→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Già è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 1143Analitici , di cui in selezione 44 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Raffaele Crivaro, Avventura di un commissario in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1960 - 9 - 1 - numero 46

Brano: AVVENTURA DI UN COMMISSARIO
Non è che stessi male in casa mia con mia madre, fino a quattro mesi fa, quando ho dovuto andarmene. Spesso, nel piccolo appartamento di via Lanciani dove adesso vivo solo, la nostalgia mi prende; e insieme a mia madre e alla casa mi torna in mente anche mio padre, che pure é morto tanti anni fa. E l'immagine di lui che mi ritorna é sempre la stessa, e mi porta di tanto indietro nel.tempo: é mio padre che stappa champagne e brinda con gli occhi pieni di lacrime quando io ho appena vinto il concorso per la polizia. (Lui é seduto accanto a me sul divano del salotto, ha riempito le coppe, piange e mi stringe un poco il collo; mia madre è seduta in un angolo, taciturna, e mi guarda; Giuseppina, che si è tolta il grembiule e la crestina, è in piedi, é. commossa e non riesce a ber[...]

[...]ni di lacrime quando io ho appena vinto il concorso per la polizia. (Lui é seduto accanto a me sul divano del salotto, ha riempito le coppe, piange e mi stringe un poco il collo; mia madre è seduta in un angolo, taciturna, e mi guarda; Giuseppina, che si è tolta il grembiule e la crestina, è in piedi, é. commossa e non riesce a bere).
Tutto procedeva tranquillamente in casa con mia madre, fra i piatti succulenti che lei mi preparava e i romanzi gialli inglesi che mi compravo, le telefonate ai parenti del povero papà che avrebbero voluto abbracciarmi più spesso, e le serate che passavo nei cinema eleganti, gratis per i biglietti che mi mandavano.
Anche al commissariato dove lavoravo, che è lo stesso nel quale lavoro presentemente, mi trovavo bene; né mi mancavano le lodi dei superiori, i quali avevano capito che mi applicavo con diligenza e che non pensavo a granché d'altro. Qualche volta i sottufficiali zotici mi facevano arrabbiare, ma mi bastava fargli il viso duro per impaurirli: era brava gente.
Avrei potuto essere un uomo content[...]

[...]ia madre intraprendeva i
AVVENTURA DI UN COMMISSARIO 111
discorsi matrimoniali, riuscivo a districarmi senza contraddirla: col farli cadere con garbo, o col fingere un appuntamento imminente, o una telefonata irrimandabile.
Ma questa diplomazia non mi giovò: mia madre cominciò ad invitare a casa una ragazza ogni settimana.
Si trattava di figlie di amici di famiglia, solitamente di origine meridionale. Erano quasi sempre brutte e senza vita, giacché mia madre aveva tagliato fuori tutte quelle che secondo lei s'erano buttate via. Alcune erano casalinghe protette con ostinazione, alcune altre studiavano all'università; ma la maggior parte era all'inizio di professioni liberali. Queste, si assomigliavano tutte. Se ne incontra sempre qualcuna, negli uffici statali e parastatali. Sono ragazze che appena toccano i vent'anni si mettono su un piede d'ambizione, forti della posizione del padre, che per solito é un alto funzionario o un magistrato. Sono costanti nell'attività e a loro modo battagliere, con cappotti colorati salgono scale di en[...]

[...]argomenti; ma finivo sempre, balbettando un po', col parlare di cinematografo. La ragazza trinciava qualche giudizio su questa o quella attrice; poi passava a parlare del suo lavoro, o a farmi domande sul mio, eventualmente sugli omicidi che avessi risolto. Io dicevo che il mio é un mestieraccio, che dovevo sempre sporcarmi con la gentaccia, e che per di più guadagnavo poco. Poi, se mia madre non tornava presto in salotto, con un pretesto mi rifugiavo nella mia stanza; e in questo caso rivedevo la ragazza un attimo nell'ingresso, per salutarla quando se ne andava. Se invece mia madre tornava prima del tempo minimo che dovevo rispettare, mi toccava ballare. Perché mia madre mi diceva « met
112 RAFFAELE"CRIVARO
ti un disco », e poi ordinava « suvvia, ballate ». Io ero impacciato, e spesso il mio corpo pesante sbagliava il ritmo; ma la ragazza m'incoraggiava. Qualche volta poggiava la sua guancia alla mia e mi si addossava. Mamma fingeva di non vedere.
La sera, poi, mi domandava le mie impressioni. Io tacevo, o rispondevo con rade parole, ad abbandonare l'argomento. Giuseppina origliava, nascosta dietro la porta.
In due anni saranno sfilate in casa mia trenta ragazze: alcune una sola volta, altre — quelle che mia madre riteneva le più idonee — più volte. Ma ad un certo punto la ribellione s'è fatta strada in me, e non sono riuscito a reprimerla: sicché vivevo nel timore continuo che la stizza crescente mi facesse esplodere contro mia madre. Il sangue, infatti, adess[...]

[...] me, e so pensare da solo alla mia vita » l'ho interrotto.
« La fregatura tua è stata quella di essere figlio unico » ha ribattuto. « Questo è il fatto ».
Ci siamo messi a strillare tutti e due. Non ho un ricordo preciso perché ero in preda all'agitazione, ma devo essere stato violento e forse anche volgare, perché ad un certo momento lo zio ha detto « quand'è così... », ed è andato in cucina da mia madre. Io mi sono messo a leggere un romanzo giallo, ma una nebbia davanti agli occhi mi ha impedito di capire.
114
RAFFAELE CRIVARO
Poco dopo zio Alfonso è tornato da me. « Ti saluto » ha detto. « Ti dico una cosa soltanto: non dimenticare il tuo nome ».
L'ho accompagnato alla porta. Nel corridoio ha battuto l'ombrello in terra ad ogni passo. Per salutarmi mi ha abbracciato, e mi ha baciato sulle guance. Poi quando è stato sul pianerottolo si è voltato, mi ha puntato l'ombrello sul petto, a farmi male un poco, e m'ha detto « addio, degenere ». Mi ha sorriso a lungo. È andato per le scale lentamente, scarno, asciutto, col soprabito nero[...]

[...] implicavano l'amore; oppure mi raccontava delle ore che a quella cassa non le passavano mai; o dei soldi dello stipendio che le finivano subito; o delle manovre dei tanti. uomini maturi che le ronzavano intorno, e l'aspettavano per la strada quando per il turno finiva a mezzanotte. Io annuivo, sorridevo, qualche volta replicavo; era contento che fosse lei a parlare.
Finalmente una sera mi ha detto : « Ancora non mi ha invitato a fare una passeggiata »._
116 RAFFAELE CRIVARO
« Possiamo farla stasera » ho risposto. « A che ora finisce qui? ». « Alle nove ».
« Allora l'aspetto di fuori ».
Ho telefonato a mia madre e le ho detto che avrei cenato fuori con un collega di Bari. « Come si chiama?» ha detto mia madre. Io ho finto di aver capito se avevo le chiavi, e ho detto « sì, le ho in tasca, sta' tranquilla ». Poi ho interrotto la comunicazione.
Mi sono messo a passeggiare per via Po e ho sentito molto freddo. Alle nove Wanda è uscita. Siamo subito saliti in macchina e mi sono diretto verso Ponte Milvio. Passato il ponte ho imboccato la Cassia, poi ho preso una strada che mena alla Flaminia e mi sono fermato in un anfratto. Durante il tragitto siamo stati in silenzio.
Appena ho spento il motore Wanda mi ha abbracciato stretto e mi ha baciato. Io mi sono sentito avvampare in faccia, e ho cercato di ordinare le idee; ma Wanda mi ha costretto contro l'angolo dello schienale e mi ha baciato più forte, addossandomisi tutta e comprimendo con la sua faccia la mia n[...]

[...] stretto e mi ha baciato. Io mi sono sentito avvampare in faccia, e ho cercato di ordinare le idee; ma Wanda mi ha costretto contro l'angolo dello schienale e mi ha baciato più forte, addossandomisi tutta e comprimendo con la sua faccia la mia nuca contro il finestrino. Allora l'ho respinta fino a ricollocarla al suo posto, l'ho baciata anch'io con forza e l'ho toccata un po' dappertutto.
Poco dopo siamo andati in una trattoria della Cassia. Mangiando di lena i ravioli grassi, o giocando con le posate, Wanda mi ha detto che si sentiva tanto sola: il padre era morto, la madre s'era messa a vivere con un rigattiere, e lei viveva in una stanza ammobiliata. Adesso poi aveva perso anche il fidanzato, per la rissa. Costui, che si chiamava Lucio, sosteneva che lei s'era accorta di quei toccamenti e aveva lasciato correre. « Ho capito che donna sei » le aveva detto appena erano scesi dal tram, poco prima che lo arrestassero; le aveva dato due schiaffi e le aveva strillato « non ti voglio più vedere ». « Io invece non me n'ero accorta » ha conti[...]

[...]na erano scesi dal tram, poco prima che lo arrestassero; le aveva dato due schiaffi e le aveva strillato « non ti voglio più vedere ». « Io invece non me n'ero accorta » ha continuato Wanda; «credevo che quello non lo facesse apposta, il tram era pieno e stavamo stretti ». Lei gli voleva bene ma era stanca. Lui faceva una brutta vita e non dava affidamento: una condanna a tre mesi per un'altra rissa, una condanna a sei mesi per atti osceni in un giardino pubblico, un'assoluzione per insufficienza di prove in un processo per truffa. Faceva il commesso in un negozio di pezzi di ricambio per automobili.
L'ho interrotta per chiederle perché non avesse detto la veritá al maresciallo.
« Non riesco a volergli male dopo quattro anni, non me la sono sentita di andargli contro » ha risposto. Ha bevuto un po' di vino,
AVVENTURA DI UN COMMISSARIO 117
e poi « ci credi che mi ha sverginata lui? » mi ha detto con malizia. Io ho notato che mi aveva dato del tu, mi sono tolto gli occhiali e le ho preso una mano. Non ho risposto alla domanda e ho chia[...]

[...]macchina, e Wanda era più che mai abbandonata per tutto il sedile, obliqua e distorta, il suo corpo da statua mi ha emozionato. Aveva la bocca piú rossa del solito, la lingua smagliante spesso si affacciava tra le labbra per inumidirle, i tratti del viso le si erano induriti. Le ho detto: « Scendiamo, allontaniamoci un po' ».
« Tu sei matto » ha ribattuto lei, fra incredula e canzonatoria. « Con questo tempo! ».
Siamo andati qualche volta a mangiare nelle trattorie fuori mano, una volta siamo andati a Rieti. Non siamo potuti andare nella sua stanza perché a Wanda non era permesso portarci uomini: mi aveva già detto, i primi giorni, che la padrona su quel punto era irremovibile. Io mi sforzavo di trovare soluzioni, ma le possibilità che mi passavano per la testa urtavano contro la necessità di salvaguardare la mia posizione: negli alberghi avrei dovuto esibire un documento, delle stanze che affittano clandestinamente diffidavo.
Sicché, un pomeriggio che mia madre doveva andare con Giuseppina a trovare una cugina ammalata, ho fatto venire Wanda a casa mia. Siamo andati subito nella mia stanza. Wanda diceva «ho freddo »; poi nel buttarmisi contro mi ha rotto una lente degli occhiali. Mi ha spaventat[...]

[...]uesta volta per offrirle una tazza di té in salotto con tutte le regole. Ho subito chiamato mia madre, e l'ho avvertita. Lei ha capito che si trattava di una donna che non mi sarebbe stato leggero presentarle, e anche che ne ero preso; mi ha detto: « Non disperderti, guarda che i cinquant'anni sono alle porte ».
Quando Wanda ha suonato_ Giuseppina é andata ad aprire, e l'ha fatta aspettare nell'ingresso. Io avevo il respiro affannato e tremavo, già da mezz'ora. Mia madre é andata subito, e mi ha gridato: « Nicola, c'è la tua camiciaia, o qualcosa del genere ». Wanda é scappata via. Io sono andato per le scale a chiamarla, ma lei non mi ha risposto. Allora per la prima volta nella mia vita ho ingiuriato mia madre. Le vene del collo mi si sono gonfiate, le parole grosse mi sono fluite in gran numero, anche una parola oscena mi é uscita. Mia madre ha pianto, e mi é sembrata pentita. Ma ad un tratto é corsa al telefono, e ha chiesto un'« urgentissima » con Napoli per parlare con zio Alfonso. Io le ho strappato di mano il microfono, e l'ho s[...]

[...]so. Io le ho strappato di mano il microfono, e l'ho sbattuto in terra proprio mentre lo zio rispondeva; dal pavimento losentivo che. strillava « pronto ». Poi ho pestato con rabbia il microfono che s'è frantumato, e la voce dello zio ha taciuto. Mia madre s'è messa a piangere più forte. Giuseppina é arrivata con la valeriana e s'è messa a piangere anche lei. Le ho strillato « vattene, serva scema », e lei è corsa di là. Poi mi sono messo a passeggiare per il corridoio. Frattanto s'era fatta notte, nessuno aveva acceso le luci, e il duplice pianto risuonava per tutta la casa. Ho pensato che la cosa migliore era uscire, prendere aria. Ma quando sono arrivato al portone ho capito che non avrei potuto continuare a vivere in quel modo. Sono tornato a casa. Mia madre era distesa su un divano. Le ho detto subito di far preparare da Giuseppina la mia roba, e che la sera stessa me ne sarei andato via. Mia madre non mi ha risposto, io sono uscito. Sapevo che quella sera Wanda cominciava a lavorare alle sei, e alle sei meno dieci ero davanti al bar[...]

[...]renotato una stanza. Poi ho mandato un agente a casa a prendere la mia roba. Gli ho ordinato di portarmi le valigie ad un bar prossimo all'ufficio, per evitare che mia madre potesse strappargli il mio indirizzo. Alle nove sono andato in albergo. Quella sera non ho avuto voglia di vedere Wanda, e sono andato al cinema.
Nei giorni successivi ho continuato a vederla, ma non ho potuto portarla in albergo: anche a voler vincere la prevenzione, avevo già mostrato la mia tessera di funzionario quando c'ero andato, giacché non avevo altri documenti addosso.
Wanda è venuta spesso a prendermi in ufficio, in quei giorni. Una volta l'ho trovata che chiacchierava con Porzio, nell'anticamera. Lei era addossata al muro, Porzio le stava assai vicino e le parlava in una maniera ad un tempo ammiccante e languida, da corridoio di treno. Appena mi ha visto si é fatto serio e si é scostato.
Quelle visite mi seccavano, perché non mi pareva conveniente che in un commissariato venissero donne come Wanda a prendere i funzionari. Sicché un giorno l'ho pregata di non venire più; lei mi ha sorriso e mi ha detto « va bene ». [...]

[...]me diversi appartamenti ammobiliati, ma presto ho capito che era impossibile fare quelle ricerche con Wanda. Per la verità alcuni di questi appartamenti ci erano mostrati da vecchie oscene, altri da gente svergognata; ma i modi di Wanda m'irritavano. Faceva gesti da strada contro i portieri non solleciti nell'aprirci l'ascensore, difendeva il mio denaro strillando, trattando i proprietari con acredine, come se fossero stati senz'altro dei ladri. Già entrando atteggiava la faccia a sopportazione, a disgusto.
Così ho deciso di girare da solo; e finalmente ho trovato questo appartamentino di via Lanciani, tranquillo e ridente, che è composto da una camera da letto matrimoniale e da una stanza per il soggiorno. Wanda ha disdetto subito la stanza di via Famagosta; e quando ha portato la sua roba nell'appartamento ha pianto. Ha spiegato che quella per lei era una gioia nuova. Quando poi le ho detto che avrebbe fatto la donna di casa, e che poteva lasciare il lavoro, il pianto le si è fatto dirotto. Mi ha abbracciato a lungo appoggiandomisi, mi ha bagnato tutta[...]

[...]ino di via Lanciani, tranquillo e ridente, che è composto da una camera da letto matrimoniale e da una stanza per il soggiorno. Wanda ha disdetto subito la stanza di via Famagosta; e quando ha portato la sua roba nell'appartamento ha pianto. Ha spiegato che quella per lei era una gioia nuova. Quando poi le ho detto che avrebbe fatto la donna di casa, e che poteva lasciare il lavoro, il pianto le si è fatto dirotto. Mi ha abbracciato a lungo appoggiandomisi, mi ha bagnato tutta la faccia e mi ha appannato gli occhiali.
Mi sentivo adesso più libero e pieno, più affondato nella vita; mi pareva di esistere come una persona nuova. Quando la mattina mi alzavo Wanda dormiva ancora, Giuseppina era lontana ed io dovevo badarmi da me. Mi alzavo in una maniera svelta, quasi sportiva. Durante la toilette non pensavo; i particolari impiccianti del corso della vita non mi pungevano piú. Anche le parole che dicevo erano diverse, come se avessi buttato via tutto il vecchio repertorio. In ufficio ero allegro, e tutto dell'ambiente mi pareva accettabile:[...]

[...]to giorno si ballava in un locale prossimo alla Stazione del quale conosco il proprietario, e — inoltre — perché non volevo andare nei locali la notte. Siamo entrati nel dancing presto, insieme a quelli dell'orchestra. Siccome Wanda ballava con movenze insistite, mi sono limitato ad un tango.
Com'era diversa dalle ragazze che mía madre mi cacciava in casa! Si dondolava sulle sedie, si grattava dappertutto senza pudore, al telefono strillava. Mangiando sbatteva le labbra; un giorno le ho detto « fa' piano, mi sembri un cane », e lei ha riso.
Una volta mi ha detto che era nata alla Garbatella. Quando aveva dodici anni lavava le teste da un parrucchiere del Corso, e aveva imparato a fatica le strade del centro, in ispecie i vicoli la confondevano. Mi ha detto anche che allora c'erano gli Americani, e il Corso sembrava un campo di battaglia. Una sera un negro le aveva tirato le trecce con forza, aveva aspettato che piangesse ed era scappato. Il padre e la madre in quel periodo non si curavano affatto di lei. Il padre era disoccupato, e ven[...]

[...]ricani, e il Corso sembrava un campo di battaglia. Una sera un negro le aveva tirato le trecce con forza, aveva aspettato che piangesse ed era scappato. Il padre e la madre in quel periodo non si curavano affatto di lei. Il padre era disoccupato, e vendeva pane e sigarette al mercato nero di Tor di Nona; la madre procurava ragazze ai soldati stranieri, e trafficava nelle cucine dei campi militari. Sicché lei la sera si comprava qualche cosa e mangiava sola. Poi cadeva sul letto, abbattuta dalla stanchezza. La mattina, quando si alzava, il padre e la madre erano usciti; qualche volta non li vedeva per una settimana.
Spesso ci aiutavamo a farci la doccia, e lei mi vezzeggiava. Dopo di avermi asciugato mi cospargeva tutto il corpo di talco; « come ai bam
122
RAFFAELE CRIVARO
bini » diceva. Quando non uscivamo, la sera mi sdraiavo sul divano del soggiorno, lei attendeva alla cucina o rassettava la stanza da letto (era molto meticolosa nel pulire e lucidare). Ogni tanto veniva a sedermi accanto, e qualche volta mi parlava di Lucio, il fidanzato (che era ormai a piede libero), del bene che gli aveva voluto. Aveva saputo dal garzone del bar Corallo che lui la cercava per tutta la città. « E un mascalzone » diceva, « ma mi fa pena ». Io le facevo domande: dove an[...]

[...] un mascalzone » diceva, « ma mi fa pena ». Io le facevo domande: dove andavano a fare l'amore, con che frequenza lo facevano, se andavano spesso al cinema, e a ballare. Lei qualche volta mi rispondeva, per esempio che l'amore lo facevano in campagna la sera, se non faceva troppo freddo, oppure che ai films e al ballo Lucio preferiva le pizze; ma talaltra volta mi guardava storto, chiaramente indignata per quella curiosità. Che non era, malsana, giacché quelle domande erano mosse da un sentimento di affetto, ed erano dirette ad inquadrarla, a capirla meglio.
Una volta prese lei l'iniziativa: come per scolpare Lucio, mi disse che non era stato lui a cominciarla all'amore; la scusassi, la sera della nostra prima uscita mi aveva detto una bugia. Era stato invece un capitano francese, quando lei aveva tredici anni e Roma era ancora occupata. L'aveva fatta salire nella sua stanza del « Plaza », adducendo che la moglie aveva bisogno di uno shampoing. Ma la moglie non c'era, forse non esisteva, e lui le aveva strappato una gonna proprio bella, comprata il giorno prima.
La maniera tranquilla nella quale Wanda ricordava il suo passato, che mi si offriva esatto e senza veli, mi aiutava a svincolarmi dal passato mio. Ne risultava una grande libertà: sempre di più si dileguava la paura di vivere. Non avevo più il gusto affannato di scandagl[...]

[...]i, e me ne alimentassi per rabbonirmi. Adesso i racconti sereni che Wanda mi faceva, di stenti e di brutture, mi cancellavano ogni residuo di una giovinezza solitaria, e mi rendevano l'ansia passata accettabile come una cronaca.
Inoltre, se è vero che a sentirmi senza mia madre, così solo con Wanda di fronte alla vita, provavo qualche brivido di disperazione, tuttavia la voce di Wanda, o il suo lavarsi veloce, o il suo farsi scattare addosso le giarrettiere, o il suo girare discinta nello stesso spazio dove an
AVVENTURA DI UN COMMISSARIO 123
ch'io vivevo, se appena vi badavo, mi ridavano subito la fede nella giornata, nella gente.
Ho continuato a giovarmi di questa vita; ed anche Wanda. Due mesi dopo l'inizio della convivenza, lei mi pareva parecchio mutata : aveva migliorato nell'educazione, nell'abbigliamento, s'era raffinata nel corpo, nel passo. Mi si sottometteva volentieri, e non c'erano screzi fra noi.
Ma abbiamo litigato una sera che Porzio è venuto a casa (avevo dovuto comunicare in ufficio il mio nuovo indirizzo). Era il g[...]

[...]intanto accavallato le gambe e le stava muovendo, in maniera che la veste le salisse. Mi sono messo gli occhiali per seguire bene la moina, e ho guardato Wanda malamente. Porzio, continuando a parlare con la voce fattaglisi adesso fessa, ha fatto una faccia tragica: cercava di non guardare le cosce di Wanda ma non ci riusciva. Io ho portato il discorso ad una conclusione, e l'ho congedato.
Subito dopo avergli chiuso dietro la porta, ho schiaffeggiato Wanda con violenza. Lei s'è riparata la faccia, e ha negato di aver voluto mostrare alcunché. « Troia » le ho detto. « Sarai sempre una troia ». Lei si è messa a piangere. Ho guardato le lacrime che le percorrevano la faccia, ho alzato di più la voce e l'ho ingiuriata ancora. Poi un pensiero preciso mi ha attraversato il cervello: « Col maresciallo... » ho detto, e le ho tirato un altro schiaffo. Lei ha minacciato di lasciarmi; ma poi s'è messa
124 RAFVAELE CRNARO
a piangere più forte, e mi ha chiesto perdono. Io ho taciuto. Lei mi è venuta vicino e mi ha voluto in fretta, sul divano.
Do[...]

[...]e aver insistito per trattenerlo, perché Porzio ha detto .« abbia pazienza, signora, la devo proprio salutare ». Detto « signora » mi ha guardato con timore evidente, forse simultaneo al pentimento di aver pronunziato la parola superflua; poi rapido ha collocato il microfono al suo posto. Io dovevo parlargli dei lavori murari da farsi, ma il sospetto mi ha assalito, e gli ho detto « vieni da me più tardi ».
Sono tornato nella mia stanza. L'atteggiamento di Porzio mi faceva certo che chi parlava al telefono con lui era mia madre, o era Wanda. Ho fatto spazio sul tavolo perché le carte non mi distraessero.
Una tresca di Porzio con Wanda era nell'ordine del possibile, ma mi sembrava poco probabile: Porzio, se scoperto, si sarebbe rovinato; Wanda avrebbe perso cose preziose, difficili per lei a raggiungersi al di fuori di me. Era più probabile che ci fosse mia madre, all'altro capo del filo. Forse si era messa in contatto con Porzio, e da lui si aspettava notizie sul mio conto, suggerimenti sul da farsi. (Porzio conosceva bene il mondo, e [...]

[...]e casuale e non logico: in ispecie quando dalle sue parole traspariva una sorta di scienza sofferta ed incisiva, o quando con garbo mi moderava nell'intransigenza, e mi pareva assai più adulto di me, nonostante i soli cinque anni che fra noi passavano). Si, era più probabile che la donna fosse mia madre; per quanto, se c'erano contatti fra lei e Porzio, era strano che lui il giorno prima si fosse tanto meravigliato di vedere Wanda vivere con me: giacché mia madre sapeva ormai di questa convivenza. Certo, Wan
125
AVVENTURA DI UN COMMISSARIO

da aveva mostrato le cosce a Porzio con intenzione, quel giorno, e una telefonata non sarebbe stata poi tanto strana; ma era da stabilire, in questo caso, quale convenienza Wanda potesse trovare nella tresca: Porzio, sposato e con tre figli, non poteva offrirle niente; quindi bisognava ammettere che Wanda rischiasse tutto quanto per un capriccio. Ora, per quanto Porzio fosse prestante, aveva pur sempre quarantasette anni, e l'ipotesi si reggeva male. Perciò, forse era stata mia madre a parla[...]

[...] scuola interroga il ragazzo che giudica malvagio, e si sforza di essere imparziale, e magari gli alza il voto perché non si sospetti prevenzione.
In uno dei giorni successivi ho ricevuto in ufficio una lettera di mia madre. Riconoscendo sulla busta la sua calligrafia, ho pensato ad una possibile conferma dell'ipotesi del suo complotto con Porzio. Ma il tenore della lettera non era cos' liberatorio. Su un foglio abbondantemente bordato di nero (giacché frattanto sua cugina era morta) era scritto: «Quanti anni credi che possa vivere ancora tua madre? Lo sai come vivi? Pensa a tuo padre che é morto, e torna ». Non c'era firma.
Mi sono messo a pensare. Certo, regalando un po' di soldi a Wanda e tornando da mia madre, potevo liberarmi dall'impiccio che mi aveva fatto passare un'intera serata ad analizzare le mosse possibili di Porzio. Del resto, avevo ormai capito che quella specie di gioia continuata era stata da me decisa, piú che raggiunta. Era infatti bastata quella telefonata per farmi ricadere nel pozzo. Ma il ritorno avrebbe dovuto [...]

[...]a, ma sono riuscito a prendere l'uomo per la camicia, e l'ho scosso ripetutamente. Wanda s' alzata ed è scoppiata in pianto. Ho sbattuto l'uomo contro il muro, lo sopravanzavo di tutta la testa, lui aveva gli occhi languidi e non reagiva. II tonfo della sua testa che batteva contro la parete ha fatto disperato il pianto di Wanda. « È Lucio » è riuscita a dire. Poi s'è tirata i capelli. Ho lasciato la presa dell'uomo, ho tolto da una sedia la sua giacca e gliel'ho cacciata nelle mani. « Esci subito » ho balbettato. L'ho sospinto verso la porta e gli ho sferrato un calcio. Lui s'è voltato e m'ha guardato sott'occhi, per vedere se stessi per fargli più male. Aveva un profilo viscido, bruno. Sul pianerottolo gli ho dato un altro calcio, e una
128 RAFFAELE CRIVARO
spinta. È stato per cadere a faccia avanti sugli scalini, ma ha ripreso equilibrio ed è scappato.
Sono tornato in casa avendo già deciso, nell'attimo in cui Lucio si riprendeva per fuggire, di spezzare a Wanda tutt'e due le braccia. Nel soggiorno una nebbia fitta mi ha offuscato la vista: vedevo Wanda come una lunga macchia scura. L'ho raggiunta. Si era rimessa il vestito e non piangeva piú. L'ho afferrata ai polsi. Lei s'è divincolata, s'è voltata e rapida ha aperto la finestra. Con uno strattone l'ho allontanata, e sono riuscito a chiudere la finestra prima che lei strillasse. Poi mi sono lasciato andare su una sedia. Wanda è corsa nel bagno, e vi si è chiusa. Con la voce roca per la gola secca le ho strillato: « Ti d[...]

[...]ia scura. L'ho raggiunta. Si era rimessa il vestito e non piangeva piú. L'ho afferrata ai polsi. Lei s'è divincolata, s'è voltata e rapida ha aperto la finestra. Con uno strattone l'ho allontanata, e sono riuscito a chiudere la finestra prima che lei strillasse. Poi mi sono lasciato andare su una sedia. Wanda è corsa nel bagno, e vi si è chiusa. Con la voce roca per la gola secca le ho strillato: « Ti dò un quarto d'ora di tempo per farti la valigia e andartene ». Poi sono uscito.
Con un tassi ho raggiunto l'ufficio. Ne ho guardato le finestre, ma nessuno vi era affacciato. Ho preso la mia macchina e sono andato poco lontano, in una strada solitaria. Mi sono fermato all'ombra di un albero. Il cervello era come coperto dall'ovatta: la grande tensione partiva dal corpo, a lunghe linee, e si propagava per tutta la strada. La concatenazione possibile dei fatti mi pareva di averla nello stomaco. Mia madre aveva fatto sorvegliare Wanda e la casa, era chiaro. Era sapiente, lei. S'era informata su Wanda e aveva dedotto che non avrebbe potuto no[...]

[...]bravo. Così, tutti mi avevano giocato poche settimane dopo la mia ribellione. La ribellione non mi era congeniale. Non aveva senso dire « mi sono mosso tardi ». Per le mie mosse doveva essere così: o troppo tardi o troppo presto, sempre. Ho sputato nella strada. Poi sono sceso dalla macchina, e ho raggiunto il bar più vicino. Ho bevuto un aperitivo, e subito dopo un cognac. Ho telefonato a casa mia, ma non mi ha risposto nessuno. Wanda aveva sloggiato, oppure preferiva non rispondere. Sono tornato alla macchina, e ho fatto un paio di giri in quei pressi. Se quelli della questura centrale fossero venuti a conoscenza del fatto, lo avrebbero deformato, ingigantito.
Sono andato in un restaurant di via Frattina. Alla frutta il cameriere, che mi conosceva, mi ha chiesto se potevo interessarmi presso la prefettura per il ricovero di un bambino suo nipote. Gli ho detto di si, e lui mi ha dato un foglio con gli estremi. Poi sono uscito, e sono andato in ufficio.
Non ho trovato nessuno. Mi sono addormentato al mio tavolo, con la testa fra le bra[...]

[...]... Due volte ho aspettato a vuoto, e stamattina... ».
« E stamattina hai avvertito mia madre... Quando hai visto salire quel giovanotto, le hai telefonato ».
« Sissignore, secondo gli accordi ». S'è inchinato e ha fatto per andarsene.
« Aspetta un momento » l'ho fermato. « Lo sai com'è finita la cosa? ».
« Lo immagino... Ho visto prima uscire quel giovinastro, conciato male... Poi lei, e poi la signorina, che è salita su un tassi con la valigia ».
« E ti rendi conto di quello che hai fatto?... Quel giovanotto può andare a dire... ».
« Non si preoccupi... Quello lo schiaccio come un verme quando voglio... Dottore, mi prendo io tutta la responsabilità... Non volevo, ho resistito per tanti giorni... Poi sa com'è quando le vecchie piangono... Oh, scusi, volevo dire le signore anziane... Sua madre ha insistito, ha parlato con mia moglie... Ci ha invitati anche a pranzo, una volta... C'era un suo parente di Napoli.. ».
«Zio Alfonso » l'ho interrotto.
« Il nome non lo so... Era un signore distinto, magro; un fratello di suo padre, mi p[...]

[...]nvitati anche a pranzo, una volta... C'era un suo parente di Napoli.. ».
«Zio Alfonso » l'ho interrotto.
« Il nome non lo so... Era un signore distinto, magro; un fratello di suo padre, mi pare... Il piano l'ha fatto lui ».
« Quindi mia madre ti telefonava spesso, qui ».
« Sissignore ».
« E la signorina, non ti ha telefonato mai? ».
«No... Ma scusi, perché mi avrebbe dovuto telefonare? ».
È un mese che vivo solo. Non ne ho motivi fondati, giacché sono certo che se tornassi a casa mia madre verrebbe ormai a patti: la persuaderei a non ostinarsi a volermi vedere sposato. In più, questa condizione di scapolo solitario mi pare ingiustificata, per qualche verso eccessiva.
430 RAFFAELE CRIVARO
Qualche volta mi prende un'ansia carezzevole di tornare da mia madre (che non mi ha più cercato), di ricomparire di sorpresa davanti a Giuseppina. Ma poi succede che debbo correre in ufficio, o che ho sonno, o che debbo lamentarmi con la serva perché le camicie sono stirate male.
Adesso, mi trattengo in ufficio più del solito e cerco di allarga[...]

[...]esso, mi trattengo in ufficio più del solito e cerco di allargare i miei interessi, perché se ne giovi la carriera. Pare che nessuno sia venuto a conoscenza dei miei casi, e questo è assai importante. Con Porzio, corrono i rapporti di sempre; sebbene, una tal quale maggiore rigidità, da parte mia, stia agevolando lo svolgimento del lavoro.
La sera, vado spesso al cinema. Se non esco, mi faccio cocktails di frutta col frullatore, e leggo romanzi gialli. Ho anche comprato un fonografo, e alcuni dischi di canzoni. Ogni tanto li ascolto, mi prende uno struggimento breve e penso a Wanda, che fa all'amore chissà con chi.
RAFFAELE CRIVARO



da Ernesto De Martino, Perdita della presenza e crisi del cordoglio in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]rgine formale di trascendimento: ciò significa che una presenza caduta in crisi di oggettivazione o di trascendimento passa essa stessa in luogo di far passare, perdendo se stessa nel contenuto e il contenuto in se stessa, ed entrando pertanto in una contradizione esistenziale che manifesta vari modi di profonda inautenticità. Il modo estremo è la assenza totale o la degradazione dell’ethos della presenza nella scarica meramente meccanica di energia psichica: ma vi è tutta una gamma di inautenticità esistenziali in cui si manifesta la crisi patita e non risolta. Dalla esperienza critica non decisa la presenza può riemergere vulnerata. L’ombra del passato che non è stato fatto passare si distende sul progresso del fare, spia la occasione per riproporsi: ma a cagione della interruzione che vulnera la durata della presenza non torna nella dinamica unitaria della memoria attiva e risolvente, sì bene nella estraneità irrelativa del sintomo morboso. La presenza malata si manifesta allora come presenza apparente, che sta nel presente in modo in[...]

[...]arlo: una estraneità irraggiungibile, perduta in lontananze astrali, separata da un muro di bronzo.

La crisi di oggettivazione non si riflette soltanto nelle esperienze di spersonalizzazione e di incompletezza di sé, e di fissità inconsistenza e artificialità del mondo, ma anche nella esperienza di una forza o tensione cieca in sé e nel mondo. Gli oggetti che non stanno in limiti oggettivi (riflettendo in tal modo l’alienarsi della stessa energia oggettivante della presenza) sono avvertiti qui come54

ERNESTO DE MARTINO

forze in atto di scaricarsi, come oscure tensioni spianti la più piccola occasione per frantumare le barriere che li trattengono, e per fondersi e confondersi in caotiche coinonie. Gli oggetti che « non sono più nel loro quadro » non si presentano più in questo caso con la valenza della artificialità e della lontananza, e come vulnerati da una perdita di prospettiva e di rapporto, ma si configurano piuttosto in atto di agire come potenze cieche ed estranee, che si scaricano disarticolando il reale, e incombendo m[...]

[...]Il rischio di alienazione del dominio oggettivo com
(8) Sechehaye, op. cit., p. 21.PERDITA DELLA PRESENZA E CRISI DEL CORDOGLIO

55

porta l’esperienza di una disposizione maligna delle cose e degli eventi, di un « esseragitoda » che si sostituisce « all’agire su » della oggettivazione. Si apre così una vicenda di oscuri disegni e di subdole macchinazioni, di rimproveri e di accuse, di insidie e di influenze: e le cose diventano cause, non già nel senso fisico del termine, ma propri in quello giuridico di cause intentate ai danni del malato. L’alienarsi di singoli pensieri o affetti dà luogo alla interpretazione che altri li manovrino, li influenzino, li rubino, o ne siano padroni: a un grado più profondo di alienazióne si avvertono i propri pensieri in atto di staccarsi dal flusso interno del pensare, per ripetersi per loro conto, a guisa di eco psichica, sino a risuonare pubblicamente anche se non comunicati con la parola. L’alienarsi della presenza e l’esperienza immediata della impotenza di qualsiasi scelta formale si rispecchi[...]

[...]diata della impotenza di qualsiasi scelta formale si rispecchia infine subiettivamente come colpa altrettanto mostruosa quanto immotivata: si tratta infatti della colpa di non potersi motivare, che è — per essenza — radicale e senza motivo. La depressione melancolica è pertanto da interpretare, considerata in questa prospettiva, come l’esperienza di abiezione estrema e di incomparabile miseria che accompagna il senso di sé nel recedere della energia di oggettivazione su tutto il possibile orizzonte formale.

Il rischio radicale della perdita della presenza è segnalato — almeno sin quando la presenza resiste — a una reazione totale che è l’angoscia. Se depuriamo questo concetto da tutte le interpretazioni non pertinenti alimentate da determinate suggestioni metafisiche, o dalla crittogamia con la esperienza religiosa o dai vari idoleggiamenti alimentati da una inerzia morale in atto, e se al tempo stesso ci tratteniamo dal cadere nella empirica della psicopatologia corrente, troviamo come risultato che l’angoscia si determina come reazione davanti al rischio di non poter oltrepassare i suoi contenuti critici, e di sentirsi inattuale e inautentica nel presente. Ciò equivale a dire che l’angoscia è il rischio di perdere la possibilità stessa di dispiegare l’energia formale dell’esserci. L’angoscia segnala l’attentato alle radici stesse della presenza, denunzia l’alienazione di sé a sé, il precipitare della vita culturale nella vitalità56

ERNESTO DE MARTINO

senza orizzonte formale. L’angoscia sottolinea il rischio di perdere la distinzione fra soggetto e oggetto, fra pensiero ed azione, tra forma e materia: e poiché nella sua crisi radicale la presenza non riesce più a farsi presente al divenire storico, e sta perdendo la potestà di esserne il senso e la norma, l’angoscia può essere interpretata come angoscia della storia, o meglio come angoscia d[...]

[...]nte al divenire storico, e sta perdendo la potestà di esserne il senso e la norma, l’angoscia può essere interpretata come angoscia della storia, o meglio come angoscia di non poter esserci in una storia umana. Pertanto quando si afferma che l’angoscia non è mai di qualche cosa, ma di nulla, la proposizione è accettabile, ma soltanto nel senso che qui non è in gioco la perdita di questo o di quello, ma della stessa possibilità del quale come energia formale determinatrice di ogni questo o quello: e tale perdita non è il nonessere, ma il nonesserci, l’annientarsi della presenza, la catastrofe della vita culturale e della storia umana. E infine: l’angoscia è esperienza della colpa, perché la caduta della energia di oggettivazione è, come si è detto, la colpa per eccellenza, che chiude il malato in una disperata melancolia.

Nelle stesse trattazioni della psicopatologia questo carattere dell’angoscia si fa luce talora vincendo le empirie e le superficialità della ordinaria esperienza clinica. « Il malato non ha angoscia di qualche cosa, egli è l’angoscia, senza aver coscienza né di un oggetto, né di un soggetto». «L’oggetto è l’utilizzazione ordinata dell’eccitazione, e la coscienza dell’io è il completamento necessario della coscienza dell’oggetto. Ma nella dilazione catastrofica dell’angoscia non vi è oggetto — e per questo l’angoscia è senza contenuto — e neanche coscienza precisa dell’io ». Ciò che il malato vive è la dilacerazione della struttura della [...]

[...] gravi la presenza ha ancora un margine sufficiente per avvertire il profilarsi della crisi. Uno schizofrenico di Arieti si rendeva conto, con crescente ansietà, che insormontabili difficoltà si opponevano alla sua azione: ogni movimento che si apprestava a compiere gli si confi58

ERNESTO DE MARTINO

gurava come rischiosa possibilità di compiere un atto nocivo o inefficace, e pertanto questo malato, dominato dall’angoscia, preferiva non mangiare, non vestirsi, non lavarsi, per ridursi infine alla immobilità assoluta dello stupore catatonico (10). Il carattere estremamente contradditorio e irrisolvente di tale reazione è che l’assenza delle esperienze estatiche connesse alla vita magicoreligiosa della storia culturale umana: l’assenza dello stupore è infatti sulla linea di quella stessa perdita della presenza che costituisce il rischio della malattia, e la clamorosa contradizione del «farsi assente per terrore dell’azione» può metter capo soltanto al nuovo e più grave sintomo morboso del blocco spasmodico della volontà. Il secondo m[...]

[...]i rispondere ad esso con iniziative formalmente determinate. Nei manierismi e nelle stereotipie dell’agire la presenza in crisi si chiude in un miserabile regime di risparmio vuoto di valore: chiusa nelle rigide barriere protettive del ritualismo in quanto tale, essa « sta nell’esistenza senza starci», poiché qualunque cosa accade essa contrappone all’accadere lo stare immobile nelle proprie iterazioni.

Il rapporto col momento rituale della magia e della religione è soltanto apparente, perché nella magia e nella religione la ritualità dell’agire media, attraverso l’orizzonte mitico, una piena reintegrazione culturale, mentre le stereotipie e i cerimoniali della presenza malata, sostanzialmente chiusi nella loro vicenda privata, si esauriscono in un vuoto tecnicismo dell’assenza, e perciò non si sollevano dalla crisi di oggettivazione, ma la ribadiscono e la aggravano. Il terzo modo della destorificazione irrelativa della crisi consiste nella destorificazione per simboli protettivi, a cui affida il compito di ridischiudere l’azione. I simboli protettivi o allusivi, ansio
(10) Arieti, Interpre[...]

[...] simboli protettivi, a cui affida il compito di ridischiudere l’azione. I simboli protettivi o allusivi, ansio
(10) Arieti, Interpretation of schizophrenia, New Jork 1955, p. 126.PERDITA DELLA PRESENZA E CRISI DEL CORDOGLIO

59

samente cercati o costruiti, rappresentano il conato di occultare a sè la storicità del reale, e quindi la responsabilità personale delle iniziative, in modo che il fare effettivo sia nient’altro che iterazione del già deciso e fatto su un piano metastorico. Anche i simboli protettivi, in quanto dovrebbero proteggere l’azione anticipandone il corso in un mondo a sè, non vulnerato dalla decisione personale, rappresentano, al pari del ritualismo dell’agire, un modo di « stare nella storia senza starci», e un disperato tentativo di rischiudersi

— attraverso questa miserabile frode — all’azione. Un altro malato di Arieti quando usciva di casa era indotto a dare interpretazioni di qualsiasi cosa scorgesse per via, al fine di trarne indicazioni rassicuranti sulla non rischiosità della direzione da seguire. Se [...]

[...]i che ne abbiamo acquistato, ci fanno molto più preparati a superare i momenti critici dell’esistenza, patendo senza dubbio il rischio, ma non più nei modi così estremi che nelle civiltà primitive e nel mondo antico minacciano di continuo la vita dei singoli e quella della comunità. Infatti nelle civiltà primitive e nel mondo antico il rischio della presenza assume una gravità, una frequenza e una diffusione tali da obbligare la civiltà a fronteggiarlo per salvare se stessa. Nelle civiltà primitive e nel mondo antico una parte considerevole della coerenza tecnica dell’uomo non è impiegata nel dominio tecnico della natura (dove del resto trova applicazioni limitate), ma nella creazione di forme istituzionali atte a proteggere la presenza dal rischio di non esserci nel mondo. Ora la esigenza di questa protezione tecnica costituisce la origine della vita religiosa come ordine miticorituale.

Già vedemmo come il rischio della presenza sia essenzialmente costituito da una destorificazione irrelativa che si manifesta in vari modi di inautent[...]

[...]lo per salvare se stessa. Nelle civiltà primitive e nel mondo antico una parte considerevole della coerenza tecnica dell’uomo non è impiegata nel dominio tecnico della natura (dove del resto trova applicazioni limitate), ma nella creazione di forme istituzionali atte a proteggere la presenza dal rischio di non esserci nel mondo. Ora la esigenza di questa protezione tecnica costituisce la origine della vita religiosa come ordine miticorituale.

Già vedemmo come il rischio della presenza sia essenzialmente costituito da una destorificazione irrelativa che si manifesta in vari modi di inautenticità esistenziale. Il carattere fondamentale della tecnica religiosa sta nel contrapporre a questa destorificazione irrelativa una destorificazione istituzionale del divenire, cioè una destorificazione fermata in un ordine metastorico (mito) col quale si entra in rapporto mediante un ordine metastorico di comportamenti (rito). Con ciò è offerto un orizzonte per entro il quale siPERDITA DELLA. PRESENZA E CRISI DEL CORDOGLIO

63

compie la ripres[...]

[...]resenza non è più capace di mantenerla come altra, e di conservare il proprio margine rispetto ad essa, allora comincia ad apparire quel carattere «radicale» dell’alterità che è da interpretare come segnale della crisi della presenza. Anche il blinde Entsetzen è eloquente: entsetzen ha il duplice significato di « spossessare » e di « inorridire » o « essere pieno di raccapriccio », il che significa che qui si sta a consumare la perdita della energia formale, e appunto da tale spossessamento radicale nasce l’orrore caratteristico che individua la crisi. Ma il carattere dialettico del rapporto crisiripresa della esperienza del sacro è illustrata altresì dalla espressione dàmonische Scheu: infatti se l’accento batte su Scheu si ha qualche cosa di praticamente identico a un puro stato ansioso, al blinde Entsetzen patologico, mentre se l’accento batte su dàmonische allora già la ripresa comincia a fare le sue prove, sia pure in modo elementare, e l’orrore non sarà più «cieco» se almeno riesce a scorgere un’immagine organicamente inserita nel mondo storico nel quale si vive, e aperta al valore.64

ERNESTO DE MARTINO

Considerazioni analoghe possono farsi a proposito dell’altro momento polare del numinoso, il fascinans. La paradossia di questa polarità non costituisce affatto un nesso misterioso, da rivivere nella sua immediatezza, ma racchiude una trasparente dialettica: ciò che nella crisi repelle e soggioga, il tremendum dell’alienarsi e del perdersi della p[...]

[...]sciuti; l’ambivalenza religiosa invece è inserita in un movimento di ripresa e di reintegrazione, che dalla crisi si solleva al valore, e che perciò va mediamente ristabilendo col mondo storico i rapporti in pericolo. O anche: nella malattia l’ambivalenza prospetta una destorificazione irrelativa in atto, un compito di decisione e di scelta al quale si abdica, un non esserci in nessuna possibile storia umana; nella vita religiosa l’ambivalenza è già il numinoso, immagine mitica aperta al valore, rapportabile all’umano mediante il rito, inserita nella tradizione culturale: in ultima istanza è un ambivalente che va decidendo il suo valere. In un modo o nell’altro l’ambivalente religioso è incluso in un processo che ferma nella metastoria mitica l’alienazione irrelativa della crisi e che realizza la reintegrazione del divino nell’umano.

Ma il sacro manifesta la sua coerenza tecnica anche in altro modo: in quanto nesso miticorituale esso maschera il divenire storico nella iterazione rituale di modelli mitici in cui su un pianoPERDITA DEL[...]

[...]corituale che si fa mediatrice del ridischiudersi delle altre forme di coerenza culturale, dalla economia aH’ordinamento sociale, giuridico e politico, al costume, all’arte e alla scienza.

Il concetto di sacro come tecnica miticorituale che protegge la presenza dal rischio di non esserci nella storia e media il ridischiudersi di determinati orizzonti umanistici consente di considerare sotto una nuova luce la vexata quaestio del rapporto fra magia e religione. Senza dubbio ogni forma di vita religiosa, in quanto fondata sulla destorificazione miticorituale, comporta un momento tecnico insopprimibile, che ne costituisce la sfera più propriamente magica; d’altra parte la tecnica magica più rudimentale, quando sia dotata di vitalità storica e organicità culturale, non si esaurisce mai nel semplice tecnicismo, ma media e dischiude un determinato orizzonte umanistico, più o meno angusto. In tal guisa l’opportunità di considerare come magica o come religiosa una particolare forma storica del sacro dipende soltanto dal grado relativo di svilu[...]

[...]anistico, più o meno angusto. In tal guisa l’opportunità di considerare come magica o come religiosa una particolare forma storica del sacro dipende soltanto dal grado relativo di sviluppo e di complessità del processo di mediazione dei valori che in quella forma ha luogo: quando prevale il momento tecnico della destorificazione miticorituale e l’orizzonte umanistico che ne risulta è particolarmente angusto (ma non mai inesistente!) il termine magia può sembrare più appropriato, quando invece rito e mito sono profondamente permeati di valenze morali, speculative, estetiche etc. allora la designazione di religione è certamente più opportuna. In sostanza il concetto di magia ha origine nella polemica culturale, allorché si tende a negare che una certa religione enuclei valori, e se ne avverte soltanto il momento meramente tecnico: nel discorso storiografico la qualifica di magia ritiene un66

ERNESTO DE MARTINO

significato legittimo solo in senso comparativo, cioè per indicare una forma di vita religiosa in cui lo sviluppo del momento tecnico è relativamente grande e l’orizzonte umanistico dischiuso relativamente angusto: il che del resto è ampiamente confermato dall’uso linguistico corrente, malgrado gli elementi di confusione che vi hanno introdotto alcuni falsi teorizzamenti della scienza e della storia delle religioni. Piuttosto è da mettere in guardia gli storici delle religioni da un altro uso linguistico, che poi racchiude a vari livelli di coscienza e d[...]

[...]e, sia che invece si volga ad impedire alla presenza di naufragare in ciò che passa senza e contro l’uomo. Sulla linea di questo secondo impiego della potenza tecnica si trova la religione, che resta definita dal carattere particolare del suo tecnicismo, cioè dalla ripresa e dalla reintegrazione umanistica dei rischi di alienazione, mediante la destorificazione miticorituale. La risoluzione tecnica della vita religiosa non è certamente nuova, se già Platone in un passo famoso del Fedone non esitava a considerare il mito delle anime dopo morte come un incantesimo per rassicurare il fanciullino che in ciascuno di noi si angoscia davanti alla morte. Tale risoluzione tecnica presenta il vantaggio di orientare lo storico verso ciò che di specificamente mitico è nel mito e di specificamente rituale è nel rito, senza cedere alla tentazione religiosa, e senza d’altra parte postulare nel sacro una irrazionalità destinata a sfuggire al pensiero storiografico come tale. Il sacro, in quanto tecnica, è coerenza umana, che il peiv siero storiografico [...]

[...]dischiude alla vita e al valore. Tuttavia questa aspra fatica può fallire: il cordoglio si manifesta allora come crisi irrisolvente, nella quale si patisce il rischio del progressivo restringersi di tutti i possibili orizzonti formali della presenza.

La crisi del cordoglio, come si è detto, appartiene alla condizione umana: tuttavia la civiltà moderna l’ha di molto ridotta di intensità e di pericolosità, fornendole il soccorso di tutta la energia morale maturata nel vario operare civile, e — per i credenti — contenendola e lenendola mercè la prospettiva delle consolanti persuasioni della religione cristiana. Nel mondo antico (per tacere naturalmente delle civiltà primitive) la crisi del cordoglio assume invece ordinariamente, sia nell’individuo che nella collettività, modi estremi che hanno riscontro nella nostra civiltà solo in casi individuali eccezionali e palesemente morbosi, e più diffusamente appena in quelle poche aree folkloriche che per certi aspetti riproducono ancora condizioni di esistenza in qualche modo simili a quelle d[...]

[...]i individuali eccezionali e palesemente morbosi, e più diffusamente appena in quelle poche aree folkloriche che per certi aspetti riproducono ancora condizioni di esistenza in qualche modo simili a quelle del mondo antico. Così ove prescindano dalla risoluzione poetica di Omero, la crisi di Achille per la morte di Patroclo si manifesta

(12) Sul concetto di sacro, vita religiosa, destorificazione miticorituale, e sui rapporti fra religione e magia, e fra religione e storiografia religiosa ci permettiamo rinviare alle nostre due monografie Crisi della presenza e reintegrazione religiosa, in « AutAut », 1955, n. 31 e Irrazionalismo e storicismo nella storia delle religioni in « Studi e Materiali di Storia delle Religioni», XXVIII, 1957, fase. I, pp. 89 sgg.PERDITA DELLA PRESENZA E CRISI DEL CORDOGLIO

69

in modi « eccessivi » che noi oggi non saremmo disposti a concedere a un uomo « normale », e che possiamo al più tollerare con varia disposizione d’animo nelle contadine dell’Italia meridionale o della penisola balcanica. Tuttavia [...]

[...]nica. Tuttavia noi qui dobbiamo analizzare proprio i modi « eccessivi » della crisi del cordoglio, cioè il rischio che essa comporta quando tocca per così dire il fondo.

Quando la caduta della potenza oltrepassante consuma sino in fondo il suo rischio, la contradizione esistenziale in cui la presenza si irretisce assume il modo estremo della assenza totale e della degradazione dell’ethos della presenza nella scarica meramente meccanica di energia psichica. In generale la situazione luttuosa è tale solo nell’atto o nel tentativo del trascendimento formale, e d’altra parte la presenza si distacca da questa situazione, e si costituisce come presenza, nella misura in cui va dispiegando lo sforzo del trascendimento. Ciò significa che nel crollo completo della potenza oltrepassante la situazione luttuosa si rescinde e scompare per la presenza, la presenza dilegua nel contenuto critico che non riesce a gettare davanti a sè come « oggetto » qualificato, e lo ethos del trascendimento si va annientando nel meccanismo convulsivo. Di tale assenza[...]

[...]ico di una miseria

o anche di una colpa smisurate che può ricevere nella coscienza varie motivazioni fittizie, ma che in realtà nasce dalla esperienza critica di non potersi dare nessuna motivazione reale secondo valore, e di chiudersi nella situazione invece di oltrepassarla. Appena un po’ al di qua di questa irrisolvente polarità di ebetudine e di planctus sta la sgomenta coscienza di essere immerso in tale polarità e di non poterla padroneggiare. Al senso angoscioso del duplice rischio di cadere nell’ àfZYjxavta o nel caotico jcotcstóc, si ispirano le parole di Admeto al ritorno dei funerali di Alcesti: « Ahimè, ahi ahi, / Dove andare? Dove stare? / Che dire? Che tacere? / Come morire?...» (14). Del pari nelle Troiane Ecuba che giace a terra an
(14) Eur., Ale., vv. 861864.PERDITA DELLA PRESENZA E CRISI DEL CORDOGLIO

71

nientata, prima di inaugurare la lamentazione pronunzia analoghe parole di smarrimento: «Che debbo tacere? / Che cosa non tacere? / Su che lamentarmi...» (15).

Nella carenza della energia formale della presenza i tentativi di ripresa si risolvono in vani conati, in trascendimenti impropri, in cui la vitalità prevarica la funzione formale che non le può mai spettare: così il «far morire i morti in noi», che è un faticoso processo interiore e ideale, si può manifestare nella modalità più impropria, cioè nella aggressività contro il cadavere, o nel bisogno di vendicare il morto con una nuova uccisione operata su altri, o con l’insorgenza di un indiscriminato furore distruttivo; l’interiorizzazione del morto mercè dell’appropriarsi della sua opera per continuarla ed accrescerla si[...]

[...] in noi», che è un faticoso processo interiore e ideale, si può manifestare nella modalità più impropria, cioè nella aggressività contro il cadavere, o nel bisogno di vendicare il morto con una nuova uccisione operata su altri, o con l’insorgenza di un indiscriminato furore distruttivo; l’interiorizzazione del morto mercè dell’appropriarsi della sua opera per continuarla ed accrescerla si può degradare nella incorporazione materiale della necrofagia o della fame insaziabile; il compito di instaurare con colui che non è più un nuovo rapporto affettivo alimentato da una benefica memoria può cedere il luogo all’erotismo della necrofilia; e infine la esigenza di una ripresa formale in genere può dar luogo soltanto a modi meramente vitali di recuperare, con l’esaltazione di impulsi aggressivi, o alimentari o erotici. In tutti questi casi lo scacco del trascendimento è palese: si cerca la scelta oltrepassante secondo valore e si trova invece la contraffazione del compito formale sul piano improprio della vitalità, si tenta di svolgere l’ethos [...]

[...]straneità radicale » : infatti esso tende a sottrarsi alla potenza formale, e il suo « oltre » —> che solo per entro il rapporto formale si determina — sta diventando « vuoto ». Il cadavere appare una « forza » : infatti, per mancanza di determinazione, i suoi limiti sono entrati in travaglio, e vanno forzandoci rapporto senza trovarlo. Il cadavere è una forza «ostile»: infatti esso, come oggetto in crisi, rispecchia l’alienarsi della stessa energia oggettivante, il che è l’ostile ed il funesto per eccellenza. Il cadavere «contagia»: infatti, nel suo andar oltre irrelativo e senza soluzione, comunica caoticamente il proprio vuoto ad altri ambiti del reale, e al tempo stesso i più disparati ambiti del reale, con progressione minacciosa, spiano l’occasione più accidentale per farsi simbolici rispetto al cadavere, e per ripeterlo in una eco multipla senza fine. Il cadavere « torna come spettro » : infatti esso sta nella crisi dei sopravvissuti come contenuto in cui la presenza è rimasta impigliata e prigioniera, onde torna a riproporsi in modo inautentico nella estraneità e nella indominabilità della rappresentazione osses[...]

[...]alla cara spoglia:PERDITA DELLA PRESENZA E CRISI DEL CORDOGLIO

73

...Quando ebbe finito di piangere e di singhiozzare, volle risollevare il suo vecchio capo. Ma come l’edera ai rami d’alloro, restò preso nel peplo leggero: cercava di rimettersi in piedi, ed essa, in senso inverso, lo tratteneva. Tirava con violenza? Le sue vecchie carni si strappavano dalle ossa. Infine vi rinunciò e rese l’anima, impotente ad aver ragione della sciagura. Giacquero morti la figlia e il vecchio padre, lato a lato — catastrofe fatta per alimentare il pianto (16).

Infine la crisi della presenza in occasione del cordoglio può assumere i modi di un delirio di negazione dell’evento luttuoso: senza compiere il necessario lavoro di interiorizzazione del morto e di trascendimento delPevento luttuoso la presenza malata cerca di instaurare un comportamento come se il morto fosse ancora in vita, concentrando magari su un qualsiasi surrogato l’organizzazione del proprio delirio. In una certa misura ciò può accadere anche nel normale lavoro del cordoglio, co[...]

[...]nto come strumenti di distacco e di risoluzione, e quindi come tecniche di riadattamento alla realtà storica, che alla fine sarà accettata e riconosciuta con la rinuncia ad altro che non sia un dolce e benefico ricordo velato di mestizia. Al contrario nei patologici deliri di negazione ciò che dovrebbe funzionare come strumento tecnico di riadattamento diventa centro di organizzazione di tutta la vita psichica, inerzia e pigrizia in cui ci si adagia, argomento di progressivo distacco dalla realtà; e ancorché può sembrare che talora si tratti degli stessi espedienti adoperati nel lavoro efficace, la considerazione della dinamica in cui sono inseriti ci rende avvertiti che il segno nei due casi è opposto, e che i valori della vita umana nel primo caso si stanno drammaticamente ridischiudendo, e nel secondo si stanno dileguando. In un’ultima istanza in questi deliri di negazione si avverte che la presenza non ri
(16) Bue., Medea, 12051220.74

ERNESTO DE MARTINO

solve la situazione luttuosa, ma semplicemente l’ha perduta, e non vi spe[...]

[...]nto luttuoso rescisso tornava, con le memorie relative, nel corso di crisi periodiche in cui la malata minava le scene obliate come se ancora si trovasse a viverle, cioè come se appartenessero al presente e non al passato: poi, conclusa la crisi che aveva bruscamente interrotto la vita psichica, le scene e la situazione luttuosa erano di nuovo dimenticate (17).

4. Di alcune teorie psicologiche sul cordoglio.

Nel complesso la moderna psicologia non ha dedicato alla crisi del cordoglio tutta l’attenzione che sarebbe stata desiderabile, in parte perché nel mondo moderno la crisi del cordoglio non presenta aspetti così pericolosi come nel mondo antico (per tacere delle civiltà primitive), ed in parte perché è sembrato che l’evento luttuoso come tale non giustifichi una considerazione psicologicamente unitaria, potendo occasionare a seconda delle disposizioni individuali le più diverse nevrosi o psicosi. Tuttavia la moderna psicocologia ha talora toccato il problema del cordoglio e delle reazioni anormali alla morte della persona cara. [...]

[...]ta l’attenzione che sarebbe stata desiderabile, in parte perché nel mondo moderno la crisi del cordoglio non presenta aspetti così pericolosi come nel mondo antico (per tacere delle civiltà primitive), ed in parte perché è sembrato che l’evento luttuoso come tale non giustifichi una considerazione psicologicamente unitaria, potendo occasionare a seconda delle disposizioni individuali le più diverse nevrosi o psicosi. Tuttavia la moderna psicocologia ha talora toccato il problema del cordoglio e delle reazioni anormali alla morte della persona cara. Pierre Janet interpreta

(17) La descrizione del caso si trova in P. Janet, L’état meritai des hystérìques, 19233, pp. 55 sg.PERDITA DELLA PRESENZA E CRISI DEL CORDOGLIO

75

la crisi del cordoglio come il prodotto della necessità di sopprimere un certo numero di condotte ormai non più impiegabili verso la persona morta, e di instaurare nuovi comportamenti che tengano conto del fatto della morte: ora questa soppressione e questa instaurazione comporterebbero un lavoro, che può non riusc[...]

[...]quantitativo, ma qualitativo, cioè concerne l’effettivo « passare nel valore » che si compie attraverso il cordoglio come lavoro: e qualsiasi ritardo non sarà mai eccessivo né qualsiasi anticipo prematuro (cioè non si tratterà né di ritardo né di anticipo, ma semplicemente del tempo giusto) se l’uno o l’altro ridischiuderanno gradualmente il vario operare culturale compromesso dalla crisi. D’altra parte proprio il Janet, a proposito della malata già precedentemente ricordata, e nel tentativo di spiegarne il comportamento patologico che abbiamo sommariamente descritto, mette in rilievo come il tratto morboso più saliente fosse l’arresto della personalità alla situazione luttuosa, e la successiva incapacità di « accrescersi per raggiunzione e assimilazione di elementi nuovi » (19): il che significa che la crisi del cor
(18) P. Janet, De Vangoisse à Vextase, II, 1928, p. 350, 367; cfr. p. 281.

(19) P. Janet, L'état mentale des hystériques, 1931, p. 82.76

ERNESTO DE MARTINO

doglio è tale nella misura in cui spezza la « durata » de[...]

[...]ra il cordoglio e la melancolia per il fatto che « mentre nel cordoglio è il mondo ad essere povero e vuoto, nella melancolia lo è l’io stesso» (20). Una seconda differenza starebbe nel fatto che mentre il cordoglio si riferisce « alla perdita cosciente di un oggetto amato » la melancolia è in rapporto con una perdita «che si sottrae in qualche modo alla coscienza» (21). Ciò posto il lavoro compiuto dal lutto consisterebbe nel distacco della energia libidica dall’oggetto perduto, e nel reimpiego di tale energia per nuovi investimenti: ora il distacco e il reimpiego possono non riuscire, e la libido può restar legata al vecchio oggetto, che più non esiste, determinando una separazione della realtà e una psicosi allucinatoria del desiderio (22). Nella melancolia invece la perdita dell’oggetto amato (che non è necessariamente una morte fisica, ma in generale una impossibilità di fatto di continuare il rapporto con l’oggetto amato) costringe la libido ad abbandonare l’oggetto, e a ritirarsi nell’io: qui però, in mancanza di impiego, la libido toglie a suo oggetto l’io stesso, con la conseguenza che la p[...]

[...] cit., p. 537.

(23) Freud, Op. cit., p. 542.PERDITA DELLA PRESENZA E CRISI DEL CORDOGLIO

77

e di svalutazione si svolge nell’inconscio, finché le cariche libidiche, al termine rei processo, ridiventano libere dando luogo all’accesso di mania (24). Questa prima interpretazione del Freud subì successivamente alcune modificazioni, nel senso che le differenze fra cordoglio e malincolia furono in parte attenuate e in parte diversamente atteggiate. Fu osservato che anche nel cordoglio, al pari che nella melancolia, aveva luogo la identificazione con l’oggetto amato e perduto, come quando i sopravvissuti riproducono — nel gesto, nella inflessione della voce, nell’uso di determinate frasi e simili — particolarità anche minime del comportamento che già appartennero al defunto: tali identificazioni sono da interpretarsi come forme di consolazione della perdita patita, o anche come utilizzazione narcisistica della libido oggettuale rimasta libera da impiego (25). Tuttavia nella melancolia la persona appare integralmente padroneggiata dalla identificazione dell’io con l’oggetto amato e perduto, senza che alla coscienza emerga che cosa propriamente fu perduto nel mondo oggettivo, mentre nel cordoglio

— a meno di ima sua degenerazione melancolica — non è mai del tutto smarrito il rapporto cosciente con l’oggetto, e l’identificazione immediata col morto ritiene una importanza relativamente limitata (26). Un ulteriore sviluppo della teoria psicoanalitica del cordoglio fu determinata dalla considerazione dei rituali funerari delle cosiddette civiltà primitive, e anche di quelli del mondo antico (per tacere dei relitti folk[...]

[...]ioni che hanno luogo durante la crisi del cordoglio, e che si manifestano con particolare evidenza nei rituali del mondo primitivo e di quello antico, dovevano essere con tutta probabilità ricondotte allo stesso processo di identificazione (o di «introiezione »). A questo punto venne in soccorso del Roheim la famosa teoria freudiana dell’Urvater ucciso e divorato dai figli gelosi, misfatto che avrebbe inaugurato la storia dell’umanità. Avendo mangiato il padre, il conflitto esterno fu «interiorizzato» nei parricidi: « qualcosa in loro era divenuto padre », dando luogo a un conflitto endopsichico fra «io ideale» e «io attuale», e quindi a una fase di depressione melancolica, con relative autoaccuse e autoflagellazioni. Il conflitto fu sciolto mercé la sua proiezione all’esterno, cioè dando sfogo alle tendenze parricide che continuavano ad operare, ma volgendole a un oggetto surrogato, cioè al nemico, che era mangiato e divorato in una spedizione guerresca. La fase maniacale chiudeva così la fase melancolica, proprio come nella psicosi man[...]

[...]itto esterno fu «interiorizzato» nei parricidi: « qualcosa in loro era divenuto padre », dando luogo a un conflitto endopsichico fra «io ideale» e «io attuale», e quindi a una fase di depressione melancolica, con relative autoaccuse e autoflagellazioni. Il conflitto fu sciolto mercé la sua proiezione all’esterno, cioè dando sfogo alle tendenze parricide che continuavano ad operare, ma volgendole a un oggetto surrogato, cioè al nemico, che era mangiato e divorato in una spedizione guerresca. La fase maniacale chiudeva così la fase melancolica, proprio come nella psicosi maniacodepressiva: e i rituali funerari primitivi sembravano ad ogni morte ripetere questa vicenda, sia pure in forma abbreviata, poiché il periodo di lutto si chiudeva in essi molto spesso con una spedizione di « vendetta », o con un’orgia sessuale o alimentare. Allo stesso modo la zoofobia e il totemismo sarebbero stati un altro modo di proiettare all’esterno, in questo caso sull’animale, il conflitto interno (27).

Più recentemente Melarne Klein ha ripreso il problema del cordoglio al di fuori delle istanze prevalentemente etnologiche che

(27) Geza Roheim, Nach dem Tode des Urvarter, in « Imago », IX (1923), pp. 83 sgg.PERDITA DELLA PRESENZA E CRISI DEL CORDOGLIO

79

avevano indotto il Roheim a formulare la sua interpretazione. Per la Klein ogni lutto rinnova in generale il bisogno di restaurare dentro di sé la per[...]

[...]centemente Melarne Klein ha ripreso il problema del cordoglio al di fuori delle istanze prevalentemente etnologiche che

(27) Geza Roheim, Nach dem Tode des Urvarter, in « Imago », IX (1923), pp. 83 sgg.PERDITA DELLA PRESENZA E CRISI DEL CORDOGLIO

79

avevano indotto il Roheim a formulare la sua interpretazione. Per la Klein ogni lutto rinnova in generale il bisogno di restaurare dentro di sé la persona amata e perduta, così come avevano già detto il Freud e l’Abraham: ma al tempo stesso ogni lutto mette in pericolo gli oggetti amati per primi — in ultima analisi i « buoni genitori » — e pertanto obbliga a restaurare in sé anche il mondo interno, che sta perdendo il suo equilibrio e sta andando in rovina. Il cordoglio è un lavoro che provvede a questa duplice restaurazione: ma vi provvede riattivando e ripetendo — sebbene in diverse circostanze e con diverse manifestazioni — gli stessi processi maniacodepressivi che sono propri dell’epoca infantile. Il lavoro del cordoglio non riesce quando la persona non ha potuto stabilire nell[...]

[...]quilibrio e sta andando in rovina. Il cordoglio è un lavoro che provvede a questa duplice restaurazione: ma vi provvede riattivando e ripetendo — sebbene in diverse circostanze e con diverse manifestazioni — gli stessi processi maniacodepressivi che sono propri dell’epoca infantile. Il lavoro del cordoglio non riesce quando la persona non ha potuto stabilire nella sua infanzia i suoi interni « buoni oggetti », e affronta perciò l’evento luttuoso già in condizioni di insicurezza e di squilibrio interni (28).

Le teorie psicoanalitiche del cordoglio hanno in comune il limite fondamentale di restare essenzialmente al di fuori della grande tradizione culturale che riconduce il lavoro del cordoglio al « far morire i nostri morti in noi», cioè al far passare i morti nel valore, trascendendo con ciò la situazione luttuosa. La vicenda della «libido oggettuale» che nel cordoglio sarebbe impegnata a distaccarsi dalPoggetto perduto e ad impiegarsi in un nuovo oggetto parrebbe adombrare in qualche modo ciò che abbiamo chiamato « trascendimento del[...]

[...]ul piano meramente vitale e in una vicenda impropria e irrisolvente, i compiti ai quali l’ethos del trascendimento sta venendo meno: una crisi in cui il far morire ideale e interiore può scadere nell’impulso ma
(28) M. Klein, Mouming and its relations to maniedepressive states, in Contributions to Mychoanalyses 19211945, London 1948, pp. 311 sgg.80

ERNESTO DE MARTINO

terialmente distruttivo, l’interiorizzazione del morto smarrirsi nel mangiare il morto, la necessità della ripresa e della liberazione degradarsi nello scoppio irrefrenabile di riso, nell’erotismo e nella fame, e infine il complesso degli scacchi del trascendimento essere avvertito come estrema abiezione e come colpa radicale. Questa critica di principio alle teorie psicoanalitiche del cordoglio ci dispensa, almeno in questa sede, dairesaminarne le singole parti e dal discutere il romanzo etnologico di Géza Roheim: a noi basti aver spinto la polemica quanto occorre per ribadire quella tradizione culturale che assegna al cordoglio il compito di trascendere nel valore [...]

[...]he vogliamo dimenticare e dimentichiamo... Nel suo primo stadio, il dolore è follia o quasi: si è in preda a impeti che, se perdurassero, si conformerebbero in azioni come quelle di Giovanna la Pazza. Si vuol revocare l'irrevocabile, chiamare chi non può rispondere, sentire il tocco della mano che ci è sfuggita per sempre', vedere il lampo di quegli occhi che più non ci sorrideranno e dei quali la morte ha velato di tristezza tutti i sorrisi che già lampeggiarono. E noi abbiamo rimorso dì vivere, ci sembra di rubare qualcosa che è di proprietà altrui, vorremmo morire con i nostri morti: codesti sentimenti, chi non li ha, purtroppo, sofferti o amaramentePERDITA DELLA PRESENZA E CRISI DEL CORDOGLIO

81

assaggiati? La diversità o la varia eccellenza del lavoro differenzia gli uomini: l’amore e il dolore li accomuna; e tutti piangono ad un modo. Ma con l’esprimere il dolore, nelle varie forme di celebrazione e culto dei morti, si supera lo strazio, rendendolo oggettivo. Così cercando che i morti non siano morti, cominciamo a farli effettivamente morire in noi. Né diversamente accade nell’altro modo col quale ci proponiamo di farli vivere ancora, che è il continuare l’opera a cui essi lavorarono, e che è rimasta interrotta... (29).

In effetti questo passo del Croce racchiude una esattissima e umanis[...]

[...]li « si supera lo strazio, rendendolo oggettivo», cioè si avvia l’aspra fatica di far morire i nostri morti in noi. Questo acuto — per quanto occasionale — pensiero del Croce merita di essere svolto e approfondito nella concretezza di una ricerca storicoreligiosa. Nel formulare tale pensiero il Croce aveva presente soprattutto la forma cristiana del culto dei morti, e in sostanza spingeva al suo compimento il motivo di vero racchiuso nella ideologia funeraria nata sotto la spinta del Cristianesimo come religione. Fu infatti la religione cristiana che inaugurò il grande tema culturale di Cristo vincitore della morte, e chiamò i morti dormienti in attesa di risveglio, e insegnò agli uomini a non temere il defunto come larva, potenziando al massimo Pethos della « cara memoria » : e per quanto questo ethos vivesse per entro il mito in un al di là metastorico, e non già ancora si fosse sollevato al pensiero dell’a/ di là dell’opera umana, da dispiegare senza sosta nella storia per vincere il nonessere perennemente risorgente, innegabilmente da quel mito si svolse questo pensiero, per filiazione diretta e secondo itinerari culturali dimostrabili. D’altra parte la interpretazione del Croce non vale soltanto per la civiltà cristiana, e per il cristiano culto dei morti, ma può essere estesa a tutte le possibili civiltà religiose. Anzi la più sicura conferma della sostanziale verità della formulazione del Croce sembra provenire addirittura dalle cosiddette civilt[...]

[...]are a pensare» il pensiero racchiuso nel passo del Croce. La nostra lontananza ideale dalle civiltà primitive, la mancanza di una documentazione diretta relativa al loro passato, il carattere equivoco dello stesso termine « primitivo » e infine i limiti inerenti alle monografie etnografiche di cui dobbiamo avvalerci quando manchi la opportunità di una ricerca personale in loco, costituiscono altrettanti ostacoli per chi volesse direttamente appoggiarsi al materiale etnologico al fine di approfondire la formulazione del Croce oltre la cerchia della civiltà cristiana e della sensibilità moderna per entro la quale essa è nata e maturata. D’altra parte approfondimenti di questo genere male cominciano col più arcaico e con l’idealmente più remoto da noi, per giungere poi sino a noi in un vano conato di storia universale, ma — al contrario — debbono partire dal certo e dal vero della nostra attuale consapevolezza storiografica per allargarsi nella direzione di quel passato culturale più prossimo dal quale la civiltà alla quale apparteniamo è n[...]

[...]ione polemica: in tale polemica noi siamo ancora in un certo senso impegnati, e ne portiamo il documento interno nelle nostre persuasioni e nei nostri comportamenti, nelle nostre avversioni e nelle nostre preferenze. Si tratta di un passaggio avvenuto una sola volta nella storia, e che vive nella nostra coscienza culturale come conflitto fra cristianesimo e paganesimo, e in particolare — per l’argomento che qui ci interessa — come urto fra ideologia cristiana e ideologia pagana della morte. Per questa polemica creatrice e per questo passaggio avvenuto una sola volta nella storia, le civiltà del mondo antico — per varie che siano — possono essere considerate come una unità storiografica vivente, come l’altro da cui noi siamo nati. Nel quadro di queste considerazioni si spiega perché la nostra scelta è caduta sui rituali funebri del mondo antico, e sulle figurazioni mitiche che vi si ricollegano. Tuttavia al fine di una maggiore individuazione storiografica ci è sembrata necessaria una ulteriore delimitazione dell’argomento. Fra i vari momenti degli antichi rit[...]

[...]nferma che il pianto rituale rappresenta nel mondo antico non soltanto un importante momento dei rituali funebri, ma proprio il tema centrale di quel particolare saper piangere davanti alla morte che fu proprio delle civiltà religiose mediterranee. La crisi decisiva di questo istituto culturale fu inaugurata col Cristianesimo: il quale su tutta l’area della sua diffusione si scontrò col lamento funebre e aspramente lo combatte, respingendolo non già nei suoi eccessi parossistici o per ragioni suntuarie — come era già avvenuto nel mondo antico —, ma proprio sul terreno religioso e in quanto costume pagano antitetico alla ideologia cristiana della morte. Si ingaggiò così, anche per tale ambito circoscritto, una lotta fra Cristianesimo e eredità del mondo antico, una lotta storica, avvenuta una sola volta, ed esattamente individuabile in senso storiografico, col risultato che il lamento cessò, per entro la civiltà cristiana, di far parte organica del rapporto fra morti e sopravvissuti, e di partecipare a un vario e importante processo di plasmazione, per scadere — anche se lentamente — a episodi relativamente secondari di circolazione culturale, e infine a relitti folklorici più o meno inerti e disgregati. D’altra parte [...]

[...]mentazione pagana, il Nuovo Testamento non conosce un pianto di Maria. In Giovanni 19. 2527 Maria appare alla croce come muta spettatrice, e l’evangelista non pone sulla sua bocca nessuna espressione di dolore: Maria madre di Gesù, Maria di Cleopha e Maria Maddalena vi sono rappresentate in atto di stare davanti alla croce, chiuse in un patire interiore e raccolto, che guadagna in singolare efficacia etica proprio per il fatto che non appena scorgiamo nello scenario della Passione il disegnarsi di queste tre ombre silenziose e immobili. Tutta una tradizione si ricollega a questo interiore patire, cui Ambrogio contendeva anche lo sfogo delle lacrime (stantem illam lego, flentem non lego) (35), e che nella sequenza dello Stabat Mater si ravviva e umanizza in un contemplare velato di lacrime: Stabat Mater dolorosa / iuxta crucem lacrymosa / dum pendebat filius: / cuius animam gementem, / contristatam et dolentem / pertransivit gladius (36).

Sulla linea di questa tradizione non troverebbe posto, a stretto rigore, la rappresentazione dramm[...]

[...]mimica definita e un discorso contesto di moduli, ma soltanto il lirismo religiosamente impegnato del credente che alla Mater Dolorosa chiede la mediazione per aprirsi alla passione di Cristo e per morire con Cristo al peccato: fac me tecum piangere, fac ut portem Christi mortem, come si legge nella sequenza dello Stabat. Ma questo altissimo modello del dolore cristiano non poteva operare realmente nella storia e svolgervi la sua effettiva pedagogia dell’umano cordoglio se non avesse saputo rag
(35) Ambbr., De obìtu Valent., 39 CSEL 73, p. 348 Faller.

(36) Sullo Stabat resta fondamentale il lavoro di C. Ermini, Lo Stabat Mater e il pianto della Vergine nella lirica del Media Evo, 1916.88

ERNESTO DE MARTINO

giungere sul piano terreno la crisi che nel cordoglio sta come rischio, e se non avesse assorbito e trasfigurato le tecniche pagane di controllo e di reintegrazione. Solo raggiungendo questo piano il modello mariano del dolore poteva trascinare i dolenti verso la nuova meta religiosa e culturale, e non importa se esso doveva[...]

[...]egrazione. Solo raggiungendo questo piano il modello mariano del dolore poteva trascinare i dolenti verso la nuova meta religiosa e culturale, e non importa se esso doveva affrontare tutti i rischi del compromesso, del sincretismo e del ritorno al passato. Qui sta il germe della profonda necessità storica degli sviluppi drammatici del planctus Mariae. Negli apocrifi Acta Pilati (che risalgono alla prima metà del quinto secolo) il pianto di Maria già tende a riassorbire e a trasfigurare sul pianto cristiano le forme esterne dell’antico lamento funebre rituale, con i suoi momenti dell’assenza, del planctus risolto in una mimica tradizionale e del discorso della lamentazione. Alla vista del figlio coronato di spine e con le mani legate, Maria perde coscienza e giace esamine a terra per lungo tempo, quindi tornata in sé entra nella vicenda della lamentazione, percuotendosi il petto e graffiandosi le guance con le unghie e innalzando un lamento che in più punti ricorda, per il suo contenuto, una comune lamentazione pagana resa da madre a figlio (37). Nella tragedia cristiana Christòs pàschon, attribuita a Gregorio di Nazianzo ma in realtà molto più tarda, Maria alterna lamenti di pagana ribellione con la coscienza di piangere non già il Cristo, ma il peccato di coloro che

lo conducono alla croce. Altrove essa proclama di star salda nella fede della ri[...]

[...]ungo tempo, quindi tornata in sé entra nella vicenda della lamentazione, percuotendosi il petto e graffiandosi le guance con le unghie e innalzando un lamento che in più punti ricorda, per il suo contenuto, una comune lamentazione pagana resa da madre a figlio (37). Nella tragedia cristiana Christòs pàschon, attribuita a Gregorio di Nazianzo ma in realtà molto più tarda, Maria alterna lamenti di pagana ribellione con la coscienza di piangere non già il Cristo, ma il peccato di coloro che

lo conducono alla croce. Altrove essa proclama di star salda nella fede della risurrezione, e annunzia che i suoi lamenti avranno termine quando vedrà risorto colui che ora è in preda alla morte. Davanti al sepolcro del figlio, pur continuando il lamento Maria esorta le donne di Galilea a non lamentare la morte di Cristo, poiché nella prospettiva delle risurrezione è ormai compiuta l’epoca degli antichi lamenti funebri:

Come piangerò, come esprimerò il mio dolore per la tua morte? O voi che lasciaste la terra di Galilea, o mie compagne cui, ignare [...]

[...]do vedrà risorto colui che ora è in preda alla morte. Davanti al sepolcro del figlio, pur continuando il lamento Maria esorta le donne di Galilea a non lamentare la morte di Cristo, poiché nella prospettiva delle risurrezione è ormai compiuta l’epoca degli antichi lamenti funebri:

Come piangerò, come esprimerò il mio dolore per la tua morte? O voi che lasciaste la terra di Galilea, o mie compagne cui, ignare dei misteri, attrasse Gesù che ora giace nella tomba, non intonate i soliti lamenti, ma pian
(37) Si vedano gli Acta Pilati nella edizione del Vannutelli, Roma 1938. Le lamentazioni sono più brevi in Acta Pilati A e B, più lunghe in C. Per alcune lamentazioni tralasciate dal Vannutelli, cfr. la edizione del Tischendorf, p. 306.PERDITA DELLA PRESENZA E CRISI DEL CORDOGLIO

89

getelo con un sommesso pianto: con lieti canti lo celebrerete quando tornerà, re della vita, affinchè si avveri la mia sicura speranza (38).

Come noto il Christòs pàschon è in parte un centone di versi di Eschilo, di Licofrone e di Euripide, ed ha un[...]

[...] incline a ricadere nei modi della lamentazione pagana. In questo quadro noi ora comprendiamo meglio come le Passioni drammatiche medievali sembrino talora accogliere la stessa mimica della disperazione pagana, come nel planctus della Cattedrale di Cividale del Friuli:

(38) Per il Chnstos Paschon è da vedere l’edizione critica di J. G. Brahms 1896 e la traduz. it. di Ottavio Prosciutti in Teatro religioso del Medioevo fuori d'Italia a cura di Gianfranco Contini, 1949, pp. '2566. Frammenti tradotti del Christos Paschon anche in Canterella, Poeti Bizantini, II, p. 191201. Per la discussione delle quistioni relative e per la bibliografia sull’argomento cfr. C. Del Grande, Tragoidia, 1952, pp. 225 sgg., p. 322 sg.

(39) Sul rapporto, fra planctus e passione drammatica cfr. E. K. Chambers, The medieval Stage, 1903, II, p. 39 sg. e p. Young, The drama of thè medieval Church, Oxford 1933, I, p. 493.90

ERNESTO DE MARTINO

Magdalena:

(hic vertat se ad homines cum brachi) s extensis)

O fratres!

(hic ad mulieres)

Et sorores! [...]

[...]iat suum) manes ante secula?

.........(40)

Il rapporto è ancora più evidente nei compianti in volgare. In un testo cassinese della passione che risale alla metà del secolo decimosecondo (e che quindi è il più antico fra quelli conosciuti) la vicenda drammatica in latino si chiude con un frammento di planctus in volgare, corredato di note musicali, che sarà stato cantato in coro dai fedeli, specialmente dalle donne del popolo, e che riecheggia un tema del lamento funebre di madre a figlio, il ricordo dei nove mesi di gestazione:

.... te portai nillu meu ventre

.... quando te bejo... (lo) co presente

.... nillu teu regnu agirne ammette (a mmenteP) (41)

(40) Young, op. cit.t n, p. 506 sg.

(41) D. M. Inguanez, Un dramma della passione del secolo XII, Badia di Montecassino 1936, p. 38.PERDITA DELLA PRESENZA E CRISI DEL CORDOGLIO

91

Analogo rapporto può intravedersi nella più ampia ed elaborata drammatizzazione della passione inclusa nei Carmina Burana, dove alla remissione dei peccati fatta da Gesù segue — con poc[...]

[...]» il Toschi ha osservato come determinate espressioni del corrotto («Figlio, amoroso giglio», «Figlio, occhi giocondi», «Figlio di mamma scura», «Figlio de la sparita, figlio attossicato», «Figlio, a chi m’appiglio? Figlio pur m’hai lassato », « Figlio, perché t’ascondi — dal petto o’ se’ lattato ») non hanno riscontro « nelle trenodie ecclesiastiche, ma nello stile aedico e nel costume del répito o corrotto popolare», cioè «ricalcano la fraseologia dei pianti funebri che le donne del popolo cantavano, ai tempi di Jacopone, a Todi ed in tutta l’Umbria» (43).

Tuttavia quale che siano i compromessi ed i sincretismi a cui dette luogo il culto di Maria nella sua espansione, resta il fatto che dal punto di vista storicoreligioso la figura di Maria non appare ricalcata su quella della lamentatrice o della prefica del mondo antico, ancorché ne potè assumere occasionalmente alcuni tratti. Anzi proprio per assolvere la sua funzione pedagogica di Mater Dolorosa e di modello del nuovo ethos cristiano di fronte al
(42) Young, op. cit., II, p. 51[...]

[...]Maria non appare ricalcata su quella della lamentatrice o della prefica del mondo antico, ancorché ne potè assumere occasionalmente alcuni tratti. Anzi proprio per assolvere la sua funzione pedagogica di Mater Dolorosa e di modello del nuovo ethos cristiano di fronte al
(42) Young, op. cit., II, p. 518 sgg.

(43) P. Toschi, Le origini del Teatro italiano, 1955, p. 685. Per il planctus Mariae è da vedere (oltre il Chambers, l’Ermini e Io Young già citati), E. Wechssler, Die romanische Marienklage, Halle. 1893, A. Schònbach, Ueber die Marien\lagen, Graz 1874, pp. 10 sgg., H. Thien, Ueber die englischen Marien\lagen, Kiel 1906, pp. 3 sgg. Si veda anche A. Lingfors, Contribution à la bibliographie des plaintes de la Vierge in « Revue des langues romanes », IIII, 1910, pp. 5860, e il lavoro mariologico di A. M. Lepicier, Mater dolorosa. Notes d’histoire, de liturgie et d’iconographie sur le culte de Notre Dame des Doleurs, 1948. A parte i planctus Mariae sarebbero da considerare nel quadro della trasposizione cristiana dell’antico lamento [...]



da Pier Paolo Pasolini, Le ceneri di Gramsci in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1955 - 11 - 1 - numero 17

Brano: LE CENERI DI GRAMSCI
I
Non é di maggio questa impura aria
che il buio giardino gaelico
fa ancora più buio, o l'abbaglia
di cieche schiarite, questo cielo
di bave sopra gli attici giallini
che in semicerchi immensi fanno velo
alle curve del Tevere, ai turchini monti del Lazio... Spande una mortale pace, disamorata come i nostri destini,
tra le vecchie muraglie l'autunnale maggio. In esso c'é il grigiore del mondo, la fine del decennio in cui ci appare
tra le macerie finito il giocondo e ingenuo sforzo di rifare la vita; il silenzio, fradicio e infecondo...
Tu giovane, in quel maggio in cui l'errore era ancora vita, in quel maggio italiano che alla vita aggiungeva almeno ardore,
quanto meno sventato e impuramente sano dei nostri padri — non padre, ma umile fratello — [...]

[...]estini,
tra le vecchie muraglie l'autunnale maggio. In esso c'é il grigiore del mondo, la fine del decennio in cui ci appare
tra le macerie finito il giocondo e ingenuo sforzo di rifare la vita; il silenzio, fradicio e infecondo...
Tu giovane, in quel maggio in cui l'errore era ancora vita, in quel maggio italiano che alla vita aggiungeva almeno ardore,
quanto meno sventato e impuramente sano dei nostri padri — non padre, ma umile fratello — già con la tua magra mano
delineavi l'ideale che illumina
(ma non per noi: tu, morto, e noi
morti ugualmente, con te, nell'umido
LE CENERI DI GRAMSCI 73
giardino) questo silenzio. Non puoi,
lo vedi ?, che riposare in questo sito
estraneo, ancora confinato. Noia
patrizia ti é intorno. E, sbiadito,
solo ti giunge qualche colpo d'incudine
dalle officine di Testaccio, sopito
nel vespro: tra misere tettoie, nudi
mucchi di latta, ferrivecchi, dove
cantando vizioso un garzone già chiude
la sua giornata, mentre intorno spiove.
Tra i due mondi, la tregua, in cui non siamo. Scelte, dedizioni... altro suono non hanno, ormai, che questo del giardino gramo
e nobile, in cui caparbio l'inganno
che attutiva la vita resta nella morte:
nei cerchi dei sarcofaghi non fanno
che mostrare la superstite sorte
di gente laica le laiche iscrizioni
— in queste grigie pietre — corte
e imponenti. Ancora di passioni
sfrenate senza scandalo son arse
le ossa dei miliardari di nazioni
più grandi; ronzano, quasi mai scomparse,
le ironie dei principi, dei pederasti,
i cui corpi sono nell'urne sparse
inceneriti e non ancora casti.
Qui il silenzio della morte procede
da un civile silenzio di uomini rimasti
74
PIER PAOLO PASOLINI
uomini, da [...]

[...] spenta
trepidazione della notte; rude
di clima, dolcissimo di storia,
tra questi muri il suolo in cui trasuda
altro suolo; questo umido che
ricorda altro umido; e risuonano
— familiari da latitudini e
orizzonti dove inglesi selve coronano laghi spersi nel cielo, tra praterie verdi come fosforici biliardi o come
smeraldi: o And O ye Fountains...» — le pie invocazioni...
III
Uno straccetto rosso, come quello
arrotolato al collo ai partigiani,
e, presso l'urna, sul terreno cereo,
i5
LE CENERI DI GRAMSCI
diversamente rossi, due gerani.
Li tu stai, bandito e con dura eleganza
non cattolica, elencato tra estranei
morti: Le ceneri di Gramsci... Tra speranza
e vecchia sfiducia, ti accosto, capitato
per caso in questa magra serra, innanzi
alla tua tomba, al tuo spirito restato quaggiù, tra questi liberi. (O é qualcosa di diverso, forse, di più estasiato
e anche di più umile, ebbra simbiosi
d'adolescente di sesso con morte...).
E, da questo paese in cui non ebbe posa
la tua tensione, sento quanto torto
— qui nella quiete[...]

[...], contro te nelle buie viscere;
del mio paterno stato traditore
nel pensiero, in un'ombra di azione
mi so ad esso attaccato nel calore
degli istinti, dell'estetica passione;
attratto da una vita proletaria
a te anteriore, é per me religione
77
LE CENERI DI GRAMSCI
la sua allegria, non la millenaria sua lotta: la sua natura, non la sua coscienza; é la forza originaria
dell'uomo, che nell'atto s'è perduta, a darle l'ebbrezza della nostalgia, una luce poetica: ed altro più
io non so dirne, che non sia giusto ma non sincero, astratto amore, non accorante simpatia...
Come i poveri povero, mi attacco come loro a umilianti speranze, come loro per vivere mi batto
ogni giorno: ma nella desolante mia condizione di diseredato, io possiedo: ed é il più esaltante
dei borghesi possessi lo stato
più assoluto. Ma come io possiedo la storia,
essa mi possiede; ne sono illuminato:
ma a che serve la luce ?
V
Sia salvo l'individuo, il fenomeno dell'ardore sensuale e sentimentale... Altri vizi esso ha, altro é il nome
e la fatalità del su[...]

[...]ccare,
difendendo una ingenuità di ossesso, e con quale coscienza!, vive l'io: io, vivo, eludendo la vita, con nel petto
il senso di una vita che sia oblio accorante, violento... Ah come capisco, muto nel fradicio brusio
del vento, qui dov'è muta Roma,
tra i cipressi stancamente sconvolti,
presso a te, l'anima il cui graffito suona
Shelley... Come capisco il vortice dei sentimenti, il capriccio (greco nel cuore del patrizio, nordico
villeggiante) che lo inghiotti nel cieco
celeste del Tirreno; la carnale
gioia dell'avventura, estetica
79
LE CENERI DI GRAMSCI
e puerile: mentre prostrata l'Italia come dentro il ventre di un'enorme cicala, spalanca bianchi litorali,
sparsi nel Lazio di velate torme
di pini, barocchi, di giallognole
radure di ruchetta, dove dorme
col membro gonfio tra gli stracci un sogno
goethiano, il giovincello ciociaro...
Nella Maremma, scuri, di stupende fogne
d'erbasaetta in cui si stampa chiaro il nocciòlo, pei viottoli che il buttero della sua gioventù riempie ignaro.
Ciecamente fragranti nelle asciutte curve della Versilia, che sul mare aggrovigliato, cieco, i tersi stucchi,
le tarsie lievi della sua pasquale
campagna interamente umana,
espone, incupita sul Cinquale,
dipanata sotto le torride Apuane,
i blu vitrei sul rosa... Di scogli,
frane, sconvolti, come per un panico
di[...]

[...]vado, ti lascio nella sera che, benché triste, così dolce scende
per noi viventi, con la luce cerea
che al quartiere in penombra si rapprende. E lo sommuove. Lo fa più grande, vuoto, intorno, e, più lontano, lo riaccende
di una vita smaniosa che del roco rotolio dei tram, dei gridi umani, dialettali, fa un concerto fioco
e assoluto. E senti come in quei lontani
esseri che, in vita, gridano, ridono,
in quei loro veicoli, in quei grami
caseggiati dove si consuma l'infido ed espansivo dono dell'esistenza —
quella vita non è che un brivido;
corporea, collettiva presenza;
senti il mancare di ogni religione vera; non vita, ma sopravvivenza
— forse più lieta della vita — come d'un popolo di animali, nel cui arcano
orgasmo non ci sia altra passione
81
LE CENERI DI CRAMSCI
che per l'operare quotidiano:
umile fervore cui dà un senso di festa
l'umile corruzione. Quanto più é vano
— in questo vuoto della storia, in questa ronzante pausa in cui la vita tace — ogni ideale, meglio é manifesta
la stupenda, adusta sensualità
quasi ale[...]

[...]CI
che per l'operare quotidiano:
umile fervore cui dà un senso di festa
l'umile corruzione. Quanto più é vano
— in questo vuoto della storia, in questa ronzante pausa in cui la vita tace — ogni ideale, meglio é manifesta
la stupenda, adusta sensualità
quasi alessandrina, che tutto minia
e impuramente accende, quando qua
nel mondo, qualcosa crolla, e si trascina il mondo, nella penombra, rientrando in vuote piazze, in scorate officine...
Già si accendono i lumi, costellando Via Zabaglia, Via Franklin, l'intero Testaccio, disadorno tra il suo grande
lurido monte, i lungoteveri, il nero fondale, oltre il fiume, che Monteverde ammassa o sfuma invisibile sul cielo.
Diademi di lumi che si perdono, smaglianti, e freddi di tristezza
quasi marina... Manca poco alla cena;
brillano i rari autobus del quartiere,
con grappoli d'operai agli sportelli,
e gruppi di militari vanno, senza fretta,
verso il monte che cela in mezzo a sterri fradici e mucchi secchi d'immondizia, nell'ombra, rintanate zoccolette
che aspettano irose sopra la sp[...]



da (Nove domande sullo stalinismo) Giuseppe Chiarante in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1956 - 5 - 1 - numero 20

Brano: [...]apartista, una organizzazione personale del potere per molti aspetti analoga a quella hitleriana.
La seconda, più seria e meditata — e di cui Isaac Deutcher é forse il più noto e qualificato esponente — raccoglie invece le correnti di sinistra della socialdemocrazia e del radicalismo. L'epoca di Stalin viene da tali correnti considerata come una dolorosa, se pur forse inevitabile, fase di arresto e di deviazione rispetto alla linea e alla ideologia leninista: arresto e deviazione imposti dalle necessità di un paese arretrato, avente alle sue spalle secolari tradizioni storiche di tipo autocratico. Una simile tesi, ovviamente, conduce ad un atteggiamento di attesa: l'attesa che la fine dei pressanti condizionamenti storici permetta all'Unione Sovietica e al proletariato mondiale di riprendere costruttivamente il proprio discorso là dove esso si era interrotto, e cioè all'irrisolta opposizione fra la Seconda Internazionale e il leninismo.
La terza tesi, infine, che é stata sino agli ultimi tempi soste
nuta dai partiti e dagli uomini di cultura comunisti — giudica lo stalinismo nulla di più che un fedele sviluppo e una laboriosa continuazione della rivoluzione d'Ottobre, minacciata in tutto il trentennio staliniano dalla pressione intern[...]

[...]per mera coincidenza egli ne sia rimasto il leader per un tren
GIUSEPPE CHIARANTE 17
tenno guidandone la costruzione e il consolidamento. Su questa via, ovviamente, si giunge ben presto all'assurdo scientifico di considerare l'ultimo ventennio di politica sovietica una parentesi priva di significanza storica, se non per il fatto di aver in via pratica consolidato lo stato socialista e di averne salvaguardato l'esistenza; e si finisce col vagheggiare una sorta di scolastico e astratto « ritorno al leninismo ». Diviene quasi naturale, se questa fosse la strada sulla quale si procederà, rimpiangere gli inesatti ma coraggiosamente coerenti giudizi del passato.
Permetta quindi — caro Carocci che, temendo le secche del « buon .senso » e dei « distinguo », eviti di rispondere singolarmente alle numerose e interessanti questioni che lei pone; e cerchi invece, per comodità di metodo, di ridurle (riferendomi soprattutto a quelle indicate al terzo, al quarto, al quinto e al sesto punto), a questi tre essenziali quesiti, così da tentare un giudi[...]

[...] da comportare una forma molto rigida di gestione del potere.
Certo questa « novità » della posizione staliniana viene faticosamente in luce, oscurata come é dagli sforzi di Stalin stesso e di
GIUSEPPE CHIARANTE 19
tutta la cultura sovietica, che ha teso per lunghi anni a negare ogni soluzione di continuità, sia pure formale, fra la linea e la dottrina di Lenin e quelle del suo continuatore. Ma ove si sbarazzino gli scritti dello statista georgiano dalle necessità tattiche e formali che la dura lotta contro le deviazioni ha loro imposto, non é difficile cogliervi la grande innovazione che egli ha portato all'interno della dottrina marxistaleninista.
E a tutti nota (e Stalin stesso fu sempre costretto a riconoscerlo) la posizione marxiana sul carattere internazionale della rivoluzione.
«Ecco la questione difficile per noi: sul continente la rivoluzione è imminente e prenderà anche subito un carattere socialista. Non sarà necessariamente battuta, in questo piccolo angolo di mon do, dato che il movimento della società borghese è ancora[...]

[...]a molto maggiore? » (1). Questa posizione, del resto, fu ripresa infinite volte ed anche accentuata da Engels.
Cosa mai è poi sopravvenuto a confutarla ? Lo stesso Stalin ce lo chiarisce con precisione: « Zinoviev dimentica che la citazione di Marx si riferisce al periodo del capitalismo monopolistico quando il capitalismo nel suo insieme si sviluppava secondo una linea ascendente... Altra cosa è il capitalismo imperialistico, quando il mondo è già stato spartito tra i gruppi capitalistici, quando lo sviluppo a sbalzi del capitalismo esige nuove ripartizioni del mondo già spartito, mediante conflitti militari, quando i conflitti e le guerre tra i gruppi imperialistici che sorgono su questo terreno indeboliscouo il fronte mondiale del capitalismo, lo rendono facilmente vulnerabile e creano la possibilità di aprire una breccia in singoli paesi » (2).
In altri termini, la dottrina leninista sul passaggio del capitalismo alla sua « fase suprema », mentre costituiva la teoria sulla quale si fondava la rivoluzione socialista in un paese arretrato (in quanto punto più debole del fronte imperialistico mondiale), era altresì sufficiente a superare il preconcetto della[...]

[...]avviso,. quindi, il problema della « edificazione integrale in un solo paese » rimaneva
(3) Lenin, Opere, vol. XXXI pag. 311.
(4) Lenin. Opere, vol. XXXII pag. 302303.
GIUSEPPE CHIARANTE 21

questione accademica e astratta. In tal modo le frasi degli ultimi suoi scritti (ad es. Sulla Cooperazione) rappresentano forse assai più la risposta alle incertezze immediate della politica sovietica che l'inizio di una seria revisione o tanto meno la già avvenuta elaborazione di una nuova posizione di principio.
***
Rispetto a tutfe queste posizioni profonda appare invece l'innovazione staliniana: così sul piano politico come su quello teorico e metodologico.
Stalin fondò infatti la sua politica — mi pare sia legittimo affermarlo — su di un giudizio del tutto nuovo e arrovesciato rispetto alla situazione dei sistemi sociali dell'occidente capitalistico. In quei paesi — egli sostenne — non era dato ancora ravvisare (allora e probabilmente per lungo tempo) le condizioni necessarie ad una rivoluzione socialista. In tal modo l'URSS non era più[...]

[...]l modo l'URSS non era più semplicemente il punto di avvio di un processo che subito avrebbe trovato al di fuori delle sue frontiere il proprio principale sostegno, ma rappresentava un'esperienza rivoluzionaria autonoma, il naturale punto di applicazione delle forze proletarie al livello da esse raggiunto nel 1917, il sicuro fondamento di ogni nuovo, futuro tentativo. Diveniva perciò necessario disporsi a costituire fino in fondo il socialismo poggiando sulle sole energie locali, senza cioè poter « giovare dell'aiuto economico del proletariato occidentale al potere » (Trotski) e sotto la pressione di uno schieramento imperialistico ricostituito nella sua unità e nella sua forza.
Da quel momento la tesi marxiana secondo la quale la rivolu' zione rappresentava il punto conclusivo del naturale sviluppo capitalistico e doveva quindi combattere la sua prima e decisiva battaglia entro l'ambito dei paesi economicamente progrediti veniva definitivamente superata. E, su questa base, è facile comprendere come l'innovazione staliniana, al di là del[...]

[...]usivo del naturale sviluppo capitalistico e doveva quindi combattere la sua prima e decisiva battaglia entro l'ambito dei paesi economicamente progrediti veniva definitivamente superata. E, su questa base, è facile comprendere come l'innovazione staliniana, al di là del suo contenuto specifico, rappresentasse anche un importante e difficile passo in avanti del movimento operaio nel senso di liberare la sua dottrina così dalle eredità metafisicheggianti della sua origine hegeliana come dalle interpolazioni meccanicistiche che, in quando ideologia di una
22 9 DOMANDE SULLO STALINISMO
classe subalterna, essa non aveva potuto in un primo periodo non subire.
Cosa distingue infatti la posizione di Stalin da quella, ad esempio, di un Trotzki se non proprio la primaria importanza che il primo attribuisce agli elementi forniti dall'indagine obiettiva e scientifica, in contraposto al procedimento ideologistico e astratto, letterale e scolastico del secondo ? Non é questa, metodologicamente, una nuova e ancor più decisiva battaglia (anche se simile a quella condotta da Lenin sul problema della pace di BrestLitowsk contro l'astrattismo dottri[...]

[...] in un solo paese, in condizioni economiche arretrate, trascinando enormi masse non proletarie, sotto la pressione dei tentativi controrivoluzionari della borghesia internazionale: é questo un disegno che, quanti altri mai, sottolinea le capacità dell'uomo, della classe, del partito, nel mutare il mondo circostante, nel superare gli ostacoli creati dalla storia e dalla natura.
Quella frase di Lenin, che fu più volte utilizzata da Zinoviev, e Ho già avuto occasione di dire: per i russi, in confronto ai paesi avanzati, é stato più facile iniziare la grande rivoluzione proletaria; ma sarà per essi più difficile continuarla e condurla sino alla vittoria definitiva, nel senso della completa organizzazione della società .socialista» (5), anzi che divenire occasione per il disfattismo e la rinuncia, diveniva così, per Stalin, un drammatico incitamento alla lotta e al sacrificio rivolto ai proletari e ai contadini sovietici.
***
Posizione profondamente rinnovata, quindi, quella staliniana.
Ma era anche l'unica posizione esatta ?
Dimostrarlo[...]

[...]avendo cioè a disposizione la conoscenza dell'ulteriore sviluppo storico e i più elaborati strumenti concettuali che la situazione attuale obiettivamente ci offre.
Tutta la storia più recente sta infatti a dimostrare — mi sembra — che nei paesi capitalistici non sono esistite per quasi tutta l'epoca staliniana (fino cioè, più o meno, alla guerra antifascista e alla rivoluzione cinese) quelle condizioni obiettive necessarie alla rivoluzione, che già Lenin aveva con precisione indicato. Vediamo, brevemente, di verificarlo.
In primo luogo dopo la prima guerra mondiale, non si ripeté più una generale crisi politica del sistema borghese (e tale non fu certo neppure la crisi del '29, che ebbe caratteri essenzialmente economici e non giunse a scuotere le basi politiche dell'assetto statuale) di fronte alla quale il movimento proletario potesse assumere, come nella guerra '1418, una posizione di mera contrapposizione dialettica.
La nuova grande crisi bellica (che 'del resto sopravvenne solo dopo un ventennio di relativa « stabilizzazione ») d[...]

[...] linea di principio non potevano esistere, e quindi era assurdo sollecitarne con impazienza lo sviluppo. Non solo la tesi staliniana era la più prudente e realistica ma anche l'unica scientificamente esatta.
Noi oggi possiamo infatti verificare come, sulla base dello sviluppo storico obiettivo e di una matura coscienza teorica del movimento operaio, venga correttamente a porsi ii problema della rivoluzione nei paesi capitalistici avanzati. Già Stalin, nel suo ultimo scritto aveva notato: «Questa forza [la forza rivoluzionaria] si è

L



25
trovata nel nostro paese sotto la forma di una alleanza della classe operaia e dei contadini. Questa forza non la si è ancora trovata per gli altri paesi, per i paesi capitalistici». (6). Il XX congresso del PCUS ha poi precisato su quale linea questa ricerca debba essere condotta: sulla linea di un progressivo allargamento delle forme del potere operaio così da permettere un più compiuto rispetto delle conquiste teoriche e istituzionali del liberalismo.
Simili[...]

[...]dell'egemonia mondiale capitalistica, la frattura ormai avviata fra tradizione liberale e dominio borghese di classe, il consolidamento di un sistema socialista.
La formula staliniana viene in questa luce ad assumere, da un punto di vista teorico, un valore ancora più profondo di quanto forse mai il suo stesso autore avrebbe potuto pensare e ammettere. Essa infatti pare fornire il primo accenno storico di un concetto del tutto nuovo per l'ideologia marxista: la rivoluzione occidentale, proprio nella misura in cui esigeva forme istituzionali e alleanze di potere più vaste e comprensive che non quelle sovietiche, proprio perché non poteva fondarsi su una mera contrapposizione dialettica alla cultura liberale, postulava il pieno compimento di una fase storica precedente nel corso della quale il proletariato, giunto in alcuni paesi arretrati a piena maturazione statuale, era chiamato a sollecitare la rottura dell'egemonia liberalborghese e insieme a correggere la logica catastrofica del processo capitalistico.
Da quanto sono venuto fin qui[...]

[...]ti in Occidente, relativamente lontano dalla politica concreta e dalle grandi masse della popolazione. Certo tutte queste naturali resistenze avrebbero in via del tutto astratta potuto essere vinte attraverso una lotta ideologica corretta, senza ricorrere agli strumenti meno democratici della burocratizzazione del partito. Ma era questa una reale carta a disposizione di Stalin ? Realisticamente bisogna convenire di no. In primo luogo, lo abbiamo già detto, l'elaborazione della sua tesi avvenne soprattutto attraverso concrete intuizioni politiche, assai difficili da imporre con persuasivi ed organici argomenti teorici; in secondo luogo, fatto ancor più decisivo, per elaborare teoricamente, e non solo sul piano della mera scelta politica, la tesi della edificazione socialista in un solo paese sarebbero stati necessari degli sviluppi ideologici e filosofici (ad esempio un ripensamento sulla dialettica marxista) che nel 1925 non erano certo storicamente maturi. In sostanza per battere il blocco di opposizione Stalin non aveva altro mezzo se [...]

[...]enti la necessaria linea di sviluppo, nelle concrete condizioni in cui si trovava l'Unione Sovietica, della rivoluzione leninista del 1917. Ciò non toglie che essa rappresenti una via di edificazione del socialismo adeguata soltanto alla situazione di un paese arretrato quale era la Russia, e perciò di gran lunga inferiore alla via, gradualistica nei suoi metodi e rispettosa nella sua sostanza dei classici istituti dello Stato liberale, indicata già da tempo dall'interpretazione socialdemocratica del marxismo.
E chiaro qual è il corollario che discende da questa tesi: la rivoluzione sovietica non è in alcun modo un fatto di' valore mondiale
e perciò da essa ben poco ha da apprendere l'evoluto socialismo europeo; anzi la Russia stessa, colmato il distacco che la separava nel grado di sviluppo economico dalle più progredite nazioni dell'Occidente, è a sua volta destinata, per uscire dall'ancor barbarica autocrazia staliniana, ad assumere le più « civili » strutture politiche delle moderne democrazie occidentali.
Quest'obiezione, che con[...]

[...]ibuto neppure indiretto poteva venire all'edificazione del socialismo in Occidente. Dopo il grande concorso portato dalla Russia alla guerra antifascista e le vicende internazionali degli ultimi anni, una simile posizione é divenuta invece difficilmente sostenibile: e così oggi la socialdemocrazia di sinistra (si pensi, ad esempio, ad un Bevan o al gruppo francese di France Observateur) é stata portata ad assumere nei confronti dell'URSS un atteggiamento che appare, almeno in superficie, meno frettoloso e meglio criticamente fondato. Da parte di tale corrente, infatti, si tende ora a riconoscere che l'Unione Sovietica può svolgere, a determinate condizioni, un ruolo positivo sul piano internazionale, e che anche talune esperienze di politica economica interna possono essere vantaggiosamente utilizzate da parte di altri paesi; rimane però immutato il giudizio di fondo, e quindi l'affermazione della decisa inferiorità, dovuta all'estrema arretratezza delle condizioni di partenza del processo rivoluzionario, dello Stato stalinista rispetto [...]

[...]'estrema arretratezza delle condizioni di partenza del processo rivoluzionario, dello Stato stalinista rispetto all'assetto statuale proposto dalla socialdemocrazia più avanzata.
A dimostrare l'estrema debolezza di questa obiezione potrebbe anche esser sufficiente — mi pare — il richiamo a quanta si é detto in precedenza riguardo al problema dell'edificazione del socialismo in un solo Stato. Si é visto infatti come tale dottrina rappresenti non già il frutto.di una scelta empirica, per ciò stesso teoricamente non più valida di altre possibili scelte, ma sia il logico punto d'arrivo della costruzione di una teoria politica scientificamente determinata (e quindi non più genericamente ideologica) sulla rivoluzione socialista e sulle sue condizioni obiettive in una particolare fase storica. E si è pure visto come, fra le concrete condizioni che hanno portato in URSS nell'era staliniana all'adozione di metodi di governo di
30 9 DOMANDE SULLO STALINISMO
accentuata repressione, quella rappresentata dall'arretratezza del sistema economicosoci[...]

[...] rientra in gioco anche tutta la polemica leninista con la Seconda Internazionale sulla dottrina della dittatura del proletariato. Mi pare tuttavia, pur senza alcuna pretesa di dar fondo in poche righe al problema, che anche in questa sede sia possibile portare su tale argomento alcune non inutili precisazioni: o meglio ancora suggerire alcuni temi, il cui approfondimento — almeno così io penso — può condurre a vedere come lo Stato socialista forgiato da Stalin, nonostante le profonde insufficienze che in esso certamente esistevano ed esistono, rappresenti comunque un decisivo passo avanti rispetto a qualsivoglia assetto, sia pure il più evoluto, di tipo democraticoborghese.
Credo che proprio il problema della libertà possa costituire a questo riguardo un utile punto di partenza. Ciò non certo nel senso di voler vedere nella rivoluzione proletaria, secondo gli schemi ormai troppo abusati di `un generico e superficiale storicismo, solo un momento del grande processo di liberazione che si vien svolgendo attraverso la storia, e con ciò giu[...]

[...]noscenza di tutti i segreti dell'amministrazione; rimangono loro un'istruzione più elevata; strette relazioni con l'alto personale tecnico, che vive e pensa da borghese, rimane loro una co noscenza infinitamente superiore dell'arte militare... [Perciò] anche dopo la prima disfatta seria, gli sfruttatori rovesciati, che non si aspettavano di esserlo, che non ci credevano, che non ne ammettevano neanche l'idea, si scagliano nella battaglia con energia decuplicata, con furiosa passione, con odio cento volte più intenso » (8).
b) In secondo luogo, l'edificazione dell'economia socialista non può avvenire senza gravi costi e sacrifici; senza, soprattutto, la rottura di una serie di posizioni economicosociali cristallizzate, di cui fruiscono non solo la grande e media borghesia, ma anche la piccola borghesia e il medio ceto. Lo strumento politico della dittatura del proletariato si manifesta perciò necessario per poter condurre avanti vittoriosamente un processo di sviluppo tanto faticoso (cfr.: Lenin, Discorso agli operai ungheresi: «Lo scopo[...]

[...]rica, ma abbia rappresentato scientificamente ii necessario passaggio per il superamento della società classista e l'edificazione del socialismo: e abbia segnato quindi, sotto questo aspetto e nel senso indicato, anche un decisivo passo avanti sulla strada della libertà. E del resto, la teoria leninista sull'estinzione dello Stato, anche da Stalin mai ripudiata, non sta proprio a rappresentare, pur con i suoi evidenti limiti di sapore anarchicheggiante, come la meta cui necessariamente tende quel processo rivoluzionario che ha la dittatura del proletario come suo momento, sia proprio la crescita della libertà ?
D'altra parte, il decisivo significato che ha avuto, anche sul piano mondiale (nel senso di render possibile l'uscita dall'assetto borghese), la rottura rivoluzionaria operatasi in URSS attraverso la dittatura del proletariato, mi pare sia pure dimostrata, in linea indiretta ma non confutabile, dall'inevitabile fallimento della via socialdemocratica. Non va infatti c:. nenticato che il tentativo socialdemocratico di portare al ma[...]

[...]smo in un solo Stato, anche il concetto di dittatura del proletariato può essere, non solo nella teoria ma anche nella pratica, progressivamente depurato dei suoi caratteri oppressivi e violenti, e venire inteso soprattutto come la dottrina della necessaria egemonia del proletariato all'interno di un fronte di alleanza che fornisca una base stabile per l'edificazione del socialismo. E del resto Stalin stesso, nei Principi del leninismo, scriveva già nel 1924: u Certo in un avvenire lontano, se il proletariato vincerà nei principali paesi capitalistici e se l'attuale accerchiamento capitalistico sarà sostituito da un accerchiamento socialista, una via pacifica di sviluppo sarà del tutto possibile per alcuni paesi capitalistici, in cui i capitalisti, di fronte a una situazione internazionale sfavorevole, giudicheranno opportuno fare essi stessi delle concessioni serie al proletariato» (10).
Ma ciò che anche nella nuova situazione rimane valido é il nucleo essenziale della dottrina della dittatura del proletariato: rimane cioè valido che, [...]

[...]ne proletaria.
III
Mi rendo conto che quanto ho scritto sinora può suonare, sostanzialmente, come un panegirico quasi incondizionato dell'opera politica staliniana: e in effetti io sono convinto che l'analisi storica, una volta acquetato il tumulto delle passioni, non potrà non rico
38 9 DOMANDE SULLO STALINISMO
noscere il contributo decisivo, portato alla soluzione di tanti fondamentali problemi politici del nostro tempo, dallo statista georgiano che per così lungo periodo di anni ha diretto dal Cremlino le sorti del movimento proletario internazionale.
Ma sostenere questa tesi significa forse, come affrettatamente si potrebbe ritenere, negare la necessità di _ una qualsiasi revisione critica della posizione staliniana ? A mio avviso, certamente no. E ciò non tanto nel senso che determinati errori, concretamente evitabili, possono essere ravvisati (come più sopra ho accennato) anche all'interno di una linea di cui pur si riconosce la fondamentale esattezza; quanto perché è questa linea stessa che diviene radicalmente insufficiente,[...]

[...]rio internazionale. E' per questo che la politica di Stalin negli ultimi anni ha finito col trovarsi prigioniera, mi sembra, di una sorta di circolo vizioso: da un lato egli riteneva non fossero ancora maturate le condizioni per uno sviluppo rivoluzionario in Occidente, e ciò lo portava a sostenere la necessità di una rigida conservazione delle tradizionali posizioni teoriche e pratiche del movimento operaio; ma d'altra parte proprio questo atteggiamento chiusamente conservatore finiva col costituire il massimo ostacolo così ad uno sviluppo più disteso e dinamico della situazione mondiale come alla scoperta di nuove prospettive teoriche che in questa potessero inserirsi e fecondamente operare.
Il XX Congresso ha tentato di operare la rottura di questo circolo vizioso. Ma le novità in esso venute in luce — ci si può domandare — rappresentano una sufficiente soluzione di tutti i problemi impliciti in una seria revisione dello stalinismo ? A mio avviso dare una risposta recisa, in senso affermativo o negativo, a questa domanda, sarebbe pro[...]

[...]e la rottura di questo circolo vizioso. Ma le novità in esso venute in luce — ci si può domandare — rappresentano una sufficiente soluzione di tutti i problemi impliciti in una seria revisione dello stalinismo ? A mio avviso dare una risposta recisa, in senso affermativo o negativo, a questa domanda, sarebbe probabilmente molto azzardato.
Ci si può ad esempio chiedere se la critica del mito della personalità e il ripristino della direzione collegiale, possano essere,
40 9 DOMANDE SULLO STALINISMO
senza una maggiore circolazione di libertà, una sufficiente via di superamento delle forme staliniane di gestione del potere; e in tal caso si può agevolmente rispondere che ulteriori passi avanti sono evidentemente necessari. Così pure si può senza troppo azzardo ipotizzare che anche dei cambiamenti istituzionali si renderanno, in un futuro più o meno lontano, necessari in URSS.
Ma quando da queste indicazioni tendenziali si cerca di passare a fomulazioni più precise e concrete, non si possono dimenticare due avvertimenti che sono — io cred[...]

[...]eria revisione dello stalinismo deve essere concepita, per quanto sin qui si é detto, come sviluppo (sia pure con profonde innovazioni) dell'opera staliniana, e non come una messa in soffitta di questa. Mentre alla messa in soffitta, e quindi a un sostanziale passo indie tro, condurebbe inevitabilmente ogni frettoloso tentativo di risolvere tutti i problemi impasticciando la nuova realtà sovietica con vecchie formule di sapore socialdemocraticheggiante, che sono, rispetto ad essa, infinitamente inferiori.
Nelle prime due parti di questa mia ormai troppo lunga risposta, ho cercato di vedere, innanzitutto come la linea seguita da Stalin (considerata nel suo complesso e senza empiriche distinzioni fra «bene» e «male») abbia rappresentato la necessaria via di sviluppo, nelle concrete condizioni storiche della sua epoca, della rivoluzione proletaria; e successivamente come questa, pur con tutti gli immensi sacrifici che ha comportato, segni, anche sotto il profilo della libertà, un decisivo passo avanti rispetto al cosidetto « ordinamento de[...]

[...]pone, di conseguenza, il problema del superamento dello stalinismo? A mio avviso esso si configura in questi termini: mantenere salda, senza alcun compromesso con la borghesia, la conquista sostanziale della rivoluzione proletaria, e cioè la fondazione di un nuovo assetto sociale che è ormai al di là di quello borghese e tende per sua natura alla società senza classi; e insieme condurre avanti, come è consentito dalle nuove condizioni, lo sforzo già iniziato da Lenin e da Stalin per liberare la dottrina su cui il proletariato ha fondato le sue fortune da ogni implicazione metafisicheggiante e così portarla al suo esatto significato di scienza della politica e dello Stato. Solo infatti depurando la politica dai vizi ideologici, e cioè dalla tentazione di porsi metafisicamente come scienza di tutta la realtà, è possibile pervenire a un pieno riconoscimento dell'autonomia dei diversi momenti in cui si organizza la vita complessa della società umana (dalla dimensione del privato e dall'individuale alla cultura e alla religione) e così dare concretezza alle più ricche possibilità di libertà offerte da una società non più borghese.
E su questa linea — già vi ho accennato — che è a[...]

[...] dai vizi ideologici, e cioè dalla tentazione di porsi metafisicamente come scienza di tutta la realtà, è possibile pervenire a un pieno riconoscimento dell'autonomia dei diversi momenti in cui si organizza la vita complessa della società umana (dalla dimensione del privato e dall'individuale alla cultura e alla religione) e così dare concretezza alle più ricche possibilità di libertà offerte da una società non più borghese.
E su questa linea — già vi ho accennato — che è a mio parere possibile un fecondo sviluppo del movimento proletario in Occidente: la riduzione della politica alla sua esatta funzione (ormai possibile per il fatto che il movimento operaio ha consolidato la sua piena autonomia rispetto alla borghesia e questa ha perduto l'egemonia mondiale) può consentire di riprendere, riqualificandole all'interno di un più ricco contesto, alcune essenziali conquiste libe rali (pluralità dei partiti, distinzione fra partito e Stato, tradizionali libertà dell'individuo, ecc.); e con ciò porre le basi per un incontro fra il proletariat[...]


precedenti
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Già, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---siano <---Diritto <---Pratica <---Così <---italiano <---Ecco <---italiana <---Ciò <---Più <---abbiano <---fascismo <---ideologia <---italiani <---Logica <---Perché <---Sulla <---Del resto <---Dialettica <---Dio <---Filosofia <---Fisica <--- <---Quale <---socialismo <---Come <---Cosa <---comunisti <---fascista <---cristiana <---marxismo <---Davanti <---Francia <---Però <---Poetica <---Psicologia <---Sei <---Voglio <---autista <---comunista <---cristiano <---fascisti <---ideologica <---ideologie <---psicologia <---psicologica <---socialista <---umanesimo <---Basta <---Scienze <---Sociologia <---Stato <---Viene <---cristiane <---imperialismo <---sociologia <---storicismo <---Andiamo <---Cominciò <---Dei <---Dico <---Dogmatica <---Freud <---Gramsci <---Il lavoro <---La lotta <---La sera <---Linguistica <---Meccanica <---Non voglio <---Psicanalisi <---Sistematica <---artigiani <---capitalismo <---cominciano <---comunismo <---cristianesimo <---cristiani <---d'Italia <---ideologiche <---ideologici <---ideologico <---italiane <---liberalismo <---marxista <---materialismo <---socialisti <---Bibliografia <---Chiesa <---Dinamica <---Ernesto De Martino <---Estetica <---Farmacia <---Folklore <---Gli <---Infine <---La casa <---Lenin <---Meglio <---Perchè <---Pochi <---Povera <---Retorica <---Va bene <---anziane <---dell'Italia <---diano <---lasciano <---lista <---nazista <---psicologiche <---psicologici <---sappiano <---zarista <---Adesso <---Agli <---Ahi <---Arrivò <---Certo <---Chimica <---Cosi <---Egitto <---Fai <---Fenomenologia <---Fonetica <---Fuori <---Hai <---La notte <---Lascio <---Lei <---Marx <---Metafisica <---Mi pare <---Mircea Eliade <---Noi <---Non parlare <---Nuovo Testamento <---Ogni <---Presto <---Resta <---Sarai <---Sarà <---Sessanta <---Stalin <---Storiografia <---Teologia <---Tornò <---Troia <---Tua <---abbracciano <---antropologia <---artigiano <---cinismo <---d'Europa <---dell'Ottocento <---dell'Università <---dinamismo <---empirismo <---epistemologica <---eroismo <---etnologici <---facciano <---fasciste <---fenomenologia <---fenomenologica <---freudiana <---hitleriana <---laicismo <---leninismo <---leninista <---mangiano <---metodologica <---metodologico <---mitologia <---nazionalismo <---ottimismo <---paganesimo <---parallelismo <---pessimismo <---professionista <---psicologico <---razionalismo <---realismo <---riconquista <---romanticismo <---sociologica <---staliniano <---teologia <---teologica <---teologici <---A.C. <---ACLI <---Accendi <---Agraria <---Amsterdam <---Anatomia <---Anche <---Ancora <---Andate <---Associazioni <---Aut-Aut <---Azione cattolica <---Berlino <---Biologia <---Bisogna <---Bologna <---Brandenburgo <---Braque <---Budapest <---Capitale <---Capodanno <---Cattolicesimo <---Cercò <---Cette <---Chiamatela <---Clinica <---Col <---Contemporaneamente <---Cronologia <---Dare <---De Donato <---Discipline <---Diteglielo <---Dodici <---Dài <---Ebrei <---Eccola <---Eccoli <---Eccomi <---Eléments <---Entro <---Entrò <---Eranos Jahrbuch <---Etica <---Famagosta <---Farmaceutica <---Febbraio <---Fedone <---Filosofia della storia <---Fisiologia <---Frazer <---Garbatella <---Gehalt <---Gesù Cristo <---Gettò <---Giunti <---Giustizia <---Grande <---Guardò <---Gusdorf <---Hachette <---Hegel <---Hitler <---Inghilterra <---James Joyce <---Jensen <---John Lewis <---Jossip Bros <---La Chiesa <---La guerra <---Lanciani <---Lasciatelo <---Lasciò <---Lecce <---Leeuw <---Leone XIII <---Les <---Lettera a Giuseppe Bloch <---Liberalisifio <---Linguistica strutturale <---Lombardia <---Lévy <--- <---Ma mi <---Mallarmé <---Marx-Engels <---Medicina <---Memory <---Mesopotamia <---Molta <---Mondo Magico <---Mugnone <---Muoio <---Muovetevi <---Myth in Primitive Psychology <---Mythen <---Mythologie <---Neretva <---New Haven <---Nicò <---Niente <---Nord <---Nuovi Argomenti <---Ordine Nuovo <---Ottobre <---Paese <---Papa <---Partito Iiberale <---Patria <---Pedagogia <---Philosophie <---Pierre Janet <---Pio X <---Pio XI <---Pio XII <---Ponte Milvio <---Portò <---Potete <---Praga <---Pratiche Editrice <---Presso <---Preuss <---Primitive Psychology <---Préface <---Psichiatria <---Psicoanalisi <---RAFFAELE CRIVARO <---Recherches <---Repubblica Democratica Tedesca <---Ricominciò <---Riuscì <---Rocco Scotellaro <---Romagna <---Russia <---Sacro <---Salutandola <---San Pancrazio <---Sardegna <---Scese <---Scienza politica <---Scienze umane <---Semantica <---Seuil <---Slesia <---Societé <---Statti <---Stia <---Stilistica <---Storia religiosa <---Studi <---Sudeti <---Taunus <---The <---The Hague <---Thule <---Théorie <---Tor <---Tredici <---Trotzki <---Turchia <---URSS <---Urzeit <---Van Gogh <---Venuti <---Versilia <---Zio Alfonso <---Zogovic <---agnosticismi <---analfabetismo <---annunciano <---antagonista <---antifascista <---antropologica <---antropologici <---autonomismo <---autopiste <---biologia <---biologico <---cambiano <---capitalista <---capitalisti <---cattolicesimo <---collezionisti <---conformista <---conservatorismo <---crocianesimo <---d'Africa <---d'America <---d'Austria <---d'Egitto <---d'Ottobre <---dell'Asia <---dell'Associazione <---dell'Azione <---dell'Esercito <---dell'Est <---dell'Europa <---dell'Unione <---dell'Unità <---denunciano <---differenziano <---dilettantismo <---dogmatismo <---economicismo <---economista <---epistemologico <---escatologica <---escatologico <---etnologica <---etnologico <---eufemismo <---fenomenologico <---feudalesimo <---filologica <---fisiologia <---fisiologico <---garantismo <---gnoseologico <---hegeliana <---idealismo <---incominciano <---incrociano <---indiana <---intellettualismo <---junghiani <---kantiana <---latifondisti <---leninisti <---lirismo <---liste <---marxiana <---marxiano <---marxiste <---marxisti <---materialista <---messianismo <---metodologia <---minacciano <---misticismo <---mitologie <---modernismo <---monoteismo <---moralismi <---morfologica <---mutismo <---nazionalista <---nazismo <---nazisti <---nell'Africa <---nell'Unione <---omologia <---ontologia <---ontologica <---ontologico <---opportunismo <---pluralismo <---poggiano <---progressisti <---prussiano <---radicalismo <---razionalista <---riformista <---ritualismo <---ruffiano <---sentimentalismo <---siciliano <---simbolismo <---sincretismi <---sincretismo <---sindacalismo <---sindacalista <---sionista <---socialiste <---sociologico <---staliniana <---stalinismo <---stalinista <---stiano <---strutturalismo <---taylorismo <---tecnicismo <---teologie <---testimoniano <---umanismo <---umanista <---umorismo <---universalismo <---valeriana <---vogliano <---È Lucio <---A Filippo Bertolli <---A San Silvestro <---A san Pancrazio <---A.C.I. <---A.C.L.I. <---Abbandonò <---Abbatterla <---Abbiate <---Abbraccio <---Abenlandes <---Abissinia <---Abriola <---Academiei <---Academiei R S <---Accettò <---Acciaieria di Hennigsdorf <---Achilpa <---Achomawi <---Acquista <---Acta Pilati <---Ad Cor <---Ad Halle <---Ad Oxford <---Ad-Duruz <---Adam Josefcyk <---Adario <---Adda <---Addio Ellade <---Adeth <---Adib Shishakli <---Administration <---Afanasjev <---Aflaq <---Aggiungerò <---Aghiios Ioannis <---Ah <---Ahimè <---Ahotuhulac <---Ahé <---Aion <---Aiuto Cristiano <---Akademisk <---Akkord <---Akram Awrani <---Aktiv <---Al Hafiz <---Al Quwali <---Alain Robbe <---Alauita <---Albertina Butteri <---Albertina Hulleri <---Alberto Carocci Iscrizione <---Alburni <---Alcesti <---Alchemie <---Alchemìe <---Aldo Leoni <---Aldo Oberdorfer <---Aldo Rossi <---Aleppo <---Alessandretta <---Alessandro Cardulli <---Alexander Bedward <---Alfa <---Alfonso Rulliani <---Alfredo Giuliani <---Algirdas <---Algirdas Jules <---Aliud <---All Souls <---All-Father <---Alla <---Allaert <---Allargò <---Allegre <---Allentò <---Allineàti <---Allontanatisi <---Allontanatosi <---Allontanò <---Allora <---Allò <---Almeno <---Alphonse Allais <---Alphonses <---Altare <---Although <---Althusser <---Alto Commissario <---Alto Mantovano <---Altro <---Alzi <---Alzò <---Amarcord <---Ambrogio Lorenzetti <---Amburgo <---America Archeology <---American <---American Academy <---American Folclore <---American Indians <---American Institute <---Americans <---Amin Al <---Ammannati <---Amore mio <---Amsterdam-Leipzig <---Américains <---Analizziamole <---Analyse <---Analytische Psychologie <---Anarchia <---Ancona <---Ancora pochi mesi e sarebbe finita male <---And O <---André Daspre <---André Matsua <---Andò <---Angela Chiaravalle <---Angelo Chiarenza <---Angelo Saba <---Angelo Spurio <---Angioy <---Angius <---Anglicanismo <---Anglocattolicismo <---Angoscia <---Angramaniu <---Angriff <---Angst in Allg <---Anguria <---Ankara <---Anmerkung <---Annabella Rossi <---Annanze <---Annexe <---Anthropdogie <---Anthropos <---Anticristo <---Antifascisten <---Antiquity <---Antoinette Delmazière di Cour <---Antonio Gramasci <---Antonio Gramsci <---Antonio Labriola <---Antonio Sanna <---Antonio Spataro <---Antonio Stura <---Antropologia <---Antropometria <---Antwort <---Anzi Quattro Témpora <---Aori <---Aosta <---Apocalisse <---Appels Forlag <---Appendice <---Approdo Letterario <---Approfittatene <---Appòggiati <---Apriori <---Aprì <---Apuane <---Aragona <---Arborea <---Archivio Storico Sardo <---Arciprete <---Aretusa <---Arezzo <---Arien <---Arieti <---Armando Romeo <---Armando Zanetti <---Armoni <---Army Ration <---Army Ration C <---Arrigo Boito <---Arrivabene <---Arriverò <---Arrivo <---Arts <---Arturo Calabrese <---Arturo Jacques <---Asciugati <---Aspects <---Aspettaci <---Aspettate <---Aspetti <---Aspettiamo <---Aspetto <---Aspettò <---Asser <---Assicuratisi <---Assisi di Cagliari <---Assisi di Sassari <---Assistenti <---Assurde <---Astrolabio <---Atassi <---Attaccati <---Attenti <---Atti del I Convegno <---Atti del in Convegno <---Attilio Glarey <---Atto da Falstaff <---Atto del Simon Boccanegra <---Audino <---Audino Pasquale <---Auguri vivissimi <---Aujourd <---Aujsàtze <---Auteur <---Autobiografia <---Autorità <---Avala <---Avalle <---Avanzò <---Avaro <---Avertissement <---Avevo <---Avola <---Avrei <---Avvicinatasi <---Avvocato <---Aymeri <---Azione <---B.P.B. <---Baal <---Babbo <---Babemba <---Babilonia <---Bachelard <---Bachelard Althusser <---Bachtin <---Badate <---Badia di Monte <---Baghdad <---Baglietto <---Balaec <---Balibar <---Bally <---Baltimore <---Balzac <---Bambin Gesù <---Bambino Gesù <---Bande Nere <---Bandito <---Banks <---Baraonda del Concertato <---Barbagia <---Barberi Squarotti <---Barbugliò <---Barcelona <---Bareta <---Baron de Lahontan <---Barthes <---Basento <---Basso M <---Basso Mantovano <---Bassu Antonio <---Bastide <---Basuto del Sudafrica <---Bataccone <---Bataccone Luigi <---Bataccone Marco <---Batté <---Baudelaire <---Bautzen <---Bavenda <---Bayerischer <---Beati <---Bedwardismo <---Beethoven <---Begdash <---Being <---Beirut <---Beitràge <---Beka <---Bel <---Belfront <---Belfront Augusto <---Bellai <---Bellissimo <---Bellori <---Bellosguardo <---Belva <---Benveniste <---Berlin-Leipzig <---Berlin-Potsdam <---Berlina <---Berlingske Forlag <---Berlino-Est <---Berlino-Ovest <---Berlino-Ploetzensee <---Bertinetto <---Bertozzi <---Beruc <---Bestemmiò <---Bettetini <---Bevan <---Bewusstseins <---Biblioteca Parrocchiale <---Biella <---Bigazzi <---Biggar <---Bill Yarmuth <---Biscu Alfonso <---Bisogna riuscire a non farsi fregare <---Bitar <---Bitterfeld <---Biute <---Blocco <---Bloomington <---Bogino <---Boito <---Boja <---Bojownikow di Varsavia <---Bollettino <---Bollettino Parrocchiale <---Bolli <---Bolognese <---Bombay <---Bompiani <---Bonvesin <---Bordeaux <---Borgne <---Borino <---Boris Karloff <---Bornemann <---Boschini <---Bottoni <---Botuscev <---Bouillet <---Boulard <---Brace <---Brahms <---Brampton Cemetery <---Branchidda Antonio <---Brandemburgo <---Brecht <---Bremond <---Breslau <---Bressanone <---Brest-Litowsk <---Briefe <---Brigata Garibaldi <---Brigata Sassari <---Brigata Speciale <---British Restaurant <---Bronislav Malinowki <---Bronzino <---Bros-Tito <---Bruno Barilli <---Bruno Baum <---Bruno Caielli <---Bruno Datini <---Bruno Zito <---Brunod <---Bruxelles <---Bubi <---Bucaneve <---Bucuresti <---Budda <---Buddismo <---Buffalo Bill <---Buffoni <---Bukarin <---Bulgaria <---Bulletin <---Bulzoni <---Bumba <---Buona <---Buona Stampa <---Buonasera <---Buondelmonte <---Buone <---Buoni <---Burkhanista <---Buscoletta <---Business <---Bussi <---Bussola P <---Bussola P Mi <---Busstimmung <---Butterfield <---Butterfield H <---Buyssens <--- <---Bétique <---C.I.F. <---C.I.L. <---C.I.O. <---C.N. <---C.N.C.R. <---C.P.P. <---C.R. <---CGIL <---CISL <---Cadaver <---Cadaveri <---Cadogan Street <---Caffè Erica <---Caffè Notturno <---Caggiano <---Cagliari <---Cahiers <---Caillois <---Calabrese <---Calabria <---Calbe <---Calciano <---Calendario del Popolo <---California Publications <---Californiani Pomo <---Calisto Saettone <---Calmati <---Calvello <---Cambia <---Camera dei Deputati <---Camerieri <---Camina <---Camminò <---Camp David <---Canada <---Canadien <---Candom <---Canon Missae <---Cantabile <---Canterella <---Cantonera <---Cantò <---Canudos <---Canzoni Ariette <---Capirai <---Capital <---Capitale di Carlo Marx <---Capito <---Capper <---Capra Davide <---Caprera <---Caprettini <---Capì <---Cara Adriana <---Cara Hedvika <---Caratteri di La Bruyère <---Caravaggio <---Carcere <---Cardijn <---Carfours <---Cargo Cult <---Cargo-Cults <---Carissimi <---Carl G <---Carlo Carretto <---Carlo Felice <---Carlo Graziosi <---Carlo Kerény <---Carlo Levi <---Carlo Marx <---Carlo Moro <---Carlyle <---Carmela Rossi <---Carnets <---Caro Boito <---Caro Karlik <---Caro Maestro <---Caro Rumjanco <---Carogne <---Carolingi <---Carrara-Verdi <---Carrìa <---Carta de Logu <---Carta de Zogu <---Cartas <---Carteggio <---Cartier <---Cará <---Casa Sotterranea <---Casa del Popolo <---Cascine <---Case del Popolo <---Caserme <---Caserta <---Caso <---Casse Rurali <---Cassiano Scribano <---Cassirer <---Cassola <---Castagna <---Castrazione <---Catgiu <---Catgiu Francesco <---Catgiu Salvatore <---Catroux <---Cattolica Italiana <---Cattolico Italiano <---Catuzzella <---Cavagna <---Cavour <---Caylus <---Cazeneuve <---Ce <---Ceccato <---Cechov <---Cecoslovacchia <---Cedict <---Celere <---Celestino Lanfisio <---Cenacolo <---Cenarle <---Cennini <---Centrale del Partito Comunista <---Centro Cattolico di Studi Sociali <---Centro Internazionale di Linguistica <---Cercle <---Certe <---Certissimamente <---Certo Vladimir Nabokov <---Cesare Brandi <---Cesare Luporini <---Cesare Vivaldi <---Chacun <---Chamber Music <---Chambers <---Champlain <---Chansons de Geste <---Charleroi <---Charles Appelman <---Charles Flory <---Charles Morris <---Charles Sanders <---Charles W <---Charlus <---Chatterton <---Che Althusser <---Che César Borgne <---Che Michele <---Chefs <---Chemnitz <---Chenoz <---Chesta <---Chestnut Hill <---Chiacchiera <---Chiacchierò <---Chiamavo <---Chiamò <---Chiesa D La <---Chiesa in Italia <---Chiese Cristiane <---Chiese Monsignore <---Chiese in Roma <---Chinard <---Chinò <---Chisone <---Chissa <---Chissà <---Chiuse <---Chnstos Paschon <---Chomsky <---Chot Chelpan <---Christian Under <---Christianity <---Christos Paschon <---Christum <---Christus <---Christòs <---Chudo <---Chudozestvennaja <---Chuveane <---Chénor <---Chénoz <---Ci hanno preso sempre alla sprovvista <---Ci vorranno un mucchio di spiegazioni <---Ciampa <---Ciao <---Cinquale <---Cinquantanove <---Cinque <---Cintura <---Cioccolatte Voi <---Cioé <---Cipro <---Circoli <---Circolo <---Circolo di Mosca <---Circolo di Praga <---Cirese <---Citato da Der Monat <---Cividale <---Civiltà Cattolica <---Claudia Mancina <---Clefs <---Clemenceau <---Cleopha <---Clyde Kluckhohn <---Cocoa <---Cocteau <---Codex Justinianus <---Codice <---Codice Penale <---Cogne <---Colecchia <---Colle <---Collected Papers <---Collection <---Colonia Florentia <---Colpi <---Comandante dei Carabinieri <---Comando di Zona Territoriale <---Come Althusser <---Come Quickly <---Come Rousseau Adario <---Comitati Cattolici <---Comitati Civici <---Comitati di Liberazione Nazionale <---Comitato Centrale del Partito <---Comitato Parrocchiale <---Comme Vous <---Comment <---Commissione <---Commissione Provinciale <---Common Prayer <---Commonwealths <---Communications <---Compare Pietro <---Compi <---Compito <---Complexe <---Comprane <---Comunista Bulgaro <---Comunista Cecoslovacco <---Comunità <---Comédie Humaine <---Con Claretta <---Con César <---Concentration <---Concetto Marchesi <---Concetto Valente <---Concilio <---Concilio Vaticano <---Concilio di Trento <---Concilio di Vienna <---Condotta <---Confederazione <---Congresso Cattolico <---Congresso del Ba <---Congresso del Pcus <---Congresso di Mosca <---Congresso di Studi Semiotici <---Conseil <---Conselice <---Consiglio Confederale <---Consiglio Universitario <---Consiglio dei Ministri <---Constance Reaveley <---Contestado <---Continuò <---Contre Althusser <---Contribution <---Contributions <---Contro Nino <---Contò <---Convegni del Clero <---Copenaghen <---Corea <---Corneilleà Marquise <---Cornelii Taciti Annalium <---Corpo <---Corpo Mistico <---Corpo franco <---Corrado Corghi <---Corraine Nicolò <---Corrias <---Corrias Giacobbe <---Corrias Maddalena <---Corrias Pasquale <---Corriere della Sera <---Corsaro <---Corsi Agricoli <---Corsi da Adriana <---Corte <---Corte di Assisi di Cagliari <---Corte di Assisi di Sassari <---Corti nei Principi <---Cosi Ulbricht <---Cosimo I <---Costanza Cataldo <---Cotesta <---Cottbus <---Courtés <---Credetemi <---Credi <---Credo di Jago <---Cremlino <---Crescerò <---Crisi <---Crispolti <---Cristianesimc <---Cristo Negro <---Cristo Re <---Cristo-Uomo <---Critica Marxista <---Critica marxista <---Criticism <---Critique <---Crocefisso <---Crolla <---Crollò <---Crono <---Croux <---Crémo <---Csepel <---Cucchedda Francesco <---Cuciretta <---Cucirò <---Cucureddu Giovanni Antonio <---Cullmann <---Culmann <---Cumhuriyet <---Cumpagnu <---Cumpari Peiru <---Cumpari Petru <---Cuna <---Cuna del Panama <---Cunas <---Cuncti <---Curadoria Dore <---Cure <---Curia Romana <---Curie <---Currias Egidio <---Cyprien Berthod <---César <---César Borgne <---César a Salomone <---D'Annunzio <---D.C. <---D.H. <---D.J. <---D.L. <---Da Gramsci <---Da Shakespeare <---Daedalus <---Dai Ciompi <---Dal <---Dal IV <---Dal Magdeburgo <---Dalla Torre <---Danbys <---Danese <---Danielou <---Daniélou <---Darr <---Das Gefiihl <---Das Heilige <---Datti <---Davide Capra <---De Gasperi <---De Michelis <---De Muru <---De Queiroz <---De Rosa <---De Sidste <---De Vangoisse <---De Vincenzo <---Dead <---Dear <---Degei <---Del Duca di Norfolk <---Del Grande <---Delacroix <---Della Chiesa <---Della Conchiglia <---Dello Jung <---Deluisco <---Denice <---Denkprozess <---Der Archetyp <---Der Mann <---Der Monat <---Der Rosenkavalier <---Der Untergang <---Derubarsi <---Descartes <---Desierunt <---Desoille <---Despote <---Dettori Giuseppe <---Deutcher <---Deutschland <---Deutung <---Deux <---Deux Indes <---Devaddis Francesco <---Di Boito <---Di Claretta <---Di César <---Di Girolamo <---Di Luigino Brunod <---Di Salvo <---Di VITTORIO <---Dialecti <---Dialectiques <---Dialettica di Jas <---Dialogues di Lahontan <---Dicat <---Dickens <---Dictionnaire <---Die Aranda <---Die Bedeutung <---Die Fuerland <---Die Grosse <---Die Letzten <---Die Religionen <---Die Selì <---Die Tat <---Die Toten <---Die Ursprtinge <---Diecine <---Diego Carpitella <---Dietro <---Dietro Salomone <---Dietro a Marco <---Dietro alla porta ce ne saranno altrettanti <---Dieu <---Difficilissimi <---Difficultés <---Diglielo <---Dille <---Dimensions <---Dimenticarli <---Dimitrov <---Dimostrarlo <---Diodori <---Diponegoro <---Dirai a Giulio <---Dire <---Direttor Prefetto <---Dirgli <---Diritto Canonico <---Diritto canonico <---Diritto feudale <---Diritto processuale <---Diritto sindacale <---Discorso dell'Enciclopedia Einaudi <---Disgraziatamente <---Disseppellire i morti <---Dissertation <---Divi Angusti <---Divina Sapienza <---Dizionario Archivistico <---Docana <---Doktor Faustus <---Doleurs <---Domenico Tiepolo <---Dominique Lecourt <---Don Aldo <---Don Cesare <---Don Cesare Armoni <---Don Chisciotte <---Don Concetto <---Don Gaspare <---Don Pasquale <---Don Raffaele <---Don Romolo <---Donazione Albertini <---Donda <---Donna Maria <---Donna del Paradiso <---Dopisy <---Dopo Althusser <---Dormirò <---Dorothy Sayer <---Dos Heilige <---Dostojevskij <---Dottor Henry <---Dottor Micheli <---Dottrina Cristiana <---Dr CONDANNATI <---Drjanovo <---Droulers <---Du Bars <---Du Marsais <---Dublinars <---Duca di Mantova <---Ducrot <---Duettino Fan <---Dulwich <---Dumas <---Duménil <---Duomo di Colonia <---Duomo di Padova <---Durkheim <---Dyei <---Décameron <---Démocratie Nouvelle <---Désiré Camus <---E César Borgne <---E Quattro Témpora <---E Rudolf Kirchner <---E Tito Casini <---Eboli <---Economia <---Economique Appliquée <---Ecriture <---Edgar Dacqué <---Editions France <---Editori Riuniti <---Edizioni Scientifiche <---Edmonton <---Edward B <---Edward Morgan <---Efisio Lorigas <---Ehirg <---Ehrig <---Eigenschaften <---Einfiihrung <---Ejnar Munksgraard <---El Assad <---Eleonora Duse <---Eleonora Giudichessa di Arborea <---Eliade <---Eliseo Chénoz <---Elleinstein <---Elstir <---Elton Mayo <---Elémire Zolla <---Emike <---Emile Benveniste <---Emile Durkheim <---Emiliano Succu <---Emilio Lussu <---Emilka <---Enciclopedia Einaudi <---Ende <---Endzeit <---Energeti <---Enfans <---Enfin <---Engels <---Ensuite <---Entsetzen <---Epistemologia <---Epistémologie <---Era il sacrificio della mia vita che io offrivo al mio paese <---Eranos Jahbuch <---Eredi <---Eremitani <---Eric Gill <---Erlich <---Erluatwuxii <---Ernesto Buonaiuti <---Ernesto Cassirer <---Ernst Cassirer <---Eros Alesi <---Ersilia Cuffaro <---Eschatologie <---Esperienza Religiosa <---Espresso Strumenti <---Esquisse <---Essais <---Establet <---Ethnography <---Etienne Brulé <---Etnologia <---Eugenio Cirese <---Européans <---Evangelischen Theologie <---Evaporated Milk <---Evaristo Grange <---Exiguum <---Existenz <---F.A.C. <---F.D.G.B. <---F.O.G.B. <---Faccani <---Facciamo un bel corteo <---Facciamola <---Facoltà Operaia <---Facoltà di Filosofia <---Facoltà di Storia <---Faggioli <---Fagioli <---Faisal <---Falconet <---Faldella <---Faliud <---Falstaff <---Falstaff Verdi <---Fammi <---Far <---Farò <---Fascio del Pignone <---Fatene <---Fawzi Salu <---Fayard <---Fechner <---Feisal Al Atassi <---Feldgendarmes <---Feltrinelli-Bocca <---Fenghi <---Fenichel <---Fenton <---Ferdinando Berthod <---Fermala <---Fermò <---Ferrari-Bravo <---Fetishism <---Feudo <---Feuerbach <---Feuerbach-Marx <---Feugini <---Fiamme Nere <---Fiato <---Fidatissimi <---Figlio di mamma scura <---Figure III <---Figures <---Figures II <---Filindeu Giovanni <---Filippo Bertolli <---Filippo Giusti <---Filippo a Marco <---Filologia <---Filosofia del linguaggio <---Filosofia della natura <---Finale <---Finale Terzo <---Finirà <---Finirò <---Finita <---Finzi <---Finì <---Fissò <---Fistetti <---Flaubert <---Flavia Romero <---Florescu <---Floris Antonio Maria <---Floris Gonario <---Floris Leonardo <---Floris Raffaele <---Focillon <---Folco Malesci <---Fonctions <---Fonderia <---Fonderia del Pignone <---Fontanier <---Fontaniér <---Fonti <---Fontibus <---Fonzi <---For Marx <---Foreword <---Formen <---Forschung <---Fortezza di Savona <---Forza <---Forza del destino <---Fosse <---Foster Dulles <---Foundations <---Fountains <---Four Essay <---Fragonard <---Frammenti di Etica <---France Nouvelle <---France Observateur <---Francesco Gennaro <---Francesco Polichemi <---Francese <---Francesi <---Francia Libera <---Francia Sémiotique <---Francis Hueffer <---Francisco Rebello <---Franco Faccio <---Franco Venturi <---Francoforte sul Meno <---Frank Walker <---Frankfurterallee <---Franz Scholle <---Franzelin <---Franzl Reingruber <---Fratelli <---Fratelli Karamazov <---Fred Oelssner <---Fred Webster <---Freiheit di Halle <---Frescobaldi <---Fresnes <---Friburgo <---Friedrich Spiro <---Frobenius <---Fronte Rosso <---Fronte popolare <---Frontières <---Frédéric Moreau <---Fss <---Fuerbach <---Fulco di Reims <---Fumò <---Funtana <---Furetière <---Félibien <---Félicité Commune <---Félix Fénéon <---Fénelon <---Fénélon <---G.I.O.C. <---Gabriele Adorno <---Galantuomo di Sant <---Gambarara <---Ganz <---Garippa Giuseppe <---Garnier <---Garnier-Flammarion <---Garroni <---Gaston Bachelard <---Gastone Bachelard <---Gauguin a Tahiti <---Gavagnini <---Gavino Congiu <---Gazzetta Musicale <---Gedda <---Gegenwart <---Gehlen <---Geistes <---Geistesgeschichte <---Gejtihl <---Gemeinschaft <---General Motors <---Generale Italiana del Lavoro <---Genio Civile <---Gennaro Grandi <---Genzano <---Geografia <---Georges Canguilhem <---Georges Friedmann <---Gerhard Ziller <---Gerini <---Germania Occidentale <---Germania Orientale <---Gerolamo Bosch <---Gerusalemme <---Gestapo <---Gestapo a Urfahr <---Gestcdtungen <---Geste <---Gesuita Contro Riforma <---Gewerkschafts <---Geworfenheit <---Ghislanzoni <---Ghost Dance <---Giacom Matteotti <---Giacomello <---Giacomo Armoni <---Giacomo Cataldo <---Giacomo Tavella <---Giamaica <---Gian Domenico <---Gian Gastone <---Gianfranco Contini <---Gianni Schicchi <---Giappichelli <---Giappone <---Giolitti <---Giordania <---Giorgio Baffo <---Giorgio Cordopatre <---Giorgio Dumas <---Giorgio Sorel <---Giorgione <---Giottino <---Giovanni Barra <---Giovanni Gallittu <---Giovanni Manunta <---Giovanni Mollica <---Gioventù Libera <---Giovoni Santino <---Girate dalla Carraja <---Girls <---Giudicato di Arborea <---Giudice Istruttore <---Giulia Ramelli <---Giulio Armoni <---Giulio Castagna <---Giulio Einaudi <---Giulio Ricordi <---Giulio Sacerdote <---Giuliotti <---Giuoca <---Giuseppe Briggs <---Giuseppe Cètari <---Giuseppe De Robertis <---Giuseppe Giacosa <---Giuseppe Larussa <---Giuseppe Levantino <---Giuseppe Lovicu di Orgosolo <---Giuseppe Panetta <---Giuseppe Paradioso <---Giuseppe Spinola <---Giuseppe Ungaretti <---Giuseppe in Portman Square <---Giuseppina Pasqua <---Giuseppina Strepponi <---Giuseppina Verdi <---Già Bachelard <---Già Rudolf Otto <---Giò <---Giù <---Gladstone <---Gladys Cooper <---Glaswegian <---Gli Armoni <---Gli Europei <---Gliederung <---Gobineau <---Godin <---Godsdienst <---Goerliz <---Goffredo Volpes <---Golan <---Golgota <---Gonesse <---Goriot <---Gorot <---Goteborg <---Gottes <---Gourmont <---Gozzano <---Gracias <---Graecorum <---Graegori <---Grammaire <---Gran <---Gran Consiglio <---Grande Artefice <---Grande Libano <---Grappa <---Grassa <---Grassanese <---Grave <---Grazia Marina <---Grazie <---Graziella Chiarcossi <---Grazietta Mo <---Greek <---Gregorio I <---Gregorio I Magno <---Greimas <---Greuze <---Gridò <---Grillenzoni <---Grissantu Andrea <---Grissantu Carlo <---Grissantu Giovanni <---Grosoli <---Grosse Mutter <---Grotewohl <---Grottole <---Gràmsci <---Guarda <---Guardandola <---Guardandolo <---Guermantes <---Guerrina Fabbri <---Gueu <---Gueudeville <---Guida a La <---Guillermo Haya <---Gusinde <---Gustave Flaubert <---Gustave Moreau <---Gustina <---Guy Jacques <---Guy Rice <---Gyuri <---Gàje <---Géza Roheim <---Gòttlichen <---Hafez El <---Hailé Selas <---Haiti <---Halle <---Hamon <---Hamon L <---Handbook <---Handsome Lake <---Hare <---Harmswirths <---Harnack <---Harry Truman <---Harvard <---Harward Teologica <---Harward Theological <---Hauer <---Havir <---Hawaiian <---Hawaji <---Hawthorne <---Hayes <---Heidegger <---Heilsertvartungsbeivegungen <---Heinrich Rau <---Helbo <---Helmholtz <---Henin <---Henin-Liétart <---Hennigsdorf <---Henri Michaux <---Henry Wasser <---Herder <---Herméneutique <---Herrnstadt <---Hiere <---High Street <---Hilde Benjamin <---Himmler <---Hinman Allenby <---Hinnawi <---Hiob <---Historizismus <---History <---Hjelmslev <---Ho lavorato poco ma qualche cosa ho fatto <---Ho rubato <---Hofmannsthal <---Hogarth <---Holinshed <---Holmer <---Homme <---Hommel <---Hommes <---Homs <---Honolulu <---Hontanus <---Horn-Wien <---Horst Wessel Lied <---Hosni Ez <---Hostie <---Hotel Royal <---Humaine <---Human Relations <---Humbert Humbert <---Huron <---Hurons <---Hyman <---Héft <---Hòlscher <---I Congresso Mondiale <---I Nouveaux Voyages <---Iavoro <---Ideologia tedesca <---Idée <---Idéologie <---Ieri Boito <---Ifispero <---Iginio Milano <---Ignazio Pirastu <---Ihrer Hinrichtung <---Ijanno <---Il Capitale <---Il Confino <---Il F A C <---Il Grande Mietitore <---Il IV <---Il Manifesto <---Il Messaggero <---Il Mulino <---Il Mulitto <---Il Principe <---Il Saggiatore <---Il Taccuino del Vecchio <---Il XX <---Il Zurbaran <---Il disgelo <---Il mostro <---Ilongo <---Ils <---Imago XXI <---Imago XXIII <---Imana <---Immaginiamolo <---Impiccala <---Improbabilities <---In Abissinia <---In Assise <---In Purchas <---In Turchia <---In ogni modo <---In È <---Incas <---Incominciò <---Indiens <---Indipendentemente <---Industry <---Infilò <---Ingegnere <---Inguanez <---Innamoratosi <---Inonu <---Insistette <---Insomma stai sistemata benino <---Interpretation <---Introjek <---Io Young <---Ippolito Taine <---Iraq <---Irim <---Irrationale <---Isabella Capper <---Isabella certo non ha avuto il successo che pensava <---Isaiah Shembe <---Ismet Inonu <---Isole Britanniche <---Istanbul <---Istorie Fiorentine <---Italiana di Studi Semiotici <---Italo Calvino <---Iuxemburgismo <---Iv DL <---Ivan Reggent <---Iyi <---Izdatel <---J.O.C. <---Jaca Book <---Jacob Burkhardt <---Jacopo Bassano <---Jacopone <---Jacques Guy <---Jahrbuch XVII <---Jahvé <---Jakobson <---Jalousie <---James Frazer <---Jannas <---Jean Camus <---Jean Cazeneuve <---Jean Paulhan <---Jebel <---Jessi Colquhoun <---Jetterarietà <---Jeunesse <---Jeunesse Etudiante Chrétienne <---Joannis Zonarae Epitome Historiarum <---Joao Maria <---Joazeiro <---John Knox <---John Locke <---John Rave <---John Wilson <---Jolan Jacobi <---Josefska <---Journées <---Jugoslavia <---Julius Fucik <---Jung <---Junge Welt <---Jungs <---Junichiro Tanizaki <---Juratos <---Juratu <---Juri <---Juri B <---Justesse <---Juìiette Boutonier <---Kamenev <---Kanakuk <---Kanatuk <---Kant <---Karel Elsnic <---Karl Kerényi <---Karl Ludwig <---Karl Marx <---Karsz <---Kate Greenaway <---Katye Malinin <---Kegan Paul <---Kelsen <---Kerenyi <---Kerygma <---Kerènyi <---Kessariani <---Kesserling <---Khaled Begdash <---Kienthal <---Kikapu <---Kim P <---Kimbangismo <---Kimbangu <---Kingship <---Kirov <---Klein <---Klincksieck <---Klára <---Knightsbridge <---Kobenhavn <---Koco Stojanov <---Kohim <---Kolo <---Kommandantur <---Kommunistische Partei <---Kondiarok <---Kongresses <---Koren <---Koréri <---Kosice <---Kossuth <---Kristeva <---Kruscev <---Kulturkunde <---Kurt Goldstein <---Kusane <---Káia <---Kájus <---Kájusenka <---Kájuska <---Kònigtum Gottes <---L.A. <---LOMBARDO RADICE <---La Bibbia <---La Bruyère <---La Comunità <---La Conchiglia <---La Conversion <---La FSS <---La Geworfenheit <---La Giustizia <---La Grotta <---La Harrison <---La Iuce <---La Iva <---La Kri <---La Lettura <---La Lucania <---La Nazione <---La Neues Deutschland <---La Nouvelle Criti <---La Nouvelle Critique <---La Nuova Italia <---La Nuova Parrocchia <---La Parrocchia <---La Pavana <---La Pensée <---La Prefazione <---La Presidenza <---La Repubblica <---La Rhétorique <---La Rinascita <---La Rochefoucauld <---La Révolution <---La Scienza <---La Signora Mule <---La Siria <---La Sociologia religiosa in Italia <---La Stalinallee <---La Tomba <---La Totentanz <---La Vigilia Pasquale in un centro periferico <---La Volkstimme <---La banda <---La signora Mule <---Labica <---Lacan <---Lacerba <---Lady Maclean <---Lafitau <---Lahontan <---Lajalrco <---Lamadre <---Landesgericht <---Landesgericht II <---Langages <---Langweile <---Laruelle <---Lascialo <---Lasciami <---Lasciateci <---Lasciateli <---Latakia <---Laurent Pascal <---Lausberg <---Lautrec <---Lautréamont <---Lavorate <---Laxxarillo de Tormes <---Lazzarillo <---Le ACLI <---Le Ave Marie <---Le Baron <---Le Capital <---Le Grand Voyage <---Le Haye <---Le Lecteur <---Le Lettere <---Le Monde <---Le Métis Canadien <---Le Van Duc <---Lebendigen <---Lector <---Lectura de Marx <---Leenhardt <---Leer <---Leftéris <---Leggere Il Capitale <---Leggilo <---Legnaj <---Legnaja <---Legno <---Leibniz <---Leichtenstein <---Leipzig-Paris <---Leistungslohn <---Leningrad <---Leningrado <---Lentini <---Leo Poma <---Leobersdorf <---Leone Bruschwicg <---Leone XII <---Leopold Bill <---Leopoldo di Lorena <---Lepicier <---Lepschy <---Lereu Giovanni Andrea <---Les Femmes <---Les Relations <---Les Sauvages <---Les Voyages <---Lesa Luchyele <---Lesa Mukulu <---Lescarbot <---Lettera a Régis Debray <---Lettere da Ivan Reggent <---Lettere di Gramsci <---Lettere di condannati a morte della resistenza italiana <---Lettres <---Letzten Stunden <---Leuba <---Leuna <---Leuuw <---Levi-Strauss <---Liandreddu <---Liandru Giovanni Battista <---Libano <---Liber I <---Libera Tedesca <---Liberatosi <---Liberazione <---Liberazione in Italia <---Libro del Capitale <---Liceo Buffon <---Licofrone <---Lidia Storoni <---Liegi <---Lietissimo <---Liguria <---Lille <---Limitandosi <---Lingfors <---Lingua e Stile <---Linguistica Italiana <---Linguistica testuale <---Lino Guichardaz <---Lino Guicherdaz <---Linsky <---Lione <---Lipsia <---Lissabon <---Literature di Wellek <---Littérature <---Livre <---Livre I <---Ljteratura <---Lo Stabat <---Lo vendevi si <---Locoe <---Loddo Canepa <---Loddo-Canepa <---Loew <---Logu <---Lohier <---Loi Corvetto <---Loix <---Lommel <---London-New <---Londra <---Longhi <---Lono <---Lontanissimo <---Lonzi <---Lord Elgin <---Loritja Stàmme <---Louis Althusser <---Louis Treize <---Louis XIV <---Loupias <---Louvre <---Lovanio <---Lower Congo <---Lowith <---Lubecca <---Lucania <---Lucecabelle <---Lucien Lévy <---Lucilium <---Ludwig Dindorf <---Ludwig Klages <---Ludwig Roth <---Luigi Albertini <---Luigi Gedda <---Luigi Pintor <---Luigi Stura <---Luigi XIV <---Luisa Maciocchi <---Luiz Francisco <---Lustprinzips <---Lycée <---Lyssenko <---Lénine <---Lévi <---Lévi-Strauss <---Lévy-Bruhl <---Lévy-Strauss <---M.L.M. <---Ma Adario <---Ma Attilio <---Ma Bucaneve <---Ma Costanza <---Ma Dio <---Ma Giolitti <---Ma Giuseppina <---Ma Lady Maude <---Ma Lahontan <---Ma Libertario <---Ma Marchesi <---Ma Marco <---Ma Teresa <---Ma di Concetto Marchesi <---Ma in Ideologia <---Ma in Jung <---Macandal <---Macché <---Machelard <---Macherey <---Macomer <---Madame Bovary <---Madonna di Giotto <---Madonne Pellegrine <---Madre Superiora <---Magdeburgo <---Mai Marco <---Maiale <---Maitreya <---Majore <---Malcanale <---Malcini <---Maldifassi <---Maldonado <---Malinin <---Malinowski <---Maltoni <---Mamy <---Manabhozo <---Manca Francesco Antonio <---Mancò <---Mandala-Symboliin <---Mandò <---Manet <---Manfred Weisz <---Mangione <---Manica <---Manifestes <---Manio Pomponio <---Manlio Sempronio Gracco <---Manlio Torquato <---Mansfeld <---Mantova <---Mantovano <---Manuscrits <---Manzoni <---Marano <---Marano Luigi <---Marburgo <---Marcel Proust <---Marcello Conati <---Marchesato <---Marchesi <---Marconi <---Marcò <---Marduk <---Maresciallo Tito <---Marett <---Margrete <---Maria Luisa <---Maria Maddalena <---Maria Maior <---Maria Piave <---Maria Rimoldi <---Maria del Popolo <---Maria di Cleopha <---Mariae <---Marianne Moore <---Marienklage <---Marina Mercantile <---Marina Rossa <---Marinos Anghelos <---Mario Berlinguer <---Mario Medici <---Marlé <---Marotto Giuseppe <---Marta Harnecker <---Martino Lunghi <---Martyrs <---Marusja <---Marxism Today <---Marxistes <---Marxistes-Léninistes <---Marxistische Kritik <---Marìae <---Masaccio <---Masi <---Maspero <---Massachussets <---Massimo Mila <---Massimo Robersi <---Massola Giovanni <---Mastro Innocenzo <---Matahiki <---Mater <---Mater Dolorosa <---Matera <---Materiali di Storia <---Mathausen <---Matine <---Mattern <---Mattia Rákosi <---Mattu Santino <---Maté <---Matérialisme <---Maurice Leenhardt <---Maurice Roelens <---Max Eastman <---Max Mùl <---Mazzarino <---Me Phan <---Media Evo <---Mediana <---Medici nella Prefazione <---Medicina psicosomatica <---Medio <---Medio M <---Medio Oriente <---Meisenheim <---Melancolìe <---Melarne Klein <---Melazzo <---Mele Giuseppe <---Memorial Day <---Memoris <---Menato <---Menenio Agrippa <---Mengs <---Menneas Domenico <---Menneas Egidio <---Menneas Giuseppe <---Menschheits <---Menschheits-Religion <---Mercato <---Mereu Giuseppe <---Mereu Luigi <---Mermoz <---Merry del Val <---Merulana <---Mese <---Mesina <---Mesina Antonio <---Mesina Francesco <---Mesina Vincenzo <---Meslier <---Messianic <---Messianismus <---Messiasglarnben <---Metaphor <---Mettetela <---Mezzo <---Michaela <---Michailovic <---Miche Pannunzio <---Michel Aflaq <---Michel Verret <---Michele Cataldo <---Michele Lando <---Michele Pannunzio <---Mico Spezzano <---Midnight di Pomes Penyeach <---Miegge <---Miele <---Miglionico <---Mignottona <---Miinchen <---Milanesi <---Milano Palermo Roma <---Milano-Napoli <---Milford <---Millais <---Millions <---Milton Yinger <---Mineralogia <---Ministero <---Ministro Selbmann <---Mio Cay <---Misericordia <---Misovulgo <---Miss Thurkill <---Mistrá <---Mith <---Mladé Gardy <---Mme Sechehaye <---Modes <---Moelher <---Moeurs <---Moissonier <---Molte Ave Maria <---Mon djeu me <---Monde <---Mondovì <---Mondrian <---Monet <---Monforte <---Monni Salvatore <---Mont-César <---Mont-Valerien <---Monte Maore <---Montecatini <---Montesquieu <---Monteverde <---Monumenta Germaniae <---Moravia <---Moravia Meridionale <---Moravská Ostrava <---Morcelliana <---Morfologija <---Morier <---Morirà <---Morisot <---Moro Domenico <---Moro Nicola <---Moro Pasquale <---Morosini <---Mortara <---Mosca <---Moskva <---Mosé <---Mouming <---Mounin <---Mouton <---Movimento Laureati <---Movimento Maestri <---Movimento di Liberazione <---Mucci <---Mulino <---Munchen <---Munus <---Murate <---Muratore <---Murgia Francesco <---Murgugliai <---Muru Francesco <---Muscau Antonio Fedele <---Muscau Giuseppe <---Musei <---Musicologia <---Musina Giuseppe <---Mussolini <---Mutabazi <---Mutuo Soccorso <---Mutuo Soccorso tra gli Operai del Quartiere del Pignone <---Muu <---Mychoanalyses <---Mythe <---Mythes <---Mythic <---Mythologies <---Mythos I <---Myths <---Márta <---Mémoire <---Mémoires <---Métonymie <---Mòdling <---Mùnchen <---N.A.T.O. <---N.S.G.C. <---NATO <---Naismith <---Nanabhozo <---Nannetta <---Napoli Venezia Milano Palermo <---Nation <---Nave a Rovezzano <---Nazianzo <---Nazim Al Qudsi <---Negus Neghesti <---Nei Dialogues <---Neither <---Nella R D T <---Nello Stato <---Nephthys <---Nephtys <---Nervi <---Nesso <---Neuau <---Neues Deutschland <---Neues Testament <---New Deal <---New Definition <---New Jork <---New Left Books <---New Service <---New Testament <---Ngoma Lungundu <---Niccolò di Pietro Gerini <---Nicola Mazzone <---Nicola Pallotta <---Nicolas Perrot <---Nina Nasarova <---Ninuccio <---Nissirn <---Nivko <---Nocé <---Noi Parroci <---Noia <---Nolde a Raboul <---Nolis Luigi <---Non abbiamo bisogno <---Non avere paura <---Non hai niente <---Non ho mai potuto capire <---Non lo so <---Non mi fare male <---Non ne voglio sapere <---Non sei stupida <---Non so che dire <---Non sono scocciato <---Noppel <---Norberto Bobbio <---Nordenskiòld <---Norfolk <---Normale Supérieure <---Normenschaukelei <---Northern Rhodesia <---Noseda <---Notion <---Nouveaux Voyages de Mr <---Nouvelle France <---Novellino <---Noz Sauvages <---Nozze di Figaro <---Nule <---Nuoro <---Nuova <---Nuova Antologia <---Nuova Italia <---Nuova Religione <---Nuova Turchia <---Nuove di Torino <---Nuovelle France <---Nuovi <---Nuovo Mondo <---Nyai del Transvaal <---Nécessiteux <--- <---Nòr <---O.S.L. <---Oca <---Oddìo <---Oeuvres <---Officina Ed <---Officine Ediz <---Offritelo <---Ogni Stato <---Oh Dio <---Oh Serafina <---Ohè <---Oirot Khan <---Olai <---Olbrechts <---Olbrechts-Tyteca <---Olivoso <---Olsoufieva <---Oltre <---Omkring <---Onofrio Casano <---Onofrio Casano del Comando <---Onorato Succu <---Ontologia <---Opera <---Opera dei Congressi <---Operai del Quartiere del Pignone <---Operaia Cristiana <---Opere Parrocchiali <---Ophelia <---Opinion New <---Ora Freud <---Ora Gesù <---Ora Teresa <---Orani <---Orecchio <---Oregina <---Orgosolo <---Orientamento nell'Apostolato Parrocchia <---Ornsovej <---Orotelli <---Ortega <---Orulu <---Oscar Culmann <---Oskian <---Ostrava <---Ottavio Prosciutti <---Ottawa <---Ottica <---Ouwatli <---Owens Volley <--- <---P.A. <---P.C.I. <---P.M. <---P.P. <---P.P.I. <---P.S. <---P.U.F. <---PCI <---PCUS <---PUF <---Pacqtia <---Padre Cicero <---Paesi dell'Europa Occidentale <---Paganuzzi <---Paimiro Togliatti <---Pais-Serra <---Palladio <---Palmero Togliatti <---Palmiro Togliatti <---Panabasi <---Pancrazio di Fuciletto <---Panetta <---Pankrác <---Panno <---Panr <---Pantaleone Nicodemo <---Pantana <---Paolo Albiani <---Paolo Arnaboldi <---Paolo Canale <---Paolo Silenziario <---Papa Ratti <---Papa Sarto <---Papae Registrum <---Papalia <---Papalia Francesco <---Parapsicologia <---Parco <---Pare <---Pare che la fortuna dei Capper sia stata una grossa delusione <---Pareille <---Parfoci <---Paris Larousse <---Parola di César Borgne <---Parte <---Partei Oesterreichs <---Parteikonferenz <---Partisans <---Partita Comunista <---Partito <---Partito Comunista <---Partito Comunista Francese <---Partito Comunista Ungherese <---Pasolini <---Pasquale Tanteddu <---Passano <---Passent <---Passeri <---Passionem <---Passò <---Patologia <---Patrizio Antonio <---Patteri Antonio Pasquale <---Patteson <---Patti del Laterano <---Patto di Roma <---Paul Delise <---Paul Eluard <---Paul Ewald <---Paul Krueger <---Paul Ricoeur <---Pausania <---Pausaniae Grae <---Pavana <---Pavessero <---Paviotso <---Pax Romana <---Payot <---Pcc <---Pecos Bill <---Peggio <---Peiotismo <---Peirce <---Pelemosina <---Pensatela <---Pensato <---Pensavamo solo a correre <---Pensiero filosofico <---Pensò <---Pentonville Prison <---Peperl <---Per Hegel <---Per Marx <---Per Spartaco Gavagnini <---Perdonateci <---Perdonatemi <---Peregudov <---Perelman <---Permettetemi <---Pernety <---Peroe <---Pertinence <---Però Giacomo <---Perù <---Pescatori <---Pession Eliseo <---Peter D Clarke <---Pethos <---Petrikow <---Peuples <---Peut <---Pezzo <---Phanomenologie <---Philosophes <---Philosophy <---Phànomenologie <---Pia XI <---Piaggio <---Piagnucolò <---Piave Verdi <---Piazza Testaccio <---Piazza Vieuxtemps <---Pichireddu Maria Antonia <---Pideale <---Pie Unioni <---Piera Lado <---Pierino Lombardia <---Pierluigi Petrobelli <---Piero Nardi <---Pietralata <---Pietro Gerini <---Pietro Martire <---Pietro Mastino <---Pietro Sorrentino <---Pignone <---Pii <---Pile <---Pilsen <---Pinario Rusca <---Pinsulto <---Piras Antonio <---Pireo <---Pisa <---Pista <---Pistoia <---Pizzardo <---Più Attilio <---Place Bianche <---Plania <---Plantations <---Players in a Mirror <---Ploetzensee <---Pluck <---Podda Egidio <---Podda Luigi <---Podestà <---Podestà dei Fiorentini <---Poelchau <---Poelten <---Poesie Disperse <---Poeti Bizantini <---Poetics <---Poetik <---Pogliani <---Police <---Politica Italiana <---Pomerania <---Pomes Penyeach <---Ponte <---Ponte Vecchio <---Pontificia Commissione <---Pontificia Opera <---Porta <---Porta Romana <---Portaluppi <---Portavo un paragone <---Portman Square <---Porto Nino <---Portogallo <---Positions <---Poslednata <---Potsdam <---Poul <---Pour Marx <---Poussin <---Povera Claretta <---Povero Eliseo <---Povero Otello <---Poétique <---Praga VII <---Pratica Pastorale <---Prefazione a Per <---Prefetto di Nuoro <---Pregar <---Preiss <---Premi Mattioli <---Premio Cattolica <---Premio Cattolica La <---Premio Roma <---Premio Unità <---Prendendole <---Prendimi <---Presenza <---Presidente Bonomi <---Presidente del Consiglio <---Presidente del Tribunale di Nuoro <---Presidenza del Consiglio <---Presse Universitaire <---Prevignano <---Pria <---Prigioni Centrali <---Prima Parte <---Primitivism <---Primo Ministro Churchill <---Principe Giusto <---Principi del leninismo <---Privandolo <---Problemi <---Problemi e orientamenti di Teologia Dogmatica <---Problèmes <---Proceedings <---Professor Cadaver <---Proh <---Propp <---Propuesta <---Prosciutti in Teatro <---Protokoll <---Proust <---Prova <---Provvidenza Ci <---Provò <---Présentation <---Psicodramma <---Psicologia analitica <---Psicologia della religione <---Psicopatologia <---Psychische Hygiene <---Psychologie C <---Psychotherapie <---Public Opinion <---Public Relations <---Puligheddu Antonio <---Puntò <---Pur <---Purcell <---Pure <---Purgatorio <---Purpureusque <---Putigna <---Qat <---Qjui <---Qtliì <---Qua <---Quando sei sbronzo sei intelligente <---Quannu <---Quaresima <---Quaresinialtisti <---Quartiere di Rifredi <---Quartieri <---Quattro Tèmpora <---Quattro Témpora <---Qudsi <---Quelque <---Queste dice che non contano <---Questione di minuti secondi <---Questo Falstaff <---Questo Gramasci <---Questore di Nuoro <---Questò <---Qui <---Quwatli <---Québec <---R.A.U. <---R.D. <---R.D.A. <---R.D.T. <---R.S. <---Rabata <---Raccolta <---Racine <---Radical America <---Raffaelli <---Raggio <---Raimondi <---Rama Pasquale <---Ramus <---Rana Francesco Maria <---Rancière <---Rank <---Ras Tafari <---Rather <---Ration C <---Rationalen <---Reading Capital <---Reagì <---Rebay <---Recherches philosophiques <---Refa <---Refa-Mann <---Regency <---Regimentu <---Registrum Epistolarum <---Reik <---Reims <---Related Ideas in Antiquity <---Religions <---Religionsethnologic <---Remarque <---Rembrandt <---Remo Cantoni <---Renato Guttuso <---Renzo Laconi <---Reply <---Repubblica Araba Unita <---Repubblica Democratica <---Repubblica Italiana <---Resistenza Europea <---Resistenza Italiana <---Resistenza Italiana di R Battaglia <---Restò <---Retrospettivamente <---Retz <---Rhytmus <---Rhétorique <---Riandò <---Ricerche religiose <---Ricontali <---Ricordami <---Ricordi <---Ricordi a Verdi <---Riesa <---Riese <---Rifredi <---Rifugiatisi <---Righi <---Rilievo <---Rinascita <---Ripensò <---Ripetendoli <---Ripoluzione <---Risalì <---Ritornato <---Ritrovò <---Ritter-Santini <---Rituals <---Riudì <---Rivarolo <---Rivelazione Milo <---Rivolto <---Rivoluzione Francese <---Rivoluzione di Ottobre <---Rizzerà Parte <---Robbe-Grillet <---Robert Volmat <---Robertson Smith <---Rocco SCOTELLARO <---Rocco Tammone <---Roger Caillois <---Roheim <---Romanorum Teubneriana <---Rommerskirschen <---Romolo Murri <---Ros SELLA REGNI <---Rosa Luxembourg <---Rossana Rossanda <---Rossi-Landi <---Roussel <---Rubaconte da Mandell <---Rubano Antonio <---Rubanu <---Rubanu Francesco <---Rubanu Pasquale <---Rude Pravo <---Rudolf Bultmann <---Rudolf Otto <---Ruffinatto <---Ruhr <---Rumenia <---Rummolo <---Rurali Militanti <---Russian Formalism <---Ruwet <---Ràbata <---Réponse <---Réponse de Louis Althusser <---Révolution <---S.E.D. <---S.S. <---SED <---Sacra Famiglia <---Sacra Scrittura <---Sacremon <---Sacrenom <---Sadat <---Saelio <---Saettone di Genova <---Safety Matches <---Saggio popolare di sociologia <---Saggio sul mistero della storia <---Saginaw <---Salah Jedid <---Sales Giovanni <---Salomone Croux <---Salonicco <---Salpetrière <---Saltò <---Salutameli <---Salutami <---Salvatore Tilocca <---Salvestro dei Medici <---Samaria <---Samuel Palmers <---San Fredia <---San Frediano <---San Gallicano <---San Lorenzo <---San Michele <---San Niccolò <---San Paolo <---San Pasquale <---San Saba <---San Wuilliermo <---Sancipriano <---Sanctam <---Sanna Antonio Nicolò <---Sant'Antiocu <---Sant'Antonio <---Santa Emiliana <---Santa Filomena <---Santa Lucia <---Santa Pasqua <---Santa Sofia <---Santa Trinita <---Santa Uliva <---Santo Padre <---Santo Sacrificio <---Santos Atahuallpa <---Santé <---Saosyant <---Sapir <---Saracena <---Sarni Hinnawi <---Sarraj <---Sará <---Sarò <---Sassari <---Satgia Antioco <---Saussure <---Savants <---Savelli <---Saverio Attila <---Saverio Montalto <---Savoja <---Savona <---Scala I <---Scaldò <---Scalvini <---Scambiò <---Scardillo <---Schaff <---Schake <---Schakespeare <---Schakspeare <---Scheeben <---Scheu <---Schiappino <---Schleiermacher <---Scholle <---Schouten <---Schulbuch <---Schulbuch-Verlag <---Schulze Boysen <---Schònbach <---Sciaronovski <---Sciascia <---Science Economique <---Scientific Discovery <---Scientifiche Einaudi <---Scienza della letteratura <---Scienza della politica <---Scienze del linguaggio <---Scienze di Berlino <---Scienze sperimentali <---Scolò <---Scoppiò <---Scriptorum <---Scrivetemi <---Scuola Cattolica <---Scuole Serali <---Se Brian <---Se Dio <---Se Marx <---Se Verdi <---Se a Cipro <---Se in Marxismo <---Seara <---Sebastiano Mereu <---Sebeok <---Sebille <---Secci Giuseppe <---Secondo Carl Gustav Jung <---Secondo Flora <---Secondo G <---Secondo G B Rossi <---Secondo Perelman <---Seele <---Seelenprobleme <---Seemed <---Segni <---Segno di Eco <---Segre <---Segretariato del Popolo <---Segreteria dei Sindacati Rossi <---Segreteria di Stato <---Seguitò <---Seguì <---Sei-Settecento <---Sembra Marlène <---Semiologia <---Semiologia di J Martinet <---Semiotica <---Semioticeskije <---Semiotics Studies <---Semm <---Senato <---Seneca <---Senkatane <---Senti <---Sentité <---Sentì <---Septentrionale <---Serafico S <---Sergio Steve <---Serie M <---Serra Alata <---Serra-Sanna <---Servo <---Sessantacinque <---Sesto S <---Settantacinque <---Settembre nero <---Settimana Sociale <---Seurat <---Shakespeare <---Shakspeare <---Shartle <---Sheaspeare <---Shukri Al Quwatli <---Si Iegge <---Si sta bene sul Righi <---Sicignano <---Sidste Timer <---Sigloardo <---Signor Giudice <---Signor T <---Signore <---Signs <---Siinde <---Silkeborg <---Silla <---Silvio Avalle <---Simone Weil <---Sindacati Rossi di Moravská Ostrava <---Singolarissima <---Sini Bachisio <---Sini Francesco <---Sinngebung <---Sio Antonio <---Siria-Palestina <---Sistemò <---Sklovskij <---Skou <---Slezká Ostrava <---Slezská Ostrava <---Smettetela <---Smettila <---Smikhov <---Società Linguistica <---Sociologia industriale <---Sociologia religiosa <---Sociometria <---Société <---Sofia in Paolo Silenziario <---Soldi <---Solerà <---Sollevò <---Sommo Pontefice <---Sonne <---Sopov <---Sopprimer <---Sopron <---Sorasi <---Sorbona <---Soriano Ceccanti <---Sorighe Antonio <---Sorighe Giovanni <---Sorighe Raimondo <---Soro <---Soro Maddalena <---Soro Pasquale <---Soro Vincenzo <---Sorprenderà <---Sos <---Sospirò <---Sotto Benedetto <---Sottoripa <---Spagnoli <---Spartaco Gavagnini <---Spataro <---Spazziamo Orgosolo <---Sperò <---Spezzano <---Spiazzi <---Spinola <---Spinoza <---Spontanée <---Sposatela <---Staatsapparate <---Stabat Mater <---Staito <---Stalinallee <---Stalinismus <---Stara <---Statica <---Statistica <---Stato dei Soviet <---Stato di Israele <---Stato di Platone <---Statuto <---Stimatis <---Stoccarda <---Stocchiero <---Storia della Chiesa <---Storia ecclesiastica <---Storia locale <---Storia mondiale <---Storia sociale <---Storia universale <---Strachan <---Strada Janovic <---Strausberger Platz <---Strehlow <---Structuralisme <---Structuralist <---Stràppa <---Stràppati <---Studi Semiotici <---Studi Sociali <---Studium <---Stupì <---Stute <---Su ORGOSOLO <---Succu Carlo <---Succu Carmine <---Succu Emiliano <---Succu Luigi <---Suetoni Tranquilli <---Suez <---Suhrkamp Verlag <---Sujet <---Sukhonin <---Sull'Arno <---Sulla contraddizione <---Supramonte <---Sur <---Surgi <---Surprise <---Survivre <---Svegliò <---Swoboda <---Sykes <---Sykes-Picot <---Symbolgeschichte <---Système <---Sémantique <---Sòderblom <---Taalili <---Taddeo Gaddi <---Tagliata <---Tailhan <---Tamagno <---Tamùz <---Tanno <---Tanteddu Antonia <---Tanteddu Antonio <---Tanteddu Francesco <---Tanteddu Giovanni <---Tanteddu Pasquale <---Tanteddu Pietro <---Tanya Mule <---Taras Antonio <---Taras Giovanni <---Taras Nicola <---Tarbé <---Tarnopol <---Tarquinio Andò <---Tartu <---Tauer <---Tavibo <---Te-Ua <---Teatro <---Teatro Manzoni <---Tebetan Boo <---Tenkswatawa <---Tensk <---Tentò <---Tenuto <---Teologia Dogmatica <---Teologia dogmatica <---Teologia pastorale <---Teoria <---Teoricismo <---Teorija Literatury <---Terapeutica <---Terminò <---Terre <---Terzo Programma <---Tesi su Feuerbach <---Tesnière <---Tesoro <---Tessoni Antonio Luigi <---Testaccio <---Tetis <---Teun <---Texte <---Textes <---Textlinguistik <---Thaning <---Thateron <---The Art <---The Batienda <---The Christian <---The Fijians <---The Ghost <---The Harward <---The Hero <---The Indians <---The Labyrinth <---The Lambas <---The Melanesians <---The Papuas <---The Ritual View <---The Tebetan <---The Voyages <---Their <---Theodor W <---Theological Review <---Theoretical Practice <---Theory <---Thibaudet <---Tho <---Thoho <---Thomas Morus <---Thorsgade <---Théophile Gautier <---Tiamat <---Tiberio Spada <---Tiberius <---Tiberius III <---Tiera <---Tiibingen <---Times <---Tiranni <---Tischendorf <---Titi Livi <---Tito Ebulo <---Tito Livio <---Tito Manlio <---Tito Ricordi <---Toccandola <---Todeschini <---Todestriebes <---Todhurst <---Todo <---Todorov <---Toglietevi di mezzo <---Tolu Antonia <---Tommaso Moro <---Topica <---Topografia <---Tormes <---Tornaghi <---Tornata <---Tornerò <---Torniamo pure al bicchiere <---Torno <---Toronto <---Torre Del Greco <---Toschi <---Tosti <---Tous <---Toutes <---Traditional History <---Tragoidia <---Traité <---Trattato di Psicoanalisi <---Trauer <---Traversò <---Tre Tre <---Trenta <---Trespiano <---Tribunale Supremo <---Tricarico in Lucania <---Troiane Ecuba <---Trois <---Trono e Altare <---Trotskisti <---Trovandosi <---Trovo <---Trubeckoj <---Tu Attilio <---Tu sei sempre acuto <---Tua Vittoria <---Tucci <---Tucci S <---Turchi <---Tusini <---Tynianov <---Tzvetan <---U.S.A. <---Uakjtu <---Ubaldini <---Ubi <---Uha <---Uhà <---Ulbricht <---Umanesimo rurale <---Umano <---Una Pavana <---Ungaretti <---Ungherese Combattenti <---Unione <---Unione Sovietica <---Unione popolare <---Uniti Harry <---Universitaire de Bruxelles <---University <---Università di Marburgo <---Uno di noi <---Unsterbliche Opfer <---Untersuchungen <---Uomini Cattolici <---Uppsala <---Urbe <---Urmensch <---Urone <---Uroni <---Urschuld <---Urtò <---Urvarter <---Uspenskij <---Ustica <---Uteraturen <---Uto <---Utrecht-Antewerpen <---Uva <---V.E. <---VVN <---Vacci <---Vado <---Vaffarista <---Vai <---Valdera <---Valery Larbaud <---Valguarnera <---Valtournanche <---Valurta Giovanni <---Van Dijk <---Vannes <---Vanya Kleimenov <---Variano <---Varsavia <---Vasari <---Vatto <---Vautrin <---Vberweltlichen <---Vdikerpsycholo <---Vedi M <---Vedi Nuovi Argomenti <---Vediamone <---Velio Spano <---Venderò <---Venga <---Verband di Vienna <---Verdi <---Verdi Strepponi a Ricordi <---Verdi a Milano <---Verdi a Sant <---Verdi-Boito <---Verdi-Ricordi <---Verdiglione <---Verhàltnis <---Verlag Volk <---Verlaine <---Veroffenti <---Veronese <---Verschiedenheit <---Versuch <---Versueh <---Vescovi <---Vescovo <---Veselovskij <---Veselovskij-Sade <---Vesuvio <---Veviers <---Vextase <---Vhistoire <---Via Franklin <---Via IV <---Via Pretoria <---Via Trinità <---Via Zabaglia <---Vien <---Vierge <---Vigilia Pasquale <---Villages <---Villagrande <---Villar Pellice <---Villers <---Vincenzino Sofia <---Vindsor <---Vinogradov <---Vinterpretazione <---Vita Nazionale di Gramsci <---Vita Sociale <---Vittorino Veronese <---Vittorio Guida <---Vittorio Lanternari <---Viva Cristo <---Vivere in Cristo <---Vladimir Ja <---Vladko <---Volksverein <---Volley Paiute <---Volta Sistina <---Voltò <---Von <---Vopportunità <---Voprosy <---Vorresti <---Vorwerk <---Vox Populi <---Vrazzale <---Vuillard <---Vuota <---Vuscarino Domenico <---Véternel <---Wahrheity <---Walter Otto <---Walter Rosporka <---Walter Ulbricht <---Wandlungssymbol <---Waropen <---Wassen <---Watteau <---Watutzi <---Wcmdlungen <---Weberwiese <---Wechssler <---Weg Kamarade <---Wehrmacht <---Weiblichen <---Weidmann <---Weinrich <---Wellek <---Weltanschauung <---Weltaschuungen <---Werden <---West Berlin <---West-Berlin <---Western Electric <---Who <---Wiederholung <---Wiederholungzwanges <---Wilhelm Pieck <---Wilhelm Weissenhorn <---Wilhelmo Innocente <---Windsor <---Wintun <---Wodziwob <---Wolfenbuttel <---Work <---Wother <---Wowoka <---Wundt <---Wurzeln <---Wyandotts <---X a Pio <---Xakjtu <---Xango <---Yates <---Yorkshire <---Young <---Yusuf Zuwayyin <---Zabarda <---Zaiser <---Zamis <---Zarubek <---Zeiser <---Zeiss <---Zeitschrift <---Zentral <---Zentral-Australien <---Zi Minche <---Zia Filomena <---Ziirich <---Zika <---Zimmerwald <---Zinoviev <---Zio Michele Tribunale <---Zobbi <---Zock <---Zogu <---Zona Territoriale di Palermo <---Zoroastri <---Zum Problem <---Zurbaran <---Zurgin <---Zustànden <---Zwiazek Bojownikow <---abbaiano <---accademismo <---acconciano <---aclassista <---adocchiano <---affarista <---albertiani <---althusseriana <---amerindiani <---anarcosindacalista <---anatomicofisiologica <---anticomunista <---anticonformismo <---anticristiano <---antieconomicista <---antiempirismo <---antiempirista <---antifascisti <---antipoliteista <---antiromanticismo <---antisociologista <---antistoricismo <---antistoricista <---antiumanesimo <---antiumanista <---apologista <---apprendista <---apprendisti <---arabismo <---archeologica <---arricciano <---ascetismo <---assiologico <---astrattismo <---attivismo <---attivista <---attiviste <---attivisti <---australiani <---autisti <---autonomista <---autonomisti <---autoritarismo <---avvenirismo <---avveniristi <---avviano <---bachelardiano <---banditismo <---barista <---barthiano <---beneficiano <---biologica <---boitiana <---boitiane <---bolscevismo <---brasiliana <---brasiliani <---bruciano <---bukhariniano <---burocraticismo <---camorristi <---carrierismo <---cartesiano <---catechismo <---cattolicismo <---centesimi <---centralismo <---centrismo <---chiste <---cista <---classicismo <---classicisti <---classista <---collaborazionista <---cologia <---colonialismo <---colonialista <---colonialiste <---commercialista <---communiste <---comuniste <---conformismo <---conformiste <---corporativismo <---crociana <---cromatismi <---cronometrista <---cronometristi <---curialista <---d'Abord <---d'Adamo <---d'Agosto <---d'Alessandria <---d'Alexandre <---d'Althusser <---d'Amiens <---d'Antonio <---d'Aosta <---d'Arco <---d'Arno <---d'Ars <---d'Assistenza <---d'Attilio <---d'Auteurs <---d'Etat <---d'Etiopia <---d'Histoire <---d'Hopitaux <---d'Isal <---d'Israele <---d'Ivrea <---d'Ognissanti <---d'Oregina <---d'Orient <---d'Ulm <---d'élites <---d'étrange <---d'étude <---d'études <---d'étudiants <---dannunziana <---dannunzianesimo <---dell'Adriana <---dell'Africa <---dell'Alienazione <---dell'Alleanza <---dell'Alpi <---dell'America <---dell'Ammonizione <---dell'Anconella <---dell'Anno <---dell'Antonella <---dell'Apocalypsis <---dell'Apostolato <---dell'Arabia <---dell'Arcivescovado <---dell'Arno <---dell'Atlantico <---dell'Autore <---dell'Ecole <---dell'Egitto <---dell'Enciclopeda <---dell'Enciclopedia <---dell'Ente <---dell'Erlas <---dell'Etiopia <---dell'Eucaristia <---dell'Evoluzionismo <---dell'Humanité <---dell'Ideologia <---dell'Illuminismo <---dell'Impero <---dell'Impresa <---dell'Indice <---dell'Internazionale <---dell'Introduzione <---dell'Iraq <---dell'Islam <---dell'Isolotto <---dell'Istituto <---dell'Occidente <---dell'Oder <---dell'Opera <---dell'Ordine <---dell'Ospedale <---dell'Osservatore <---dell'Ottobre <---dell'Umanità <---dell'Uomo <---dell'Utopia <---dell'Uva <---democraticismo <---democristiana <---denunziano <---determinismo <---deviazionismi <---dicista <---disfattismo <---dispotismo <---dista <---dustrialismo <---ecclesiologica <---eclettismo <---economicista <---economismo <---economisti <---egiziana <---egiziane <---egiziani <---egiziano <---egoista <---elettricista <---elettricisti <---emiliane <---empiriocriticismo <---empiristi <---epistemologia <---epistemologici <---erotismo <---escatologia <---esistenzialismo <---espansionismo <---essenzialista <---estetismo <---estremismo <---estremista <---etimologica <---etnologia <---etnologiche <---evangelista <---evoluzioniste <---eziologica <---eziologico <---fagiani <---falstaffiana <---fanatismo <---fenomenologiche <---feticismo <---feuerbachiana <---feuerbachiano <---filologia <---filologico <---fischiano <---fisiologica <---fisiologici <---flaubertiana <---fonologica <---fonologico <---fordismo <---formalismo <---formalisti <---fraseologia <---freudiane <---freudiano <---freudismo <---fumista <---fumisti <---gallismo <---gauchismo <---geneaologie <---georgiano <---ghibertiana <---giansenismo <---giudaismo <---giuseppinismo <---goethiano <---gordiani <---gradualismo <---gramsciano <---gregoriano <---grossista <---hegeliani <---hegeliano <---hegelismo <---heideggeriano <---hitleriano <---hjelmsleviano <---iconismo <---ideologismo <---idéologie <---illuminismo <---imperialista <---impressionismo <---indiano <---individualismo <---ingaggiano <---integralismo <---integralista <---internazionalismo <---interventismo <---intervenzionista <---interviste <---invecchiano <---iraniani <---islamista <---israeliana <---israeliano <---isterismo <---istrionismo <---joyciano <---junghiana <---junghismo <---kantiane <---kantiano <---kierkegaardiana <---laforghiana <---laicista <---lanciano <---lanesiano <---latifondismo <---leniniste <---leoniano <---liana <---liberismo <---lillipuziane <---lismo <---listi <---logia <---logie <---luxemburgismo <---macheriana <---mahdisti <---maltusianesimo <---manierismi <---manierismo <---manismo <---manualisti <---mariane <---mariano <---mariologico <---massimalista <---massimalisti <---matérialiste <---meccanicismo <---meccaniciste <---mecenatismo <---melanesiani <---meridionalista <---messianismi <---metalogismi <---meteorologiche <---meteorologico <---metodologici <---mineralogia <---mismo <---mitologica <---mitologiche <---mitologico <---modernista <---moralismo <---moralisti <---morfologia <---morfologico <---moristi <---morrisiana <---murriana <---murrismo <---musicista <---musicologia <---mythologie <---narratologia <---nasseriano <---nativisti <---naturalismo <---naturalista <---naturalisti <---nazionalisti <---neiresistenzialismo <---nell'Abruzzo <---nell'Agro <---nell'Alto <---nell'Apostolato <---nell'Avvertenza <---nell'Eclissi <---nell'Economia <---nell'Ottobre <---nell'Utopia <---neobrasiliani <---neoclassicismo <---neofascista <---neopaganesimo <---neopositivismo <---neorealismo <---neutralismo <---nologia <---nomismo <---nosologici <---oculista <---odiano <---oggettivismo <---omologie <---ontologici <---operaismo <---operaista <---operista <---oscurantismo <---ostracismo <---paralogismi <---parapsicologia <---parlamentarismo <---parnassiano <---parnassismo <---parrocchiani <---parrocchiano <---parrocchismo <---parrochismo <---pasoliniane <---passatista <---paternalismo <---patriottismo <---pedologiche <---peirciana <---perativisti <---persiano <---pessimista <---pigliano <---piononista <---politeiste <---positiviste <---pragmatista <---precristiana <---preziosismi <---primeggiano <---primitivismo <---professionismo <---professionisti <---profetismi <---profetismo <---progressista <---pronunziano <---proppiano <---proselitismo <---protestantesimo <---proustiano <---provincialismo <---psicanalista <---psicoanalista <---psicoanalisti <---psicopatologia <---purismo <---puristi <---puttanismo <---qualunquista <---quista <---razzista <---razziste <---realista <---resocontista <---revisionismi <---revivalisti <---riacquista <---riallacciano <---riana <---riani <---ricista <---riecheggiano <---riformismo <---riformisti <---rilasciano <---rischiano <---risvegliano <---rossiniana <---ruffiani <---sacerdotalismo <---saggiano <---sahariana <---salesiani <---satanismo <---saussuriana <---saussuriane <---sbucciano <---scagliano <---scarseggiano <---schematismi <---schiano <---schumacheriano <---scissionisti <---scrosciano <---sdoppiano <---secentista <---semifascisti <---seminaristi <---semiologia <---semiologici <---semiologico <---sensisti <---separatiste <---seriani <---settarismo <---shaesperiano <---shakespeariana <---shakespeariani <---siberiano <---simbolismi <---sincretiste <---sindacaliste <---sindacalisti <---sinistrismo <---sionisti <---siriana <---siriane <---siriani <---siriano <---sista <---siste <---socialsciovinismo <---sociologismo <---soggettivismo <---solipsismo <---sorvegliano <---soteriologica <---soteriologiche <---soteriologico <---speariana <---speculativismo <---spiano <---spinoziana <---squadristi <---stacanovismo <---stacanovista <---stacanovisti <---stakanovisti <---staliniane <---staliniani <---statalismo <---stiani <---storicista <---storiciste <---strumentalismo <---strutturalista <---strutturalisti <---succhiano <---sull'Arno <---sull'Assistente <---surrealisti <---sémiologie <---tafaristi <---tagliano <---tediano <---telefonista <---telegrafista <---teleologia <---teologiche <---teologico <---teoricismo <---teoricista <---terminologiche <---terrorismo <---terroristi <---thista <---thisti <---thusseriano <---ticismo <---tipologico <---tista <---tivismo <---toriana <---totalitarismi <---totemismo <---traumatismo <---trecentisti <---trotskismo <---trotskista <---trotskisti <---umaniste <---umanisti <---ungarettiano <---urbanesimo <---utopisti <---variano <---veneziana <---veneziano <---verdiana <---verdiani <---verdiano <---vichiano <---virtuosismo <---vismo <---vittoriani <---vittoriano <---vocabulismo <---xista <---zifascista <---È Tunica <---Éditions France <---Ùber <---Ùberweltlichen



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL