→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Geschichte è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 54Analitici , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Zanardo, Il «manuale» di Bukharin visto dai comunisti tedeschi e da Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]sta distinzione. Sembra che essa appaia nella sua forma matura relativamente tardi, verso il ’25’27. Nel ’27, quando uscirà la prima traduzione tedesca di Materialismo ed empiriocriticismo,340

I documenti del convegno

sarà resa definitiva dalla polemica con cui venne accolta dagli intei' lettuali socialisti o vicini al socialismo di tendenze neocriticiste (Max Adler 1, Siegfried Marck...2).

In un articolo del ’25, Eine materialistische Geschichte des menschlichen Denkens, che è una recensione alla traduzione ' tedesca di un libro di Bogdanov3, Kautsky critica nei marxisti russi il semplicismo,, il non uscire dalla conoscenza dottrinaria di Marx, il muoversi fra principi astratti, l’essere incapaci di vedere il terreno su cui poggiano quei principi e quindi all’occasione di arricchirli, l’essere sostanzialmente gli esponenti rigorosi di una tradizione colta. Una più specifica distinzione fra marxismo filosofico sovietico e marxismo filosofico europeo occidentale {westeuropàisch) si può trovare in un articolo di Alexander Schifrin del 1[...]

[...]azione del marxismo, l’opportunità di non mettere in mostra in certe sedi gli eventuali contrasti del fronte ideologico.

Non a caso, a fronteggiare apertamente Bukharin, sono due intellettuali di mestiere, Fogarasi e Lukàcs. Fogarasi aveva collaborato, come Lukàcs, nel ’20’21, al Kommunismus di Vienna, la rivista che fu per un certo tempo « rivista deirinternazionale comunista per i paesi dell’Europa sudorientale ». Nel ’24, nella polemica su Geschichte und Klassenbewusstsein, sarà attaccato da Deborin e Thalheimer2 quale discepolo di Lukàcs. Lukàcs, Korsch e in secondo piano Fogarasi, Revay e alcuni altri furono allora il gruppo che pensò, filosoficamente, con maggiore originalità (abbiano valore transitorio o permanente le loro conclusioni) il marxismo, l’esperienza sovietica, le esperienze comuniste europee.

Fogarasi ammette3 che il Manuale di Bukharin ha colmato una lacuna della letteratura marxista. I lavori di Plekhanov e Gorter sono invecchiati e quello recente di Cunow è riformista. La prima questione che egli pone è di natura pol[...]

[...]acità di assimilarne i movimenti positivi.

1 Internationale Literatur, 1933, n. 2, pp. 1857. È stata ripubblicata recentemente col titolo « Mein Weg zu Marx » (Lukàcs zum siebzigsten Geburtstag, Berlin, 1955).350

I documenti del convegno

Che esistesse la possibilità di uscire sia pure lentamente da questo intellettualismo è dimostrato dall’attività di Lukàcs degli anni '2224. Nei suoi articoli fin verso il ’20, sia in quelli inclusi in Geschichte und Klassenbewusstsein sia in quelli che ritenne opportuno escludere (usciti in Kommunismus e in altri periodici) sono visibilissimi il semplicismo, l’hegelismo, il settarismo. Meccanicisticamente sono svolti per esempio i rapporti fra materialismo delle scienze della natura e capitalismo, fra materialismo storico e proletariato. Si confronti l’astrattezza deU’articolo « Klassenbewusstsein » 1 dove tenta di stabilire i rapporti fra classi e concezioni ideali, con la sensibilità storica con cui Gramsci analizza lo sviluppo e i nessi reali delle ideologie. Del marxismo si vedono solo gli aspett[...]

[...]i nella Internationale Literatur. Il processo di cristallizzazione che iniziò verso il ’31, non solo prese le mosse da una situazione ideologica in cui in genere non influiscono più intellettuali di questo tipo, ma iniziò proprio con una rottura violenta col centro e la sinistra politica della socialdemocrazia tedesca. Il bolscevismo, il comuniSmo, anche per il periodo precedente al ’14, fu definito un fatto essenzialmente russo (lettera

1 In Geschichte und Klassenbewusstsein. È del 1920. Su Kommunismus ne usci solo una parte nei numeri 14 e 15 dell’apr. 1920.

2 Ancora in Geschichte und Klassenbewusstsein.

3 Lenin, Studie ùber den Zusammenhang seiner Gedanken, Wien, 1924.Aldo Zanardo

351

di Stalin del ’31 alla Rivoluzione proletaria). I filosofi ne trassero le conclusioni e nelle nuove esposizioni sistematiche, anche in Germania, si riservò un capitolo alla critica del materialismo meccanicistico di Mehring e della Luxemburg1. È pur vero che questo marxismo si era liberato di Bukharin, è vero che combatteva contro il materialismo volgare2, che sottolineava ancora gli aspetti dialettici. Ma tutto questo non impedì l’involuzione dogmatica, non sviluppò dei quadri[...]



da Massimo Mila, Guillaume Dufay, musicista franco-borgognone in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]
Non si sa con certezza in quale università Dufay abbia compiuto gli studi di legge, conseguendo, non prima del 1441, non dopo il 1446, il titolo di baccalarius in decretis: forse a Parigi, forse a Torino o a Bologna. La formazione giuridica di Dufay potrebbe rispecchiarsi nel curioso mottetto profano Juvenis qui puellam, che è tutto una dissertazione di diritto canonico. Tuttavia, per il suo stile arcaico, Johannes Wolf, l'illustre autore della Geschichte der Mensural Notation von 12501460, voleva respingere questo mottetto addietro, negli anni della giovinezza di Dufay.
Gli ultimi ventiquattro anni della sua vita Duf ay, divenuto ormai celebre e autorevole, li trascorse nella pace del canonicato di Cambrai (doveva, non si sa quando, essere passato allo stato ecclesiastico, perché risulta che aveva voto nel capitolo dei canonici). Non pare che sia mai stato maestro di cappella della cattedrale. Abbandonato il genere profano della canzone, si dedicò ora esclusivamente alla composizione di musica sacra. Onorato come un maestro, veniva talvolta [...]

[...] al nostro autore). Dufay comunica la scoperta a Josquin, che conferma l'osservazione. Entusiasmo e abbraccio dei due amici, che cantano insieme a due voci la doppia melodia. « Le contrepoint venait d'être découvert! »
Se da un giornale di mode non si poteva aspettare di meglio, alla critica romantica si deve la prima intuizione della grandezza di Dufay. I due capitoli a lui dedicati da August Wilhelm Ambros nel secondo volume della sua geniale Geschichte der Musik (1864), che sta alla musica come la Storia del De Sanctis sta alla letteratura italiana, superati, lacunosi ed inesatti finché si vuole, restano ancor oggi una delle piú nutrienti letture che sul nostro musicista si possano fare. È merito suo il riconoscimento del valore assoluto, non in funzione di transizione storica, dell'arte di Dufay.
Oggi, con la pubblicazione delle opere complete e con la frequenza d'esecuzioni che ne deriva, la sua arte si risveglia come una bella addormentata nel bosco. Comincia a risplendere il valore d'una vasta produzione posta a un crocevia dell'evoluz[...]

[...]el suo tempo: quella francofiamminga o borgognona, quella inglese e quella italiana. La sua penetrazione è lenta e insinuante, ma non è destinata ad arrestarsi tanto presto, e già si va facendo strada presso certi studiosi la convinzione che in Duf ay si debba vedere uno dei piú grandi musicisti d'ogni tempo.
MASSIMO MILA
BIBLIOGRAFIA
FRANZ XAVIER HABERL, Wilhelm Du Fay. Monographische Studie über dessen Leben und Werke, in Bausteine für Musikgeschichte, Breitkopf und Härtel, Leipzig 1885; JOHN STAINER, Dufay and his contemporaries, Novello, London 1908; CHARLES VAN DEN BORREN, Guillaume Dufay. Son importance dans l'évolution de la musique au XV. siècle, Marcel Hayez, Bruxelles 1925; RUDOLF BOCKHOLDT, Die frühen Messekompositionen von Guillaume Dufay, H. Schneider, Tutzing 1960; CH. E. HAMM, A chronology of the works of Guillaume Dufay based on a study of mensural practice, Princeton University Press, 1964; AUGUST WILHELM AMBROS, Geschichte der Musik, Zweiter Band, F.E.C. Leuckert, Leipzig 1891 (3a ed.), pp. 339395 e 437540; CHARLES VAN DEN [...]

[...] JOHN STAINER, Dufay and his contemporaries, Novello, London 1908; CHARLES VAN DEN BORREN, Guillaume Dufay. Son importance dans l'évolution de la musique au XV. siècle, Marcel Hayez, Bruxelles 1925; RUDOLF BOCKHOLDT, Die frühen Messekompositionen von Guillaume Dufay, H. Schneider, Tutzing 1960; CH. E. HAMM, A chronology of the works of Guillaume Dufay based on a study of mensural practice, Princeton University Press, 1964; AUGUST WILHELM AMBROS, Geschichte der Musik, Zweiter Band, F.E.C. Leuckert, Leipzig 1891 (3a ed.), pp. 339395 e 437540; CHARLES VAN DEN BORREN, Dufay e la sua scuola, in Storia della musica (The New Oxford History of Music), IH, Ars nova e Umanesimo (13001450), cap. VII, pp. 239266, Feltrinelli Editore, Milano 1964; N. BRIDGMAN, La vie musicale au Quattrocento, Ed. Gallimard, Parigi 1963; H. C. WOLFF, Die Musik der alten Niederländer, Leipzig 1956; M. BUKOFZER, Studies in medieval and renaissance music, New York 1950; ARNOLD SCHERING, Studien zur Musikgeschichte der Frührenaissance, C. F. Kahnt Nachfolger, Leipzig 1914 (pp. 1[...]

[...]5 e 437540; CHARLES VAN DEN BORREN, Dufay e la sua scuola, in Storia della musica (The New Oxford History of Music), IH, Ars nova e Umanesimo (13001450), cap. VII, pp. 239266, Feltrinelli Editore, Milano 1964; N. BRIDGMAN, La vie musicale au Quattrocento, Ed. Gallimard, Parigi 1963; H. C. WOLFF, Die Musik der alten Niederländer, Leipzig 1956; M. BUKOFZER, Studies in medieval and renaissance music, New York 1950; ARNOLD SCHERING, Studien zur Musikgeschichte der Frührenaissance, C. F. Kahnt Nachfolger, Leipzig 1914 (pp. 138141, su: Et in terra pax e su: Par droit je puis bien complaindre; pp. 164169 sulla canzone Se la face ay pale e sulla sua trascrizione organistica; p. 179 su un Salve Regina); S. CORDERO DI PAMPARATO,
GUILLAUME DUFAY, MUSICISTA FRANCOBORGOGNONE 171
Guillaume Dufay alla corte di Savoia, in « Santa Cecilia », 1925; F. ALBERTO GALLO, Citazioni da un trattato di Dufay, in « Collectanea Historiae Musicae », iv, Olschki, Firenze 1966; A. LANGE, Une lettre du duc Louis de Savoie au duc de Bourgogne à propos de Guillaume Du Fay, in [...]

[...]u duc Louis de Savoie au duc de Bourgogne à propos de Guillaume Du Fay, in « Publication du Centre Européen d'Etudes BurgondoMédianes », Ix (1967), pp. 103105; MARGARET and JAN BENT, Dufay. Dunstable. Plummer. A new source, in « Journal of the American Musicological Society », fall 1969, pp. 394425; M. RANDEL, Emerging triadic tonality in the XV century, in « The Musical Quarterly », LVII, 1 (gennaio 1971), pp. 7386; H. BESSELER, in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, vol. in, ad vocem, Ed. Bärenreiter, Kassel 1954; N. BRIDGMAN, in La Musica, vol. II, ad vocem, Ed. Utet, Torino 1966; M. MILA, Guillaume Dufay. I. Canzoni e Mottetti. II. Messe e altre composizioni liturgiche, Corsi universitari G. Giappichelli, Torino 1972 e 1973.
DISCOGRAFIA
GUILLAUME DUFAY, Missa sine nomine, Capella Cordina, Alejandro Planchart director, Lyrichord stereo, LLST 7234 (contiene anche la Missa Fuit homo missus, di Anonimo).
ID., Missa sine nomine, Clemencic Consort, Ars Nova (Harmonia Mundi) VST 6035 stereo (contiene anche: Danze medioevali, tra cui il ronde[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] M. Tronti, Alcune questioni intorno al marxismo di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]ogica di questi scritti giovanili con il pensiero maturo di Gramsci. Ed in effetti la collocazione storica che egli assegna al pensiero di Marx, l'angolazione ideale da cui egli lo guarda, rimarranno identiche in tutte le note dei Quaderni.

serire l’efficacia storica della volontà debba significare negarla alle condizioni oggettive ». Cfr. Rodolfo Mondolfo, Sulle orme di Marx, nelle note che sono del ’19.

1 Was ist ortodoxer Marxismus?, in Geschichte und Klassenbewusstsein, Berlin, 1923.

2 Rinascita, cit., p. 147.308

I documenti del convegno

« Fino alla filosofia classica tedesca, la filosofia fu concepita come attività ricettiva o al massimo ordinatrice, cioè fu concepita come conoscenza di un meccanismo obbiettivamente funzionante all’infuori dell uomo. La filosofia classica tedesca introdusse il concetto di “ creatività ” del pensiero, ma in senso idealistico e speculativo. Pare che solo la filosofia della prassi abbia fatto fare un passo avanti al pensiero, sulla base della filosofia classica tedesca... » \

Hegel dialetti[...]



da Andrea Binazzi, Raffaele Pettazzoni in KBD-Periodici: Belfagor 1984 - 3 - 31 - numero 2

Brano: [...]ella sua mente di quei concetti che avrebbe poi precisato di non aver appreso a nessuna scuola20. Si trovò quasi sempre da solo a cercare spazio per far conoscere il lavoro suo e della sua scuola romana. Ne troviamo una testimonianza puntuale nelle lettere indirizzate a Ernesto Codignola in qualità di direttore della « Civiltà moderna ». AlPinizio del 1930, gli spedi un estratto delle voci da lui redatte per la seconda edizione della Religion in Geschichte und Gegenwart, insieme a una lettera dove gli proponeva che i suoi scritti fossero recensiti sulla rivista:

... Io sto battagliando da tempo contro studiosi stranieri intorno al concetto di monoteismo e al suo sviluppo nella storia delle religioni. Recentemente ho avuto modo di far conoscere largamente le mie idee in proposito, avendo avuto Pincarico di scrivere Particolo « Monoteismo » e « Monolatria » per la più diffusa enciclopedia tedesca di scienze religiose, di cui ora si pubblica la seconda edizione. Che all’estero certi problemi trovino maggiore interesse che da noi è noto. Ma che [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Geschichte, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Pratica <---Storia <---italiana <---Ciò <---Filosofia <---Perché <---Scienze <---Scienze naturali <---Stato <---Storiografia <---ideologia <---italiano <---marxismo <---realismo <---siano <---Bibliografia <---Dialettica <---Die <---Dio <---Diritto <---Dogmatica <---Engels <---Feuerbach <---Gramsci <---Hegel <---Il lavoro <---Klassenbewusstsein <---Logica <---Lukàcs <---Marx <---Metafisica <---Sistematica <---Sociologia <---capitalismo <---evoluzionismo <---fascismo <---gnoseologico <---gramsciana <---hegelismo <---idealismo <---ideologica <---ideologico <---ideologie <---italiani <---leninismo <---marxista <---marxisti <---materialismo <---metodologia <---metodologica <---metodologico <---monismo <---nismo <---positivismo <---riformista <---semplicismo <---sindacalismo <---socialismo <---sociologia <---storicismo <---Abbandonato <---Adieu <---Adolph Weber <---Adrien Petit <---Advenit <---Agincourt Carol <---Agnus <---Alden Gilchrist <---Alejandro Planchart <---Alexander Schifrin <---Alleluja <---Allweisheit <---Alma Redemptoris <---American Musicological Society <---Amici del Mondo <---Ammesso <---Amours <---Andrea Antico <---Andrea Binazzi <---Angelo Paccagnini <---Anna di Cipro <---Anonimi <---Anonimo <---Antifone <---Antoine Busnois <---Antoine Vérard <---Antonio Banfi <---Antonio Labriola <---Antonio Squarcialupi <---Anzi <---Arbeiterbewegung <---Arbeiterliteratur <---Archiv Produktion <---Armes <---Arnold Sch <---Arras <---Ars <---Ars Nova <---Arturo Carlo Jemolo <---August Wilhelm <---Ave <---Avenarius <---Axelrod <---Bach Guild <---Ballades <---Balthasar Resinarius <---Banfi <---Bausteine <---Beata Mater <---Beato Angelico <---Bebel <---Bebel-Bolschewiki-Socidismus <---Becattini <---Belfagor <---Belges <---Benedetto Croce <---Benedictus <---Bergson <---Berna <---Bernstein <---Besançon <---Besseler <---Blance <---Bogdanov <---Bonagiunta <---Bonté <---Borgogna <---Borgogna Filippo <---Borren <---Bourgogne <---Bourguignon <---Brahms <---Breitkopf <---Brumel <---Brìefwechsel <---Buetens Lute <---Bukharin <---Buon <---Burgundiae <---Burgundy <---Cacce <---Cambrai <---Cambrésis <---Cantus <---Capella <---Capella Antiqua <---Capella Cordina <---Capitale <---Carissimi <---Carlo Malatesta <---Carneade <---Carte Ernesto <---Catalina Dufay <---Centre Européen <---Certo in Lukàcs <---Chamber Choir <---Chambéry <---Chambéry I <---Champion <---Chansons <---Charolais <---Chimay <---Christe <---Chronique <---Citazioni <---Cito da Ruth <---Civiltà <---Classi <---Clemencic Consort <---Coda <---Codignola <---Collana <---Collectanea Historiae <---Con Pettazzoni <---Conditor <---Conducted <---Constantinople <---Constantinopolitanae <---Costantinopoli <---Craindre <---Cunow <---Darvin <---David Ricardo <---De Maistre <---De Martino <---Deborin <---Dei <---Del Gandini <---Demetra <---Denkens <---Der Kampf <---Der Sowjetmar <---Der Sozialismus <---Deul <---Deutsche Grammophon Gesellschaft <---Di ANONIMI <---Die Gesellschaft <---Die Musik <---Die Musik in Geschichte <---Dio di Duf <---Direction Charles Ravier <---Diritto canonico <---Disco N <---Donizetti <---Donnez <---Donnés <---Dueil <---Dufay <---Dufay di Nuper <---Dunstable <---Dynamic So <---Ecco <---Edimburgo <---Eine <---Electrola <---Eliade <---Emerging <---Enciclopedia Italiana <---Entro <---Epitaphe <---Erganzung <---Erkenntnis <---Ermeneutica <---Ernesto De Martino <---Esecuzioni del Piccolo Complesso <---Estampie <---Etnografia <---Etnologia <---Excelsa <---F.E.C. <---Fauré <---Feltrinelli Editore <---Fenomenologia <---Festmusik <---Fidelity LL <---Filles <---Filologia <---Filosofia della pratica <---Filosofia e storia <---Finmeccanica <---Fleur de Rhétorique <---Flos <---Fogarasi <---Foot Moore <---Franca Gazzarri <---Franchino Gaffurio <---Franchoise <---Franz Xavier <---François Villon <---Frazer <---Friburgo <---Friedrich Adler <---Fritz Riickert <---Fulgens <---Fumeux <---Galvano Della Volpe <---Geburtstag <---Gedanken <---Gegenwart <---Geistliche <---Gemeinverstàndliches Lehrbuch <---Gentile a Ernesto Codignola <---George Thomson <---Geschichtsauffassung <---Geschkhte <---Ghizeghem <---Giannozzo Manetti <---Giappichelli <---Giappone <---Gilles Binchois <---Gilles Mureau <---Giovanni Gentile <---Giovanni Macchia <---Giovanni in Persiceto <---Gli <---Gnoseologia <---Gothic Cathedral <---Gott Sch <---Grayson Burgess <---Grecia <---Grunbergs Arcbiv <---Guild DG <---Guillaume Du Fay <---Guillaume Dufay <---Guillaume de Machault <---Guittone <---Haberl <---Hamburg <---Hans Gillesberger <---Hayne <---Heiliger Geist di Balthasar Resinarius <---Heinrich Besseler <---Hermann Duncker <---Historiae Musicae <---Historical Materialism <---Huizinga <---Hymnen <---Hélas <---Iconografia <---Il Mondo <---Il bolscevismo <---Imperii <---Infine <---Instrumental <---International Publishers <---Internationale Literatur <---Internationale Presse <---Intorno a Gramsci <---Isorhythmic Motets <---Italian Renaissance <---Italiana di Musicologia <---Jahrbuch <---Jahrhundert <---Jannequin <---Jardin de Plaisance <---Jean Lemaire <---Johannes Tinctoris <---Johannes Wolf <---John Beckett <---John Dunstable <---Josquin <---Josquin Desprès <---Jugendinternationale <---Jung-Marxisten <---Juvenis <---Kahnt Nachfolger <---Kant <---Kanti <---Kantilenen <---Kantilenen-Messen <---Karl Kautsky <---Karl Marx <---Kautsky <---Kees Otten <---Kere <---Kiesewetter <---Kommunismus <---Kommunismus di Vienna <---Konrad Ruhland <---Konrad Schmidt <---Korsch <---Kovanscina <---Kurt SAUERLAND <---Kyrie <---La Alfonsina <---La Civiltà Moderna <---La Critica <---La Morra <---La Musica <---La Pernette <---La Spagna <---La lotta <---La rivoluzione contro il Capitale <---Labriola <---Lamentatio Sanctae <---Lamentatio Sanctae Matris Ecclesiae <---Lamentation <---Lamentazioni di Geremia <---Lannoy <---Lannoys <---Lantins <---Lasso <---Le Jardin <---Lebenschauung <---Leeuw <---Lehrbuch <---Leipziger Allgemeine <---Leitung Konrad <---Lenin <---Leonardo Giustiniani <---Lesgaft <---Leuckert <---Libri <---Liebesliederwalzer <---Linguistica <---Loggettività <---Loqueville <---Lorenzo Monaco <---Lospinoso <---Louis de Savoie <---Lucio COLLETTI <---Ludwig Feuerbach <---Lute Ensemble <---Luxemburg <---Luxemburg sulla Rivoluzione <---Lyrichord <---Lyrichord High Fidelity <---Lévy <---Lévy-Bruhl <---Ma Zeus <---Ma in Gramsci <---Machault <---Madonne di Lorenzo Monaco <---Madrigal Singers <---Magnanimae <---Magnas <---Magnificat VI <---Malateste <---Manuale di Bukharin <---Marcel Hayez <---Marche <---Maria del Fiore <---Marx-Lenin <---Marxismusstudien di Tubinga <---Masterpieces <---Matematica <---Materialìsmus <---Max Adler <---Max Miiller <---Meccanicisticamente <---Mehring <---Mein Weg <---Memling <---Mensural Notation <---Messa <---Messa Dufay <---Messa Se <---Messa da Requiem <---Messekompositionen <---Messen <---Messire Gille Arpin <---Messire Guillaume <---Michael Morrow <---Middle Ages <---Mirandas <---Miroslav Venhoda <---Mirsky <---Missa Ave <---Missa Caput <---Missa Fuit <---Missa Sancti <---Missa Sancti Antonii Viennensis <---Missa Sancti Jacobi <---Miti <---Mon <---Monographische Studie <---Monotheismus <---Moribus <---Motetten <---Mozart <---Mundi <---Musica <---Musical Quarterly <---Musicologia <---Musicology di Roma <---Musikgeschichte <---Musique <---Nationalreligion <---New Oxford <---Nicolas Grenon <---Nonesuch <---Nonesuch H <---Nonesuch Records <---Notaro <---Nuova Rivista Storica <---Nuovi Argomenti <---Nuper <--- <---O.R.T.F. <---Obrecht <---Occhi <---Ockeghem <---Omnes <---Otto Bauer <---Oxford History <---Padua <---Palestrina <---Panno <---Particolo <---Patriae <---Pedagogia <---Pensiero filosofico <---Persiceto <---Pestratto <---Petit Coclicus <---Petrassi <---Pettazzoni <---Pettazzoni a Ernesto Codignola <---Philips <---Piacenza <---Piccardia <---Pierre Branchicourt <---Pierre Dailly <---Pierre Fontaine <---Pietro Aron <---Pietrogrado <---Pigorini di Roma <---Pincarico <---Pisanello <---Pjatakov <---Plaisance <---Plekhanov <---Plummer <---Poetica <---Poriginaria <---Post-Communio <---Prague Madrigal <---Presse Korre <---Près <---Publication <---Pucelotte <---Puisque <---Purcell Consort <---Pure <---Purg <---Purgatorio <---Pvm Convegno Volta <---Quale <---Quam <---Quis <---Raffaele Pettazzoni <---Ramacina <---Reges Tharsis <---Religion in Geschichte <---Religione nella Grecia <---Resveillez <---Resveilliés <---Retorica <---Revay <---Rhétorique <---Rivista Italiana <---Robert Morton <---Rodolfo Mondolfo <---Roger Blanchard <---Rondeaux Resvellons <---Rosa Luxemburg <---Rue <---Russia <---Ruth FISCHER <---Sacra Regina di Andrea Antico <---Saint-Gothard <---Salvatorelli <---Salve Regina <---Samotracia <---Sancte Spiritus <---Santa Cecilia <---Santa Maria <---Santoli <---Sardegna <---Sassulic <---Savoie <---Schmidt <---Sebald Heyden <---Serafino Aquilano <---Serie Reflexe <---Siegfried Marck <---Simmel <---Società <---Sociology <---Sombart <---Sorel <---Soziologie <---Spiritus Domini <---Squarcialupi <---Staatsmotetten <---Stainer <---Stalin <---Stanley Buetens <---Stato di Torino <---Storia del De Sanctis <---Storia religiosa <---Studi <---Studi Etruschi <---Sub Ar <---Sulla <---Superius <---Supraphon <---Supremum <---Syntagma Musicum <---System <---Taccei <---Tagesfrage <---Tappster <---Telefunken <---Teologia <---Teoretica <---Testi <---Thalheimer <---The <---The Azincourt <---The Bach <---The Berkeley Chamber Singers <---The Musical <---The Musical Quarterly <---Thomas Chevru <---Thonon <---Tous <---Tractatus <---Triste España <---Très <---Tubinga <---Turnabout <---Turnabout TV <---Tutzing <---Ugo Casalegno <---Urmono <---Urmonotheismus <---Utet <---Van Eyck <---Vanguard <---Vard <---Venetia <---Vergene <---Verso <---Veuerbach <---Vexilla <---Victor Adler <---Videa <---Viene <---Vienna Chamber <---Vierkandt <---Vincentia <---Vittoria Colonna <---Voices <---Volksbuchhandlung <---Wechsel <---Wechsel-Melodik <---Wilhelm Ambros <---Wilhelm Du <---Xavier Haberl <---Yltalia <---Zanctrdo <---Zancvrdo <---Zanordo <---Zarathustra <---Zeus <---Zeus Lykàios <---Zusammenhang <---Zweiter Band <---abbiano <---anarchismo <---animismo <---antirevisionismo <---antropologica <---archeologica <---assiologica <---atletismo <---attivismo <---bakunismo <---bifrontismo <---biologiche <---blanquismo <---bolscevismo <---clericalismo <---comparativismo <---comunista <---comuniste <---comunisti <---conciliano <---confessionalismo <---cristianesimo <---criticismo <---crociana <---crociani <---d'Austria <---d'Etudes <---d'Italia <---d'Oriente <---deiridealismo <---dell'Archivio <---dell'Ars <---dell'Impero <---dell'Iran <---dell'Ottocento <---determinismo <---dinamismo <---dottrinarismo <---echeggiano <---economista <---egoismo <---empiriocriticismo <---esperantismo <---espressionismo <---etimologia <---etnologia <---etnologica <---etnologici <---fatalismo <---fenomenologia <---fenomenologica <---feticismo <---feuerbachiana <---feuerbachiano <---filologia <---filologica <---filologico <---filosofismo <---fisiologici <---futuriste <---gentiliana <---giusnaturalismo <---gnoseologia <---gnoseologica <---goethiano <---gradualismo <---gramsciane <---gramsciano <---gregoriana <---gregoriano <---hegeliana <---hegeliano <---ideologiche <---ideologici <---imperialismo <---incrociano <---indiana <---indoeuropeismo <---intellettualismo <---intuizionismo <---italiane <---kantismo <---lasciano <---leninista <---leniniste <---liberalismo <---lismo <---lultrasoggettivismo <---marxiana <---marxiste <---massimalismo <---materialisti <---meccanicismo <---metodologiche <---metodologici <---misticismo <---mitologia <---monoteismo <---morfologismo <---musicista <---musicisti <---musicologico <---neirempiriocriticismo <---nell'Agnus <---nell'Unione <---neocriticiste <---neohegeliane <---neohegelismo <---neoidealismo <---neoidealisti <---neokantiani <---nominalismo <---ontologica <---ontologico <---opportunismo <---organista <---paganesimo <---parallelismo <---particolarismo <---passatismo <---persiane <---pettazzoniani <---poggiano <---polifonista <---politeismo <---pragmatiste <---progressisti <---prussiano <---psicologici <---psicologico <---psiconeurologico <---relativismo <---revisionismo <---riformismo <---rinviano <---romanticismo <---scientismo <---scolasticismi <---settarismo <---siciliano <---simbolismo <---siste <---socialista <---socialiste <---socialisti <---sociologica <---sociologico <---sociologie <---soggettivismo <---spiritualismo <---stiano <---storicista <---teleologia <---teologia <---terrorismo <---testimoniano <---tipologico <---umanesimo <---umanista <---universalismo <---variano <---volontarismo <---zarista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL