→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Il ritorno è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 328Entità Multimediali , di cui in selezione 15 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da [Breve storia della musica italiana volume II : Estratto dal volume II della Storia della Musica Italiana / a cura del prof Cesare Valabrega], p. 4Copertina (Disco vinile

Brano: [...]Minniti, è stato registrato e precede nel disco le musiche cui esso si riferisce.

rca Italiana

LM 20032

RED SEAL

A "New Orthophonic" High Fidellty Recordlng

LATO I LE MUSICHE

LATO 2 LE MUSICHE

IL MELODRAMMA FIORENTINO

1. Jacopo Peri t'Eu ridice: « Nel puro ardor » (trascr. Eitner)

li DRAMMA MUSICALE

2. Claudio Monteverdi L'Incoronazione di Poppea: « Adagiati Poppea » (trascr. Malipiero)

3. Claudio Monteverdi Il ritorno di Ulisse in patria: « Giove nel suo tuonar » (trascr. Malipiero)

L'OPERA VENEZIANA

4. Francesco Cavalli Ercole amante: « Dormi, dormi » (trascr. Concina)

L'OPERA ROMANA

5. Stefano Landi La morte di Orfeo: « Beva, beva sereno l'onda ■ (trascr. Capponi)

6. Virgilio Mazzocchi S. Bonifatio: « Agli scherzi, ai diletti » (trascr. Capponi)

LA COMMEOIA MUSICALE

7. Antonio M. Abbatini e Marco Marazzoli Dal Male il Bene: « Ecco il giorno sereno > (trascr. Capponi)

L'OPERA DI A. STRADELLA

8. Alessandro Stradella La forza d'amor paterno: « Catene d'amore » (trascr. GentiN[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 123

Brano: Nietzsche, Friedrich

ex deportati, fece ritorno in Germania alla fine del giugno 1945.

Secondo dopoguerra

Il ritorno in Germania aprì una nuova fase dell’attività di Niemòller. Profondamente segnato dall’esperienza del nazismo e della Seconda guerra mondiale, egli non soltanto si fece protagonista del rinnovamento della Chiesa evangelica (ebbe una parte di primo piano neH’elaborazione della cosiddetta « dichiarazione di colpa » di Stoccarda dell’ottobre 1945) ma, rompendo la tradizione dell’apoliticismo dei protestantesimo tedesco, che in realtà aveva significato l’identificazione con la ragion di stato, perseguì consapevolmente il proposito di coinvolgere la Chiesa evangelica in una politica di conciliazio[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 50

Brano: [...]elli inviò un messaggio alle organizzazioni dipendenti per osannare alla vittoria e per rinnovare tutto l’appoggio a un governo il quale « assicurasse una volontà e un'azione. Questo governo ci è oggi promesso da chi è stato chiamato a formarlo dalla fiducia del Re ».

Gli industriali italiani appoggiarono il regime fascista sino in fondo, immedesimandosi in esso soprattutto nelle imprese aggressive che avrebbero condotto il paese alla rovina. Il ritorno a gestione privata delle assicurazioni, delle industrie dei telefoni e dei fiammiferi; l’esenzione dall’imposta di ricchezza mobile sugli interessi dei mutui e delle obbligazioni collocate all'estero, il salvataggio dell’Ansaldo (v.) e di altre industrie deficitarie sono soltanto alcuni esempi delle contropartite offerte dal governo fascista, fin dal suo primo anno di vita, ai grandi industriali. Seguiranno, dal 1923: la riduzione dell’imposta sui fabbricati e l’esenzione totale disposta a favore degli edifici industriali (R.D. del dicembre 1923, n. 3069); la riduzione dell’imposta di

ricc[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 198

Brano: Einaudi, Casa editrice

teca d'arte » e la Rivista di Storia Economica consentì a Luigi Einaudi di riprendere la sua attività pubblicistica che era stata interrotta colla soppressione della « Riforma Sociale ».

Il ricostituirsi e I ampliarsi del « collettivo » della Casa editrice diede nuovi frutti. Il ritorno di Pavese dal confino (1939) animò il ritmo produttivo, mentre Ginzburg, dalla nuova residenza coatta di Pizzoli, collaborava assiduamente.

Dall'incontro con Carlo Muscetta nacque l’« Universale », vivace e battagliera « ripresa » dei classici; dal dialogo con Alicata e Pintor scaturì una nuova consapevolezza dei compiti di un’attività culturale. Ogni libro divenne quasi un manifesto. Il gruppo si allargò ancora a Felice Balbo, Natalia Ginzburg, Antonio Giolitti e Norberto Bobbio. In un mondo dilaniato e ostile i lettori della Einaudi avvertivano che i suoi libri stavano a indicare l’unità[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 699

Brano: [...]ista composto da

E. Freri, A. Bom belli, M. Ma none, P. Sabbia, U. Chiappi e G. Voltini. Sciolto 48 ore oiù tardi, venne ricostituito con la seguente composizione: E. Freri del P.L.I.; G. Crivelli e T. Volontà, cattolici; A. Bombelli, democratico; F. Boffelli e G. Garzini, socialisti; C. Sinigaglia, comunista. All’8 settembre, Freri e Volontà si diedero alla macchia, dove sarebbero rimasti fino alla Liberazione.

La Guerra di liberazione

Il ritorno dei fascisti fu accompagnato dall’arresto dei dimostranti del 25 luglio, che vennero processati e condannati con eccezionale durezza, a scopo puramente terroristico. Allo stesso fine, il 13.7.1944 il segretario del Fascio locale fece arrestare il Bombelli e altri 7 antifascisti del luogo [A. Cerri, A. Corrigiari, U. Chiappi, E. Doverio, F. Donati, M. Perolini ed E. Va nel li) e li trattenne in ostaggio, destinandoli a rispondere con la loro vita e con

quella dei familiari deH’incolumità dei tedeschi.

Nell’estate 1944, sulla base di tre gruppi di S.A.P. già esistenti nelle zone di Castel[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 364

Brano: [...] organica generale offensiva che, fra il 10 novembre è il 20 dicembre, investì violentemente tutto lo schieramento degli « autonomi » delle Langhe. Aspri combattimenti si succedettero ininterrottamente per oltre un mese, ma alla fine, per quanto duramente provati e a prezzo di gravi perdite, i partigiani riuscirono a contenere la pressione nemica che si andò esaurendo con l’approssimarsi di un inverno particolarmente rigido.

La Liberazione

Il ritorno della primavera, che lasciava presagire imminente l'irresistibile avanzata delle truppe angloamericane, trovò gli « autonomi » più che mai agguerritile pronti a sferrare l’attacco risolutivo. Le azioni e i colpi di mano si succedettero con sempre maggiore intensità e decisione (valga per tutti l’accerchiamento, a Sommariva Perno, di una colonna della « X Mas » che preferì arrendersi ai partigiani anziché combatterei finché, quando giunse l’attesa * parola d’ordine «Aldo dice 26x1» (v.), tutte le formazioni autonome delle divisioni « Val Chisone », « De Vitis », « VII Monferrato » e il I Grupp[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 443

Brano: [...]artito politico tradizionale (espressione della lotta di classe) in apparato statale sui generis, in burocrazia di Stato mantenuta dall'intera società, indipendentemente dai servizi che può recare alle diverse parti sociali che la compongono.

Partito fascista repubblicano

P.F.R.. Partito costituito durante la Seconda guerra mondiale nella Repubblica sociale italiana (v.), cioè nei territori italiani occupati dalle forze armate tedesche.

Il ritorno alle origini

Nei giorni immediatamente successivi aH'armistizio dell '8.9.1943 la « base » fascista che per vari motivi si era identificata nel regime mussoliniano, ancora profondamente disorientata dal colpo di stato del 25 luglio e' dagli avvenimenti seguiti nei 45 giorni del governo Badoglio, fu scossa da contrastanti reazioni: il desiderio di fare i conti con i « traditori » e di avviare nelle file fasciste un'epurazione radicale, insieme al bisogno di una seria autocritica e di trovare forme di riconciliazione « fra italiani » (con goffi approcci per un « dialogo » con l'antifascismo)[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 515

Brano: [...] grandi trasformazioni, la complessa struttura economica argentina continuava a essere subordinata alle esportazioni e alla produzione agricolopastorale, controllata fondamentalmente dai grandi proprietari terrieri. Di conseguenza, con la caduta internazionale dei prezzi agricoli iniziava una fase recessiva per l’economia argentina e cadeva in crisi il peronismo.
Totale fallimento
Il totale fallimento dell’esperienza peronista del 197374, dopo il ritorno del leader dal lungo esilio, dimostrò definitivamente che le condizioni che avevano permesso la nascita e l’espansione del regime giustizialista non potevano essere meccanicamente riprodotte.
Il ritorno di Perón coincise con l'inizio del ciclo recessivo prodotto dalla cosiddetta « crisi energetica ». Appena rientrato in Argentina, il leader si mise alla testa della violenta campagna repressiva contro le sinistre, compresa quella peronista. II nuovo piano di governo si basò sulla parola d’ordine « Argentina potenza » e su una « pacificazione sociale » fondata sul « patto sociale » firmato tra borghesia e sindacati, con l’obiettivo di portare avanti una politica di espansione economica e di apertura verso i mercati esteri, sulla base di un regime di « austerità » all'interno.
Ma il futuro si [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 495

Brano: [...] era notevolmente peggiorata. Il massacro di Santiago e il terrore instaurato non avevano ferma* to le lotte popolari: scioperi, dimostrazioni, manifestazioni erano all’ordine del giorno. Nelle piazze il nome di C. veniva scandito dalla folla in polemica con gli oratori del regime. Venne lanciata una campagna per la scarcerazione dei detenuti politici e la pressione popolare fu così forte che il 15.5.1955 C. e i suoi compagni vennero amnistiati. Il ritorno di C. all’Avana fu un trionfo.

Il Movimento del 26 luglio capeggiato da Castro e così chiamato per ricordare il coraggioso attacco con

tro la caserma Moncada, era già una forza. Sorvegliato dalla polizia, C. tuttavia non potè riprendere alcuna attività politica. Sempre convinto che non vi fosse jaltro mezzo che la lotta armata per rovesciare Batista, nel luglio lasciò Cuba e si recò nel Messico per raccogliere armi e uomini per una invasione dell’isola.

La liberazione di Cuba

Nonostante gli arresti e le condanne subiti per iniziativa del governo messicano, il 15.11.1956 C. annunci[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 357

Brano: [...]che accolse e protesse anche l’esule Dante Alighieri, ne sviluppò lo spirito laico.

Sulla scia di quelle tradizioni che continuarono nei secoli successivi, nel 1796 Verona accolse con entusiasmo le truppe napoleoniche come apportatrici di innovazioni politiche e sociali, ma quando gli abusi dei militari andarono oltre il limite non esitò a rivoltarsi fieramente, dando vita a quei moti popolari conosciuti come “Pasque veronesi” (17.4.1797).

Il ritorno sotto il dominio austriaco alimentò più che mai un forte spirito di indipendenza, con momenti alti di lotta segnati dal sacrificio dei 5 Martiri di Belfiore, cui fecero seguito altre impiccagioni di patrioti, dal prete don Giovanni Grioli a Tito Speri e a Pier Fortunato Calvi. Tra i volontari accorsi a combattere nelle file di Garibaldi non mancarono i veronesi e un forte movimento popolare partecipò alla lotta per l’indipendenza fino all’annessione al Regno d’Italia (1866).

Movimento operaio

Con la nascita delle industrie meccaniche e tessili comparvero anche a Verona i primi circoli o[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Il ritorno, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---fascista <---antifascista <---comunista <---Storia <---antifascisti <---fasciste <---fascisti <---italiana <---U.R.S.S. <---colonialismo <---comuniste <---comunisti <---italiani <---nazismo <---nazista <---progressista <---socialismo <---socialista <---socialisti <---Agraria <---C.L.N. <---Partito comunista <---R.D.T. <---Raffaele De Grada <---Repubblica Federale Tedesca <---anticomunista <---antifascismo <---dell'Italia <---ideologica <---marxismo <---nazifascista <---nazionalista <---sindacalisti <---A Villa Pompeiana <---A.F.L. <---Abel Santamaria <---Adagiati Poppea <---Alessandro Poglietti <---Alfredo Di Dio <---Allo Fedeltà Orlofonico <---Antonio Giolitti <---Antonio M <---Antonio Sartori <---Arcangelo Corelli <---Argine di Moli <---Banca Agricola Italiana <---Banca Italiana di Sconto <---Banco di Roma <---Banco di Sicilia <---Battipaglia di Torino <---Benedetti Michelangeli <---Bibliografia <---Borgorico di Sant <---Bruno Zevi <---C.I.O. <---Cantiere Navale <---Cappella dei Cangiane <---Carlo Sor <---Carta del lavoro <---Casalmorano-Azzanello <---Castelleone-Romanengo <---Che Guevara <---Chiesa confessante <---Coeli a Roma <---Comando di Corpo <---Comitato centrale <---Concetto Marchesi <---Consulta Nazionale <---Corriere della Sera <---Critica Sociale <---D.T. <---Dalla Sonata <---De Vitis <---Di Dio <---Dialettica <---Die Evangelische Kirche <---Discoteca di Stato <---Dritten Reich <---Dusseldorf Peter Waterkorte <---Dì Sandolo Giuseppe <---E.C.A. <---E.M.M. <---ELISEA BERTOCCHI <---Economie Development Act <---Efigenio Almejeiras <---Eletto I <---Ernesto De Martino <---Ernesto Silvestrini <---Faustino Pérez <---Favini di Mulazzano <---Fidel Castro <---Filologia <---Filologia classica <---Fisica <---Fortunato Calvi <---Franca Berrini <---Francisco Ferrer <---Franco Diodati <---Franco Fortini <---Freies Deutschland <---G.A.P. <---G.N.R. <---Gemelli di Cremona <---Germania di Adenauer <---Giovanni Grioli a Tito Speri <---Giovanni Marino di Pozzuoli <---Girolamo Frescobaldi <---Giulio Campi <---Giulio Cesaref <---Grioli a Tito <---High Fidellty Recordlng <---I Gruppo Divisioni Alpine <---Il C <---Il C L <---Il nome <---Italo Calvino <---J.F. <---J.R.R. <---Jacopo Peri <---José Ruiz Blasco <---K.P.D. <---Kirchenkampf in Deutschland <---L.B. <---L.U.C.E. <---La Chiesa <---La Cultura <---La Nuova Luce <---La Russia <---La Stampa <---La Voce <---La Voce degli Italiani <---La caccia <---La caserma <---La lotta <---La morte <---La prima <---La ricerca <---La rivolta <---La sera <---Laurenti Giapparize <---Legge a Torino <---Lettere a Padova <---Luigi Bertazza <---M.U.P. <---Maestro Cesare Valabrega <---Maggiore di Niguarda <---Manlio Rossi Dona <---Maria Picasso Lopez <---Martino in Argine di Moli <---Martiri di Belfiore <---Medicina <---Monte di Procida <---Movimento operaio <---Museo del Prado <---N.E.P. <---N.S. <---Natangelo di Barra <---Nazionale L <---Nazionale L U <---New Deal <---New Orthophonic <---O.M.F. <---Officine Meridionali di Bagnoli <---Onorino Trotta <---Oreste Liz <---Orlando Bianchi <---Ormai C <---Ottavio in Spagna <---P.C.I. <---P.F.R. <---P.L.I. <---P.S.I. <---P.S.I.U.P. <---Paese Sera <---Paolo Serini <---Paul Rèe <---Piano Marshall <---Pier Fortunato Calvi <---Pietro Bernardi <---Pietro Boido <---Pietro Sraffa <---Point Four Programme <---Politecnico di Torino <---Pratica <---Public Works <---R.D. <---R.F.T. <---R.S.I. <---RCA <---ROMA <---RSF <---Regina Coeli <---Renato Solmi <---Repubblica Democratica Tedesca <---Retorica <---Rientrò in Germania <---Riforma Sociale <---Rina a Villa Pompeiana <---Rivista di Storia Economica <---Ruggero Jacobbi <---S.A. <---S.A.P. <---S.E.D. <---S.P.A <---S.S <---S.S. <---Salvatore Cacciapuoti <---San Bernardino Verbano <---San Ferdinando <---Santa Lucia <---Santini di Casorate <---Scienza delle finanze <---Scotto Dì <---Scotto Dì Sandolo <---Sergio De Vitis <---Siluripedio di Torre Gaveta <---Silvano Minniti <---Simplicio Ca <---Sistematica <---Southern Leadership Conference <---Starace a Gondar <---Storia Economica <---Storia della musica <---Taft-Hartley <---Tedesca nella Germania <---Terzo Mondo <---Terzo Reich <---Tito Speri <---Torre del Greco <---U.S.A. <---Umano-Troppo <---Urbanistica <---Vaigrande Martire <---Val Chisone <---Valentino Ventura <---Vecchio Mondo <---Verona Socialista <---Vito Pandolfi <---Xinerita NKS <---affaristi <---agnosticismo <---anticastristi <---anticomunismo <---anticonformismo <---anticonformisti <---antimarxismo <---antimperialista <---antinazista <---antiparlamentarismo <---antirazzista <---antisocialiste <---apoliticismo <---ateismo <---attivismo <---attivista <---belliciste <---brigatisti <---capitalismo <---centriste <---classiste <---clavicembalista <---collaborazionismo <---conservatorismo <---cristiana <---cubismo <---dell'Arte <---economista <---filofascista <---filologia <---fuochista <---gappisti <---georgiano <---ideologia <---ideologico <---ideologie <---imperialiste <---indonesiana <---indonesiano <---interventista <---isolazionismo <---italiane <---italiano <---laburista <---lista <---liste <---marxiste <---misticismo <---monolitismo <---mussoliniano <---nazifasciste <---nazionalismo <---nazionaliste <---nazionalisti <---naziste <---nazisti <---neofascisti <---nichilismo <---organista <---ostruzionismo <---particolarismi <---peronismo <---peronista <---personalismi <---pluralismo <---populiste <---profetismo <---progressisti <---protestantesimo <---protezionismo <---prussiana <---psicologico <---radiologia <---razzista <---rialismo <---riallacciano <---riformista <---rivoluzionarismo <---saragattiani <---siste <---socialiste <---soliniana <---soverchiane <---spengleriane <---squadrismo <---squadristi <---staliniana <---talismo <---ticinqueluglisti <---trombista <---violinista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL