→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Genealogia è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 171Analitici , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Recensione di Riccardo Bruscagli a Giovanni da Pozzo, L'ambigua armonia. Studio sull'Aminta del Tasso in KBD-Periodici: Belfagor 1984 - 3 - 31 - numero 2

Brano: [...]stampa, ma che in quella forma epistolare impaziente ed eccessiva erano senz’altro da escludere. Queste decisioni, appunto, spettano agli “eredi” ».RECENSIONI

249

renziate tecniche di attacco, circuisce YAminta da più lati, ora ripercorrendo le coordinate essenziali della storia politica e sociale di Ferrara nel Cinquecento, ora soffermandosi sul contesto più propriamente culturale in cui la mirabile favola si formò, ora dando spazio alla genealogia delle fonti, da quelle propriamente teatrali a quelle egloghistiche, ora sfruttando le resultanze del lavoro filologico compiuto dagli specialisti (specie dal Sozzi, benemerito editore del teatro tassiano), ora infine applicandosi ad una lettura interna òe\Y Aminta, sezionata in una minuta paragrafatura che accoglie sia osservazioni di carattere strutturale (su Lo statuto dei personaggi, per esempio), sia di ordine linguistico (sul Vocabolario, sulla Sintassi, su vari effetti di lessico) e metrico (Sequenze strutturali e ritmiche), sia rivolte alle più vistose filiazioni del linguaggio (Virgi[...]



da [Gli interventi] Gastone Manacorda in Studi gramsciani

Brano: [...]i inizi. Si è insistito, e giustamente per una parte, sulla derivazione da Antonio Labriola. Io non ho nulla da eccepire su questo. Il giudizio di Gramsci su Labriola come il primo, in Italia, che affermi l’autosufficienza della filosofia della prassi (cioè che i!l marxismo non ha bisogno di altri presupposti filosofici) indica indubbiamente che Gramsci stesso si pone su questa linea; tuttavia a me pare che circoli una tendenza a semplificare la genealogia intellettuale di Gramsci per quello che riguarda in particolare il pensiero politico italiano.

Indubbiamente la derivazione di Gramsci da Labriola ce, nessuno vuole negarlo, ma anche nel campo della storia delle idee, anzi specialmente in esso, come è noto, gli svolgimenti non sono mai semplici e lineari, anzi sono sempre complessi ed impuri; e se la linea LabriolaGramsei ci sembra la più pura, la più genuina, la più facilmente riconoscibile, io credo, però, che dobbiamo domandarci se in questo non centri un pochino il desiderio di trovare le cose troppo ben fatte, di trovare a Gramsci un [...]



da Sebastiano Timpanaro, Il Marchesi di Antonio La Penna in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]i; e il Wilamowitz non era buon critico di testi latini, e meno che mai di Seneca). Il Peiper e il Richter nell'edizione del 1902 (dovuta principalmente al Richter, per la prematura morte del Peiper) si accorsero che i codici A, accanto a numerosissime banalizzazioni e alterazioni arbitrarie (altre, del resto, ne aveva anche E, benché in molto minor misura), presentavano lezioni sicuramente giuste e non congetturali; e cercarono di districare la genealogia dei codici A. Ma questa operazione doveva riuscire soltanto assai piú tardi (e pur sempre imperfettamente: gli studiosi piú recenti, certo molto meritevoli, ostentano tuttavia troppa baldanza); e le lezioni di A accolte dal Richter erano ancora, di gran lunga, troppo poche, e troppe le congetture, non piú felici di quelle del Leo. Perché apparisse chiaro quanto di buono si poteva ancora ricavare da A (anche senza affrontare il problema dei rapporti genealogici all'interno di questa famiglia) e di quante congetture inutili andasse sbarazzato il testo delle tragedie di Seneca, dovevano venire, [...]

[...]vare da A (anche senza affrontare il problema dei rapporti genealogici all'interno di questa famiglia) e di quante congetture inutili andasse sbarazzato il testo delle tragedie di Seneca, dovevano venire, dal 1926 in poi, gli studi di Gunnar Carlsson, che rimangono fondamentali, sebbene in alcuni casi il Carlsson si sia spinto troppo oltre.
Marchesi non aveva nel 1908 e non ebbe nemmeno piú tardi l'attitudine ad affrontare complessi problemi di genealogia dei codici (non la ebbero nemmeno, è bene ricordarlo, filologi suoi coetanei o suoi predecessori della forza di Cornparetti, Piccolomini, Vitelli, Sabbadini, Castiglioni; il gusto per problemi stemmatici si fece strada lentamente in Italia); è doveroso aggiungere che, anche se avesse avuto interessi di questo tipo, non avrebbe comunque potuto, privo della possibilità di lunghi soggiorni all'estero e basandosi sul solo Tieste, dare un contributo alla stemmatica dei piú di 300 codici della classe A; e non si può nemmeno deplorare che egli abbia rinunciato alla sua vocazione fondamentale di crit[...]



da Onofrio Vox, Varietà e documenti. Esiodo fra Beozia e Pieria in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]icona (18) e dalla notizia autobiografica relativa alla dedica del premio agonistico sul luogo dell'iniziazione poetica (Lavori 6578) 3. Ma può esserne stata anche una novità, se fu Esiodo a fingersi come Muse delle ordinarie e anonime Ninfe locali la cui epifania memorabile rivelò la sua vocazione e inaugurò la sua carriera poetica, e se il culto musaico si diffuse attorno all'Elicona solo per influenza della poesia esiodea 4.
I Vedi almeno la genealogia omericoesiodea dell'Agone di Omero ed Esiodo 4 e la tavola comparativa delle vite omeriche presso ALLEN, tra le pp. 32 e 33.
2 Cfr. ad esempio A. MEYER, De compositione theogoniae Hesiodeae, Diss. Berlin 1887, p. 85 e vedi KAMBYLIS, pp. 378.
3 Cosí ragiona VON DER MUEHLL, pp. 1956; dr. VERDENIUS, pp. 2256.
4 E l'opinione di K. LATTE, Hesiods Dichterweihe, « Antike und Abendland » 1, 1946, pp. 1578; K. VON FRITZ, Das Proömium der hesiodischen Theogonie, in Festschrift Snell, München 1956, p. 32 (poi anche in Hesiod, p. 299); KAMBYLIS, pp. 359 e 467. I dati archeologici, pur confermando un c[...]

[...]beotico di cataloghi 11, ed è anche in strettissimo rapporto col contesto, immediato e remoto. a. Ciascuno dei teonimi rileva una delle qualità collettive delle dee, illustrate nei descrittivi versi precedenti 12.
8 Sull'attendibilità di queste informazioni di Pausania, di solito sottovalutate, vedi VAN GRONINGEN, pp. 28896. Piero è menzionato come antenato comune di Esiodo e Omero nell'Agone di Omero ed Esiodo 4, del solo Omero da Charax nella genealogia omerica di « Suida ». Per valutarne l'attività musaica o paramusaica in Beozia si ricordi che Piero, di solito indicato come figlio di Lino o di Apollo, è invece per Eustazio, Commento all'Iliade 580, 30 (cfr. scolio a Il. )(Iv 226 ed Et. Magn. p. 671, 36), figlio di Eleuther, eponimo o comunque collegabile con Eleutere beotica, già ricordata come località sacra a Mnemosine.
9 Lo notava già VAN GRONINGEN, pp. 2878 e 28990. L'aspetto liricocorale delle nove Muse è enfatizzato da H. KOLLER, Musik und Dichtung im alten Griechenland, Bern/München 1963, soprattutto pp. 3648. ALLEN, p. 91, su altr[...]



da Vittorio Strada, Per una teoria del romanzo russo in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]Dostoevskij Osservazioni invernali, pur con tutta la diversità di tempo e di spirito tra i due viaggiatori). Ma i primi due grandi romanzi russi già nella loro autodefinizione sono la testimonianza della commistione o contaminazione di generi che si crea sul terreno della « doppia ottica » russa: l'Evgenij Onegin è un « romanzo in versi » (non un poema), mentre le Anime morte sono un « poema » in prosa (non un romanzo). Messi a capostipite della genealogia « realistica » della narrativa russa, questi due « romanzi » (usiamo le virgolette per rispettare la loro voluta ambiguità strutturale) sono tra le opere piú sofisticate, « costruite », autoconsapevoli della narrativa ottocentesca. Non si tratta di rovesciare il luogo comune (di nobile origine belinskiana) e di negare che l'Onegin sia un'« enciclopedia » della società russa del suo tempo e che le Anime morte siano un verdetto sulla servitú della gleba: esse sono anche questo, ma l'Onegin è prima di tutto un romanzo ironico, con un'ironia rivolta dall'autore prima di tutto verso se stesso e il[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Genealogia, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---genealogia <---Storia <---ideologico <---italiana <---siano <---Filosofia <---socialista <---Crispi <---Dogmatica <---Gramsci <---Meccanica <---Perché <---Poetica <---Quaderni <---Retorica <---Stato <---Storiografia <---Sulla <---Tolstoj <---comunista <---cristianesimo <---cristiano <---crociani <---crociano <---dell'Inno <---dispotismo <---egoismo <---fascismo <---filologico <---hegeliana <---hegeliano <---idealismo <---ideologia <---ideologici <---italiano <---marxismo <---marxista <---materialismo <---psicologico <---relativismo <---socialismo <---ACI <---Abendland <---Abhandlungen <---Adolfo Omodeo <---Agiografia <---Agraria <---Akakievié <---Alda Croce <---Alessandro D'Ancona <---Alessandro Magno <---Aloeadi <---Aloeo <---Althusser <---Ambrogio Donini <---American Philological Association <---Amministrazione <---Anime <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Antike <---Antonino Liberale <---Antonio La Penna <---Antonio Labriola <---Aoide <---Apollon Grigor <---Apollonio Rodio <---Apologetico <---Apuleio <---Archivio <---Archivum Romanicum <---Arnobio <---Arturo Graf <---Attilio Momigliano <---Auferre <---August Reifferscheid <---Avendo <---Bachtin <---Basterà <---Belfagor <---Bellagio <---Belles Lettres <---Bellum Catilinae di Sallu <---Benedetto Croce <---Beoti <---Beozia <---Bergson <---Bertacchi <---Biedermeier <---Bildung <---Bildungsroman <---Boris Ejchenbaum <---Boys-Reymond <---Bulletin <---Calcago <---Calcide <---Cappotto <---Carataco <---Carlo Pascal <---Carlsson <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Castiglioni <---Cattaneo <---Causi Editore <---Cechov <---Cernysevskij <---Certo Marchesi <---Cesare Spellanzon <---Charax <---Chiesa <---Ché Piero <---Cina di Voltaire <---Circolazione <---Citerone <---Ciò <---Classique <---Common Reader <---Concetto Marchesi <---Corpus Paravianum <---Cosa <---Culkov <---D'Ancona <---Da Adriano <---Da Pozzo <---Da Salvemini <---Daniela Coli <---Dante Nardo <---Das Ubersetzen <---De Sanctis <---Dei <---Della Magia <---Demòni <---Der Agon <---Der Glaube <---Di Cesare <---Dialettica <---Dico <---Die <---Die Dichterweihe <---Die Entdeckung <---Die Ilias <---Die Musen <---Die Welt <---Difugere <---Dio <---Diritto <---Discipline <---Discipline umanistiche <---Diss <---Dostoevskij <---Dostoevskij Osservazioni <---Dousa <---Dove La Penna <---E in Rozanov <---Editori Riuniti <---Eduard Fraenkel <---Efialte <---Ein <---Ejchenbaum <---Eleutere <---Eleuther <---Elicona <---Elvio Cinna <---Emil Du Boys <---Entretiens <---Epicuro <---Eraclide Pontico <---Erato <---Ernesto Ragionieri <---Ernst Heitsch <---Estetica <---Etica <---Eugenio Donadoni <---Europa-Russia <---Eustazio <---Ezio Franceschini <---Fenzi <---Ferrarino <---Festschrift Snell <---Feuerbach <---Figlia <---Filologia <---Filologia classica <---Filosofia della storia <---Fisica <---Flaminio Nobili <---Fondazione <---Fondazione Rockfeller <---Forschung <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Franceschini <---Francesco De Sanctis <---Francesco Flora <---Franco Martina <---Friedrich Leo <---Frànkel <---Fuerunt <---Gaetano Trezza <---Galealto <---Gea <---Geistes <---Germania Tacito <---Gete <---Giancarlo Cobelli <---Giganti <---Giobbe di Rapisardi <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Valgimigli <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni Bertacchi <---Giovanni Da Pozzo <---Giulio Preti <---Giussani <---Gladkov <---Gnomon <---Gogol <---Gonearov <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Griechenland <---Groningen <---Gronovius <---Guglielminetti <---Guglielmo Ferrero <---Gunnar Carlsson <---Gustave Le <---Géants <---Hagendahl <---Hamburg <---Hegel <---Heidelberg <---Heinze <---Hellenen <---Helveticum <---Henri Le <---Herbert Spencer <---Hermes <---Herzen <---Hesiodeae <---Hesiodi Carmina <---Hesiodos <---Hesiods Dichterweihe <---Hesiods Theogonie <---Hesiodum <---Homeric Iliad <---Housman <---Il LA PENNA <---Il Risorgimento <---Il lavoro <---In Marchesi <---Infine La Penna <---Ippo <---Karamzin <---Katà <---Kulturgeschichte <---Kunstprosa <---La Nuova Italia <---La Penna <---Labriola <---Labriola II <---Labriola-Gramsei <---Lachmann <---Lavori Esiodo <---Le Bon <---Le Bonniec <---Le Muse <---Le Val <---Leibetro <---Leningrad <---Leo Marchesi <---Leopardi <---Leopoldo Francherai <---Leopoldo Franchetti <---Leskov <---Lettere <---Li Causi <---Liguori <---Lingua <---Linguistica <---Logica <---Lombardia <---Lorda Dzeffri <---Los Angeles <---Lucano nel Medioevo <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Luigi Casti <---Ma nella Storia <---Mainz <---Manara Valgimigli <---Manlio Ciardo <---Marchesi <---Mario Chieregato <---Mario Rapisardi <---Meister <---Mejstere <---Melete <---Melpomene <---Metafisica <---Mi pare <---Minucio Felice <---Misticismo estetico <---Mneme <---Mnemosine <---Mnemosyne <---Montesquieu <---Moriz Haupt <---Moskvitjanin <---Movoéwv <---Munro <---Muscetta <---Muse Eliconie <---Muse Olimpie <---Muses <---Museum Helveticum <---Mussolini <---Musées <---Mythos <---Nereiden <---Neri Pozza <---Nerva <---Nikander <---Ninfe Leibetridi <---Noi <---Non voglio <---Nord e Sud <---Norden <---Novecento <---Nuova <---Nuova Italia <---Nuova rivista storica <--- <---ONOFRIO VOX <---Oblomov <---Odi <---Okeaninen in Hesiods Theogonie <---Olesa <---Olimpie <---Onegin <---Onomastica <---Opuscoli Accademici <---Ottica <---PCI <---Padova <---Paratore <---Partito <---Pascoli <---Pasquali <---Passiduo <---Pasternak <---Patin <---Pausania <---Pci <---Pedagogia <---Peiper <---Peiper-Richter <---Pelasgi <---Pelloux <---Peter Von <---Pharsalia <---Pianezzola <---Pieria <---Piero Treves <---Pietro Fer <---Pietroburgo <---Pimpleia <---Pintuizione <---Platonov <---Pratica <---Presa <---Primo Mazzolari <---Proem-Hymn <---Psicologia <---Psychologie <---Puskin a Gogol <---Puti <---Quaderni ACI <---Rachmetov <---Rachmetov del Che <---Radiscev <---Radiséev <---Rapisardi <---Rassegna Pugliese <---Reisebilder <---Remigio Sabbadini <---Riccardiano <---Riccardo Bruscagli <---Richter <---Risorgimento <---Rodio III <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Rossija <---Rozanov <---Russia <---Russia-Europa <---Sagens <---Sainte-Beuve <---Sallu <---Salvemini <---Sanctis-Marchesi <---Sapienza <---Saratov <---Sarò <---Scevola Mariotti <---Scienze <---Scienze naturali <---Seneca <---Sessanta <---Shakespeare <---Ships in Homer <---Sicilia <---Singens <---Slova <---Società <---Spartaco Borra <---Stalin <---Stendhal <---Stilistica <---Stolz <---Storia contemporanea <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia mondiale <---Storia su Plauto <---Storia universale <---Storiografia italiana <---Strabone <---Studi <---Studio sull'Aminta del Tasso <---Suida <---Symbolik <---Syntactica <---Tacitoz <---Tamiri <---Tasso <---Teologia <---Teoretica <---Terpsi <---Terpsicore <---Terzaghi <---Tespiadi <---Tespie <---Tespie Piero <---Testimonianze <---The Catalogue <---The Common Reader <---The Origins <---The Russian Point <---Theogony <---Tieste <---Titanomachia di Museo <---Tocqueville <---Togliatti <---Tommaso Fiore <---Tommaso Moro <---Topici del Riposati <---Transactions <---Transactions of the American Philological Association <---Transmission <---Trezza <---Troades <---Turiello <---Ulrich Wilamowitz <---Urgentibus <---Ursprung <---Vahlen <---Vandoeuvres <---Vandoeuvres-Genève <---Verlaine <---Vesprit <---View <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Virginia Woolf <---Von <---Wege <---Wehrli <---Weltanschauung <---Weltanschauung di Marchesi <---Wilamowitz <---Wissenschaften <---Woolf <---Zeus <---agnosticismo <---alessandrinismo <---antagonista <---antagonisti <---anticlassista <---antifilosofismo <---antiprovvidenzialismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisocialista <---antisocialiste <---antizarista <---antropocentrismo <---antropologia <---arcaismi <---arcaismo <---archeologici <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---assiologici <---assiologico <---assolutismo <---autobiografismo <---azionista <---belinskiana <---bergsoniana <---bergsoniano <---biologica <---capitalismo <---carducciana <---carducciani <---cattaneiana <---cattolicesimo <---cattolicismo <---ciceroniana <---ciceronianismo <---citaristi <---classicista <---comparativismo <---comunismo <---comuniste <---congetturalismo <---conservatorismo <---cosmopolitismo <---cristiana <---crociana <---crocianesimo <---d'Italia <---dell'Agone <---dell'America <---dell'Antilucrèce <---dell'Ars <---dell'Etica <---dell'Europa <---dell'Impero <---dell'Italia <---dell'Orator <---dell'Ottocento <---dell'Università <---desanctisiana <---desanctisismo <---dinamismo <---dostoevskiano <---eclettismo <---empirismo <---epicureismo <---estetismo <---fascista <---fascisti <---fatalismo <---federalismo <---filologia <---filologica <---filologici <---filologismo <---formigginiani <---fronteggiano <---genealogici <---gentiliani <---gentiliano <---geologica <---giacobinismo <---giolittiana <---giolittiano <---giolittismo <---gismo <---gista <---gnoseologico <---goethiano <---gramsciana <---gramsciani <---gramsciano <---idealista <---idealisti <---ideologica <---illuminismo <---immanentismo <---imperialismo <---imperialista <---individualismo <---individualista <---irrazionalismo <---italiane <---italiani <---italianisti <---laplaciano <---latinisti <---leninismo <---leninista <---lermontoviano <---lianismi <---libertarismo <---lirismo <---lista <---liviano <---logia <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---marchesiana <---marchesiano <---marxiana <---marxisti <---marzialiano <---materialista <---mazzinianesimo <---meccanicismo <---medievalista <---medievalisti <---metodologia <---metodologica <---metodologiche <---misticismo <---mommseniana <---moralismo <---nazionalismo <---neiano <---nell'Agone <---nell'Agricola <---nell'America <---nell'Arnobio <---nell'Atene <---nell'Avvertenza <---nell'Epilogo <---nell'Europa <---nell'Orazio <---nell'Ottocento <---neoidealismo <---niane <---nianismo <---nichilismo <---nietzschiana <---nietzschiano <---omerocentrismo <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---panomerismo <---pasqualiano <---patriottismo <---persiane <---pessimismo <---pessimista <---petrarchismi <---picarismo <---populismo <---populista <---populisti <---positivismo <---positivista <---potenziano <---precristiano <---prefascista <---progressista <---prometeismo <---protestantismo <---proudhonismo <---provincialismo <---psicologia <---psicologica <---psicologici <---psicologismo <---psicologista <---rapisardiana <---rapisardiano <---realismo <---riano <---riconquista <---riformismo <---riformisti <---romanisti <---ruffiani <---sanctisiana <---scetticismo <---scientismo <---sciovinismo <---senechiana <---siciliana <---siciliani <---slavofilismo <---socialisti <---solidarismo <---specchiano <---spiritualismo <---staliniane <---staliniste <---sull'Aminta <---sull'Elicona <---sull'Europa <---taneiano <---tassiana <---tassiani <---tassiano <---tautologica <---teologia <---teologico <---terminologiche <---tipologico <---togliattiano <---trionfalismo <---turgeneviane <---umanesimo <---umanista <---umaniste <---umanisti <---umanitarismo <---variano <---virgilianismi <---virgiliano <---virtuosismo <---vitalismo <---volgarismi <---volontarismo <---witziano <---zismo