Brano: [...]ema di basi riflette essenzialmente la nostra decisione di assicurare l'efficacia del deterrente
La struttura " organizzativa
della NATO, a partire dal suo organo politico principale (il Consiglio atlantico di Bruxelles) fino ai comandi militari periferici nei vari settori. Di particolare interesse per l'Italia è il comando alleato del Mediterraneo (sigla: Cincafmed) con sede a Malta la cui costituzione è strategico — scrive Twonsend Hoopes su Foreign Affairs —e anche le nostre decisioni di organizzare e sostenere la NATO e di mantenere potenti forze navali nel Mediterraneo ». Ovviamente si otteneva anche lo scopo politico di « rafforzare la decisione di molte nazioni di resistere alla pressione comunista esterna e reagire con fermezza contro la sovversione interna ». La necessità e l'utilità delle basi in Europa e nel mondo, non verrà meno, anche sotto il profilo militare, neanche quando il monopolio atomico sarà finito, e entreranno in funzione i missili intercontinentali e i sommergibili atomici.
Economicamente gli USA uscivano dalla g[...]
[...]i capitalistici erano! restaurati.
Fu in questo clima che il 16 dicembre 1967 la Conferenza di Parigi dei capi di governo dei paesi appartenenti alla NATO venne investita dal problema della istallazione di missili a medio raggio in Europa. Si trattava degli IRBM (Intermedie Range Ballistic Missiles), che per le loro caratteristiche non erano da rappresaglia ma offensivi: « Il loro effetto è potente, — scrisse allora A. Wohlstetter sulla rivista Foreign Af fairs — solo in caso di attacco a sorpresa ». Il 10 dicembre, avendo già Dulles reso pubblica la proposta americana, il governo sovietico aveva proposto la denuclearizzazione della Polonia, della Cecoslovacchia e della Germania orientale, a condizione che i missili non venissero istallati nella Germania federale.
Il Dipartimento di Stato americano liquidò la nota sovietica « come un tentativo di seminare discordia tra gli alleati ». Non così fecero alcuni alleati europei. A Parigi, il primo ministro norvewese Gerhardsen affermò che « la Norvegia non intendeva ospitare depositi atomici nè [...]
[...]nte coinvolta in tutti i punti di tensione del mondo, automaticamente, senza che alcun governo europeo potesse minimamente decidere e incidere su quelle tensioni. Questo dato drammatico, che oggi pare attenuarsi nella memoria di chi sostiene che la NATO ha salvato la pace in Europa, era del resto la conseguenza logica dell'accettazione della « rappresaglia massiccia ». Nel suo famoso discorso, pronunciato il 12 gennaio 1954 davanti al Council on Foreign Relations, Foster Dulles aveva detto chiaramente che la rappresaglia massiccia era la risposta unica ed efficace rispetto al costo economico, finanziario, sociale di tante piccole guerre, al fatto che « nell'Artico, e nei Tropici, in Asia, nel Medio Oriente e in Europa » era in atto l'aggressione. La dimensione nucleare della « risposta » conferiva già una sua universalità oggettiva a ogni alleanza americana, compresa la NATO.
Ma vi era un secondo elemento che venne allora in piena luce: quello del carattere apertamente aggressivo della NATO, proprio in virtù della totale accettazione della [...]