→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Gioacchino Belli è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 45Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da (9 Domande sul romanzo) Giorgio Bassani in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 5 - 1 - numero 38

Brano: [...]dovrebbe esserlo, del resto ? Esistono vocaboli nobili o ignobili ? Se avessimo da fare qualche riserva circa la dignità del dialetto, dovremmo poi farne anche a proposito degli stracci, dei legni bruciati, delle lamiere dei quadri di Burri, e dire che quei quadri non sono delle pitture, perché la pittura si fa solo con colori, preferibilmente a olio. Certo col solo dialetto non si può esprimere tutto, oggi. Goldoni e Porta (a Roma, e più tardi, Gioacchino Belli già meno) erano ancora in grado, scrivendo in dialetto, di esprimere tutta la realtà veneta e lombarda dei loro tempi. Ma da quei grandi poeti ci dividono secoli, ormai. E i dialetti italiani, anche i maggiori,
9 DOMANDE SUL ROMANZO 5
tendono sempre più a essere le voci della provincia, ghetti linguistici sempre più angusti e limitati.
7
Anche questa domanda mi meraviglia un poco. Non è bastato il Gattopardo a dimostrare che un romanzo nazionale storico é pienamente possibile? So bene che la storia del Risorgimento italiano è, in genere, ritenuta troppo poco <c importante » da alcuni scri[...]



da Romano Bilenchi, Ancora sul romanzo in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1960 - 1 - 1 - numero 42

Brano: [...]nte ad affrontare la molteplicità della vita moderna. Tutto al più può servire a fotografare frammenti e rende impossibili quelle operazioni di sintesi che sostengono le grandi opere di questi ultimi tempi: Doctor Faustus, L'uomo senza qualità, Il dottor Zivago, Il gattopardo e in un certo senso anche Conversazione in Sicilia di Vittorini.
Nessuno, del resto, fino ad oggi é riuscito ad autentificare con la sua necessarietà il dialetto come fece Gioacchino Belli, tanto per citare il nome più spesso invocato a giustificazione. Ma il Belli espresse dialettalmente una realtà dialettale, mentre l'uso del dialetto oggi é proposto come soluzione linguistica generale. Ci sarebbe inoltre da osservare che mentre il dialetto trovò la sua sanzione nell'ideologia romantica e nel suo miraggio di una espressione immediata e anteriore alla cultura, il caso di scrittori in lingua, colti, dedicatisi all'apprendimento di uno o più dia
42 ROMANO BILENCHI
letti fa storcere il naso e segna, forse, una regressione verso il giuoco letterario e l'esperimento caro ai tanti[...]



da Giovanni Frediani, Poesia dialettale ieri, oggi [relazione conferenza 1951 ca a Domodossola] in Relazione dattiloscritta probabile 1951

Brano: [...]etto:
Sissignor, sur marches, lù l' è marches,
marchesazz, marcheson, marchesonon,
e mì sont Carlo Porta Milanes,
e bott lì, senza nanch on strasc d'on Don.
.....................................................................
Lù senza savé scriv, né savé legg,
e senza, direv squas, savé descor,
el god salamelecch, carezz, cortegg;

e mi (destinon porch!) col mè stà sù
sui palpee tutt el dì, g' hoo nanch l'onor
d'ess saludaa da on asen come lù.
Gioacchino Belli (17911863) romano Belli i cui oltre 2000 sonetti avrebbero dovuto per sua volontà essere distrutti e che ci furono tramandati dal suo amico il canonico Tizzani, che ritenne suo dovere mancare alla promessa per conservare ai posteri una così importante opera.
LI SETTE PECCATI MORTALI
Senti, te vojo dà sette segreti
su la distribbuzzion de li peccati.
L'avarizzia è er peccato de li preti,
e l'usuria er peccato de li frati.

La superbia impallona lo poeti
pe li loro sonetti stiracchiati:
e la gola ingallisce li tre ceti
de cardinali, vescovi e prelati.

Le donne attempatelle hanno l'invidia:
li [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Gioacchino Belli, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---italiani <---Belli <---Lampedusa <---Pratica <---Psicologia <---Retorica <---Robbe-Grillet <---Tomasi di Lampedusa <---fascismo <---italiana <---italiano <---socialista <---Abaa <---Acropoli <---Alain-Fournier <---Annamo <---Anticlericalismo L <---Apuleio <---Arzignàn <---Aurora Novella <---Beda <---Beloyannis <---Biblioteca Italiana <---Bilenchi <---Borbanè <---Borgo Pio <---Braque <---Burri <---Cacciabove <---Carlo Alberto Salustri <---Carlo Cassola <---Carlo Emilio Gadda <---Carlo Porta <---Carlo Porta Milanes <---Carmine De Riso <---Cassola <---Ccà <---Cesare Pascarella <---Che nei Promessi <---Chioveno <---Chè <---Ciama <---Ciavevo <---Cimiterio <---Ciro Assante <---Ciò <---Conversazione in Sicilia <---Conzeess <---Cosa <---Croce La <---Cùrreme <---Defatti <---Dicheno <---Dico <---Dio <---Dio Padre <---Dioeu <---Diritto <---Domodossola <---Dubliners <---E Santa Madalena <---Ecchela <---Ecco <---Edoardo De Filippo <---Edoardo FIRPO <---Eduardo De Filippo <---Eisenstein <---Elìa <---Eneja <---Enzo Guerra <---Er Padre <---Er mercato de piaza navona <---Esenin <---Eugenio CIRESE <---Fantasia Quest <---Faustus di Thomas Mann <---Favoletta E <---Febbraio <---Figurete <---Filosofia <---Flaubert <---Fraa Condutt <---France-Observateur <---Fucini <---Funtane <---Gabbelle <---Gadda <---Galtarossa <---Gattopardo <---Giavan <---Giordani <---Giovanni Leoni <---Giugno <---Gnì <---Guillén <---Hawthorne <---Hemingway <---Henry James <---IGNAZIO BUTTITTA <---Ignazio Buttitta <---In Italia <---Ingresi de Piazza de Spagna <---Kafka <---Kruscev <---La Biblioteca Italiana <---Lassamo <---Lettera a on amis <---Linguistica <---Làsselo <--- <--- <---Madona <---Marghera <---Mess <---Ministero Fascista <---Mmerz <---Moll Flanders <---Molta <---Moravia <---Musil <---Nathalie Sarraute <---Nathalie Serraute <---Nojantri <---Nouvelle Revue Française <---Novella Aurora Cantarutti <---Novella CANTARUTTI <---Nuovi Argomenti <---Olesa <---Orlanno <---Ornavass <---P.S. <---Padre <---Padre Eterno <---Paolo PASOLINI <---Paradiso <---Pascarella <---Pasternak <---Pavèis <---Peppenella <---Perché <---Piazza de Spagna <---Picinin de Corea <---Pier Paolo Pasolini <---Pier Polo Pasolini <---Pietro Giordani <---Piglià <---Pile <---Poetica <---Porta <---Porta-Giordani <---Posò <---Povera <---Poverello <---Puorco <---Pòvere <---Qui a Domodossola <---ROMANO BILENCHI <---Radici <---Renato Fucini <---Ricordi Questa <---Rinascimento <---Ritorno alla censura <---Sainte-Beuve <---San Francesch <---Santa Chiesa <---Santo Severino <---Sapé <---Sarvo <---Scioscia <---Sclafs <---Sentitelo <---Sicilia di Vittorini <---Sissignor <---Sont <---Stanga <---Strigni <---Sufraz <---Sulla <--- <---Tanfucio <---Terototela <---Thomas Mann <---Thomas Wolfe <---Tirolo <---Tizzani <---Tolstoj <---Torototela <---Tremm <---Trilussa <---Tuorne <---Turgenev <---Ugh <---Veglie di Neri <---Vergine Maria <---Vigna <---Vitaliano Brancati <---Vittorini <---Volupté <---abbiano <---anticlericalismo <---assediano <---balzachiano <---cambiano <---camionisti <---campanilismo <---comunisti <---cristiana <---cristiane <---cristiano <---d'Arzignàn <---d'Assisi <---d'Illi <---d'èssé <---dell'Orto <---dell'Ottocento <---dell'Unione <---emiliana <---emiliano <---gollismo <---gristiano <---guardiano <---ideologia <---latifondisti <---lirismo <---manierismi <---marziano <---moralismi <---nell'Ottocento <---neopositivista <---preanunciano <---primerista <---psicologia <---psicologico <---qualunquismo <---realismo <---realisti <---scambiano <---sfrezzeiano <---siano <---siciliano <---umorismo <---Éluard



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL