→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Gian Carlo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 55Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 359

Brano: Pajetta, Gian Carlo

morale e materiale ai condannati del Tribunale Speciale e alle loro famiglie. Nonostante ìa stretta vigilanza poliziesca cui era soggetta, svolse importante opera di collegamento e di informazione per il Partito comunista a Torino. Evacuata a Romagnano Sesia (Novara), prese parte attiva alla Guerra di liberazione, svolgendo opera di assistenza al movimento partigiano e affrontando con grande coraggio la dura prova della morte in combattimento del figlio minore Gaspare (febbraio 1944).

Rientrata a Torino dopo la Liberazione, assunse nel Consiglio comunale la carica di assessore ai proble[...]

[...]na esigua pattuglia, si impegnarono per coprire la ritirata dei superstiti. Accerchiati, non avendo altra alternativa che consumare le residue munizioni o arrendersi, i partigiani si raccolsero intorno al comandante e spararono fino all’ultimo, cadendo sul campo. (Si veda la voce Megolo, Battaglia di).

M. Gì.

Pajetta, Gaspare

Sergio. N. a Taino (Varese) il 27.

6.1925, m. a Megolo (Novara) il 13.2.1944; studente.

Fratello minore di Gian Carlo (v.) e di Giuliano Pajetta (v.), perciò cresciuto in una famiglia in cui le idealità democratiche e antifasciste, tradotte in una fermissima militanza comunista, ebbero espressione integrale e di immediata consapevolezza, trasse daH’insegnamento della madre Elvira (v.), anch’essa militante comunista, e daH'esempio dei fratelli, una precoce maturità intellettuale e politica. Allievo di un istituto privato (presso il quale insegnavano parecchi docenti esclusi dalle pubbliche cattedre in quanto antifascisti dichiarati, tra gli altri Ludovico Geymonat), nel 193940, all’approssimarsi dell’entrata [...]

[...]el 193940, all’approssimarsi dell’entrata in guerra dell’Italia, progettò insieme a due altri compagni antifascisti un giornaletto scolastico, meditando di farvi apparire, sotto forma di innocenti divagazioni studentesche, articoli di scherno verso i personaggi del regime. Il foglio, dattiloscritto in poche copie dagli stessi redattori, uscì in alcuni numeri.

Entrato nelle file del P.C.I., subito dopo I'8.9.1943 Gaspare si impegnò

Pajetta, Gian Carlo

Nullo, Luca, Mare. N. a Torino il 24.6.1911; pubblicista, dirigente politico.

Educato in un ambiente familiare antifascista, a 14 anni entrò a far parte, a Torino, dell’organizzazione giovanile comunista clandestina e nel 1925, per aver svolto tra i compagni di studio attività contro il regime, fu espulso da tutte le scuole del regno. Persistendo nella sua attiva militanza, nel 1927 fu arrestato, deferito al Tribunale Speciale e condannato a 2 anni di reclusione (1928).

Lo stesso G.C. Pajetta così parla dei suoi esordi nella lotta politica: « La mia era una famiglia piccoloborghese. [...]

[...]ro generale di Torino, i 40 giorni del 1920. Facevo la quarta elementare e scioperavo per solidarietà con i miei genitori che scioperavano. A 14 anni seppi che potevo iscrivermi alla Federazione Giovanile Comunista. I miei genitori mi dissero: ”Te lo sconsigliamo, però fa’ quello che vuoi". Alla prima riunione cui assistetti ci venne comunicato che la Federazione entrava nell 'i l legai ita. Venni arrestato la prima volta a 15 anni. [...] Fui

Gian Carlo Pajetta da ragazzo

escluso per tre anni da tutte le scuole del regno. Qualche mese più tardi venni arrestato di nuovo. Stavolta conobbi non solo la questura, ma il carcere. [...] Continuai a fare sempre più attivamente il militante e mi cacciai sempre più nei pasticci. Nel '27 fui di nuovo arrestato ed ebbi due anni di galera dal Tribunale Speciale. I poliziotti mi avevano definito, con una certa ammirazione, un giovanotto speciale. Ma avevo anche una madre particolare [...]. Dimesso dal carcere, ripresi a studiare. Mi presentai alla maturità come privatista. Il mio compito d’italiano fu g[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 360

Brano: Pajetta, Gian Carlo

Gian Carlo Pajetta (seduto, a sinistra) con Arrigo Boldrini ed Ennio Cerveilati a Ravenna dopo la Liberazione (1945)

che, il 17.5.1933, lo condannò a 21 anni di reclusione per « costituzione del P.C.d’I. e propaganda sovversiva ». Rimase in carcere per oltre 11 anni, cioè fino alla caduta del fascismo, senza mai desistere, nelle pur dure condizioni carcerarie, da un tenacissimo impegno politico e intellettuale che lo portò a emergere come quadro dirigente tra i compagni di prigionia.

Così riferirà egli stesso sugli anni trascorsi nel carcere di Civitavecchia: « ... l’impedimento di fare altre cose[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 84

Brano: [...] di quelli che espatriavano clandestinamente come membri dell’« apparato », continuavano ad alternare periodi di soggiorno all estero con periodi di permanenza clandestina in Italia, fino a quando finivano per essere arrestati e condannati dal Tribunale speciale. Fu questo il caso di Giorgio Amendola, Antonio Cicalini, Arturo Colombi, Edoardo D’Onofrio, Giuseppe Dozza, Celso Ghini, Davide e Ferdinando Maggioni, Rita Montagnana, Agostino Novella, Gian Carlo e Giuliano Pajetta, Giordano Pratolongo, Battista Santhià, Pietro Secchia, Emilio Sereni, Velio Spano. Vi si aggiunsero, più tardi: Gaetano Chiarini, Domenico Ciuf oli, Luigi Frausin, Armando Fedeli, Enrico Calligaris, Eugenio Reale, Leo Valiani e numerosi altri.

I dirigenti e i quadri comunisti all’estero non facevano ia vita della comune emigrazione. Essendo la loro attività protesa prevalentemente verso l'Italia, per sfuggire alle ricerche della polizia essi erano costretti a una rigida osservanza delle norme cospirative, a una vita appartata e clandestina anche all’estero. Tale sistema[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 4

Brano: [...] Piacentini, architetto; Luigi Pirandello, letterato; Pietro Romualdo Pirolta, botanico; Ettore Romagnoli, professore di Lingua e letteratura greca; Giulio Aristide Sartorio, pittore; Francesco Severi, matematico; Bona/do Stringher, Governatore della Banca d'Italia; Ettore Tito, pittore; Tommaso Tittoni, senatore del Regno; Alfredo Trombetti, glottologo (morto il 5.7.1929, fu sostituito il 27.9 dello stesso anno da Giuseppe Tucci, orientalista); Gian Carlo VaUauri, professore di Elettrotecnica; Gioacchino Volpe, storico; Adolfo Wildt, scultore.

Dal 1929 al 1940 entrarono a far parte dell'A. d’I. numerose altre personalità. Alla data del 30.5.1940, cioè all'entrata in guerra dell'Italia, l’A. d'I. annoverava 80 membri. Di questi, 23 già ne facevano parte dal 1929 (precisamente Anzilotti, Bottazzi, Brasini, Canonica, Coppola, Dai nel I i, De Blasi, Farinelli, Fermi, Formichi, Giordano, Guidi, Luzio, Marinetti, Mascagni, Orestano, Paribeni, Piacentini, Severi, Tito, Tucci, Vallauri, Volpe); gli altri erano: Antonio Baldini, scrittore; Rodolfo B[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 22Appendice con numerazione propria (Monografia/libro

Brano: [...]o”; in Fascismo: Cronologia del fascismo; Federazione giovanile comunista d'Italia; Forze armate repubblichine; Franchi, Organizzazione; Francia (fino al 1918); Genocidio; Germania (fino al 1918); in Giappone: Il movimento operaio giapponese; Guardia Rossa; Guernica; Heidegger, Martin; Hess, Rudolf; Keynes, John Maynard; Milizia volontaria per la sicurezza nazionale; Montanelli, Indro; Neocolonialismo; Neofascismo; Nichilismo; O.P.E.C.; Pajetta, Gian Carlo; Partigiano; Pesenti, Antonio; Porzus; Processone; in Quattordici luglio (1948): Il 14 luglio e la Resistenza; Quazza, Guido; Rado, Sandór; Raggruppamento "Monte Amiata”; Razzismo; Reder, Walter; Reggenza del Carnaro; Resistenza romana, Fronte militare clandestino della; Ribelle, Fornasiero; Riformismo; Roatta, Mario; Robotti, Paolo; Ronchi, Marcia di; Rossi, Ernesto; S.A.P.; Segre, Dino; Settarismo; Spinelli, Altiero; Stalin; Stalinismo; in Storicismo: Gli abusi dello storicismo; Sudan; Svizzera; Tagliaferri, Gino; Togliatti, Pai miro; Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Secondo [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Gian Carlo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---comunisti <---fascismo <---ideologica <---italiana <---italiano <---G.C. <---Gian Carlo Pajetta <---Luigi Longo <---P.C.I. <---Paimiro Togliatti <---Partito comunista <---Pietro Secchia <---antifascista <---antifascisti <---d'Italia <---fascista <---fasciste <---socialisti <---A.O. <---Agraria <---Alessandro A O <---Alessandro Luzio <---Alfonso Leonetti <---Alfredo P <---Alfredo Schiaffini <---Amedeo Maiuri <---Amedeo di Savoia <---Anatomia <---Anatomia comparata <---Angelo Gatti <---Angelo Silvio Novaro <---Antonino Lo Surdo <---Antonio Baldini <---Arditi del popolo <---Botanica <---Brigate nere <---C.L.N.A.I. <---Carlo Alfonso Nat <---Carlo Conti Rossini <---Ceka del Viminale <---Cerveilati a Ravenna <---Chimica <---Chimica fisica <---Cipriano Efisio Oppo <---Ciro C <---Civitavecchia a Sulmona <---Comando generale del Corpo <---Consideralo un esercizio ginnastico <---Consigliere di Stato <---Cronologia <---De Blasi <---De Ruggiero <---Decima M <---Decima M A S <---Delio D Na <---Diritto <---Diritto penale <---Economia politica <---Edoardo E <---Edoardo E Ot <---Elettrochimica <---Emilio Cecchi <---Emilio Filippo Tommaso Marinetti <---Emilio Sereni <---Ennio Cerveilati <---Enrico Fermi <---Entomologia <---Entomologia agraria <---Enzo E <---Enzo E Ni <---Ettore Bi <---Ettore Romagnoli <---Eugenio Reale <---F.G.C.I. <---Fausto F <---Federazione Giovanile Comunista <---Federico Patetta <---Felice Carena <---Filippo Beltrami <---Filosofia <---Filosofia teoretica <---Fisica <---Fisiologia <---Francesco Ercole <---Francesco Fausto F Ni <---Francesco Giordani <---Francesco Pastonchi <---Francesco Severi <---G.A.P. <---Gaspare Pajetta <---Giambattista Bonino <---Giannantonio G <---Giorgio Fishta <---Giorgio G <---Giorgio G OI <---Giovanni G <---Giovanni Germa <---Giovanni Giorgi <---Giovanni Papini <---Giulio Aristide Sartorio <---Giulio Cerreti <---Giuseppe Di Vittorio <---Giuseppe Tucci <---Guelfo Civinini <---Guido G <---Ignazio Si Ione <---Il Corriere degli Italiani <---Il Lavoratore <---Il Partito comunista <---Il Proletario <---Il Riscatto <---Ilio Barontini <---In carcere <---In particolare <---Isotta F <---Istologia <---Istologia patologica <---K.I.M. <---La Libertà <---La Nostra Bandiera <---La Riscossa <---La vita <---Lorenzo Perosi <---Luigi Frausin <---Luigi Lon <---M.A.S. <---Marcello Piacentini <---Mario M <---Meccanica <---Meccanica applicata <---Michelangelo M <---N.O.V.J. <---N.S.O. <---Nazzi Delio <---Nigris Ciro C Ni <---Non posso <---Notarianni Michelangelo M No <---Nozzoli Guido <---Nozzoli Guido G No <---O.P.E.C. <---O.Z.N.A. <---Oberti Antonio A Ob <---Oldrini Giorgio <---Onofri Nazario Sauro <---Onorato Secondo <---Ottorino Respighi <---P.C.U.S. <---Pahor Mario <---Pahor Mario M Pa <---Paladin Giannantonio G Pa <---Paolo Emilio Pavolini <---Patologia <---Pietro Gasparri <---Pietro Mascagni <---Pietro Romualdo Pirolta <---Pietro Tr <---Pratica <---Prefettura di Milano <---Reggenza del Carnaro <---Renato Simoni <---Repubbliche Socialiste Sovietiche <---Rientrò a Milano <---Rita Montagnana <---S.A.P. <---S.S. <---Santa Croce <---Sauro N <---Sauro N S <---Scienze <---Sesto Fiorentino <---Silvio Perozzi <---Silvio S <---Silvio S Or <---Statica <---Statica grafica <---Stato Operaio <---Stato di Torino <---Stefano Schiapparelli <---Storia <---Storia del Diritto <---Teoretica <---Togliatti in Parigi <---U.R.S.S. <---Ugo Ojetti <---Una sera <---Vincenzo Manzini <---Vincenzo Ussani <---Voce degli Italiani <---Zoologia <---anticolonialismo <---antifascismo <---antifasciste <---centralismo <---cristiana <---d'Annunzio <---dell'Accademia <---dell'Italia <---democristiana <---fascisti <---ideologia <---italiani <---leninista <---musicista <---nazista <---nista <---orientalista <---privatista <---squadrista <---storicismo <---È Grande