Brano: [...]e edizione dei Dialogues (Paris, 1973, pp. 42 ss.), M. Roelens ha compiuto un primo e sommario esame di questo problema, concludendo che Adario (nella realtà: Kondiarok) non deve essere considerato un prestanome o una semplice comparsa. Sebbene siamo qui nel campo delle ipotesi, può sembrare significativo il fatto che l'interlocutore di Lahontan sia stato, nella realtà, un capo indiano ben noto, che ebbe effettivamente relazioni amichevoli con i Francesi.
7 Cfr. G. ATKINSON, Les Relations de voyages du XVile siècle et l'évolution des idées [...], Genève, 1972, p. 63 ss.
LAHONTAN E GLI ARGOMENTI DEL SELVAGGIO 129
Ma l'inclinazione naturale a fare il bene è propriamente un'inclinazione morale? Seneca vedeva nelle età primitive un'immagine dell'innocenza ma non della virtù: Non enim dat natura virtutem: ars est bonum fieri (ad Lucilium, xiv, 90, 44). Secondo questa concezione la natura non può sostituirsi all'arte, e cioè alla saggezza: giustizia, prudenza, forza d'animo. Tuttavia l'Adario di Lahontan non attribuisce la saggezza morale all'uo[...]
[...]tions, Bacone suggeriva di mandare spesso alcuni selvaggi nel paese colonizzatore, affinché potessero vedere « a better condition than their own, and commend it when they return » 11. Non aveva previsto, a quanto sembra, la possibilità che il confronto producesse un esito opposto. « Vivere senza leggi » è la divisa dei selvaggi: Adario, che ha visitato Parigi, insinua che una riforma degli abusi introdotti dall'interesse potrebbe portare anche i Francesi, un giorno, a vivere senza leggi 12. L'apologia delle leggi, affidata al Lahontan dialogante, è dogmatica e tuttavia inefficace. Adario incalza: come difendere l'uso del danaro, ignoto ai selvaggi, e il prestigio che ne deriva?
9 Histoire de Juliette ou les prospérités du vice, in SADE, Oeuvres complètes, Paris, t. xxii, 1967, p. 224.
10 H. L'ESTRANGE, Americans no Lewes, or Improbabilities that the Americans are of that Race, London, 1652 [1651], p. 72, cit. da G. GLIozzI, Adamo e il Nuovo Mondo, p. 435.
" F. BACON, Essays, LondonNew York, 1955, p. 106.
12 DL, 196. Come nota S. LANDUCCI[...]
[...]uindi accettare trasformazioni che, del resto, i Dialogues di Lahontan presentano in una luce assai meno drammatica di quanto non faccia la versione attribuita a Gueudeville. Dopo un primo periodo di difficoltà, gli Europei sarebbero
18 Si tratta quindi di un « appello alla rivolta », come nota M. ROELENS, Introduction cit., pp. 6768; di una « coscienza di classe » paragonabile a quella di un Meslier.
Iv DL, 184. Di fatto non mancarono casi di Francesi che, una volta stabilitisi presso gli Uroni come interpreti o inviati di compagnie commerciali, finirono con l'adottare i modi di vita e la mentalità dei selvaggi. Alcuni di loro (si cita l'esempio di tale Etienne Brulé) rinnegarono la religione cristiana e parteciparono a riti pagani. Vedi M. GIRAUD, Le Métis Canadien: son rôle dans l'histoire des provinces de l'Ouest, Paris, 1945, pp. 316 ss.
1
i
134 ARNALDO PIZZORUSSO
in grado di acquisire le qualità umane dei selvaggi: saggezza, ragione, equità (DL, 200).
La società degli Uroni è pertanto presentata come un modello. Non è questo il m[...]