→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Il Mondo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 135Analitici , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Luigi Rodelli, Il Craxi-concordato. tre atti con i patti del 18 febbraio in KBD-Periodici: Belfagor 1984 - 3 - 31 - numero 2

Brano: NOTERELLE E SCHERMAGLIE

IL CRAXICONCORDATO

Atto primo. Giovedì 1° dicembre 1983 Craxi viene ricevuto dal papa, in Vaticano. Durante l’udienza Craxi avrebbe sollecitato la firma della revisione del Concordato tra la S. Sede e l’Italia. Nell’intervista « Datemi più potere » (« Il Mondo », 9 gennaio 1984), alla domanda se non sarebbe più opportuno arrivare all’abrogazione, Craxi risponde: « Si è per lunghi anni negoziato per una revisione del Concordato. Giunti vicini a un possibile atto conclusivo, non mi sembrerebbe né saggio né logico cambiare strada ».

Dolce o aspro che sia, giovevole o no al rafforzamento delle libertà civili, all’educazione democratica non confessionale dei cittadini e alle finanze pubbliche, il frutto è (o pare) alla portata delle mani di Craxi; il quale sembra conti soprattutto di incassare dall’operazione Concordato un congruo numero di voti di c[...]

[...]taliano. A questa curiosità, legittima e pertinente al discorso sullo stato della finanza pubblica, una giornalista bene informata ha risposto così: « Un calcolo prudenziale e che considera soltanto i contributi al clero e alle istituzioni cattoliche porta a una cifra di circa 1.000 miliardi di lire Panno. Ma le cifre sarebbero assai più alte se si potessero calcolare i mancati introiti per esenzioni e facilitazioni varie » (« Dio che tassa », « Il Mondo », 28 novembre 1983, p. 37).

Dalla ricostruzione fatta da « Il Mondo » vengono fuori « voci » e capitoli che splenderebbero come preziosità giuridiche in uno Stato confessionale. Qualche esempio: acquisto e manutenzione di arredi sacri; costruzioni di edifici ecclesiastici con opere annesse ed eventuale acquisto delle aree occorrenti; spese dell’esercizio del culto e dell’istruzione nelle missioni cattoliche all’estero; mantenimento e diffusione delle scuole materne non statali gestite (nella quasi totalità) da ecclesiastici; finanziamento al 21% delle università cattoliche; prezzo ridotto dell’ente nazionale cellulosa alla stampa cattolica; esenzione da oneri[...]

[...]olitica dei partiti di tener nascosto il sottobosco dei privilegi clericali e non clericali.IL CRAXICONCORDATO

215

Nel capitolo 188 del bilancio di previsione 1983 del ministero dell’interno figurano stanziati per le congrue dei parroci e delle gerarchie ecclesiastiche 149 miliardi e 400 milioni, a cui si aggiunga un miliardo e mezzo destinato ai soli parroci di Roma: il triplo della spesa autorizzata nel 1977, di 50 miliardi in totale (« Il Mondo », cit., p. 38). I 149 miliardi (e rotti) sono già saliti per il 1984 a 271 miliardi (e rotti).

Privilegi, concessioni, sovvenzioni non promanano soltanto da determinate norme concordatarie, ma anche dalla legislazione parlamentare postconcordataria e, via via, sempre più negli ultimi decenni, da tutti i vari enti locali. Il Vaticano, di fatto, viene, per cosi dire, cooptato dai politici: viene considerato un partito, anzi il superpartito al quale il contribuente italiano paga balzelli sempre più pesanti.

C’è dunque un modo di rivedere il Concordato che è un modo di non vedere o di non [...]



da Giovanni Testo, Ritratti critici di contemporanei. Lalla Romano in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]ande », agosto 1969; A. Cambria, « Noi donne », 16 agosto 1969; G. Arpino, « La Stampa », 29 ottobre 1969;
I. A. Chiusano, « Settanta », V, 1970; M. Forti, « Il Bimestre », gennaiofebbraio 1970; W. Pedullà, « Avanti! », 22 luglio 1971; A. Bocelli, « La Stampa », 23 luglio 1971; A. M. Catalucci, « Corriere del Ticino », 25 luglio 1971; A. De Lorenzi, « Il Messaggero Veneto », 8 agosto 1971; M. Serini, «L'Espresso », 4 marzo 1973; E. Siciliano, « Il Mondo », 29 marzo 1973; L. Surdich, « Il Secolo XIX », 13 aprile 1973; V. Vettori, « L'Adige », 13 aprile 1973; V. Lisiani, « La Notte », 18 aprile 1973; A. M. Catalucci, « Il Corriere del Ticino », 28 aprile 1973; A. Grosso, « Il Nostro Tempo », 29 aprile 1973; O. Del Buono, « Il Messaggero », 30 aprile 1973; O. Guerrieri, « Momento Sera », 2 maggio 1973; G. Spanio, « L'Arena », 2 maggio 1973; A. Bocelli, « La Stampa », 18 maggio 1973; G. Nascimbeni, « La Domenica del Cor
686 GIOVANNI TESIO
riere », 22 maggio 1973; 0. Notarbartolo, « Giornale di Sicilia », 29 maggio 1973; C. Magris, « Corriere d[...]

[...]Europeo », 14 giugno 1973; M. Personé, « Il Piccolo », 15 giugno 1973; E. Ghidetti, « L'Unità », 21 giugno 1973; A. Borlenghi, « L'Approdo Letterario », giugno 1973; P. P. Pasolini, « Tempo », 1 luglio 1973; M. Grillandi, « Il Gazzettino », 26 luglio 1973; P. Milano, « L'Espresso », 29 luglio 1973; G. Gramigna, « Il Giorno », 29 agosto 1973; S. Antonielli, « Belfagor », 31 marzo 1974; L. Surdich, « Il Secolo XIX », 22 marzo 1974; E. Siciliano, « Il Mondo », 18 aprile 1974; P. Padovani, « Paese Sera », 7 giugno 1974; A. Di Giacomo, « Il Tempo », 26 ottobre 1974; L. Surdich, « Il Secolo XIX », 1 luglio 1975; C. Bo, « Corriere della Sera », 13 luglio 1975; F. Giannessi, « Il Giorno », 20 agosto 1975; R. Cantini, « Epoca », 23 agosto 1975; L. Sbragi, « Il Giornale Nuovo », 16 novembre 1975; M. Biondi, « Corriere del Ticino », 20 dicembre 1975; L. Surdich, « Il Secolo XIX », 23 dicembre 1975; P. Citati, « Corriere della Sera », 4 gennaio 1976; G. Arpino, « La Stampa », 8 gennaio 1976; L. Sbragi, « Il Giornale Nuovo », 11 gennaio 1976; C. Marabini,[...]



da Andrea Binazzi, Raffaele Pettazzoni in KBD-Periodici: Belfagor 1984 - 3 - 31 - numero 2

Brano: [...]fermava, dilatando e anche magari genericizzando l’intento dell’autore: « Religione vuol dire serietà della vita, impegno per i valori morali, coerenza tra il pensiero e l’azione: la religione non è soltanto quella che si celebra nelle cerimonie liturgiche »2.

Questo libro, insieme ai primi volumi, pressoché contemporanei, di Miti e leggende, fece conoscere il Pettazzoni anche tra il largo pubblico e

1 E. De Martino, Italia religiosa, in « Il Mondo », 14 marzo 1953, p. 4.

2 P. Calamandrei, Passato e avvenire della Resistenza, ora in Scritti e discorsi politici, voi. I, Storia di dodici anni, Firenze 1966, tomo n, p. 51.176

ANDREA BINAZZI

lo collocò decisamente tra gli intellettuali italiani impegnati a contrastare l’egemonia del clericalismo. In questo schieramento, del resto, egli si era già venuto a trovare quando, tra le famose Lettere scarlatte, fu pubblicata una sua lettera al « Mondo » scritta per chiarire pubblicamente la vicenda delPvm Congresso internazionale di storia delle religioni che la presidenza del Consiglio n[...]

[...]ameranno per sé soli il diritto alla libertà »5.

Mentre VItalia religiosa suscitò grande consenso come momento della battaglia anticlericale, come opera storica subi l’attacco dei crociani, soprattutto per il modo in cui vi era affrontata la storia religiosa dell’Italia, dominata, secondo il Pettazzoni, dal contrasto tra la « religione dell’uomo » e la « religione dello Stato » o « religione civica ».

3 Un congresso « non opportuno », in « Il Mondo », 19 gennaio 1952, poi in Religione e società, a cura di M. Gandini, Bologna 1966, pp. 157159.

4 Ver la libertà religiosa in Italia, poi in Religione e società, cit., p. 211.

5 Italia religiosa, Bari 1952, p. 154.RAFFAELE PETTAZZONI

177

Il voler ricondurre scrive il De Martino nell’articolo citato questa storia all’antitesi fra religione dell’Uomo e religione dello Stato... il voler ricondurre la storia religiosa d’Italia a questa polarità, da ricercarsi nell’epoca dei Comuni, nel Rinascimento, nel Risorgimento e persino nella Resistenza, non ci sembra un pensiero ricco di ene[...]

[...] alla diversa struttura economica una diversa struttura sociale, nonché una diversa ideologia ed anche una diversa religione, compresa una diversa nozione dell’Essere supremo (ivi, p. 109).

Viene in mente, leggendo queste righe, la rivendicazione appassionata del valore della storia contro Eliade, negli ultimi appunti, e, sempre di questi fogli, la decisa negazione che l’uomo primitivo possa appartenere a una specie diversa dall’uomo moderno. Il mondo degli archetipi « è il mondo mitico delle origini, nel quale l’uomo si rifugia nei momenti critici, quando è in gioco la sua esistenza, e vi si rifugia per superare la crisi, per assicurarsi un nuovo periodo di esistenza tranquilla, normale »38. Non si dimentichi che proprio i miti e le leggende avevano occupato moltissimi anni della sua vita di ricercatore e che a contatto di essi gli si era venuta chiarendo quella idea della « verità » del mito (« verità che non è di ordine logico, bensì di ordine sacrale, magico, religioso »39) che è un’altra di quelle scoperte feconde che il Pettazzoni consegnò a chi avrebbe continua[...]



da Norberto Bobbio, Umberto Calosso e Piero Gobetti in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]quest'angolo perduto [Malta] dove l'esilio mi ha proiettato » (Rettifica, in « Quaderni di Giustizia e Libertà », n. 9, novembre 1933, pp. 9495, firmato « ExFabrizi »).
336 VARIETÀ E DOCUMENTI
piú vivo d'Italia ». (Nell'articolo del 1933 aveva detto de « l'Ordine Nuovo » che era stato « uno dei fogli piú originali che l'Italia abbia avuto », ibidem.)
Tralascio riferimenti minori 11. L'ultimo articolo di Calosso dedicato a Gobetti apparve su « Il Mondo » nel n. del 14 maggio 1949, intitolato Gobetti tra Gramsci e Einaudi. Non sarebbe da ricordare perché in gran parte ripete cose dette nella prefazione del 1945, se non fosse per il riconoscimento dell'importanza che ebbe Einaudi nella formazione del giovane idealista, ideatore di una rivoluzione liberale in un'età in cui era avvenuta la prima rivoluzione socialista della storia. Un riconoscimento tardivo? A dire il vero, Calosso aveva pubblicato in appendice alla raccolta degli scritti gobettiani del 1945 le pagine che Einaudi aveva scritte in memoria di Piero, pubblicate su « Il Baretti » u[...]

[...]anarchia di Vittorio Alfieri, Bari, Laterza, 1924, p. 48.
14 La filosofia politica di Vittorio Alfieri, in Scritti storici, letterari e filosofici, Torino, Einaudi, 1969, p. 118.
15 Risorgimento senza eroi, in Scritti storici, letterari e filosofici, cit., p. 74.
338 VARIETÀ E DOCUMENTI
Non meno artificiosa anche l'altra contrapposizione, fra un Alfieri iniziatore del Risorgimento, quello di Gobetti, e un Alfieri cosmopolita, la cua patria è il mondo, quello di Calosso. Artificiosa, perché la interpretazione di Gobetti non ha niente a che vedere con la tesi di un Alfieri patriottico, tanto da respingere come grossolana l'interpretazione di Gentile che esamina l'Alfieri « solo in relazione alle sue conseguenze patriottiche » (ivi, p. 91). Il proposito di Gobetti è di fare dell'Alfieri il capostipite di una storia « filosofica » del Risorgimento in Piemonte, dove l'accento deve cadere su quel « filosofico », giusto o sbagliato che sia. Una storia certo tutta inventata ma che coi suoi Ornato, i suoi Gioberti, i suoi Bertini, non ha nulla in [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Il Mondo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---Belfagor <---Bibliografia <---Diritto <---d'Italia <---italiana <---italiano <---Ciò <---Comunità <---Corriere della sera <---Del resto <---Dialettica <---Filosofia <---Gli <---Grecia <---Il Giornale <---La Repubblica <---Logica <--- <---Panno <---Scienze <---Stato <---Teologia <---Viene <---abbiano <---fascismo <---ideologico <---italiani <---siano <---socialista <---teologia <---Abati <---Alberobello <---Altoviti <---Amici del Mondo <---Andrea Binazzi <---Andreotti <---Antonio Banfi <---Anzi <---Archivistica <---Arcivescovi <---Arturo Carlo Jemolo <---Asti <---Aut <---Aut Aut <---Auto <---Avogadro <---Baccolo <---Ballestrero <---Banca <---Banco Ambrosiano <---Banfi <---Baretti Giuseppe <---Bartolucci <---Basta <---Battistini <---Becattini <---Benedetto Croce <---Bezzola <---Biblioteconomia <---Biovi <---Bolzoni <---Borgo Sottano <---Borlenghi <---Borutin <---Bramanti <---Burzio su Giolitti <---Calosso <---Camerino <---Capii <---Capriotti di Roma <---Cara Lalla <---Carlo Goldoni <---Carte Ernesto <---Casaroli <---Casorati <---Catalucci <---Centopagine <---Chiantore <---Chiesa <---Citiamo <---Civiltà <---Coadiutori <---Codignola <---Collana <---Colletta <---Combray <---Con Pettazzoni <---Concilio <---Concilio Ecumenico <---Concilio Vaticano <---Conferenza Episcopale Italiana <---Conobbi Gobetti <---Corriere <---Corriere del Giorno <---Corriere del Ticino <---Corriere della Sera <---Cosa <---Cosi in Maria <---Craxi <---Cronologia <---Cuneo <---Cuneo Provincia Grande <---D'Annunzio <---Datemi <---De Lorenzi <---De Maistre <---De Martino <---Dei <---Del Gandini <---Demetra <---Demonte <---Di Cagno <---Di Gobetti <---Dico <---Dimensione Democratica <---Dio <---Diplomatica <---Diritto canonico <---Diritto comune <---Discipline <---Divina Commedia <---Dolce <---Dylan Thomas <---Ecumenico Vaticano <---Einaudi <---Eliade <---Elias Canetti <---Emilio Martini <---Enciclopedia Italiana <---Ermeneutica <---Ernesto De Martino <---Estetica <---Etica <---Etnografia <---Etnologia <---Ex-Fabrizi <---Fabrizi <---Felice Bauer <---Fenomenologia <---Fiera Letteraria <---Filologia <---Filosofia politica <---Foot Moore <---Forattini <---Franca Gazzarri <---Franz Kafka <---Frassinelli di Torino <---Frazer <---Gaudium <---Gazzetta del Mezzogiorno <---Gazzetta del Sud <---Gennaro Acquaviva <---Gentile a Ernesto Codignola <---George Thomson <---Geschichte <---Giacomo Noventa <---Giancarlo Bergami <---Giannessi <---Giansiro Ferrata <---Giappone <---Giordanengo <---Giornale del Mattino <---Giornale di Sicilia <---Giovanni Gentile <---Giovanni in Persiceto <---Giunti <---Giuseppe Peano <---Giustizia <---Già nella Penombra <---Gobetti <---Gobetti Alfieri <---Gobetti fra Gramsci <---Gobetti tra Gramsci <---Goldoni <---Gramsci <---Grande <---Grande Guerra <---Grillandi <---Grosso <---Guazzotti <---Hesse <---Iconografia <---Il Baretti <---Il Bimestre <---Il Contemporaneo <---Il Corriere <---Il Gazzettino <---Il Giornale Nuovo <---Il Giornale del Mattino <---Il Giorno <---Il Messaggero <---Il Nostro Tempo <---Il Nuovo <---Il Piccolo <---Il Piemonte <---Il Popolo Nuovo <---Il Punto <---Il Resto del Carlino <---Il Secolo <---Il Tempo <---Il castoro <---Il lavoro <---Incom Illustrata <---Inferno <---Italia che scrive <---Jean Daniel <---John Middleton <---Kafka <---Karl Kraus <---Kien <---La Civiltà Moderna <---La Commissione <---La Conferenza <---La Critica <---La Domenica del Cor <---La Fiera Letteraria <---La Gazzetta del Popolo <---La Notte <---La Nuova Italia <---La Penombra <---La Rassegna <---La Rocca <---La Santa Sede <---La Stampa <---La Torino <---La lotta <---Lalla Romano <---Lamarra <---Le Parti <---Leeuw <---Libri <---Linguistica <---Lionello Venturi <---Lisiani <---Lontani <---Lospinoso <---Luciano Guerzoni <---Luigi Rodelli <---Léon Morin <---Lévy <---Lévy-Bruhl <---Ma Calosso <---Ma Craxi <---Ma Tetto <---Ma Zeus <---Maina <---Mammì <---Mansfield <---Marabini <---Marchiaro <---Mario Sarmati <---Marzorati <---Max Miiller <---Melimi <---Meridiana <---Messaggero Veneto <---Middleton Murry <---Milano Sera <---Milano-Napoli <---Milano-Sera <---Minervini <---Miti <---Momento Sera <---Mondadori <---Monotheismus <---Montecitorio <---Mursia <---Nationalreligion <---Nell'Altro <---Niccodemi <---Niccodemi Gobetti <---Nicola Fabrizi <---Nicora <---Noi <---Nostro Tempo <---Notarbartolo <---Nuova Italia <---Nuova Rivista Storica <---Nuovasocietà <---Nuovi Argomenti <---Nuovi Coralli <---Nuovo Corriere <---Ordine Nuovo <---Ordine nuovo <---Paese Sera <---Paleografia <---Palestra Ginnastica <---Panorama <---Paoluzi <---Parola <---Particolo <---Passionnément <---Pavese <---Peano <---Perché <---Persiceto <---Personé <---Pestratto <---Pettazzoni <---Pettazzoni a Ernesto Codignola <---Piacenza <---Piazza Nuova <---Piemonte <---Piero Gobetti <---Pigorini di Roma <---Pincarico <---Pirandello <---Poetica <---Ponte Stura <---Poriginaria <---Pralève <---Pratica <---Prelati <---Prosa <---Protocollo Addizionale <---Pullini <---Purg <---Pvm Convegno Volta <---Quaderni di Giustizia <---Raffaele Pettazzoni <---Rebellato <---Reineri <---Religion in Geschichte <---Religione nella Grecia <---Repubblica <---Repubblica Italiana <---Richelmy <---Rinascita <---Risorgimento <---Rivoluzione liberale <---Rochefoucault <---Roma-Napoli <---Rotosei <---Russia <---Salvatorelli <---Samotracia <---Santa Sede <---Santoli <---Sanvitale <---Sardegna <---Sarmazia <---Scalarmi <---Schmidt <---Schopenauer <---Scienze naturali <---Scuole <---Se Alfieri <---Se Gramsci <---Secolo XIX <---Senato <---Sereni <---Settimana Incom <---Settimo Giorno <---Sicilia <---Sicilia del Popolo <---Sidonie Nádhermy <---Società <---Sommo Pontefice <---Stampa <---Stampa Sera <---Stato-Chiesa <---Stilistica <---Stirner <---Storia religiosa <---Storiografia <---Studi <---Studi Etruschi <---Sull'Alfieri <---Supercoralli <---Surdich <---Teologia cattolica <---Tesarne <---Testi <---Tetto <---Togliatti Gobetti <---Torino <---Trois <---Tuttolibri <---Ugo Casalegno <---Umberto Calosso <---Urmono <---Urmonotheismus <---Vaticano <---Vaticano II <---Venti Settembre <---Vie Nuove <---Villa Madama <---Vincenti <---Visani <---Vittorio Alfieri <---Vittorio Cian <---Voglio <---Volpini <---Yltalia <---Zarathustra <---Zeus <---Zeus Lykàios <---alfieriana <---alfieriani <---alfieriano <---alfierismo <---anarchismo <---animismo <---anticonformismo <---antropologica <---archeologica <---attivismo <---auerbachiana <---barettiana <---bifrontismo <---cattocomunisti <---cattolicesimo <---cattosocialista <---cattosocialisti <---cavouriano <---clericalismo <---comparativismo <---comunismo <---comunista <---comunisti <---confessionalismo <---consigliano <---craxiani <---craxismo <---cristiane <---cristiano <---crociani <---d'Informazione <---decadentismo <---dell'Alfieri <---dell'Enrico <---dell'Iran <---dell'Università <---dinamismo <---dottrinarismo <---eclettismo <---economista <---egoista <---einaudiana <---einaudiane <---einaudiani <---einaudiano <---enciclopedismo <---ermetismo <---etimologia <---etnologia <---etnologica <---etnologici <---evoluzionismo <---fanatismo <---fascista <---fenomenologia <---fenomenologica <---filisteismo <---filologia <---filologico <---funambolismi <---futuriste <---gentiliana <---gentilianesimo <---gentiliano <---gobettiana <---gobettiane <---gobettiani <---gobettiano <---gramsciani <---guelfismo <---hegelismo <---idealista <---ideologia <---ideologica <---illuminismo <---illusionismo <---indiana <---indoeuropeismo <---interviste <---italiane <---liberalismo <---libertarismo <---manzoniano <---marxismo <---mazziniana <---mazziniano <---metodista <---metodologica <---metodologiche <---metodologico <---missiroliano <---mitologia <---monoteismo <---moralismo <---moralista <---morfologismo <---mussoliniano <---nell'Alfieri <---nell'Avvertenza <---nell'Opera <---nell'Ordine <---neoidealismo <---neoidealisti <---neorealismo <---ordinovista <---ostracismo <---paganesimo <---particolarismo <---pettazzoniani <---piemontesismo <---piemontesisti <---pirandelliano <---politeismo <---pragmatiste <---prezzoliniana <---prezzoliniano <---progressisti <---proselitismo <---proustiano <---psicologici <---puritanismo <---realismo <---realista <---regionalista <---riano <---rinviano <---roliana <---salveminiana <---salveminiano <---semplicismo <---separatista <---siciliano <---socialismo <---socialisti <---sociologiche <---stiano <---storicista <---sull'Alfieri <---teologiche <---testimoniano <---tiano <---tipologico <---togliattiano <---umorismo <---universalismo <---variano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL