→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Fonti è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 81Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Emilio Franzina, Noterelle e schermaglie. Gli smarrimenti di Clio in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]endenza, un po' dannosa, a congestionare con lavori di discutibile fattura l'ambito di discorso relativo al '900 3.
Storia nazionale e storia locale a confronto. Il seminario degli Istituti, Intervento di Ignazio Masulli, in « Italia contemporanea », xxxi, lugliosettembre 1979, n. 136, p. 103.
2 E. J. HOBSBAWM, La funzione sociale del passato, in « Comunità » gennaio 1974, n. 171, pp. 1327.
3 Cfr. B. BERNARDI, C. IONI, A. TRIULZI (a cura di), Fonti orali. Antropologia e storia, Milano, Angeli, 1978, passim.
NOTERELLE E SCHERMAGLIE 347
Persino se considerata da un tale punto di vista, dunque, la « conversione » al sociale e al particolare di non pochi storici rispecchia qualcosa di piú di una semplice moda e mette a nudo la provvisorietà di certe affrettate riaffermazioni di « autonomia del politico » 4 o almeno la strumentalità di quelle che si portano addosso le stimmate di un parziale disegno restauratore 5.
Agli sbocchi finali della lunga crisi che ha indebolito e sfibrato in Italia lo storicismo, non si contrappongono, però, prop[...]

[...]ante, ancorché non « epocale », rottura sessantottesca. Per il motivo non disprezzabile, si direbbe, che in campo contemporaneistico si tratta dell'unica area dissenziente
11 R. DE FELICE, La storiografia contemporaneistica italiana dopo la seconda guerra mondiale, in « Storia contemporanea », x, febbraio 1979, n. 1, p. 105.
12 S. LANARO, Modello veneto e storia nazionale, in AA.VV., Una via alla storia. Rinnovamento didattico e raccolta delle fonti orali, Venezia, Arsenale Coop. Editrice, 1980, p. 158.
13 G. MANACORDA, Rivoluzione borghese e socialismo. Studi e saggi, Roma, Editori Riuniti, 1975, p. 391.
350 NOTERELLE E SCHERMAGLIE
« servita » da strutture editoriali durevoli, dotata di periodici propri e di coperture finanziarie discrete.
Non sono in realtà i panni « curiali » indossati dagli storici della nuova sinistra postsessantottesca che si raccolgono attorno a tribune abbastanza autorevoli come « Italia contemporanea » o come la « Rivista di storia contemporanea » ad assillare uno studioso del peso e dell'influenza di Renzo [...]

[...] condanna senza appello nei riguardi di studiosi che anche per la scelta del campo d'intervento microstorico dovrebbero conservare agli occhi dei loro critici piú corrosivi una minima patente di credibilità professionale.
Sul fatto che la storiografia di nuova sinistra abbia conseguito, limitatamente al piano della ricerca documentaria, « risultati non privi di interesse », non è assolutamente il caso d'insistere anche perché il feticismo delle fonti che avvicina l'impianto mentale e teorico dei positivisti in ritardo alla De Felice alle tradizionali inclinazioni dei vecchi eruditi ed accatastatori di dati è già stato piú volte criticato 14. Ma sul tentativo di esorcizzare lo spettro di nuove situazioni fluide e progressive e di stornare la concreta minaccia di frattura incombente sui corpi istituzionali e coesi della storiografia accademica o « accreditata », occorre riflettere perché nessuno può piú credere oggi che la « questione della strutturazione delle ricerche e degli scambi sia secondaria » 15
Il problema concreto dell'organizza[...]



da Rocco Scotellaro, L'uva puttanella (con una nota introduttiva di Carlo Levi) in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1955 - 11 - 1 - numero 17

Brano: [...]utti dalla unità della sua persona. Ci pare dunque di estremo interesse pubblicare qui qualcuno di questi frammenti, tra í moltissimi che egli ha lasciato.
I frammenti dell'u Uva puttanella » possono distinguersi in tre categorie:
1) quelli programmatici (schemi di lavoro, indici, interpretazioni e spiegazioni di figure, personaggi, situazioni che avrebbero dovuto poi essere sviluppate, analisi del conc:tto di ,a Uva puttanella », citazioni di fonti, ecc.);
2) le note varie, appunti di immagini, di frasi, di discorsi, materiale generico e disponibile per l'opera da compiere. (In questo secondo gruppo di frammenti, numerosissimi, è, come ho detto, difficile, e talvolta impossibile, distinguere quelli che si riferiscono direttamente all'« Uva puttanella» dalle note fatte con altra intenzione o senza una destinazione particolare. Ma, in un certo senso, essi possono tutti riattaccarsi all'e Uva », perché nel libro, così come più recentemente era stato concepito, avrebbero dovuto trovare espressione unitaria tutte le diverse esperienze dell'[...]

[...], le mani le ha grosse e nere di mosto, dice:
— E noi quando saliamo ?
Il Partigiano è alto, gli sta vicino, ha un gozzo che si estende
a. destra, dice: — Hai fatto il bersagliere tu?
Ridono tutti, riprendono Tre occhi e il Grassanese:
— Che ? Ci mettiamo a piangere ? Siamo qui.
— Più di così! verrà anche il tempo nostro. È brutto se viene e finisce presto.
— E che non viene — interrompe Fuciletto, — o soltanto all'altalena, alla festa di Fonti.
Quando tutti lo sfottono di nuovo: Io sono riformato, come
mi alzo, con gli intestini? — e si prende la pancia in mano.
Si muove in mezzo a loro la mano del Grassanese, come volesse dire « Aspettate, calma, state sicuri, vedrete ». Poi dice, e sorridono gli altri: — Lasciateli fare, se la sbrigano loro, per noi più nera della mezzanotte non può essere. — Parlano di chi governa, di chi ha soldi terre e comodità.
L'UVA PUTTANELLA 27
La pensano così, anche Fuciletto che la fa per ridere. Gli ricordano quando tiene riunioni in casa, un porco si mangia, e un altro sfiata le loffe. Pancrazio [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Fonti, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---A san Pancrazio <---Abriola <---Agli <---Alburni <---America Latina <---Andate <---Annales <---Antonio Gramasci <---Antropologia <---Arrivò <---Aspettate <---Avvocato <---Azione cattolica <---Basento <---Basterà <---Beati <---Belfagor <---Bersaglio <---Bologna <---Bozzolato <---Buone <---Calciano <---Calvello <---Carlo Ginzburg <---Carlo Levi <---Chiamatela <---Chiese Monsignore <---Chimica <---Comunità <---Concetto Valente <---De Felice <---De Gasperi <---Dei <---Del Carria <---Denice <---Didattica <---Dio <---Diteglielo <---Don Concetto <---Don Gaspare <---Don Raffaele <---Eboli <---Ecco <---Editori Riuniti <---Edizioni di Storia <---Edoardo Grendi <---Eric Hobsbawm <---Etnostoria <---Età <---Farmacia <---Febbraio <---Fisica <---Folklore <---Fuori <---Furio Diaz <---Gabriele De Rosa <---Genio Civile <---Genzano <---Giappone <---Ginzburg <---Giustizia <---Già <---Grassanese <---Grottole <---Ignazio Masulli <---Il Principe <---Il lavoro <---In Italia <---Intervento di Ignazio Masulli <---Istorie Fiorentine <---La Lucania <---La casa <---La sera <---Lasciateli <---Lecce <---Legno <---Logica <---Lxxxly <--- <---Ma mi <---Madre Superiora <---Malcanale <---Mastro Innocenzo <---Matera <---Matine <---Mazzarino <---Meccanica <---Merica <---Miglionico <---Modes <---Monforte <---Nicola Mazzone <---Ninuccio <---Nocé <---Non hai niente <---Non ne voglio sapere <--- <---Olivoso <---P.S. <---Pancrazio di Fuciletto <---Pantana <---Perché <---Però <---Peut <---Più <---Poetica <---Purgatorio <---Quaderni <---Quaderni Piacentini <---Questo Gramasci <---Questò <---Rabata <---Radici <---Ripetendoli <---Rivista <---Rivista storica italiana <---Rivolto <---Rocco SCOTELLARO <---Rocco Scotellaro <---Rummolo <---Régime <---S.S. <---San Michele <---San Pancrazio <---San Pasquale <---Sant'Antonio <---Santa Filomena <---Santa Pasqua <---Saracena <---Scardillo <---Schema <---Schiappino <---Se Dio <---Serafico S <---Serra Alata <---Sicignano <---Silvio Lanaro <---Sistematica <---Sociologia <---Storia contemporanea <---Storia locale <---Storia sociale <---Storiografia <---Storiografia italiana <---Storiografia marxista <---Stute <---Sulla <---Tiera <---Toccandola <---Tredici <---Uva <---V.E. <---Vacante <---Vescovo <---Vesuvio <---Via Pretoria <---Vien <---Voglio <---Zia Filomena <---Zio Michele Tribunale <---abbiano <---analfabetismo <---antropologia <---antropologico <---artigiani <---autista <---bergsoniani <---camorristi <---capitalismo <---cominciano <---comunisti <---d'Italia <---dell'Ancien <---dell'Autore <---dell'Azione <---dell'Uva <---derosiano <---diano <---economicismo <---economisti <---elettricisti <---epistemologici <---fascismo <---feticismo <---fisiologico <---ideologico <---ideologie <---invogliano <---italiana <---italiani <---italiano <---lista <---mangiano <---marxismo <---marxista <---marxisti <---meridionalista <---metodologico <---moristi <---positivisti <---progressista <---protagonismo <---puttanismo <---qualunquista <---salesiani <---sappiano <---schematismi <---siano <---sintomatologico <---socialismo <---sociologia <---sociologismo <---storicismo <---telefonista <---tivismo