→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Il Manifesto è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 60Entità Multimediali , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 629

Brano: [...]li (14.2.1984).

Fu l’ultima battaglia vinta da Spinelli, ma dopo la sua scomparsa essa si concluderà con un vero e proprio ripiegamento: il Parlamento europeo voterà infatti il cosiddetto « Atto unico di Lussemburgo », « copia sbiadita e incoerente di un progetto di riforma istituzionale della C.E.E. » (da L'Incontro, Torino, giugno 1986). Le ceneri dello scomparso sono state tumulate a Ventotene.

Tra le pubblicazioni di A.S. si ricordano: Il Manifesto di Ventotene (1941); Dagli Stati Sovrani agli Stati Uniti d'Europa (1952); L’Europa non cade dal cielo (1960); Tedeschi al bivio (1961); The Eurocrats (1965); Il lungo monologo (1968); Avventura Europea (1962); Come ho tentato di diventare saggio. lo Ulisse (1984).

E.Ni.

Spinelli, Cerilo

N. a Roma il 29.1.1914; radiotecnico. Fratello di Altiero Spinelli (v.), non

629



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 765

Brano: [...]liano sul fronte e nel paese, Firenze, Bemporad, 1918; La cultura italiana, Roma, Soc.an.ed. La Voce, 1923; La vita di Niccolò Macchiavelli fiorentino, Milano, Mondadori, 1927; Come gli americani scoprirono l'Italia, 17501850, Milano, Treves, 1933; L’italiano inutile, Milano, Longanesi, 1953; Quattro scoperte. Croce, Papini, Mussolini, Amendola, Roma, Ed. di Storia e letteratura, 1964 (ristampa di scritti su Croce, Papini, Mussolini, Amendola) ; Il Manifesto dei Conservatori, seguito da Come diventai conservatore, Milano, Rusconi, 1971.

P.Mo.

Pricolo, Francesco

N. a Grumento Nova (Potenza) nel 1891; generale dell’Aeronautica. Sottotenente di carriera nel Genio nel 1910, fu brillante comandante di dirigibili nella Prima guerra mondiale e nel 1923 entrò come maggiore nell’Aeronautica allora costituita. Gli fu affidato il comando del Gruppo e poi dello Stormo dirigibili, quindi nel 1927 quello del 21° Stormo da ricognizione.

Dopo aver diretto vari uffici tecnici del Ministero, nel 1931 fu promosso generale di brigata aerea e assunse il c[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 252

Brano: [...]opposizioni interne furono espulse o radiate, come nel caso di Angelo Tasca, Amedeo Bordiga, Pietro Tresso, Alfonso Leonetti e Paolo Ravazzoli (v. Comunista italiano, Partito).

Nel Secondo dopoguerra, i casi più noti di opposizione interna furono quelli manifestatisi dopo l’VIII Congresso (1956) e dopo la rivolta ungherese, quando si allontanarono dal partito alcuni suoi esponenti politici ed intellettuali e si costituì intorno alla rivista « Il Manifesto » (196970), un gruppo di militanti anch’essi radiati.

A. Man.

Opposizione operaia

Gruppo formatosi in seno al Partito comunista bolscevico e attivo in U.R.S.S. dal 1919 al 1928.

I dirigenti della Opposizione operaia, provenienti in gran parte dall'apparato sindacale, avevano un seguito considerevole tra la classe operaia del sudest della Russia europea e a Mosca, soprattutto tra i metallurgici. L'esponente più noto era Alexandr Schliapnikov (18831943?) che fu anche commissario del popolo del Lavoro nel primo governo sovietico. A lui si affiancarono S. Medvedev, A.S, KiseJev e Celi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 353

Brano: [...]armata ».

Il Manifesto continuava chiedendo il consenso e la collaborazione di ogni altro partito e formulando i due principi fondamentali del liberalsocialismo che erano alla base dei 6 punti: « Assicurare la libertà nel suo funzionamento effettivo, costruire il socialismo attraverso questa libertà ». Riguardo alla politica internazionale, i liberalsocialisti precisavano di essere contrari a ogni nazionalismo, al razzismo e all’imperialismo. Il Manifesto concludeva con un appello rivolto alle diverse correnti antifasciste. Ai liberali: « Voi siete stati, in altri tempi, i protagonisti della lotta per la libertà, i primi alfieri della sua bandiera. Ma siete stati anche angosciati dall’incertezza circa il limite a cui vi fosse concesso di giungere nel disciplinare la libertà ». Quin

di li rimproverava di aver lasciato la libertà ai nemici della libertà e li chiamava ad affrancare la loro « migliore verità dal suo superstite eclettismo ».

L’appello era esteso ai marxisti ed ai cattolici. Ai primi si diceva: « La nostra aspirazione è la vos[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 614

Brano: [...]a, sostenendo (come appare anche in un suo articolo sull’« Avanti! » del 22.9.1920) che il Partito comunista doveva sorgere come il solo grande organismo nel quale il proletariato potesse avere fiducia e che

potesse raccogliere tutte le forze rivoluzionarie.

In ottobre vi fu a Milano un convegno dei vari gruppi di socialisti che, accettando le tesi dell’Internazionale Comunista, concordavano sulla necessità di dare vita a un nuovo partito. Il Manifestoprogramma approvato dal convegno portava le firme dei rappresentanti delle diverse correnti di sinistra: Nicola Bombacci, Amadeo Bordiga, Bruno Fortichiari, Antonio Gramsci, Francesco Misiano, Luigi Potano, Luigi Repossi e Umberto Terracini. Nacque così la frazione comunista (nella quale prevaleva la corrente di Bordiga) che ebbe poi la sua sanzione ufficiale al Convegno di Imola del 2829.11.1920.

Il 21.1.1921, quando venne costituito a Livorno il Partito comunista d’Italia (v. Comunista italiano, Partito) , Bordiga ne fu eletto segretario generale e Gramsci entrò a far parte del Comitato c[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 458

Brano: [...]cìpi” che divenne presto famosa come Manifesto di Zimmerwald.

Nel documento votato all’unanimità venivano descritte le disastrose condizioni dell’Europa in guerra e ne veniva ricondotta la responsabilità al regime capitalista, ai governi e agli stessi capi socialisti che avevano tradito il movimento. Ci si rivolgeva poi alla classe operaia, affinché superasse l’intossicazioné sciovinista e ponesse fine al massacro.

Per quanto appassionato, il Manifesto era tuttavia vago nelle sue conclusioni: non proponeva la trasformazione del conflitto mondiale in guerra civile da scatenarsi in ogni paese per por fine al massacro e non prendeva neanche in considerazione l’ipotesi di creare una nuova Internazionale. Quantunque sottoscrivesse il Manifesto come tutti gli altri, Lenin fece mettere a verbale le riserve del proprio gruppo. Infine la Conferenza nominò una commissione socialista internazionale (Commissione di Zimmerwald), alla quale fu affidato il compito di stimolare la collaborazione col Bureau socialista per raggiungere una

pace immediata. La commissione comprendeva due svizzeri (R. Grimm e C. Naine) e due italiani (Morgari e Balabanoff).

Finita la Conferenza, Lenin riunì in un ristorante gli elementi rivoluzionari e fondò quella sinistra zimmerwaldiana, nella quale il Partito bolscevico ricostituì quello spirito internazio[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Il Manifesto, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiano <---socialista <---comunista <---fascismo <---P.S.I. <---Partito comunista <---Storia <---italiana <---socialisti <---Diritto <---Filosofia <---P.C.I. <---Pratica <---capitalista <---comunisti <---dell'Internazionale <---fascista <---giellisti <---ideologia <---ideologici <---italiani <---leninista <---nazionalista <---A.S <---A.S. <---Accettai in Colorni <---Al SOLDATI <---Alfonso Leonetti <---Antonio Gramsci <---Avventura Europea <---Benedetto Croce <---British Sociaiist Party <---Bruno Fortichiari <---C.E.E. <---Columbia University di New York <---Comitato centrale <---Comune di Parigi <---Conferenza di Zimmerwald <---Congresso dell'Internazionale Comunista <---Convegno di Imola <---Dagli Stati Sovrani <---Dtl CULO <---Emanuele Modigliani <---Essi sono <---Esteri Pietro Nenni <---Filosofia politica <---Foreign Press Service <---Francesco Misiano <---Giacinto Menotti Serrati <---Gran Bretagna <---Il Cattolicismo <---Il Manifesto dei Conservatori <---Il Manifesto di Ventotene <---Il punto <---La Voce <---La cultura <---La difesa <---La lotta <---La vita <---Labour Party <---Luigi Repossi <---Manifesto di Zimmerwald <---Marina nel Mediterraneo <---Mario Alberto <---Nel P <---Nel P S <---Ordine Nuovo <---Pietro Tresso <---Pratica di Mare <---Roma Vlstitu <---S.A.I. <---Seconda Internazionale <---Stato operaio <---U.R.S.S. <---University di New <---antagonismi <---antifascista <---antifasciste <---antifascisti <---attivismo <---bordighiani <---carrierismo <---centralismo <---centrista <---centristi <---comuniste <---cristianesimo <---cristiani <---d'Europa <---dell'Opposizione <---disfattismo <---disfattista <---eclettismo <---fascisti <---federalismo <---federalista <---federalisti <---gandhismo <---giellista <---idealismo <---ideologica <---imperialista <---internazionalista <---interventista <---italiane <---leninismo <---liberalismo <---liberalsocialismo <---liberalsocialista <---liberalsocialisti <---lista <---liste <---marxismo <---marxisti <---materialismo <---militarista <---mussoliniana <---nalismo <---nazionalismo <---operaista <---opportunismo <---pacifisti <---perialismo <---precapitalista <---prefascisti <---razzismo <---scetticismo <---sciovinista <---siano <---sindacalista <---sindacalisti <---socialismo <---stalinismo <---sull'Italia <---terzinternazionalisti <---waldiana <---zimmerwaldiani



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL