minoranza così inadeguata di persone istruite, potesse cercare di creare l'ordine dal caos lasciato da tre anni di occupazione Giapponese, seguiti da più di tre anni di distruttiva guerriglia, é meglio rivolgere l'attenzione al secondo maggior problema dell'Indonesia: le forze centrifughe nascenti dalla sua particolare situazione geografica.
Infatti, la storia e la diversa densità della popolazione hanno creato due Indonesie. Una, il centro vero e proprio, é l'isola di Giava. Essa é occupata dal 65% di tutti gli Indonesiani — circa 54 milioni di persone, il cui numero aumenta ogni anno di un altro milione su una superficie che é solo un quindicesimo di quella totale di tutto il paese. In altre parole, Giava da sola deve

60 TIBOR MENDE,

mantenere una popolazione che supera di dieci milioni di persone quella francese, ma su un territorio che è meno di un quarto della Francia, e praticamente senza altre risorse che le piantagioni. di riso. Dall'altro lato una popolazione con una densità per chilometro quadrato che è trenta o quaranta volte inferiore, vive nelle « altre isole » che costituiscono il [...]

[...]umatra, Borneo, Celebe in primo luogo, e poi centinaia di altre. È comprensibile quindi come questo solo fatto farà si che un abitante di Sumatra.
o di Celebe veda il mondo e i suoi problemi con occhi molto differenti da quelli di un Giavanese. Inoltre un numero di altri fattori — non ultimo fra questi la stessa politica del passato regime coloniale è intervenuto ad accentuare questa differenza. Il risultato è stato una netta distinzione tra l'Indonesia « affollata » e quella « vuota » — fatto basilare, che spiega la storia del movimento nazionalista del paese e anche il ruolo preponderante di Giava. nel suo sviluppo.
L'Indonesia « affollata » — soprattutto Giava — è abitata da persone consapevoli di una eredità comune, appartenenti in gran parte alla stessa razza. Nell'Indonesia « vuota », invece, accanto a una minoranza di immigrati di origine Giavanese, vivono più di una dozzina di razze che parlano moltissime lingue e dialetti differenti. Per di piú, mentre la produzione di riso di Giava è insufficiente a nutrire la popolazione in rapida espansione e l'isola non ha altre risorse degne di nota, le altre isole posseggono notevoli ricchezze di minerali, miniere e giacimenti petroliferi, nonché piantagioni i cui prodotti esportati rimpinguano le entrate dell'Indonesia con la maggior parte del danaro straniero necessario a pagare le importazioni essenziali.
Non c'era [...]

[...]anza di immigrati di origine Giavanese, vivono più di una dozzina di razze che parlano moltissime lingue e dialetti differenti. Per di piú, mentre la produzione di riso di Giava è insufficiente a nutrire la popolazione in rapida espansione e l'isola non ha altre risorse degne di nota, le altre isole posseggono notevoli ricchezze di minerali, miniere e giacimenti petroliferi, nonché piantagioni i cui prodotti esportati rimpinguano le entrate dell'Indonesia con la maggior parte del danaro straniero necessario a pagare le importazioni essenziali.
Non c'era appello contro la sovranità olandese esercitata da. Batavia. Ma contra l'indebolito potere che le successe, esercitato dalla stessa capitale (Giacarta), sorsero svariati oppositori, ciascuno invocando pretese locali, individuali o separatiste. Le gelosie etnia che e regionali acquistarono forza attraverso la convinzione che. « mantenendo » il livello di vita di Giava, essi venivano privati di vantaggi che le ricchezze naturali o esportabili della loro regione
o isola avrebbero potuto fornire.[...]

[...]lla stessa capitale (Giacarta), sorsero svariati oppositori, ciascuno invocando pretese locali, individuali o separatiste. Le gelosie etnia che e regionali acquistarono forza attraverso la convinzione che. « mantenendo » il livello di vita di Giava, essi venivano privati di vantaggi che le ricchezze naturali o esportabili della loro regione
o isola avrebbero potuto fornire. Logicamente, una volta rimossa
RIFLESSIONI IN MARGINE AGLI AVVENIMENTI INDONESIANI 61
l'autorità olandese, queste forze centrifughe avrebbero chiesto una autorità federale meno forte, che lasciasse alle « altre isole » la loro autonomia. Così, durante la guerra contro i guerriglieri Indonesia
ni, l'Olanda cosa comprensibilissima — incoraggiò le tendenze
separatiste, di modo che il Governo dell'Indonesia indipendente si vide costretto ad esercitare una autorità centrale anche più forte per contrastare queste tendenze. E il forte « Stato Unitario », sotto ,l'influenza del capo del movimento di indipendenza, il Presidente Sukarno stesso, non fece che accentuare la rivolta regionale contro la preminenza accentratrice e « parassitica » dell'inesperta Giava.
Fin dal principio questa resistenza assunse una forma militare. La più importante era un'organizzazione ortodossa Musulmana, la DarulIslam, opposta alla Stato secolare e decisa ad organizzare l'Indonesia sulla base delle prescrizioni Coranich[...]

[...]este tendenze. E il forte « Stato Unitario », sotto ,l'influenza del capo del movimento di indipendenza, il Presidente Sukarno stesso, non fece che accentuare la rivolta regionale contro la preminenza accentratrice e « parassitica » dell'inesperta Giava.
Fin dal principio questa resistenza assunse una forma militare. La più importante era un'organizzazione ortodossa Musulmana, la DarulIslam, opposta alla Stato secolare e decisa ad organizzare l'Indonesia sulla base delle prescrizioni Coraniche. In un paese Musulmano al 90% non poteva mancare di avere una considerevole influenza. Già nei primi anni dell'indipendenza essa si era insediata in vaste zone occidentali di Giava, e aveva simpatizzanti a Borneo, Celebe e nel Nord di Sumatra. Ma accanto alla DarulIslam, c'erano anche capi locali che, profittando della debolezza del Governo centrale, cominciavano ad assumere il ruolo che, in passato, avevano in Cina i « Signori della guerra»; imponevano le loro tasse, amministravano importanti regioni e riconoscevano l'autorità di Giacarta solo quando c[...]

[...]i si completavano mirabilmente a vicenda. Sukarno, un tribuno impetuoso ed eloquente con il dono particolare di saper trascinare le folle, rimase il sim
62 TIBOR MENDE
bolo dell'elemento « rivoluzionario » nella lotta per la liberazione. La sua lunga e coraggiosa battaglia contro l'Olanda, durante e dopo la guerra di liberazione, gli accattivò l'affetto delle masse e, in un certo senso, forni il tanto necessario cemento per riunire la dispersa Indonesia intorno alla sua personalità. Il dott. Hatta, invece, mentre gode di un notevole prestigio nel paese, è un uomo freddo e pratico, totalmente privo del dono di Sukarno di saper trascinare le folle. Per di più, mentre l'individualismo di Sukarno è molto malvisto dalle correnti conservatrici Musulmane, il dott. Hatta è considerato un rappresentante moderato delle forze .religiose del paese e può, in questo modo, contare sul loro efficiente sostegno. Al di sopra di tutto questo, mentre Sukarno è Giavanese, il dott. Hatta proviene da Sumatra e si identifica perciò con i sentimenti della popolazion[...]

[...]e tornò apparentemente entusiasta di ciò che aveva visto; le critiche, fino a quel mamento vaghe e saltuarie, si fecero più forti e puntarono a riunire i Capi Musulmani e l'opinione pubblica contra il Presidente. Questa opposizione fu sottolineata solamente dall'intenzione dichiarata da Sukarno di modificare il tipo occidentale della democrazia parlamentare del paese e sostituirla con una « idea » sua per
RIFLESSIONI IN MARGINE AGLI AVVENIMENTI INDONESIANI 63
sonale di una « democrazia guidata » nella quale un Consiglio no minato, comprendente tutti i partiti in un comitato di esperti, avrebbe avuto la facoltà di veto sul parlamento.
Fin dall'inizio dell'indipendenza Indonesiana risultò chiaro che il paese era diviso in due principali correnti politiche. La prima era vagamente Marxista, nazionalista antioccidentale e aveva, le radici del suo dinamismo nella lotta anticoloniale. Si attuava principalmente nel Partito Nazionalista, fondato dallo stesso Sukarno. Alla sua sinistra c'erano i Comunisti, all'inizio rivali del Partito del Presidente, ma dopo i primi anni di indipendenza, suoi principali alleati. La seconda era essenzialmente conservatrice e la religione fungeva da comune denominatore. Era antimarxista, musulmana progressiva o ortodossa e, nel complesso, pro[...]

[...]ti maggiori: i Nazionalisti (57seggi) e i Comunisti da un lato i Masjumi (anch'essi 57 seggi) e i Nahdatul Ulama (un'altra formazione musulmana con 45 seggi) dall'altro. I Comunisti, quarti in ordine di forza, ottennero nel nuovo Parlamento 39 seggi sul totale di 257. Ma i due principali partiti musulmani il Masjumi e il Nahdatul Ulama — formavano una specie di blocco religioso e si imponevano come una potente forza anticomunista nella politica Indonesiana.
Il risultato inevitabile fu che si ebbero governi di coalizione, nessuno di essi sufficientemente stabile, che si appoggiavano sempre
64 TIBOR MENDE
di più sulla forza equilibratrice di piccoli e discordi partitini. Di fronte a una tale instabilità di Governo — benché i Nazionalisti avessero ottenuto mezzo milione di voti in più dei loro principali avversari, i Masjumi — inevitabilmente venne a formarsi un blocco di sinistra sotto forma di una collaborazione sempre più stretta tra i Nazionalisti e il Partito Comunista. Il Presidente Sukarno, fidandosi della sua popolarità personale nel [...]

[...]ioso. Secondo l'opinione di diversi osservatori, comunque, si correvano seri rischi che i Comunisti — piuttosto che servire come strumento — si infiltrassero nei ranghi nazionalisti e trasformassero lo stesso Presidente in un loro strumento per ottenere una posizione dominante nel Governo.
Fu nel belmezzo di queste manovre di coalizione che « l'idea » di una « democrazia guidata » del Presidente Sukarno fu lanciata nel vivace dibattito politico indonesiano. Retrospettivamente, sembra ora che essa rappresentò una svolta decisiva sia nella vita di Sukarno che in quella dell'Indonesia.
Nel giugno del 1957, dopo prolungate discussioni, si formò un Consiglio Nazionale, presieduto dallo stesso Presidente Sukarno. I membri del Consiglio erano nominati dal Governo e dovevano rappresentare tutti i principali elementi della società Indonesiana. Gli operai e i contadini, gli intellettuali e i soldati, i rappresentanti della gioventù e degli exguerriglieri, gli artisti, i leaders di minoranze nazionali, i capi di regione e i notabili in genere, i giornalisti nonché le donne, tutti dovevano avere i loro rappresentanti nel Consiglio. I due partiti più rappresentati erano quello nazionalista e quello comunista. Il Nahdatul Ulama, uno dei partiti Musulmani, decise dopo molte esitazioni di parteciparvi. Ma i Masjumi si schierarono tutti all'opposizione e, ciò che è anche più grave, lo stesso ex VicePresidente Hatta espresse energicament[...]

[...]ù rappresentati erano quello nazionalista e quello comunista. Il Nahdatul Ulama, uno dei partiti Musulmani, decise dopo molte esitazioni di parteciparvi. Ma i Masjumi si schierarono tutti all'opposizione e, ciò che è anche più grave, lo stesso ex VicePresidente Hatta espresse energicamente la sua ostilità. Il consiglio, comunque, fu formato col compito di dare, richiesto o no, il' suo parere al Gabinetto.
RIFLESSIONI IN MARGINE AGLI AVVENIMENTI INDONESIANI 65
È probabile che « la democrazia guidata » del Presidente Sukarno abbia dato ai Comunisti un'influenza maggiore di quanto non avrebbe consentito la loro forza numerica nel tradizionale gioco politico dei governi di coalizione. Nello stesso tempo è bene tener presente che « l'idea » rispondeva, entro certi limiti, a una necessità sentita in tutta l'Asia non Comunista. Parti sempre maggiori di opinione pubblica credono che il complicato sistëmä di democri zia parlamentare, ereditato per lo più dalle ex colonie, non potrà mai andare incontro aIlë reälí necessità del popolo ed è destinato a [...]

[...]acerie anche qualsiasi contatto con l'Occidente. Se Sukarno abbia trovato o no il miglior metodo possibile, è un'altra questione. Ciò che è importante è che il rafforzamento dell'autorità centrale nella maggior parte dei paesi Asiatici al giorno d'oggi, può aumentare le possibilità di progresso economico e, indirettamente, immunizzare tali paesi contra la tentazione rivoluzionaria. Per di più, l'assoluta opposizione agli esperimenti, tipo quello Indonesiano, tendenti a rafforzare il potere esecutivo, può essere, ed è in realtà, interpretata in Asia come una preferenza dell'Occidente per le strutture democratiche inefficienti e superficiali che — secondo questa inter
66 TIBOR MENDE
pretazione — rendono relativamente facili gli interventi economici da parte di imprenditori o uomini politici occidentali.
Cosi, mentre una grossa parte dell'opinione pubblica Indonesiana era sinceramente contraria all'« idea » del Presidente Sukarno, era relativamente facile convincere l'altra parte, altrettanto grossa e anticolonialista che tale opposizione non era che l'espressione di interessi personali da parte di stabili posizioni occidentali.
***
Sulla sfondo particolare dell'opposizione latente fra l'Indonesia « affollata » e quella « vuota », le discussioni per la formazione del Consiglio Nazionale non potevano fare a meno di rafforzare la rivalità tra la « sinistroide » Giava e le altre isole « conservatrici », in particolare la più ricca fra queste: Sumatra. Il primo risultato concreto fu quello di confermare le paure di coloro che in tutta « l'idea » della « democrazia guidata » non vedevano altro che un subdolo mezzo per aumentare l'influenza politica dei Comunisti.
Nel luglio 1957 ci furono a Giava le elezioni regionali e municipali che rivelarono la straordinaria avanzata dei Comunisti. In [...]

[...]vatrici », in particolare la più ricca fra queste: Sumatra. Il primo risultato concreto fu quello di confermare le paure di coloro che in tutta « l'idea » della « democrazia guidata » non vedevano altro che un subdolo mezzo per aumentare l'influenza politica dei Comunisti.
Nel luglio 1957 ci furono a Giava le elezioni regionali e municipali che rivelarono la straordinaria avanzata dei Comunisti. In alcune regioni della più importante isola dell'Indonesia, i voti comunisti aumentarono, rispetto alle elezioni generali del 1955, del 2025%. Sia i Nazionalisti che i Masjumi registrarono delle perdite. Nella stessa Giacarta, le elezioni municipali di giugno, mostrarono che i Comunisti erano passati dal quarto al secando posto, ottenendo 137.000 voti rispetto ai 96.000 delle elezioni generali del 1955. Nella seconda grande città, Surabaya, un forte centro rosso, i Comunisti hanno ottenuto il doppio dei voti dei Nazionalisti, Masjumi e Nabdatul Ulama insieme.
Contro voglia, il mondo prese nota che la stella rossa stava sorgendo sulla popolosa Giava.[...]

[...] dal quarto al secando posto, ottenendo 137.000 voti rispetto ai 96.000 delle elezioni generali del 1955. Nella seconda grande città, Surabaya, un forte centro rosso, i Comunisti hanno ottenuto il doppio dei voti dei Nazionalisti, Masjumi e Nabdatul Ulama insieme.
Contro voglia, il mondo prese nota che la stella rossa stava sorgendo sulla popolosa Giava. Gli osservatori si affrettarono a predire che nelle prossime elezioni generali, nel 1960, l'Indonesia potrebbe votare per un regime comunista. Nella stesso tempo, il preesistente contrasto economico tra Giava e le altre isole fu messo ancor più in evidenza da questo sviluppo politico e uno stato di allarme all'estero si accompagnò con l'intensificazione di rivalità interne tra Giava
RIFLESSIONI IN MARGINE AGLI AVVENIMENTI INDONESIANI 67
e le altre isole;. tra gli elementi progressivi e quelli conservatori della vita politica indonesiana; e, infine, ma non ultimi, tra Sukarno e Hatta stessi. Evidentemente la situazione era matura per ulteriori e decisivi sviluppi. La scintilla che li provocò fu fornita dalla vecchia disputa sull'avvenire della Nuova Guinea Occidentale.
La Nuova Guinea é l'isola più a est tra quelle che formano le Indie Olandesi. E anche di gran lunga la più vasta. È stata divisa in due parti; quella orientale che appartiene all'Australia, e quella occidentale che appartiene all'Olanda. La Nuova Guinea Occidentale (la parte che appartiene all'Olanda) ha da sola la superficie della Francia, ma con una popola[...]

[...]ono sistemate a Baba nella baia di Maccluer e, in seguito, a Sarong. Oltre al petrolio, sulla costa nordorientale c'é una piccola piantagione di gomma; per il resto il valore economico dell'isola é pressoché nullo. Ha invece una certa importanza la posizione geografica della Nuova Guinea. Trovandosi proprio alle porte dell'Australia, essa é considerata la prima linea di, difesa di quel continente e la sola prospettiva di vederla cadere sotto gli indonesiani o, addirittura sotto un governo indonesiano filocomunista, riempie gli australiani di spavento.
Quando l'Olanda cedette la sovranità sulle Indie Orientali
68 TIBOR MENDE
olandesi allo Stato Indipendente di Indonesia, l'articolo primo della Carta di Trasferimento specificava che essa cedeva « senza condizioni e irrevocabilmente la sovranità totale » su tutti i territori che una volta formavano le Indie Orientali Olandesi. Si stipule), comunque, che l'avvenire della Nuova Guinea Olandese (la parte occidentale) sarebbe stato deciso per trattative « un anno dopo il trasferimento della sovranità ». L'opinione pubblica olandese, scossa per la perdita del suo lontano impero orientale, pare che abbia trovato qualche conforto nel sapere che la presenza olandese nell'isola manteneva la finzione che l'Olanda, in Or[...]

[...]dese nell'isola manteneva la finzione che l'Olanda, in Oriente, fosse ancora una potenza. In ogni caso rendeva più facile la ratifica del trasferimento da parte del Parlamento olandese. Tutto questo, tuttavia, era solo per un anno.
Da allora è diventata abbastanza evidente che gli olandesi non hanno intenzione di lasciare l'isola. Uno dei loro argomenti é che, dal punto di vista razziale, la popolazione dell'isola non ha nulla in comune con gli indonesiani. Non è necessario essere un antropologo per comprendere che i Papuani hanno, dal punto di vista razziale, anche minori affinità con gli olandesi. Inoltre, la popolazione della Nuova Guinea aveva legami storici con le isole dell'Indonesia molto prima che il colonialismo olandese comparisse sulla scena. Naturalmente né l'Olanda, né l'Australia hanno potuto sfruttare le presunte ricchezze della Nuova Guinea. Così gli argomenti si riferiscono a posizioni formali che non hanno nulla a che vedere con la situazione reale. Il fatto che l'Australia, durante i periodici dibattiti dell' ONU sul problema abbia opposto il veto formale all'estensione della sovranità Indonesiana in prossimità delle sue coste, è a mala pena menzionato.
Nel frattempo, il Ministro degli Esteri olandese, sul suo annuario del 195253, ha silenziosamente trasportato la Nuova Guinea Occidentale (ora ribattezzata dagli indonesiani « Western Irian ») nella colonna dei possedimenti olandesi d'oltre mare. Questa ha immediatamente provocato una dichiarazione da parte dell'Indonesia che l'atto violava gli accordi della Conferenza della Tavola Ro tonda del 1949. Aggiunsero che essi non avrebbero riconosciuto alcun obbligo contratto dall'Olanda a nome dell'Irian Occidentale.
RIFLESSIONI IN MARGINE AGLI AVVENIMENTI INDONESIANI 69
Per rendere le cose ancora più drammatiche, gli olandesi accusarono gli indonesiani di avere sbarcato nell'Irian, già nel settembre del 1953, bande di guerriglieri. Dal canto loro, le autorità indonesiane dichiararono immediatamente che la cosa era assolutamente «inventata ». Cosi le cose andavano avanti, punteggiate da periodiche proteste e dibattiti dell' ONU, ma senza alcun progresso per quanto riguardava l'avvenire della metà olandese dell'isola.
Nell'autunno del 1957, ancora una volta la questione tornò all'esame delle Nazioni Unite e, questa volta, gli indonesiani fecero capire che si aspettavano che l'opinione pubblica mondiale prendesse posizione sull'argomento, altrimenti essi avrebbero cercato di imporsi agli olandesi con la forza. La loro pretesa non si basava su ragioni antiche, ma sui diritti legali che erano stati espressi nell'accordo della Tavola Rotonda. Poteva sembrare un momento inadatto per avanzare una simile richiesta, proprio mentre il territorio indonesiano era diviso dalla guerra civile e dalle passioni separatiste. Allo stesso modo la richiesta sarà sembrata inopportuna, dato che le difficoltà economiche del governo indonesiano rendevano già estremamente arduo sfruttare e conservare il preesistente apparato economico del paese. Almeno formalmente, l'Indonesia non ha ancora fatto richieste per l'immediato trasferimento della Nuova Guinea Occidentale. Essa insisteva semplicemente che l'Olanda doveva tener fede alla parola data e riprendere le trattative sullo stato dell'Irian Occidentale. La pretesa era strettamente legale, in considerazione dell'impegno assunto dagli olandesi di farlo entro un anno dal riconoscimento dell'indipendenza indanesiana.
Nel novembre del 1957, il Comitato Politico delle Nazioni Unite approvò con una notevole maggioranza una proposta che in vitava l'Indonesia e l'Olanda a trattare la futura condizione dell'Irian Occidenta[...]

[...]ea Occidentale. Essa insisteva semplicemente che l'Olanda doveva tener fede alla parola data e riprendere le trattative sullo stato dell'Irian Occidentale. La pretesa era strettamente legale, in considerazione dell'impegno assunto dagli olandesi di farlo entro un anno dal riconoscimento dell'indipendenza indanesiana.
Nel novembre del 1957, il Comitato Politico delle Nazioni Unite approvò con una notevole maggioranza una proposta che in vitava l'Indonesia e l'Olanda a trattare la futura condizione dell'Irian Occidentale con l'assistenza di Hammerskjold. Quando la proposta giunse all"Assemblea Generale ottenne di nuovo una maggioranza di 41 voti contro 29, ma per passare all'Assemblea aveva bisogno di una maggioranza dei due terzi. Così l'Indonesia non ebbe soddisfazione. L'Inghilterra e la maggior parte dell'Europa occidentale votarono contro la proposta. Gli Stati Uniti si astennero.
70 TIBOR MENDE
Il dibattito fu preceduto e accompagnato in Indonesia da una violenta propaganda antiolandese, comprese minacce contro gli interessi olandesi, se 1' ONU non avesse sostenuto la richiesta, giuridicamente giustificata, dell'Indonesia. Quando l'insuccesso dell' ONU divenne noto, le passioni antiolandesi si scatenarono. A Giacarta e a Surabaya vi furono delle dimostrazioni di massa ben organizzate. Un'immagine che rappresentava l'imperialismo olandese fu bruciata davanti all'ufficio dell'Alto Commissario olandese. I cittadini olandesi furono molestati, alcune case olandesi furono prese a sassate dai dimostranti, la proprietà olandese fu posta sotto controllo governativo e fu richiesto alle autorità olandesi di far rimpatriare, tra i 50000 cittadini olandesi ancora in Indonesia, quelli che non avevano un impiego redditizio. [...]

[...]arta e a Surabaya vi furono delle dimostrazioni di massa ben organizzate. Un'immagine che rappresentava l'imperialismo olandese fu bruciata davanti all'ufficio dell'Alto Commissario olandese. I cittadini olandesi furono molestati, alcune case olandesi furono prese a sassate dai dimostranti, la proprietà olandese fu posta sotto controllo governativo e fu richiesto alle autorità olandesi di far rimpatriare, tra i 50000 cittadini olandesi ancora in Indonesia, quelli che non avevano un impiego redditizio. Tutto questo avvenne in un'atmosfera nazionalista surriscaldata e il Governo, pur non incoraggiando attivamente gli eccessi, non sempre riuscì ad impedirli. Benché non vi siano stati espropri veri e propri, le imprese olandesi furono effettivamente poste sotto controllo armato; e benché non vi siano state espulsioni formali di cittadini olandesi, in alcuni casi il loro soggiorno divenne tanto sgradevole da esser costretti a lasciare il paese.
Nel febbraio del 1956, in seguito alla dissoluzione dell'Unione Olandese Indonesiana (che prevedeva una [...]

[...]verno, pur non incoraggiando attivamente gli eccessi, non sempre riuscì ad impedirli. Benché non vi siano stati espropri veri e propri, le imprese olandesi furono effettivamente poste sotto controllo armato; e benché non vi siano state espulsioni formali di cittadini olandesi, in alcuni casi il loro soggiorno divenne tanto sgradevole da esser costretti a lasciare il paese.
Nel febbraio del 1956, in seguito alla dissoluzione dell'Unione Olandese Indonesiana (che prevedeva una collaborazione sotto la Corona olandese sia nella politica estera che nella difesa nazionale), apparve che gli indonesiani, nel loro odio contro gli olandesi, erano disposti a interrompere anche i rapporti economici con l'Olanda. Questo era un passo grave. Circa il 70% della produzione totale delle piantagioni e più del 70% della navigazione tra le isole era ancora in mani olandesi, sotto la guida di tecnici ed esperti olandesi. Per di più le piantagioni controllate dagli olandesi fornivano da sole il 20% del totale delle esportazioni dell'Indonesia, e gli stessi olandesi assorbivano circa un quinto di tutto ciò che l'Indonesia era in grado di vendere all'estero. Il risultato degli avvenimenti fu che le considerevoli fonti di ricchezza degli olandesi in Indonesia corsero seri rischi, mentre gli indonesiani misero in pericolo le basi stesse della loro economia nazionale. Il caos che segui, la mancanza di moneta straniera e l'indebolimento di tutta la struttura
RIFLESSIONI IN MARGINE AGLI AVVENIMENTI INDONESIANI 71
economica dello Stato, preannunciarono il pericolo dell'ascesa dell'organizzatissimo partita Comunista e il graduale scivolamento del paese nell'orbita dell'Asia comunista.
È stato a questo punto che, all'inizio di quest'anno, la solita rivolta regionale di capi militari assunse un aspetto totalmente nuovo e un gruppo di uomini politici e leaders militari formarono un Governo ribelle.
Le trattative tra Sukarno e Hatta — la cui ascesa al pasta di Primo Ministro era la condizione posta dai ribelli per abbandonare la lotta — fallirono. Sukarno e il Governo legale proclamarono che
Govern[...]

[...]ormarono un Governo ribelle.
Le trattative tra Sukarno e Hatta — la cui ascesa al pasta di Primo Ministro era la condizione posta dai ribelli per abbandonare la lotta — fallirono. Sukarno e il Governo legale proclamarono che
Governo dei ribelli era sostenuto dall'estera e rappresentava l'intrusione straniera negli affari interni del Paese; che riceveva aiuti militari e che era stato formato con l'intenzione di portare, in prosieguo di tempo, l'Indonesia verso il blocco americano anticomunista. I ribelli, dal canto loro, sostenevano che il Governo centrale, con la sua violenta lotta antiolandese, metteva in pericolo il futuro economico del Paese, che subiva l'influenza dei Comunisti preparando l'assorbimento nel blocco comunista, che riceveva aiuti militari sovietici e che, comunque, aveva perso il controllo e la fiducia della maggior parte del paese.
Il Governo ribelle si installò nella centrale Sumatra, in una regione nota per i suoi forti sentimenti antigiavanesi. I suoi leaders sono un exgovernatore della Banca di Indonesia e un exminist[...]

[...]otta antiolandese, metteva in pericolo il futuro economico del Paese, che subiva l'influenza dei Comunisti preparando l'assorbimento nel blocco comunista, che riceveva aiuti militari sovietici e che, comunque, aveva perso il controllo e la fiducia della maggior parte del paese.
Il Governo ribelle si installò nella centrale Sumatra, in una regione nota per i suoi forti sentimenti antigiavanesi. I suoi leaders sono un exgovernatore della Banca di Indonesia e un exministro delle Finanze, nonché alcuni notissimi capi militari. L'exaddetto militare d'Indonesia a Londra a Washington tornò a Sumatra per dare una mano ai ribelli. Per quanto riguarda gli avvenimenti militari, essi erano piuttosto confusi e osservatori dalla vicina Singapore inviarono descrizioni contraddittorie. Sembra comunque che le forze governative abbiano inflitto gravi perdite ai ribelli, forniti solo di armi leggere e il cui numero oscillava tra i 5000 e gli 8000, costringendoli ad abbandonare le loro forti posizioni cittadine e a prepararsi per la guerriglia nell'adattissima regione montagnosa del centro di Sumatra.
Così, nell'aprile del 1958, é tuttora impossibile dire se il [...]

[...]ontagnosa del centro di Sumatra.
Così, nell'aprile del 1958, é tuttora impossibile dire se il Governo dei ribelli finirà col confondersi con la lunga serie di movimenti di insurrezione, senza aver messo seriamente in pericolo il
%2 TIBOR MENDE
Governo di Giacarta, o se, con aiuti stranieri, riuscirà alla fine ad incrinare il potere politico ed economico del regime centrale e a portare qualche cambiamento nell'orientamento politico del Governo indonesiano.
A giudicare dal tono della stampa americana e inglese, sia Londra che Washington guardavano il Governo dei ribelli con una certa simpatia e, benché impreparate ad aiutarlo apertamente, erano disposte a rifornirlo indirettamente di aiuto sia morale che materiale. In realtà, sembrerebbe che la decisione finale debba esser presa alla recente Conferenza di Manilla della « SouthEast Asia Treaty Organization ».
Non c'é dubbio che la questione dell'Indonesia sia stata discussa tra le Potenze Occidentali, che sono i membri più importanti di questa inefficiente organizzazione regionale. Si tratta[...]

[...].
A giudicare dal tono della stampa americana e inglese, sia Londra che Washington guardavano il Governo dei ribelli con una certa simpatia e, benché impreparate ad aiutarlo apertamente, erano disposte a rifornirlo indirettamente di aiuto sia morale che materiale. In realtà, sembrerebbe che la decisione finale debba esser presa alla recente Conferenza di Manilla della « SouthEast Asia Treaty Organization ».
Non c'é dubbio che la questione dell'Indonesia sia stata discussa tra le Potenze Occidentali, che sono i membri più importanti di questa inefficiente organizzazione regionale. Si trattava di un vero e proprio dilemma. Il non riuscire ad aiutare il Governo dei ribelli sarebbe stato interpretato come una incoraggiante e rapida crescita del prestigio comunista sia in Indonesia che in quella parte dell'Asia che guarda con simpatia la lotta del Governo Indonesiano, considerandola una manifestazione anticolonialista da parte di un regime neutrale minacciato. Un aperto intervento da parte dell'Occidente, d'altra parte, sarebbe stato considerato causa di ulteriori scissioni tra gli asiatici non comunisti, dividendo ancor più coloro che affidavano la loro sorte all'Occidente dagli altri che pensavano fosse più conveniente assumere un atteggiamento non impegnativo tra l'Occidente e il blocco comunista. Ma due altre considerazioni pesarono sulla bilancia. Un aperto intervento Occidentale in Indonesia sarebbe stato probabilmente impopolare a Malaya — paese [...]

[...]e minacciato. Un aperto intervento da parte dell'Occidente, d'altra parte, sarebbe stato considerato causa di ulteriori scissioni tra gli asiatici non comunisti, dividendo ancor più coloro che affidavano la loro sorte all'Occidente dagli altri che pensavano fosse più conveniente assumere un atteggiamento non impegnativo tra l'Occidente e il blocco comunista. Ma due altre considerazioni pesarono sulla bilancia. Un aperto intervento Occidentale in Indonesia sarebbe stato probabilmente impopolare a Malaya — paese che, pur non essendo geograficamente vicino a Sumatra, ha con essa legami culturali, etnici e linguistici — e avrebbe potuto scuotere l'intenzione di collaborare coll'Impero britannico manifestata dallo Stato di Malaya di recente indipendenza. In secondo luogo, e questa fu la sorpresa maggiore, il Giappone prese energicamente posizione. Secondo ben informati servizi giornalistici, un messaggio giapponese avrebbe dichiarato che se gli Stati Uniti avessero mandato aiuti al governo ribelle di Sumatra, essi non avrebbero mancato di mandare a[...]

[...]coll'Impero britannico manifestata dallo Stato di Malaya di recente indipendenza. In secondo luogo, e questa fu la sorpresa maggiore, il Giappone prese energicamente posizione. Secondo ben informati servizi giornalistici, un messaggio giapponese avrebbe dichiarato che se gli Stati Uniti avessero mandato aiuti al governo ribelle di Sumatra, essi non avrebbero mancato di mandare armi al governo di Giacarta.
RIFLESSIONI IN MARGINE AGLI AVVENIMENTI INDONESIANI 73
Ci si ricorderà che il Giappone aveva già rifornito Giacarta di un. certo numero di navi quando, in seguito alle manifestazioni antiolandesi dello scorso anno, le navi olandesi che prestavano servizio tra le isole erano state ritirate. Privato delle sue antiche colonie, il Giappone vede nell'Indonesia la regione nella quale può trovare le materie prime (ed eventualmente anche i mercati) che prima gli erano fornite dalle sue stesse colonie (Formosa, la Corea e la Manciuria). Da un po' di tempo in qua, il Giappone segue una politica di pacifica penetrazione in Indonesia e, per cancellare nel paese il ricordo della sua occupazione, cerca di mettersi dalla parte dei p polari sentimenti antioccidentali e anticoloniali. Così, se l'Occi dente non vede ancora chiaramente i pericoli di un intervento suscettibile di essere interpretato come una forma modificata di imperialismo, i_ giapponesi, al contrario, li vedono. E sembra che il loro atteggiamento abbia avuto un'influenza decisiva sulle segrete conversazioni di Manila.
Benché sembra che alcuni bimotori abbiano paracadutato armi al Governo ribelle di Sumatra (probabilmente venivano da Formosa), per il momento un[...]

[...] di aiuto firmato in precedenza, alcune navi sovietiche sono state trasferite al governo di Giacarta. Tuttavia, per il momento, entrambe le parti esitano a compiere un passo fatale che potrebbe portare a un'altra Corea, ma questa volta avente come posta un paese molto piú ricco e situato in una zona strategica, dove sarebbero immediatamente e direttamente coinvolte diverse grandi potenze.
Se non riceverà aiuti, la nuova fase della guerra civile indonesiana può ancora impantanarsi nella giungla di Sumatra, con Giacarta capace di controllarla militarmente, ma probabilmente incapace di darle il colpo mortale. Per sopravvivere, i ribelli dovrebbero dar prova di essere in grado di condurre una guerriglia per lungo tempo. Altrimenti essi possono allearsi con i vari altri ribelli
74 TIBOR MENDE
già esistenti nelle altre isole — per lo più appartenenti ai movimenti musulmani ortodossi — e perdere così ogni pretesa alla simpatia degli elementi più illuminati sia dentro che fuori l'Indonesia.
Le sorprese non sono escluse. I capi militari ribelli pot[...]

[...]ollarla militarmente, ma probabilmente incapace di darle il colpo mortale. Per sopravvivere, i ribelli dovrebbero dar prova di essere in grado di condurre una guerriglia per lungo tempo. Altrimenti essi possono allearsi con i vari altri ribelli
74 TIBOR MENDE
già esistenti nelle altre isole — per lo più appartenenti ai movimenti musulmani ortodossi — e perdere così ogni pretesa alla simpatia degli elementi più illuminati sia dentro che fuori l'Indonesia.
Le sorprese non sono escluse. I capi militari ribelli potrebbero volerli trascinare tutti nella lotta insieme agli altri oppositori del governo, oppure rivoltarsi contro di essi e aderire al richiamo di Giacarta di unirsi contro ciò che viene chiamato, l'intervento straniero. E chiaro, comunque, che un grosso cambiamento può venire solo da un aperto e massiccio intervento straniero. Il che, d'altra parte, rappresenta chiaramente per le grandi potenze il pericolo di esser coinvolte e, in ultima analisi, perfino di una guerra termonucleare.
Ì Dove sono stati sbagliati i calcoli ?
Che il gov[...]

[...]i nazionaliste a Burma quando, tra il 1949 e il 1954, il governo socialista del paese cercava di consolidare la sua politica estera neutrale e non impegnativa. L'inclusione del Pakistan nella S.E.A.T.O., l'aiuto finanziario del signor Diem, e il continuo armarsi di Ciangkaishek, non furono che gradi successivi.
Tuttavia questa volta la strategia in un certo senso falli. E non perché la politica del Presidente Sukarno fosse perfetta o perché gli indonesiani, con i loro atteggiamenti sconsiderati, si fossero già procurati gravi danni economici. Falli semplicemente perché, ancora una volta, si era basata su una valutazione errata della pubblica opinione asiatica.
Per tutta l'Asia il colonialismo olandese ha lasciato un amaro ricordo e, nel caso di un'azione che, sia pure con approssimazione, possa esser chiamata lotta contro un'indiretta ripresa dell'intervento
RIFLESSIONI IN MARGINE AGLI AVVENIMENTI INIH)NESIANI 75
Occidentale, gli indonesiani possono contare sull'appoggio della maggior parte dei governi asiatici non comunisti. Un'intensific[...]

[...]ti, si fossero già procurati gravi danni economici. Falli semplicemente perché, ancora una volta, si era basata su una valutazione errata della pubblica opinione asiatica.
Per tutta l'Asia il colonialismo olandese ha lasciato un amaro ricordo e, nel caso di un'azione che, sia pure con approssimazione, possa esser chiamata lotta contro un'indiretta ripresa dell'intervento
RIFLESSIONI IN MARGINE AGLI AVVENIMENTI INIH)NESIANI 75
Occidentale, gli indonesiani possono contare sull'appoggio della maggior parte dei governi asiatici non comunisti. Un'intensificazione degli interventi non farebbe che unire sempre di più gli asiatici contra l'Occidente e, per questa ragione, costituirebbe un'ottima carta nelle mani della propaganda comunista. Inevitabilmente essa sarebbe presentata — e probabilmente sarebbe accettata — come l'opposizione dell'Occidente a un governo che cercava di modificare le sue inadatte istituzioni democratiche, si da incrementare le sue probabilità di essere efficiente; che cercava di ridurre la forza dei precedenti interessi econ[...]

[...]dente a un governo che cercava di modificare le sue inadatte istituzioni democratiche, si da incrementare le sue probabilità di essere efficiente; che cercava di ridurre la forza dei precedenti interessi economici coloniali che ancora dominavano il paese; opposizione a un paese che, in libere elezioni, aveva visto la minoranza comunista avanzare tanto da diventare un partito con voce in capitolo negli affari di Stato.
Discutendo gli avvenimenti indonesiani in connessione con la Conferenza della S.E.A.T.O. a Manilla, il giornale indiano « Tribune » (18 marzo 1958) ha riassunto il problema in termini che indubbiamente conquisteranno l'approvazione della maggior parte degli intellettuali dei paesi asiatici non comunisti. L'importanza che la S.E.A.T.O. dà alle misure militari contro il comunismo internazionale fa si che l'aiuto militare diventi più efficiente di quello economico per migliorare il tenore di vita », dice l'articolo... «La politica di esercitare pressioni su nazioni libere si da indurle a cambiare la loro politica estera, é paleseme[...]

[...]a loro politica estera, é palesemente pericolosa. La cosa é stata tentata (in Media Oriente) e ha prodotto effetti che sono esattamente l'opposto di quelli che si desideravano. È un peccato che alcuni uomini politici occidentali non comprendano neppure la natura dei problemi che sono stati chiamati a risolvere e commettano incredibili errori, che non possono portare che danno alla causa che essi pretendono di patrocinare ».
Benché nel caso dell'Indonesia il pericolo di una conflagrazione internazionale sia stato, forse, evitato all'ultimo minuto, il male é stato già fatto.
Quanto grave esso sia sarà forse palese nel 1960, alle prossime elezioni generali. Potrebbe apparire che esso é maggiore del costo di una sistemazione della Nuova Guinea o anche dell'entità di un
76 TIBOR MENDE
aiuto economico che avrebbe potuto fortificare il regime legale di Giacarta si da immunizzare il governo neutrale contro la tentazione comunista.
TIBOR MENDE
(Trad. Paola Boccardt)
Pos TILLA
L'imprevisto ritardo nella pubblicazione di questo articolo consente [...]

[...]pparire che esso é maggiore del costo di una sistemazione della Nuova Guinea o anche dell'entità di un
76 TIBOR MENDE
aiuto economico che avrebbe potuto fortificare il regime legale di Giacarta si da immunizzare il governo neutrale contro la tentazione comunista.
TIBOR MENDE
(Trad. Paola Boccardt)
Pos TILLA
L'imprevisto ritardo nella pubblicazione di questo articolo consente oggi di considerare gli avvenimenti in una nuova prospettiva..
L'Indonesia non può esser più considerata una nuova Corea. Come pure il resto del mondo non è più incline a valutarla come una nuova Spagna, il cui conflitto interno, cioè, possa far da prologo a una nuova guerra mondiale. Solo che questa dissoluzione del problema indonesiano può esser del tutto provvisoria; ma può diventar permanente se, tutto considerato, da questi avvenimenti se ne sapranno trarre le conclusioni necessarie.
L'azione militare del governo legale indonesiano ha sventato la rivolta di Sumatra più rapidamente del previsto. Quando i rivoltosi intrapresero la loro attività nelle Celebes del nord e nelle altre isole orientali, il governo impiegò truppe sufficienti per paralizzarli. in breve tempo. La diffusa convinzione che costoro fossero aiutati da stranieri fece si che il governo di Giakarta riuscisse a indirizzare l'entusiasmo e l'appoggio della nazione perché l'azione militare ne fosse facilitata.
Intanto diveniva assai chiaro che gli insorti ricevevano aiuti. dall'estero. Il governo di Giakarta espose nella capitale una gran quantità di armi [...]

[...]izzarli. in breve tempo. La diffusa convinzione che costoro fossero aiutati da stranieri fece si che il governo di Giakarta riuscisse a indirizzare l'entusiasmo e l'appoggio della nazione perché l'azione militare ne fosse facilitata.
Intanto diveniva assai chiaro che gli insorti ricevevano aiuti. dall'estero. Il governo di Giakarta espose nella capitale una gran quantità di armi catturate, di fattura recente e di provenienza estera_ Le autorità indonesiane hanno prove che per lo meno due stranieri (due bianchi) sono stati paracadutati nella zona di Padang (nel centro di Sumatra) per istruire gli insorti sull'uso di alcune armi leggere moderne fornite loro con lanci di paracadute. L'agenzia giornalistica indonesiana « Antara » riportò nei primi giorni di maggio che due piloti americani e alcuni avieri della Cina nazionalista (provenienti da Formosa) furono uccisi quando un appa
RIFLESSIONI IN MARGINE AGLI AVVENIMENTI INDONESIANI 77
recchio dei ribelli venne abbattuto durante un'incursione sul campo d'aviazione di Mandai. In più, dei bombardieri, di base nelle Celebes del nord, attaccarono le città indonesiane, senza che però appartenessero all'armamento indonesiano. Il governo di Giakarta offre prove che aeroplani e altra fornitura bellica, proveniente da Formosa e dalle Filippine, sono stati usati dagli insorti nella lotta contro il governo legale. Tutte queste informazioni, ed altre ancora non rese di pubblico dominio, sono state consegnate all'ambasciatore americano a Giakarta, accompagnate dalla più ampia documentazione.
Per la fine di maggio, Washington decise di inviare al governo legale indonesiano 37 mila tonnellate di riso ed anche armi leggere prima rifiutate. Il che dimostra che Washington ha cambiato parere. In tal modo, implicitamente, si ammette che « alcuni avventurieri » pure di nazionalità americana — possono aver preso parte all'attività insurrezionale. Per ora il capitolo é chiuso e le relazioni tra gli U.S.A. e il governo legale d'Indonesia sono « in prova », secando le parole del ministro degli esteri indonesiano.
E possibile trarre una lezione da tutto questa?
In primo luogo che, anche se Washington è ancora esitante tra una politica liberale verso i paesi da poco indipendenti e una valutazione meramente di forza, questa politica, di grave rischio, non é più a lungo sostenibile in quelle regioni dove l'aiuto militare comunista può tramutare simili avventure in aperti conflitti armati tra le stesse grandi potenze. In secondo luogo che, la nuova politica comunista di aiuti materiali su larga scala ai paesi asiatici — sostenuta dall'opinione pubblica asiatica — richiede più precise puntualizzazioni [...]

[...]ne, sia a Formosa sono impossibilitati a sostenere un'azione simile senza l'appoggio americano.
Per concludere, la lezione maggiore é forse che — in Asia — l'Occidente non ha più modo di « interferire », ma può solo cercare di venire incontro alle giustificate aspirazioni dei popoli; e in primo luogo di aiutarli nella propria emancipazione economica con un aiuto materiale sufficiente ed efficiente.
is TIBOR MENDE
Cosi, finché su 85 milioni di indonesiani solo 50 continueranno a vivere nella sovrapopolata Giava, monopolizzando così la maggior parte delle ricchezze del paese — prodotte principalmente a Sumatra e nelle altre isole periferiche —, ci saranno crisi e scompensi economici nella fragile giovane repubblica. Per lenire le sue tensioni interne la soluzione non è bombardarla in nome degli insorti che favoriscono gli occidentali, quanto aiutarla a risolvere i propri problemi economici politici e amministrativi. E se ciò é vero per l'Indonesia, lo é altrettanto per un gran numero di paesi sottosviluppati.
Se il tentativo fallito di roves[...]

[...]apopolata Giava, monopolizzando così la maggior parte delle ricchezze del paese — prodotte principalmente a Sumatra e nelle altre isole periferiche —, ci saranno crisi e scompensi economici nella fragile giovane repubblica. Per lenire le sue tensioni interne la soluzione non è bombardarla in nome degli insorti che favoriscono gli occidentali, quanto aiutarla a risolvere i propri problemi economici politici e amministrativi. E se ciò é vero per l'Indonesia, lo é altrettanto per un gran numero di paesi sottosviluppati.
Se il tentativo fallito di rovesciare il governo legale indonesiano con l'aiuto dei governifantoccio ha chiarito tutto questo, allora qualsiasi sofferenza la guerra civile indonesiana avrà provocato, non sarà stata vana.
TIBOR MENDE



da Enrica Pischel, Considerazioni sulla nuova fase della politica asiatica in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 7 - 1 - numero 33

Brano: [...]i vicini che potrebbero sempre invocare l'aiuto statunitense per i loro interessi particolari (e ciò vale soprattutto nel caso dell'India, sulla quale il Pakistan fa gravare attraverso la rivendicazione sul Kashmir, il pericolo di un intervento del SEATO o appoggiato dal SEATO, al quale il Pakistan ha aderito solamente in funzione antiindiana), oppure suscitare nel loro interno movimenti sovversivi a carattere reazionario (come sta avvenendo in Indonesia).
A quest'ultimo proposito é tuttavia interessante notare che il caso della ribellione indonesiana, nel quale alcuni gruppi reazionari hanno creduto di poter contare come elemento decisivo nella loro azione di sovversione contro il governo legittimo neutralista e progressivo, sull'appoggio palese, aperto e totale degli Stati Uniti e del SEATO, ha svelato anche i limiti della capacità del SEATO stesso di risolvere .a favore dell'aperta reazione situazioni contradditorie e complesse. Il mancato successo dei ri
e
CONSIIIERAZIONI SULLA NUOVA FASE DELLA POLITICA ASIATICA 31
belli indonesiani, ad onta dell'appoggio diplomatico e propagandistico degli Stati Uniti e di quello militare e strat[...]

[...]hanno creduto di poter contare come elemento decisivo nella loro azione di sovversione contro il governo legittimo neutralista e progressivo, sull'appoggio palese, aperto e totale degli Stati Uniti e del SEATO, ha svelato anche i limiti della capacità del SEATO stesso di risolvere .a favore dell'aperta reazione situazioni contradditorie e complesse. Il mancato successo dei ri
e
CONSIIIERAZIONI SULLA NUOVA FASE DELLA POLITICA ASIATICA 31
belli indonesiani, ad onta dell'appoggio diplomatico e propagandistico degli Stati Uniti e di quello militare e strategico delle Filippine e di Formosa, ha dimostrato che il SEATO é in grado di mantenere una tensione negativa contro i neutrali e di minare la loro stabilità, non di insediare al potere, sia pure illegalmente e con la forza, un'efficiente e stabile alternativa al neutralismo.
Anche questi aspetti della politica delle alleanze contribuiscono a concentrare sugli sviluppi interni l'interesse. Proprio la situazione interna dei paesi neutrali è quella che maggiormente é mutata nel panorama asiatico[...]

[...]ediati, uno sviluppo economico che bruci le tappe ed assottigliprimä che diventi incolmabile, il fossato che separa l'Asia dalle potenze industriali.
Proprio sul problema dei metodi e dei ritmi dello sviluppo e sui riflessi di esso sull'órgánizzazioñe sociale e politica si é manifestata da Bandung in poi la più profonda trasformazione nei paesi asiatici neutrali. Dal punto di vista politico il corso verificatosi negli ultimi tre anni in India, Indonesia e Birmania é stato caratterizzato soprattutto dallo sfaldamento del _gruppo_ socialmente eterogeneo che, guidò la lo ta per indipendenza e che ora si trova, per procedere alle scelte necessarie per*`Ic`sviluppo, a mettere a nudo le componenti sociali contrastanti che la lotta per la mera indipendenza politica aveva invece fuso e fatto apparire affini. D'altra parte — fenomeno parallelo ma non meno decisivo — i partitiicomurústi di uestiy Eaesi vanno mutando loro posizioni, e cercano di inserirsi, come rttore indispensabile ar proseguimento della politica di indipendenza e sviluppo, nella dia[...]

[...]nticolonialista. Almeno questa è la situazione finché Nehru non vuole veramente presentare l'India come uno Stato socialista, per quanto « diverso ». Né i comunisti indiani né quelli sovietici o cinesi sembrano, tuttavia, aver mai dato molto peso alle tesi socialiste del Congresso e non ne daranno finché esse non saranno state attuate.
***
Diverso è il processo che caratterizza lo sfaldamento della unità delle compagini nazionalisteborghesi in Indonesia ed in Birmania. La borghesia di questi paesi è stata ed è assai più debole di quella indiana, soprattutto ne è debole il settore capitalistico finanziario. Manca un capitale nazionale privato, mancano i ceti inferiori della borghesia mercantile o commerciale
Quello dell'India è quindi il primo caso nel quale i rapporti
CONSIDERAZIONI SULLA NUOVA FASE DELLA POLITICA ASIATICA 49
ed il settore esistente di economia moderna (per lo più rappresentato da piantagioni di prodotti agricoli pregiati, da aziende per l'estrazione di materie prime o piccole fabbriche di beni di consumo immediato) é tut[...]

[...]o carattere collettivisticostatalista, che sarebbe difficile definire « socialista », anche assumendo il termine nel senso più generico, e che ha invece affinità con un dominio burocratico. A differenza dell'India inoltre lo sforzo di sviluppo in questi paesi non si é ancora avviato in modo deciso e continuo ed in certi casi é stato stroncato sia da quelle forze retrive che ora lo minacciano in India sia dalle interferenze straniere.
Tuttavia l'Indonesia e la Birmania non sono neppure nelle condizioni dei paesi dell'Asia dominati da classi reazionarie, disposte a scendere a qualsiasi compromesso con gli Stati Uniti pur di conservare il loro dominio semifeudale sulla terra o il loro monopolio sul modesto settore di economia moderna. L'attuale gruppo dirigente nei due paesi, quello che ha guidato la lotta per l'indipendenza politica, collaborando con i comunisti fino al 1948 e rompendo poi con essi attraverso una repressione violenta che li estromise dall'attiva elaborazione della politica di governo e, in Birmania, li esclude tuttora ufficialm[...]

[...]itica, collaborando con i comunisti fino al 1948 e rompendo poi con essi attraverso una repressione violenta che li estromise dall'attiva elaborazione della politica di governo e, in Birmania, li esclude tuttora ufficialmente dalla legalità, é un grupo borghesenazionalista a tendenze progressive e stataliste. La ragione sociale di questo progressismo va probabilmente ricercata nel fatto che i movimenti nazionalisti bir
50 ENRICA PISCHEL
mano e indonesiano sono stati espressi non da una borghesia capitalistica, bensì da quei gruppi di burocrati, di intellettuali e di piccoli borghesi, in gran parte spostati, che il dominio colaniale ha creato ovunque e che furono spinti al radicalismo politico proprio dalla lotta contro il colonialismo.
Di qui la possibilità di fondere, durante la lotta per l'indipendenza politica, questi gruppi borghesi con forze genericamente « popolari », benché non proletarie (perché il proletariato era nei paesi asiatici minori tanto esiguo quanto l'industria moderna, mentre numerose erano le schiere del sottoproletaria[...]

[...]ollo dello Stato sono per la classe borghese di questi due paesi il mezzo di detenere una. fonte di potere, non soltanto politico ma anche economico. Lo Stato, con le sue strutture semicollettivistiche e burocratiche, il « mezzo di produzione » che questa classe controlla, così come altre borghesie controllano il capitale e le imprese private. Ma proprio sul piano politico si sono recentemente create le diflicol tà per i nazionalisti progressivi indonesiani e birmani: per salvarsi dall'attacco dei loro avversari di destra, che riel caso della.
CONSIDERAZIONI SULLA NUOVA FASE DELLA POLITICA ASIATICA 52
Indonesia sono forze confessionali legate ad interessi particolaristici e semifeudali e nel caso della Birmania sono semplicemente il settore più abbiente della nuova borghesia burocratica, essi hanno dovuto rinunciare a tenere al bando dalla gestione degli affari e dalla vita politica le forze comuniste e filocomuniste, che nel 1948 gli stessi nazionalisti avevano ritenute superflue per la loro vittoria e pericolose per i loro interessi.
Né in Indonesia né in Birmania questa reimmissione dei comunisti nell'attiva direzione degli affari del paese è ancora avvenuta pienamente. In Indonesia, dove vige in linea di principio un'effettiva democrazia politica, limitata finora soltanto localmente dalle interferenze delle forze reazionarie poi impegnatesi nella secessione antinazionale, il governo attuale é una compagine nazionalista orientata a sinistra che ha l'appoggio dei comunisti e che ha anche stroncato con la forza il tentativo della destra confessionale (appoggiata in questo e per questo dagli Stati Uniti) di provocare la repressione anticomunista e di orientare a destra il movimento nazionalista. I comunisti non partecipano tuttavia al governo (ché comunisti non sono tre min[...]

[...]del presidente Sukarno per sancire con la loro partecipazione alla direzione del paese un'alleanza di tipo fronte popolare tra. forze nazionaliste e forze comuniste.
Ora che la secessione armata della destra é stata sconfitta per l'azione tempestiva ed energica dell'esercito, ma anche per le resistenze opposte alla secessione dai gruppi socialmente e politicamente più avanzati dei lavoratori di Sumatra e di Giava, si presenta per i nazionalisti indonesiani la necessità di una scelta a breve scadenza: se essi non consolideranno rapidamente la loro politica progressiva, accantonando i personalismi ed i giochi di partito che sono stati fin qui causa di tante incertezze nella politica economica e sociale indonesiana, il sopravvento potrebbe andare ai militari, la cui fedeltà a quegli ideali di democrazia laica, repubblicana ed unitaria (che sono sempre stati la base delle tesi ideologiche dei nazionalisti indonesiani) si è rivelata assai scarsa proprio in occasione delle secessione separatista di Sumatra
52 ENRICA PISCHEL
alla quale hanno partecipato numerosi militari. Più sintomi inoltre sembrano indicare che la prima vittima di un « potere forte » dei militari sarebbero proprio i gruppi nazionalisti e gli interessi che ad essi fanno capo.
Per evitare la dittatura militare e il conseguente accantonamento di tutte le forze progressive che hanno finora guidato l'Indonesia, i gruppi nazionalisti devono impegnarsi più a fondo per rendere efficiente e stabile l'organizzazione democratica del paese, per i[...]

[...]rivelata assai scarsa proprio in occasione delle secessione separatista di Sumatra
52 ENRICA PISCHEL
alla quale hanno partecipato numerosi militari. Più sintomi inoltre sembrano indicare che la prima vittima di un « potere forte » dei militari sarebbero proprio i gruppi nazionalisti e gli interessi che ad essi fanno capo.
Per evitare la dittatura militare e il conseguente accantonamento di tutte le forze progressive che hanno finora guidato l'Indonesia, i gruppi nazionalisti devono impegnarsi più a fondo per rendere efficiente e stabile l'organizzazione democratica del paese, per iniziare una politica economica di sviluppo che ora è più urgente che mai per colmare i danni economici causati dalla secessione e dalla guerra civile. Ma da questa conferma del metodo democratico e della politica di sviluppo potrebbe trarre vantaggio soprattutto il partito comunista che guarda già alle elezioni che dovrebbero essere tenute nel 1959 come alla grande occasione di un successo di sinistra da ottenersi o attraverso la lotta dei partito comunista da sol[...]

[...]e, si sono poi astenuti dal parteciparvi sperando di poter agire come arbitri e mediatori tra un governo incapace di reprimere la rivolta ed i ribelli incapaci di ottenere una vittoria decisiva; indicendole esso deve assicurarsi un successo a sinistra in modo da non rinnovare il paralizzante equilibrio di forze opposte emerso dalle elezioni del 1955.
i' Il problema dei rapporti tra il gruppo nazionalista progresr sivo ed i comunisti é quindi in Indonesia in uno stadio assai I più avanzato che in India, dove le concessioni e la mediazione di Nehru e soprattutto la forza coesiva rappresentata dalla sua 1 personalità hanno finora rinviato quella rottura con le forze 1 di destra, che invece il radicalismo di sinistra e l'atteggiamento politico di Sukarno hanno favorito. Un appoggio da sinistra, anche a prezzo di concessioni politiche e sociali è quindi più urgente ed indispensabile (e forse anche ideologicamente più accettabile) per i nazionalisti indonesiani che per Nehru.
A differenza di quanto avviene in India, la collaborazione
CONSIDERAZIO[...]

[...]dove le concessioni e la mediazione di Nehru e soprattutto la forza coesiva rappresentata dalla sua 1 personalità hanno finora rinviato quella rottura con le forze 1 di destra, che invece il radicalismo di sinistra e l'atteggiamento politico di Sukarno hanno favorito. Un appoggio da sinistra, anche a prezzo di concessioni politiche e sociali è quindi più urgente ed indispensabile (e forse anche ideologicamente più accettabile) per i nazionalisti indonesiani che per Nehru.
A differenza di quanto avviene in India, la collaborazione
CONSIDERAZIONI SULLA NUOVA FASE DELLA POLITICA ASIATICA 53
tra nazionalisti e comunisti indonesiani, (se non sarà stroncata da uria dittatura militare) non sembra destinata a porre problemi ideologici nuovi al movimento comunista nel suo complesso: questa collaborazione rientra infatti nelle vecchie tesi sulla necessità di unire comunisti e nazionalisti nella lotta contro le sopravvivenze economiche del dominio coloniale (siano esse controllate dai decrescenti interessi olandesi o dai nuovi interessi delle compagnie petrolifere americane) e contro i residui delle forze confessionali e separatiste semifeudali. La debolezza economica e ideologica del nazionalismo indonesiano e l'atteggiamen[...]

[...]comunista nel suo complesso: questa collaborazione rientra infatti nelle vecchie tesi sulla necessità di unire comunisti e nazionalisti nella lotta contro le sopravvivenze economiche del dominio coloniale (siano esse controllate dai decrescenti interessi olandesi o dai nuovi interessi delle compagnie petrolifere americane) e contro i residui delle forze confessionali e separatiste semifeudali. La debolezza economica e ideologica del nazionalismo indonesiano e l'atteggiamento di sinistra delle nuove leve nazionaliste permettono inoltre di prevedere la possibilità di un'effettiva direzione comunista in un'alleanza di questo genere, secondo le tesi di Stalin e di Mao. La probabilità di portare al successo un'alleanza nazionalistacomunista attraverso una vittoria elettorale anziché attraverso la lotta armata non costituisce di per sé un nuovo elemento nella teoria dei fronti popolari per i paesi semicoloniali e si inserisce logicamente nell'evoluzione di tutti i movimenti comunisti asiatici a favore del metodo democratico per la conquista del pote[...]



da (Mito e civiltà moderna) Vittorio Lanternari, Frammenti religiosi e profezie di libertà fra i popoli coloniali in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...] militare di popoli indigeni stanno effettivamente altrettanti moti di rinnovamento religioso premonitori, cioè i culti profetici di liberazione.
Essi son venuti fiorendo nell'Africa Negra, dal Sud Africa alla Rhodesia, al Tanganika all'Africa Equatoriale e Occidentale, all'Angola, al Congo all'Uganda al Kenya, ecc. Ma altri numerosissimi sono venuti sviluppandosi e via via diffondendosi, dove piú presto dove più tardi, in Melanesia, Polinesia, Indonesia e nell'America indigena settentrionale e meridionale. Di pari passa con l'urto tra cultura egemonica e culture aborigene: soprattutto via via che le conseguenze dell'urto si son fatte pressanti e sconvolgenti — specialmente a seguito delle due guerre mondiali — i movimenti profetici dei popoli indigeni si sono imposti all'attenzione delle amministrazioni coloniali e delle chiese occidentali, oltreché della cultura moderna. Essi rappresentano il prodotto spontaneo dell'urto culturale tra aborigeni e bianchi: estranei pertanto a qualsiasi propaganda o gioco politico di grandi potenze moderne. D[...]

[...]tti i movimenti religiosi di liberazione hanno effettivamente portato alla realizzazione dei loro postulati millenaristici e di redenzione sociale: ciò a causa della intransigente opposizione e della resistenza organizzata ed armata delle potenze colonialiste dominatrici. In un caso estremamente ammonitore ed attuale il « millennio », almeno nel suo senso di liberazione sociale, culturale, politica, si è realmente avverato: il caso é quello dell'Indonesia. Anche in Indonesia, con centro in Giava e irradiazioni nelle altre isole, i moti rivoluzionari antieuropei ebbero il loro crogiolo in una serie molteplice di culti messianici di liberazione, sorti fra le popolazioni indigene rurali, imbastiti su temi mitici e millenaristici comuni alla maggior parte dei culti d'altre regioni fin qui esaminati. Sboccati nell'aperta lotta antiolandese, essi portavano nel 1949 alla conquista dell'indipendenza (59).
Dal panorama fin qui esposto si scorge che gli intensificad contatti tra bianchi e indigeni dell'ultimo secolo, sollecitati in particolar modo dai due grandi conflitti[...]

[...]f the
Ringatu faith, Journal of the Polynesian Society, 41.1.1942, 181.
KosxINEN A. A., Missionary influence as a political factor in the Pacific Islands, Hel
sinki 1953.
LANTERNARI V., Culti profetici Polinesiani, Studi e Materiali di Storia delle Religioni,
XXVIII.2.1957, 5578.
VAGGIOLI F., Stória della Nuova Zelanda, Parma 1896, voll. 2 (partir. II, 356457).
WINKS R. W., The doctrine of Hauhauism, Journ. Polyn. Soc. 62.3.1953, 199236.
INDONESIA E ASIA
ABEGG E., Der Messiasglauben in Indien und Iran, LeipzigBerlin 1928.
KOVALEVSKY P., Messianisme et Millénarisme Russes?, Arch. de Sociol. des Rel. 5.1958,
4770.
GUARIGLIA G., Il Messianesimo russo, Roma 1956.
KAMMA F. C., De messiaanse KorériBewegingen in het BiaksNoem f oorse culturgebied,
Den Haag, s. d.
KRADER L., A nativistic movement in Western Siberia, Amer. Anthropol. 58.1956, 2,
28292.
KROEF J. M. van der, The Messiah in Indonesia and Melanesia, The Scientific Mon
thly 1952.
WERTHEIM W. F., Indonesian Society in Transition, The Hague 1956.
WULFFTEN PALTHE P. M. VAN [...]

[...] E ASIA
ABEGG E., Der Messiasglauben in Indien und Iran, LeipzigBerlin 1928.
KOVALEVSKY P., Messianisme et Millénarisme Russes?, Arch. de Sociol. des Rel. 5.1958,
4770.
GUARIGLIA G., Il Messianesimo russo, Roma 1956.
KAMMA F. C., De messiaanse KorériBewegingen in het BiaksNoem f oorse culturgebied,
Den Haag, s. d.
KRADER L., A nativistic movement in Western Siberia, Amer. Anthropol. 58.1956, 2,
28292.
KROEF J. M. van der, The Messiah in Indonesia and Melanesia, The Scientific Mon
thly 1952.
WERTHEIM W. F., Indonesian Society in Transition, The Hague 1956.
WULFFTEN PALTHE P. M. VAN , Psychological aspects of the Indonesian Problem, Lei
den 1949.


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Indonesia, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Ciò <---Così <---Stato <---Storia <---abbiano <---anticolonialista <---dinamismo <---separatiste <---siano <---Borneo <---Corea <---Dialettica <---Diritto <---Formosa <---Francia <---Giappone <---Giava <---Nuova <--- <---Pakistan <---Più <---Singapore <---Sukarno <---Sulla <---anticomunista <---autoritarismo <---colonialismo <---colonialista <---comunista <---comuniste <---comunisti <---dell'Asia <---dell'Unione <---imperialismo <---indiano <---individualismo <---indonesiana <---indonesiani <---indonesiano <---marxista <---nazionalista <---nazionaliste <---nazionalisti <---nell'Asia <---personalismi <---socialista <---Academiae Scientiarum <---Acculturation <---Acta Ethnographica <---Africa Egli <---African <---African Church <---African Separatist <---African Studies <---Africanas <---Afrique <---Afrique Equatoriale <---Afrique Noire <---Afrique Occidental <---Afro-American <---Agraria <---Akim-Kotoku <---Albert Hensley <---American Church <---Amicale Balali <---Amérique <---Andersson <---Andhara <---André Matstia <---Ango <---Annals Amer <---Anta <---Antara <---Antropologia <---Apapocuva <---Apapocuva-Guarani <---Archiv XXIII <---Archives de Social <---Archives de Sociol <---Archives de Sociologie <---Armageddon <---Asia Treaty <---Associazione dei Testimoni di Geova <---Baba <---Baessler Archiv <---Bakongo <---Baltico <---Banca di Indonesia <---Bandung <---Bartolucci <---Bas Congo <---Bashilele <---Basso Congo <---Basta <---Batavia <---Beitrag <---Beitráge <---Berlina <---Bhilai <---Biakkers <---Biaks <---Biaks-Noem <---Bibbia <---Bibliografia <---Biebuyck <---Birmania <---Bissainthe <---Boma <---Brasilkunde <---Brazzaville <---British <---British N <---Britist Central <---Brèves <---Budapest <---Budapest II <---Buenos Aires <---Burma <---Bushiri <---Bwiti <---Cahors <---California Anthropol <---Cambogia <---Canaan <---Canadà <---Cananei <---Capi Musulmani <---Cappuccino <---Carbondale <---Cargo <---Cargo Cult <---Cargo Cults <---Cargo Movement <---Carta di Trasferimento <---Catholicisme <---Cavicchi <---Cedé Ii <---Celebe <---Celebes <---Centrale Britannica <---Ceylon <---Charles Taze Russell <---Cherubim <---Chiang <---Chiesa <---Chiesa del Signore <---Chinnery <---Chinnery-Haddon <---Chippewa <---Chiriguano <---Christianity <---Ciad <---Civilizations <---Clan <---Clasification <---Colonization <---Comhaire <---Comitato Politico <---Communal <---Comptes Rendus <---Comunità XI <---Conferenza di Manilla <---Congo <---Congo Belga <---Congo Belge <---Congonhas <---Conquestado <---Consiglio Nazionale <---Contemporaneamente <---Contestado <---Contrapporvisi <---Converrà <---Così in Africa <---Cristo Negro <---Cuango <---Current <---Dalandier <---Dalla Bibbia <---Dalla Liberia <---Danza del Sogno dei Menomini <---David Lazzaretti <---De Jonghe <---De Mansren Cultus <---Del resto <---Delewares <---Den Haag <---Die Propheten <---Die Sagen <---Dimodoché <---Dinamica <---Dio <---Dio di Simon Kimbangu <---Dio-Padre <---Diogène <---Diplomatica <---Donna Beatrice <---Dougall <---Du Bots <---Dunedin <---Dutch Petroleum Company for New Guinea <---Eaesi <---Eastern Central Highlands <---Economic Organization <---Elisabethville <---Elk Hair <---Ensaio <---Entro <---Epikilipikili <---Eranos Jahrbuch <---Erschaflung <---Espiritu <---Essays <---Ethiopien <---Eulandier <---Explanation <---Fang del Gabon <---Fenomenologia <---Fenton <---Figlio di Dio <---Fisica <---Folklore <---Fondò in Francia <---Gandhi <---Gemenskap <---Geova <---Ghost Dance <---Giacarta <---Giakarta <---Giurisdavidici <---Glencoe <---Gli Indonesiani <---Gli Stati Uniti <---Gold Coast <---Governo Indonesiano <---Grande Festa <---Grande Messaggio <---Grande Spirito <---Grands <---Greenwood <---Grundlagen <---Guinea Britannica <---Gunzi <---Gunzi-Kakista <---Gunzikakiste <---Gunzismo <---Gunzismo-Amicalismo <---Gunzista <---Gunzista-Amicalista <---Hammerskjold <---Handbook <---Handsome Lake <---Hatta <---Hauhauism <---Henri Saint <---Hibbert Journal <---Ho Chi Minh <---Holas <---Hommes <---Hommes-Dieux <---Iaica <---Ibandla <---Il Messianesimo <---Il Regno <---Improvement Association <---Indian Messiah <---Indian Religion <---Indian Shaker <---Indian Shakers <---Indian-White <---Indie Olandesi <---Indie Orientali Olandesi <---Indien <---Indigénisme <---Indios <---Indocina <---Indonesian Problem <---Indonesian Society in Transition <---Indonesie <---International Review <---Internationaux <---Ioro <---Irochesi <---Iroquois <---Italie <---Ivory Coast <---Jamaican <---Jehovas Vittnen <---Joazeiro <---John Rave <---John Wilson <---Juillet <---Juvelier <---Kakismo <---Kakista <---Kamma <---Kenyatta <---Kikuyu del Kenya <---Kimbagu <---Kimbangismo <---Kimbangista <---Kimbangu <---Kinshasa <---Kitawala <---Kitower <---Kiyoka <---Koreri <---Koréri <---Koréri-Bewegingen <---Kotelawala <---Kufinu Philippe <---Kulturen <---Kulturwandel <---Kumu <---Kuomintag <---Kuomintang <---Kuper <---La Barre <---La Chiesa <---La Danza degli Spiriti <---La Grande <---La Guerre Sainte <---La S <---La Scuola Cattolica <---La Società <---La Société <---La guerra <---Laos <---Lazzarettismo <---Le Autorità <---Le Kitawala <---Le Mahdisme <---Le Monde <---Leakey <---Leipzig-Berlin <---Les Messies <---Les Mouvements <---Les Pawnees <---Letras <---Ligue <---Linton <---Logica <---Londra a Washington <---Lower Congo <---Lowie <---Lucques <---Lukenie <---Lukoi <---Lukusu <---Madagascar <---Malesia <---Mambwe People <---Manchester <---Manciuria <---Manila <---Manus <---Mao <---Marcus Garvey <---Marquard <---Masjumi <---Materiali di Storia <---Mau Mau <---Mau-Mau <---Mavonda Ntangu <---Media Oriente <---Medicina <---Medicina in India <---Medio-Evo <---Melanesia <---Melanesian <---Melanesien <---Menominee Indians <---Menomini Powwow <---Messiahs <---Messianic <---Messianisme <---Messianismes <---Messianismes Brésiliens <---Messiasglauben in Indien <---Metraux <---Micromillénarismes <---Migrations <---Milieu Social Interne <---Millennium <---Millénarisme <---Millénarisme Russes <---Millénarismes <---Milwaukee <---Ministro degli Esteri <---Mission <---Missionary <---Missionary-African <---Missioni Consolata <---Missions <---Missions Chrétiens <---Mokone <---Montagne <---Monte Labro <---Monte Sion <---Mouvement <---Movement in Britist Central <---Movimento <---Muana <---Muana Lesa <---Muana Okanga <---Multatuli <---Museum City <---NATO <---Nabdatul Ulama <---Nahdatul Ulama <---Nationalismes <---Nativistic Movements <---Natural History <---Nazioni Unite <---Nebili degli Azande <---Negra <---Negri <---Negro <---Negro Improvement <---Nehru <---Nell'Indonesia <---New Guinea <---New Haven <---New Lives <---Nimuendayu <---Nkamba <---Noi <---Noirs <---Nord-America <---Nord-Ovest <---Northern Rhodesia <---Nouvelles Hébrides <---Nuova Delhi <---Nuova Gerusalemme <---Nuova Guinea <---Nuova Guinea Occidentale <---Nuova Guinea Olandese <---Nuova Zelanda <---Nyakyusa <---Nyassa <---Nzambi Pungu <---Né in Indonesia <---Nécéssité <---Objets <---Occidentale in Indonesia <---Oceania XXIX <---Oceania XXVII <---Océanistes <---Olandese Indonesiana <---Oman <---Orokaiva <---Orokaiva Magic <---Orokaiva Society <---Outlook <---Pacific Islands <---Pacific Northwest <---Pacific Oil <---Padang <---Pakeha <---Panindianismo <---Paola Boccardt <---Papouasie <---Paradis Perdu <---Parousie <---Partito <---Partito Nazionalista <---Pechino <---Peiotismo <---Pejote Cult <---Peoples <---Pereira de Queiroz <---Pereira de Quieroz <---Petrullo <---Peyatism <---Peyote Cult <---Peyote Religion <---Pibul <---Pierre Mpadi <---Pietro-Pierre <---Policies <---Polinesia <---Polynesian Society <---Pos TILLA <---Potenze Occidentali <---Pratica <---Presence Africaine <---Presidente <---Presidente Sukarno <---Primitiven <---Primo Ministro <---Problemi <---Profeti <---Prophetentum <---Prophetismus <---Prophétisme <---Psalm <---Psychological <---Public Museum <---Père Laurent de Lucques <---Queiroz <---Quelques <---Questionnaire <---Quieroz <---Qumran <---Race Nègre <---Racial <---Rangoon <---Reaction <---Regno di Dio <---Religious <---Retrospettivamente <---Revista <---Revitalization <---Rhee <---Rhee in Corea <---Rhodesia <---Ringatu <---Ringatu dei Maori <---Rio Icano <---Rivista di Antropologia <---Ross E <---Russellismo <---Russes <---Réflextions <---S.E.A.T.O. <---SEATO <---Saint Simon <---San Nicandro <---San Salvador <---Sankuru <---Sao Paulo <---Schlosser <---Sciences Col <---Scientiarum Hungaricae <---Scientific Mon <---Se Sukarno <---Seguy <---Seneca Prophet <---Separatist Churches <---Seraphim <---Serpente <---Serpente parlante <---Setta <---Seul <---Shaker Church <---Shakerista <---Sierra Leone <---Signori <---Simon Kimbangu <---Simon Mpadi <---Simon Pierre <---Simon Toko <---Sioux <---Sioux Outbreak <---Sistematica <---Sitting Bull <---Sjahrir <---Slotkin <---Social <---Social Anthropology in Melanesia <---Social Sciences <---Social Studies <---Sociedades <---Societies <---Société Kumu <---Solares <---South American Indians <---South-East <---Southwestern Journal <---Spagnoli <---Staden <---Staden-Jahrbuch <---Stalin <---Standard Oil <---State Mus <---Stati Comunisti <---Stato Indipendente di Indonesia <---Stato Sovrano <---Stato Unitario <---Stockholm <---Storia mondiale <---Storia religiosa <---Sud <---Sud Africa <---Sud-Africa <---Sundi Ladi <---Sundkler <---Surabaya <---Syngn <---Ta T <---Taal <---Taipeh <---Tanganika <---Tastevin <---Tavola Ro <---Tavola Rotonda <---Te-Ua <---Terra <---Thai <---Thailandia <---The Austra <---The Dream Dance <---The Ghost <---The Guarani <---The Hague <---The Indian <---The Jehovah <---The Menomini <---The Messiah in Indonesia <---The Mormons <---The Pejote <---The Peyote <---The Scientific <---The Swazi <---The Theory <---The Tupinamba <---The Upraised <---The Vailala <---Thysville <---Tijdschr <---Toko <---Tomo Nyirenda <---Transition <---Travallieurs Nègres <---Tribal <---Trovandosi <---Tupi-Guarani <---U.S.A. <---Uganda <---Unione Sovietica <---Uniti in Asia <---Università Indonesiana <---Uppsala <---Upraised Hand <---V di Winston Churchill <---Vaggioli <---Vaggioli II <---Van Wulfften <---Vernichtung <---Vice-Presidente <---Viet Nam <---Viet Nam del Sud <---Vodou <---Voi Indiani <---Volkenkund <---Volkenkund LXXXIII <---Wade Harris <---Wannijn <---Watch Tower <---Western Irian <---Western Siberia <---White Man <---Winston Churchill <---Witnesses <---Worsley <---Worst <---Worst L <---Wowoka <---Wulfften Palthe <---Yale Univ <---Yesu <---York State <---Zaccaria Bonzo <---Zealand <---Zulus <---africanista <---alcoolismo <---amicalista <---annunciano <---anticolonialismo <---anticomunismo <---anticomunisti <---anticristiano <---antifascista <---antifeticista <---antimilitaristi <---antimperialismo <---antimperialista <---antinazionalisti <---antisocialista <---antistatalista <---antistregonista <---antistregoniste <---australiani <---autocentrismo <---autonomismo <---autonomista <---autonomiste <---brasiliani <---burocratismo <---capitalista <---capitaliste <---capitalisti <---centralismo <---cerdotalismo <---cipazionista <---collettivista <---colonialiste <---colonialisti <---comunismo <---conservatorismo <---cristiana <---cristiane <---cristiani <---cristiano <---d'Africa <---d'Avorio <---d'Haiti <---d'Indonesia <---d'Israele <---d'Oro <---dell'Africa <---dell'Alto <---dell'America <---dell'Australia <---dell'Esercito <---dell'Esilio <---dell'Essere <---dell'Europa <---dell'India <---dell'Indonesia <---dell'Irian <---dell'Occidente <---dell'Oceano <---dell'Oklahoma <---dell'Olanda <---denunciano <---diani <---differenziano <---dòñesiane <---economisti <---emancipazionismo <---emancipazionista <---esclusivismo <---estremista <---ethnologie <---etiopista <---etiopiste <---etnologico <---fabiano <---fanatismi <---fanatismo <---fenomenologia <---feticismo <---feticista <---feudalesimo <---filocomunista <---filocomuniste <---filocomunisti <---filosovietismo <---gandhiani <---gismo <---gradualismo <---gradualista <---gunzista <---ideologia <---ideologica <---ideologiche <---ideologici <---ideologico <---imperialista <---imperialiste <---indiana <---indiane <---indiani <---indigenista <---indigeniste <---indonesiane <---interclassismo <---intrecciano <---irredentismo <---irredentista <---italiana <---itredentismo <---kakista <---kekista <---kimbangista <---latifondisti <---leninista <---lesionista <---lismo <---marxisti <---melanesiane <---messianesimo <---messianismo <---militaristi <---millenarismo <---minacciano <---mitologici <---monoteismo <---morfologico <---nativismo <---nativista <---nativiste <---nativisti <---nazionalismo <---nell'Africa <---nell'America <---nell'Angola <---nell'Esercito <---nell'Indonesia <---nell'Irian <---nell'Uganda <---nell'Unione <---nesiana <---nesimo <---neutralismo <---neutralista <---neutralisti <---niano <---oltranzisti <---panafricanista <---panafricaniste <---panindianista <---parafascisti <---paratisti <---particolarismi <---paternalismo <---pazionista <---polinesiane <---polinesiani <---politeismo <---politeista <---politicismo <---profetismi <---profetismo <---progressismo <---progressista <---progressisti <---proselitismo <---psicologico <---radicalismo <---razzista <---regionalista <---revisionismo <---rigorismo <---sacerdotalismo <---schematismi <---sellismo <---semisocialista <---semisocialisti <---separatista <---separatisti <---sincretismo <---sincretista <---sionista <---sioniste <---socialismo <---socialiste <---socialisti <---soteriologico <---statalismo <---statalista <---stataliste <---stiano <---storicismo <---stregonismo <---sull'Antico <---sull'Asia <---teologici <---tivista <---trascendentista <---trasformismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL