→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Il lavoratore è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 80Entità Multimediali , di cui in selezione 11 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 322

Brano: [...]iberato nell’agosto 1943 per la caduta del fascismo, ritornò a Legnano e col fratello Carlo riprese i contatti con gli operai delle fabbriche dell 'Alto Milanese, creando ovunque nuclei di lavoratori decisi a lottare in fabbrica per la rifondazione delle commissioni interne e fuori dalla fabbrica per la fine della guerra. Dopo I’8 settembre da questi nuclei nacque immediatamente la lotta partigiana nella valle Olona e iniziò la pubblicazione de “Il lavoratore”.

Il Centro del P.C.I. non poteva non guardare con sospetto un movimento nato al di fuori del partito stesso e lo attaccò duramente, finché nel giugno 1944 tutto il gruppo decise il proprio scioglimento ed entrò a far parte del partito. Mauro Venegoni non si oppose alle decisioni dei compagni, ma la sua posizione era diversa da quella degli altri, in quanto era stato radiato dal partito fin dall’epoca di Ventotene, e non fu riammesso in quell'occasione. Continuò tuttavia la sua attività nel

322



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 749

Brano: [...]pressi 315 tra giornali e riviste di contenuto sgradito al Terzo Reich o a una delle potenze dell’Asse. Solo nel 1942 furono confiscate 146 pubblicazioni, per la maggior parte di matrice comunista, socialista di sinistra e sindacalista, ma fu ripetutamente sequestrato anche il quotidiano liberale, sulle cui pagine Torgny Segerstedt mai cessò di attaccare duramente il regime nazista. Fra i giornali sindacalisti fu colpito da sequestro VArbetaren (Il lavoratore), organo principale del movimento sindacale autonomo, diretto da Albert Jensen.

La eccessiva fedeltà della stampa socialdemocratica alla linea governativa indusse l’organizzazione sindacale LO. a sviluppare una propria politica autonoma, fondando la rivista Aftontidningen come voce più genuina del movimento.

Nel 1939, allo scoppio della guerra russofinlandese, fu creata l'associazione Nordens Frihet (Libertà del Nord), i cui membri, esponenti del mondo della cultura, propugnavano di aiutare militarmente la Finlandia attraverso un invio di volontari o con un intervento diretto della Svez[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 715

Brano: [...]a dal capitale estero e coloniale hanno determinato la “proletarizzazione” dei movimenti di li

berazione, costituiti per il 99,99% da lavoratori urbani, minerari o rurali. Questa classe operaia ha una forte componente migratoria e “contadina”, ma non nel senso europeo del termine: come nella maggior parte degli altri paesi africani (o come quelli dell’Asia semicoloniale), nel Sudafrica non esiste una classe contadina analoga a quella europea. Il lavoratore sudafricano senza terra, senza diritti, migrante, sottopagato, dipendente, segregato, detribalizzato e legalmente retribalizzato, è un proletario affamato di terra che lavora nelle miniere d’oro. Il Glen Grey Act del 1894 (come vedremo più avanti) e i Lands Acts del 1913 e del 1936 gli impediscono di diventare un contadino stabile. Inoltre il Mines and Works Act del 1911, il Factories Act del 1918, le Pass Laws che ne controllano spostamenti, abitazione e lavoro, gli Urban Areas Acts del 1924 che ne condizionano l’esistenza e il lavoro fuori delle riserve e dei bantustans, i Bantu Education A[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 648

Brano: Piatane, Felice

ufficiale di fanteria e neirimmediato dopoguerra fu, a Torino, tra i più stretti collaboratori di Antonio Gramsci presso VOrdine nuovo. Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito comunista e da allora svolse un'intensa attività giornalistica per l’« Ordine nuovo» quotidiano, poi per l’Unità, per « Il lavoratore » a Trieste e infine come responsabile della rivista Stato operaio.

Nell'emigrazione

Dopo le leggi eccezionali fasciste (1926) curò la stampa clandestina del partito, ma nel 1927 fu costretto a espatriare per sfuggire all'arresto (fu condannato in contumacia, dal Tribunale speciale, a 12 anni di reclusione). Nell’emigrazione, lavorò accanto a Pai miro Togliatti e agli altri dirigenti del partito. Dal 1933 frequentò la Scuola leninista a Mosca e nel 1936 fu inviato in Spagna, dove fu capo di stato maggiore nelle Brigate Internazionali.

Nel 1939, a Parigi, riprese l’attività giornalist[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 522

Brano: [...]ia, Bologna, Torino e Genova per coordinare e stimolare l'azione del Partito. Particolare slancio impresse alla stampa socialista, avviando nuovi giornali clandestini quali Rivoluzione socialista (organo della Federazione giovanile socialista), La terra (giornale rivolto ai contadini), La compagna (edizione lombarda per le donne socialiste), Edificazione socialista (indirizzato ai professionisti, ai tecnici, agli impiegati), Politica di classe e Il lavoratore. Uguale attenzione dedicò al settore giovanile e a quello sindacale, contribuendo al rafforzamento del Partito socialista nelle fabbriche, alla costituzione dei diffusori dell’« Avanti! » e dei Comitati di agitazione.

A Firenze e nuovamente a Roma

Richiamato tuttavia nel luglio 1944 da Nenni per urgenti consultazioni politiche a Roma, Pertini cercò di attraversare le linee. Non essendovi subito riuscito, finì per trovarsi a Firenze neH’imminenza dell’insurrezione (810.8.1944). A questa, Pertini partecipò attivamente e in prima linea, con vere e proprie azioni belliche.

Raggiunta infi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 572

Brano: [...], Bologna, Milano, Torino), « Battaglie sindacali » (Varese, Milano, Savona, Genova, Terni, Impe

ria, Torino, Como, Trieste, Reggio Emilia), «Compagna» (Milano, Torino, Genova), Falce e martello (Milano), Fanciullo proletario (Roma), «La Fiaccola» (Genova), Fronte unico (Genova, Messina, Reggio Calabria, Potenza, Matera), Il Galletto rosso (Roma, ^Genova), Il Giornale dei contadini (Milano), Gioventù comunista (Calabria, Basilicata, Sicilia), Il lavoratore italiano (Milano).

Anno giudiziario 1929: 37 processi, riguardanti . rispettivamente « Avanguardia » (Venezia, Trieste, Verona, Parma, Reggio Emilia, Genova, Milano), «Battaglie sindacali» (Bologna, Ferrara, Genova, Milano, Cremona, Savona), Borba (Fiume), La caserma (Parma, Reggio Emilia, Genova), «Compagna» (Savona), «Deio» (Gorizia, Trieste), «La Fiaccola» (Genova, Milano), «Fronte Unico » (Genova, Milano), « Il Galletto rosso » (Genova, Milano, Torino), Klazna Borba (Fiume), Non Mollare, Il nuovo (Venezia, Trieste), «La recluta» (Genova, Milano), La scintilla (Genova, Milano), « Lo Sta[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 280

Brano: [...] seguono si organizza in Emilia lo squadrismo agrario.

20.12: Assalto fascista al Castello Estense (Ferrara). Cadono 3 degli assalitori.

31.12: Patto di Abbazia. D’Annunzio sgomberi Fiume. Una parte dei suoi legionari entra nei Fasci.

1921

14.1: Sul «Popolo d’Italia» Mussolini annuncia la propria « riconciliazione » con il capitalismo e lo definisce un valore « insostituibile ». 9.2: I fascisti incendiano nuovamente la redazione de « Il lavoratore » di Trieste.

28.2: A Trieste e in tutta l’Istria i fascisti devastano le Camere del lavoro; nel Polesine, al soldo degli agrari assaltano leghe contadine, cooperative e municipi socialisti. 131.3: Azioni squadriste in tutto il Ferrarese.

3.4: Mussolini parla a Bologna esaltando le violenze squadristiche.

8.4: Devastazione della Camera del lavoro di Reggio Emilia e, pochi giorni dopo, delle Case del popolo di Parma, Salsomaggiore, Borgo San Donnino.

2021.4: A Mantova, i fascisti devastano le due Camere del lavoro, l’Università popolare, il Circolo Ferrovieri, l’abitazione del depu[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 26

Brano: D’Annunzio, Gabriele

cialisti del giornale II lavoratore e della Camera del lavoro di Trieste furono da questi ultimi nettamente respinte. La situazione sotto questo punto di vista si chiarì compietamente quando, nell'ottobre 1920, i fascisti triestini, abbandonando le blandizie, passarono decisamente all’offensiva antisocialista attaccando e devastando la sede de « Il lavoratore », mentre i loro col leghi fiumani compivano analoga azione contro la Camera del lavóro di Fiume.

Si configurava in tal modo un movimento, il cui carattere composito (un’ala estremista, socialisteggiante, bolscevizzante, anarchicheggiante; e un'ala di puro sovversivismo reazionario) non impediva che in seno al Consiglio Nazionale di Fiume, scontrandosi la tendenza al compromesso con il governo romano con quella alla resistenza a oltranza, quest’ultima auspicasse « una rivoluzione compiuta dai militari e dalla borghesia » come « rivoluzione rigeneratrice » dell’Italia. In questa prospettiva[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 631

Brano: [...]tini di quegli anni vanno ricordati: La Recluta e La Caserma, destinati alle forze armate; Deio, portavoce della minoranza slovena; La Risaia, nel Vercellese; La Voce della Gioventù, nel Biellese; Portolongone, nello stabilimento Fiat Lingotto (Torino); Il Risveglio nella R.I.V. di Villar Perosa (Torino); Il Fanciullo Proletario; Il Soccorso Rosso, foglio di solidarietà per organizzare la raccolta degli aiuti alle vittime politiche del fascismo; Il lavoratore del mare, a Genova; La Difesa, organo dei lavoratori agricoli; La Compagna, giornaletto per le donne; La Giovane guardia, a Milano; La Scintilla, a Cremona; Il Contadino, a Roma. Numerose altre pubblicazioni, fra cui diversi «numeri unici », non ebbero continuità o furono stroncate sul nascere dagli interventi della polizia.

Lo sforzo era al limite ideile possibilità e il partito non poteva illudersi di mantenere in vita a lungo tanti fogli clandestini. Ma essi co* stituivano con la loro presenza una sfida al regime e un impegno a continuare la battaglia, ridavano fiducia ai lavoratori, er[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 459

Brano: Carini, Antonio

Fu stenografa e redattrice dei quotidiani «Avanti!» (19171920), « L’ordine nuovo» (192122), «Il lavoratore» (1923), «l’Unità» (192426). Comunista, fu segretaria di Antonio Gramsci a «Lordine nuovo» (v.). Dopo le leggi eccezionali fasciste del 1926 lavorò presso il centro interno del Partito comunista. Costretta nel 1927 a emigrare, collaborò, prima in Svizzera e poi in Francia, alla stampa antifascista in lingua italiana. Durante la seconda guerra mondiale partecipò al movimento della Resistenza francese nell’Alta Loira.

Ritornata a Parigi nfel 1945, vi diresse « Noi donne » e collaborò a «Italia Libera» (19451947). Per il lavoro svolto in difesa dei diritti dei lavoratori italiani emigrati in [...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Il lavoratore, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Partito comunista <---comunista <---fascismo <---antifascisti <---italiani <---socialista <---antifascista <---fascisti <---fascista <---italiana <---italiano <---socialisti <---C.L.N. <---P.C.I. <---comunisti <---Antonio Gramsci <---C.G.I.L. <---Comitato centrale <---Il Risveglio <---La Voce <---Ordine Nuovo <---P.S.I. <---S.S. <---Stato operaio <---attesismo <---capitalismo <---fasciste <---italiane <---leninista <---lista <---nazista <---sindacalisti <---squadriste <---A.N.P. <---Adriano Dal Pont <---Agraria <---Albert Jensen <---Alleanza nazionale <---Amelia Giotti <---Antonio Cossu <---Antonio di Battista <---Bantu Education Acts <---Battaglie sindacali <---Battaglino Giulia <---Bollettino del Partito <---Borgo San Donnino <---Boveri di Milano <---Breda a Milano <---Breda di Milano <---C.G.N. <---C.L.N.A.I. <---C.N.R. <---C.V.L. <---Carta del Carnaro <---Case del popolo <---Ceccatini Giuseppe <---Ceccherini Adriano <---Cecconi Bruno <---Cecconi Pietrino <---Chimica <---Comitato di Zona <---Commissione interna <---Comune di Parigi <---Consigli di gestione <---Consiglio Nazionale <---Cotfederazione Generale del Lavoro <---D'Annunzio <---D'Aragona <---De Zardo Liberale <---Diplomatica <---Diritto <---Edificazione socialista <---Editrice A N <---F.G.C. <---F.I.O.M. <---Factories Act <---Falcherò Paola <---Falsetti Angelo <---Fanciullo proletario <---Fei Luigi <---Ghiardo-Quattro <---Giannini Assuero <---Giorgi Giorgio <---Giorgio di Giuseppe <---Giovan Battista <---Giovane Italia <---Giovane guardia <---Giovannini Agostino <---Giuseppe Di Vittorio <---Giuseppe Garibaldi <---Grey Act <---Group Areas Act <---Guglielmo Ghi <---Guido Portigliat <---Gustavo V <---I.N.C.A. <---Il Becco giallo <---Il Centro <---Il Fanciullo Proletario <---Il Giornale <---Il Parlamento <---Il Partito comunista <---Il Popolo <---Il Sindacato <---Il Soccorso Rosso <---Il risveglio <---Italia Libera <---Italo Balbo <---La Fiaccola <---La Galera <---La Giovane <---La Lotta <---La Plebe <---La Recluta <---La Risaia <---La Riscossa <---La Scintilla <---La caserma <---La lotta <---La recluta <---La risaia <---La terra <---Lavorò a Parigi <---Legnano nel Partito <---Les Miles <---Liberale De Zardo <---Lloyd di Trieste <---Lo Stato operaio <---Lordine nuovo <---Lorenzo Bianchi <---Lorenzo Gennari <---M.R.P. <---Mancuso Pietro <---Marco di Trieste <---Mario Lamberti <---Mario di Giuseppe <---Membro del Comitato <---Mi spiace non avere Bitter per potervi accontentare <---Movimento Repubblicano Popolare <---Nardi Albina <---Natale di Roma <---Nazionale di Fiume <---Nessini Arturo <---Non Mollare <---Ordine nuovo <---P.C. <---P.I.A. <---P.S.I.U.P. <---Paolo Valera <---Paperini Sante <---Parri Eugenio <---Partito Operaio <---Patto di Abbazia <---Perotto Antonia <---Pier Luigi Vi <---Pier Luigi Vigada <---Pietro Capuzi a Visso <---Pietro Mancuso <---Quaderni del carcere <---Quarto Stato <---Questo essere uomo <---Questo giornale <---R.I.V. <---R.P. <---Reggio E <---Resistenza in Francia <---Rifugio Torino <---Roberto Farinacci <---Rosai Valentino <---S.A.P. <---San Marco <---Sante Savarino <---Sedi Riunite <---Stato Operaio <---Storia <---T.S. <---Tenente Cocito Leonardo <---Ternavasio Angela <---Terzo Reich <---Toci Ti <---Torelli Eliseo <---Tosi di Milano <---Trasferitosi a Milano <---Tre Ponti <---U.S.A. <---Ugo Mariani <---Urban Areas Acts <---Villa San Giovanni <---Villar Perosa di Torino <---Vittorio Emanuele <---antifasciste <---antimilitarista <---antimussoliniana <---antinazisti <---antipartigiana <---antisocialista <---antistalinista <---apprendisti <---astensionismo <---astigiana <---bakuniniana <---brigatisti <---cialisti <---collaborazioniste <---comuniste <---conformismo <---d'Asti <---d'Italia <---dannunziana <---dannunzianesimo <---dannunziano <---dualismo <---egiziana <---emiliani <---estremista <---gappista <---giolittiani <---gliana <---ideologia <---ideologico <---incendiano <---indiana <---individualismo <---marxismo <---marxista <---marxiste <---mazziniana <---munista <---nazionalismo <---nazionalista <---nazionalisti <---naziste <---nazisti <---operaiste <---pensionisti <---prefascista <---professionisti <---razzista <---razzisti <---riformisti <---siano <---sindacalista <---socialiste <---sovversivismo <---squadrismo <---squadrista <---squadristi <---stalinismo