→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Gnoseologia è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 117Analitici , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Georg Lukacs, Inchiesta sull'arte e il comunismo. Introduzione agli scritti di estetica di Marx ed Engels in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 3 - 1 - numero 1

Brano: [...]viluppa le opinioni che i veri grandi della letteratura universale hanno sempre nutrito a proposito dell'essenza dell'arte vera: opinioni per cui il compito dell'arte é la rappresentazione veritiera e fedele della realtà nella sua totalità e l'arte é altrettanto distante dalla copia fotografica quanta dal giocherellare, così vacuo in ultima istanza, con le forme astratte.
Tale concezione dell'essenza dell'arte solleva un problema centrale della gnoseologia del materialismo dialettico: quello dei rapporti tra fenomeno ed essenza. E un problema di cui i1 pensiero borghese, e quindi l'estetica borghese, non hanno mai potuto venire a capo. Ogni teoria e prassi naturalistica collega apparenza ed essenza in modo meccanico, antidialettico, e in questo torbido miscuglio é necessariamente l'essenza che viene messa in ombra, o addirittura scompare del tutto nella maggioranza dei casi. La filosofia idealistica dell'arte e la prassi artistica della stilizzazione scorgono invece talvolta chiaramente l'antitesi tra essenza ed apparenza, ma a causa della manc[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Zanardo, Il «manuale» di Bukharin visto dai comunisti tedeschi e da Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]dealismo soggettivo, elaborato in connessione con lo sviluppo delle scienze fisiche, che ha trovato la sua definizione classica in Materialismo ed empiriocriticismo. Lenin scrive che Marx ed Engels, che si erano formati alla scuola di Feuerbach, « rivolsero naturalmente la maggiore atten
1 M. S., p. 139.

2 M. S., p. 91.

3 Op. cit., p. 54.Aldo Zanardo

367

zione al completamento della filosofia del materialismo in alto, cioè non alla gnoseologia materialistica, ma alla concezione materialistica della storia. È per questo che Marx ed Engels nelle loro opere mettono l’accento sul materialismo dialettico più che sul materialismo dialettico ». Oggi invece, « in un periodo storico del tutto diverso », si tratta di mettere l’accento sul materialismo dialettico \ Gramsci invece scrive : « Si è dimenticato in un’espressione molto comune [«materialismo storico»} che occorreva posare l’accento sul secondo termine 44 storico ” e non sul primo di origine metafisica. La filosofia della prassi è lo 44 storicismo n assoluto, la mondanizzazione e la[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] S. G. Graziano, Alcune considerazioni intorno all'umanesimo di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]toria passata e nell'attività attuale di creazione di nuova storia », la possibilità di teorizzare i concetti permette di non cadere « in una nuova forma di nominalismo » 5. Il mar
1 M. S., p. 132.
2 M. S., p. 133.
3 M. S., p. 93.
4 M. S., p. 133.
3 M. S., p. 126.
Salvatore Giacomo Graziano 153
xismo è autonoma e integrale concezione del mondo come coscienza concreta della storia, del divenire dialettico, come « scienza della dialettica o gnoseologia, in cui i concetti generali di storia, di politica, di economia si annodano in unità organica » '. « La filosofia della prassi è lo " storicismo " assoluto, la mondanizzazione e terrestrità assoluta del pensiero, un umanesimo assoluto della storia » 2.
Quale rapporto implica l'umanesimo totale di Gramsci con la componente naturalistica del marxismo? Non si tratterà tanto di rilevare, con una considerazione piú facilmente immediata, il rivolgersi preminente del pensiero di Gramsci aile scienze umanistiche e storiche — a quelle cioè che, come scrive Gramsci in una nota 3, « si riferiscono all'[...]

[...] della natura deve
1 M. S., p. 129.
2 M. S., p. 159.
3 P., p. 183.
4 M. S., p. 55.
5 M. S., p. 143.
6 M. S., p. 145.
154 I documenti del convegno
essere considerata «come essenzialmente una categoria storica, un rapporto umano» 1. Il materialismo filosofico a proposito del mondo esterno cade in una forma di misticismo che può fare a meno di riferirsi alla storia e all'uomo per affermare acriticamente l'oggettività. Accettare a base della gnoseologia la convinzione del senso comune, cosí come si è radicata negli uomini praticamente e anche scientificamente, di una realtà indipendente dall'uomo significa accettare un'ideologia, ovvero una certezza che nella propria acriticità non si dimostra ma si perpetua senza porsi la domanda da che cosa sia originata, senza storicizzarsi. L'impostazione data da Gramsci non intende capovolgere le conclusioni del senso comune, ma far acquisire la stessa conclusione materiale ad un rinnovato senso comune: stessa conclusione, ma resa di qualità diversa, non mitologica, ma riconquistata contro il dogmatismo[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] N. Bobbio, Nota sulla dialettica in Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]e sostanza midollare della storiografia e della scienza della politica, viene degradata a una sottospecie di logica formale, a una scolastica elementare » 1. 'Il concetto di Gramsci mi par questo: che la separazione del capitolo sulla dialettica dalla trattazione dei problemi storici ed economici impedisce al metodo dialettico di mostrare tutta la sua potenza inventiva e costruttiva. Altrove, infatti, precisa che nella scienza della dialettica o gnoseologia, come lui la intende, « i concetti generali di storia, di politica, di economia si annodano in unità organica » 2; e quindi essa non può essere separata, come teoria del metodo, dall'applicazione del metodo ai problemi dell'interpretazione storica, economica e politica. Ciò gli permette di condannare la « concezione molto diffusa », secondo cui « la filosofia della prassi è una pura filosofia, la scienza della dialettica, e che le altre parti sono l'economia e la politica, per cui si dice che la dottrina è formata di tre parti costitutive, che sono nello stesso tempo il coronamento e il super[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] C. Luporini, La metodologia filosofica del marxismo nel pensiero di A. Gramsci in Studi gramsciani

Brano: Cesare Leporini
LA METODOLOGIA FILOSOFICA DEL MARXISMO
NEL PENSIERO DI A. GRAMSCI
(Appunti)
1. Negli scritti di Gramsci s'incontrano molti temi che si possono dire « filosofici » nel senso che appartengono all'ambito tradizionalmente riconosciuto alla filosofia (gnoseologia, morale, logica ecc.). Ma l'importanza filosofica di Gramsci non è connessa a questi temi particolari piú che ad altri che si collegano a vari settori di ricerca (economia, storiografia, politica, linguistica, folklore, ecc.) o piú specificamente propri del marxismo (strutturasovrastruttura, ideologia, egemonia ecc.). Essa è piuttosto da ricercarsi nel livello in cui le diverse questioni s'incontrano e tendono ad articolarsi, nell'indirizzo e contenuto d'insieme e nel metodo del suo pensiero.
Il pensiero di Gramsci non è fatto per chi cerchi una sistemazione di formule, un'esposizione dogmat[...]

[...]componente naturalistica rispetto a quella umanistica, uno squilibrio in questo senso (il relatore lo ritiene). Del resto è Gramsci stesso, vedremo, ad indicare il punto di ulteriore indagine. Ma cid non va affatto confuso con la questione della validità, o meno, dell'impostazione che si è cercato di mettere in luce (se esatta è la presente interpretazione): questione capitale per lo svolgimento della filosofia marxista e innanzi tutto della sua gnoseologia e epistemologia. Alcune ricorrenti, assai suggestive, considerazioni gramsciane di natura categoriale (per es. relativamente alle nozioni di necessità, di possibilità reale) paiono anch'esse riallacciarsi a tale impostazione di fondo, che è quella poi che consente in gnoseologia l'affermarsi piú conseguente del « criterio della prassi » come criterio fondamentale 1. Ciò, che invece non trova posto, ci sembra, almeno direttamente nel quadro della problematica gramsciana, è la dottrina gnoseologica nota sotto il nome di « teoria del riflesso ».
5. Le questioni ora toccate ricevono luce nel pensiero di Gramsci dalla sua concezione del marxismo come assoluto o integrale storicismo. La energia critica del metodo marxista si manifesta nelle pagine di Gramsci attraverso lo sforzo continuo di discriminare i problemi « reali », liberandoli dagli inganni verbali e dagli ideo[...]



da [Le relazioni] R. Cessi, Lo storicismo e i problemi della storia d'Italia nell'opera di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]eziosità, né un gergo imposto da necessità, come a torto si vuole giustificare, o dall’amore di novità, senza un profondo significato teorico e pratico. Nel quadro del marxismo e dei suoi sviluppi si collocava con una concezione originale della vita e del mondo.

Una concezione originale dedotta dalla interpretazione storica della sua espressione filosofica, che è: storia, politica ed economia, in quanto « come scienza della dialettica e della gnoseologia » — sono sue parole — riconduceva a unità i concetti generali di storia, di politica e di economia, i quali possono essere teorizzati, anche se i fatti non sono sempre individuabili e sono mutevoli nel flusso del movimento storico, per non cadere in una nuova forma di nominalismo.

Ma con ciò non si vuol ridurre la filosofia della prassi ad una sociologia — egli subito commentava —, che altro non è che ideologia, se non si vuole ridurre una concezione del mondo ad una formula meccanica pseudo storica. L’esperienza, su cui si fonda la filosofia della prassi,, non può essere schematizzata; es[...]

[...]struttive del processo storico, e la storia si attua in una serie intermittente di rapporti, che producono il ritmo del rinnovamento sociale.

Come la vita è un costante divenire, cosi le espressioni nelle quali

i

si concretizza sono in perenne movimento, operanti in una unità organica costituente il blocco storico: l’unità della natura e dello spirito.

E però, se la filosofia nella suprema sua sintesi come scienza della dialettica o gnoseologia riporta ad unità organica i concetti generali di storia, di politica e di economia, dalla storia non possono staccarsi la politica e la economia, donde scaturisce la teoria della storia, nella quale si identifica la filosofia della prassi. Ma si avverta che essa non può essere schematizzata in una formulazione astratta, non può essere ridotta ad una sociologia consistente nel collocare una concezione del mondo in un formalismo meccanico apparentemente animato, non ad una filologia che al più può apprezzarsi come filiazione metodologica della storia, non ad una statistica subordinata alla legg[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Gnoseologia, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Dialettica <---Filosofia <---Storia <---gnoseologia <---idealismo <---ideologia <---marxismo <---marxista <---materialismo <---Gramsci <---Logica <---Pratica <---Storiografia <---ideologico <---siano <---storicismo <---umanesimo <---Ciò <---Dogmatica <---Engels <---Metafisica <---Sistematica <---Sociologia <---ideologica <---ideologie <---italiana <---italiano <---metodologia <---sociologia <---Bukharin <---Dinamica <---Feuerbach <---Francia <---Hegel <---Logica formale <---Marx <---Meccanica <---Scienze <---Scienze naturali <---crociano <---dogmatismo <---gramsciana <---gramsciano <---hegeliana <---ideologiche <---marxisti <---metodologica <---nominalismo <---realismo <---relativismo <---socialismo <---Basta <---Bernstein <---Del resto <---Filologia <---Manuale di Bukharin <--- <---Pensiero filosofico <---Plekhanov <---Quale <---Rinascimento <---Scienza della politica <---Scienza politica <---Statistica <---Stato <---capitalismo <---cristianesimo <---d'Europa <---determinismo <---empiriocriticismo <---engelsiana <---evoluzionismo <---fatalismo <---feticismo <---filologia <---gnoseologica <---gnoseologico <---hegeliano <---hegelismo <---italiane <---italiani <---leninismo <---materialista <---meccanicismo <---metodologici <---metodologico <---misticismo <---mitologica <---naturalismo <---nismo <---positivismo <---revisionismo <---semplicismo <---settarismo <---sindacalismo <---socialista <---soggettivismo <---Adolph Weber <---Agli <---Agraria <---Alexander Schifrin <---Allweisheit <---Alò <---Anche <---Antonio Labriola <---Arbeiterbewegung <---Arbeiterliteratur <---Axelrod <---Baldassarre Labanca <---Balzac <---Basterà <---Bebel <---Bebel-Bolschewiki-Socidismus <---Bogdanov <---Bonald <---Bruno Henschel <---Brìefwechsel <---Buon <---Cavour <---Certo <---Certo in Lukàcs <---Cesare Cases <---Cesare Luporini <---Cito da Ruth <---Classe <---Classi <---Cosa <---Così <---Creare <---Cunow <---Darvin <---De Maistre <---Deborin <---Dei <---Denkens <---Der Kampf <---Der Sowjetmar <---Der Sozialismus <---Dialettica dei Padri Liberatori <---Dialettica di Baldassarre Labanca <---Die <---Die Gesellschaft <---Dio <---Diritto <---Dynamic So <---Ecco <---Economia agraria <---Eine <---Engels a Paul <---Entro <---Epistemologia <---Erganzung <---Erkenntnis <---Estetica <---Età <---Eugenio Sue <---Fielding <---Filosofia francese <---Fisica <---Fogarasi <---Folklore <---Fourier <---Friedrich Adler <---Fritz Riickert <---Geburtstag <---Gedanken <---Gemeinverstàndliches Lehrbuch <---Geschichte <---Geschichtsauffassung <---Geschkhte <---Giuseppe Mazzini <---Goethe <---Grunbergs Arcbiv <---Hamburg <---Harkness <---Hermann Duncker <---Historical Materialism <---Hoffmann <---Ibsen <---Ieggi <---Il Machiavelli <---Il bolscevismo <---Il lavoro <---Infine <---International Publishers <---Internationale Literatur <---Internationale Presse <---Irònia <---Jahrbuch <---Jahrhundert <---Jugendinternationale <---Jung-Marxisten <---Karl Kautsky <---Karl Marx <---Kautsky <---Klassenbewusstsein <---Kommunismus <---Kommunismus di Vienna <---Konrad Schmidt <---Korsch <---Kurt SAUERLAND <---La rivoluzione contro il Capitale <---Labriola <---Lafargue <---Lassalle <---Lefèvre <---Lehrbuch <---Lenin <---Lesgaft <---Lifschitz <---Linguistica <---Luigi Filippo <---Lukàcs <---Luxemburg <---Luxemburg sulla Rivoluzione <---M.S. <---Ma Marx <---Ma in Gramsci <---Machiavelli <---Marx-Lenin <---Marxismusstudien di Tubinga <---Matematica <---Materialìsmus <---Max Adler <---Meccanicisticamente <---Mehring <---Mein Weg <---Mille <---Mirsky <---Napoleone III <---Nel Saggio <---Nellambito <---Norberto Bobbio <---Ogni <---Otto Bauer <---Paul Ernst <---Pedagogia <---Perché <---Pietrogrado <---Più <---Pjatakov <---Poetica <---Posta <---Presse Korre <---Problemi <---Proudhon <---Proudhon-Croce <---Psicologia <---Qui Marx <---Quinet <---Qwesto <---Revay <---Risorgimento <---Rosa Luxemburg <---Russia <---Ruth FISCHER <---Sacra <---Saggio <---Salvatore Giacomo Graziano <---Sassulic <---Schiller <---Shakespeare <---Sickingen <---Siegfried Marck <---Simmel <---Sociologia e filosofia <---Sociology <---Sombart <---Soziologie <---Spagna <---Stalin <---Statuto Albertino <---Storia universale <---Sulla <---System <---Taccei <---Tagesfrage <---Tecnologia <---Teologia <---Teoria della conoscenza <---Tesi su Feuerbach <---Thalheimer <---Tubinga <---Umanesimo-Riforma <---Vard <---Verlag Bruno <---Veuerbach <---Victor Adler <---Vierkandt <---Visconti Venosta <---Volksbuchhandlung <---Ybomo <---Yhomo <---Zanctrdo <---Zancvrdo <---Zanordo <---Zpiù <---Zusammenhang <---abbiano <---accoppiano <---anarchismo <---antagonismo <---antagonista <---anticapitalisti <---antirevisionismo <---appaiano <---apriorismo <---arxismo <---astrattismo <---attivismo <---avanguardismo <---bakunismo <---balzacchiano <---biologiche <---blanquismo <---bolscevismo <---calvinismo <---capitalista <---causalismo <---classiste <---comunismo <---comunista <---comuniste <---comunisti <---conciliano <---cristiana <---cristiano <---criticismo <---crociana <---crocianesimo <---d'Italia <---deiridealismo <---dell'Illuminismo <---dell'Ottocento <---dell'Umanesimo <---dilettantismo <---dottrinarismo <---echeggiano <---economismo <---economista <---economisti <---epistemologia <---esperantismo <---estremismi <---fascismo <---filologico <---filosofismo <---fisiologici <---flaubertiana <---formalismo <---gramsciane <---gramsciani <---hegeliani <---idealisti <---ideologici <---ideologismi <---immanentismo <---imperialismo <---intellettualismo <---intrecciano <---kantismo <---lasciano <---legittimismo <---legittimista <---legittimisti <---leniniano <---leninista <---leniniste <---liberalismo <---lultrasoggettivismo <---marxiana <---marxiste <---materialisti <---metodologiche <---metodologie <---mineralogica <---mitologia <---monismo <---nell'Unione <---neocriticiste <---neoguelfismo <---neohegeliane <---neohegelismo <---neokantiani <---oggettivismo <---ontologico <---ottimismo <---parallelismo <---poggiano <---progressista <---prussiano <---pseudomarxisti <---psicologia <---psicologiche <---psicologico <---psiconeurologico <---razionalismo <---realista <---realisti <---rialismo <---riformismo <---riformista <---riformisti <---rispecchiano <---scambiano <---scetticismo <---schematismo <---schilleriano <---sciana <---scientismo <---scolasticismi <---sindacalisti <---siste <---socialiste <---socialisti <---sociologica <---sociologico <---sociologie <---solidarismo <---spiritualismo <---sull'Umanesimo <---tecnologia <---tecnologico <---teleologia <---teologia <---teologico <---teologismo <---terminologica <---terrorismo <---timismo <---umanismo <---umanisti <---umiliano <---velleitarismo <---xismo <---zarista