→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Il Principe è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 72Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Rocco Scotellaro, L'uva puttanella (con una nota introduttiva di Carlo Levi) in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1955 - 11 - 1 - numero 17

Brano: [...] la relativa comodità restando sempre, col variare dei tempi, dalla parte del più forte.
5.
c< Perché così come coloro che disegnano e' paesi si pongono bassi nel piano a considerare la natura dei monti e de' luoghi alti, e per considerare quella de' bassi si pongono alti sopra de' monti, similmente, a conoscere bene la natura de' populi, bisogna essere principe, e a conoscere bene quella dei principi, bisogna essere populare ».
Machiavelli, Il Principe.
u Vivendo adunque gli uomini intra tante persecuzioni, portavano descritti negli occhi lo spavento dello animo loro, perché, oltre agli infiniti mali che sopportavano, mancava buona parte di loro di poter rifuggire all'aiuto di Dio, nel quale tutti i miseri sogliono sperare; perché, sendo la maggior parte di loro incerti a quale Dio dovessero ricorrere, mancando di ogni aiuto e di ogni speranza, miseramente morivano ».
Machiavelli, Istorie Fiorentine.
6.
Uva puttanella sono gli amici miei ed io, ostriche attaccate a un masso, che non vedono e non sanno il segreto delle barche, delle pet[...]



da Eugenio Garin, Gramsci nella cultura italiana in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...] si « uomo di parte, di passioni poderose, un politico in atto, che vuol creare nuovi rapporti di forze e perciò non pub non occuparsi del dover essere ». Machiavelli non é mai «un mero scienziato »; «si fa
(34) Mach. 6, 9, 141; P. 34; 1. 345.
(35) Mach. 9, 13, 15.
y
176 EUGENIO GARIN
popolo; [e] non con un popolo genericameìite inteso, ma col popolo di cui egli diventa e si sente cosciente espressione ». Ed ecco che nei termini di Rousseau il Principe diventa la volontà generale nel momento del contrasto e dell'autorità, mentre i Discorsi rappresentano il momento del consenso (36). Anche se talora sembrano affiorare parole diverse, Gramsci respinge l'idea di un Machiavelli fondatore della scienza politica, primo annunziatore dell'autonomia della politica, e scopritore dell'economico. ' Morale ' é il principato, ' morale ' é la repubblica. « Il Principe prende il posto, nella coscienza, della divinità o dell'imperativo categorico, diventa la base del laicismo moderno e di una completa laicizzazione di tutta la vita » — per la res publica si «perde l'anima »; alla volontà generale si sacrifica tutto (37). Tragica nel momento dell'autoritàprincipato: armonica in quello del consensorepubblica, la situazione umana, la natura umana é sempre un movimento storicamente concreto: « non esiste un'astratta ' natura umana', fissa e immutabile (concetto che deriva dal pensiero religioso e dalla trascendenza);... la natura umana é... un fatto storico acce[...]



da [Le relazioni] E. Garin, Gramsci nella cultura italiana in Studi gramsciani

Brano: [...]indagine della realtà»).

1 Mach., pp. 6, 9, 141; P., p. 34; I., pp. 345.

2 Mach., pp. 13, 15, 9.Eugenio Garin 415

politico in atto, che vuol creare nuovi rapporti di forze e perciò non può non occuparsi del “ dover essere ” ». Machiavelli non è mai « un mero scienziato » ; « si fa popolo; {e} non con un popolo genericamente inteso, ma col popolo di cui egli diventa e si sente cosciente espressione ». Ed ecco che nei termini di Rousseau il Principe diventa la volontà generale nel momento del contrasto e dell'autorità, mentre i Discorsi rappresentano il momento del consenso \ Anche se talora sembrano affiorare parole diverse, Gramsci respinge l’idea di un Machiavelli fondatore della scienza politica, primo annunziatore dell’autonomia della politica, e scopritore dell’economico. « Morale » è il principato, « morale » è la repubblica. « Il Principe prende il posto, nella coscienza, della divinità o dell’imperativo categorico, diventa la base del laicismo moderno e di una completa laicizzazione di tutta la vita », per la res publica si « perde l’anima » ; alla volontà generale si sacrifica tutto 2. Tragica nel momento deH’autoritàprineipato : armonica in quello del consensorepubblica, la situazione umana, la natura umana è sempre un movimento storicamente concreto : « non esiste un’astratta “ natura umana ”, fissa e immutabile (concetto che deriva dal pensiero religioso e dalla trascendenza);... la natura umana è... un fatto storico acce[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Il Principe, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Dio <--- <---Perché <---Storia <---abbiano <---artigiani <---ideologie <---italiano <---Benedetto Croce <---Carlo Bini <---Che Gramsci <---Ciò <---Claudio Treves <---Cosmo <---Croce-Erasmo <---De Sanctis <---Del Croce <---Del resto <---Dialettica <---Energie Nuove <---Engels <---Enrico Ferri <---Estetica <---Etica <---Filologia <---Filosofia <---Francesco De Sanctis <---Gobetti <---Gramsci <---Gramsci-Machiavelli <---Hegel <---La Critica <---La critica critica <---La guerra <---Labriola <---Lenin <---Limpido <---Machiavelli <---Machiavelli-Rousseau <---Marx <---Meccanica <---Metafisica <---Né Gramsci <---Ordine Nuovo <---Pensiero filosofico <---Pratica <---Presso <---Principe-Discorsi <---Renato Serra <---Retorica <---Risorgimento <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Salvemini <---Savonarola-Machiavelli <---Scienza politica <---Scienze <---Scienze sociali <---Sistematica <---Statica <---Stilistica <---Storiografia <---Tarozzi <---Teologia <---Treves <---Umberto Cosmo <---Zulù <---antigentiliana <---apriorismo <---artigiano <---astrattismo <---astrattisti <---capitalista <---crociana <---crociani <---crociano <---d'Italia <---determinismo <---dinamismo <---economismo <---economisti <---einaudiano <---erasmismo <---esperantismo <---fascismo <---fascista <---fatalismo <---filologia <---filologico <---gentiliana <---gentiliano <---gramsciana <---gramsciane <---gramsciani <---gramsciano <---hegeliana <---hegelismo <---idealismo <---idealisti <---ideologia <---illuministi <---immanentismo <---infantilismo <---italiana <---italiane <---italiani <---kantiana <---kantiani <---laicismo <---machiavellismo <---marxismo <---marxista <---materialismo <---metodologici <---mitologica <---modernismo <---modernisti <---moralisti <---ottimismo <---parallelismo <---positivismo <---positivista <---positivisti <---realismo <---riformismo <---rigorismo <---siano <---socialismo <---socialisti <---storicismo <---teologia <---teologico <---toffaniniano <---trattatista <---umanesimo <---umanismo <---vociano <---A san Pancrazio <---Abriola <---Alburni <---Andate <---Antonio Gramasci <---Arrivò <---Aspettate <---Avvocato <---Azione cattolica <---Basento <---Beati <---Bisogna <---Boasto <---Bologna <---Buone <---Calciano <---Calvello <---Carlo Cattaneo <---Carlo Levi <---Casa <---Cattaneo <---Chiamatela <---Chiese Monsignore <---Chimica <---Città Futura <---Concetto Valente <---Convegno di Studi Gramsciani <---Così <---Croce Gramsci <---De Gasperi <---Dei <---Della Casa <---Denice <---Diteglielo <---Don Concetto <---Don Gaspare <---Don Raffaele <---Eboli <---Ecco <---Editori Riuniti <---Farmacia <---Febbraio <---Fisica <---Fonti <---Fuori <---Genio Civile <---Genzano <---Giappone <---Giustizia <---Già <---Grassanese <---Grottole <---Id Grido del Popolo <---Il lavoro <---Ilici <---Istorie Fiorentine <---L.V.N. <---La Lucania <---La casa <---La sera <---Lasciateli <---Lecce <---Legno <---Limentani <---Logica <---Loxln <--- <---M.S. <---Ma mi <---Machiavelli-Marx <---Madre Superiora <---Malcanale <---Margini <---Mastro Innocenzo <---Matematica <---Matera <---Matine <---Mazzarino <---Miglionico <---Modes <---Monforte <---Morale <---Ne La Città Futura <---Nicola Mazzone <---Ninuccio <---Nocé <---Non hai niente <---Non ne voglio sapere <---O.N. <---Olivoso <---P.S. <---Pancrazio di Fuciletto <---Pantana <---Però <---Peut <---Più <---Poetica <---Purgatorio <---Quaderni Gramsci <---Quale <---Questo Gramasci <---Questò <---Rabata <---Ripetendoli <---Rivolto <---Rocco SCOTELLARO <---Rocco Scotellaro <---Rummolo <---S.S. <---San Michele <---San Pancrazio <---San Pasquale <---Sant'Antonio <---Santa Filomena <---Santa Pasqua <---Saracena <---Scardillo <---Schiappino <---Se Dio <---Serafico S <---Serra <---Serra Alata <---Sicignano <---Studi Gramsciani <---Stute <---Sulla <---Tiera <---Toccandola <---Tredici <---Uva <---V.E. <---Vescovo <---Vesuvio <---Via Pretoria <---Vien <---Voglio <---Weltanschauung <---Zia Filomena <---Zio Michele Tribunale <---analfabetismo <---autista <---camorristi <---cominciano <---comunisti <---d'Europa <---dell'Autore <---dell'Avanti <---dell'Azione <---dell'Esperanto <---dell'Idea <---dell'Istituto <---dell'Ordine <---dell'Umanesimo <---dell'Uva <---diano <---elettricisti <---gocthiana <---goethiana <---lista <---mangiano <---meridionalista <---moristi <---nell'Italia <---puttanismo <---qualunquista <---salesiani <---sappiano <---sciana <---storirismo <---sull'Avanti <---sull'Ordine <---telefonista <---tismo <---tivismo <---È dei Quaderni