→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Filosofia è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 2709Analitici , di cui in selezione 97 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da j.s.[Jole Soldateschi], scheda sintetica di «Belfagor» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: [...]va direzione di C. F. Russo (dal 1961), pur mantenendo le caratteristiche originarie, ha concesso uno spazio sempre maggiore agli interventi di carattere storico, filosofico e filologico. Si articola tuttora secondo una successione costante di sei rubriche: una prima parte di ampi Saggi e studi che affrontano problemi di largo respiro; una serie di Ritratti critici di contemporanei; una Miscellanea di scritti vari di letteratura, arte, politica, filosofia; Noterelle e schermaglie che investono aspetti eterogenei della vita culturale; Recensioni ai libri più significativi che escono in Italia e all'estero; infine una rapida Rassegna bibliografica dei « libri ricevuti. », postillati con brevi giudizi, con la quale si intende venire incontro all'editoria italiana ed alla curiosità legittima dei lettori. (j. s.)



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] C. Luporini, La metodologia filosofica del marxismo nel pensiero di A. Gramsci in Studi gramsciani

Brano: Cesare Leporini
LA METODOLOGIA FILOSOFICA DEL MARXISMO
NEL PENSIERO DI A. GRAMSCI
(Appunti)
1. Negli scritti di Gramsci s'incontrano molti temi che si possono dire « filosofici » nel senso che appartengono all'ambito tradizionalmente riconosciuto alla filosofia (gnoseologia, morale, logica ecc.). Ma l'importanza filosofica di Gramsci non è connessa a questi temi particolari piú che ad altri che si collegano a vari settori di ricerca (economia, storiografia, politica, linguistica, folklore, ecc.) o piú specificamente propri del marxismo (strutturasovrastruttura, ideologia, egemonia ecc.). Essa è piuttosto da ricercarsi nel livello in cui le diverse questioni s'incontrano e tendono ad articolarsi, nell'indirizzo e contenuto d'insieme e nel metodo del suo pensiero.
Il pensiero di Gramsci non è fatto per chi cerchi una sistemazione di formule, un'espos[...]

[...]icevono luce le impostazioni particolari. Non si tratta dunque di tentare alcuna sistemazione estrinseca, ma di rimaner fedeli al concetto fondamentale di Gramsci, in cui egli prosegue A. Labriola, della piena autonomia scientifica e originalità filosofica del marxismo.
3. Questo concetto costituisce la persuasione profonda ed il vero filo conduttore di tutta l'elaborazione gramsciana. Il marxismo non è per Gramsci soltanto un metodo, ma è una filosofia in quanto concezione della realtà (« concezione del mondo ») ed indirizzo dell'agire (ideologiapolitica). Il momento metodico e .il momento « concezione del mondo » si condizionano e provano reciprocamente; non sono separabili
Cesare Luporini 39
senza grave deformazione. La metodologia del marxismo, come si presenta in Gramsci, va rilevata non solo dagli elementi espliciti di carattere metodologico (spunti, osservazioni, ecc.) di cui egli è ricco, anche se essi sono indicativi di alcuni tra i suoi interessi piú originali, ma, innanzi tutto, dal procedimento effettivo con cui egli elabora i [...]

[...]ionano e provano reciprocamente; non sono separabili
Cesare Luporini 39
senza grave deformazione. La metodologia del marxismo, come si presenta in Gramsci, va rilevata non solo dagli elementi espliciti di carattere metodologico (spunti, osservazioni, ecc.) di cui egli è ricco, anche se essi sono indicativi di alcuni tra i suoi interessi piú originali, ma, innanzi tutto, dal procedimento effettivo con cui egli elabora i problemi. L'espressione «filosofia della prassi », usata da Gramsci per ragioni carcerarie in luogo di « marxismo » (tuttavia non sempre), non è una scelta arbitraria o convenzionale, essa è significativa dell'orientamento fondamentale del suo pensiero.
I punti di riferimento essenziali, le costanti, del pensiero di Gramsci rispetto ai classici del marxismo, sono da trovarsi nelle Tesi su Feuerbach (specialmente, per il suo carattere conclusivo, nella XI) e nella Prefazione al Per la critica dell'economia politica. Ossia, nella concezione di una filosofia « per mutare il mondo » (fondata sulla prassi umana sensibile) e nel ne[...]

[...]« marxismo » (tuttavia non sempre), non è una scelta arbitraria o convenzionale, essa è significativa dell'orientamento fondamentale del suo pensiero.
I punti di riferimento essenziali, le costanti, del pensiero di Gramsci rispetto ai classici del marxismo, sono da trovarsi nelle Tesi su Feuerbach (specialmente, per il suo carattere conclusivo, nella XI) e nella Prefazione al Per la critica dell'economia politica. Ossia, nella concezione di una filosofia « per mutare il mondo » (fondata sulla prassi umana sensibile) e nel nesso strutturasovrastrutture. Il concetto leniniano di « egemonia » (direzione politica e culturale; Stato) segna la via di svolgimento attuale di questi punti di partenza. Esso porta in primo piano il problema della situazione di coscienza delle grandi masse, in seno alla lotta economica e politica, il problema della loro unificazione culturale e, in un orizzonte piú ampio o remoto, quello della unificazione culturale di tutti gli uomini. Il marxismo si presenta cosí come riforma intellettuale e morale di massa dei tempi m[...]

[...]idere storicamente tale aspetto con la soluzione dei compiti teorici, scientifici ecc., piú alti e complessi, cioè l'esigenza di una « culturaintegrale » , che, sulla base della classe rivoluzionaria, possieda un'espansività illimitata fra gli uomini, appare perciò essenziale alla dinamica del marxismo, e viene a caratterizzare la sua originalità irriducibile a tutte le precedenti « filosofie ». L'identificazione dialettica operata da Gramsci di filosofia e politica (attraverso i momenti storia, cultura, ideologia) — che ha aspetti qualitativamente diversi se rivolta al passato o proiettata verso il futuro — non è comprensibile senza questa nuova dimensione della considerazione filosofica (non ha nulla a che fare, ad esempio, con una identificazione verbale di tipo attualistico). La stessa esposizione del marxismo come filosofia si fa astratta (soprattutto nell'epoca in cui lo sviluppo storico ha posto il problema dell'ege
4.
40 I documenti del convegno
monia) se è svolta solo in riferimento polemico alle sistemazioni filosofiche tradizionali (tipizzate ai loro estremi in idealismo e materialismo metafisico) e non coinvolge 1a discussione col « senso comune ». La nozione di « senso comune » diventa perciò centrale.
Essa nel contesto gramsciano è ben piú complessa del consueto riferimento di comodo che sotto tale denominazione serve in generale ai filosofi per indicare un presunto atteggiamento mentale staticament[...]

[...]azioni filosofiche tradizionali (tipizzate ai loro estremi in idealismo e materialismo metafisico) e non coinvolge 1a discussione col « senso comune ». La nozione di « senso comune » diventa perciò centrale.
Essa nel contesto gramsciano è ben piú complessa del consueto riferimento di comodo che sotto tale denominazione serve in generale ai filosofi per indicare un presunto atteggiamento mentale staticamente contrapposto alla « criticità » della filosofia o alla metodologia scientifica (anche se, eventualmente, lo si consideri, in ultima analisi, con esse conciliabile). Il « senso comune » non è in Gramsci univocamente riducibile, nei suoi contenuti: esso è sempre « prodotto storico » che contiene e cristallizza contraddittoriamente le piú varie eredità passive del passato, oltre, naturalmente, gli elementi attivi da liberare e elaborare. $ il terreno su cui esercitano la loro azione e la loro presa le ideologie dominanti di gruppo e di classe che contrastano ad ogni spinta unificatrice della coscienza umana e realizzatrice della integrale uma[...]

[...]ll'uomo. L'assunto implicito (o in parte implicito, in parte esplicito) reperibile ile in molte esposizioni dogmatiche, piú o meno volgarizzatrici, del marxismo di una sua conciliazione in certo modo aprioristica col « senso comune » (assunto che comporta la mancanza di approfondimento di questa nozione nelle sue effettive implicazioni storicosociali) si presenta cosí come inaccettabile al pensiero di Gramsci, tale da frenare lo sviluppo della « filosofia della prassi » e della sua capacità concretamente riformatrice (in senso intellettuale e morale), rivolta alle grandi masse umane, anche se esso è spiegabile (come altri compromessi teorici impliciti nel settarismo e dogmatismo) con una fase ancora egemonicamente arretrata del movimento reale (rivoluzionario) di cui ii marxismo è espressione.
Nella problematica gramsciana del « senso comune », intesa in siffatta complessità (e quindi nell'opposizione, o nesso dialettico, con la rinnovata nozione di « filosofia ») convergono e si articolano serie molteplici di altri problemi. Innanzi tutto qu[...]

[...]trice (in senso intellettuale e morale), rivolta alle grandi masse umane, anche se esso è spiegabile (come altri compromessi teorici impliciti nel settarismo e dogmatismo) con una fase ancora egemonicamente arretrata del movimento reale (rivoluzionario) di cui ii marxismo è espressione.
Nella problematica gramsciana del « senso comune », intesa in siffatta complessità (e quindi nell'opposizione, o nesso dialettico, con la rinnovata nozione di « filosofia ») convergono e si articolano serie molteplici di altri problemi. Innanzi tutto quelli relativi al linguaggio (« nome collettivo »...) e ai « linguaggi » (tecnici, specialistici ecc.), che hanno forte rilievo nel pensiero di Gramsci e risonanze filosofiche particolarmente attuali (e si connettono al riconoscimento della varietà delle metodologie
Cesare Luporini 41
scientificorazionali, secondo i diversi settori di ricerca, e insieme alla questione dei criteri generali di cid che è « scienza »); e inoltre i problemi relativi alla religione e alla ideologia in generale; quelli pedagogici nel [...]

[...]ne e alla ideologia in generale; quelli pedagogici nel senso piú lato (dalla scuola e istruzione al rapporto governantigovernati, dirigentidiretti) e temi piú particolari come folklore, tradizione culturale ecc. L'insieme di tali questioni e dell'atteggiamento mentale che le sottende ed unifica contiene, riteniamo, la verifica meglio motivata e particolareggiata che si sia avuta fin qui in campo marxista della asserzione della fine storica della filosofia « nel senso che finora si è dato a questa parola » (Engels), della fine (ossia, cessata funzionalità sociale e fecondità spirituale) della figura tradizionale del « filosofo individuale », e insieme caratterizza la nascita, in seno al movimento di elaborazione collettiva, del « filosofo democratico » (che concepisce la propria « personalità » come « rapporto sociale attivo di modificazione dell'ambiente culturale »).
È da mettere in rilievo il fatto che l'impostazione gramsciana di tale complesso di problemi non ha solo valore attivo e programmatico (come teoria dell'azione politicorivoluzio[...]

[...]a società, approfondendo e allargando le categorie storiografiche del marxismo. Per es., nella critica alla concezione volgare o tendenziosa delle sovrastrutture come « apparenze », concezione inverata nel concetto della loro specifica storicità all'interno del « blocco storico » reale, ossia del sistema strutturasovrastruttura. Per es., nell'implicita applicazione che Gramsci fa dell'XI Tesi su Feuerbach (fondamento della sua identificazione di filosofia e politica), onde essa, mediatamente, diviene criterio di giudizio storico anche delle filosofie del passato, attraverso l'allargata nozione (o nozione reale) di quella che è la « filosofia di un'epoca » (non riducibile all'insieme delle filosofie dei filosofi individuali, sistematici, ecc.). Concezione quest'ultima che contiene in nuce la soluzione delle odierne aporie relative al nesso storia della filosofiastoria della cultura (della scienza, delle idee ecc.).
4. La concezione marxista della storia (nella doppia accezione di storia agita o « che facciamo » e storiografia), attraverso la complessa e articolata problematica degli aspetti e momenti inclusi nel nesso struttura
42 I documenti del convegno
sovrastrutture (economia, politica, classi, ideologia, egemonia, Stato, Popolonazione, ecc.) è sempre operante in ogni impostazione particolare di Gramsci con l'estrema flessibilità critica propria di un marxismo non schematico, fedele al concetto della fluidità o non rigidità delle categorie, r[...]

[...]iformatrice), un'attenuazione dell'istanza o componente naturalistica rispetto a quella umanistica, uno squilibrio in questo senso (il relatore lo ritiene). Del resto è Gramsci stesso, vedremo, ad indicare il punto di ulteriore indagine. Ma cid non va affatto confuso con la questione della validità, o meno, dell'impostazione che si è cercato di mettere in luce (se esatta è la presente interpretazione): questione capitale per lo svolgimento della filosofia marxista e innanzi tutto della sua gnoseologia e epistemologia. Alcune ricorrenti, assai suggestive, considerazioni gramsciane di natura categoriale (per es. relativamente alle nozioni di necessità, di possibilità reale) paiono anch'esse riallacciarsi a tale impostazione di fondo, che è quella poi che consente in gnoseologia l'affermarsi piú conseguente del « criterio della prassi » come criterio fondamentale 1. Ciò, che invece non trova posto, ci sembra, almeno direttamente nel quadro della problematica gramsciana, è la dottrina gnoseologica nota sotto il nome di « teoria del riflesso ».
5.[...]

[...]dagli ideologismi astratti. Ma la possibilità di identificare i problemi reali non ubbidisce a nessun astratto o estrinseco criterio di « realtà », si presenta bensí sempre come possibilità storicamente data nella prassi sociale. Sorge cioè come giudizio storico inserito e operante nell'azione storicosocialepolitica consapevole. Qui ha la sua radice ultima la complessa, articolata, identificazione gramsciana, a cui si è piú volte fatto cenno, di filosofia e politica. Il
1 Cfr. la II Tesi su Feuerbach, e Lenin, Materialismo e empiriocriticismo, ed. it., pp. 130131.
44 I documenti dei convegno
metodo di Gramsci è il metodo di tale giudicare storico connesso alla azione, quindi alla lotta, che richiede sempre di porsi in condizioni di comprendere (storicamente) le ragioni d'essere, le radici nella realtà (passatopresente), delle posizioni combattute (e in ciò manifesta la propria superiorità). Tale metodo di storicismo integrale (radicalmente opposto allo storicismo speculativo idealistico, fondato genericamente sulla nozione metafisica di div[...]

[...]ontiene il nesso tra marxismo e scienze della natura (mediatrice la nozione di lavoro).
Attraverso tale interpretazione del problema della oggettività si arriva ad un margine estremo della effettiva riflessione di Gramsci, il cui ulteriore sviluppo egli indicava nella discussione e nell'approfondimento della tesi di Engels che « l'unità reale del mondo consiste nella sua materialità, e questa è dimostrata da uno sviluppo lungo e laborioso della filosofia e delle scienze naturali » (ove Gramsci intanto accentuava e invitava a considerare il carattere storico della prova).
6. L'importanza d'insieme di' questo aspetto della problematica gramsciana è da collegarsi alla lotta contro le intrusioni di materialismo metafisico nel marxismo (svolta da Gramsci piú specificamente nella discussione del « manuale popolare » del Bukharin). Queste intrusioni costituiscono per Gramsci anch'esse una forma di revisionismo, cui è stato sottoposto il marxismo, sebbene con caratteri e radici di classe (relativi a una fase storica ancora immatura del movimento re[...]

[...]cato metodologico. Essa conduce, per un lato, a ridurre il crocianesimo « alla sua reale portata di ideologia politica immediata » illuminandone il carattere conservatorereazionario e liberaleriformistico (legami con « la tradizione moderata del Risorgimento », « col pensiero reazionario della Restaurazione », corrispondente « snervamento della dialettica hegeliana » sul piano teorico ecc.). Più in generale vien messa in luce « l'impotenza della filosofia idealistica a diventare una integrale concezione del mondo », nel senso di una illimitata espansività socialeeducativa, come caratteristico limite di classe. Ma per un altro lato la discussione con l'idealismo è ritraduzione in termini « realisticamente storicistici » (ossia marxisti) del suo « linguaggio speculativo », ogni volta che esso copra o investa problemi reali; ed è recupero o inveramento di tutti i « valori strumentali concreti » (in senso intellettuale) in esso incorporati, siano questi per origine precedenti al marxismo, o derivati da esso, o svoltisi parallelamente. (Assai nota,[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] S. G. Graziano, Alcune considerazioni intorno all'umanesimo di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: Salvatore Giacomo Graziano
ALCUNE CONSIDERAZIONI
INTORNO ALL'UMANESIMO DI GRAMSCI
Nel quadro generale del pensiero gramsciano, nel suo contributo a sviluppare il marxismo come autonoma e integrale applicazione del. marxismoleninismo alla realtà italiana, particolare importanza, nell'attualità di certi problemi, assume la concezione della filosofia della prassi come umanesimo assoluto. Qui si vuol dire: importanza non di una definizione, ma di una concezione coerentemente sviluppata sul piano teorico, come sintesi e come elementi di sintesi, e concretamente inserita e connessa in una realtà storica nazionale: importanza della maniera. attraverso la quale si afferma l'umanesimo di Gramsci: sia come umanesimo assoluto che si risolve nello storicismo assoluto della filosofia della prassi, risultato di tutta la storia precedente; sia come concezione che,. inserita nella storia della società e della cultura italiana, si apre in una. prospettiva concreta e operante. Come concezione che, compenetrata nella realtà, assume significato preciso di fronte ai problemi e agli avvenimenti attuali: prendendo posizione, negando o affermando, difendendo l'importanza della persona umana. Come concezione che non può essere separata dalla particolare azione storica necessaria alla sua realizzazione. Umanesimo, quindi, che nella consapevolezza di una dialettica unità di filosofia e[...]

[...]ana, si apre in una. prospettiva concreta e operante. Come concezione che, compenetrata nella realtà, assume significato preciso di fronte ai problemi e agli avvenimenti attuali: prendendo posizione, negando o affermando, difendendo l'importanza della persona umana. Come concezione che non può essere separata dalla particolare azione storica necessaria alla sua realizzazione. Umanesimo, quindi, che nella consapevolezza di una dialettica unità di filosofia e ideologia (in senso gramsciano) trova il suo vero significato, iI suo concreto e vivo valore. 'In Gramsci è presente la società italiana non resa evanescente in generici riferimenti, ma nella sua storia passata. e presente, nei suoi contrasti, nelle sue classi, nei suoi gruppi. Egli « pensa » in riferimento ad una « condizione umana » ben configurata
150 1 documenti del convegno
nelle sue contraddizioni. ipotizzare l'uomo in una condizione umana predeterminata significa farne un feticcio. Affermare in concreto l'importanza della persona umana significa porre e risolvere i problemi della s[...]

[...]li uomini in tutti i tempi » 2. Tutti i problemi sono da Gramsci posti in maniera conseguentemente storicistica. Porre il problema dell'uomo in generale, in generali condizionamenti, è una astrazione. Non si può quindi parlare cli un umanesimo che non sia assoluto storicismo. Come pure non si può parlare di umanesimo senza affrontare alcuni problemi che specie entro il campo del pensiero marxista assumono particolare importanza.
In che senso la filosofia della prassi di Gramsci assume la dimensione di autonoma concezione del mondo: di fronte al pensiero precedente, alle componenti storiche del marxismo stesso e alle formulazioni che esso ha avuto? e con quali nessi con le altre sovrastrutture e con la struttura? con quale connessione con l'azione?
ovvio che marginali annotazioni non possono non rivelarsi inadeguate di fronte a questi interrogativi — e alla molteplicità di questioni che vengono a porre — e non considerarsi tali esse stesse: utili, semmai, per un avvio all'esame e alla ricerca.
1 Mach., p. 8.
2 Mach., p. 200.
Salvatore Gia[...]

[...] pensiero completamente autonoma e indipendente », è condizione necessaria alla sua natura di teoria « rivoluzionaria » che si può affermare come tale nella misura in cui è « elemento di separazione e distinzione consapevole dal vecchio mondo » e capacità di esercitare la propria egemonia sulla cultura tradizionale. Operante autonomia che è criterio della stessa ortodossia la quale « non deve essere ricercata in questo o quello dei seguaci della filosofia della prassi, in questa o quella tendenza legata a correnti estranee alla dottrina originale, ma nel concetto fondamentale che la filosofia della prassi " basta a se stessa ", contiene in sé tutti gli elementi fondamentali per costruire una totale ed integrale concezione del mondo, una totale filosofia e teoria delle scienze naturali, non solo, ma anche per vivificare una integrale organizzazione pratica della società, cioè per diventare una totale, integrale civiltà » 1.
L'originalità di contenuto e di metodo della filosofia della prassi non può essere affermata se nel marxismo vengono distinte la filosofia generale dall'economia e dalla politica, considerate parti aggiunte. Né tanto meno se, con un procedimento implicitamente contraddittorio, si ricerchi una filosofia che possa essere assunta a base del marxismo: « la nuova filosofia non può coincidere con nessun sistema del passato comunque esso si chiami » 2 Nelle « Note critiche sul Saggio popolare » di Bukharin, Gramsci confuta con molta energia l'opinione del marxismo distinto in sociologia e filosofia. Da una parte, la sociologia che, in questa distinzione, viene a risolversi in una classificazione schematica di fatti storici e politici, ispirata dall'evoluzionismo, e che, svalutando il principio dialettico (passaggio dalla quantità alla qualità), non è che ïl « tentativo di ricavare sperimentalmente le leggi di evoluzione della società in modo da "prevedere" l'avvenire con la stessa certezza con cui si prevede che da una ghianda si svilupperà una quercia » 3. Dall'altra, la filosofia propriamente detta che poi sarebbe il materialismo filosofico o metafisico o meccanico. Scissione, questa,[...]

[...] in questa distinzione, viene a risolversi in una classificazione schematica di fatti storici e politici, ispirata dall'evoluzionismo, e che, svalutando il principio dialettico (passaggio dalla quantità alla qualità), non è che ïl « tentativo di ricavare sperimentalmente le leggi di evoluzione della società in modo da "prevedere" l'avvenire con la stessa certezza con cui si prevede che da una ghianda si svilupperà una quercia » 3. Dall'altra, la filosofia propriamente detta che poi sarebbe il materialismo filosofico o metafisico o meccanico. Scissione, questa, tra dottrina storicopolitica e filosofia, che permane ingiustificata anche quando come filosofia venga dichiarato il materialismo dialettico. In questo caso
¡ 1 M. S., p. 157.
2 M. S., p. 151.
3 M. S., p. 126.
11.
152 I documenti del convegno
la dialettica, « degradata ad una sottospecie di logica formale », non ritrova la sua vera funzione e il suo fondamentale significato che solo si affermano nella « filosofia della prassi ... concepita come filosofia integrale e originale che inizia una nuova fase nella storia e nello sviluppo mondiale del pensiero in quanto supera (e superando ne include in sé gli elementi vitali) sia l'idealismo che il materialismo tradizionali delle vecchie società. Se la filosofia della prassi non è pensata che subordinatamente a un'altra filosofia, non si può concepire la nuova dialettica, nella quale appunto quel superamento si effettua e si esprime » 1. La radice di tutti gli errori di fondo nel Manuale di Bukharin viene indicata con grande chiarezza da Gramsci nella pretesa di distinguere il materialismo storico dalla filosofia generale e di considerarlo puramente « sociologia » .
Il reale superamento critico e concreto di tutte le filosofie precedenti, di ogni metafisica e di ogni forma di pensiero speculativo, sotto qualsiasi guisa si presentino, è rappresentato dalla filosofia della prassi che nella nuova sintesi con cui si costituisce e in cui la storia stessa converge, si pone « come espressione necessaria e inscindibile di una determinata azione storica, di una determinata prassi » 2, came consapevolezza delle contraddizioni ed elemento stesso della contraddizione elevata « a principio di conoscenza e quindi di azione » 3, come momento storico che si identifica con la storia, senza « cadere nello scetticismo e nel relativismo morale e ideologico » 4. Questione, quest'ultima, sulla quale sovente Gramsci ritorna, nei diversi aspetti nei quali si presenta, perché r[...]

[...]quindi di azione » 3, come momento storico che si identifica con la storia, senza « cadere nello scetticismo e nel relativismo morale e ideologico » 4. Questione, quest'ultima, sulla quale sovente Gramsci ritorna, nei diversi aspetti nei quali si presenta, perché respingere l'obiezione che il marxismo possa esprimersi soltanto came storiografia è necessario sia per dare validità al metodo generale stesso, sia perché questo possa costituirsi come filosofia concreta dal punto di vista della dialettica reale: se « la filosofia della prassi si realizza nello studio concreto della storia passata e nell'attività attuale di creazione di nuova storia », la possibilità di teorizzare i concetti permette di non cadere « in una nuova forma di nominalismo » 5. Il mar
1 M. S., p. 132.
2 M. S., p. 133.
3 M. S., p. 93.
4 M. S., p. 133.
3 M. S., p. 126.
Salvatore Giacomo Graziano 153
xismo è autonoma e integrale concezione del mondo come coscienza concreta della storia, del divenire dialettico, come « scienza della dialettica o gnoseologia, in cui i concetti generali di storia, di politica, di economia si annodano in unit[...]

[...]te di non cadere « in una nuova forma di nominalismo » 5. Il mar
1 M. S., p. 132.
2 M. S., p. 133.
3 M. S., p. 93.
4 M. S., p. 133.
3 M. S., p. 126.
Salvatore Giacomo Graziano 153
xismo è autonoma e integrale concezione del mondo come coscienza concreta della storia, del divenire dialettico, come « scienza della dialettica o gnoseologia, in cui i concetti generali di storia, di politica, di economia si annodano in unità organica » '. « La filosofia della prassi è lo " storicismo " assoluto, la mondanizzazione e terrestrità assoluta del pensiero, un umanesimo assoluto della storia » 2.
Quale rapporto implica l'umanesimo totale di Gramsci con la componente naturalistica del marxismo? Non si tratterà tanto di rilevare, con una considerazione piú facilmente immediata, il rivolgersi preminente del pensiero di Gramsci aile scienze umanistiche e storiche — a quelle cioè che, come scrive Gramsci in una nota 3, « si riferiscono all'attività storica dell'uomo, al suo intervento attivo nel processo vitale dell'universo » — quanto di definire il s[...]

[...]imostra ma si perpetua senza porsi la domanda da che cosa sia originata, senza storicizzarsi. L'impostazione data da Gramsci non intende capovolgere le conclusioni del senso comune, ma far acquisire la stessa conclusione materiale ad un rinnovato senso comune: stessa conclusione, ma resa di qualità diversa, non mitologica, ma riconquistata contro il dogmatismo e il realismo religioso, verso una nuova direzione. Non una certezza confermata da una filosofia che assuma come punto di partenza della scienza la credenza del senso comune, ma, nella consapevolezza storica, da una concezione c'he riconosce il suo significato e il suo valore nell'essere ideologia. Il senso comune, affermando l'oggettività del reale, « afferma " oggettiva" una certa " soggettività" anacronistica perché non sa neanche concepire che possa esistere una concezione soggettiva del mondo e cosa ciò voglia o possa significare » . « Oggettivo significa proprio e solo questo: che si afferma essere oggettivo, realtà oggettiva, quella realtà che è accertata da tutti gli uomini, che [...]

[...]ggettivo, realtà oggettiva, quella realtà che è accertata da tutti gli uomini, che è indipendente da ogni punto di vista che sia meramente particolare o di gruppo» 2. «Oggettivo significa sempre " umanamente oggettivo ", ciò che può corrispondere esattamente a " storicamente soggettivo ", cioè oggettivo significherebbe " universale soggettivo" » 3. La storicizzazione, annodando dialetticamente nella molteplicità dei nessi tutti gli aspetti della filosofia della prassi e in particolare il piano gnoseologico con quello della prassi umana storicosociale, assume una estensione dai vasti ed originali sviluppi. « L'uomo conosce oggettivamente in quanto la conoscenza è reale per tutto il genere umano storicamente unificato in un sistema culturale unitario» 4, per
1 M. S., p. 160.
2 M. S., p. 142.
3 M. S., pp. 545.
4 M. S., p. 142.
Salvatore Giacomo Graziano 155
cui lottare per sostituire l'oggettività alle concezioni parziali, ideologicamente riflettenti le contraddizioni delle società, significa lottare per l'unificazione del genere umano, cio[...]

[...]e subalterna: « aroma ideologico », il suo valore consiste nell'essere una ripiegata e contraddittoria forma di fiducia, di resistenza morale, di « perseveranza paziente e ostinata » di certi strati sociali, manifestando, in tal modo, che in questo « fatalismo appassionato » pur sempre esiste realmente « una forte attività volitiva, un intervento diretto sulla forza delle cose » 2. Il determinismo meccanico — aggiunge Gramsci — « spiegabile come filosofia ingenua della massa e, solo in quanto tale, elemento intrinseco di forza, quando viene assunto a filosofia riflessa e coerente da parte degli intellettuali, diventa causa di passività, di imbecille autosufficienza, e ciò senza aspettare che il subalterno sia diventato dirigente e responsabile » 3. E a questo proposito le osservazioni sulla forma necessaria della. volontà delle masse in riferimento al cristianesimo e al calvinismo in particolare, quelle sulla diffusione di una nuova concezione del mondo e sulle forze che mette in moto non sono da considerarsi marginali.
Alla filosofia ricettiva e ordinatrice che chiude la propria funzione a registrare un mondo fermo, estraneo all'uomo, e che impli[...]

[...]rte degli intellettuali, diventa causa di passività, di imbecille autosufficienza, e ciò senza aspettare che il subalterno sia diventato dirigente e responsabile » 3. E a questo proposito le osservazioni sulla forma necessaria della. volontà delle masse in riferimento al cristianesimo e al calvinismo in particolare, quelle sulla diffusione di una nuova concezione del mondo e sulle forze che mette in moto non sono da considerarsi marginali.
Alla filosofia ricettiva e ordinatrice che chiude la propria funzione a registrare un mondo fermo, estraneo all'uomo, e che implica il meccanicismo, viene opposta la filosofia «creatrice», tale perché a suo fondamento sta « una volontà razionale, non arbitraria, che si realizza in quanto corrisponde a necessità obiettive storiche... » 4. Si tratta della concezione marxista del pensiero storicizzato che si converte in attività pra
1 P., p. 190.
2 M. S., pp. 134.
3 M. S., p. 14.
4 M. S., p. 23.
156 I documenti del convegno
tica, che non si limita ad interpretare concettualmente ma a trasformare il reale, creativo nel senso di pensiero che « modifica il modo di sentire del maggior numero e quindi la realtà stessa che non può esser pensata senza questo maggior nu[...]

[...]e nello stesso tempo non viene posto il problema di come. possa divenire vivente realtà, di come possa realizzarsi sostituendosi ad altre concezioni. Nell'opera di Gramsci, entro il problema dell'egemonia della classe operaia, fondamen tale importanza assume la costituzione di un nuovo ordine morale e intellettuale della società in cui si realizzi una piena corrispondenza tra fatto intellettuale e norma di condotta. « Si può dire che non solo la filosofia della prassi non esclude la storia eticopolitica, ma che anzi la fase piú recente di sviluppo di essa consiste appunto nella rivendicazione del momento dell'egemonia come essenziale nella sua concezione statale e nella " valorizzazione " . del fatto culturale, dell'attività culturale, di un fronte culturale come necessario accanto a quelli meramente economici, meramente politici» 3. Da qui l'approfondimento delle questioni riguardanti la creazione di una nuova cultura nazionalepopolare, la funzione
P., p. 8.
2 M. S., p. 31.
3 M. S., p. 189.
I
Salvatore Giacomo Graziano 159
degli intelle[...]

[...]fideistiche di concezioni tradizionali, sia come superamento delle grandi sintesi filosofiche avversarie che sul piano ideologico sono « le reali chiavi di volta » di una data società. Verso di esse, è necessario che una nuova concezione che tende all'egemonia misuri la propria efficienza per superarle « o negativamente dimostrandone l'infondatezza, o positivamente, contrapponendo sintesi filosofiche di maggiore importanza e significato » z. Una filosofia si fa storia rompendo la chiusura della cerchia degli specialisti, depurandosi degli « elementi intellettualistici d'i natura individuale » 3, connettendosi con la massa attiva, diventando un rinnovato « senso comune ». La filosofia non deve indicare solo sviluppi e soluzioni, ma suscitare nel contempo il consenso attivo delle moltitudini rese ideologicamente omogenee. Il concetto della funzione egemonica si configura nel carattere nazionalepopolare necessario alla coesione ideologica delle masse attive le quali rendono una concezione del mondo realmente operante. L'antinomia tra concezione coerente e omogenea delle classi dirigenti tradizio nali e concezione disgregata e incoerente delle moltitudini, sulla quale
1 M. S., p. 5.
2 M. S., p. 131.
3 M. S., p. 9.
r
160 I documenti del convegno
la prima esercita un'egem[...]

[...]ecessario alla coesione ideologica delle masse attive le quali rendono una concezione del mondo realmente operante. L'antinomia tra concezione coerente e omogenea delle classi dirigenti tradizio nali e concezione disgregata e incoerente delle moltitudini, sulla quale
1 M. S., p. 5.
2 M. S., p. 131.
3 M. S., p. 9.
r
160 I documenti del convegno
la prima esercita un'egemonia esterna, è una situazione storica che una nuova cultura e una nuova filosofia devono superare, rendendo appunto il « senso comune » consapevole e rinnovato. E qui, nella affermazione di una necessaria unità tra intellettuali e masse, si ritrova il valore dell'unità tra teoria e pratica, come consapevolezza della dialettica tra l'elaborazione critica e coerente di principi e i problemi posti dall'attività pratica delle masse. Una nuova cultura si « realizza » come guida nell'attività pratica, la sua funzione formatrice deve conseguire dal suo stesso contenuto concreto che rispecchi una concezione del mondo progressiva che precisa se stessa nella storia, nel contrasto co[...]

[...]ni 2. il movimento progressivo che inizia dopo il Mille — scrive Gramsci — « proprio in Italia è decaduto e proprio coll'Umanesimo e il Rinascimento che in Italia sono stati regressivi mentre nel resto d'Europa il movimento generale culminò negli Stati nazionali... » 3. E cosí in un'altra nota: « Il contenuto ideologico del Rinascimento si svolse fuori d'Italia, in Germania e in Francia, in forme politiche e filosofiche: ma lo Stato moderno e la filosofia moderna furono in Italia importati perché i nostri intellettuali erano anazionali e cosmopoliti come nel Medioevo, in forme diverse, ma negli stessi rapporti generali » 4. Se è giusto indicare in queste osservazioni il nucleo del negativo giudizio di Gramsci sull'UmanesimoRinascimento, occorre nello stesso tempo mettere in rilievo come ad esso è congiunto il riconoscimento di quello che a giusta ragione Gramsci definisce il « contenuto piú originale e pieno d'avvenire » : l'esigenza di una educazione integrale dell'uomo creatore della propria vita e della storia. Solo che questa concezione no[...]

[...] della verità, né attraverso una « fredda e pedantesca esposizione di raziocini » . L'operosità intellettuale si fa concreto rinnovamento nella misura in cui rappresenta le fasi avanzate di tutto il popolonazione, nella misura in cui si traduce in cultura vitalmente operante in espansione e in quantità, per essere cosí operante in profondità e in qualità. E in questa direzione non possono essere dimenticate le parole di Gramsci a proposito della filosofia della prassi che bisogna sviluppare «all'altezza che deve raggiungere per la soluzione dei compiti piú complessi che lo svolgimento attuale della lotta propone, cioè alla creazione di una nuova cultura integrale, che abbia i caratteri di massa della Riforma protestante e dell'Illuminismo francese e abbia i caratteri di classicità della cultura greca e del Rinascimento italiano, una cultura che... sintetizzi la politica e la filosofia in una unità dialettica » 2.
1 Mach., p. 8.
2 M. S., p. 199.
10



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] S. Cambareri, Il concetto di egemonia nel pensiero di A. Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...] superamento » e cosí svuotando del suo contenuto piú genuino ed autentico la teoria rivoluzionaria del proletariato.
Se teniamo presente quale importanza abbia assunto nel pensierodi Lenin il concetto di « egemonia », ci rendiamo conto, rileggendo le opere di Gramsci, quanto profonda sia stata l'influenza esercitata da Lenin su Gramsci, ma lo sforzo problematico di questi di « tradurre »
1 La questione della « traduzione », nel contesto della filosofia della prassi, del pensiero speculativo di B. Croce, ha condotto N. MArrEucci (cfr. A. Gramsci e la filosofia della prassi, Milano, Giuffrè, 1951) ad una originale tesi, quella secondo cui la forte esigenza della ricerca di una «via italiana » al socialismo ante litteram avrebbe portato Gramsci a sostituire alle tre fonti classiche del marxismo B. Croce e N. Machiavelli; l'uno considerato come l'espressione « italiana » della filosofia classica tedesca, l'altro come momento simbolico del politicismo francese, onde pervenire ad « una nuova sintesi organica i cui elementi anche se universali siano profondamente nazionali... tale sintesi era necessaria per un superiore sviluppo della filosofia della prassi, in quanto rendeva possibile,
Serafino Cambareri 89
nella filosofia della prassi quanto di piú progredito ed avanzato era stato raggiunto dal pensiero europeo, ed in particolar modo dal pensiero italiano, rende nel Nostro il medesimo concetto assai piú ricco e complesso rispetto al concetto leninista ed è questo, a nostro avviso, uno degli aspetti fondamentali del pensiero di Gramsci, le cui impostazioni critiche, peraltro, si presentano sempre con una personale, feconda problematica. Il problema generalissimo che Gramsci ha ereditato da Lenin è stato quello della rivalutazione costruttiva, positiva del partito politico del proletariato, in quanto espressione[...]

[...]connessa ad una trasformazione dei rapporti economici della società. È questo l'aspetto eticopolitico della politica, aspetto non sufficientemente analizzato da Lenin, ma che Gramsci colloca al centro della sua problematica, talché le sue tesi sull'egemonia rappresentano, a nostro avviso, una esperienza teorica ulteriore e quindi storicamente piú avanzata di marxismo rivoluzionario. Di Lenin cosí parla Gramsci: « piú grande teorico moderno della filosofia della prassi, nel terreno della lotta e della organizzazione politica, con terminologia politica, ha in opposizione alle diverse tendenze "economistiche ", rivalutato il fronte della lotta culturale e costruito la teoria della egemonia come complemento [cors. nostro) della teoria dello Statoforza » 3. Il problema è questo: il concetto della direzione politica del proléta
1 ,LENIN, Che fare?, in Opere scelte, 1948, Mosca, vol. I, p. 142, ed anche STALIN, Les Questions du Léninisme, Moscou, Editions en langues étrangères, 1949. Vedi A. GRAMSCI, I, pp. 45.
2 D'accordo con Matteucci (op. cit., [...]

[...]ramma di riforma economica, anzi il programma di riforma economica è appunto il modo concreto con cui si presenta ogni riforma intellettuale e morale » 1. È qui che trova forma e consistenza la sua critica alla concezione della storia, come storia eticopolitica, di B. Croce, che pretende imporre i cosiddetti valori dello spirito a chi manca delle piú elementari condizioni del vivere civile. Tuttavia « si può dire — dice Gramsci — che non solo la filosofia della prassi non esclude la storia eticopolitica, ma che anzi, la fase piú recente di sviluppo di essa consiste appunto nella rivendicazione del momento dell'egemonia come essenziale nella sua concezione statale e nella "valorizzazione" del fatto culturale... come necessario accanto a quelli meramente economici e meramente politici... la filosofia della prassi criticherà come indebita e arbitraria la riduzione della storia a sola storia eticopolitica, ma non escluderà questa. L'opposizione tra il crocismo e la filosofia della prassi è da ricercare nel carattere speculativo del crocismo » 2. Queste osservazioni di Gramsci, ed altre, si concludono nel riconoscimento del valore della storia eticopolitica, in quanta non prescinda dal concetto del « blocco storico », in cui contenuto economicosociale e forma eticopolitica si identificano concretamente. Qui non si intende seguire il Nostro attraverso le sue indagini volte a mostrare i momenti della egemonia nelle varie epoche storiche; notiamo soltanto l'impressionante ricchezza di motivi che egli ci offre sul problema della egemonia, della direzione politica e cu[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] U. Cerroni, Gramsci e il superamento della separazione tra società e Stato in Studi gramsciani

Brano: [...] di uomini liberamente uniti in società » s'impone insomma come compito cardinale della stessa riforma intellettuale. Di ciò Gramsci ha piena e articolata consapevo
K. MARX, Il Capitale, Roma, 1951, vol. I, 1, p. 93.
2 Op. cit., p. 89.
Umberto Cerroni 107
lezza. Basti qui citare i seguenti due passaggi (in polemica con Bukharin):
« La radice di tutti gli errori del Saggio e del suo autore... consiste appunto in questa pretesa di dividere la filosofia della prassi in due parti: una
" sociologia " e una filosofia sistematica. Scissa dalla teoria della storia e della politica, la filosofia non può essere che metafisica, mentre la grande conquista della storia del pensiero moderno, rappresentata dalli filosofia della prassi, è appunto la storicizzazione concreta della filosofia e la sua identificazione con la storia ». E ancora: « La filosofia della prassi è lo " storicismo " assoluto, la mondaniz'a>ione e terrestrità assoluta del pensiero, un umanesimo assoluto della storia. In questa linea è da scavare il filone della nuova concezione del mondo » 1.
Questa coerenza con la impostazione di Marx si svolge in Gramsci anche in relazione all'essenziale problema della concreta ricostruzione della società, imposta come si è detto da una puntuale esigenza scienti
fica (oltre che storica di classe).
Scrive Gramsci ripetutamente che fine ultimo della rivoluzione comunista è la creazione di una « società regolata » ovvero il « riassorbime[...]

[...]. 95.
T
Umberto Cerroni 111
un sistema di principi che affermano come fine dello Stato la sua propria fine, il suo proprio sparire, cioè il riassorbimento della società politica nella società civile » 1.
Se si tiene presente la somma di indicazioni date da Marx a questo proposito, si vedrà agevolmente come la nuova società esaurirà con una critica reale le altre forme tradizionali della coscienza sociale; e non solo la religione, ma anche la filosofia (integralmente ridotta a metodo scientifico dell'analisi storica e logica) e la stessa politica che gradualmente si esaurirà nello « autogoverno della società » . E cid non già per artificiosa soppressione della vita politica, ma anzi per un suo generale potenziamento, per un processo cioè di generale immissione di tutto il popolo all'esercizio diretto della sovranità, reso ormai possibile proprio dal processo economico che, dissolvendo i fondamenti stessi della divisione in classi (divisione del lavoro, appropriazione privata, contrapposizione tra lavoro privato e lavorò sociale ecc.), aprir[...]

[...]ria che realizzerà la libertà delle masse lavoratrici; non il parlamentarismo, ma l'autogoverno delle masse attraverso i propri organi elettivi; non la burocrazia di carriera, ma organi amministrativi creati dalle masse stesse, con la partecipazione reale delle masse all'amministrazione del paese e all'opera socialista di costruzione ». Di piú. Si ripete in Gramsci una prospettiva che Marx stesso aveva appena accennato quando nella Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico affermava che « in uno Stato razionale conviene piuttosto far l'esame per diventare calzolaio che funzionario esecutivo dello Stato », che cioè si deve ridurre la funzione politica a funzione sociale. Ora, in una bellissima nota dell'Ordine Nuovo Gramsci, sia pure di passaggio soltanto, vede lucidamente lo stesso problema quando rileva (a proposito della censura) che nella società odierna « l'impiegato dello Stato è un mezzo, non è un'attività... È una satrapia, non è una funzione » 1. E si tratta invece proprio di ridurre il mezzo ad attività, la carica a funzi[...]

[...]ti di produzione. In questo caso la critica dello Stato e del diritto torna ad esercitarsi su quei concetti di « Stato in generale » e di « diritto in generale » che arbitrariamente trascendono le categorie storiche determinate. Lucidissimo, in proposito, è il pensiero di Gramsci il quale
« La legislazione sia politica che civile scrive per esempio Marx non fa che pronunciare, che verbalizzare la volontà dei rapporti economici » (Miseria della filosofia, Roma, Ed. Rinascita, 1949, p. 68). E ancora, esplicitamente contro la riduzione del diritto a norma : « tutte le istituzioni di carattere collettivo vengono mediate dallo Stato e ricevono una forma politica. Di qui l'illusione che la legge riposi sulla volontà, ed invero sulla volontà libera, avulsa dalla sua base reale. Del pari il diritto viene allora ridotto alla semplice legge » (Ideologia tedesca, Milano, Ed. IEI, 1947, p. 132).
114 I documenti del convegno
definí l'anarchismo come « la coscienza sovversiva elementare di ogni classe oppressa » e in pari tempo « la coscienza diffusa di[...]

[...]n lo Stato e quindi con la società, mentre i1 comunismo avrà per base cellule già organiche di compagni solidali, i quali risolvono i loro problemi e soddisfano i loro bisogni non singolarmente, in lotta gli uni contro gli altri, come problemi e bisogni privati, ma nella sfera sociale della comunità » 2. II comunismo, dunque, si prospetta come quella condizione necessaria per la realizzazione integrale della critica marxista (o se si vuole della filosofia), per la ricostruzione unitaria, insomma, del genere umano sotto il profilo del lavoro e del pensiero.
O. N., pp. 398399. 2 O. N., pp. 442443.



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Sabetti, Il rapporto uomo-natura nel pensiero del Gramsci e la fondazione della scienza in Studi gramsciani

Brano: [...] il Gramsci il problema non può sussistere sotto il profilo puramente teorico, ma s'inserisce nel processo di organizzazione della cultura in stretta dipendenza dalla situazione storica effettiva quale è determinata di volta in volta dai rapporti strutturali.
In primo luogo occorre tener presente il fatto che per il Gramsci, in quanto marxista, il problema di una scienza della natura si pone di necessità come problema dell'accordo tra scienza e filosofia. Nella società borghese, egli sostiene, il dissidio tra scienza e filosofia si spiega per le limitazioni stesse, che la cultura borghese subisce, in quanto espressione di una società divisa in classi; e il crocianesimo del resto rappresenta la piena conferma di tale assunto. Per un marxista invece non può esservi dissidio tra scienza e filosofia, in quanto l'una e l'altra vanno inquadrate in una visione « totale » della realtà, corrispondente ad una forma di cultura non piú espressione ideologica degli interessi di una determinata classe sociale, ma dell'umanità intera. La quale ha superato il presupposto
244 I documenti del convegno
classista, proprio della società borghese, e rivolge la sua attenzione all'ambiente sociale e naturale in cui vive e in cui quell'umanità si compie appieno senza differenze e dissidi. Cosí il Gramsci ci appare particolarmente acuto nel fare l'analisi di una certa situazione, che si era venuta a determi[...]

[...]e l'analisi di una certa situazione, che si era venuta a determinare nella cultura italiana tra la prima e la seconda guerra mondiale e nel denunziare le tare di una particolare organizzazione della cultura, di cui ancora oggi risentiamo le conseguenze. K Le correnti filosofiche idealistiche — egli scrive — (Croce e Gentile) hanno determinato un primo processo di isolamento degli scienziati (scienze naturali o esatte) dal mondo della cultura. La filosofia e la scienza si sono staccate e gli scienziati hanno perduto molto del loro prestigio. Un altro processo di isolamento si è avuto per il nuovo prestigio dato al cattolicesimo e per il formarsi del centro neoscolastico. Cosí gli scienziati " laici " hanno contro la religione e la filosofia piú diffusa: non può non avvenire un loro imbozzolamento e una " denutrizione " dell'attività scientifica che non può svilupparsi isolata dal mondo della cultura generale... Questo disgregarsi dell'unità scientifica, del pensiero generale, è sentita: si è cercato di rimediare elaborando, anche in questo campo, un " nazionalismo " scientifico, cioè sostenendo la tesi della " nazionalità " della scienza. Ma è evidente che si tratta di costruzioni esteriori estrinseche, buone per i congressi e le celebrazioni oratorie, ma senza efficacia pratica... Il pericolo piú grande pare essere rappresentat[...]

[...].
Alfredo Sabetti 245
zioni culturali marxistiche piú superficiali e meccaniche, quando denun zia la presentazione che si fa nel Manuale popolare di sociologia marxista del Bukharin della concezione oggettivistica della realtà del mondo esterno, presentazione da lui definita appunto acritica, quale quella del peggiore positivismo'. Egli reagisce contro la posizione che le scienze naturali ed esatte possono venire ad assumere « nel quadro della filosofia della prassi di un quasi feticismo, anzi della sola e vera filosofia o conoscenza del mondo » 2. Appellarsi al senso comune, per sostenere in nome di esso la cosí detta « realtà del mondo esterno », sostiene il Gramsci, contro il soggettivismo e l'idealismo che quella realtà tendono a negare, « ha unsignificato piuttosto " reazionario ", di ritorno implicito al sentimento. religioso » 3. « Poiché tutte le religioni hanno insegnato e insegnano che il mondo, la natura, l'universo è stato creato da Dio prima della creazione dell'uomo e quindi l'uomo ha trovato il mondo già bell'e pronto, catalogato e definito una volta per sempre, questa credenza — scrive il. Gra[...]

[...]he il mondo, la natura, l'universo è stato creato da Dio prima della creazione dell'uomo e quindi l'uomo ha trovato il mondo già bell'e pronto, catalogato e definito una volta per sempre, questa credenza — scrive il. Gramsci — è diventata un dato ferreo del " senso comune " e vive con. la stessa saldezza anche se il sentimento religioso è spento e sopito » 4.
Bisogna d'altra parte riconoscere che « la concezione soggettivistica è, propria della filosofia moderna nella sua forma piú compiuta e avanzata, se da essa e come superamento di essa è nato il materialismo storico, che nella teoria delle superstrutture pone in linguaggio realistico e storicistico ciò che la filosofia tradizionale esprimeva in forma speculativa.... Fa anzi maraviglia che il nesso tra l'affermazione idealistica che la realtà del mondo è una creazione dello spirito umano e l'affermazione della storicità e caducità di tutte le ideologie da parte della filosofia della. prassi, perché le ideologie sono espressioni della struttura e si modificano. col modificarsi di essa, non sia stato mai affermato e svolto convenientemente» 5. Il Gramsci rivendica in tal modo l'origine del materialismo storico, il suo carattere storicistico ed umanistico in contrasto con ogni forma di materialismo meccanicistico negatore implicitamente dell'effet
1 M. S., p. 118 sgg.
2 M. S., p. 139.
3 M. S., p. 138.
4 M. S., p. 138.
5 M. S., p. 139.
246 1 documenti del convegno
tivo valore dell'uomo e ancora legato ad una concezione metafisicoteologica della realtà; egli pone[...]

[...]e positiva del pensiero idealistico, che fa il Gramsci, non implica l'accettazione di una concezione a carattere « soggettivistico », come egli stesso si esprime, in opposizione al feticismo scientifico e al materialismo deterministico, e quindi l'adesione al punto di vista dell'idealismo per quel che riguarda il rapporto uomonatura; anzi « occorre dimostrare — egli scrive — che la concezione " soggettivistica ", dopo aver servito a criticare la filosofia della trascendenza da una parte e la metafisica ingenua del senso comune e del materialismo filosofico, può trovare il suo inveramento e la sua interpretazione storlcistica solo nella concezione delle superstrutture, mentre nella sua forma speculativa non è altro che un mero romanzo filosofico » 1. Allo storicismo mistificato dell'idealismo sottentra l'autentico storicismo, quello marxista, per il quale la scienza della natura acquista il suo vero valore legata com'è al processo stesso della storia, ideologia essa stessa, che si svolge in funzione del rapporto effettivo che l'uomo concreto po[...]

[...]a storia, ideologia essa stessa, che si svolge in funzione del rapporto effettivo che l'uomo concreto pone con il suo ambiente naturale e sociale.
Il rapporto uomonatura non può per il Gramsci essere spiegato dal punto di vista dell'idealismo, che quel rapporto considera in funzione si della centralità dell'uomo rispetto alla realtà oggettiva, ma dell'uomo inteso come spirito astratto, in modo da determinare per conseguenza quella scissione tra filosofia e scienza, che riduce i concetti scientifici a pseudoconcetti ed esclude la storia della scienza dal processo stesso della storia in quanto sviluppo dello spirito. Questa posizione corrisponde sul pi no ideologico ad una determinata fase storica, esprime sul piano concettuale le esigenze di una società divisa in classi, in cui gli intellettuali si pon gono come un'élite, la quale consacra ideologicamente quell'antitesi tra teoria e prassi, a cui corrisponde la divisione tra lavoro intellettuale e
1 M. S., p. 141.
Alfredo Sabetti 247
lavoro manuale e l'esistenza di classi subalterne escluse[...]

[...]o tra teor_a e pratica. Non c'è niente di assolutamente ed inequivocabilmente vero; c'è solo una storia della conoscenza scientifica che fa parte della storia dell'umanità ed è da questa condizionata. « Porre la scienza a base della vita, fare della scienza la concezione del mondo per eccellenza, quella che snebbia gli occhi da ogni illusione ideologica, che pone l'uomo dinanzi alla realtà cosí come essa è, significa ricadere nel concetto che la filosofia della prassi abbia bisogno di sostegni filosofici all'infuori di se stessa. Ma in realtà anche la scienza è una superstruttura, un'ideologia » 1.
Una volta concepita la scienza come ideologia, legata nel suo processo alle trasformazioni strutturali della società, l'accettazione da parte del pensiero di ispirazione marxista in un determinato momento del processo storico della concezione meccanicistica e positivistica della scienza, si giustifica per il Gramsci quando si pensi che quell'accettazione coincide con un periodo della lotta sociale, in cui il proletariato non aveva ancora assunto un[...]

[...]la società dell'epoca, e l'ideologia marxista ritrovava pertanto nel determinismo scientifico il mezzo per giustificare la sua fede nell'ineluttabilità del progresso, che avrebbe dovuto determinare naturalmente un mutamento dei rapporti sociali. « Si può osservare — scrive il Gramsci come l'elemento deterministico, fata
1 M. S., p. 56.
17.
248 I documenti del convegno
listico, meccanicistico sia stato un " aroma " ideologico immediato della filosofia della prassi, una forma di religione e di eccitante (ma al modo degli stupefacenti), resa necessaria e giustificata storicamente dal carattere " subalterno " di determinati strati sociali. Quando non si ha l'iniziativa nella lotta e la lotta stessa finisce quindi con l'identificarsi con una serie di sconfitte, il determinismo meccanico diventa una forza formidabile di resistenza morale, di coesione, di perseveranza paziente e ostinata... La volontà reale si traveste in un atto di fede in una certa razionalità della storia, in una forma empirica e primitiva di finalismo appassionato che appare[...]

[...]co, appare niente altro che un paradosso. Senza l'uomo, cosa significherebbe la realtà dell'universo? Tutta la scienza è legata ai bisogni, alla vita, all'attività dell'uomo. Senza l'attività dell'uomo, creatrice di tutti i valori, anche scientifici, cosa sarebbe 1'" oggettività"? Un caos, cioè niente, il vuoto, se pure cosí si può dire, perché realmente, se si immagina che non esiste l'uomo, non si può immaginare la lingua e il pensiero. Per la filosofia della prassi l'essere non può esser disgiunto dal pensare, l'uomo dalla natura, l'attività dalla materia, il soggetto dall'oggetto; se si fa questo distacco si cade in una delle tante forme di religione o nell'astrazione senza senso » 1.
Ci pare che questo passo, malgrado la perplessità che può ingenerare la affermazione che l'oggettività senza l'attività dell'uomo sarebbe il caos o il nulla, sia abbastanza chiaro ed esplicito al fine di porre a fuoco la posizione assunta dal Gramsci in merito al valore della scienza e al problema del rapporto uomonatura. Quell'oggettività riportata al pensi[...]

[...]che non può esistere scienza là dove l'uomo non abbia sviluppato i mezzi idonei ad attuare il suo dominio sulla realtà naturale, in cui vive e di cui è parte, e rivendicare alla scienza stessa il suo carattere tecnicopratico senza per questo ridurla ad una mera giustapposizione e somma di nozioni o fatti empirici. u La formulazione di Engels che " l'unità del mondo consiste nella sua materialità dimostrata... dal lungo e laborioso sviluppo della filosofia e delle scienze naturali " contiene appunto il germe della concezione giusta, perché si ricorre alla storia e all'uomo per dimostrare la realtà oggettiva. Oggettivo significa sempre — scrive il Gramsci — " umanamente oggettivo ", cid che può corrispondere esattamente a " storicamente soggettivo ", cioè oggettivo significherebbe " universale soggettivo " » 2. L'oggettività della scienza, in altri termini, è una oggettività storicamente legata alla presenza dell'uamo e alla sua attività gnoseologicoproduttiva, ed è sempre dipendente dall'at
1 M. S., p. 55 sgg. Il corsivo è nostro.
2 M. S., p.[...]

[...]lfredo Sabetti 251
tività teoretica che collega i fatti e le osservazioni in una visione generale del mondo la quale è appunto una visione umana, cioè storica e quin di umanamente soggettiva. « E indubbio — aggiunge il Gramsci — che l'affermarsi del metodo sperimentale separa due mondi della storia, due epoche e inizia il processo di 'dissoluzione della teologia e della metafisica,
e di sviluppo del pensiero moderno, il cui coronamento è nella filosofia della prassi. L'esperienza scientifica è la prima cellula del nuovo metodo di produzione, della nuova forma di unione attiva tra l'uomo e la natura. Lo scienziatosperimentatore è anche un operaio, non un puro pensatore e il suo pensare è continuamente controllato dalla pratica e viceversa, finché si forma l'unità perfetta di teoria e pratica » 1.
Se non si può ammettere l'obiettività assoluta delle leggi scientifiche, perché questo finirebbe col negare alla scienza stessa il valore storico e quindi umano che il Gramsci le dà, ciò non implica affatto che esse abbiano valore puramente prammati[...]

[...]temente in luce l'essenziale differenza tra le concezioni dell'idealismo e quelle del materialismo storico, cosí come appare chiaro dall'attenta lettura degli scritti del Gramsci. Ma a conferma di questa tesi, sarà utile ricordare un passo, in cui egli, in polemica con il Lukàcs, riconferma la sua posizione coerentemente marxista in merito al problema dei rapporto uomonatura: « È da studiare — egli scrive — la posizione del prof. Lukàcs verso la filosofia della prassi. Pare che il Lukàcs affermi che si può parlare di dialettica solo per la storia degli uomini e non per la natura. Può aver torto e può aver ragione. Se la sua affermazione presuppone un dualismo tra la natura e l'uomo egli ha torto perché cade in una concezione della natura propria della religione
e della filosofia grecocristiana e anche propria dell'idealismo, che redmente non riesce a unificare e mettere in rapporto l'uomo e la natura altro che verbalmente. Ma se la storia umana deve concepirsi anche come storia della natura (anche attraverso la storia della scienza) come la dialettica può essere staccata dalla natura? Forse il Lukàcs, per reazione alle
1 M. S., p. 143
1
252 1 documenti del convegno
teorie barocche del Saggio popolare, è caduto nell'errore opposto, in una forma di idealismo » 1. Per il Gramsci, cosí come per Marx, l'uomo e la natura non sono infatti congiunti soltanto verbalmente,[...]



da Vittorio Lanternari, Religione, società, politica nell'Africa Nera avanti e dopo l'indipendenza in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1964 - 7 - 1 - numero 69

Brano: [...]imento del sistema religioso tradizionale che non è valso a (( salvare ». Perciò la tradizione é selezionata, in parte abbandonata, in parte sostituita. E' questo l'elemento tradizionalerinnovato. In realtà non v'è alcun movimento nativista che comporti una ripresa integrale e passiva della tradizione: questa, in virtù della selezione, é trasformata.
3) impadronirsi della «potenza» insita nella cultura cristiana a proprio vantaggio — secondo la filosofia della ((forza vitale» propria della tradizione —, per resistere all'egemonia europea, reinterpretando quei tratti esterni in senso pagano, nativista o — in altri momenti — autonomista. E' questo l'elemento rinnovatore esterno.
I sincretismi africani appaiono dunque, in origine, come altrettante manifestazioni particolari del ((nativismo », nel senso oggi comunemente ammesso, di o rivivificazione e rinnovamento polemico dei valori nativi di fronte agli Europei» (22).
Se queste sono le tendenze originarie dei sincretismi africani, i fattori storicosociali preposti alla loro genesi sono almeno[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] G. Petronio, Gramsci e la critica letteraria in Studi gramsciani

Brano: [...]della impossibilità di combatterlo con le armi ormai spuntate del positivismo, proclamanti la necessità di rifarsi ai principi di Marx ed Engels, per adattárli alle nuove esigenze della vita sociale e culturale italiana, ma incapaci, poi, di svolgere essi quel compito di cui pure avvertivano l'urgenza 1.
1 Per qualche esempio dr. A. SCHIAVI, «Per la cultura socialista», in Critica sociale, XXII, 1912, p. 147 sgg.; T. CoLucci, « A proposito di filosofia della storia e di marxismo », ivi, XXIII, 1913, p. 268 sgg.
Giuseppe Petronio 227
Gramsci svolse lui questo compito, e sono noti i termini nei quali lo pose: elaborazione, o rielaborazione, di una filosofia della prassi, che tenesse si conto delle conquiste particolari del neoidealismo, ma che queste conquiste assumesse organicamente in un sistema tutto diverso di principi; fondazione di un AntiCroce e di un AntiGentile, che ripetesse per i due filosofi dell'idealismo italiano quanto già i fondatori della filosofia della prassi avevano compiuto per Dühring. $ logico, allora, che lo studioso di Gramsci debba oggi ricercare, nei volumi delle opere di lui, quanto della iniziale posizione « tendenzialmente crociana » è rimasto di non bruciato, ma debba soprattutto indagare quanto vi è invece di nuovo, di coscientemente diverso; è logico, soprattutto, che debba, indipendentemente dalle singole consonanze puntuali, sforzarsi di cogliere le linee direttive, originali, del pensiero di Gramsci.
Della lezione crociana era rimasta viva in Gramsci l'esigenza di non perdere mai di vista la natura particolare, speci[...]

[...]Però le stesse frasi che ho citate, e altre consimili che si potrebbero spigolare, lette nel loro contesto, che è il solo modo di leggerle, non sono affatto crociane, e sono, anzi, della concezione crociana dell'arte e della critica un superamento radicale. Tanto che, proprio in quelle note è il passo tante volte citato in questi anni, e certo di fondamentale importanza ad intendere Gramsci: « Insomma, il tipo di critica letteraria propria della filosofia della prassi è offerto dal De Sanctis, non dal Croce o da chiunque altro (meno che mai dal Carducci) » 2; un passo riassuntivo e incisivo, in cui la coscienza del proprio distacco da Croce si esprime in termini netti, anche se, almeno nelle righe riportate qua su, ancora negativi piuttosto che positivi.
Ma anche i termini positivi, dell'affermazione dopo la negazione, ci sono, e sono chiari, sicché l'antitesi CroceGramsci risiede nello spirito piú profondo delle due opere, in quella concezione del mondo che è dietro ogni sistema di pensiero e gli dà la sua impronta precisa.
La prima netta d[...]

[...]tre può darsi che veramente rappresentativo sia « chi esprimerà tutte le forze e gli elementi in contrasto e in lotta, cioè chi rappresenta la contraddizione dell'insieme ,storicosociale » 1, dove è già, come appar chiaro, tanto della problematica e delle tesi di Lukàcs 2. E se parla qualche volta di dialettica dei distinti, è per rinviarla al mondo delle sovrastrutture, non alla realtà sempre unitaria nella sua drammatica. complessità: « In una filosofia della prassi la distinzione non sarà certo tra i momenti dello Spirito assoluto, ma tra i gradi della soprastruttura,. e si tratterà pertanto di stabilire la posizione dialettica dell'attività pratica. (e della scienza corrispondente) come determinato grado superstrut tuurale » 3.
Ma non basta. Ristabilire un nesso necessario ed organico tra la. forma dell'opera d'arte ed il suo contenuto, significava riaffermare la. piena storicità dell'opera d'arte, il nesso, quindi, tra arte e storia. E. significava, ancora, ritrovare e riaffermare la storicità della critica anch'essa. tutta necessariamen[...]

[...]iva e fervida », o, diremmo noi, che con lui, il piú intelligente e operoso dei conservatori italiani, la critica letteraria si afferma autonoma, non impegnata, formale, perché solo cosí, in una falsa oggettività, isolando il critico, come l'artista, in una torre d'avorio, essa può servire la causa della conservazione culturale e politica: negare la
L. V. N., p. 9.
2 L. V. N., p. 11.
3 L. V. N., p. 7.
4 Cfr. soprattutto E. GARIN, Cronache di filosofia italiana, Bari, 1955; M. ABBATB, La filosofia di B. Croce e la crisi della società italiana, Torino, 1955, per cui mi permetto rinviare ad una mia recensione in Mondo operaio, IX, 1956, n. 3.
Giuseppe Petronio 231
propria natura ideologica può essere, in un determinato momento storico, la piú comoda e utile delle ideologie!
Ma qui proprio è la differenza tra il tipo di critica propugnato dal Croce e quello del De Sanctis e di Gramsci; una differenza che è, originariamente, ideologica, ma si fa presto tecnica. La critica d. Croce, voglio dire, serve un'ideologia conservatrice; quelle di De Sanctis e di Gramsci servono ideologie progres[...]

[...]e poesia in un tutto organico. Ecco, dunque, perché dicevamo assurdo affermare che per Gramsci si possano conciliare crocianesimo (o neoidealismo) e marxismo; il problema di Gramsci è
invece quello di giungere ad una fase ulteriore e nuova storicamente
aggiornata — del marxismo, che riassotira in sé, in una sintesi superiore, il neoidealismo. In una pagina di Estremo interesse egli si chiese una volta quale dovesse essere l'atteggiamento della filosofia della prassi di fronte a Croce e a Gentile, e concluse: « in realtà si riproduce ancora la posizione reciprocamente unilaterale e criticata nella prima tesi su Feuerbach, tra materialismo e idealismo e come allora, sebbene in un momento superiore, è necessaria la sintesi in un momento di superiore sviluppo della filosofia della prassi » 1. E la critica letteraria alla quale Gramsci aspira, quella di cui tratteggia le linee ideali e che qualche volta consegue, è una critica in cui, nello spirito e nella metodologia di un marxismo evolutosi coi tempi, siano sussunte e riassorbite le parti vitali della critica crociana; vitali, perd, veramente, solo se cosí riassorbite e sussunte.
Deriva da tutto quanto si è detto almeno un'altra differenza di fondo. L'estetica crociana conduceva logicamente a negare la possibilità e la legittimità di una storia letteraria; per Gramsci non vi è altra critica che non sia un framm[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] F. Papi, LA concezione della storicità nel pensiero di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]lla storicità assume, attraverso quali concetti o schemi categoriali si articola e a quali conseguenze ciò conduce, in quali limiti si trova ad essere conchiusa, e a quali feconde aperture teoretiche rimanda se venga interpretata nella direzione stessa del pensiero di Gramsci, sostituendo tuttavia ad alcuni dei piú incerti strumenti filosofici, di cui egli obiettivamente disponeva, i risultati speculativamente piú sottili e piú penetranti che la filosofia contemporanea ci offre dal suo repertorio. Il che, a mio parere, non significa, come potrebbe sembrare, un travisamento del pensiero gramsciano, o una sua assunzione di tipo pretestuale, ma se mai la ferma convinzione che non è legittimo bloccare in una fossilizzazione statica quello che era un pensiero in movimento operoso e pieno di mordente nei confronti delle esperienze fiolosofiche con cui riuscí a pervenire in contatto. In questo senso dialettico e rigorosamente storicistico ha un suo significato particolare l'affermare che il pensiero di Gramsci rappresenta ancora oggi un punto di vist[...]

[...]a, tessuto razionale in cui l'esperienza storica si riconosce e tende a una sua universalità organica, può rappresentare il centro metodico capace di comprendere le varie direzioni della cultura, i problemi interni che ciascuna di esse ritrova, le tecniche specifiche che le caratterizzano, di risolvere in una connessione dialettica le « chiusure » dogmatiche che si avvertono possibili in ogni orizzonte culturale. Da questo punto di vista, e come filosofia contemporanea, il marxismo si trova
Fulvio Papi 215
di fronte alla necessità di prendere il piú ampio contatto possibile con le dimensioni attuali del pensiero filosofico, non per un'astratta idea eclettica, ma per affondare radicalmente la propria capacità criticosistematica nella storicità vivente del tempo e per it licarne le linee di connessione e di sviluppo secondo una sempre piú aperta e più sottile ricerca della realtà.
Un discorso di questo tipo meriterebbe da solo un'analisi estremamente approfondita. A noi ora basterà dire che il concetto della storicità, cosí come viene maturat[...]

[...]va che, seconda le differenti e precise tecniche dei campi di ricerca, struttura il piano dialettico del conoscere e dell'agire tecnicoscientifico, secondo una generale connessione con la complessiva storicità di un'epoca.
Gramsci scrive: « ... Fa anzi maraviglia che il nesso tra l'affermazione idealistica che la realtà del mondo è una creazione dello spirito umano e l'affermazione della storicità e caducità di tutte le ideologie da parte della filosofia della prassi, perché le ideologie sono espressioni della struttura e si modificano col modificarsi di essa, non sia stato mai affermato e svolto convenientemente. La quistione è strettamente connessa, e si capisce, alla quistione del valore delle scienze cosí dette esatte o fisiche e alla posizione che esse sono venute assumendo nel quadro della filosofia della prassi di un quasi feticismo, anzi della sola e vera filosofia o conoscenza del mondo » '. Da queste affermazioni mi pare si possa ricavare questo quadro: il pensiero di Gramsci si trova a muoversi fra tre posizioni: quella idealistica, quella scientistamaterialista, e quella formulazione del marxismo come storicismo assoluto che abbiamo lumeggiato. La domanda che ci poniamo ora è la seguente: come opera il pensiero gramsciano muovendosi all'interno di queste tre posizioni e fruendo dei soli strumenti filosofici che derivano strettamente da queste « forme » filosofiche?
1 M. S., p. 139.
Fulvio Papi 217
A me pare che Gramsci adoperi il concetto di sopr[...]

[...]ere umanisticocreativo (lavorativo) della scienza stessa in modo da lasciare legittimamente aperto il problema di una distinzione funzionale delle varie tecniche razionali e delle strutture razionali in cui ciascuna di esse si trova a muoversi.
E tanto ci pare giustificata l'interpretazione che abbiamo dato del pensiero di Gramsci che egli stesso scrive: « Occorre dimostrare che la concezione "soggettivistica ", dopo aver servito a criticare la filosofia della trascendenza da una parte, e la metafisica ingenua del senso comune e del materialismo filosofico può trovare il suo inveramento e la sua interpretazione storicistica solo nella concezione delle soprastrutture — (e abbiamo visto quale valore e quale estensione Gramsci conferisse al concetto di soprastrutture) —, mentre nella sua forma speculativa non è altro che un mero romanzo filosofico» 1. Da queste considerazioni complessive mi pare sufficientemente chiaro che per Gramsci il punto fondamentale per cui il materialismo storico costituisce una « novità » tra le opposte metafisiche dell[...]

[...]re, sempre seguendo il tessuto del pensiero di Gramsci, che derivi:
1) Una nuova concezione dialettica dell'oggettività. Gramsci si domanda: « Pare che possa esistere una oggettività exstrastorica ed exstraumana? Ma chi giudicherà di tale oggettività? », e afferma: «La formu
1 M. S., p. 141.
218 1 documenti del convegno
lazione di Engels che " l'unità del mondo consiste nella sua materialità dimostrata... dal lungo e laborioso sviluppo della filosofia e delle scienze naturali " contiene appunto il germe della concezione giusta, perché si ricorre alla storia e all'uomo per dimostrare la realtà oggettiva. Oggettivo significa sempre " umanamente ogge.tivo ", ciò che può corrispondere esattamente a "storicamente soggettivo ", cioè oggettivo significherebbe "universale soggettivo"» 1.
2) Critica al concetto di materia come « substrato » comune a tutto il reale, concezione questa in cui Gramsci riconosce un'ampia permanenza di « pensiero religioso » in senso aristotelicotomista il quale storicamente rivive nell'obiettivismo assoluto del positiv[...]

[...]sci afferma che la scienza nasce da una struttura di bisogni obiettivi. In particolare egli scrive: «Tutta la scienza è legata ai bisogni, alla vita, all'attività dell'uomo. Senza l'attività dell'uomo, creatrice di tutti i valori, anche scientifici, cosa sarebbe 1"` oggettività" ? Un caos, cioè niente, il vuoto, se pure cosí si può dire, perché realmente, se si immagina che non esiste l'uomo, non si può immaginare Ia lingua e il pensiero. Per la filosofia della prassi l'essere non può essere disgiunto
1 ANTONIO BANFI, L'Uomo copernicano, Milano, 1949, pp. 234242 e passim.
220 I documenti del convegno
dal pensare, l'uomo dalla natura, l'attività dalla materia, il soggetto dall'oggetto; se si fa questo distacco si cade in una delle tante forme di religione o nell'astrazione senza senso » 1. Dopo aver riassunto ancora una volta alcuni elementi fondamentali del pensiero gramsciano ci pare a maggior ragione che l'osservazione avanzata da Luporini sia giustificata. Nello storicismo gramsciano manca, a mio avviso, l'approfondimento di quelle ineli[...]

[...]ino il loro invera mento universale e scontino, senza residui, il rischio di nuove evasioni metafisiche. Cosí concepito il pensiero di Antonio Gramsci si presenta come un elemento che volge verso la risoluzione di quella crisi storica e filosofica che, al di fuori di facili ottimismi, è il carattere fondamentale del nostro tempo e del nostro pensiero, divenendo cosí la coscienza universale di una ritrovata libertà.
1 LUDOVICO GEYMONAT, Saggi di filosofia neorazioszalistica, Torino, 1953, soprattutto pp. 1526 e pp. 5566; GIULIO PRETI, Praxis ed empirismo, Torino, 1957.



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Massucco Costa, Aspetti sociologici del pensiero gramsciano in Studi gramsciani

Brano: Angiola Massucco Costa
ASPETTI SOCIOLOGICI DEL PENSIERO GRAMSCIANO
Premesso che non esiste per Gramsci una sociologia filosofica che non coincida con la filosofia della prassi o il materialismo storico, non sembri incongruo l'affermare che egli non esclude la possibilità di una ricerca sociologica, a confini limitati, di carattere empirico.
Due orientamenti, soltanto in apparenza contraddittori, dominano il pensiero gr:msciano nei confronti di questo problema: il primo è il netto rifiuto della sociologia positivistica; il secondo è l'ammissione della possibilità di una sociologia scientifica, ricomprendendo in questo nome piuttosto le scienze sociali che non uno schematismo classificatorio generico e una ricerca di astratte strutture e costanze.
La c[...]

[...]o una solida traccia nella cultura italiana, e che non facevano propriamente della scienza, ma vaghi e arbitrari studi di problemi sociali, ora biologici, ora economici, ora politici.
Altre volte Gramsci sembra identificare la sociologia con la riduzione, fatta ad esempio dall'Ardigò, del materialismo storico al naturalismo volgare, riduzione che egli ritiene propria, a torto, di tutto il pensiero positivistico.
Ma il naturalismo volgare è una filosofia scadente, non è la ricerca scientifica, a cui Gramsci non poteva non riconoscere il suo buon diritto; ricerca che può ammettere, senza dannosamente interferirvi, la presenza di principi etici nelle formazioni umane, quelle stesse considerate spontanee o naturali. Tali sono le organizzazioni di gruppi, gli interscambi collettivi, che anche il Cattaneo aveva studiato, con piú astrattamente mitica fiducia nella quasi presenza del divino in coloro che « pensano insieme ». La psicologia delle menti associate del Cattaneo, senza cadere nell'entificazione del positivismo durkheimiano, prelude però a[...]

[...]si andava invece facendo in altri climi culturali, per esempio in Francia), la reale situazione degli intellettuali contemporanei e delle loro stanche accademie. Gli intellettuali formavano, e purtroppo formano ancora spesso, quadri chiusi, di carattere « feudale, militare », che ripetono nella loro improduttiva staticità l'immobilismo di un pensiero che vuol perpetuarsi senza arricchirsi nel contatto con la realtà creatrice della storia.
Ma la filosofia dei pensatori qualificati col nome di filosofi, come per altro verso la dottrina dei politici, non è dipendente, o non deve dipendere soltanto da ermetici sviluppi di una tradizione che, per i primi, assume carattere metastorico. Essa deve profondarsi nella filosofia di tutti, e conferirle un significato piú critico, piú unitario e comprensivo. Resta in Gramsci la fiducia, che è propria di chiunque ritenga di contribuire allo sviluppo progressivo della realtà umana, di una possibile adeguata interpretazione e di un possibile potenziamento cosciente di linee orientatrici della direzione effettuale del progresso stesso, che sono quelle storicamente vere e valide.
Una delle fonti a cui attingere per questa prima orientazione, è il linguaggio di una data epoca culturale, che è già per Gramsci un insieme di nozioni e di concetti determinati, non un insieme di[...]

[...]e e di un possibile potenziamento cosciente di linee orientatrici della direzione effettuale del progresso stesso, che sono quelle storicamente vere e valide.
Una delle fonti a cui attingere per questa prima orientazione, è il linguaggio di una data epoca culturale, che è già per Gramsci un insieme di nozioni e di concetti determinati, non un insieme di parole grammaticalmente vuote di contenuto. Sicché tutti gli uomini sono « filosofi » di una filosofia « spontanea », propria di tutti, ossia di quella contenuta nel linguaggio, nel senso comune e buon senso, nella religione popolare, e anche quindi in tutto il sistema di credenze, superstizioni, opinioni, modi di vedere o di operare che si affacciano in quello che generalmente si chiama « folclore ».
I documenti del convegno
Vi è forse in questi passi, quasi letteralmente citati, di Gramsc'I, una maggiore concessione al concetto di spontaneità di quanto egli non volesse, ma non ne è intaccata la critica fondamentale della inesistenza della spontaneità come « pura naturalità ». Per Gramsci [...]

[...]co è il conformismo, l'uomomassa di cui si fa parte? Quando la concezione del mondo non è critica e coerente, ma occasionale e disgregata, si appartiene simultaneamente a una molteplicità di uominimassa, la propria personalità è composita in modo bizzarro; si trovano in essa elementi dell'uomo delle caverne e principi della scienza piú moderna e progredita, pregiudizi di tutte le fasi storiche passate grettamente localistiche e intuizioni di una filosofia avvenire quale sarà propria del genere umano unificato mondialmente. Criticare la propria concezione del mondo significa dunque renderla unitaria e coerente e innalzarla fino al punto cui è giunto il pensiero mondiale piú progredito. Significa quindi anche criticare tutta la filosofia finora esistita, in quanto essa ha lasciato stratificazioni consolidate nella filosofia popolare. L'inizio dell'elaborazione critica è la coscienza di quello che si è realmente, cioè un "conosci te stesso" come prodotto del processo storico finora svoltosi,
Angiola Massucco Costa 205
che ha lasciato in te stesso un'infinità di tracce accolte senza beneficio d'inventario. Occorre fare inizialmente un tale inventario» 1.
Da un tale inventario risulta che il genere umano non è unificato o unitario al punto di partenza, ma al punto di arrivo, proprio perché esso non è una realtà biologica, ma culturale; e che dalla relativa spontaneità o filosofia del senso comune, o iniziativa a[...]

[...]te stesso" come prodotto del processo storico finora svoltosi,
Angiola Massucco Costa 205
che ha lasciato in te stesso un'infinità di tracce accolte senza beneficio d'inventario. Occorre fare inizialmente un tale inventario» 1.
Da un tale inventario risulta che il genere umano non è unificato o unitario al punto di partenza, ma al punto di arrivo, proprio perché esso non è una realtà biologica, ma culturale; e che dalla relativa spontaneità o filosofia del senso comune, o iniziativa apparentemente creativa e sprovveduta di tecniche appropriate a raggiungere effetti pianificati nella societas rerum e nella societas hominum, si deve passare a un tecnicismo controllato e critico, tanto del proprio fare che dello stesso pensare; che sono poi due aspetti della stessa realtà storica in sviluppo.
La consapevolezza di tale storicità, ossia della fase di sviluppo rappresentata da una concezione del mondo, e del fatto che essa è in contraddizione con altre concezioni o con altri elementi di altre concezioni, è per Gramsci indispensabile per una sana[...]

[...]nella societas hominum, si deve passare a un tecnicismo controllato e critico, tanto del proprio fare che dello stesso pensare; che sono poi due aspetti della stessa realtà storica in sviluppo.
La consapevolezza di tale storicità, ossia della fase di sviluppo rappresentata da una concezione del mondo, e del fatto che essa è in contraddizione con altre concezioni o con altri elementi di altre concezioni, è per Gramsci indispensabile per una sana filosofia, che è inseparabile dalla cultura e da ogni progresso scientifico. Il presente va pensato con un pensiero elaborato per problemi attuali, e non per problemi sorpassati. Pertanto Gramsci, ad onta della sua resistenza alle istanze positivistiche, non poteva rimanere indifferente all'esigenza posta dal positivismo, benché male, di una concreta analisi scientifica della realtà tutta quanta, compresa la realtà sociale che si veniva formando nella lotta politica ed economica e úi margini di essa.
Ne fa fede il suo interesse per la situazione creata in Italia dal dialetto in malte regioni arretrate[...]

[...]a può anche socializzare le scoperte scientifiche,
1 M. S., p. 4.
206 1 documenti del convegno
farle diventare base di azioni vitali, può essere elemento di coordinamento e di ordine intellettuale e morale del reale presente. E questo per Gramsci è un fatto filosofico, « piú importante e " originale" che non sia il ritrovamento da parte di un "genio" filosofico di una nuova verità che rimane patrimonio di piccoli gruppi intellettuali » '.
La filosofia cosí intesa è un ordine intellettuale di un gruppo che può ricomprendere idealmente tutti gli altri, ed esigere un conformismo che si identifica con l'accettazione critica, coincidendo col « buon senso » che si contrappone al senso comune.
Ma qui importa la scelta della filosofia, che non è un fatto puramente intellettuale, ma risulta, dice Gramsci, dalla reale attività di ognuno, ed è quindi una realtà politica, implicita nell'operare. Quando vi 6 divergenza tra quanto si afferma teoricamente e quanto si opera nei fatti, siamo di fronte a contraddizioni, non sempre in mala fede, dovute a caratteristiche situazioni sociali.
Per Gramsci ciò si spiega col fatto che un gruppo sociale (e non si è gruppo senza avere una propria concezione del mondo, sia pure oscura, che si manifesta nell'azione) prende a prestito una concezione verbalizzata da un altro gruppo verso cui si[...]

[...]a quanto si afferma teoricamente e quanto si opera nei fatti, siamo di fronte a contraddizioni, non sempre in mala fede, dovute a caratteristiche situazioni sociali.
Per Gramsci ciò si spiega col fatto che un gruppo sociale (e non si è gruppo senza avere una propria concezione del mondo, sia pure oscura, che si manifesta nell'azione) prende a prestito una concezione verbalizzata da un altro gruppo verso cui si è intellettualmente sottomessi. La filosofia deve far superare queste contraddizioni, rompendo quell'adesione verbale a gruppi non storicamente rispondenti alle esigenti manifestate con l'agire, adesione che può peraltro giungere sino a. paralizzare, per il suo interno contrasto, ogni azione, conducendo a passività morale e politica.
Conoscere queste situazioni non può essere soltanto opera del politico, ovvero tocca anche la ricerca scientifica. Che gli scienziati vi debbano essere interessati, discende dal fatto che la politica culturale, costituita dalla scelta di un indirizzo, potrebbe proporsi limiti della ricerca stessa. Ma « chi[...]

[...]ione. Comprendere e valutare realisticamente la posizione e le ragioni dell'avversario... significa appunto essersi liberato dalla prigione delle ideologie (nel senso deteriore, di cieco fanatismo ideologico), cioè porsi da un punto di vista " critico ", l'unico fecondo nella ricerca scientifica » 1.
Forse Gramsci non intese molto chiaramente l'istanza scientifica proposta, non sempre bene, dal positivismo; e scienza spesso per lui coincide con filosofia critica o con filologia o con storia, mentre una certa diffidenza gli rimane a proposito delle scienze della natura, scienze sperimentali e matematizzabili; sicché si comprende il suo timore, d'altronde giustificato, per l'uso possibile acritico di quello strumento che, in sé, conserva tutto il suo valore, ed è la ricerca statistica, o ricerca delle leggi dei grandi numeri. Egli temeva che vi si perdesse di vista l'umano, e che si ritornasse per tal via ad una concezione meccanicistica e fatalistica, subalterna, della vita e della storia.
Ma le scienze possono, per lui, concorrere a determin[...]

[...]i, non ciò che è essenziale per sempre. « "Oggettivo" significa proprio e solo questo: che si afferma essere oggettivo, realtà oggettiva, quella realtà che è accertata da tutti gli uomini, che è indipendente da ogni punto di vista che sia meramente particolare o di gruppo ». In realtà, per Gramsci, questa è ancora una particolare concezione del mondo, ma questa concezione, nel suo insieme, e per la direzione che segue, può essere accettata dalla filosofia della prassi, purché si riconosca che « ... le verità scientifiche non sono neanche esse definitive», che «la scienza è una categoria storica, è un movimento in continuo sviluppo », che nessun limite è posto alla conoscenza umana che non sia dato dallo sviluppo degli strumenti fisici e dall'intelligenza storica dei singoli scienziati. «Se è cosí, ciò che interessa la scienza non è tanto dunque l'oggettività del reale, ma l'uomo che elabora i suoi metodi di ricerca, che rettifica continuamente i suoi strumenti materiali che rafforzano gli organi sensori e gli strumenti logici... di discriminaz[...]

[...]i pensiero e di linguaggio. La logica, la metodologia, la matematica non sono che strumenti discriminativi in atto e in sviluppo, non attingono una realtà assoluta, non sono nulla in sé, ma neppure rispecchiano astrattamente una oggettività metastorica.
La vecchia sociologia è forse l'espressione piú tipica dell'esperantismo
1 M. S., pp. 5455.
Angiola Massucco Costa 211
scientifico che aveva voluto sostituirsi, con un falso naturalismo, alla filosofia metafisica. Ma la sociologia cosí intesa non è la stessa cosa degli accertamenti sociali, che hanno ben altra concretezza, non usano strumenti immodificabili, non generalizzano a vuoto, non classificano e astraggono arbitrariamente. Tali accertamenti, incorporati in varie discipline, le qualificano come sociali (il che indica soprattutto una loro prospettiva o un loro campo d'azione) e sono utilizzati anche da Gramsci nello studio di strutture aziendali, di organismi commerciali, di rapporti regionali, di rapporti cittàcampagna. Anzi egli ne è in notevole misura attratto, e forse soltanto la [...]


precedenti successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Filosofia, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---Pratica <---italiana <---marxista <---ideologia <---siano <---marxismo <---Dialettica <---italiano <---Ciò <---ideologico <---Logica <---socialista <---Gramsci <---materialismo <---socialismo <---storicismo <---ideologica <---ideologie <---italiani <---Scienze <---comunista <---idealismo <---Marx <---Diritto <---abbiano <---Storiografia <---fascismo <---Metafisica <---metodologia <---Ecco <---Psicologia <---Sociologia <---gramsciana <---marxisti <---sociologia <---Estetica <---realismo <---umanesimo <---capitalismo <---Così <---Meccanica <---gramsciano <---italiane <---psicologia <---psicologico <---Engels <---Lenin <---Stato <---hegeliana <---ideologiche <---Del resto <---Perché <---comunismo <---comunisti <---leninismo <---leninista <---Dogmatica <---Francia <---Poetica <---ideologici <---positivismo <---socialisti <---Hegel <--- <---Sistematica <---Sulla <---cristianesimo <---fascista <---filologico <---metodologico <---Dio <---Scienze naturali <---cristiana <---d'Italia <---gramsciane <---imperialismo <---metodologica <---psicologica <---Fisica <---Linguistica <---Pensiero filosofico <---Retorica <---Russia <---cristiano <---gnoseologico <---Dinamica <---crociana <---crociano <---determinismo <---dogmatismo <---idealisti <---Bibliografia <---Etica <---Filologia <---filologia <---liberalismo <---Basta <---Cosa <---Feuerbach <---Il lavoro <---hegelismo <---metodologici <---mitologica <---sociologico <---teologico <---Dei <---Quale <---illuminismo <---meccanicismo <---De Sanctis <---Discipline <---Filosofia della storia <---Già <---Ordine Nuovo <---Risorgimento <---Scienza politica <---Stalin <---Teologia <---capitalista <---classista <---crocianesimo <---fanatismo <---hegeliano <---materialista <---misticismo <---relativismo <---revisionismo <---riformismo <---teologia <---Agraria <---Fenomenologia <---Freud <---Labriola <---biologico <---esistenzialismo <---marxiste <---metodologiche <---mitologia <---scetticismo <---sociologica <---umanismo <---Antonio Labriola <---Benedetto Croce <---Bukharin <---Inghilterra <---Matematica <---Più <---Psicanalisi <---Studi <---Teoretica <---antropologia <---d'Europa <---dell'Ottocento <---dinamismo <---empirismo <---feticismo <---filologica <---idealista <---individualismo <---marxiana <---naturalismo <---opportunismo <---ottimismo <---Antonio Gramsci <---Bernstein <---La guerra <---Logica formale <---Mi pare <---Partito <---Semantica <---Stilistica <---Tecnologia <---antagonismo <---antropologica <---biologica <---capitalisti <---cristiani <---dell'Europa <---dualismo <---economismo <---egoismo <---fatalismo <---fenomenologia <---giacobinismo <---gramsciani <---lasciano <---lista <---nell'Unione <---parallelismo <---progressista <---psicologici <---razionalismo <---riformisti <---romanticismo <---socialiste <---soggettivismo <---spiritualismo <---staliniana <---tecnologia <---Biologia <---Capitale <---Chiesa <---Come <---Editori Riuniti <---Folklore <---Gli <---Gnoseologia <---Infine <---La lotta <---Lukàcs <---Mosca <---Psicoanalisi <---Statica <---Statistica <---Viene <---anarchismo <---antagonista <---artigiano <---biologia <---cattolicesimo <---cinismo <---colonialismo <---comuniste <---conformismo <---crociani <---dell'Istituto <---dilettantismo <---economista <---economisti <---engelsiana <---fascisti <---fenomenologica <---gentiliano <---gnoseologia <---gnoseologica <---intellettualismo <---irrazionalismo <---nell'Italia <---paganesimo <---positivista <---positivisti <---realista <---rischiano <---scientismo <---sociologiche <---staliniano <---stalinismo <---storicista <---umanisti <---zarista <---Carlo Marx <---Cattaneo <---Die <---Diplomatica <---Economia politica <---Filosofia della natura <---Gobetti <---Il Capitale <---Kant <---La Critica <---La Nuova Italia <---Machiavelli <---Nietzsche <---Norberto Bobbio <---Nuova Italia <---Nuovi Argomenti <---Ottobre <---PCUS <---Pedagogia <---Presso <---Rinascimento <---Salvemini <---Scienze sociali <---Scienze umane <---Semiotica <---Spagna <---Togliatti <---Trotzki <---Voglio <---Weltanschauung <---antropologici <---apriorismo <---artigiani <---astrattismo <---attivismo <---biologiche <---centralismo <---cominciano <---dell'Ordine <---dispotismo <---etnologia <---etnologici <---formalismo <---gentiliana <---immanentismo <---internazionalismo <---lismo <---machiavellismo <---marxiano <---nazismo <---oggettivismo <---ontologico <---pluralismo <---pragmatismo <---protestantesimo <---provincialismo <---psicologiche <---psicologismo <---riformista <---stalinista <---tecnicismo <---terrorismo <---testimoniano <---volontarismo <---Appare <---Aspetti <---Balzac <---Belfagor <---Berlino <---Bologna <---Bulletin <---Crispi <---Dico <---Francesco De Sanctis <---Frazer <---Gegenwart <---Gulliver <---Hamburg <---Ibsen <---Il Mulino <---Lévy <---M.S. <---Manzoni <---Meglio <---Neri Pozza <---Noi <---Non voglio <---Note sul Machiavelli <---Ogni <---Però <---Problemi <---Psichiatria <---Rivista <---Rosa Luxemburg <---Saggio <---Shakespeare <---Storia mondiale <---Storia universale <---Teoria della conoscenza <---The <---Zinoviev <---astrattisti <---bolscevismo <---calvinismo <---classiste <---conformista <---conservatorismo <---crociane <---dell'America <---dell'Italia <---desanctisiana <---desanctisiano <---dilaniano <---empiriocriticismo <---epistemologica <---eroismo <---esperantismo <---evoluzionismo <---fisiologica <---freudiana <---futurismo <---hegeliani <---infantilismo <---kantiana <---kantiano <---leniniana <---monismo <---moralismo <---moralisti <---nazista <---neopositivismo <---nismo <---nominalismo <---ontologia <---parlamentarismo <---pessimismo <---proselitismo <---psicoanalista <---riconquista <---sciana <---settarismo <---siciliano <---simbolismo <---sindacalismo <---sindacalisti <---siste <---sociologie <---stiano <---tecnologico <---teleologia <---umanista <---Agli <---Antonio Banfi <---Appendice <---Atti del Convegno <---Aut-Aut <---Bachtin <---Basterà <---Belli <---Bibliopolis <---Bulzoni <---Capo <---Cette <---Chimica <---Clinica <---Cronologia <---D'Annunzio <---De Donato <---Discipline umanistiche <---Entro <---Ernesto De Martino <---Etnologia <---Etudes <---Fachinelli <---Filosofia del diritto <---Firenze N <---Genealogia <---Genetica <---Geschichte <---Giappone <---Giornale storico della letteratura italiana <---Guglielminetti <---Hegel-Marx <---Hitler <---Husserl <---Ideologia tedesca <---Il bolscevismo <---Ilici <---Kafka <---Karl Marx <---Kienthal <---Leeuw <---Leopardi <---Les <---Loescher <---Luporini <---Lévy-Bruhl <---Marx-Engels <---Marx-Lenin <---Max Adler <---Methoden <---Milano-Napoli <---Mussolini <---Nenni <---Nuovo Testamento <---Oeuvres <---P.C.I. <---PCI <---Pirandello <---Pochi <---Principe-Discorsi <---Proceedings <---Proudhon <---Rinascita <---Rivista trimestrale <---Robespierre <---Roma-Bari <---Sarò <---Scienza della politica <---Seneca <---Sessanta <---Seuil <---Simmel <---Storia sociale <---The Hague <---Toute <---Trovo <---URSS <---Ungheria <---Unione Sovietica <---Verlaine <---Weimar <---Zdanov <---Zeitschrift <---Zimmerwald <---anticlericalismo <---antifascista <---antropologiche <---antropologico <---cattolicismo <---clericalismo <---colonialisti <---comparativismo <---conformisti <---corporativismo <---cristiane <---d'Ottobre <---decadentismo <---dell'Accademia <---dell'Associazione <---dell'Avanti <---dell'Economia <---dell'Occidente <---dell'Ottobre <---dell'Umanesimo <---dell'Università <---economicismo <---einaudiano <---epistemologia <---escatologica <---escatologico <---espressionismo <---estetismo <---etnologica <---etnologico <---filologiche <---filosofismo <---fisiologici <---genealogia <---indiana <---leniniste <---leninisti <---liana <---lirismo <---manzoniano <---massimalismo <---massimalisti <---materialisti <---mitologiche <---mitologie <---moderatismo <---modernisti <---nazionalismo <---nazisti <---nell'Avvertenza <---neoclassicismo <---neoidealismo <---ontologica <---ontologiche <---patriottismo <---persiane <---pirandelliano <---populismo <---progressisti <---prussiana <---psicoanalisti <---realisti <---revisionista <---romanisti <---semplicismo <---siciliana <---siciliani <---simbologia <---solidarismo <---sperimentalismo <---staliniani <---strutturalista <---teologica <---terrorista <---tipologico <---totalitarismi <---umorismo <---universalismo <---variano <---veneziano <---Acustica <---Agiografia <---Alcuni <---Althusser <---Amburgo <---American <---André Gide <---Antropologia <---Apologetica <---Arbeiterbewegung <---Arnim <---Arte <---Arts <---Arturo Labriola <---Aspects <---Atlante <---Avertissement <---Avviamento <---Barberi Squarotti <---Beaumarchais <---Beide <---Bergson <---Berlina <---Bertrand Russell <---Besinnung <---Bevan <---Bibliothèque <---Bildungsroman <---Bloch <---Bordiga <---Brahms <---Budapest <---Bulganin <---Burnham <---CNRS <---Cahiers <---Calabria <---Cambon <---Canada <---Capitale di Carlo Marx <---Caratteri <---Carlo Bini <---Carlo Cattaneo <---Carlo Goldoni <---Cesare Luporini <---Cesare Musatti <---Che Gramsci <---Chiliasmus <---Christianity <---Christus <---Churchill <---Civiltà Cattolica <---Classe <---Claudio Treves <---Commissione <---Complexe <---Contemporaneamente <---Contribution <---Correspondance <---Corriere della Sera <---Cosmo <---Critique <---Croce Gramsci <---Croce-Erasmo <---Croce-Gramsci <---Cunow <---D'Amico <---D'Anna <---D.J. <---Dal <---Dante Della Terza <---Dare <---Davanti <---De Felice <---De Maistre <---Del <---Del Croce <---Denis de Rougemont <---Devant <---Di Girolamo <---Diderot <---Die Gesellschaft <---Diritto pubblico <---Divina Commedia <---Dresda <---Economia agraria <---Egitto <---Ein <---Eliade <---Eléments <---Energie Nuove <---Enrico Ferri <---Epicuro <---Epistemologia <---Ernesto Ragionieri <---Erwin Rohde <---Etats <---Etats-Unis <---Etnografia <---Eugenio Garin <---Farli <---Febbraio <---Feuerbach-Marx <---Filosofia del linguaggio <---Filosofia italiana <---Filosofia politica <---Filosofia tedesca <---Fisiologia <---Fogazzaro <---Fondamentalmente <---Fondazione <---Fourier <---Francesco Flora <---Friedrich Nietzsche <---Frobenius <---Galvano Della Volpe <---Garnier <---Gedanken <---Gehalt <---Geografia <---Geschichtsauffassung <---Gian Pietro <---Gianfranco Contini <---Giovanni Gentile <---Giulio Cesare <---Giulio Trevisani <---Goethe <---Goldoni <---Gramsci-Machiavelli <---Grecia <---Grundlagen <---Guicciardini <---Gumbrecht <---Gusdorf <---Hachette <---Heidegger <---Helbo <---Himmler <---Historismus <---History <---Hoffmann <---Horn-Wien <---Il Mondo <---Il Partito <---Il Principe <---Il Risorgimento <---Il Saggiatore <---Il XX <---Ilic <---Indipendentemente <---Italy <--- <---Jaca Book <---Jahrbuch <---Jensen <---Jung <---Karl Kraus <---Kautsky <---Kegan Paul <---Kien <---Klassenbewusstsein <---Korsch <---L.V.N. <---La Chiesa <---La Civiltà Cattolica <---La Francia <---La Pensée <---La critica critica <---La rivoluzione contro il Capitale <---Lachmann <---Lausberg <---Le Monde <---Le Monnier <---Lehren <---Leningrad <---Lepschy <---Limpido <---Lingua <---Linguistica strutturale <---Liolà <---Lombardia <---Londra <---Lord Chandos <---Louis Althusser <---Ludovico Geymonat <---Luigi Russo <---Lukács de La <--- <---Lénine <--- <---Machiavelli-Rousseau <---Makarenko <---Malenkov <---Malinowski <---Malwida <---Manica <---Manuale di Bukharin <---Marburgo <---Maria Luisa <---Materiali di Storia <---Merleau <---Merleau-Ponty <---Mesopotamia <---Messina-Firenze <---Methode <---Meysenburg <---Mezzogiorno <---Mircea Eliade <---Momigliano <---Monde <---Mondo Magico <---Montesquieu <---Moravia <---Moskva <---Mouton <---Movimento <---Multiversum <---Musil <---Myth in Primitive Psychology <---Mythen <---Mythologie <---Mémoires <---NEP <---Napoleone III <---Nativismus <---Nei Quaderni <---Nell'Unione <---Nell'Unione Sovietica <---New Deal <---Nistri-Lischi <---Nord <---Nord e Sud <---Nuova <---Nuovo Mondo <---Né Gramsci <---Oblomov <---Ontologia <---Ordine nuovo <---Ottica <---Otto Bauer <--- <---P.C. <---P.U.F. <---Padre Eterno <---Paese <---Panno <---Parapsicologia <---Partita Comunista <---Partito Comunista <---Partito Comunista Ungherese <---Pasternak <---Patologia <---Patria <---Paul Ernst <---Paul Rée <---Payot <---Pcd <---Pensaci Giacomino <---Per Marx <---Perchè <---Perelman <---Philosophie <---Phànomenologie <---Pierre Janet <---Plekhanov <---Pléiade <---Posta <---Pour Marx <---Praga <---Pratiche Editrice <---Prefazione a Per <---Preuss <---Primitive Psychology <---Principi del leninismo <---Probleme <---Prophetismus <---Propos <---Proudhon nella Miseria <---Préface <---Présentation <---Psicopatologia <---Quaderni <---Qui Gramsci <---Rajk <---Rassegna Pugliese <---Recherches <---Religions <---Renato Serra <---Repubblica <---Revue <---Rhytmus <---Rivoluzione Francese <---Rivoluzione di Ottobre <---Robert Volmat <---Rodolfo Mondolfo <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Romanistentag <---Roosevelt <---Rouen <---Rougemont <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Révolution <---S.S. <---Sacro <---Sartre <---Savelli <---Savona <---Savonarola-Machiavelli <---Scevola Mariotti <---Schlieben <---Schlieben-Lange <---Sciences <---Scienze del linguaggio <---Scienze sperimentali <---Se Gramsci <---Se Marx <---Sebeok <---Semiologia <---Sicilia <---Society <---Società <---Societé <---Sociologia politica <---Sociology <---Société <---Sorel <---Sowohl <---Soziologie <---Spinoza <---Stato dei Soviet <---Stendhal <---Storia religiosa <---Storiografia italiana <---Strada Janovic <---Struve <---Talché <---Tarozzi <---Teoria <---Terapeutica <---Terre <---Tesi su Feuerbach <---Testimonianze <---Texte <---Thule <---Théorie <---Tolstoi <---Tolstoj <---Tommaso Fiore <---Tommaso Moro <---Torino <---Tractatus <---Treves <---Trigonometria <---Trovandosi <---U.R.S.S. <---USA <---UTET <---Umberto Cosmo <---Ungleichzeitigkeit <---Unione <---Unione Tipografico <---Untersuchungen <---Urbanistica <---Urzeit <---Vedilo <---Versuch <---Vhistoire <---Vittorio Lanternari <---Voprosy <---Weltweisheit <---William James <---Wissenschaft <---Wissenschaften <---Wittgenstein <---Wroclaw <---Zulù <---abbracciano <---accademismo <---analfabetismo <---antagonisti <---antifascismo <---antigentiliana <---antimarxisti <---antisocialista <---antistoricismo <---appaiano <---apriorismi <---archeologica <---arrischiano <---assiologico <---assolutismo <---atomismo <---azionista <---bergsoniano <---biologici <---brescianesimo <---burocraticismo <---burocratismo <---campeggiano <---centrismo <---cismo <---cista <---classicismo <---collettivismo <---collezionisti <---communiste <---cosmopolitismo <---criticismo <---d'Africa <---d'Azeglio <---d'études <---dannunziano <---darwinismo <---deiridealismo <---deirimperialismo <---dell'Archivio <---dell'Arte <---dell'Azione <---dell'Idea <---dell'Illuminismo <---dell'Inferno <---dell'Internazionale <---dell'Unione <---denunciano <---denunziano <---diano <---differenziano <---dottrinarismo <---eclettismo <---engelsiane <---epistemologico <---erasmismo <---estremismo <---etnologiche <---eufemismo <---facciano <---fascismi <---fasciste <---federalismo <---femminista <---feuerbachiana <---feuerbachiano <---filologismo <---finalismo <---fisiologia <---franchismo <---freudiano <---garibaldinismo <---gentilianesimo <---giolittiana <---gista <---giudaismo <---gobettiana <---goethiano <---goldoniano <---gradualismo <---guardiani <---guardiano <---hitleriano <---husserliana <---ideologismo <---illuministi <---immobilismo <---impressionismo <---individualista <---industrialismo <---industriano <---interviste <---intravista <---intuizionismo <---junghiana <---junghiani <---kantiani <---laicismo <---leniniano <---liberismo <---libertarismo <---logie <---magismo <---manzoniana <---mazziniana <---mazzinianesimo <---mazziniano <---menscevismo <---millenarismo <---minacciano <---mismo <---mitologico <---modernismo <---modernista <---monadologica <---monoteismo <---moralista <---narcisismo <---naturalisti <---nell'Africa <---nell'America <---nell'Europa <---nell'Ordine <---nell'Ottocento <---neohegelianesimo <---neorazionalista <---neorealismo <---nichilismo <---nietzschiano <---nisti <---nologica <---omologia <---opportunisti <---ostracismo <---panlogismo <---parapsicologia <---particolarismi <---persiana <---pessimista <---politeismo <---pragmatista <---prefascista <---proustiano <---prussiano <---pseudomarxisti <---psicanalista <---psicopatologia <---razionalista <---revisionisti <---riacquista <---rigorismo <---rinviano <---rispecchiano <---ritualismo <---salveminiana <---scambiano <---schematismo <---schiavista <---sciano <---scientista <---sciovinismo <---scolasticismo <---semiologia <---shakespeariana <---simbolismi <---sincretismi <---sincretismo <---sindacalista <---sionisti <---snobismo <---sociologici <---sociologismo <---solipsismo <---soreliane <---spiritualista <---squadrismo <---staliniane <---staliniste <---stalinisti <---strumentalismo <---strutturalismo <---strutturalisti <---studiano <---sull'Ordine <---surrealismo <---surrealisti <---tautologia <---tecnologica <---teleologica <---teologiche <---teologismo <---teosofismo <---terminologica <---terminologiche <---terroristi <---toffaniniano <---totalitarismo <---totemismo <---tradizionalisti <---trascendentalismo <---trasformismo <---trattatista <---trotskisti <---umanesimi <---umaniste <---veneziana <---verismo <---vitalismo <---vociano <---vogliano <---A Buenos Aires <---A.J.F. <---A.S.J. <---ACI <---ADELIA NOFERI <---Abaa <---Abano Terme <---Abbiamo <---Abbiate <---Abbraccio <---Abenlandes <---Abita <---Academiei <---Academiei R S <---Accanto <---Accra <---Achilpa <---Acque <---Acropoli <---Acta <---Acta Pilati <---Actes <---Action <---Ad Amendola <---Ad Cor <---Adario <---Addio Ellade <---Adesso <---Adolfo Omo <---Adolfo Omodeo <---Adolph Weber <---Adont <---Adopero <---Adoratskij <---Adorno Schoeneberg <---Adriano Seroni <---Adyar <---Aequatoria <---Afanasjev <---Africa South <---Africa del Sud <---African <---African Abstracts <---African Affairs <---African Cultures <---African History <---African Musical <---African Studies <---Africanistes <---Afrika <---Afrikanisch <---Afrique <---Afrique Noire <---Aggiungerò <---Aghiios Ioannis <---Agostino Depretis <---Agostino Nifo <---Agrargeschichte <---Agricolture <---Agrimi <---Ahamadyya <---Ahhiarno <---Ahimè <---Ahrens <---Aion <---Aiutate <---Akademisk <---Akakievié <---Akim Kotoku <---Al Capp <---Al II <---Albano Harguinde <---Albert Atcho <---Albert Camus in Le <---Albert Einstein <---Alberto Asor Rosa <---Alberto D'Amico <---Alberto Destro <---Alberto Lorenzo Padilla <---Albino Pierro <---Alcesti <---Alchemie <---Alchemìe <---Alda Croce <---Aldrich <---Alessandra Riccio <---Alessandro Bonsanti <---Alessandro D'Ancona <---Alessandro Magno <---Alexander Gerschenkron <---Alexander Mitscherlich <---Alexander Schifrin <---Alexei Karpov <---Alfa <---Alfonso Leonetti <---Alfred Meebold <---Alfredo Oriani <---Alfredo Sabetti <---Algirdas <---Algirdas Jules <---Alice Lenshina Mulenga <---Aliena <---Aliud <---All-Father <---Allaert <---Allah Walter Cult <---Allargato <---Alleati <---Alletz <---Allgemeine Psychopathologie di Jaspers <---Allweisheit <---Alphonse Allais <---Alphonses <---Altamira <---Although <---Altolaguirre <---Altri <---Alò <---Amadeus Mozart <---Amakhehlane <---Ambienti <---Ambrogio Donini <---Ambrogio Lorenzetti <---Amendola <---America Archeology <---American Academy <---American Ethnology <---American Folclore <---American Institute <---American Musicological Society <---Americanists <---Americans <---Amici del Mondo <---Amilcare Pizzi <---Amiot <---Ammesso <---Ammetto <---Amministrazione <---Amo Balzac <---Amo Cechov <---Amo Chesterton <---Amo Conrad <---Amo Dostojevski <---Amo Fitzgerald <---Amo Flaubert <---Amo Gogol <---Amo Hemingway <---Amo Jane Austen <---Amo Kafka <---Amo Kipling <---Amo Manzoni <---Amo Maupassant <---Amo Nievo <---Amo Poe <---Amo Pusckin <---Amo Radiguet <---Amo Stevenson <---Amo Svevo <---Amo Tolstoj <---Amo Twain di Huckleberry <---Amomme <---Ampio <---Amsterdam <---Amsterdam-Leipzig <---Américains <---An Essay <---Ana Maria <---Ana Rosa Frigerio <---Anacleto Verrecchia <---Analfabeto <---Analizziamole <---Analyse <---Analytische Psychologie <---Anang <---Anang Ibibio <---Anassagora <---Anatomia <---Anche <---Anche a Parigi <---Ancient World <---Ancora <---Andere Zeitung <---Andrea Binazzi <---Andrea Carrea <---Andrea Giardina <---Andrea Viglongo <---Andrea Zanzotto <---Andreas-Salomé <---André Billy <---André Daspre <---André Retif <---Angelo Tasca <---Angiola Ferraris <---Angiola Massucco Costa <---Angleterre <---Angola <---Angoscia <---Angriff <---Angst in Allg <---Anime <---Anmerkung <---Anna Banti <---Anna Karenina di Tolátoi <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Anna Seghers <---Annabella Rossi <---Annales Spiritaines <---Annali <---Annamo <---Annexe <---Annie Besant <---Anno V <---Annotated Bibliography <---Annuale <---Annuario <---Anomie <---Another <---Anthropdogie <---Anthropological <---Anthropologiques <---Anthropologist <---Anti-Croce <---Anti-Gentile <---Antibourgeoise <---Anticlericalismo L <---Antiduhring <---Antifascisten <---Antiquity <---Antiquité <---Antoine-Léonard <---Antoinette Delmazière di Cour <---Anton Mayer <---Anton Webern <---Antoniens <---Antonier <---Antonietta Giacomelli <---Antonines <---Antonio D'Andrea <---Antonio Fogazzaro <---Antonio Ghirelli <---Antonio La Penna <---Antonio Roquentin <---Antonio Zardo <---Antropeo <---Antropogenia <---Antropometria <---Antwort <---Anzi <---Aori <---Aperçu <---Apocalisse <---Apocalypse <---Apokalyptik <---Apollon Grigor <---Apologetico <---Aporti <---Aporti N <---Appels Forlag <---Applicatele <---Approfittatene <---Appunti <---Apriori <---Apuleio <---Arathé <---Arbeiten <---Arbeiterliteratur <---Arcangela Tarabotti <---Archeologia <---Archiv <---Archives <---Archives de Sociol <---Archives de Sociologie <---Archivio <---Archivio Nietzsche <---Archivum Romanicum <---Archos <---Ardengo Soffici <---Arenula di Antonietta Giacomelli <---Arezzo <---Argalia <---Argentinien <---Arguments <---Arien <---Arieti <---Aristarco Scannabue <---Aristotele nella Poetica <---Aristotelismo <---Aritmetica <---Arkhiv Marksa <---Arkwright <---Armando Sapori <---Army Church <---Arnaldo Cervesato <---Arne Benary <---Arnobio <---Arnold Hauser <---Arnold Schoenberg <---Arrivare <---Arrivé <---Arrossirà <---Arti Grafiche <---Arturo Carbonetto <---Arturo Carlo Jemolo <---Arturo Graf <---Arturo Jacques <---Artz <---Arzignàn <---Ascianti <---Ascianti del Ghana <---Asemanticità <---Ashanti <---Asio di Samo <---Aspettate <---Assemblée <---Assurde <---Astarotte <---Asti <---Astiz <---Astrolabio <---Ata Abassi <---Atinga Cult <---Atlantis di Frobenius <---Atossa <---Atti III <---Atti del I Congresso di Scienze <---Atti del I Convegno <---Atti del in Convegno <---Attilio Momigliano <---Attraversa <---Atzechi <---Auden <---Aufbau <---Aufbauplans <---Aufbruch <---Auferre <---Auguri <---August Reifferscheid <---August Wilhelm <---Augusto Cesare <---Aujourd <---Aujsàtze <---Aula Magna <---Aurora Novella <---Auteur <---Auto <---Autogestion <---Automaticamente M <---Autorizzazione <---Avalle <---Avenarius <---Avendo <---Avere <---Averroé <---Avvenne <---Avventisti <---Avventure <---Avventure Giacinta <---Axelrod <---Aymeri <---Azione Cattolica <---Azione cattolica <---BEATRICE BISOGNI <---Baal <---Babbo <---Babemba <---Bacchetti <---Bacchiadi <---Bachelard <---Bachelard Althusser <---Bachofen <---Bacone da Verulamio <---Badia di Monte <---Baeta <---Bahia Bianca <---Bahne <---Baita <---Bakongo <---Balaec <---Balbo <---Balcarce <---Baldassarre Labanca <---Balibar <---Bally <---Baltimore <---Banchetto <---Banco di Napoli <---Bandinelli <---Banfi <---Banner <---Bantu Studies <---Baoulé <---Barbarigo <---Barcelona <---Bareta <---Baretti <---Baretti Giuseppe <---Bari <---Barisione <---Barjes <---Barnum <---Baron de Lahontan <---Baroni Palli <---Barrés <---Bartali <---Barthes <---Bartok <---Baruffe <---Bas-Congo <---Bascom <---Base <---Base Navale di Mar del Piata <---Basilea <---Bastide <---Battendosi <---Baudelaire <---Baudissin <---Bauhaus <---Baulé <---Bautzen <---Bayer <---Bayer La <---Bayerischer <---Bcna <---Beauvoisis <---Bebel <---Bebel-Bolschewiki-Socidismus <---Becattini <---Because <---Because I <---Beda <---Bedeschi <---Beethoven <---Befana <---Being <---Beitràge <---Beka <---Belgio <---Bella Coola <---Bella Giorgiana <---Bellagio <---Bellakula Indianer <---Bellamy <---Bellamy Clubs <---Belles Lettres <---Bellori <---Bellum Catilinae di Sallu <---Belluzzo <---Beloff <---Beloyannis <---Bemba <---Benché <---Beniamino Proto <---Benoit Malon <---Bentivoglio dell'Ircana in Ispaan <---Benveniste <---Berceto <---Berchet <---Berdiaev <---Beria <---Berle <---Berlin-Potsdam <---Berlingske Forlag <---Berlino Est <---Berlino-Est <---Berlino-Ploetzensee <---Bern-Frankfurt <---Bernabè <---Bernard Andreae <---Bernard Marx <---Bernardini Marzolla <---Bernstein in Germania <---Bernstein-Debatte <---Bertacchi <---Bertani <---Bertinazzi <---Bertinetto <---Bertulli <---Beruc <---Berçeuses <---Besançon <---Besides <---Bete <---Bettetini <---Bewegungen in Afrika <---Bewusstseins <---Beziehung <---Beziehungen <---Bi-Logic <---Bianchi Bandinelli a Frobenius <---Bibbia <---Bibliographie <---Biblioteca <---Biblioteca Italiana <---Bibliothèque Nationale <---Biedermeier <---Bienséance <---Biffures <---Biggar <---Bilddokumenten <---Bilder I <---Bildung <---Biran <---Biscione <---Bismarck <---Bisogna <---Bisognava <---Biute <---Blackwell <---Blatt <---Bloomington <---Blumenberg <---Blunck <---Blut <---Boasto <---Bocca <---Boccasavia <---Boden <---Boemia <---Bogdanov <---Bogislaw <---Boileau <---Bojownikow di Varsavia <---Bolchévisme <---Bollettino <---Bologna-Roma-Milano <---Bolshevism <---Boltzmann <---Bompiani <---Bonacci <---Bonafini <---Bonald <---Bonino Savarino <---Bonvesin <---Boos <---Boosey <---Borbanè <---Bordiguisme <---Borgo Pio <---Boris Ejchenbaum <---Boris Godunof <---Boris Nikolaevskij <---Borisovic Rjazanov <---Borselli <---Bortolo Tommaso <---Borutin <---Boschini <---Bottle <---Bottomore <---Bottoni <---Botuscev <---Bouaké <---Bouillet <---Boulez <---Bourdieu <---Bouville <---Boys-Reymond <---Bozzelli <---Bracchetto <---Brace <---Brailoiu <---Bramanti <---Brandemburgo <---Brangien <---Braque <---Brave New World <---Bravo Bartali <---Brecht <---Bregbo <---Brema <---Bremond <---Bresciani <---Breslau <---Bressanone <---Brest-Litowsk <---Bretoni <---Bretonne <---Bretschneider <---Briefe <---Briefwechsel <---Brigata Garibaldi <---Brigata S A P <---Brigata Sassari <---Brigata Speciale <---Brioschi Costanzo <---Britz <---Brizio Casciola <---Brodeur <---Bronislav Malinowki <---Bruke <---Bruna Bianchi <---Brunella Schisa <---Bruno Datini <---Bruno Dente <---Bruno Fontanella <---Bruno Gallieri <---Bruno Gentili <---Bruno Henschel <---Bruno Rizzi <---Bruta <---Bruxelles <---Brève <---Brèves <---Brìefwechsel <---Bubi <---Bucarest <---Bucovina <---Bucuresti <---Buenos Aires <---Bukarin <---Bulletin Inst <---Buon <---Buongiorno <---Bureau <---Buret <---Burzio su Giolitti <---Busch <---Butcx <---Butterfield <---Butterfield H <---Buyssens <---Bwiti <---Bàrberi Squarotti <---Bétique <---Bété <---C.L.N. <---C.R.I.S.P. <---CIO <---CNR <---CRISTINA DONNINI <---Cabinda <---Cacciabove <---Cacciari <---Caddi <---Caffè <---Caffè dei Bretoni <---Cagliostro <---Cahiers d'Etudes Africaines <---Caillois <---Cain Haller <---Calabar <---Calabrese <---Calcago <---Calendario del Popolo <---Calibano <---California Publications <---Calisto Saettone <---Callas <---Calloandro <---Calmann <---Calmann-Lévy <---Calmo <---Calosso <---Cambray <---Cambridge University <---Camerun <---Camilla Veronese degli Italiens <---Camillo Prampolini <---Caminer Turra <---Campodonico <---Camus <---Canadien <---Canello <---Canetti <---Canon Missae <---Canterella <---Cantoni <---Canzoniere <---Capital <---Capitale Marx <---Capitalisme <---Capitimi <---Capitolo <---Capitolo VI <---Capitò <---Capodanno <---Capone <---Capoversi su Kafka <---Cappelletti Truci <---Cappotto <---Caprettini <---Capriotti di Roma <---Cara Hedvika <---Carabinieri <---Carataco <---Carattere <---Caravaggio <---Carcere <---Carecas <---Carfours <---Carissima Tania <---Carissimi <---Carl G <---Carl Stumpf <---Carlo Alberto Salustri <---Carlo Basso <---Carlo Ferdinando Russo <---Carlo Ferretti <---Carlo Ginzburg <---Carlo Kerény <---Carlo Pascal <---Carlo Porta <---Carlo Porta Milanes <---Carlo Salinaci <---Carlo Santaniel <---Carlo Veneziani <---Carlsson <---Carlyle <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Carmine De Riso <---Carnesecchi <---Carnets <---Caro Karlik <---Caro Rumjanco <---Carobbi <---Carpitella-Seppilli <---Cartas <---Carte Ernesto <---Cartier <---Cará <---Casa <---Casa Penale <---Casalmaggiore <---Cassirer <---Castelfranchi <---Castiglia <---Castiglioni <---Castoriadis <---Castrazione <---Castris <---Cataneo <---Catastrofe <---Caterina Bresciani <---Cattolicesimo <---Causi Editore <---Cavacante <---Cavacchioli <---Cavalcante <---Cavazza <---Cavell Northam <---Cavour <---Caylus <---Cazeneuve <---Ccà <---Ce <---Ceccato <---Cechov <---Cecoslovacchia <---Cecov <---Cedict <---Cedric Whitman <---Cefisa nella Pastorella <---Celere <---Cena <---Cennini <---Centenario <---Centrale del Partito Comunista <---Centre <---Centre de Recherche <---Centro Internazionale di Linguistica <---Centro di Ricerca <---Cerano <---Cercherò <---Cercle <---Cernopol di Rezzori <---Cernysevskij <---Cernáuti <---Certamente <---Certo <---Certo Marchesi <---Certo Rilke <---Certo in Lukàcs <---Cesare Cases <---Cesare Pascarella <---Cesare Spellanzon <---Cesare Vasoli <---Cesarini <---Cfr <---Chacun <---Chagall <---Chambers <---Champlain <---Changements <---Chansons de Geste <---Chapel Hill <---Charleroi <---Charles Andler <---Charles Appelman <---Charles Morris <---Charles Renòuvier <---Charles Sanders <---Charles W <---Charlottenburg <---Chasterton <---Chauleu <---Chauleu-Montal <---Che Althusser <---Che Rosa <---Che in Russia <---Chefs <---Chez Maxim <---Chiama <---Chiamavo <---Chianti <---Chiarella <---Chiarelli <---Chiari <---Chicago II <---Chicago Press <---Chiesa Cattolica del Sacro <---Chiesa di Cristo <---Chiese Cristiane <---Chilembwe <---Chiliastische <---Chinard <---Chinois <---Chinsali <---Chioveno <---Chippewa Music <---Chisone <---Chnstos Paschon <---Choix <---Chomsky <---Christ Army <---Christian Under <---Christianisation <---Christianisme <---Christians <---Christos Paschon <---Christum <---Christòs <---Chronologie <---Chudo <---Chudozestvennaja <---Chè <---Ci ragiono e canto <---Ciama <---Ciampa <---Ciascuno <---Ciavevo <---Cibernetica <---Ciccio nella Villeggiatura <---Cie <---Cile <---Cimiterio <---Cimitero del Parco <---Cina di Voltaire <---Cinema Roi Solei <---Cinetone <---Cinq Rechants <---Cinquanta Goldoni <---Cinquanta Rubel <---Ciolo <---Circoli <---Circolo <---Circolo di Mosca <---Circolo di Praga <---Cirenaica <---Ciro Assante <---Ciropedia <---Cisoie <---Cito da Ruth <---Città Futura <---Cives <---Cividale <---Civilisations <---Civiltà <---Clara Strada <---Clarìn <---Classi <---Classicismo <---Claude Lefort <---Claudia Mancina <---Claudia Patuzzi <---Claudiana <---Clefs <---Clemenceau <---Cleopha <---Clermont <---Clermont-Ferrand <---Clinical Psychiatry <---Clotilde Pontecorvo <---Clyde Kluckhohn <---Cnel <---Cocteau <---Codignola <---Cojazzi <---Colajanni <---Colecchia <---Coli <---Collana <---Collantes <---Colle <---Collected Papers <---Colletta <---Collezione <---Colloques <---Colloquio Internazionale del Lessico <---Colmar <---Colmar Graf <---Colonia <---Colonialismo <---Come Althusser <---Come Marx <---Come Rousseau Adario <---Comenio <---Cometti <---Cominciò <---Cominform <---Comitati Regionali <---Comitati di Liberazione Nazionale <---Comitato Centrale del Partito <---Comment <---Commissione Interamericana dei Diritti <---Common Prayer <---Common Reader <---Commune de Paris <---Communications <---Community <---Commémorer <---Compagnia di Gesti <---Compito <---Compnque <---Comte-Spencer-Ardigò-Stuart <---Comunista Bulgaro <---Comunista Cecoslovacco <---Comunità <---Con Pettazzoni <---Concetto Marchesi <---Conclusions <---Confina Psychiatrica <---Congo <---Congresso Internazionale di Scienze <---Congresso del Komintern <---Congresso del Komintern Bordiga <---Congresso del Partito <---Congresso del Pcus <---Congresso di Halle <---Congresso di Mosca <---Congresso di Roma <---Congresso di Studi Semiotici <---Congresso di Vienna <---Congrès Intern <---Cono Sud <---Conobbi Gobetti <---Conseil <---Considerandola <---Consolations <---Consorzio <---Consustanziato <---Contessi Frigerio Antonieta <---Continuity <---Contrat Social <---Contre Althusser <---Contributions <---Contributo del Presidium del Komintern <---Contro <---Convegno di Studi Gramsciani <---Convento <---Converrà <---Convien <---Conzeess <---Cooper-Oakley <---Cooperativa Libraria <---Copenaghen <---Copenhagen <---Copernico <---Copperbelt <---Copperfield <---Coppi <---Coppi I <---Coppola <---Corea del Nord <---Corneilleà Marquise <---Corner Piscopia <---Coro <---Corpus Paravianum <---Corrado Vivanti <---Corriere della sera <---Corte <---Cortesi <---Corti nei Principi <---Cortis di Fogazzaro <---Cosi Bartali <---Cosi Gramsci <---Cosi Rubel <---Cosl <---Costantino Saccardino <---Costituzione <---Così Gramsci <---Così Strawinsky <---Cotard <---Cottbus <---Courrier Africain <---Courtés <---Cratilo <---Crccro <---Creare <---Credetemi <---Cremlino <---Cremona <---Crescerò <---Cresoini <---Crimea <---Criminologia <---Crise <---Cristianesimc <---Cristiani <---Cristiano Violani <---Critica Marxista <---Critica marxista <---Criticism <---Crizia <---Croce La <---Crocefisso <---Crolla <---Crono <---Croquis <---Crémo <---Csepel <---Cuba <---Cucirò <---Cugini <---Culkov <---Cullmann <---Culmann <---Cultura Popular <---Cultural Anthropology <---Cuna <---Cuna del Panama <---Cunas <---Cuncti <---Cuore in Rhodesia <---Curt Paul Janz <---Customs <---Czernowitz <---Célimène <---Cùrreme <---D'Ancona <---D'Andrea <---D'Arezzo <---D.L. <---Da Adriano <---Da Graf a Gobetti <---Da Gramsci <---Da Max Weber a Wrigth Mills <---Da Omero <---Da Salvemini <---Da Stumpf <---Daedalus <---Dahoméy <---Dai Puritani <---Daily Tribune <---Dal Figaro di Beaumarchais <---Dal Genovesi <---Dal Medioevo <---Dal Pane <---Dalla Controriforma <---Danese <---Daniela Coli <---Daniele Concina <---Daniele Cortis <---Danielou <---Danimarca <---Daniélou <---Dans <---Dante Nardo <---Dante da Nesio <---Dario Gibelli <---Dario Niccodemi <---Darmstadt <---Darr <---Darvin <---Das Gefiihl <---Das Heilige <---Das Reich <---Das Ubersetzen <---Daseins <---Daseins-Umwandlung <---Daseinsanalyse <---Daten <---Daumier <---Dausi <---Davico Bonino <---David Borisovic <---David Ricardo <---David Rjazanov <---Davide Ricardo <---De Agostini <---De Aloysio <---De Angelis <---De Clementi <---De Man <---De Martino <---De Marx <---De Michelis <---De Paz <---De Sidste <---De Vangoisse <---Dead <---Debatte <---Deborin <---Debrunner <---Decapitaro Emmanuel Kant <---Decio Cortesi <---Dedekind <---Defatti <---Defoe <---Deima <---Deio <---Del Boca <---Del Bona <---Del Gandini <---Del Grande <---Delacroix <---Delio Cantimori <---Dell'Aquila <---Della Casa <---Della Magia <---Della Torre <---Dello Jung <---Demarco <---Demetra <---Demòni <---Denise Mariani <---Denise Paulme <---Denkens <---Denkprozess <---Denkwiirdigkei <---Densmore <---Depretis <---Der Archetyp <---Der Brief <---Der Jazz <---Der Kampf <---Der Mord <---Der Sandmann <---Der Sowjetmar <---Der Sozialismus <---Der Untergang <---Descartes <---Desierunt <---Desoille <---Despote <---Dessirier <---Destra del Solaro <---Detlev Auvermann <---Deutcher <---Deutschlands <---Deutung <---Deux <---Deux Indes <---Devory <---Dewey <---Dezember <---Di Cesare <---Di Fatima <---Di Giovanni <---Di Gobetti <---Di Lenin <---Di Lorenzo <---Di Mondami <---Di Salvo <---Di Vittorio <---Dialecti <---Dialectiques <---Dialektik <---Dialettica dei Padri Liberatori <---Dialettica di Baldassarre Labanca <---Dialettica di Jas <---Dialogues di Lahontan <---Diamat <---Diavolo <---Dicat <---Dicheno <---Dichiarazione Americana dei Diritti <---Dichiarazione Programmatica <---Dickens <---Dictionnaire <---Didattica <---Die Andere <---Die Anderung <---Die Aranda <---Die Arbeit <---Die Bedeutung <---Die Bewegung <---Die Bildung <---Die Fuerland <---Die Geschichte <---Die Geàchteten <---Die Grosse <---Die Letzten <---Die Metapher <---Die Mitte <---Die Religionen <---Die Rolle <---Die Selì <---Die Sicherung <---Die Sorge <---Die Tat <---Die Toten <---Die Truppe <---Die Ursprtinge <---Die Welt <---Die Zeit <---Diego Carpitella <---Diego Rivera <---Dieu <---Diex <---Difesa <---Difficilissimi <---Difficultés <---Difugere <---Dille <---Dimenticarli <---Dimenticarne <---Dimitrov <---Dimostrarlo <---Dina Galli <---Dinka <---Dio Padre <---Dio che perdona <---Diodoro Siculo <---Dioeu <---Diritti Umani <---Diritto costituzionale <---Diritto penale <---Discorso dell'Enciclopedia Einaudi <---Discours <---Disgraziatamente <---Diskussion <---Dissertation <---Dissonanzen <---Diversi <---Divinity <---Divino-Fame <---Dix <---Dl SINISTRA <---Dobrowolski <---Dogali <---Doktor Faustus <---Doleurs <---Dollard <---Dolléans <---Domenico Gismano <---Dominique Lecourt <---Dommanget <---Domodossola <---Don Chisciotte <---Don Giovanni <---Don Paoluccio <---Donda <---Donna Beatrice <---Donna Florida <---Donna del Paradiso <---Donne <---Dopisy <---Dopo Althusser <---Dos Heilige <---Dostoevskij <---Dostoevskij Osservazioni <---Dostoieschi <---Dostoievski <---Dostojevski <---Dostojevskij <---Dottor Henry <---Dottore Fieschi <---Dousa <---Dove La Penna <---Downley <---Doxa <---Dr CONDANNATI <---Dramma Italiano <---Draper <---Drjanovo <---Du Marsais <---Duca di Mantova <---Duckworth <---Ducrot <---Due <---Dumas <---Duménil <---Duomo di Colonia <---Durkheim <---Dynamic So <--- <---Débats <---Décameron <---Démocratie Nouvelle <---Dépersonalisation <---Désiré Camus <---E La Modification <---E Michel Butor <---E Norman Cohn <---E Santa Madalena <---E in Rozanov <---E.S.I. <---EMILIO CECCHI <---East African <---Eberhard Schmit <---Eberstein <---Ecchela <---Eccole <---Eccomi <---Echange <---Economia FRANCESCO <---Economie I <---Economie II <---Economique Appliquée <---Ecri <---Ecriture <---Edda Gabler <---Edda Melon <---Edgar Dacqué <---Edison <---Edita a Firenze <---Editions France <---Editions Sociales <---Editrice La <---Edizioni Mantovani <---Edizioni Prometeo <---Edizioni Scientifiche <---Edizioni del Prisma <---Edizioni di Comunità <---Edmondo de Amicis <---Edmonton <---Edmund Husserl <---Edoardo Arbib <---Edoardo Bernstein <---Edoardo De Filippo <---Edoardo FIRPO <---Edt <---Eduard Fraenkel <---Eduardo De Filippo <---Edward B <---Edward Bellamy <---Edward Carpenter <---Edward Morgan <---Eglise Vivante <---Egon Erwin Kisch <---Ehrenfragen <---Ein Lebensbild Karl Marx <---Einaudi <---Eine <---Einfiihrung <---Eingeborenenkirchen <---Einheit <---Einleitung <---Einmaligkeit <---Ejchenbaum <---Ejnar Munksgraard <---Eleanor Marx <---Elements <---Elemire Zolla <---Elena Corner <---Elettronica <---Elias Canetti <---Elio Benevelli <---Elisabeth <---Elisabeth F <---Elisabeth Nietzsche <---Elisabetta Caminer <---Elle <---Elleinstein <---Elstir <---Eluard <---Elvio Cinna <---Elémire Zolla <---Elìa <---Emanuela Scribano <---Emike <---Emil Du Boys <---Emile Benveniste <---Emile Durkheim <---Emilia-Romagna <---Emilio Sereni <---Emilio Spagni <---Emilka <---Emma Gramatica <---Enciclopedia Einaudi <---Enciclopedia Italiana <---Ende <---Endzeit <---Eneja <---Energeti <---Enfans <---Enfin <---Engagé <---Engels a Paul <---Engelsa <---England <---Enrico De Angelis <---Enrico Ghezzi <---Enrico Ruta <---Ensuite <---Ente <---Entsetzen <---Enver Hodsha <---Enzo Guerra <---Enzo Paci <---Epistémologie <---Epp <---Er Padre <---Er mercato de piaza navona <---Era il sacrificio della mia vita che io offrivo al mio paese <---Eranos Jahrbuch <---Ercole Morselli <---Ercoli <---Erganzung <---Ergebnisse <---Erich M <---Erich Miihsam <---Erich Muhsam <---Erich Werner <---Erizzo Bentivoglio <---Erkenntnis <---Erkrangunken <---Erlich <---Erluatwuxii <---Ermeneutica <---Ermete Zacconi <---Erminio Troilo <---Ernesta Cerulli <---Ernesto Bignami <---Ernesto Buonaiuti <---Ernesto Cassirer <---Ernesto Treccani <---Erneuerung <---Ernst Bloch di Lipsia <---Ernst Cassirer <---Ernst Drahn <---Ernst Junger <---Ernst Jùnger <---Erodoto <---Erwin Szabos <---Erzberger <---Escatologia <---Eschatologie <---Esecutivo Nazionale <---Esegetica <---Esperienza Religiosa <---Espresso Strumenti <---Esquirol <---Esquisse <---Essais <---Essence <---Establet <---Esteban Echeverrìa <---Estremo <---Etat <---Ethik <---Ethno-Musicology <---Ethnography <---Ethnologica <---Ethnological Sciences <---Ethnologie <---Ethnologiques <---Ethnologische Aspekte <---Etienne Balazs <---Etienne Brulé <---Etnography <---Età <---Eubulo <---Eugenio CIRESE <---Eugenio Donadoni <---Eugenio Rizzi <---Eugenio Sue <---Eugène Buret <---Eume <---Europa-Russia <---Europdische Philosophie <---Europeans <---Européans <---Eustacchio nella Villeggiatura <---Evangelischen Theologie <---Ex-Fabrizi <---Exiguum <---Exilio <---Existenz <---Extra <---Ezio Franceschini <---F.D.J. <---Fabbrica Argentina di Scarpe <---Fablemaker <---Fabrizi <---Faccani <---Facoltà di Filosofia <---Facundo <---Fadeev <---Faffossatrice <---Faktoren <---Falchi <---Falconet <---Faliud <---Falken <---Falkenstein <---Famiglia-Ideologia <---Fang <---Fang del Gabon <---Fantasia Quest <---Farò <---Fassò <---Fato <---Fausto Coppi <---Favoletta E <---Favorite <---Fayard <---Federico Engels <---Fedone <---Feldgendarmes <---Felice Alderisio <---Felice Alrlerisio <---Felice Bauer <---Felix Uriburu <---Feltrinelli-Bocca <---Femmina <---Fenghi <---Fenichel <---Fenzi <---Ferdinando Galiani <---Ferdinando nel Ritorno <---Fergnani <---Ferrabot <---Ferrari-Bravo <---Ferrarino <---Ferrata <---Ferruccio Masini <---Feugini <---Fiandra <---Fidel Castro <---Fielding <---Figlia <---Figlio di mamma scura <---Figuier <---Figure III <---Figures <---Figures II <---Figurete <---Filippo Abignente <---Filippo Lord <---Fillmore <---Filologia classica <---Filologia e filosofia <---Filosofia cinese <---Filosofia della pratica <---Filosofia e storia <---Filosofia francese <---Filosofia pratica <---Filosofia teoretica <---Filosofici di Napoli <---Fin dal Medioevo <---Finita <---Finley <---Finzi <---Fiorella Ajmone <---Fisheries <---Fisica atomica <---Fistetti <---Flamminia <---Flaubert nella Madame Bovary <---Flechter <---Flora Tristan <---Florescu <---Flournoy <---Flux <---Focillon <---Fogarasi <---Folliero <---Fonctions <---Fondazione Rockfeller <---Fontanier <---Fontaniér <---Fontibus <---Fonzi <---Food <---Foot Moore <---For Marx <---Foreign Bible Society di Londra <---Foreword <---Formen <---Formiggini <---Forni <---Forschung <---Fortezza di Savona <---Fortini <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Fortschritte <---Forum <---Forze <---Forze Navali <---Forze di Sicurezza <---Foundations <---Four Essay <---Fournière <---Fraa Condutt <---Fragments <---Frammenti di Etica <---Franca Gazzarri <---France Nouvelle <---France Observateur <---Francesca Alinovi <---Franceschini <---Francesco Bacone <---Francesco Crispi <---Francesco Golinetti <---Francesco Malgeri <---Francesco Moser <---Francese <---Francesi <---Francia Balzac <---Francia Sémiotique <---Francisco Rebello <---Francke <---Franco Angeli <---Franco Brioschi <---Franco Fortini <---Franco Martina <---Franco Marucci <---Franco Mollia <---Franco Russoli <---Franco Venturi <---Francoforte sul Meno <---Franz Kafka <---Franz Ritter <---Franz Scholle <---Franzl Reingruber <---François Perroux <---Frate <---Frederick Myers <---Freikorps <---Freiligrath <---Fresnes <---Freville <---Friburgo <---Friederich Freksa <---Friedrich Adler <---Friedrich Engels <---Friedrich Leo <---Friedrich List <---Frigerio Rosa <---Fritz Behrens <---Fritz Riickert <---Froissart <---Fronte Rosso <---Frontières <---Frusta <---Frutta Fresca <---Frye <---Frànkel <---Fss <---Ftihrer <---Fubini <---Fucini <---Fuerbach <---Fueter <---Fuher <---Fulco di Reims <---Fulton <---Fulvio Papi <---Funktionen <---Funtane <---Furetière <---Furie <---Furio Diaz <---Félibien <---Félicité Commune <---Félix Fénéon <---Félix Uriburu <---Fénelon <---Fénélon <---G.U. <---GIOVANNA GRONDA <---Gabbelle <---Gabinetto Viesseux <---Gabon <---Gabriele De Rosa <---Gaetano Salvemini <---Gaetano Trezza <---Gaetano Trombatore <---Gagliani <---Galatina <---Galiani <---Galli-Guasti-Bracci <---Galluppi di Gentile <---Gals CH <---Galtarossa <---Galtieri <---Gambarara <---Gamisonfriedhof <---Ganz <---Garavelli Mortara <---Garigliano <---Garnier-Flammarion <---Garnisonfriedhof <---Garroni <---Gasparo <---Gasparo Gozzi <---Gasparo nella Villeggiatura <---Gaston Bachelard <---Gastone Bachelard <---Gauguin a Tahiti <---Gazzetta <---Geburtstag <---Gehlen <---Geistes <---Geistesgeschichte <---Gejtihl <---Gemeinschaft <---Gemeinverstàndliches Lehrbuch <---Gemeinwesen <---Gendai Schiso <---Generale <---Generale Arthur <---Generale Belgrano <---Generale Franco <---Generale Gynz <---Generale Louis Triitzchler <---Generale Ludwig Stern <---Generale Triitzchler <---Genovese <---Gentile a Ernesto Codignola <---Genève <---Geometria <---Georg Trake <---Georg Trakl <---George Thomson <---Georges Balandier <---Georges Canguilhem <---Geova <---Gerini <---Germania Occidentale <---Germania Orientale <---Germania Tacito <---Germania di Hitler <---Germany <---Gerolamo Bosch <---Gerratana <---Gerschenkron <---Gershwin <---Gerusalemme Liberata <---Gesammelte Schriften <---Geschichtsschreibung <---Geschichtswissenschaft <---Geschkhte <---Gesellscha <---Gestaltpsychologie <---Gestapo <---Gestapo a Urfahr <---Gestcdtungen <---Geste <---Gete <---Geworfenheit <---Gfr <---Ghana <---Ghiarella <---Giacinta a Costanza Si <---Giacomo Noventa <---Giamaica <---Giambattista Bonomo <---Gian Carlo <---Gian Paolo <---Giancarlo Bergami <---Giancarlo Carabelli <---Giancarlo Vigorelli <---Giangaetano Bartolomei <---Gianni Ghidetti <---Gianni Poli <---Giannina-Ircana <---Giappichelli <---Giardini <---Giavan <---Gide <---Gide nell'Unione Sovietica <---Gilman <---Gino Bartali <---Gino Damerini <---Ginzburg <---Gioacchino Belli <---Gioacchino Pepoli <---Gioacchino Volpe <---Giobbe di Rapisardi <---Giordani <---Giorgio Colli <---Giorgio Dumas <---Giorgio Lukacs <---Giorgio Luti <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Sorel <---Giorgio Strehler <---Giorgio Valgimigli <---Giorgione <---Giornalismo e realizzazione artistica nella letteratura sovietica <---Giornnr <---Giosafat <---Giottino <---Giovanni Abignente <---Giovanni Amendola <---Giovanni Bertacchi <---Giovanni Cecchetti <---Giovanni Da Pozzo <---Giovanni De Cataneo <---Giovanni Falaschi <---Giovanni Giolitti <---Giovanni Jervis <---Giovanni Leoni <---Giovanni Marsili <---Giovanni Spadolini <---Giovanni Vailati <---Giovanni in Persiceto <---Gioventù Comunista <---Gioverà <---Giovin Signore <---Girls <---Girolamo Arnaldi <---Girondisten Vergniaud <---Giudice Federale di Mar del Piata <---Giudizio Universale <---Giugno <---Giulia Ramelli <---Giulio Natali <---Giulio Preti <---Giunta Interamericana di Difesa <---Giunta Militare <---Giuseppe Baretti <---Giuseppe Berti <---Giuseppe Borsa <---Giuseppe Di Vittorio <---Giuseppe Ferrari <---Giuseppe Grilli <---Giuseppe Laterza <---Giuseppe Martano <---Giuseppe Mazzini <---Giuseppe Petronio <---Giuseppe Porta <---Giuseppe Prezzolini <---Giuseppe Rensi <---Giuseppe Rizzuto <---Giuseppe Tamburrano <---Giuseppe Ungaretti <---Giuseppe Vannicola <---Giussani <---Giustizia <---Giustizia di Camillo Prampolini <---Già Bachelard <---Già Engels <---Già Ibsen <---Già Ivan <---Già Rudolf Otto <---Già a Ginevra Jean R de Salis <---Già nella Villeggiatura <---Gladkov <---Glauco di Ercole Morselli <---Gli Hauka <---Gli Hauka dei Songhay <---Gliederung <---Glosse a Feuerbach <---Gnomon <---Gnì <---Gobetti Alfieri <---Gobetti fra Gramsci <---Gobetti tra Gramsci <---Gobineau <---Goccia <---Godsdienst <---Goerliz <---Goethe-Schiller <---Gogol <---Gold Coast <---Golgota <---Goltz <---Gonearov <---Gonella <---Gonesse <---Gordon Childe <---Gorki <---Gorlier <---Gorot <---Gorze <---Gosinrizdat <---Goteborg <---Gottes <---Gottinga <---Gourmont <---Governo Argentino <---Gozzi <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Grafen Mirabeau <---Grafiche Mori <---Grammaire <---Gramsci Il <---Gramsci sulla Rivoluzione <---Gran Bretagna <---Grande Guerra <---Grande Selva <---Granello <---Grave <---Gravrand <---Graziano Pampaloni <---Greek <---Greek Experience <---Gregers Werle <---Gregorio Samoa <---Greimas <---Grenfell <---Gresham <---Grillenzoni <---Grimm <---Grisologo <---Grodek <---Gronovius <---Grosse Mutter <---Grossmann <---Groupe <---Grunbergs Arcbiv <---Grundlagenwissenscha <---Grundrisse <---Gruppi <---Gruppi di Amici del Politecnico <---Gràmsci <---Gualtiero Aureli <---Gualtiero Bertelli <---Guardia dei Corazzieri <---Guazzotti <---Guerrin Meschino <---Gueu <---Gueudeville <---Guglielmo Ferrero <---Guglielmo Leonardo <---Guglielmo Secondo <---Guichardin <---Guida a La <---Guido Neri <---Guido Verucci <---Guillermo Haya <---Guizot <---Gunnar Carlsson <---Gusinde <---Gustav Landaures <---Gustave Le <---Gustave Moreau <---Gustina <---Gutiérrez Ruiz <---Guy Jacques <---Gwiazdowski <---Gyuri <---Géza Roheim <---Gòttlichen <---HENRYK GROSSMANN <---Habeas Corpus <---Haeckel <---Hagendahl <---Hamon <---Hamon L <---Hancock <---Handbuch <---Hans Peter Demetrius <---Hans Sedlmayr <---Hans Thalmann <---Hans-Heinrich <---Harguinde <---Harguindeguy <---Harkness <---Harnack <---Haroldo Conti <---Harward Teologica <---Harward Theological <---Hauer <---Hauka <---Hausvaters Kafka <---Havir <---Health <---Hegel di Marx <---Hegel in Italia <---Heidelberg <---Heilserwartungs <---Heilserwartungsbewegungen <---Heilsgeschichte <---Heimweh <---Heinze <---Helena Blavatsky <---Helmholtz <---Helmut Krausnick <---Hemingway <---Henin <---Henin-Liétart <---Hennecker <---Henri Bordeaux <---Henri Le <---Henri Michaux <---Henry Wasser <---Herbert Marcuse <---Herbert Spencer <---Herder <---Hermann Duncker <---Hermann Pongs <---Hermes <---Herméneutique <---Herskovits <---Herzen <---Herzog <---Hiere <---Hilde Kaufmann <---Hindenburg <---Hindus <---Hiob <---Historical Materialism <---Historique Belge <---Historische Textpragmatik <---Historizismus <---Hjelmslev <---Hoepner <---Hoffmannsthal <---Hofmannsthal <---Hogarth <---Holmer <---Homme <---Hommel <---Hommes <---Honegger <---Hontanus <---Hopi Songs <---Horatio Dresser <---Hornbostel <---Hosannah <---Hoss <---Hostie <---Houphouet Boigny <---Housman <---Huckleberry Finn <---Human Problems <---Humor <---Huron <---Hurons <---Hutu <---Hutu del Ruanda <---Huxley <---Hyman <---Héft <---Hòlscher <---I Guerra Mondiale <---I Nouveaux Voyages <---I Senussi di Cirenaica <---I Songhay del Niger <---IGNAZIO BUTTITTA <---Iachini <---Iambulo <---Iavoro <---Iconografia <---Id Grido del Popolo <---Ida Omboni <---Idano <---Identity <---Idée <---Idéologie <---Ieggi <---If Jesus <---Ifispero <---Igiene <---Ignacio Matte Blanco <---Ignazio Buttitta <---Ihrer Hinrichtung <---Iil <---Il Baretti <---Il Beffardo di Nino Berrini <---Il Bellamy <---Il Costume <---Il Galateo in Bosco <---Il Giorno <---Il Kant <---Il LA PENNA <---Il Lavoratore <---Il Machiavelli <---Il Manifesto <---Il Melograno <---Il Mulitto <---Il PCI <---Il Partito Comunista <---Il Piemonte <---Il Pisani <---Il Platonismo <---Il Principio <---Il Regno <---Il Resto del Carlino <---Il Rinascimento <---Il Sacre <---Il Settecento <---Il Socialismo <---Il V <---Il Verri <---Il disgelo <---Il suicidio <---Ilie <---Ils <---Images <---Imago XXI <---Imago XXIII <---Imitazione-Istituzioni <---Impercettibilmente <---Improbabilities <---Impétraz <---In Europa <---In Italia <---In L <---In Marchesi <---In ogni modo <---In È <---Incominciò <---Independent <---Indian Music <---Indices <---Indiens <---Indifférence <---Inferno <---Infine La Penna <---Infinite Sets <---Ingresi de Piazza de Spagna <---Inguanez <---Iniziò <---Innamorati <---Insecuritas a dell'Archivio di Filosofia <---Intellectuelle <---Intellettuale Europeo <---Intensification <---International Archives of Etnography <---International Congress <---International Publishers <---International Review <---Internationale Literatur <---Internationale Presse <---Internazionale <---Internazionale di Bouaké <---Interpretation <---Intorno a Gramsci <---Introduction a Pages de Karl Marx <---Introduzione a Giornali <---Introduzione di Enrico Ruta <---Introduzione di Fu <---Introjek <---Io Stato <---Io Young <---Iontano <---Ippia <---Ippolito Taine <---Ircana in Julfa <---Ircana-Bresciani <---Irim <---Iring Fetscher <---Irminda Partenide <---Irrationale <---Irrazia <---Irònia <---Is Cfr <---Isaiah Shembe <---Isnardi Parente <---Ispaan <---Istituto Ernesto <---Istituto Giangiacomo Feltri <---Istituto di Studi <---Isvanami Gendai <---Italia che scrive <---Italian Revolution <---Italian Studies <---Italiana di Studi Semiotici <---Italo Ali <---Itlna <---Iui <---Iunga <---Iv DL <---Ive Congrès <---Izdatel <---J.R.A.I. <---JACQUES CAMATTE <---Jacob Burckhardt <---Jacob Burkhardt <---Jacomuzzi <---Jacopo Bassano <---Jacopone <---Jacques Guy <---Jacques Joly <---Jahrbuch I <---Jahrbuch XVII <---Jahren <---Jahrhundert <---Jahvé <---Jakobson <---Jamaa <---Jamaica <---Jamaican <---James Burnham <---James Frazer <---James Hall <---Janacek <---Janv <---Janz <---Jazz Influence <---Jean Baptiste Thiers <---Jean Camus <---Jean Cazeneuve <---Jean Jaurès <---Jean Paulhan <---Jean R <---Jean Rouch <---Jeniceo <---Jesus Christ <---Jetterarietà <---Jeunesse Etudiante Chrétienne <---Joachim Streisand <---Jodl <---John Law <---John Lewis <---John Locke <---John Middleton <---John Ruskin <---Jolan Jacobi <---Jones <---Jorge Aguila <---Jorge L <---Josef Kron <---Josef Leifert <---Josefska <---Joseph Déjacque <---José Felix <---José Félix <---Journées <---Jouvet <---Jovehe <---Jugendinternationale <---Jugoslavia <---Juil <---Julfa <---Julien Sorel <---Julius Evola <---Jung-Marxisten <---Junge Welt <---Junger-Borges <---Jungs <---Juri <---Juri B <---Justesse <---Juìiette Boutonier <---K.M. <---Kamenev <---Kankhomba <---Kanzlerkandidat <---Kapitàn Ehrhardt <---Karamzin <---Karel Elsnic <---Karl Kautsky <---Karl Kerényi <---Karl Korsch <---Karl Liebknechtì <---Karl Radek <---Karl Renner <---Karsz <---Kasomo <---Kasuistik <---Kate Greenaway <---Katà <---Keitel <---Kelsen <---Kepler <---Kerenski <---Kerenyi <---Kerygma <---Kerènyi <---Kerényi <---Kessariani <---Kesserling <---Kierkegaard <---Kiesewetter <---Kiev <---Kim P <---Kimbangi <---Kimbangismo <---Kimbangista <---Kimbanguisrne <---Kingship <---Kinzonzi <---Kipling dei Libri <---Kirov <---Kitawalo <---Klangfarbenmelodie <---Klaus Groth <---Klein <---Klim Sam <---Klincksieck <---Klára <---Kobenhavn <---Koco Stojanov <---Koebben <---Kohim <---Kolinski <---Kolo <---Kommandantur <---Kommune <---Kommunismus <---Kommunismus di Vienna <---Kommunistische Partei <---Komponisten <---Kondiarok <---Konrad Schmidt <---Konsens <---Korner <---Kosice <---Kossuth <---Kranz <---Krasis <---Kreuznach <---Kristeva <---Krupp <---Krusciov <---Kuba del Kasai <---Kubin <---Kuchler <---Kulturgeschichte <---Kulturkunde <---Kulturwandel <---Kundt <---Kune Tigare <---Kunstprosa <---Kurt Eisner <---Kurt Goldstein <---Kurt SAUERLAND <---Káia <---Kájus <---Kájusenka <---Kájuska <---Kònigtum Gottes <---Kòrner <---L.A. <---LOMBARDO RADICE <---La Bibbia <---La Biblioteca Italiana <---La Capitale <---La Civiltà Moderna <---La Coli <---La Commissione <---La Conversion <---La Costituzione <---La Cultura <---La Dalmatina <---La FSS <---La Fabbrica <---La Filosofia <---La Francese <---La Gazzetta <---La Germania di Tacito da Engels <---La Geworfenheit <---La Harrison <---La Iuce <---La Kri <---La Lega degli Attori Drammatici <---La Linea <---La Marx <---La Nausée <---La Nazione <---La Nef <---La Nouvelle Criti <---La Nouvelle Critique <---La Nuova Parola <---La Patagonia <---La Penna <---La Piata <---La Piovra <---La Prefazione <---La Prensa <---La Revolution <---La Rhodesia <---La Rhétorique <---La Riccardiana <---La Rivoluzione <---La Rivoluzione Liberale <---La Russia <---La Russie <---La Révolution <---La Sacra <---La Salamandra <---La Società Teosofica <---La Stampa <---La Terza <---La Voce <---La Zambelli <---La casa <---La cultura per fl New Deal e contro il New Deal <---Labica <---Labriola II <---Labriola-Gramsei <---Lacan <---Lachinann <---Lafargue <---Lafitau <---Lahontan <---Lakeside Tonga <---Lakonia <---Lalli <---Lamarck <---Lampugnani <---Lampugnani-Nigri <---Lanalisi <---Landesgericht <---Landesgericht II <---Landwer <---Langages <---Langston Hughes <---Langweile <---Laotsè <---Lapiccirella <---Laplace <---Lara Fédornovna <---Lares <---Laruelle <---Lasciar <---Lasciatelo <---Lasciatemi <---Lascio <---Lassalle <---Lassamo <---Lassyista <---Laterza <---Laterza Parlament <---Laterza di Bari <---Lattanzi <---Lautrec <---Lautréamont <---Laxxarillo de Tormes <---Lazzarillo <---Le Baron <---Le Bon <---Le Bonniec <---Le Capital <---Le Congo <---Le Contrat <---Le Coq <---Le Courrier Africain <---Le Grand Voyage <---Le Havre <---Le Haye <---Le Kimbanguisme <---Le Kitawala <---Le Lecteur <---Le Lumumbisme <---Le Mahdisme <---Le Missioni Cattoliche <---Le Métis Canadien <---Le Prophète Harris <---Le Sacre <---Leben <---Lebendigen <---Lebenschauung <---Lector <---Lectura de Marx <---Leeb <---Leenhardt <---Leer <---Lefkowitz <---Lefort La <---Leftéris <---Lefèvre <---Lega <---Lega Culturale <---Lega dell'Arte Drammatica <---Legasa <---Leggere Il Capitale <---Leggilo <---Lehman <---Lehrbuch <---Leibniz <---Leichtenstein <---Leiden Bd <---Leipzig-Paris <---Lenin da Stalin <---Leningrado <---Leo Marchesi <---Leo Marx <---Leo Olschki <---Leobersdorf <---Leonardo Tri <---Leonardo nel Ritorno <---Leone Bruschwicg <---Leone Bulletin <---Leone Ginzburg <---Leone Tolstoi <---Leone XIII <---Leonhardt <---Leontiev <---Leopold Bill <---Leopoldo Francherai <---Leopoldo Franchetti <---Lepicier <---Les Egaux <---Les Femmes <---Les Musulmans <---Les Questions <---Les Relations <---Les Sauvages <---Les Senoufo <---Les Shakers <---Les Temps <---Les Temps modernes <---Les Voyages <---Lesa Mukulu <---Lescarbot <---Lesche <---Lesgaft <---Leske di Darmstadt <---Leskov <---Lessico Intellettuale <---Lettera a Régis Debray <---Lettera a Togliatti <---Lettera a on amis <---Lettera di Jeniceo <---Lettere <---Lettere di condannati a morte della resistenza italiana <---Lettres <---Letzten Stunden <---Leuba <---Leuuw <---Levi-Strauss <---Lexique de Marx <---Lhoest <---Li Causi <---Libera Università <---Liberazione <---Liberazione in Italia <---Libertad <---Librairie Nationale <---Libraria Universitaria Editrice <---Libreria <---Libreria Discoteca Rinascita <---Libreria Rinascita <---Libri <---Librioggi <---Libro III <---Libro del Capitale <---Libération <---Liceo Buffon <---Licofrone <---Liebe Baronesse <---Liebknechtì Klassenbuch <---Liegi <---Lifschitz <---Lifshitz <---Liguori <---Liguria <---Liliana Salvadori <---Lille <---Limentani <---Liminaire <---Limitandosi <---Lindicibile <---Linea <---Linea rossa <---Linea Rossa <---Linea rossa <---Lingfors <---Lingua Nostra <---Lingua e Stile <---Linguistica Italiana <---Linguistica pragmatica <---Linguistica testuale <---Linguistische Berichte <---Linsky <---Linéaire B <---Linéaire B de Thèbes <---Liold <---Lione <---Lionel Soto <---Lipsia <---Lisetta <---Lisieux <---Lissabon <---Literature di Wellek <---Littérature <---Liviana Editrice <---Livio Sichirollo <---Livonius <---Livorno <---Livre <---Livre I <---Ljteratura <---Lo Stabat <---Lo Stato <---Lo straniero <---Lobkowicz <---Lode <---Loggettività <---Logli <---Logo <---Lohier <---Loi Corvetto <---Loix <---Lombardo Radice <---Lommel <---London-Boston-Henley <---London-New <---Londra dalla Blitzkrieg <---Lonely African <---Lontani <---Lonzi <---Looking Backward <---Lord Elgin <---Lorda Dzeffri <---Loritja Stàmme <---Los Anarquistas <---Lospinoso <---Lou Salomé <---Louis Janover <---Louis XIV <---Louvain <---Louvre <---Lowith <---Loxln <---Loyola <---Lubecca <---Lucano nel Medioevo <---Lucerdone <---Luci ed ombre del Congresso di Mosca <---Luciana Zingarelli <---Luciano Gruppi <---Luciano Guerci <---Lucien Goldmann <---Lucien Lévy <---Lucietta <---Lucilium <---Lucio COLLETTI <---Lucio Lombardo <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Ludovico Feuerbach <---Ludwig Feuerbach <---Ludwig Klages <---Ludwig XVI <---Lugbara <---Lugo <---Luigi Antonelli <---Luigi Bonino <---Luigi Carini <---Luigi Casti <---Luigi Filippo <---Luigi Manconi <---Luigi Manconi a Un <---Luigi Pirandello <---Luigi Salvatorelli <---Luisa Bassi <---Luisa Bergalli <---Luisa Maciocchi <---Luisa Muraro <---Luisa Ronchini <---Luiz Francisco <---Lukàes <---Lukács <---Lumbroso <---Lumpa <---Lumpa di Alice Lenshina <---Lumpenproletariat <---Lumpisti <---Lumumba <---Lumumbismo <---Lunardo dei Ru <---Lungi <---Lustprinzips <---Luxemburg <---Luxemburg sulla Rivoluzione <---Luzzatto <---Lxxvl <---Lycée <---Lyssenko <---Làsselo <---Léninisme <---Léon Blum <---Léopold Senghor <---Léopoldville <---Lésotho <---Lévi <---Lévi-Strauss <---Lévy-Strauss <--- <---M.G.S. <---M.L.M. <---MANFREDO MANFREDI <---MATTEO COLLURA <---MICHELANGELO PICONE <---Ma Adario <---Ma Calosso <---Ma Lahontan <---Ma Marx <---Ma Zeus <---Ma in Gramsci <---Ma in Ideologia <---Ma in Jung <---Ma nella Storia <---Mac Leish <---Mac Neice <---Machabey <---Machelard <---Macherey <---Machiavelli-Marx <---Machiavelli-Savonarola <---Madona <---Madonna di Giotto <---Madonna di Lourdes <---Madri di famiglia che studiano di sera <---Maeterlinck <---Maggiore Friedrich <---Maiakovski <---Main-Las <---Maine de Biran <---Mairx <---Majakowskj <---Malawi <---Malcini <---Maldonado <---Malienkov <---Mallarmé <---Malraux <---Malte <---Malvine <---Mamy <---Managerial Revolution <---Manara Valgimigli <---Mancò <---Mandala-Symboliin <---Manet <---Manfred Weisz <---Manifestes <---Manifesto dei comunisti <---Manifesto del Partito <---Manlio Ciardo <---Manlio Pastore <---Manners <---Mansfield <---Manstein <---Manuscrits <---Manuskript <---Manzotti <---Mao <---Mar del Piata <---Marat <---Marchesi <---Marcolina <---Marduk <---Maresciallo dei Carabinieri <---Marett <---Margaret Manale <---Marghera <---Margherita Isnardi Parente <---Margini <---Margone <---Margrete <---Maria Cargnel <---Maria Maddalena <---Maria Maior <---Maria Pia <---Maria Rodari <---Maria Teodori <---Maria Teresa <---Maria Tita <---Maria di Cleopha <---Mariae <---Marienklage <---Marina Mercantile <---Marina Militare <---Marina Militare di Mar <---Marina Savorgnan <---Marina di Pietrasanta <---Marinos Anghelos <---Mario Alleata <---Mario Bravo <---Mario Carpitella <---Mario Chieregato <---Mario Fubini <---Mario Rapisardi <---Mario Sarmati <---Mario Strano <---Mario Themelly <---Maris <---Marito <---Markos <---Marlé <---Marta Fattori <---Marta Harnecker <---Marte <---Martino Lunghi <---Martyrs <---Marusja <---Marx Pages <---Marx di Croce <---Marx di Lenin <---Marx nella Pléiade <---Marx-Forschung <---Marx-Lassalle <---Marxism Today <---Marxisme <---Marxismus <---Marxismusstudien <---Marxismusstudien di Tubinga <---Marxistes <---Marxistes-Léninistes <---Marxistische Kritik <---Marxschen <---Marxschen Kapital <---Mary R <---Marzorati <---Marìae <---Masaccio <---Masai <---Masaryk <---Masciotta <---Maspero <---Massachussets <---Massera <---Masses <---Massimo Caprara <---Mastellone <---Mater <---Mater Dolorosa <---Materialìsmus <---Mathausen <---Mathiez <---Matrice <---Matsua <---Mattia Rákosi <---Mattick <---Maté <---Matérialisme <---Mau Mau <---Maurice Leenhardt <---Maurice Roelens <---Maurizio Papini <---Mawali <---Max Eastman <---Max Miiller <---Max Mùl <---Max Weber <---Maximilien Rubel <---Mayo <---Mazzino Montinari <---Mc Donald <---Mead <---Means <---Meccanicisticamente <---Medebach <---Media Evo <---Medicina <---Medicina psicosomatica <---Medieval <---Megara <---Mehring <---Mehrstimmgkeit <---Mehrstimmigkeit <---Mein Weg <---Meisenheim <---Meister <---Mejstere <---Melancolìe <---Melani <---Melanie <---Melarne Klein <---Melazzo <---Mema <---Memoires <---Memory <---Menato <---Mengs <---Menocchio del Formaggio <---Menschheits <---Menschheits-Religion <---Merlino <---Meslier <---Mess <---Messenger <---Messiaen <---Messianisme <---Metaphor <---Metfessel <---Metilde Erizzo <---Metà <---Mexico <---Micalella <---Micawber <---Michaela <---Michel Foucault <---Michel Verret <---Michele Dell'Aquila <---Michele Sampaolo <---Michele Straniero <---Michelstaedter <---Middle Ages <---Miegge <---Migrations <---Miinchen <---Milanesi <---Milano Bologna <---Milano-Palermo <---Milano-Roma <---Mili Romano <---Mille <---Millennial <---Millennial Dreams in Action <---Millennial dreams in action <---Millennium <---Millions <---Millénarisme <---Milton Yinger <---Mineralogia <---Miniamba <---Ministero <---Ministero Fascista <---Ministero degli Aìfari Esteri <---Minucio Felice <---Mio Cay <---Mirabeau <---Mirages <---Mirandolina <---Mirsky <---Misanthrope <---Miseria <---Misopogon <---Miss Jenny di Mme Riccoboni <---Mission <---Missionary <---Missions <---Misticismo estetico <---Mith <---Miti <---Mitsein <---Mixis <---Mladé Gardy <---Mme Riccoboni <---Mme Roland <---Mme Sechehaye <---Mme Séchehaye <---Mmerz <---Mnxx <---Moderno Principe <---Modes <---Modification <---Moeurs <---Moget <---Mogli <---Moissonier <---Molajoni in Piazza Rondanini <---Moleschott <---Molière <---Molmenti <---Molta <---Mombasa <---Momolo <---Moncalvil <---Mondes <---Mondoperaio <---Mondovì <---Monet <---Moneta <---Monique Streiff <---Monotheismus <---Mont-Valerien <---Montale <---Montecarlo <---Montecitorio <---Monteverdi <---Montreal <---Morale <---Morale marxista <---Moravia Meridionale <---Moravská Ostrava <---Morfologija <---Morier <---Morir <---Morisot <---Moriz Haupt <---Morosini <---Mosco GARNER <---Moscou <---Moses Hess <---Moskau <---Moskvitjanin <---Motti <---Motto <---Mouming <---Mounier <---Mounin <---Movimento di Liberazione <---Mrs <---Mucci <---Muccl <---Mulde <---Mulino <---Munchen <---Munro <---Muoio <---Murate <---Murray <---Mursia <---Muscetta <---Museum Publications <---Music <---Musica <---Musical Quarterly <---Musical Rhythm <---Musical Styles in North <---Musicologia <---Musikinstrumente <---Musikwissenschaft <---Musique <---Mustapha Mond <---Muu <---Muzot <---Mychoanalyses <---Mythe <---Mythes <---Mythic <---Mythologies <---Mythos I <---Myths <---Mànner <---Márta <---Mélanges Pierre <---Mémoire <---Méphistophélès <---Métonymie <---Mòdling <---Mùnchen <---N.N. <---NORA FEDERICI <---Nachlass <---Nachlasses <---Nachwort <---Nada Cappelletti <---Naissance <---Nanà <---Nanà di Zola <---Napoleone Colajanni <---Napoleone I <---Nascita di uomini democratici <---Natalino Sapegno <---Nation <---Nationalreligion <---Naturvolker <---Naumburg <---Nazarita di Isaiah Shembe <---Nazianzo <---Nazionale di Mar del Piata <---Ndembe <---Ne Gli <---Ne La Città Futura <---Necaev <---Nei Dialogues <---Neither <---Nekrassov <---Nel Saggio <---Nell'Altro <---Nell'Introduzione <---Nellambito <---Nelle Noterelle di G C Abba <---Nello Stato <---Nephthys <---Nephtys <---Nerio Rosa <---Nerva <---Nesio <---Neue <---Neue Auslese <---Neue Deutschland <---Neue Folge <---Neue Sezession di Berlino <---Neue Vereinigung di Monaco <---Neue Zeit <---Neuer Weg <---Neues Testament <---Neuquén <---Neurologia <---New Definition <---New Haven <---New Jork <---New Left Books <---New Service <---New Testament <---New York <---Newton Compton <---Ngoni <---Niccodemi <---Niccodemi Gobetti <---Niccolò Machiavelli <---Niccolò di Pietro Gerini <---Nicola Fabrizi <---Nicola Gallerano <---Nicola Mangini <---Nicolas Perrot <---Nicolas Roerich <---Niels Lyhne <---Niente <---Nietzsche Kindheit <---Niger <---Nigerian <---Nigerian Tribe <---Nilo Bianco <---Nino Berrini <---Nistri Lischi <---Nivko <---Nnrrr <---Noces <---Nocturne Vulgaire <---Noia <---Noire Chrétienne <---Nojantri <---Nolde a Raboul <---Nolli <---Nomi <---Non tutti i cosidetti ermetici sono ermetici <---Nona Elegia <---Nonggawuse <---Norden <---Nordenskiòld <---Norimberga <---Normale Supérieure <---North American <---North Carolina Press <---Northern Rhodesia <---Nota <---Noterelle e schermaglie <---Notion <---Nouveaux Voyages de Mr <---Nouvelle France <---Nouvelle Librairie <---Nouvelle Vague <---Novecento <---Novella Aurora Cantarutti <---Novella CANTARUTTI <---Novellino <---Noz Sauvages <---Nthusi <---Ntoni Malavoglia <---Nucleo <---Nuova Antologia <---Nuova Rivista Storica <---Nuova rivista storica <---Nuove di Torino <---Nuovelle France <---Nuovo Canzoniere <---Nuovo Canzoniere Italiano <---Nuovo Gramsci <---Nyasaland <---Nyassa <---Nzema <---Nègre Brésilien <---Nécessiteux <---Nòr <---O.G.C. <---O.N. <---Oakley <---Ober Marx <---Obickin <---Obkkm <---Observations <---Odi <---Odradek <---Oekonomie <---Oeuvres di Karl Marx <---Oeuvres di Marx <---Oeuvres di Marx nella Pléiade <---Offenbach <---Officina Ed <---Officine Ediz <---Offizierskorps <---Offritelo <---Oggettivandolo <---Ogni Stato <---Ojetti Pegaso <---Oken <---Okonomie <---Olavarria <---Olbrechts <---Olbrechts-Tyteca <---Olesa <---Olmeneta <---Olsoufieva <---Oltre <---Omaple <---Omar Riveros <---Omkring <---Onegin <---Onofri <---Onofri sul Contemporaneo <---Opere di Ferdinando Galiani <---Opinion New <---Opler <---Opuscoli Accademici <---Ora Freud <---Oranienburg <---Ordine del Duce <---Ordo <---Organisateurs <---Organizzazione degli Stati Americani <---Organo <---Oriana Fallaci <---Orientalistica <---Origgio <---Orlanno <---Ormeaux <---Ornavass <---Ornsovej <---Ortega <---Oscar Culmann <---Oskian <---Ospedale <---Ospedale Militare <---Ostrava <---Osvaldo Bayer <---Ottavio Prosciutti <---Ottawa <---Ottiana <---Owens Volley <---Oxford University Press <---P.A. <---P.M. <---PATRICK BOYDE <---PCF <---PUF <---Pacini Fazzi <---Padana Trasporti <---Paderna <---Padova <---Padre <---Paesi dell'Europa Occidentale <---Paideia <---Pakot <---Palazzeschi <---Palazzo Reale <---Palermo <---Palma F <---Palmero Togliatti <---Palmiro Togliatti <---Panabasi <---Pankrác <---Pantalone <---Panzieri Saija <---Paola Boccardo <---Paola Zambelli <---Paolo Chiarini <---Paolo Cremonese <---Paolo Ernst <---Paolo Facchinetti <---Paolo PASOLINI <---Paolo Paladino <---Paolo Prestigiaco <---Paolo Rossi Lucilla Borselli Chia <---Paolo Silenziario <---Paoluccio <---Papa <---Papa Leone <---Papia <---Papini <---Papirologia <---Paradiso <---Paralipomena <---Parallela di Musil <---Paratore <---Pare <---Parigi del Malte <---Paris Larousse <---Paris-La <---Pariser Bilder <---Parlamentò <---Parole <---Parresto <---Parte <---Parte II <---Partei Oesterreichs <---Parteiarchivs <---Particolo <---Partisans <---Partita Socialista <---Partito Comunista Francese <---Partito da Hegel <---Partito-Stato <---Parto <---Pascarella <---Pasciukanis <---Pascoli <---Pascoli a Ungaretti <---Pasquale Salvucci <---Pasquale Villari <---Pasquali <---Passano <---Passassino <---Passent <---Passeri <---Passionem <---Pasteur <---Pastore Stocchi <---Patagonia <---Patin <---Patrice Lumumba <---Paul Brulat <---Paul Delise <---Paul Desjardins <---Paul Eluard <---Paul Ricoeur <---Paulo Nzuza <---Pavessero <---Pavvertimento <---Pavèis <---Pays <---Pcc <---Pci <---Peiper <---Peiper-Richter <---Peirce <---Pelloux <---Peloponneso <---Peperl <---Pepoli <---Peppenella <---Per Hegel <---Per La <---Per la cultura socialista <---Perdonateci <---Perdonatemi <---Pernety <---Peroe <---Perroux <---Persiani di Eschilo <---Persiceto <---Pertinence <---Pesaro <---Pesce Fritto <---Pestratto <---Peter D Clarke <---Peter Lang <---Petersheyde <---Pethos <---Petrikow <---Petruska <---Pettazzoni <---Pettazzoni a Ernesto Codignola <---Peuples <---Pfeiffer di Gottinga <---Pflug <---Pflug-Hartung <---Phanomenologie <---Pharsalia <---Philippe Ariès <---Philosophes <---Philosophy <---Phonogrammarchiv <---Phonophotography <---Physics <---Phèdre <---Pia Lunati Figurelli <---Piacenza <---Pianezzola <---Piano Marshall <---Piazza Rondanini <---Piazza Vieuxtemps <---Piazza de Spagna <---Piazzale Corvetto <---Piccone <---Picinin de Corea <---Pickman <---Pieck <---Piekhanov <---Piemonte <---Pier Polo Pasolini <---Piero Bernardini <---Piero Cudini <---Piero Gobetti <---Piero Nardi <---Piero Treves <---Pierre Bourget <---Pierre Leroux <---Pierre Loti <---Pierre Naville <---Pierre Renouvin <---Pierre-Joseph <---Pietrasanta <---Pietro Arbues <---Pietro Fabri <---Pietro Fer <---Pietro Gerini <---Pietro Giordani <---Pietro Martire <---Pietro Rossi <---Pietro Viesseux <---Pietro Vieusseux <---Pietroburgo <---Pietrogrado <---Piglià <---Pigorini di Roma <---Pii <---Pile <---Pilsen <---Pincarico <---Pindagine <---Pinin Carpi <---Pintos <---Pio Bal <---Pio XII <---Piovra Incarnata <---Pipes <---Pireo <---Pironti <---Pista <---Pitighi <---Pitteri <---Pizzighettone <---Pjatakov <---Place Bianche <---Plantations <---Platonov <---Ploetzensee <---Plon <---Pmo <---Po N <---Poblio <---Poelchau <---Poelten <---Poeti Bizantini <---Poetics <---Poetik <---Poggibonsi <---Pogliani <---Poichè <---Poli <---Poli Giancarlo <---Policastro <---Police <---Poliphonie <---Politica <---Polizia Federale <---Polyphonie <---Pomerania <---Pons-Augustin <---Ponza <---Pordenone <---Poriginaria <---Porrùa Turanzas <---Porta <---Porta Po Vecchia <---Porta-Giordani <---Positions <---Poslednata <---Posò <---Potere Esecutivo <---Potete <---Potjomkin <---Potsdam <---Poul <---Pour <---Poussin <---Povera <---Poverello <---Poétique <---Practical <---Praga VII <---Preiss <---Premières <---Prentice Mulford <---Presa <---Presenza <---Presidente <---Presidente Eisenhower <---Presidente del Consiglio <---Presidenza del Consiglio <---Presse Korre <---Presse Universitaire <---Presses <---Presto <---Preuves <---Prevignano <---Prigioni Centrali <---Primi <---Primitive Music <---Primitivism <---Primo Camera <---Primo Maggio <---Primo Mazzolari <---Principio Speranza <---Pro <---Problemi e orientamenti di Teologia Dogmatica <---Procuste <---Produktionsprozesses <---Profeti <---Profondo <---Proh <---Projekt <---Prophetic <---Prophetism <---Prophétisme <---Propositions <---Propp <---Propuesta <---Prosa <---Prosciutti in Teatro <---Protagora <---Proudhon-Croce <---Proust <---Prozesses <---Précis <---Présence <---Présence Africaine <---Psicanalisi e marxismo <---Psicologia Neurologia <---Psicologia analitica <---Psicologia della religione <---Psicologia infantile <---Psicologia scientifica <---Psicologico di Berlino <---Psychiatrie <---Psychische Hygiene <---Psychoanalytische Bemerkungen <---Psychologie <---Psychologie C <---Psychopatologie <---Psychotherapie <---Public Opinion <---Puccini <---Pullulement <---Puomo <---Puorco <---Puppo <---Pur <---Pure <---Purg <---Purgatorio <---Purpureusque <---Puskin a Gogol <---Puti <---Pvm Convegno Volta <---Pàtron <---Père Gravrand <---Pòvere <---Qjui <---Qtliì <---Qua <---Quaderni ACI <---Quaderni Gramsci <---Quaderni di Giustizia <---Quattro Grandi <---Quelque <---Questo a Postscriptum <---Qui Feuerbach <---Qui G <---Qui Marx <---Qui a Domodossola <---Quinet <---Quistioni <---Québec <---Qwesto <---R.D. <---R.P. <---R.S. <---RDT <---Rabbia di Vittoria <---Rabelais <---Rachele Va <---Rachmetov <---Rachmetov del Che <---Racine <---Radical America <---Radici <---Radici Colace <---Radiscev <---Radiséev <---Raffaele Pettazzoni <---Raffaele Salustri <---Raffaelli <---Rahmen <---Raia <---Raimondi <---Raimondo Manzini <---Ralph Waldo <---Rampa <---Ramus <---Rancière <---Rank <---Rapallo <---Rapisardi <---Rapport de Bordiga <---Rappresentazioni <---Raquel Hartrige de Videla <---Rarhororricre <---Ras Tafari <---Ras-Tafari <---Rasputin <---Rassegna Comunista <---Rassegna di Studi Psichiatrici <---Rassegna storica del Risorgimento <---Ratgeber in Ehrenfragen <---Rather <---Rationalen <---Reaction <---Reading Capital <---Realphil <---Recanati <---Recherches philosophiques <---Reclam <---Rede Robespierres <---Regel <---Reggimento <---Reggio Calabria <---Regierung <---Regina Celeste <---Regional History <---Registro Civile <---Regno di Dio <---Reiche Kongo <---Reichenau <---Reik <---Reims <---Reinbek <---Reineri <---Reinterpretation <---Reisebilder <---Reiseeindrucke <---Related Ideas in Antiquity <---Religion <---Religion in Geschichte <---Religion in a Tswana <---Religione nella Grecia <---Religions de Salut <---Religionsethnologic <---Religious <---Religious Experience <---Reliquiae <---Rella <---Remarque <---Rembe <---Rembrandt <---Remigio Sabbadini <---Remo Bodei <---Remo Cantoni <---Renato Fucini <---Rencontres <---Renner <---Renouvellement <---Renzo Guidieri <---Renzo Lapiccirella <---René Bureau <---René Wintzen <---Repatriare Masuccio <---Replik <---Reply <---Repubblica Democratica Tedesca <---Repubblica Italiana <---Repubblica di Weimar <---Repubblica federale <---Republik <---Resistenza Europea <---Resistenza Italiana <---Resistenza Italiana di R Battaglia <---Resta in Gramsci <---Restorff <---Resultate <---Rettungsring <---Revay <---Revue Intern <---Revue Socialiste <---Rezzori <---Rhetorik <---Rhodesia <---Rhodésie <---Rhétorique <---Riachuelo <---Riazanov <---Riccardiano <---Riccheri <---Ricerca <---Ricerche sul Machiavelli <---Richard Blunck <---Richard Lorenz <---Richard Owen <---Richter <---Ricordami <---Ricordi Questa <---Ricorso di Habeas Corpus <---Riforma Gentile <---Rigoroso <---Rilke <---Rimbert <---Riminaldo <---Ripoluzione <---Rites <---Ritorno alla censura <---Ritter-Santini <---Rittgen <---Rituals <---Rivelazione Milo <---Rivista Storica Italiana <---Rivista Tedesca <---Rivista critica del socialismo <---Rivista di Antropologia <---Rivista di Filosofia <---Rivista storica italiana <---Rivoluzione di Lenin <---Rivoluzione liberale <---Rjazanov <---Robbe-Grillet <---Robert Mossé <---Robert Rogers <---Roberto Bergalli <---Roberto Cessi <---Roberto Roversi <---Robertson Smith <---Roccambole <---Roccolino <---Rochefoucault <---Rodolfo Mondol <---Rodolfo Morandi <---Rodolfo Walsh <---Roger Bastide <---Roger Caillois <---Rognoni <---Roheim <---Roma Annie <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Roman Vlad <---Romantik <---Romanzi <---Romeo Lucchese <---Rommel <---Ronal <---Ronal J <---Rooxoxt <---Ropke <---Roquentin <---Rosa <---Rosa Ana <---Rosa Ana Frigerio <---Rosbach <---Rosdolsky <---Rossana Rossanda <---Rossi Landi <---Rossi-Landi <---Rossignol <---Rossija <---Rostagni <---Rotberg <---Rouca <---Roussel <---Rovatti <---Roy Chatterij <---Rozanov <---Rrpb <---Ruanda <---Rubbettino <---Rubel <---Rude Pravo <---Rudolf Bultmann <---Rudolf Hilferding <---Rudolf Otto <---Rudolph Steiner <---Ruffinatto <---Ruggeri <---Ruggeri Il <---Ruggero Manna <---Ruggero Ruggeri <---Ruggiero Romano <---Rumenia <---Rusconi <---Ruskin <---Russelli <---Russia Tolstoi <---Russia-Europa <---Russian Formalism <---Russie Paienne <---Rusteghi <---Ruth FISCHER <---Ruwet <---Rythmes <---Réponse <---Réponse de Louis Althusser <---Rétif <---Ròmische <---Rùdiger <---S.A.P. <---S.E.D. <---SED <---SILVESTRO MARCUCCI <---Saccardino <---Sacha Guitry <---Sacra <---Sadat <---Saechsische Zeitung <---Saelio <---Saettone di Genova <---Sagen <---Saggio di Bukharin <---Saggio popolare di sociologia <---Saggio sul mistero della storia <---Sahara <---Saint Fergeaux <---Saint-Simon <---Sainte-Beuve <---Salamina <---Salario <---Salis <---Sallu <---Salonicco <---Salpetrière <---Salut <---Salutameli <---Salutami <---Salvatore Fabbrichesi <---Salvatore Giacomo Graziano <---Salvatorelli <---Salvemirii <---Salzburg <---Samotracia <---Samuel Butler <---San Francesch <---San Giovanni Gri <---San Luca <---San Marino <---San Secondo <---Sancipriano <---Sanctis-Croce <---Sanctis-Gramsci <---Sanctis-Marchesi <---Sandberg <---Sandburg <---Sandmann di Hoffmann <---Sandron <---Sandron Ed <---Sangre <---Sansoni <---Sant'Angelo <---Santa Chiesa <---Santa Emiliana <---Santa Fe <---Santa Sofia <---Santa Teresa <---Santa Uliva <---Santiago Omar <---Santo Severino <---Santoli <---Santé <---Sapere <---Sapienza <---Sapir <---Sapé <---Saratov <---Sardegna <---Sarmazia <---Sarvo <---Sasso <---Sassulic <---Satie <---Saussure <---Savants <---Saverio Merlino <---Saverio Senese <---Saverio Tutino <---Savorgnan Canal <---Sbarberi <---Scales <---Scalvini <---Scenes <---Schaeffner <---Schaff <---Scharfer <---Scheu <---Schicksal <---Schiff <---Schiller <---Schizophrenen <---Schizophrenie <---Schleiermacher <---Schlosser <---Schmidt <---Schobert <---Schoenberg <---Schoenberg Doktor <---Scholle <---Schopenhauer <---Schubert <---Schulbuch <---Schulbuch-Verlag <---Schulze Boysen <---Schumann <---Schònbach <---Science Economique <---Sciences Sociales <---Scientific Discovery <---Scientificamente <---Scientifiche Einaudi <---Scientology <---Scienza della letteratura <---Scienze Economiche <---Scienze economiche <---Scilla nel Settecento <---Sciolokhov <---Scioscia <---Sclafs <---Scornio <---Scriabin <---Scrive Marx nel Capitale <---Scrivetemi <---Scrjabin <---Scuola Meccanica <---Se Alfieri <---Se in Marxismo <---Seara <---Search <---Searching <---Sebastiano Timpanaro <---Sebille <---Secondo Bloch <---Secondo Carl Gustav Jung <---Secondo F <---Secondo F Behrens <---Secondo Gramsci <---Secondo Perelman <---Secondo Reich <---Secondo Rubel <---Sectes <---Sedit <---Seeckt <---Seele <---Seelenprobleme <---Seghers <---Segni <---Segno di Eco <---Segre <---Segreteria dei Sindacati Rossi <---Sei <---Sei-Settecento <---Sekou Touré <---Sekten <---Selbstinterpretation <---Selbsttatigkeit <---Selbstzeugnissen <---Selchow <---Selected Writings in Sociology <---Selested Papers <---Semaine de Sociologie <---Semerari <---Semiologia di J Martinet <---Semioticeskije <---Semiotics Studies <---Senato <---Senegal <---Sensations <---Sentitelo <---Senufo <---Septentrionale <---Serafino Cambareri <---Sergio Antonielli <---Sergio Moravia <---Sergio Nordio <---Sergio Pautasso <---Sergio Turone <---Serie M <---Serra <---Sesso <---Settore B <---Seurat <---Sezione Culturale <---Sezione Tombe Temporanee Settore <---Sfogar <---Shatchman <---Shepperson <---Sia in Germania <---Siberia <---Siciglia <---Sickingen <---Sidgwick <---Sidonie Nádhermy <---Sidste Timer <---Siegfried Marck <---Sienne <---Sierra Leone <---Sigloardo <---Significherà <---Signor Lombardi <---Signor T <---Signs <---Siinde <---Silkeborg <---Sillani <---Silvio Avalle <---Simples <---Sinah Kessler <---Sindacati Rossi di Moravská Ostrava <---Sinisgalli <---Sinngebung <---Sior Todero <---Sissignor <---Sisyphe <---Sitedrama <---Sklovskij <---Skou <---Slatkine <---Slesia <---Slezká Ostrava <---Slezská Ostrava <---Slienger <---Slova <---Smanie Goldoni <---Smikhov <---Smirne <---Social Philosophy <---Socialisme <---Società Linguistica <---Società Teosofica <---Società Teosofica di Londra <---Società Vittorio <---Sociologia e filosofia <---Sociologia religiosa <---Sofia in Paolo Silenziario <---Solaria <---Soldatenehre <---Soldato <---Soldi <---Solners <---Solone <---Solzenitsyn <---Soma <---Sombart <---Sommi Picenardi <---Songhay <---Sont <---Sontag <---Sopov <---Sopprimer <---Sopron <---Sorbona <---Sorbonne <---Sotto <---Soucoupes <---Southwestern Yoruba <---Sovereign Good <---Soveria Mannelli <---Sozialgeschichte <---Sozialstruk <---Spaccio <---Spagnoli <---Spano Sardagnolo <---Spartaco Borra <---Spartacus <---Spaventa <---Spender <---Spitfire <---Spitzer <---Spohn <---Spontanée <---Spp <---Sprachhandlungstheorie <---Sprechakten <---Sprechmelodie <---Sprechstimme <---Sprofon <---Ssrui <---Staatsapparate <---Stabat Mater <---Stability <---Stadium <---Staff Reitzenstein <---Stalin-Bucharin <---Staline <---Stalinismus <---Stamperia Tallone <---Stanga <---Stanleyville <---Stara <---Stati <---Stati Maggiori <---Stati Socialisti <---Stato Operaio <---Stato di Kautsky <---Stato di Platone <---Stato di tutto il popolo <---Stato guida <---Stato nei Soviet <---Statuto Albertino <---Stazione di Roma <---Stefanini <---Stefano Iacini <---Stephan George <---Stimmungen <---Stirner <---Stoccarda <---Stockmann <---Stolz <---Storch <---Storia contemporanea <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia della Chiesa <---Storia e coscienza di classe <---Storia moderna <---Storia su Plauto <---Storiografia francese <---Strawinsky <---Strehlow <---Streiff Moretti <---Streisand <---Strigni <---Structuralisme <---Structuralist <---Stucka <---Studi Etruschi <---Studi Filosofici <---Studi Gramsciani <---Studi Missionari <---Studi Psichiatrici <---Studi Romani <---Studi Semiotici <---Studi storici <---Studi su Delio Cantimori <---Studi sul De Sanctis <---Studienreisen <---Studio Tesi <---Studio sull'Aminta del Tasso <---Studium <---Stumpf <---Stylistic Variety in North <---Su Bartali <---Sua Maestà <---Sud-America <---Sudafrica <---Sudan <---Sufraz <---Sugarco <---Suhrkamp Verlag <---Sui Rusteghi <---Sujet <---Sull'Alfieri <---Sull'Avanti <---Sulla contraddizione <---Sundkler <---Super Etendard <---Supererà <---Sur <---Surgi <---Suvini Zerboni <---Suvini-Zerboni <---Suvini-Zerboni-Chiarelli-Paradossi <---Sverdlov <---Sylvia L <---Symbole <---Symboles <---Symbolgeschichte <---Syntactica <---System <---Systematik <---Système <--- <---Sébastien Mercier nei Mémoires <---Sémantique <---Séolokov <---Sépt <--- <---Sòderblom <---Taccei <---Tacitoz <---Tadini <---Tagesfrage <---Tagliarla <---Tailhan <---Talara <---Talcott Parsons <---Tamùz <---Tanfucio <---Tanganyka <---Tanini <---Tanno <---Tarnopol <---Tarski <---Tartu <---Tasso <---Tauer <---Taunus <---Taverna Rossa <---Taylor-Lehmann <---Teatro <---Tebetan Boo <---Tecnica industriale <---Teil II <---Teleologo <---Tempelhof <---Tendences du temps <---Teognide <---Teologia Dogmatica <---Teologia dogmatica <---Teoricismo <---Teorija Literatury <---Tera <---Teramo <---Teresa Poropat <---Teresa di Lisieux <---Terototela <---Terpandro <---Terra del Fuoco <---Terracini <---Terribile <---Terzaghi <---Terzani <---Tesarne <---Tesnière <---Tesoro <---Testi <---Teun <---Textes <---Textlinguistik <---Thaelmann <---Thalheimer <---Thaning <---Thateron <---The Art <---The Atinga <---The Bantu <---The Christian <---The Church <---The Common Reader <---The Folk Music <---The Greek <---The Harward <---The Hero <---The Idea <---The Indians <---The Journal <---The Labyrinth <---The Lonely <---The Machine <---The Managerial <---The Mensheviks <---The Musical <---The Musical Quarterly <---The Rise <---The Ritual View <---The Russian Point <---The Tebetan <---The Unconscious <---The University <---The Voyages <---The Writer <---The Yakan <---Their <---Theological Review <---Theoretical Practice <---Theorien <---Theory <---There <---Thibaudet <---Thomas Mann <---Thomas Morus <---Thoreau <---Thorsgade <---Thyssen <---Thèbes <---Théophile Gautier <---Thése <---Tiamat <---Tiefenpsychologie <---Tieste <---Tiibingen <---Tipografia Vincenzo <---Tipografico Editrice Torinese <---Tiracatenacci <---Tirolo <---Tischendorf <---Tita Viviani <---Tito Perlini <---Titta Nane <---Tiv <---Tiziano Ber <---Tizio <---Tizzani <---Tocqueville <---Tode Marats <---Todero <---Todestriebes <---Todorov <---Togliatti Gobetti <---Tognino <---Tokyo <---Toller <---Tolátoi <---Tommaso Sozzi <---Tommaso Trini <---Tone <---Tonkunst <---Topes <---Topica <---Topici del Riposati <---Topografia <---Torcellan <---Tordine <---Torge Rafael Videla <---Torino Ermete <---Torino-Roma <---Tormes <---Tornano <---Toronto <---Torototela <---Toschi <---Tosti <---Touan <---Tour <---Tournebride <---Tous <---Toutes <---Towards <---Trabucco <---Traditional History <---Tragoidia <---Traité <---Trattato di Psicoanalisi <---Trattato di Wittgenstein <---Trattoria <---Trauer <---Travail <---Tre Stazioni <---Trecento <---Tremm <---Trenta <---Trezza <---Tribunale Federale di Mar del Piata <---Trieb <---Trilogia della villeggiatura <---Trilussa <---Troades <---Troeltsch <---Troiane Ecuba <---Troilo Il <---Trois <---Trossarelli <---Trotsky <---Trotti <---Trotzkj <---Trova Hemingway <---Trozki <---Trubeckoj <---Tubinga <---Tucci <---Tucci S <---Tucidide <---Tufanin Ruhima <---Tultima <---Tuorne <---Turiello <---Turingia <---Turnbull <---Tutsi <---Twentieth-Century <---Tynianov <---Tzvetan <---U.G.E. <---U.S.A. <---Uakjtu <---Ubaldini <---Ubi <---Uganda <---Ugh <---Ugo Casalegno <---Ugo Dotti <---Ugo Gimmelli <---Umanesimo-Riforma <---Umano <---Umberto Calosso <---Umberto Cerroni <---Umsturzbewegungen <---Ungherese Combattenti <---Unirli <---United Kingdom <---Unità Zonali <---Universitaire de Bruxelles <---Universitaires <---University <---Università Popolari <---Università di Marburgo <---Università di Roma <---Université <---Unsterbliche Opfer <---Unter <---Untergangs <---Urbanization <---Urgentibus <---Urmensch <---Urmono <---Urmonotheismus <---Urone <---Uroni <---Ursachen <---Urschuld <---Urvarter <---Uspenskij <---Ustica <---Uteraturen <---Utile <---Uto <---Utrecht-Antewerpen <---V International Congress <---VVN <---Vahlen <---Vajda <---Valdemaro Vecchi <---Valle di Roma <---Van Dijk <---Van Gogh <---Vangelista <---Vannes <---Vard <---Variano <---Varieties <---Varsavia <---Vasari <---Vberweltlichen <---Vdikerpsycholo <---Veblen <---Vedi M <---Vedi V I LENIN <---Vedi in Tse <---Vedili <---Vedine <---Veglie di Neri <---Vella <---Vendramin <---Venezia-Roma <---Venti Settembre <---Ventottene <---Venuti <---Vera Zasulic <---Verband di Vienna <---Verdiglione <---Verehrte Freundin <---Verfremdung <---Vergine Maria <---Vergleichende Psychiatrie <---Verhàltnis <---Verlag Bruno <---Verlag Detlev <---Verlag Volk <---Verlags <---Verlags-Anstalt <---Verlagsgesellschaft <---Verlust <---Veroffenti <---Veronese <---Versaglies <---Verso <---Versueh <---Verulamio <---Vervaecke <---Veselovskij <---Veselovskij-Sade <---Vesprit <---Veuerbach <---Veviers <---Vextase <---Via Carnevale Piccio <---Via Trinità <---Victor Adler <---Victor Serge <---Videa <---Videla <---Vierge <---Vierkandt <---Vierteljahrschrift <---Viesseux di Firenze <---Vietmin <---View <---Viewieg <---Vigna <---Villa S <---Villages <---Villar Pellice <---Villeggiature di Goldoni <---Villers <---Vincenzo Pollo <---Vinterpretazione <---Vintérieur <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Virginia Woolf <---Visage <---Visconti Venosta <---Visita di Giacinta a Costanza Si <---Vitaliano Brancati <---Vitilio Masiello <---Vittarini <---Vittore <---Vittore Branca <---Vittore Gradenigo <---Vittoria Serbelloni Ottoboni <---Vittorini <---Vittorio Alfieri <---Vittorio Cian <---Vittorio Marmo <---Vittorio Mortara <---Vittorio Racca <---Viva Cristo <---Vladimir Ja <---Vladko <---Vogt <---Volksbuchhandlung <---Volley Paiute <---Volta Sistina <---Von <---Vopportunità <---Vorrede <---Vorstudien <---Vorwàrts <---Vox Populi <---Vraie Italie <---Vrrroiuo <---Vrrroiuo LANTERNARI <---Vuillard <---Vyscinski <---Véternel <---Wade Harris <---Wagadu <---Wagadus <---Wahn <---Wahnerlebnisse <---Wahnstimmung <---Wahrheity <---Wahrnehmung <---Wahrnehmungswelt <---Waldo Trine <---Wales <---Walfang Harich <---Wallaschek <---Walter Binni <---Walter Otto <---Walter Rosporka <---Wandlung <---Wandlungssymbol <---Wassen <---Watch Tower <---Water Carriers <---Watteau <---Watts <---Wcmdlungen <---Wechssler <---Weg Kamarade <---Wehrmacht <---Weiblichen <---Weinreich <---Weinrich <---Weisheit <---Weitling <---Welbourn <---Wellek <---Weller <---Weltanschauung di Marchesi <---Weltanschauungskrieges <---Weltansehauung <---Weltaschuungen <---Weltgeschichte <---Weltuntergangs <---Weltuntergangser <---Weltuntergangserlebnis <---Weltuntergsangserlebnis <---Weltvernichtung <---Wentzky <---Werden <---Werner August <---West Berlin <---West-Berlin <---Westphalen <---Weydt <---Whiteman <---Wiederholung <---Wiederholungzwanges <---Wiesengrund Adorno <---Wilamowitz <---Wilden <---Wilhelm Fink Verlag <---Wilhelmo Innocente <---William Morris <---Wirklichkeit <---Wirtschaftssenschaft <---Witchcraft <---Witold Hulewicz <---Wolfang Harich <---Wolfenbuttel <---Wolfgang Amadeus <---Woody Hermann <---Woolf <---World Mission <---Wrigley <---Wronskij <---Wundt <---Wuppertal <---Wurzeln <---Wyandotts <---Xakjtu <---Yalta <---Yates <---Ybomo <---Yearbook <---Yhomo <---Yllera <---Yltalia <---Yool <---Yorck <---York Daily <---York-London <---Young <---Zacconi <---Zambelli <---Zanctrdo <---Zancvrdo <---Zandira nella Dalma <---Zangheri <---Zangrandi <---Zanni Rosiello <---Zanordo <---Zarathustra <---Zarubek <---Zatti <---Zeidlitz <---Zeir <---Zeit <---Zeitraum <---Zelmar Michelini <---Zentral <---Zentral-Australien <---Zerboni <---Zerstorung <---Zeus <---Zeus Lykàios <---Zibaldone <---Ziirich <---Zika <---Zola di De Sanctis <---Zoli <---Zpiù <---Zukun <---Zukunft <---Zum Problem <---Zur <---Zur Kenntnis <---Zur Kritik <---Zusammenhang <---Zustànden <---Zwiazek Bojownikow <---accomodantismo <---accoppiano <---aclassista <---adorniani <---affacciano <---afflosciano <---agnosticismo <---agonismo <---albertiani <---alcolismo <---alessandrinismo <---alfieriana <---alfieriani <---alfieriano <---alfierismo <---allegorismo <---althusseriana <---amendoliana <---amendoliane <---amendoliani <---americanismo <---amerindiani <---anacronismi <---anarcosindacalista <---anatomicofisiologica <---animismo <---animiste <---annoiano <---annunciano <---annunziano <---antagonismi <---antagoniste <---antiautoritarismo <---antibonapartista <---antiborghesismo <---antibrescianesimo <---anticapitalisti <---anticartesiana <---anticlassista <---anticolonialismo <---anticolonialista <---anticomunismo <---anticonformismo <---anticonformista <---antidealista <---antieconomicista <---antiempirismo <---antiempirista <---antifasciste <---antifemminismo <---antifeticismo <---antifeticista <---antifilosofismo <---antihegeliana <---antihegeliano <---antihegelismo <---antihitleriana <---antihitleriano <---antimarxista <---antimilitarismo <---antimitologica <---antiprovvidenzialismo <---antirealismo <---antirevisionismo <---antirigorista <---antiromanticismo <---antiscientismo <---antisemitismo <---antisocialiste <---antisociologista <---antistalinismo <---antistoricista <---antistregonismo <---antistregonista <---antistregonisti <---antiteologica <---antiterrorismo <---antitirannismo <---antiumanesimo <---antiumanista <---antizarista <---antogoniste <---antoniano <---antropocentrismo <---antropologismo <---apologista <---apprendista <---arcaismi <---arcaismo <---archeologia <---archeologiche <---archivista <---aristocraticismo <---aristocratismo <---armamentista <---arnobiani <---arnobiano <---arrangiano <---arrivisti <---arxismo <---asincretismi <---asincretismo <---asincretisti <---assiologica <---assiologici <---associazionismo <---astensionismo <---astensionista <---astensionisti <---astrattista <---astrologica <---ateismo <---aterialismo <---atteggiano <---australiani <---autista <---autobiografismo <---autonomismo <---autonomista <---autonomiste <---autonomisti <---autoritarismo <---avanguardismo <---avviane <---avviano <---bachelardiano <---bakunismo <---balzacchiano <---barettiana <---bartaliana <---bartaliani <---bartaliano <---barthiano <---behaviourismo <---belinskiana <---benelliana <---benthamiano <---bergsoniana <---bergsoniane <---bernsteiniano <---bifrontismo <---bismarckiana <---blanquismo <---blanquista <---bonapartismo <---bonapartista <---bordighiana <---bordighiane <---bordighiano <---bordighismo <---borghesismo <---brentaniano <---bresciano <---bruciano <---buddismo <---bukhariniano <---burghiani <---caldeggiano <---cambiano <---camionisti <---campanilismo <---campanilista <---cannibalismo <---capanilismo <---caratteristi <---carducciana <---carducciani <---carducciano <---carrierismo <---cartesiano <---cartismo <---catechismo <---cattaneiana <---causalismo <---cavouriano <---cavourriani <---centralisti <---chimismo <---cialfascisti <---ciano <---ciceronianismo <---cicisbeismo <---cipazionista <---citatologia <---classicista <---classicisti <---collaborazionismo <---cologia <---conciliano <---confessionalismo <---confuciana <---confusionarismo <---confusionismo <---congetturalismo <---conquisti <---consumismo <---contenutismo <---convenzionalismo <---coppisti <---cornelliano <---corporativismi <---corsiste <---costeggiano <---costituzionalismo <---costruttivismo <---cracianesimo <---cretisti <---criminologia <---crocismo <---cromatismi <---cubismo <---cubisti <---d'Abord <---d'Alexandre <---d'Alfieri <---d'Althusser <---d'Ambra <---d'America <---d'Amiens <---d'Annunzio <---d'Aosta <---d'Arco <---d'Arzignàn <---d'Asia <---d'Assisi <---d'Augia <---d'Austria <---d'Auteurs <---d'Avorio <---d'Egitto <---d'Engels <---d'Etat <---d'Etude <---d'Etudes <---d'Histoire <---d'Hopitaux <---d'Igor <---d'Illi <---d'Indocina <---d'Information <---d'Itaglia <---d'Italie <---d'Ivoire <---d'Occident <---d'Occidente <---d'Oro <---d'Ulm <---d'èssé <---d'édifier <---d'éditions <---d'église <---d'égoisme <---d'étrange <---d'étrangeté <---d'étude <---d'étudiants <---dairidealismo <---damichiana <---dantisti <---dantoniani <---danubiana <---darvinismo <---delficismo <---deliimperialismo <---dell'Accordo <---dell'Adorno <---dell'Africa <---dell'Aktiv <---dell'Alfieri <---dell'Alienazione <---dell'Alto <---dell'Amendola <---dell'Aminta <---dell'Anna <---dell'Antico <---dell'Antiduhring <---dell'Antilucrèce <---dell'Antologia <---dell'Arcadia <---dell'Arcivescovado <---dell'Ars <---dell'Ateneo <---dell'Atto <---dell'Australia <---dell'Avana <---dell'Avantil <---dell'Ecole <---dell'Eletta <---dell'Ellenismo <---dell'Enciclopeda <---dell'Enciclopedia <---dell'Enrico <---dell'Ermellino <---dell'Esecutivo <---dell'Esperanto <---dell'Essere <---dell'Est <---dell'Etica <---dell'Evoluzionismo <---dell'Express <---dell'Histoire <---dell'Humanité <---dell'Ideologia <---dell'Impero <---dell'India <---dell'Inghilterra <---dell'Inno <---dell'Intelligenza <---dell'Introduzione <---dell'Iran <---dell'Ircana <---dell'Islam <---dell'Orator <---dell'Orto <---dell'Ospizio <---dell'Osservatore <---dell'Uganda <---dell'Umanità <---dell'Unico <---dell'Uomo <---dell'Utopia <---dell'élite <---democraticismo <---democristiana <---democristiani <---democristiano <---deontologia <---desanctisiane <---desanctisiani <---desanctisismo <---determinismi <---deterministi <---dialettalismo <---dialettismo <---dialettologia <---direttorialismo <---disfattismo <---disfattista <---dispotismi <---dogmatismi <---dorismo <---dossismo <---dostoevskiano <---dostojewskiano <---durkheimiano <---ecclettismo <---echeggiano <---economicista <---edonismo <---egualitarismo <---einaudiani <---elitismo <---elitista <---ellenismo <---emancipazionismo <---emancipazionista <---emiliana <---emiliano <---empiristi <---enciclopedismo <---engelsiani <---engelsiano <---epicureismo <---epistemologiche <---epistemologici <---ermetismo <---eroismi <---erotismo <---escatologia <---escatologici <---eschatologie <---esclusivismo <---esistenzialista <---esorcismo <---esorcista <---esoterismo <---esotismo <---espressionista <---espressionisti <---estetismi <---estremismi <---estremista <---ethnomusicologie <---etimologia <---etimologico <---etiopiste <---etiopisti <---etnomusicologia <---evangelista <---evoluzioniste <---eziologica <---eziologici <---eziologico <---fagoriana <---falansterismo <---fariseismo <---fatalista <---femminismo <---femministe <---femministi <---fenomenologiche <---fenomenologico <---festicisti <---feticisti <---feudalesimo <---feudalismo <---feueibacchismo <---feuerbacchiano <---feuerbachismo <---feuetibacchiano <---filisteismo <---filoengelsiano <---filologici <---filosofisti <---fisiologico <---fisiologismo <---flaubertiana <---folklorismo <---fonologica <---fonologico <---fordismo <---formalista <---formalisti <---formigginiani <---formismo <---forzaniane <---fraseologia <---frazionismo <---freudismo <---fronteggiano <---frontista <---fumettisti <---funambolismi <---funzionalismo <---futuriste <---futuristi <---galleggiano <---gareggiano <---gauguinismo <---geliani <---genealogici <---geneaologie <---genereologico <---gentiliani <---geologica <---georgiani <---georgiano <---geriano <---ghibertiana <---giolittiano <---giolittismo <---gismo <---giusnaturalismo <---gnoseologiche <---gnoseologici <---gnosticismo <---gobettiane <---gobettiani <---gobettiano <---gocthiana <---goethiana <---goldoniana <---goldoniane <---goldoniani <---goldonista <---goldonisti <---graniciana <---gristiano <---guardiane <---guelfismo <---guicciardiniano <---harrismo <---harrista <---harristi <---hegeliane <---heideggeriano <---hermannfrànkeliane <---hitleriana <---hitleriane <---hjelmsleviano <---hobbesiano <---humiano <---husserliano <---ibseniana <---ibseniano <---iconismo <---ideologismi <---ideálogia <---idéologie <---ifreudiani <---illusionismo <---imbrogliano <---immanentista <---imperialista <---imperialisti <---incominciano <---indiano <---indigenisti <---indoeuropeismo <---induismo <---inficiano <---ingaggiano <---integrismo <---integrista <---internazionalista <---interventista <---intervenzionista <---intimismo <---intrecciano <---invecchiano <---ipnotismo <---irenismo <---irredentista <---islamismo <---italianisti <---junghismo <---kafkiano <---kantiane <---kantismo <---kierkegaardiana <---kierkegaardiano <---kimbangista <---lacaniana <---laconismo <---lanciano <---lanesiano <---laplaciano <---lassalliana <---lassismo <---laterziana <---latifondisti <---latinisti <---lazionismo <---legittimismo <---legittimista <---legittimisti <---leniniani <---leopardiana <---leopardiano <---lermontoviano <---licismo <---linotipisti <---liste <---liticismo <---liviano <---logia <---logismo <---lombrosiano <---loriana <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---lukácsiano <---lultrasoggettivismo <---lumumbismo <---lumumbista <---luxemburghiano <---lysenkiana <---lysenkiane <---lysenkiani <---maccartista <---macchinismo <---machiavelliano <---machista <---mahdismo <---mahdista <---malenkoviana <---malenkoviano <---maltusianesimo <---mangiano <---manierismi <---manierismo <---manieristi <---manismo <---mantismo <---marchesiana <---marchesiano <---marchiano <---marciano <---mariano <---mariologico <---martelliani <---marxengelsiana <---marxengelsiani <---marxiane <---marxiani <---marxologia <---marxologica <---marxologiche <---marxologici <---marxologico <---marxologie <---marzialiano <---materialiste <---matsuisti <---matérialiste <---mazziniane <---mazziniani <---meccaniciste <---mecenatismo <---medievalista <---medievalisti <---messianismi <---messianismo <---metalogismi <---metastasiane <---metastasiano <---meteorologiche <---meteorologico <---metodologie <---militarismo <---millenarismi <---millenarista <---millenariste <---millenaristi <---mineralogia <---mineralogica <---minoritarismo <---misoneista <---misoneisti <---missiroliano <---misticismi <---modista <---mommseniana <---monopolista <---moralismi <---morfologia <---morfologica <---morfologiche <---morfologico <---morfologismo <---morrisiana <---msciano <---municipalismo <---musicisti <---musicologia <---musicologie <---mutismo <---mythologie <---narismo <---narratologia <---nativismo <---nativista <---nativiste <---nativisti <---naturalista <---nazionalcomunismi <---nazionalismi <---nazionalista <---nazionalsocialismi <---neiano <---neirempiriocriticismo <---neiresistenzialismo <---nell'Abbazia <---nell'Agricola <---nell'Alfieri <---nell'Antiduhring <---nell'Arnobio <---nell'Atene <---nell'Economia <---nell'Eglise <---nell'Epilogo <---nell'Internazionale <---nell'Introduction <---nell'Introduzione <---nell'Invecchiamento <---nell'Occidente <---nell'Opera <---nell'Orazio <---nell'Ottobre <---nell'Università <---nell'Uomo <---neocapitalismo <---neocolonialismo <---neocriticiste <---neofascista <---neofreudismo <---neoguelfismo <---neohegeliana <---neohegeliane <---neohegeliani <---neohegelismo <---neoidealisti <---neoilluminismo <---neokantiana <---neokantiani <---neologismi <---neopaganesimo <---neopositivisti <---neoumanesimo <---nesimo <---neutralista <---nialismo <---niane <---niani <---nianismo <---niano <---niarxismo <---nietzschiana <---nietzschiane <---nietzschianesimo <---nihilismo <---niniana <---nologia <---nomadismo <---nomenologica <---nomismo <---nomista <---noskismo <---nosologici <---nudista <---obiettivismo <---occultismo <---oggettivisti <---omologie <---ontologici <---operaismo <---operaista <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---ordinovista <---oscurantismo <---ottimismi <---ottimisti <---pacifismo <---pacifista <---padreternismi <---paganismo <---palchismo <---paleocristiana <---panellenismo <---panteismo <---papirologia <---papirologico <---parallelismi <---paralogismi <---parassitismo <---pariniana <---parnassismo <---parrocchiani <---particolarismo <---partisti <---pasqualiano <---passatisti <---paternalismi <---paternalismo <---peirciana <---penhaueriana <---perbenista <---persiani <---persiano <---personalismo <---peruviana <---petrarchismo <---pettazzoniani <---picarismo <---picchiano <---piemontesismo <---piemontesisti <---pirandelliana <---piscopatologici <---platonismo <---plechanovista <---pluricromatismo <---poggiano <---polemista <---politicantismo <---politicismo <---politonalismo <---pomeridiane <---populista <---populiste <---populisti <---positiviste <---postweberniani <---potenziano <---pragmatiste <---precristiana <---precristiano <---pregiano <---presbiteriana <---prestaliniano <---pretoriano <---prezzoliniana <---prezzoliniano <---primerista <---primitivismo <---principiano <---professionismo <---professionista <---professionisti <---profetismi <---profetismo <---prometeismo <---pronunziano <---propagandisti <---proppiano <---protestantismo <---protezionismo <---protocristiana <---protocristianesimo <---protocristiano <---proudhonismo <---proustiana <---proustiani <---prussiani <---psicanalisti <---psicologista <---psiconeurologico <---psicopatologica <---psicopatologiche <---psicopatologici <---psicopatologico <---psychologie <---puritanesimo <---puritanismo <---radicalismo <---rapisardiana <---rapisardiano <---rassomigliano <---rattristi <---regionalista <---renouvieriana <---rettorialismo <---revisionismi <---rhodesiano <---rialismo <---riano <---ricista <---riecheggiano <---riformiste <---rigoristi <---rilkiano <---rimbaudiana <---rimbaudiano <---riniani <---rinunziano <---ripiano <---risparmiano <---risvegliano <---rivendicazionismo <---roliana <---roussoiana <---roussoiane <---ruffiani <---russoiana <---sacerdotalismo <---sadismo <---salazarismo <---salottierismo <---salveminiano <---sanctisiana <---sanctisiano <---sansimoniana <---sappiano <---sartriano <---satanismo <---saussuriana <---saussuriane <---sbagliano <---scagliano <---scevismo <---scheleriano <---schiacciano <---schiaviste <---schilleriano <---schopenhaueriana <---sciane <---scianesimo <---sciani <---scientifismo <---scolasticismi <---scoppiano <---secentista <---secessionismi <---seminarista <---semiologici <---semiologico <---senechiana <---sensismo <---sensisti <---sentimentalismi <---sentimentalismo <---separatista <---separatiste <---separatisti <---servilismo <---sfrezzeiano <---siana <---sicologia <---sincretista <---sincretiste <---sincretisti <---sindacaliste <---sinista <---sioniste <---slavofilismo <---smiano <---socialsciovinismo <---sofismi <---sofista <---soggettivisti <---somigliano <---sonnambulismo <---soreliana <---soteriologica <---soteriologiche <---soteriologico <---soviettista <---sovversismo <---spartachisti <---spaventiana <---speciallista <---speculativismo <---spenceriani <---sperimentalista <---spiana <---spiano <---spinoziana <---spinozismo <---spitzeriana <---spontaneista <---stagliano <---stakanovismo <---statalista <---statismo <---stilista <---stirneriano <---storiciste <---storicisti <---storirismo <---strawinskiane <---strawinskiano <---stregonista <---strutturaliste <---suista <---sull'Alfieri <---sull'Aminta <---sull'Avanti <---sull'Equilibrio <---sull'Europa <---sull'Umanesimo <---sull'émotion <---surrealista <---svoltista <---svoltisti <---sémiologie <---tacitiana <---taneiano <---tarantismo <---taristi <---tassiano <---tautologica <---telegrafista <---teleologismo <---teologici <---teologie <---teoricismo <---teoricista <---terminologico <---theologico <---thusseriano <---tiano <---ticismo <---timismo <---tisiano <---tismo <---togliattiano <---tologie <---tomismo <---tomista <---torialista <---tradeunionista <---tradizionalismi <---tradizionalismo <---tradizionalista <---traumatismo <---trecentisti <---triadizionallismo <---tribalismi <---trionfalismo <---trockismo <---trockista <---trozkismo <---turgeneviane <---umanitarismo <---umiliano <---umànismo <---unicismo <---urbanista <---utopismo <---utopisti <---vagheggiano <---vaviloviano <---velleitarismo <---veneziani <---ventiseiesimo <---verbalismo <---vichiana <---vichiano <---virgiliano <---virilismo <---virtuosismo <---vittoriano <---vocabulismo <---vociani <---volgarismi <---volontarista <---volontaristi <---weberniana <---winskiana <---witziano <---xismo <---xista <---xisti <---zarismo <---zinovievista <---zionalismi <---zionista <---zismo <---È Torà <---È dei Quaderni <---Éditions France <---Éluard <---Ìl <---Ìntimo <---Ùber <---Ùberweltlichen