→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Filottete è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 45Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Carlo Ferdinando Russo, Dietro le quinte della parola in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...] ciclica) M. VALGIMIGLI L'apollineo Ettore Bignone [inedito 1938]
1978: G. PASQUALI scritti rari Mutamenti nel paesaggio italiano [1942]. « Libreria Fratelli Sosii » di G. Pascoli [ 1951, con lettere a M. Valgimigli 19331942].
Notizia per «l'Unità » di G. Salvemini sulla Gottinga prebellica [1918] B. HEM
MERDINGER Philologues de jadis: Grote Hermann Bast Humboldt M. MARAZZI Marxismo e società antica a cura di M. Vegetti V. DI BENEDETTO Il « Filottete » e l'e f ebia secondo P. VidalNaquet A. LA PENNA « Satura » e farsa filologica C. F. Russo L'ambiguo grembo dell'Iliade S. TIMPANARO Comparetti, Vitelli, Hemmerdinger
1977: M. I. FINLEY Censura nell'antichità classica F. DE MARTINO Omero fra narrazione e mimesi: dal poeta ai personaggi. «Chi colpirà l'irrequieta colomba... » A. BRELICH Religion grecque religions antiques di J.P. Vernant V. DI BENEDETTO La tragedia di J.P. Vernant B. HEMMERDINGER Philologues de jadis: Bentley Wolf Boeckh Cobet G. PASQUALI Un barbiere stravagante per Cesare [1906]
1976: F. COARELLI R. Bianchi Bandinelli D. [...]



da (Mito e civiltà moderna) Raffaele Pettazoni, Forma e verità del mito in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: FORMA E VERITA DEL MITO
Conservo fra le mie carte più preziose una lettera del Croce di cinquant'anni fa (20 giugno 1909). Avevo letto l'Estetica, e mi era venuta l'idea di mandargli un mio articolo comparso nella a Rivista di Filologia e d'Istruzione classica », che trattava della figura e del mito greco di Filottete, dandone una interpretazione alla quale oggi non mi sentirei di sottoscrivere.
Il Croce mi rispose gentilmente così: a La ringrazio del Suo opuscolo, e mi sono rallegrato nel leggerlo, vedendo l'avviamento nuovo che Ella dà allo studio dei miti. Certamente il mito non è arte; perché vi si unisce sempre un elemento intellettivo (logicostorico); ma, consistendo appunto in un miscuglio di arte e di pensiero, è impossibile studiare i miti senza avere bene in mente il concetto dell'arte, e in ispecie, dell'arte come libertà. Ciò Ella ha visto benissimo... ».
In una pagina di quell'articolo, eran[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Filottete, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Filologia <---Storia <---marxismo <---A Palazzo Medici Riccardi <---Agamennone S <---Agoni <---Amori di Ares <---Antichità <---Apoteosi <---Ares <---Aritmetica <---Ascoli C <---Atene C <---Athènes <---Belfagor <---Bentley Wolf Boeckh Cobet <---Bertholet <---C.F. <---Cassandra-Coro <---Censura <---Che Omero <---Ciò Ella <---Claudio I LABRIOLA I <---Cliten <---Clitennestra <---Cosa <---Coulanges <---Creuzer <---Die Bedeutung <---Die Wahrheit <---Dinamica <---Discipline <---Divina Commedia <---Dolonia <---Donini G <---Dover <---Efeso <---Endzeit <---Eranos-Jahrbuch <---Ernst Robert <---Essays <---Ettore Bignone <---Evemero <---Feaci <---Festschrift <---Finley <---Forme <---Fratelli Sosii <---Fustel de Coulanges <---Genetica <---Gilbert Murray <---Giorgio Pasquali <---Giosuè Carducci <---Granville <---Granville-Barker <---Grote Hermann Bast Humboldt <---Hemmerdinger <---Henri Weil <---Humboldt M <---Incontro di Cassandra <---Italia da Luigi <---Jahve Elohim <---Jean Pierre <---La Critica <---Lampéduse <---Les Carnets <---Linguistica <---Logica <---Luigi Squarzina <---Marduk <---Matematica <---Mesopotamia <---Metafisica <---Modularmente <---Mythen <---Omero B <---Orestiade <---Paideuma <---Palazzo Riccardi <---Parola <---Pascoli <---Philologues <---Pieria <---Pierre Vernant <---Pitecusa <---Pitecusa C A MADRIGNANI <---Poetica <---Presa <---Proletarius <---Psicanalisi <---Quale <---Queensland <---Rajna-Salvioni <---Religions <---Rivista di Filologia <---Robert Curtius <---Russo Dietro <---Russo Fisionomia <---Russo Iliade <---Russo L <---Russo Primizie <---Russo Storia <---Salamina <---Seneca <---Seneca M <---Shakespeare <---Siecke <---Solismo <---Stesicoro <---Stesicoro O <---The Truth <---Thucydide <---Trentasei <---Urzeit <---Valgimigli V DE DONATO <---Vegetti V <---Vernant B <---Vernant V <---Vitelli <---Vox Epigrammi <---Vox La <---Vox Premesse <---Yalunyu <---Zenodoto <---allegorismi <---antagonismo <---antichista <---australiana <---cristiana <---criticismo <---crociana <---d'Atene <---d'Istruzione <---dantisti <---dell'Iliade <---ellenista <---escatologico <---filologica <---italiano <---logismo <---meteorologici <---mitologia <---mitologiche <---modernisti <---nell'Olimpiade <---prelogismo <---siano <---simbolismo <---snobismo <---solismo <---troiano