→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Filosofia è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 2709Analitici , di cui in selezione 97 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Giovanni Pirelli e Piero Malvezzi (a cura di), Lettere di condannati a morte della Resistenza europea in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 7 - 1 - numero 3

Brano: [...]cari, David giace al cimitero ebraico. Non so dove giac
LETTERE DI CONDANNATI A MORTE DELLA RES ISTENZA EUROPEA 7
cia la mamma, l'hanno portata a Balaec. Dove sarò sepolta io, non lo so. Se forse verrete qui dopo la guerra, qualche conoscente vi dirà dove sono stati condotti i trasporti dei lager. Non è facile dire addio per sempre. Addio, addio...
JULIUS FUGÍK
Cecoslovacco, nato a Smikhov, sobborgo di Praga, il 23 febbraio 1903. Studente in Filosofia vive facendo il fattorino, l'allenatore sportivo, il muratore e infine il redattore del « Rude Pravo a. Studioso e scrittore, nella clandestinita organizza una rete di giornali e riviste ed é membro del Comitato Centrale del Partito Comunista Ceco. Arrestato nella primavera del 1942, viene processato a Berlino nell'agosto 1943 ed impiccato l'8 settembre 1943. (Lettera tratta dalla raccolta «Poslední Dopisy », Svoboda, Praga, 1946)
Miei cari,
come forse già saprete ho cambiato abitazione. Il 23 agosto aspettavo una vostra lettera a Bautzen e ho ricevuto, invece, l'ordine di trasferimento a B[...]

[...]itori termino con un forte: Evviva il Fronte Rosso.
Vostro figlio Leopold
P. S. Vi prego, salutate anche la coraggiosa mamma di Franzl Reingruber, e ringraziatela per il suo grande aiuto. Anche il suo dolore é un ammonimento per il movimento, anche a lei bisognerà porgere ringraziamenti perché per lei la vita é stata durissima. La saluta uno dei suoi figli.
Leopold
ELEF'E1'IRIOS CHIOSSÈS
Greco, nato al Pireo nel 1923, studente in lettere e filosofia. Appartenente ad una formazione partigiana che affiancava l'opera dell' EAM, viene arrestato al Pireo, il 19 febbraio 1942, mentre stampa un giornale clandestino, e fucilato al Pireo il 5 giugno 1942, con otto exufficiali della R. Marina greca. (Lettera inedita tradotta da amici greci dall'originale esistente negli archivi dell'Arcivescovado di Atene)
'Cara mammina, papà e sorelline,
oggi 5.6.42 ci fucileranno. Affrontiamo la morte per la nostra Patria da veri uomini. Non soffro per niente e così non voglio che voi soffriate. Non voglio pianti né lacrime. Abbiate pazienza. Vi auguro tanta f[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] M. Tronti, Alcune questioni intorno al marxismo di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: Mario Tronti

ALCUNE QUESTIONI INTORNO AL MARXISMO DI GRAMSCI

L’interpretazione che Gramsci dà del marxismo in generale è tutta contenuta, credo, in una sola definizione: la filosofia della prassi è filosofia integrale e storicismo assoluto.

L’origine teorica e storica di questa interpretazione dovrebbe farci risalire alla formazione giovanile del pensiero di Gramsci, alle sue prime esperienze di cultura, a quelle prime personali letture, che sempre lasciano un’impronta decisiva nella mente sgombra di un giovane studioso, dovrebbe aprirci le porte ad un più approfondito esame dell’ambiente torinese, cosi ricco in quel periodo di fermenti culturali oltre che sociali, di personalità in formazione o già formate. Tutto questo non rientra nello scopo di questo lavoro. Con la conoscenza attuale degli[...]

[...] pensiero di Marx, l'angolazione ideale da cui egli lo guarda, rimarranno identiche in tutte le note dei Quaderni.

serire l’efficacia storica della volontà debba significare negarla alle condizioni oggettive ». Cfr. Rodolfo Mondolfo, Sulle orme di Marx, nelle note che sono del ’19.

1 Was ist ortodoxer Marxismus?, in Geschichte und Klassenbewusstsein, Berlin, 1923.

2 Rinascita, cit., p. 147.308

I documenti del convegno

« Fino alla filosofia classica tedesca, la filosofia fu concepita come attività ricettiva o al massimo ordinatrice, cioè fu concepita come conoscenza di un meccanismo obbiettivamente funzionante all’infuori dell uomo. La filosofia classica tedesca introdusse il concetto di “ creatività ” del pensiero, ma in senso idealistico e speculativo. Pare che solo la filosofia della prassi abbia fatto fare un passo avanti al pensiero, sulla base della filosofia classica tedesca... » \

Hegel dialettizza i due momenti della vita del pensiero, materialismo e spiritualismo : la sintesi è un uomo che cammina sulla testa. I continuatori di Hegel distruggono questa unità: si ritorna ai sistemi materialistici da una parte, a quelli spiritualistici dall’altra. La filosofia della prassi rivive complessivamente tutta questa esperienza e finisce per ricostruire la sintesi dell’unità dialettica : l’uomo che cammina sulle gambe. Ma ecco che il laceramento avvenuto per l’hegelismo si ripete per la filosofia della prassi: da un lato il materialismo filosofico, dall’altro la moderna cultura idealistica che incorpora in sé elementi importanti della filosofia della prassi. Quindi esigenza di una nuova sintesi dialettica.

Scissione dell’unità e ricomposizione di essa ad un livello superiore: lo schema della dialettica hegeliana applicato al corso generale della storia del pensiero. La filosofia della prassi traduce l’hegelismo in linguaggio storicistico. Croce ritraduce in linguaggio speculativo lo storicismo realistico della filosofia della prassi. Occorre quindi rifare nei confronti del

Croce la stessa riduzione che la filosofia della prassi ha fatto per la filo
sofia hegeliana 2. E infatti la filosofia del Croce « rappresenta il momento mondiale odierno della filosofia classica tedesca» 3.

Dunque l’idea di un AntiCroce non è un compito occasionale, con
tingente, dettato da particolari sviluppi culturali, nazionali; esso rappresenta il momento mondiale odierno del marxismo, è il compito storico del marxismo della nostra epoca. Se noi consideriamo oggi « in gran parte esaurite le ragioni di quell’AntiCroce » (riassunto della relazione Luporini), dobbiamo concludere che ne risulta « in gran parte » esaurita la problematica gramsciana intorno al marxismo. La « ritraduzione » della

1 M. S., p. 23.

2 M. S.y p, 199.

3 M. S., p. 200.Mario Tronti

50[...]

[...]sso rappresenta il momento mondiale odierno del marxismo, è il compito storico del marxismo della nostra epoca. Se noi consideriamo oggi « in gran parte esaurite le ragioni di quell’AntiCroce » (riassunto della relazione Luporini), dobbiamo concludere che ne risulta « in gran parte » esaurita la problematica gramsciana intorno al marxismo. La « ritraduzione » della

1 M. S., p. 23.

2 M. S.y p, 199.

3 M. S., p. 200.Mario Tronti

509

filosofìa crociana è infatti la conclusione necessaria che si ricava da tutto

10 schema di premesse che sopra abbiamo esposto. Ma questo schema è

11 fulcro intorno a cui ruota tutta l'interpretazione gramsciana del marxismo. Sono d’accordo nel ritenere che Gramsci ha già scritto l’AntiCroce (Togliatti). Ma credo che proprio questo sia il limite del pensiero di Gramsci.

Ma guardiamo le risultanti, negative e positive, che derivano da una simile impostazione. Ammesso che questo compito diventa esclusivo nei confronti di altri, pur importanti, problemi di teoria, occorre vedere fino a che punto n[...]

[...]nti, problemi di teoria, occorre vedere fino a che punto ne risulti favorita o inficiata la natura stessa della ricerca teorica. Il pensiero di Marx viene tutto immerso in una particolare atmosfera culturale; e già il problema dell’unità negli « elementi costitutivi dei marxismo » oscilla tra una ricerca filologica e un tentativo di mediazione logica tra concetti per natura diversi, se presi isolatamente (il valore nell’economia, la prassi nella filosofia, lo Stato nella politica).

Accanto a Hegel troviamo a un certo punto David Ricardo. E Gramsci si domanda se la scoperta del principio logico formale della legge di tendenza che porta a definire scientificamente i concetti di « homo oeconomicm » e di « mercato determinato » non abbia valore anche gnoseologico, se non implichi appunto una nuova « immanenza », una nuova concezione della « necessità » e della libertà. E afferma : « Questa traduzione mi pare appunto abbia fatto la filosofia della prassi, che ha universalizzato le scoperte di Ricardo estendendole adeguatamente a tutta la storia,[...]

[...]nto a Hegel troviamo a un certo punto David Ricardo. E Gramsci si domanda se la scoperta del principio logico formale della legge di tendenza che porta a definire scientificamente i concetti di « homo oeconomicm » e di « mercato determinato » non abbia valore anche gnoseologico, se non implichi appunto una nuova « immanenza », una nuova concezione della « necessità » e della libertà. E afferma : « Questa traduzione mi pare appunto abbia fatto la filosofia della prassi, che ha universalizzato le scoperte di Ricardo estendendole adeguatamente a tutta la storia, quindi ricavandone originalmente una nuova concezione del mondo » \ Che mi pare proprio il cammino inverso operato da Marx, il quale ha teso prima di tutto a determinare, cioè a storicizzare le categorie universali, cosi dette naturali deH’economia classica; ad usarle come strumento di comprensione e quindi di conoscenza di quel determinato tipo di società da cui erano state prodotte; a ricavarne quindi un indirizzo metodologico in cui è implicita, in prospettiva, la possibilità di una co[...]

[...] categorie universali, cosi dette naturali deH’economia classica; ad usarle come strumento di comprensione e quindi di conoscenza di quel determinato tipo di società da cui erano state prodotte; a ricavarne quindi un indirizzo metodologico in cui è implicita, in prospettiva, la possibilità di una considerazione scientifica della storia in generale, cioè di una scienza della storia.

Hegel+Ricardo+Robespierre : sono le fonti tradizionali per la filosofia della prassi. E con Robespierre abbiamo da intendere evidentemente310

I documenti del convegno

il pensiero politico francese. Eppure non troviamo nei Quaderni una consapevolezza precisa di questo problema; senza dubbio perché manca in essi una conoscenza diretta di quella giovanile critica interna allo Stato borghese che conduce Marx ad una resa di conti decisiva con i principi dell’89 e alla scoperta di tutte le implicazioni teoriche e pratiche che vengono prodotte dalla distinzione e dal rapporto, storicamente costituìtosi, di società civile e società politica.

Tutto un nesso di p[...]

[...]Hegel rappresenta, nella storia del pensiero filosofico, una parte a sé, poiché, nel suo sistema, in un modo o nell’altro, pur nella forma di romanzo filosofico, si riesce a comprendere cos’è la realtà, cioè si ha, in un solo sistema e in un solo filosofo, quella coscienza delle contraddizioni che prima risultava dall’insieme dei sistemi, dall’insieme dei filosofi, in polemica tra loro, in contraddizione tra loro. In un certo senso, pertanto, la filosofia della prassi è una riforma e uno sviluppo dell’hegelismo... » \ Qui lo stesso pensiero di Lukàcs è espresso in un linguaggio che tiene conto di un momento « nazionale » della cultura. Il marxismo è la riforma della dialettica hegeliana; è la conclusione finalmente positiva dei vari tentativi che l’idea
i M. S.f p. 93.

21.312

I documenti del convegno

lismo italiano ha fatto per rivedere e aggiornare lo strumento logico del metodo hegeliano. Croce e Gentile hanno compiuto una riforma « reazionaria » ; rappresentano quindi un. passo indietro rispetto a Hegel1; in ciò sono stati aiutat[...]

[...]smo italiano ha fatto per rivedere e aggiornare lo strumento logico del metodo hegeliano. Croce e Gentile hanno compiuto una riforma « reazionaria » ; rappresentano quindi un. passo indietro rispetto a Hegel1; in ciò sono stati aiutati da quell’anello intermedio VicoSpaventa(Gioberti). Ecco il difetto dunque di una certa tradizione culturale italiana: essa è troppo poco hegeliana; non è stata capace di tirare le somme da tutto di travaglio della filosofia classica tedesca, non è riuscita a concludere, a completare Hegel; a questa conclusione è arrivato o deve arrivare il marxismo.

Non credo di avere con ciò forzato il pensiero di Gramsci. Gran parte di queste, sono sue esplicite affermazioni. Si tratta di vedere fino a che punto esse siano determinanti per l’indirizzo del suo pensiero; certo è che affermazioni analoghe sono state decisive per l’indirizzo del pensiero marxista in generale.

£ difficile accettare questa che è, del resto, l’interpretazione tradizionale dei rapporti tra Marx e Hegel, per chi, come noi, ha preso coscienza di q[...]

[...]i. Si tratta di vedere fino a che punto esse siano determinanti per l’indirizzo del suo pensiero; certo è che affermazioni analoghe sono state decisive per l’indirizzo del pensiero marxista in generale.

£ difficile accettare questa che è, del resto, l’interpretazione tradizionale dei rapporti tra Marx e Hegel, per chi, come noi, ha preso coscienza di questi rapporti sulla base di quella giovanile « resa dei conti » che Marx intraprende con la filosofia hegeliana; per chi proprio in questa resa dei conti ha colto per la prima volta « il segreto di Hegel », come si esprimeva già Della Volpe nel ’47; che proprio dal Della Volpe, qui in Italia, ha imparato a definire la dialettica hegeliana, come una dialettica platonicohegeliana, tutta immersa in quel vizio aprioristico, che gli assegna « un’incapacità organica di mediazione » ed una « organica impotenza assiologica e criticovalutativa ». « Marx ha, nella sua ricerca positiva, scientifica, veramente solo civettato con le formule della dialettica* usandole come innocenti metafore per riassumere[...]

[...]ica* usandole come innocenti metafore per riassumere icasticamente, secondo l’immaginoso linguaggio intellettuale, colto, del tempo, i processi storici di cui ha scoperto le leggi scientifiche... La dialettica che solo interessa Marx e il marxismo autentico è la dialettica determinata, cioè coincidente con la legge scientifica » 2.

La mistificazione della dialettica hegeliana è essa la conclusione complessiva di tutto l’idealismo, di tutta la filosofia speculativa. Hegel non

1 M. S., pp. 2401.

2 Galvano Della Volpe, Marx e lo Stato moderno rappresentativo, Bologna, 1947, p. 12.Mario Tronti

313

ha bisogno di essere concluso; Hegel è già la conclusione. È proprio la conclusione che Marx rifiuta. E allora non si può dire che la filosofia della prassi ha incorporato in sé alcuni valori « strumentali » dello stesso metodo speculativo (ad es. la dialettica) \ Perché la dialettica hegeliana è già tutto il metodo speculativo; e proprio questo metodo, in Hegel, giustifica, rende possibile, anzi rende « necessario », il sistema della filosofia speculativa.

Questi concetti ci serviranno in seguito. Affrontiamo invece un problema preciso; uno di quei problemi che sotto una veste apparentemente filologica nascondono un serio contenuto di pensiero. Gramsci dice, per lo più, « filosofia della prassi », quando deve dire marxismo. E credo che siamo d’accordo nel ritenere non casuale la scelta di questa espressione. Certo che oggi chi dice « filosofia della prassi » o non intende precisamente il marxismo, oppure propone una certa interpretazione del marxismo. O è la crociana Filosofia della pratica, oppure quei non meglio precisato « realismo storicocritico » che fa capo a Rodolfo Mondolfo. Ambedue i concetti, credo, di origine gentiliana, del Gentile dei saggi sul marxismo.

Nella letteratura marxista il concetto di praxis assume una strana origine feuerbachiana. Marx accusa Feuerbach di considerare come schiettamente umano solo il modo di procedere teoretico; e di concepire e fissare la pratica soltanto nella sua raffigurazione sordidamente giudaica. Ed in effetti Feuerbach nel l’Essenza del Cristianesimo distingue l'atteggiamento dei greci che considerano la natura co[...]

[...]qui tutta la fecondità di quel concetto gramsciano di « blocco storico », inteso come un’unità organica in cui « le forze materiali sono il contenuto e le ideologie la forma », cosicché le forze materiali non sono concepibili senza le ideologie, cosi come le ideologie non sono concepibili senza le forze materiali4.

Socialità del sapere dunque, nel pensiero di Gramsci; con un limite che dobbiamo rilevare. Il sapere per eccellenza è ancora la « filosofia ». Permane un distaccato sospetto nei confronti della « scienza ». Conclusione : Gramsci arriva, seguendo l’indicazione di Croce, alla identificazione di filosofia e storia, mentre dovrebbe arrivare, seguendo l’indicazione di Marx, alla identificazione di scienza e storia.

Per vedere la ragione e le conseguenze di questa impostazione dobbiamo riprendere il discorso sulla « filosofia della prassi ».

Il Mondolfo, tra il 1909 e il 1912, pubblicava i suoi saggi su questi argomenti. « La coscienza e la volontà — egli dice — appaiono un momento essenziale della storia, in quanto condizionano l’azione e, pertanto, lo stesso processo storico. Il materialismo metafisico non può dunque racchiudere nei suoi quadri il realismo storico e il principio della lotta di classe, ma ne risulta superato: un’altra concezione filosofica si rende necessaria. E certamente la concezione filosofica più consentanea appare quella dell’idealismo volontaristico. Non per nulla Marx ed Engels movevan[...]

[...]quanto condizionano l’azione e, pertanto, lo stesso processo storico. Il materialismo metafisico non può dunque racchiudere nei suoi quadri il realismo storico e il principio della lotta di classe, ma ne risulta superato: un’altra concezione filosofica si rende necessaria. E certamente la concezione filosofica più consentanea appare quella dell’idealismo volontaristico. Non per nulla Marx ed Engels movevano dal volontarismo feuerbachiano e dalla filosofia della prassi » 5.

Occorre vedere se in Gramsci non sia passata almeno una parte di questa concezione6.

1 M. Sp. 39.

2 M. S., p. 44.

3 M. S., p. 35.

4 M. S., p. 49.

5 Rodolfo Mondolfo, op. cit., II ed., p. 24.

6 « La coincidenza (con Gramsci) in questo caso consiste appunto in un eie316

I documenti del convegno

Molto note sono le formulazioni gramsciane riguardo al problema di un oggettività materiale, intorno alla « cosi detta realtà del mondo esterno ». Quasi ogni volta che usa il termine « materialismo », sente il bisogno di metterci dietro l’aggettivo « metafisi[...]

[...]’elemento della praxis sociale: e la prassi tende a diventare la realtà primaria, assolvendo a quella funzione a cui assolve l’elemento della sensazione neirempiriocriticismo di Mach e Avenarius.

Ebbene questa imprecisione nella problematica schiettamente materialistica del marxismo, dobbiamo vederla come una diretta conseguenza della sopravvalutazione che nell’opera di Gramsci troviamo dell’origine

mento fondamentale: l’affermazione della filosofia della prassi, di cui, da oltre quarantanni fa, ho sostenuto la necessità per il socialismo... » : R. MONDOLFO, Intorno a Gramsci e alla filosofia della prassi, in Critica sociale, 1955, nn. 678.

1 M. S., p. 159.

2 Ai. S., p. 54.

3 Ai. S., p. 142.

4 Ai. S., p. 143.

5 M: S.t p. 92.Mario Tronti

317

idealistica, immanentistica, storicistica del pensiero di Marx. Conseguenza inevitabile se non si è passati attraverso quella distruttiva critica marxiana al procedimento mistificato della dialettica hegeliana, e quindi al metodo del pensiero hegeliano che fa tutt’uno per Marx con il sistema definitivo della filosofia hegeliana; se non si è analizzata e smontata dall’interno l’unica metafisica che Marx temeva, e che era la[...]

[...] 1955, nn. 678.

1 M. S., p. 159.

2 Ai. S., p. 54.

3 Ai. S., p. 142.

4 Ai. S., p. 143.

5 M: S.t p. 92.Mario Tronti

317

idealistica, immanentistica, storicistica del pensiero di Marx. Conseguenza inevitabile se non si è passati attraverso quella distruttiva critica marxiana al procedimento mistificato della dialettica hegeliana, e quindi al metodo del pensiero hegeliano che fa tutt’uno per Marx con il sistema definitivo della filosofia hegeliana; se non si è analizzata e smontata dall’interno l’unica metafisica che Marx temeva, e che era la metafisica dell’idealismo, culminata, coronata e conclusa nel pensiero di Hegel.

Grossi equivoci possono sorgere intorno a questo aspetto della problematica gramsciana. Prendiamo la teoria delle sovrastrutture. « Il materialismo sporico... — dice Gramsci — nella teoria delle superstrutture pone in linguaggio realistico e storicistico ciò che la filosofia tradizionale esprimeva in forma speculativa » 1; « la concezione 66 soggettivistica ”... può trovare il suo inveramento e la sua int[...]

[...]na; se non si è analizzata e smontata dall’interno l’unica metafisica che Marx temeva, e che era la metafisica dell’idealismo, culminata, coronata e conclusa nel pensiero di Hegel.

Grossi equivoci possono sorgere intorno a questo aspetto della problematica gramsciana. Prendiamo la teoria delle sovrastrutture. « Il materialismo sporico... — dice Gramsci — nella teoria delle superstrutture pone in linguaggio realistico e storicistico ciò che la filosofia tradizionale esprimeva in forma speculativa » 1; « la concezione 66 soggettivistica ”... può trovare il suo inveramento e la sua interpretazione storicistica solo nella concezione delle superstrutture » 2. Che mi pare si possa capire in questo modo : per salvare la concezione soggettivistica occorre darle un’interpretazione storicistica; e questa si ha con la teoria delle sovrastrutture. In questo senso Videa hegeliana diventa l'ideologia; cioè l’idea hegeliana cambia di posto, viene trasferita nella sovrastruttura, viene immersa in un divenire storico, viene storicizzata; o meglio viene riso[...]

[...] essere giustificati realisticamente in quanto dimostrano di essere assimilabili dai movimenti pratici che solo cosi diventano più pratici e più reali » 3.

È nota la battaglia che Gramsci conduce per rivendicare al marxismo roriginalità, l’autonomia, l'autosufficienza di cuna vera e propria Weltund

1 M. Sp. 38.

2 M. S., p. 76.

3 M. S., p. 39.Mario Tronti

319

Lebenschauung, di una concezione generale del mondo e della vita. «La filosofia della prassi — egli dice — è nata sotto forma di aforismi e di criteri pratici per un puro caso, perché il suo fondatore ha dedicato le sue forze intellettuali ad altri problemi, specialmente economici... » \ Una trattazione sistematica della filosofia della prassi « deve trattare tutta la parte generale filosofica, deve svolgere quindi coerentemente tutti i concetti generali di una metodologia della storia e della politica, e inoltre dell’arte, dell’economia, dell’etica e deve nel nesso generale trovare il posto per una teoria delle scienze naturali » 2. E infatti « ogni sociologia presuppone una filosofia, una concezione del mondo, di cui è un frammento subordinato » 3. La stessa dialettica, cioè il metodo, può essere esattamente concepito, solo se la filosofia della prassi è concepita come una filosofia integrale e originale che supera idealismo e materialismo tradizionali, esprimendo questo superamento proprio attraverso la nuova dialettica 4.

Vuol dire questo che dobbiamo accingerci ad una esposizione sistematica del marxismo? No: per Gramsci questo è possibile soltanto quando una determinata dottrina ha raggiunto la fase « classica » del suo sviluppo. Fino ad allora ogni tentativo di « manualizzarla » deve necessariamente fallire e la sua sistemazione logica risulta apparente e illusoria. Fino ad allora non è possibile una esposizione formalmente dogmatica, stilisticamente posata, scie[...]

[...]na » marxista. Occorre provare che lo spirito di sistema è per principio estraneo al pensiero di Marx; che non « per puro caso il marxismo è nato sotto forma di aforismo e di criteri pratici », ma per una intrinseca, immanente, logica necessità, intimamente legata alla sua interna natura; che una considerazione sistematica della dottrina non può che produrre un sistema dottrinario di formule fisse e di proporzioni definitive.

Per Gramsci ogni filosofia è una concezione del mondo, che si pone come critica e superamento della religione, che è a sua volta una concezione del mondo diventata norma di vita, entrata cioè nel senso comune, accettata come fede. La filosofia dunque coincide con il « buon senso » che si contrappone al « senso comune ». E la filosofia della prassi è allora la assoluta sistemazione storicistica del buon senso, che in quanto tale si emancipa dal senso comune di tutte le filosofie passate, e si pone quindi nei loro confronti come nuova filosofia che tende a identificarsi con la storia, che si identifica a sua volta con la politica. Una filosofia integrale della storia, intesa come politica, che possa porsi finalmente come il « buon senso » della storia: ecco, in fondo, lo storicismo assoluto.

Ed ecco anche il limite del pensiero di Gramsci, di cui abbiamo visto sopra le origini speculative. Per noi il buon senso della filosofia di una data epoca, non è il senso comune di quest’epoca, stravolto e mistificato. Occorre riscoprire la verità di quest’ultimo, anche attraverso l’espressione, storicamente determinata, che esso assume. Se la filosofia coincide con il buon senso, dobbiamo diffidare della filosofia. Se con la scienza riusciamo ad esprimere il senso comune delle cose, è sufficiente confidare nella scienza.

Certo che noi dobbiamo rivendicare la novità, l’originalità, l’autonomia del marxismo. Ma la novità del marxismo nei confronti di ogni altra filosofia consiste nel non porsi più come filosofia; la sua originalità conMario Tronti

321

siste nell’opporr e alla filosofia la scienza, anzi nel concepire la propria filosofia soltanto come scienza, come « concezione specifica di un oggetto specifico » ; la sua autonomia consiste nel concepire il proprio metodo d’indagine autonomo, in generale da tutta la vecchia filosofia speculativa, <e in particolare dalla filosofia speculativa hegeliana che aveva concluso e inverato tutta la vecchia filosofia, in virtù di quel suo « logico » procedimento che ripeteva « l’oggettivo » procedimento, cioè il concreto metodo storico, economico, politico, giuridico della formazione economicosociale capitalistica, della società borghese moderna.

Queste sono soltanto alcune delle questioni che mi sembrava importante di trattare, e che occorreva trattare, mi rendo conto, con ben più serio approfondimento. Comunque è bene presentare tutte le considerazioni qui fatte, come un’interpretazione tendenziosa del pensiero teorico di Gramsci. Un’interpretazione che non vuole essere un’esercitazione accademica su[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] P. Salvucci, Sul concetto gramasciano di storia della filosofia in Studi gramsciani

Brano: Pasquale Salvucci
SUL CONCETTO GRAMSCIANO DI STORIA DELLA FILOSOFIA
Sulla problematica che la storia della filosofia pone allo storicofilosofo o al filosofo in senso stretto, c'è stata, in questi ultimi tempi, tutta una let teratura caratterizzata, a volte, da contributi notevoli. Da respingere, certamente, come vuota questione scolastica il problema se la storia della filosofia sia possibile, perché che lo sia è provato dal fatto stesso del suo esserci. Il problema è essenzialmente sul come essa sia possibile 1.
In che senso le annotazioni dedicate dal Gramsci al tema possono aiutarci a chiarire la problematica relativa alla storia della filosofia ed in che misura possono illuminare il nostro lavoro di storici della filosofia?
A ripercorrere la sua pagina, si resta sorpresi nel constatare la profondità con cui il Gramsci affronta e risolve il problema del significato e della direzione del lavoro dello storico. Ciò non accade, ovviamente, soltanto nelle note che sono esplicitamente dedicate al problema, ma es senzialmente là dove il Gramsci verifica in concreto — sempre, però, nei limiti consentitigli dal carattere necessariamente frammentario delle sue messe a punto — la validità dei criteri metodologici della filosofia della prassi da lui originalmente rielaborati. Quando si occupa di Hegel, Gramsci rivela in mo[...]

[...]resi nel constatare la profondità con cui il Gramsci affronta e risolve il problema del significato e della direzione del lavoro dello storico. Ciò non accade, ovviamente, soltanto nelle note che sono esplicitamente dedicate al problema, ma es senzialmente là dove il Gramsci verifica in concreto — sempre, però, nei limiti consentitigli dal carattere necessariamente frammentario delle sue messe a punto — la validità dei criteri metodologici della filosofia della prassi da lui originalmente rielaborati. Quando si occupa di Hegel, Gramsci rivela in modo impressionante quale finissimo storico della filosofia sa rebbe stato, se avesse voluto o potuto esserlo. Ma di questo piú oltre.
Che il lavoro dello storico ubbidisca alla propria intuizione del mondo
1 Cfr. A. MASSOLO, La storia della filosofia come problema, Firenze, 1955; M. GuERouLT, «La légitimité de l'histoire de la philosophie », in La filosofia della storia della filosofia, pp. 3963 (Archivio di Filosofia, 1954).
254 I documenti del convegno
e dell'uomo è, nel Gramsci, un punto fermo. Il Garin ha ricordato alcune espressioni in questo senso indicative 1. La scelta e la critica di una certa concezione del mondo è un fatto eminentemente politico che esige, perché possa venire sistemato criticamente e coerentemente, un ritorno al passato, alla storia della filosofia, per ciò che essa « mostra quale elaborazione il pensiero abbia subito nel corso dei secoli e quale sforzo collettivo sia costato il nostro attuale modo di pensare... » 2.
La filosofia non fa storia con se stessa, per cid che essa non procede mediante il solitario autopotenziarsi di una peculiare problematica che prescinda dalla situazione storica dell'uomo, dal lavoro e dal rapporto dell'uomo con l'uomo. Questo significa, nel suo piú valido senso, l'espressione gramsciana che la filosofia non nasce dalla filosofia 3. La filosofia è inevitabilmente storica. Questo carattere perviene alla piena consapevolezza nella filosofia nelda prassi — ed in questo consiste un aspetto fondamentale della sua superiorità —, per ciò che essa per prima si è fatta cosciente della propria storicità 4. Per questo, lo storico non può che rivolgersi « alla pratica, alla storia reale dei mutamenti dei rapporti sociali, dai quali quindi (e quindi, in ultima analisi, dalla economia) sorgono (o sono presentati) i problemi che .il filosofo si propone ed elabora » 5. Qui è delineato il compito dello storico marxista della filosofia. Vorrei sottolineare il profondo interesse delle parole conclusive del testo. La realtà storicosociale pone pr[...]

[...]onsiste un aspetto fondamentale della sua superiorità —, per ciò che essa per prima si è fatta cosciente della propria storicità 4. Per questo, lo storico non può che rivolgersi « alla pratica, alla storia reale dei mutamenti dei rapporti sociali, dai quali quindi (e quindi, in ultima analisi, dalla economia) sorgono (o sono presentati) i problemi che .il filosofo si propone ed elabora » 5. Qui è delineato il compito dello storico marxista della filosofia. Vorrei sottolineare il profondo interesse delle parole conclusive del testo. La realtà storicosociale pone problemi, certo (ed il problema filosofico si fa problema di storia, di come nascono e si sviluppano i determinati problemi della filosofia), ma quei problemi diventano tali unicamente per
una coscienza (il filosofo) che se li propone e elabora.
Dichiarazione che illumina potentemente la tesi che fare storia della filosofia significa storicizzare, meglio « cercare il nesso storico tra filosofia e realtà storica » s. Si chiarisce che cosa si intende con l'espressione che lo storico non può che rivolgersi alla storia reale. Il senso è, secondo noi, questo: unicamente dall'interno di un sistema, lo storico deve e può
1 E. GARIN, Gramsci nella cultura italiana, Appunti. Nel presente volume a p. 10, con riferimenti a P., pp. 4, 34.
2 M. S., p. 6.
3 M. S., p. 234.
4 M. S., pp. 9394; p. 237.
5 M. S., p. 233: corsivo mio.
6 M. S., p. 233.
Pasquale SaLvucci 255
scoprire il significato (la coscienza) che una determinata realtà assume in quel sistema. Ciò spiega perché il Gramsci ricon[...]

[...]. 6.
3 M. S., p. 234.
4 M. S., pp. 9394; p. 237.
5 M. S., p. 233: corsivo mio.
6 M. S., p. 233.
Pasquale SaLvucci 255
scoprire il significato (la coscienza) che una determinata realtà assume in quel sistema. Ciò spiega perché il Gramsci riconosca che la storiografia non possa essere considerata e condotta come attività tribunalizia, come giudizio dall'esterno, quindi 1.
stato opportunamente notata 2 che in Gramsci c'è l'identificazione di filosofia e politica e che è in essa il criterio del giudizio storico delle filosofie passate (cfr.: « il filosofo reale è e non può non essere altri che il politico » 3). Questa identificazione significa che il filosofo non è unicamente la coscienza della realtà del proprio tempo, perché, come uomo di città, lavora a modificare la realtà. Lo storico, quindi, ricerca in che misura una determinata filosofia è espressione della realtà del proprio tempo ed in che misura è elaborazione astratta, « astorica » 4. A volte, la parte che, in un sistema, pub considerarsi storica è minima e, per altro, sepolta in un apparato di origine puramente razionale 5.
Il criterio di valutare una filosofia alla luce della maggiore fedeltà al proprio tempo — ciò accade quando la parte di astrazione individuale è scarsa e, per ciò, essa è « un fatto storico » e non una « elucubrazione individuale » 6 non deve provocare, nello storico, una sottovalutazione della importanza del « residuo », perché in esso si deve leggere ciò in cui una filosofia è legata alle precedenti. E il fatto che « agni filosofo non può trascurare i filosofi che l'hanno preceduto e anzi di solito opera proprio came se la sua filosofia fosse una polemica o uno svolgimento delle filosofie precedenti », è un fatto da non dimenticare, perché giova talvolta « proporre una propria scoperta di verità come se fosse svolgimento di una tesi precedente di altro filosofo... » '. Lo storico storicista non si lascia, però, ingannare da questa continuità (ché, la continuità delle filosofie non è rappresentata da questa parte metastorica), dacché « la filosofia si sviluppa perché si sviluppa la storia generale del mondo (e cioè i rapporti sociali in cui gli uomini vivono)... » 3, ma scava nel pro
M. S., p. 68.
2 C. LUPORINI, La metodologia filosofica del marxismo nel pensiero di Gramsci. Appunti. Nel pres. volume a p. 43.
3 M. S., p. 28.
4 M. S., p. 151.
5 M. S., p. 9, nota n. 1; p. 23.
6 M. S., p. 24.
7 M. S., p. 234.
8 M. S., p. 234.
256 I documenti del convegno
fondo per ricercare, dall'interno sempre, nella coscienza del filosofo, la realtà nuova che ha condizionato il sorgere della nuova filosofia. Si legga: « La nuova filosofia non p[...]

[...]ni vivono)... » 3, ma scava nel pro
M. S., p. 68.
2 C. LUPORINI, La metodologia filosofica del marxismo nel pensiero di Gramsci. Appunti. Nel pres. volume a p. 43.
3 M. S., p. 28.
4 M. S., p. 151.
5 M. S., p. 9, nota n. 1; p. 23.
6 M. S., p. 24.
7 M. S., p. 234.
8 M. S., p. 234.
256 I documenti del convegno
fondo per ricercare, dall'interno sempre, nella coscienza del filosofo, la realtà nuova che ha condizionato il sorgere della nuova filosofia. Si legga: « La nuova filosofia non può coincidere con nessun sistema del passato, comunque esso si chiami. Identità di termini non significa identità di concetti» 1, perché la coincidenza avrebbe fondamento in una assurda identità nelle realtà teorizzate.
Il lavoro dello storico della filosofia, quale a me pare che risulti dalle annotazioni gramsciane, consiste, quindi, in questo: senza lasciarsi sedurre dalla continuità terminologica (senza però trascurare il peso di questa continuità) accertare in che senso una nuova filosofia è coscienza di un mutamento reale avvenuto nella realtà e in che senso cooperi a modificare la vecchia filosofia, il precedente modo di pensare, nella consapevolezza che questa vecchia filosofia (dalla quale si muove, magari in continuità piú o meno critica) è incapace, ormai, di comprendere (con cettualizzare) la nuova realtà.
Di questo modo di storicizzare le filosofie, il Gramsci ci offre una eloquente testimonianza nella sua lettura di Hegel. I suoi incontri con Hegel sono molti, ma tutti, ovviamente, occasionali. Quando il Gramsci interpreta la celebre espressione engelsiana nel senso che l'assorbimento della parte vitale dell'hegelismo, da parte del marxismo, non si è ancora esaurito, ma è un processo storico in movimento 2, penso che si tratti di una osservazione che si possa[...]

[...]olti, ma tutti, ovviamente, occasionali. Quando il Gramsci interpreta la celebre espressione engelsiana nel senso che l'assorbimento della parte vitale dell'hegelismo, da parte del marxismo, non si è ancora esaurito, ma è un processo storico in movimento 2, penso che si tratti di una osservazione che si possa sostanzialmente condividere ancora oggi. Il compito è, semmai, quello di continuare a liberare Hegel dall'immagine neohegeliana, di quella filosofia, quindi, che di Hegel « ha tagliato via la parte piú realistica, piú storicistica » 3.
A questo compito lo stesso Gramsci ha offerto contributi indubbiamente notevoli. La filosofia della prassi eredita il nucleo piú storicistico di Hegel, perché non vede nel suo sistema il panlogismo, ma la teorizzazione di una ben definita realtà. Nel sistema di Hegel « ... si riesce a comprendere che cosa è la realtà» 4. Questa illuminazione gramsciana precede di molto alcuni recenti studi che hanno presentato Hegel come «filosofo della realtà » (Hippolyte, Weil, ma soprattutto Lukàcs). Il
M. S., p. 151 : il corsivo è mio.
2 M. S., p. 91.
3 M. S., p. 241.
4 M. S., p. 93.
Pasquale Salvucci 257
recupero storicistico di Hegel, da parte della filosofia della prassi, è anche nel sign[...]

[...]a teorizzazione di una ben definita realtà. Nel sistema di Hegel « ... si riesce a comprendere che cosa è la realtà» 4. Questa illuminazione gramsciana precede di molto alcuni recenti studi che hanno presentato Hegel come «filosofo della realtà » (Hippolyte, Weil, ma soprattutto Lukàcs). Il
M. S., p. 151 : il corsivo è mio.
2 M. S., p. 91.
3 M. S., p. 241.
4 M. S., p. 93.
Pasquale Salvucci 257
recupero storicistico di Hegel, da parte della filosofia della prassi, è anche nel significato che questa ha dato alla tesi hegeliana « che la filosofia si converte nella storia della filosofia » 1.
Per intendere il sensodi questo recupero, si deve ricordare che, in Regel, sono reperibili due sollecitazioni che si risolvono con la vittoria della seconda. Da una parte, le filosofie, nel loro storico presentarsi, sono considerate come pensiero del mondo, come il proprio tempo nella forma del pensiero (« il piú bel fiore »). Dall'altra, esse sono proiettate in una storia ideale, di cui sono momenti, per ciò che la filosofia (assoluta) si realizza mediante i sistemi che, per tanto, diventano momenti eterni (logici) del suo realizzarsi. La storicità, pur cosí fortemente avvertita da Hegel, in questo violento coincidere con l'eternità, è di fatto annientata e la storia della filosofia si risolve, in ultima istanza, nella sistemazione hegeliana, in una filosofia delle filosofie, volta a liberare le filosofie da ciò che le lega al tempo, alla situazione da cui sorgono. Quando lo storico marxista procede a storicizzare le filosofie, che cosa è questo se non il recupero della prima e piú valida sollecitazione hegeliana? La tesi, allora, di Hegel, secondo cui la filosofia coincide con la storia della filosofia, viene liberata dall'impalcatura sistematica che, in Hegel, ne distruggeva il piú profondo significato. La tesi è interpretata nel senso «che occorre negare la "filosofia assoluta" o astratta e speculativa, cioè la filosofia che nasce dalla precedente filosofia e ne eredita " i problemi supremi " cosí detti, o anche solo il " problema filosofico ", che diventa, pertanto, un problema di storia, di come nascono e si sviluppano i determinati problemi della filosofia » 2.
La storia della filosofia è possibile come atto di storicizzazione che lo storico compie, di volta in volta, in vista della determinazione del modo come le singole filosofie sono coscienza (non passiva, però) della realtà di un certo tempo. La filosofia della prassi è la piú avanzata filosofia per ciò che è la sola capace di giustificare il passato e se stessa. Essa, che non nega ma vive profondamente la sua stessa storicità può, come « massimo storicismo » 3, compiere la reale riconquista del mondo storico e pronunciarne il piú alto legittimo elogio'.
1 M. S., p. 233.
2 M. S., p. 233.
3 M. S., p. 89, nota 1.
4 M. S., p. 145.



da (Mito e civiltà moderna) Remo Cantoni, Mito e valori in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...]finitivamente come una nebbia ormai dissolta e vinta dalla limpida e algida chiarità del pensiero razionale e scientifico. I suoi deprecati ed eventuali ritorni — ammesso che fossero possibili — non sarebbero che ritorni di barbarie intellettuale o attardamenti nelle forme inferiori della spiegazione. Così hanno ragionato Frazer, Tylor, Durkheim, Brunschvicg, Kelsen e tutti coloro che istituiscono un confronto critico tra la difettosa ed ingenua filosofia della natura implicita nella magia e nel mito, e la ben diversamente raffinata e complessa filosofia che si desume dalla scienza naturale moderna. Sappiamo bene che non vi può essere oggi concorrenza, in sede scientifica, tra magia e scienza, tra mito e ragione. Nella fenomenologia storica in cui si originano e prendono il sopravvento le tecniche scientifiche e i comportamenti razionali, i rudimentali e superstiziosi comportamenti magici, con le loro arcaiche tecniche miticorituali, non possono che apparire comportamenti arretrati, sprovvisti di autentico valore culturale, connessi a tecniche storicamente inadeguate e divenute quindi retrive.
MITO E VALORI 95
Vi é per) da chiedersi se in q[...]

[...] di genericità, dare il name di mito. L'esistenza di questa realtà ci è comprovata dalle mitologie presenti in tutte le culture e in tutte le epoche, ai livelli più diversi di civiltà. Gli studi di Cassirer, Lévy Brühi, Kerény, Eliade, Jung, Gusdorf — per non citare che alcuni studiosi recenti — ci autorizzano a parlare di un « pensiero mitico » o di una « coscienza mitica », come ha fatto, ad esempio, Ernst Cassirer nel secondo volume della sua Filosofia delle forme simboliche. L'esistenza di una forma simbolica, chiamata mito e caratterizzata da una sua particolare struttura, che è possibile descrivere come un mondo unitario, non significa che i contenuti della coscienza mitica siano sempre i medesimi, né che sia possibile cristallizzare il significato e la funzione del mito prescindendo dalle condizioni storiche particolari in cui sorgono i mitologemi. In altre pa
MITO E VALORI 99
role, come esiste una fenomenologia e una storia dell'arte, del linguaggio, della religione, così, allo stesso titolo, esiste una storia e una fenomenologia del[...]

[...]etazione scientifica.
MITO E VALORI 103
Secondo lui, vi sono due gruppi di studiosi e di scienziati. Uno di essi segue.il principio della omogeneità; l'altro segue il principio della specificazione. I primi tentano di ridurre i fenomeni più disparad a un denominatore comune, mentre gli altri rifiutano questa presunta unità o similarità. Invece di accentuare i tratti comuni, questi vanno sempre a cercare le differenze. Secondo i principii della filosofia kantiana per se stessa, i due atteggiamenti non sono realmente in conflitto fra loro, perché non esprimono alcuna differenza ontologica fondamentale: una differenza nella natura ed essenza delle `cose in se stesse'. Essi rappresentano piuttosto un duplice interesse della ragione umana. La conoscenza umana può raggiungere il proprio fine seguendo entrambe le strade e soddisfacendo entrambi questi interessi. Essa deve agire secondo due diversi `principii regolatori': i principii della similarità e della dissimiglianza, dell'omogeneità e dell'eterogeneità. Per il funzionamento della ragione uman[...]

[...], come pur continuano a proporre i troppo accesi avversari fautori del mito. Quella scelta sappiamo bene che la cultura moderna l'ha già compiuta da tempo, e in senso ben preciso. Già nella cultura greca la ragione era impegnata in una lotta tenace e coraggiosa contro le remore e l'oscurità di una tradizione dominata dal mito. I Sofisti, Socrate, Tucidide, Euripide vollero liberare il pensiero dall'abbraccio troppo soffocante del mito. La stessa filosofia di Platone può anche — sotto un certo profilo — essere considerata come un tentativo di salvaguardare i diritti della ragione e della scienza, della dialettica intesa come diàiresis e come episteme, contra gli attardamenti nel mondo della doxa e del mythos. In realtà filosofia e scienza si sono costituite nella loro autonomia rompendo le partecipazioni dell'universo mitico e precategoriale. Sotto questo profilo il mito é il nonessere, la nonlibertà, l'opinione, la tradizione chiusa nelle sue presunte verità. Il mondo della cultura umana, in tutte le sue delicate articolazioni, nella sua complessa e raffinata diàiresis, é una vittoria sul mondo indifferenziato e precategoriale del mito. Il processo, dunque, in cui storicamente é sorta la ragione non è in alcun modo annullabile, né é un processo reversibile nel tempo. Si tratta soltanto di recuperare alcuni valori pe[...]

[...]te e
MITO E VALORI 109
drammaticamente quel che la metafisica e la teologia definiscono dialetticamente (cfr. op. cit., p. 431 e 433); ma certamente il mito é movimento verso valori, significati e fondamenti culturali.
L'estromesso — e giustamente estromesso — mondo delle partedpazioni e delle connessioni vitali non può accampare oggi la pretesa di costituirsi in sistema del sapere o in organismo scientifico. La nascita della scienza e della filosofia defenestra il mito come Weltanschauung conclusiva e sconsacra l'universo introducendo ovunque la categoria del e profano ». Ma il dominio tecnico e profano della natura, rompendo le partecipazioni, lascia dietro sé un vuoto e una nostalgia, una specie di esigenza di sacralità rimasta allo stato potenziale. La stessa scelta delle tecniche razionali per garantire il dominio dell'uomo sulla natura e sulla società, non è, a badar bene, una scelta che possa compiersi senza ricostruire e fondare un nuovo tipo di partecipazione tra l'uomo e la natura, l'uomo e la società, l'uomo e il suo destino sto[...]

[...]isica classica e metafisica appare fondata e convincente. Noi non siamo di questo avviso. Esistono oggi metafisiche di tipo umanistico, laico, che non sono puri e semplici capovolgimenti immanentistici e storicistici della metafisica tradizionale. Quando quel capovolgimento o quella secolarizzazione avvengono noi parliamo di teologie laiche o di camuffate teologie. Ma la critica radicale di queste ultime teologie non legittima, nell'ambito della filosofia, né un ritorno a una teologia raddrizzata né una rinuncia definitiva alla vocazione miticometafisica. Nasceranno forse metafisiche del probabile, del verosimile, del come se, ma non appare possibile mutilare il pensiero di una dimensione per così dire escatologica e soteriologica, riguardante cioè il significato globale e conclusivo dell'avventura umana.
I valori li vediamo emergere dalla storia, costituirsi e fondarsi storicamente, anche se sembrano sovrastare al piano della storicità e librarsi. in una loro trascendenza, indenne dalle peripezie e dalle brusche tra
MITO E VALORI ill
smuta[...]



da George Lukacs, La mia via al marxismo [traduzione di Ugo Gimelli] in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 7 - 1 - numero 33

Brano: [...]diato a fondo il primo volume del Capitale. Questo studio mi convinse subito dell'esattezza di alcuni punti centrali del marxismo. In primo luogo fui impressionato dalla teoria del plusvalore, dalla concezione della storia come storia delle lotte di classe e dall'articolazione della so cietà in classi. Per il momento, come é ovvio nel caso di un intellettuale borghese, quest'influenza si limitò all'economia e soprattutto alla « sociologia », La filosofia materialistica, nella quale io allora non facevo distinzione fra materialismo dialettico e non dialettico, la ritenevo, come teoria della conoscenza, completamente superata. La tesi neokantiana dell'« immanenza della coscienza » si adattava egregiamente alla mia posizione di classe di allora e alla
2 GEORG LUKÁCS
mia concezione del mondo; né io la sottoponevo ad alcun esame critico, ma la accettavo passivamente come punto di partenza per ogni impostazione del problema gnoseologico.
Per la verità io ero in continuo sospetto verso l'idealismo soggettivo estremo (tanto verso la scuola neokant[...]

[...]via questo non condusse a conseguenze materialistiche, ma anzi ad un avvicinamento a quelle scuole filosofiche che volevano risolvere questo problema in forma irrazionalisticorelativistica, talora con sfumature mistiche (WindelbandRickert, Simmel, Dilthey). L'influenza di Simmel, del quale sono stato diretto scolaro, mi dette anche la possibilità di « inserire » in una tale concezione del mondo quanta avevo assimilato di Marx in quel periodo. La Filosofia del denaro di Simmel e gli scritti sul protestantesimo di Weber furono i miei modelli per una « sociologia della letteratura » in cui gli elementi derivati da Marx erano bensì ancora presenti, ma tanto assottigliati e impalliditi da essere appena riconoscibili. Secondo l'esempio di Simmel io da un lato distaccavo quanto più era possibile la « sociologia » dal fondamento economico concepito in modo assai astratto, e dall'altro lato nell'analisi « sociologica » scorgevo soltanto lo stadio iniziale della vera e propria ricerca scientifica in materia di estetica (Storia dell'evoluzione del dramma[...]

[...]ista », come « economista e sociologo »; mi si cominciava già a delineare il filosofo dal largo pensiero, il grande dialettico. Tuttavia neanche allora vedevo il significato del materialismo per la con" cretizzazione e l'unificazione, per l'impostazione coerente dei problemi dialettici. Arrivai solo fino a una priorità — hegeliana — del contenuto rispetto alla forma e cercai di sintetizzare, su base essenzialmente hegeliana, Hegel e Marx in una «filosofia della storia ». Questo tentativo acquistò una particolare sfumatura dal fatto che nel mio paese, in Ungheria, l'ideologia del « socialismo di sinistra » più influente era il sindacalismo di Erwin Szabos. I suoi scritti sindacalisti dettero ai miei « tentativi di filosofia della storia », accanto a più di un elemento positivo (ad esempio la conoscenza, fatta attraverso lui, della Critica del programma di Gotha), una nota accentuata di astratto soggettivismo e pertanto eticizzante. Tagliato fuori, in quanto intellettuale universitario, dal movimento operaio illegale, non potei prendere visione, durante il conflitto, né degli scritti spartachisti né di quelli di Lenin sulla guerra. Lessi invece, con effetti profondi e duraturi, le opere di prima della guerra di Rosa Luxemburg. Stato e rivoluzione di Lenin l'ho letto solo nel periodo rivoluzionario 19181919.
4 GE[...]

[...]GEORG LUKÁCS
serrata del tutto. Stalin possedeva il privilegio di arricchire il tesoro delle verità eterne con verità nuove e di mettere fuori circolazione una verità considerata fino ad allora come inconfutabile.
Che con tale sistema la vita scientifica soffrisse gravemente non occorre che venga dimostrato. Basti solo accennare che le scienze più importanti dal punto di ,vista teoretico per lo sviluppo de"TA marxismo, l'economia politica e la filosofia, furono quasi completamente paralizzate. Lo sviluppo delle scienze naturali poteva essere ostacolato assai meno; sebbene anche qui vi siano stati conflitti o addirittura crisi il loro progresso pratico era una questione talmente vitale che non si poteva in alcun modo ostacolarlo, anzi, nel campo della mera applicazione, veniva perfino energicamente promosso. Per quelle discipline le pericolose conse guenze della sterile « citatologia », nei problemi di metodologia o nei concetti base, si manifestavano più marginalmente.
Io non era affatto il solo che conducesse una lotta partigiana ininterro[...]



da Recensione di Federico La Sala su Alvio Facchinelli, La Freccia Ferma. Tre tentativi di annullare il tempo, Milano, L'Erba Voglio, 1979, pp. 176 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]cogliendo la sfasatura tra tempi storici non congruenti che esistono nello stesso presente cronologico ed elaborando il concetto di Ungleichzeitigkeit (= non contemporaneità), giunge a prospettare « un multiversum temporale, un tempo a piú dimensioni compresenti, un intersecarsi di piani diversi del tempo, un contrappunto di squilibri temporali fra diversi popoli, classi e individui che pur vivono nel medesimo tempo cronologico » (cfr. R. Bodei, Filosofia, in La cultura del '900, Milano, Gulliver, 1979; cfr. anche, e soprattutto, R. Bodei, Multiversum. Tempo e storia in Ernst Bloch, Napoli, Bibliopolis, 1979). Da notare poi che allo stesso Bloch la nozione di noncontemporaneità (centrale nel suo lavoro) permette di elaborare un'analisi del nazismo (tra l'altro, Bloch non è neppure citato in R. De Felice, Le interpretazioni del fascismo, Bari 1971) molto piú profonda e originale che non i vari sociologi o marxisti ortodossi, e molto vicina a quella di Fachinelli. Anzi, ci sembra, le ipotesi di Fachinelli confermano piú a fondo quelle di Bloch, [...]



da Recensione di Maria Luisa Vecchi su Cesare Musatti, Il pronipote di Giulio Cesare, Mondadori, 1979, pp. 264 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]cogliendo la sfasatura tra tempi storici non congruenti che esistono nello stesso presente cronologico ed elaborando il concetto di Ungleichzeitigkeit (= non contemporaneità), giunge a prospettare « un multiversum temporale, un tempo a piú dimensioni compresenti, un intersecarsi di piani diversi del tempo, un contrappunto di squilibri temporali fra diversi popoli, classi e individui che pur vivono nel medesimo tempo cronologico » (cfr. R. Bodei, Filosofia, in La cultura del '900, Milano, Gulliver, 1979; cfr. anche, e soprattutto, R. Bodei, Multiversum. Tempo e storia in Ernst Bloch, Napoli, Bibliopolis, 1979). Da notare poi che allo stesso Bloch la nozione di noncontemporaneità (centrale nel suo lavoro) permette di elaborare un'analisi del nazismo (tra l'altro, Bloch non è neppure citato in R. De Felice, Le interpretazioni del fascismo, Bari 1971) molto piú profonda e originale che non i vari sociologi o marxisti ortodossi, e molto vicina a quella di Fachinelli. Anzi, ci sembra, le ipotesi di Fachinelli confermano piú a fondo quelle di Bloch, [...]



da Elemire Zolla, Antropologia negativa [Il borghese progenitore dell'uomo di massa, L'uomo massa come Prospero, La memoria dell'uomo massa è eccezionale,Il gusto dell'uomo massa è sicuro, L'uomo massa sa di essere tale,L'uomo massa pensa intensamente, L'uomo massa è poetico, L'uomo massa moltiplica il linguaggio. L'uomo massa è diabolico, Ciò che annoia diverte e viceversa,Ciò che è comico ha dignità e viceversa, Ciò che si pensa seriamente si finge scherzoso e viceversa, Chiama gioioso ciò che è torturan... in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...] il borghese è una figura di transizione, ed una figura insidiata dal confronto con il non borghese: il «povero», che non ponga in cima ai suoi pensieri la propria metamorfosi in borghese e l’artista che non venda al borghese, con i prodotti, l’ispirazione. La data in cui il borghese si uccise è per lo più fissata al 1914; con lui crollarono le due speranze che avevano animato l’uomo sotto il dominio borghese: quella nel proletariato erede della filosofia e quella nelle liberamente circolanti élites borghesi.

Il proletariato, specie tedesco, si prestò alla strage che era assai più crudele di quelle celebrate dagli Atzechi, i quali vivevano in un mondo dove il sole voleva tributi, mentre nel 1914 nessuno credeva seriamente che Dio volesse benedire le insegne. Le élites si mostrarono incapaci di reggere le fila del loro stesso destino, nonostante fossero bene state avvertite che la nuova guerra non poteva recare vantaggio a nessuno dei partecipanti; cioè anche la ragione della forza denunciava la loro incapacità e inutilità. L’avatar del borg[...]

[...]ione è già presa dalla fusione dei risultati forniti dai singoli esperti, o meglio ancora, dalle macchine cibernetiche; il direttore supremo o il Capo è la sembianza d’una testa per creature acefale. L’uomo massa preferisce che tale sia un deficiente con tutti i caratteri dell’uomo massa. Ai supremi posti di comando non è corrispettiva alcuna specialità, questo è uno dei misteri della fede dell’uomo massa.

Eppure nel secolo scorso Hegel nella Filosofia del diritto affermava che «per uomini colti si deve intendere coloro che possono fare ciò che fanno gli altri » e Marx si augurava sparisse la specializzazione, massima jattura per l’uomo, sua riduzione a verme. « Dopo aver sperimentato che sono atto a qualsiasi lavoro, io mi sento meno mollusco e più uomo» diceva in una lettera un operaio immigrato nella California, e Marx lo citava, aggiungendo: «Ne sutor ultra crepidam! Questo nec plus ultra della saggezza del mestiere e della manifattura è diventata demenza e maledizione il giorno che l’orologiaio Watt scopre la macchina a vapore, il barb[...]

[...]ngola internamente un senso di colpa; così Oreste, creatura della civiltà patriarcale era perseguitato dalle Furie, divinità del mondo matriarcale crollante.

Quanto a pretesti, a mezzi di difesa d’ogni sorta, l’uomo massa ne sfodera in copia, confermando ancora di essere non già un Calibano, ma un Prospero. Anzitutto l’uomo massa solleverà un’eccezione alla competenza di chi lo giudica: «Con quale diritto si mescolano psicologia, letteratura, filosofia, sociologia per dare un quadro necessariamente falso della società e dell’uomo che in essa vive ? Si tratta di specialità da lasciare ai singoli esperti, e non è un’analisi sociologica seria quella che interpreta i fatti psicologicamente e non è psicologia seria quella che usa di una dialettica speculativa». Si stagliano in questa difesa l’irrazionale paura della mescolanza delle specialità che ha sostituito per l’uomo massa l’orrore della mescolanza di sangue dei primitivi, e l’idea del valore (scientifico) come dolorosa serietà di mutilato.

Ma, venendo al merito: l’uomo massa si difender[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] N. Bobbio, Nota sulla dialettica in Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]versi significati del termine nel linguaggio gramsciano? Tra i diversi significati, quali sono i prevalenti? Ha il concetto di dialettica rilievo nel pensiero di Gramsci? È un concetto centrale o marginale nel suo sistema dottrinale? Quale uso egli ne fa e per risolvere quali problemi? Non mi pare che il tema della dialettica in Gramsci sia stato sinora affrontato con l'attenzione che l'importanza del concetto richiede. Eppure per comprendere la filosofia di uno scrittore marxista è utile cominciare dal concetto ch'egli ha della dialettica e dall'ufficio che gli assegna.
Non pretendo con questa nota di rispondere esaurientemente a
74 I documenti del convegno
tutte le domande che mi son poste, bensí, soltanto, di avviare una ricerca che potrà servire da contributo a quello studio minuto e organico sulla filosofia di Gramsci, che, se non sbaglio, dopo i primi studi esplorativi e alcuni saggi parziali, non è ancora stato scritto. Questa nota consiste semplicemente nella raccolta di passi sulla dialettica, tratti dai Quaderni — raccolta che non presumo completa —, ordinata intorno a tre problemi: 1°. quale importanza Gramsci assegna al concetto di dialettica; 2°. quali diversi significati il termine assume nel discorso gramsciano; 3°. quale funzione il concetto di dialettica esplica nella parte distruttiva e costruttiva del suo pensiero.
2. Si può dire senza esitazione che Gramsci assegna alla dialettic[...]

[...]tto di dialettica esplica nella parte distruttiva e costruttiva del suo pensiero.
2. Si può dire senza esitazione che Gramsci assegna alla dialettica un'importanza fondamentale. Il passo piú significativo si trova là dove, discutendo la svalutazione della tecnica compiuta dal Croce nel campo dell'arte e della logica, esce in questa osservazione: « Anche per la dialettica si presenta lo stesso problema; essa è un nuovo modo di pensare, una nuova filosofia, ma è anche perciò una nuova tecnica » 1. Non ci interessa qui la questione della tecnica; ci interessa l'affermazione che per Gramsci la dialettica è un nuovo modo di pensare, anzi una nuova filosofia. In questo senso egli si riallaccia alla nota tesi marxiana ed engelsiana, secondo cui il metodo dialettico era stato il lato rivoluzionario di Hegel, e aveva segnato una svolta nella storia della filosofia. Il legame tra dialettica e rivoluzione filosofica compiuta dal marxismo, è ribadito ancor piú esplicitamente in un passo, anch'esso di origine engelsiana, nella polemica con Bukharin: « La funzione e il significato della dialettica possono essere concepiti in tutta la loro f ondamentalitd, solo se la filosofia della prassi è concepita come una filosofia integrale e originale che inizia una nuova fase nella storia e nello sviluppo mondiale del pensiero in quanto supera (e superando ne include in sé gli elementi vitali) sia l'idealismo che il materialismo tradizionali, espressioni delle vecchie società » 2. Questa « fondamentalità » della funzione e del significato della dialettica diventa uno degli argomenti principali, come vedremo meglio in seguito, contro Bukharin, il quale, nella sua presentazione del
1 M. S., p. 61. Il corsivo è mio.
2 M. S., p. 132. Il corsivo è mio.
Norberto Bobbio 75
materialismo storico, distinguendo la filosofia[...]

[...] in sé gli elementi vitali) sia l'idealismo che il materialismo tradizionali, espressioni delle vecchie società » 2. Questa « fondamentalità » della funzione e del significato della dialettica diventa uno degli argomenti principali, come vedremo meglio in seguito, contro Bukharin, il quale, nella sua presentazione del
1 M. S., p. 61. Il corsivo è mio.
2 M. S., p. 132. Il corsivo è mio.
Norberto Bobbio 75
materialismo storico, distinguendo la filosofia, come scienza della dialettica, dalla dottrina della storia e della politica, avrebbe, secondo Gramsci, sottovalutato l'importanza della dialettica, facendone una sottospecie della logica formale, mentre essa è una nuova logica, anzi una nuova teoria della conoscenza: « Posta cosí la quistione [come la pone Bukharin), non si capisce piú l'importanza e il significato della dialettica che, da dottrina della conoscenza e sostanza midollare della storiografia e della scienza della politica, viene degradata a una sottospecie di logica formale, a una scolastica elementare » 1. 'Il concetto di Grams[...]

[...]ventiva e costruttiva. Altrove, infatti, precisa che nella scienza della dialettica o gnoseologia, come lui la intende, « i concetti generali di storia, di politica, di economia si annodano in unità organica » 2; e quindi essa non può essere separata, come teoria del metodo, dall'applicazione del metodo ai problemi dell'interpretazione storica, economica e politica. Ciò gli permette di condannare la « concezione molto diffusa », secondo cui « la filosofia della prassi è una pura filosofia, la scienza della dialettica, e che le altre parti sono l'economia e la politica, per cui si dice che la dottrina è formata di tre parti costitutive, che sono nello stesso tempo il coronamento e il superamento del grado piú alto che verso il '48 aveva raggiunto la scienza delle nazioni piú progredite d'Europa: la filosofia classica tedesca, l'economia classica inglese e l'attività e scienza politica francese » 3. Con queste parole Gramsci condanna la disintegrazione dell'unità del materialismo storico; unità che egli ritiene fondata esclusivamente sull'uso del metodo dialettico.
Si osservi che questa insofferenza per la separazione della dialettica « come specie di logica formale », dal corpo delle dottrine marxistiche, è ribadita anche a proposito della Storia del materialismo del Lange. Gramsci ritiene che quest'opera sia stata la causa di alcune grossolane interpretazioni materialistiche del marxismo, le qu[...]

[...]xismo, le quali hanno fatto del marxismo una dottrina materialistica corretta dalla dialettica, ma, ciò
M. S., p. 132.
2 M. S., p. 129.
3 M. S., pp. 128129.
76 I documenti del convegno
facendo, — qui ritorna il suo concetto principale — si è assunta la dialettica come « un capitolo della logica formale e non come essa stessa una logica, cioè una teoria della conoscenza » 1.
Proprio perché la dialettica è un nuovo modo di pensare, una nuova filosofia, è un modo di pensare difficile, non da tutti: essa va contro il senso comune, che è dogmatico e si fonda sulla logica formale, mentre essa è critica, è la critica per eccellenza e invece di essere un capitolo della logica formale, ne è l'antitesi. Vi sono due passi su questo punto: « Si sente che la dialettica è cosa molto ardua e difficile, in quanto il pensare dialetticamente va contro il volgare senso comune che è dogmatico, avido di certezze perentorie ed ha la logica formale come espressione » 2. Parlando del dilettantismo filosofico parla « della mancanza di senso storico nel cogliere [...]

[...]to dialettico (quindi anche un approfondimento, perché il progresso è legato alla concezione volgare dell'evoluzione) » 3. È chiaro che qui con « movimento dialettico » si vuole indicare, in contrapposizione alla concezione evolutiva del corso storico, una concezione per cui il corso storico procede per negazione e negazione della negazione. Altrove: « La fissazione del momento " catartico" diventa cosí, mi pare, il punto di partenza di tutta la filosofia della prassi; il processo catartico coincide con la catena di sintesi che sono risultate dallo svolgimento dialettico» 4. Del resto, l'importanza che ha questo uso di « dia
M. S., pp. 3839.
2 M. S., pp. 3940. Il corsivo è mio. Si veda anche p. 230.
3 M. S., p. 33. Il corsivo è mio.
4 M. S., p. 40. Il corsivo è mio.
Norberto Bobbio 79
lettica » in confronto al precedente risulterà da quel che diremo nel paragrafo successivo. Basti dire, ancora, in questa sede di analisi puramente terminologica, che la dialettica come concezione della storia (e della natura) è legata strettamente all'idea[...]

[...] che diremo nel paragrafo successivo. Basti dire, ancora, in questa sede di analisi puramente terminologica, che la dialettica come concezione della storia (e della natura) è legata strettamente all'idea che la realtà storica (e, secondo le interpretazioni del marxismo, anche quella naturale) sia contraddittoria,
e che la dialettica sia lo strumento adeguato per comprenderla, e, cornprendendola, superarne le contraddizioni. Ora, il rapporto fra filosofia
e consapevolezza delle contraddizioni è sempre presente nel pensiero di Gramsci, nel quale il marxismo è, in quanto filosofia, superiore alle filosofie precedenti, e quindi anche allo hegelismo, solo nella misura in cui ha acquistato piú piena consapevolezza delle contraddizioni, e si pone, anzi, da se stesso came un elemento della contraddittorietà della storia. « In un certo senso, pertanto, la filosofia della prassi è una riforma
e uno sviluppo dello hegelismo, è una filosofia liberata (o che cerca liberarsi) da ogni elemento ideologico unilaterale e fanatico, è la coscienza piena delle contraddizioni, in cui lo stesso filosofo, inteso individualmente
o inteso come intiero gruppo sociale, non solo comprende le contraddizioni ma pone se stesso come elemento della contraddizione, eleva questo elemento a principio di conoscenze e quindi di azione » 1.
Non manca, infine, in Gramsci il riferimento del termine « dialettica » al principio o legge del passaggio dalla quantità alla qualità. Ne parla ripetutamente nella critica al materialismo volgare di Bukharin. In un pa[...]

[...]e stesso come elemento della contraddizione, eleva questo elemento a principio di conoscenze e quindi di azione » 1.
Non manca, infine, in Gramsci il riferimento del termine « dialettica » al principio o legge del passaggio dalla quantità alla qualità. Ne parla ripetutamente nella critica al materialismo volgare di Bukharin. In un passo, lamenta che il Saggio popolare non sciolga uno dei nodi teorici del marxismo, vale a dire, appunto « come la filosofia della prassi abbia " concretato " la legge hegeliana della quantità che diventa qualità » 2. Altrove si vale del principio in funzione polemica contro l'evoluzionismo volgare « che non può conoscere il principio dialettico col passaggio della quantità alla qualità » 3; altrove, ancora, contro la teoria della previsione nella storia, che parte dal presupposto che le forze contrastanti siano riducibili a quantità fisse, mentre cid non accade perché « la quantità diventa continuamente qualità » 4.
1 M. S., pp. 9394. Il corsivo è mio.
2 M. S., p. 163.
3M.S.,p.125.
4 M. S., p. 135.
80 I docum[...]

[...]ta continuamente qualità » 4.
1 M. S., pp. 9394. Il corsivo è mio.
2 M. S., p. 163.
3M.S.,p.125.
4 M. S., p. 135.
80 I documenti del convegno
4. La funzione del concetto di dialettica nel pensiero gramsciano è centralissima, ed è legata quasi esclusivamente al secondo significato sopra illustrato che è, come si è detto, il significato genuino hegelianomarxistico. Il concetto di dialettica serve a Gramsci per caratterizzare il marxismo come filosofia nuova, e a dare battaglia, secondo l'interpretazione di Marx piú volte ripetuta da Engels, su due fronti: contro l'idealismo hegeliano, che è dialettico, sí, ma fa un uso speculativo della dialettica, e contro il materialismo volgare che è, sí, antidealistico, ma non è dialettico. Hegel, per Gramsci, ha avuto il merito di presentare tutte in una volta, seppure in un romanzo filosofico, le contraddizioni che prima risultavano soltanto dall'insieme dei sistemi. Ha dialettizzato i due momenti della vita del pensiero, materialismo e spiritualismo, ma in modo speculativo, onde è risultato il famos[...]

[...] ma non è dialettico. Hegel, per Gramsci, ha avuto il merito di presentare tutte in una volta, seppure in un romanzo filosofico, le contraddizioni che prima risultavano soltanto dall'insieme dei sistemi. Ha dialettizzato i due momenti della vita del pensiero, materialismo e spiritualismo, ma in modo speculativo, onde è risultato il famoso uomo che cammina sulla testa.
I continuatori di Hegel hanno distrutto l'unità dialettica, ed è toccato alla filosofia della prassi di ricostruirla, ma questa volta ponendo l'uomo sulle gambe 1. Quanto al materialismo tradizionale, il suo vizio fondamentale è di essere evoluzionistico, cioè, appunto, di non essere dialettico. Nel passo già ricordato, in cui il concetto di divenire vien distinto da quello di progresso, è proprio il concetto di dialettica che offre il criterio di discriminazione. Poiché anche alla filosofia della prassi è toccato lo stesso destino della filosofia di Hegel, cioè di scindersi, e « dall'unità dialettica si è ritornati da una parte al materialismo filosofico, mentre l'alta cultura moderna idealistica ha cercato di incorporare ciò che della filosofia della prassi le era indispensabile per trovare qualche nuovo elisir » 2, la battaglia su due fronti continua, e spetta ad una ripresa genuina della filosofia della prassi (è il compito che Gramsci si pone) di ricostruire l'unità dialettica perduta.
Com'è noto, nei frammenti gramsciani il fronte materialistico è rappresentato da Bukharin, quello idealistico da Croce. Nei rispetti di Bukharin e di Croce, Gramsci rinnova le critiche che Marx ed Engels avevano mosso rispettivamente al materialismo meccanicistico e alla filosofia di Hegel. Quale rimprovero muove, fra gli altri, Gramsci a Bukharin? Uno dei rimproveri è proprio di aver trascurato la dialettica:
1 M. S., pp. 9394 e 87.
2 M. S., p. 87.
Norberto Bobbio 81
« Nel Saggio manca una trattazione qualsiasi della dialettica. La dialettica viene presupposta, molto superficialmente, non esposta, cosa assurda in un manuale che dovrebbe contenere gli elementi essenziali della dottrina trattata... » 1. Questa mancanza si può spiegare, secondo Gramsci, con due motivi, uno di carattere teorico, l'incomprensione da parte di Bukharin della funzione della dialettica, e [...]

[...] ortodossa " della dialettica, nasconde una concezione meccanicistica della vita e del movimento storico: le forze umane sono considerate come passive e non consapevoli, come un elemento non dissimile dalle cose materiali, e il concetto di evoluzione volgare, nel senso naturalistico, viene sostituito al concetto di svolgimento e di sviluppo » '2.
Per quel che riguarda l'atteggiamento di Gramsci verso Croce, è noto che per lui fare i conti colla filosofia crociana voleva dire compiere la stessa opera distruttivacostruttiva, di critica e di inveramento, che Marx aveva compiuto con Hegel, anche se talora il novello Hegel gli si presenta piuttosto nelle vesti di un nuovo signor Dühring 3. Chi abbia presenti le pagine che il giovane Marx dedica alla critica della filosofia speculativa di Hegel (pagine che peraltro Gramsci non poteva conoscere), troverà frequenti analogie in alcune pagine che Gramsci dedica a Croce. Il vizio fondamentale della filosofia di Croce è per Gramsci di essere ancora una filosofia speculativa, e in tal modo egli ritorce l'accusa che Croce aveva mosso al marxismo di essere una filosofia teologizzante per
1 M. S., p. 132. Il corsivo è mio.
2 P., p. 190.
3 Si veda, ad esempio, M. S., pp. 44, 200.
82 I documenti del convegno
aver ripresentato nella struttura il principio di un dio ascoso 4. Basterà ricordare un passo fra i molti che si potrebbero scegliere: « La filosofia del Croce rimane una filosofia " speculativa " e in ciò non è solo una traccia di trascendenza e di teologia, ma è tutta la trascendenza e la teologia, appena liberate dalla piú grossolana scorza mitologica » 2. Solo la filosofia della prassi si è liberata da ogni residuo di trascendenza ed è storicismo assoluto. « Lo storicismo idealistico crociano rimane ancora nella fase teologicospeculativa » 3. Ma che intende dire Gramsci quando parla della filosofia crociana come filosofia speculativa? Uno dei sensi di questa accusa si ricollega ancora una volta al concetto di dialettica. C'è in Gramsci il sospetto che la dialettica di Croce sia una dialettica concettuale in antitesi alla dialettica reale, cioè una dialettica delle idee e non delle cose. L'accusa viene formulata in questo modo: Croce avrebbe scambiato il divenire con il concetto del divenire, onde la sua storia « diventa una storia formale, una storia di concetti, e in ultima analisi una storia degli intellettuali, anzi una storia autobiografica del pensiero del Croce, una storia di mosche cocchiere » 4. Con al[...]

[...]abbiamo sinora toccato è uno degli assalti ch'egli muove alla roccaforte crociana. E da notare ora che il concetto di dialettica è impegnato anche in un'altra critica, che per essere piú volte ripetuta e per il fatto di involgere insieme con Croce una piú ampia tradizione di pensiero,
1 M. S., pp. 190, 230.
2 M. S., pp. 190191.
3 M. S., p. 191.
4 M. S., p. 217.
Norberto Bobbio 83
ritengo sia uno dei punti nodali per l'interpretazione della filosofia gramsciana. Non si tratta piú dell'antitesi di dialettica speculativa e dialettica reale, ma del contrasto nel modo stesso di concepire i momenti del processo e il passaggio dall'uno all'altro; non piú, si potrebbe dire, di una divergenza nel modo di usare la dialettica, ma nel modo di intenderne il meccanismo. Questo punto, che ci accingiamo ad esporre, dà infine la piena misura della parte primaria che il concetto di dialettica rappresenta nel pensiero gramsciano.
Gramsci muove al Croce, come è noto, il rimprovero di essere un ideologo della restaurazione, ovvero un liberale conservatore r[...]

[...]uoco e di rivoluzionerestaurazione del Quinet. Ebbene, Gramsci ritiene di poter spiegare l'atteggiamento del Croce mostrando che questi aveva frainteso la dialettica; per Gramsci, il concetto che Croce ha della dialettica non corrisponde alla conoezione genuina hegelianomarxistica, anzi rappresenta « una... mutilazione dell'hegelismo e della dialettica » J. È lo stesso errore che Marx rimprovera a Proudhon in un celebre passo della Miseria della filosofia, cosí spesso citato da Gramsci nei momenti cruciali da farcelo annoverare fra le fonti piú importanti della sua riflessione sul marxismo 2. Marx accusava Proudhon di aver frainteso il significato della dialettica, che è movimento di opposti o passaggio dall'affermazione alla negazione e alla negazione della negazione, dal momento che aveva preteso di distinguere in ogni evento storico il lato buono e il lato cattivo, e conservare il primo eliminando il secondo. E spiegava: « Ciò che costituisce il movimento dialettico è la coesistenza dei due lati contraddittori, la loro lotta e la loro confu[...]

[...]stinguere in ogni evento storico il lato buono e il lato cattivo, e conservare il primo eliminando il secondo. E spiegava: « Ciò che costituisce il movimento dialettico è la coesistenza dei due lati contraddittori, la loro lotta e la loro confusione in una nuova categoria. Basta in realtà porsi il problema di eliminare il lato cattivo, per liquidare di colpo il
1 M. S., p. 185.
2 M. S., pp. 104, 185, 221; Mach., p. 31, n. 71. «La Miseria della filosofia è un momento essenziale della formazione della filosofia della prassi; essa può essere considerata come lo svolgimento delle Tesi su Feuerbach, mentre la Sacra famiglia è una fase intermedia indistinta di origine occasionale » (Mach.; p. 31, n.).
84 I documenti del convegno
movimento dialettico »1. Altro che eliminare il lato cattivo: « È il lato cattivo — ribadiva Marx — a produrre il movimento che fa la storia, determinando la lotta » 2. Qui Marx metteva in rilievo ciò che è il nucleo del pensiero dialettico, cioè la forza della negatività nella storia. Ed ecco come Gramsci, in polemica con Croce, rileva la stessa difficoltà: « L'errore filosof[...]

[...] Qual è il rapporto fra tesi e antitesi? Vi è un pensiero che tenta di mettere l'accento sulla tesi sia che pretenda di conservare nell'antitesi una parte della tesi (il « lato buono » di Proudhon) sia che, come si legge in un altro passo, pretenda di sviluppare tutta la tesi fino af punto di riuscire ad incorporare una parte dell'antitesi stessa 5 : questo pensiero è una falsificazione della dialettica e sfocia nel riformismo. II
Miseria della filosofia, trad. it., Roma, 1949, p. 91. Vedi anche pp. 9899.
2 Op. cit., p. 99.
3 M. S., p. 185.
4 M. S., p. 185. L'identico concetto viene esposto con parole analoghe a pp. 221222. I due passi si illuminano a vicenda.
5 Mach., p. 71. Questo passo contrasta col passo già citato di M. S., pag. 185. Che sia l'antitesi a conservare qualche cosa della tesi o che sia invece la tesi ad assorbire parte dell'antitesi, il risultato è identico: l'attenuazione del contrasto fra tesi e antitesi.
Norberto Bobbio 85
pensiero dialettico genuino, invece, è quello che mette l'accento sull'antitesi, che considera[...]

[...]lema si trova in M. S., pp. 135138..
4 M. S., p. 135.
86 I documenti del convegno
nel loro cervello dosandone gli elementi " arbitrariamente" (cioè passionalmente) »'.
Entrambe le conseguenze, di cui la prima si ricollega alla critica del riformismo e alla giustificazione storica del momento giacobino, e la seconda ci introduce alla critica della politica degli intellettuali, sono un'ultima conferma della necessità che una comprensione della filosofia di Gramsci cominci dal concetto di dialettica.
1 M. S., p. 186.



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] R. Cessi, Problemi della storia d'Italia nell'opera di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]storicistica della concezione del mondo non si traduce in un dogmatismo astratto e pregiudiziale: sia pure che, aderendo ai principi engelsiani della evoluzione umana, si distacchi dallo storicismo idealista e da quello positivista, o dal vecchio materialismo empirico.
Né lo storicismo gramsciano si riduce a un economismo puro e grossolanamente materialista. La storia, nel pensiero del Gramsci, si identifica in concomitanza con la politica e la filosofia, nella vita stessa, sia che si consideri come accadimento del passato, ovvero attuazione del presente, o previsione del futuro, e non si dissolve in una logica formale, propria dell'idealismo, o in un « fatalismo » naturalistico, che considera l'uomo come agente biologico o un astratto « homo oeconomicus »; ma si realizza in una serie di rapporti, che in vario grado di sviluppo e di intreccio costituiscono il tessuto della vita, sul quale operano gli aggruppamenti umani, nelle loro perenni alternative ed evoluzioni.
Storia non è storiografia: questa non è che interpretazione di quella, e, co[...]


precedenti successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Filosofia, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---Pratica <---italiana <---marxista <---ideologia <---siano <---marxismo <---Dialettica <---italiano <---Ciò <---ideologico <---Logica <---socialista <---Gramsci <---materialismo <---socialismo <---storicismo <---ideologica <---ideologie <---italiani <---Scienze <---comunista <---idealismo <---Marx <---Diritto <---abbiano <---Storiografia <---fascismo <---Metafisica <---metodologia <---Ecco <---Psicologia <---Sociologia <---gramsciana <---marxisti <---sociologia <---Estetica <---realismo <---umanesimo <---capitalismo <---Così <---Meccanica <---gramsciano <---italiane <---psicologia <---psicologico <---Engels <---Lenin <---Stato <---hegeliana <---ideologiche <---Del resto <---Perché <---comunismo <---comunisti <---leninismo <---leninista <---Dogmatica <---Francia <---Poetica <---ideologici <---positivismo <---socialisti <---Hegel <--- <---Sistematica <---Sulla <---cristianesimo <---fascista <---filologico <---metodologico <---Dio <---Scienze naturali <---cristiana <---d'Italia <---gramsciane <---imperialismo <---metodologica <---psicologica <---Fisica <---Linguistica <---Pensiero filosofico <---Retorica <---Russia <---cristiano <---gnoseologico <---Dinamica <---crociana <---crociano <---determinismo <---dogmatismo <---idealisti <---Bibliografia <---Etica <---Filologia <---filologia <---liberalismo <---Basta <---Cosa <---Feuerbach <---Il lavoro <---hegelismo <---metodologici <---mitologica <---sociologico <---teologico <---Dei <---Quale <---illuminismo <---meccanicismo <---De Sanctis <---Discipline <---Filosofia della storia <---Già <---Ordine Nuovo <---Risorgimento <---Scienza politica <---Stalin <---Teologia <---capitalista <---classista <---crocianesimo <---fanatismo <---hegeliano <---materialista <---misticismo <---relativismo <---revisionismo <---riformismo <---teologia <---Agraria <---Fenomenologia <---Freud <---Labriola <---biologico <---esistenzialismo <---marxiste <---metodologiche <---mitologia <---scetticismo <---sociologica <---umanismo <---Antonio Labriola <---Benedetto Croce <---Bukharin <---Inghilterra <---Matematica <---Più <---Psicanalisi <---Studi <---Teoretica <---antropologia <---d'Europa <---dell'Ottocento <---dinamismo <---empirismo <---feticismo <---filologica <---idealista <---individualismo <---marxiana <---naturalismo <---opportunismo <---ottimismo <---Antonio Gramsci <---Bernstein <---La guerra <---Logica formale <---Mi pare <---Partito <---Semantica <---Stilistica <---Tecnologia <---antagonismo <---antropologica <---biologica <---capitalisti <---cristiani <---dell'Europa <---dualismo <---economismo <---egoismo <---fatalismo <---fenomenologia <---giacobinismo <---gramsciani <---lasciano <---lista <---nell'Unione <---parallelismo <---progressista <---psicologici <---razionalismo <---riformisti <---romanticismo <---socialiste <---soggettivismo <---spiritualismo <---staliniana <---tecnologia <---Biologia <---Capitale <---Chiesa <---Come <---Editori Riuniti <---Folklore <---Gli <---Gnoseologia <---Infine <---La lotta <---Lukàcs <---Mosca <---Psicoanalisi <---Statica <---Statistica <---Viene <---anarchismo <---antagonista <---artigiano <---biologia <---cattolicesimo <---cinismo <---colonialismo <---comuniste <---conformismo <---crociani <---dell'Istituto <---dilettantismo <---economista <---economisti <---engelsiana <---fascisti <---fenomenologica <---gentiliano <---gnoseologia <---gnoseologica <---intellettualismo <---irrazionalismo <---nell'Italia <---paganesimo <---positivista <---positivisti <---realista <---rischiano <---scientismo <---sociologiche <---staliniano <---stalinismo <---storicista <---umanisti <---zarista <---Carlo Marx <---Cattaneo <---Die <---Diplomatica <---Economia politica <---Filosofia della natura <---Gobetti <---Il Capitale <---Kant <---La Critica <---La Nuova Italia <---Machiavelli <---Nietzsche <---Norberto Bobbio <---Nuova Italia <---Nuovi Argomenti <---Ottobre <---PCUS <---Pedagogia <---Presso <---Rinascimento <---Salvemini <---Scienze sociali <---Scienze umane <---Semiotica <---Spagna <---Togliatti <---Trotzki <---Voglio <---Weltanschauung <---antropologici <---apriorismo <---artigiani <---astrattismo <---attivismo <---biologiche <---centralismo <---cominciano <---dell'Ordine <---dispotismo <---etnologia <---etnologici <---formalismo <---gentiliana <---immanentismo <---internazionalismo <---lismo <---machiavellismo <---marxiano <---nazismo <---oggettivismo <---ontologico <---pluralismo <---pragmatismo <---protestantesimo <---provincialismo <---psicologiche <---psicologismo <---riformista <---stalinista <---tecnicismo <---terrorismo <---testimoniano <---volontarismo <---Appare <---Aspetti <---Balzac <---Belfagor <---Berlino <---Bologna <---Bulletin <---Crispi <---Dico <---Francesco De Sanctis <---Frazer <---Gegenwart <---Gulliver <---Hamburg <---Ibsen <---Il Mulino <---Lévy <---M.S. <---Manzoni <---Meglio <---Neri Pozza <---Noi <---Non voglio <---Note sul Machiavelli <---Ogni <---Però <---Problemi <---Psichiatria <---Rivista <---Rosa Luxemburg <---Saggio <---Shakespeare <---Storia mondiale <---Storia universale <---Teoria della conoscenza <---The <---Zinoviev <---astrattisti <---bolscevismo <---calvinismo <---classiste <---conformista <---conservatorismo <---crociane <---dell'America <---dell'Italia <---desanctisiana <---desanctisiano <---dilaniano <---empiriocriticismo <---epistemologica <---eroismo <---esperantismo <---evoluzionismo <---fisiologica <---freudiana <---futurismo <---hegeliani <---infantilismo <---kantiana <---kantiano <---leniniana <---monismo <---moralismo <---moralisti <---nazista <---neopositivismo <---nismo <---nominalismo <---ontologia <---parlamentarismo <---pessimismo <---proselitismo <---psicoanalista <---riconquista <---sciana <---settarismo <---siciliano <---simbolismo <---sindacalismo <---sindacalisti <---siste <---sociologie <---stiano <---tecnologico <---teleologia <---umanista <---Agli <---Antonio Banfi <---Appendice <---Atti del Convegno <---Aut-Aut <---Bachtin <---Basterà <---Belli <---Bibliopolis <---Bulzoni <---Capo <---Cette <---Chimica <---Clinica <---Cronologia <---D'Annunzio <---De Donato <---Discipline umanistiche <---Entro <---Ernesto De Martino <---Etnologia <---Etudes <---Fachinelli <---Filosofia del diritto <---Firenze N <---Genealogia <---Genetica <---Geschichte <---Giappone <---Giornale storico della letteratura italiana <---Guglielminetti <---Hegel-Marx <---Hitler <---Husserl <---Ideologia tedesca <---Il bolscevismo <---Ilici <---Kafka <---Karl Marx <---Kienthal <---Leeuw <---Leopardi <---Les <---Loescher <---Luporini <---Lévy-Bruhl <---Marx-Engels <---Marx-Lenin <---Max Adler <---Methoden <---Milano-Napoli <---Mussolini <---Nenni <---Nuovo Testamento <---Oeuvres <---P.C.I. <---PCI <---Pirandello <---Pochi <---Principe-Discorsi <---Proceedings <---Proudhon <---Rinascita <---Rivista trimestrale <---Robespierre <---Roma-Bari <---Sarò <---Scienza della politica <---Seneca <---Sessanta <---Seuil <---Simmel <---Storia sociale <---The Hague <---Toute <---Trovo <---URSS <---Ungheria <---Unione Sovietica <---Verlaine <---Weimar <---Zdanov <---Zeitschrift <---Zimmerwald <---anticlericalismo <---antifascista <---antropologiche <---antropologico <---cattolicismo <---clericalismo <---colonialisti <---comparativismo <---conformisti <---corporativismo <---cristiane <---d'Ottobre <---decadentismo <---dell'Accademia <---dell'Associazione <---dell'Avanti <---dell'Economia <---dell'Occidente <---dell'Ottobre <---dell'Umanesimo <---dell'Università <---economicismo <---einaudiano <---epistemologia <---escatologica <---escatologico <---espressionismo <---estetismo <---etnologica <---etnologico <---filologiche <---filosofismo <---fisiologici <---genealogia <---indiana <---leniniste <---leninisti <---liana <---lirismo <---manzoniano <---massimalismo <---massimalisti <---materialisti <---mitologiche <---mitologie <---moderatismo <---modernisti <---nazionalismo <---nazisti <---nell'Avvertenza <---neoclassicismo <---neoidealismo <---ontologica <---ontologiche <---patriottismo <---persiane <---pirandelliano <---populismo <---progressisti <---prussiana <---psicoanalisti <---realisti <---revisionista <---romanisti <---semplicismo <---siciliana <---siciliani <---simbologia <---solidarismo <---sperimentalismo <---staliniani <---strutturalista <---teologica <---terrorista <---tipologico <---totalitarismi <---umorismo <---universalismo <---variano <---veneziano <---Acustica <---Agiografia <---Alcuni <---Althusser <---Amburgo <---American <---André Gide <---Antropologia <---Apologetica <---Arbeiterbewegung <---Arnim <---Arte <---Arts <---Arturo Labriola <---Aspects <---Atlante <---Avertissement <---Avviamento <---Barberi Squarotti <---Beaumarchais <---Beide <---Bergson <---Berlina <---Bertrand Russell <---Besinnung <---Bevan <---Bibliothèque <---Bildungsroman <---Bloch <---Bordiga <---Brahms <---Budapest <---Bulganin <---Burnham <---CNRS <---Cahiers <---Calabria <---Cambon <---Canada <---Capitale di Carlo Marx <---Caratteri <---Carlo Bini <---Carlo Cattaneo <---Carlo Goldoni <---Cesare Luporini <---Cesare Musatti <---Che Gramsci <---Chiliasmus <---Christianity <---Christus <---Churchill <---Civiltà Cattolica <---Classe <---Claudio Treves <---Commissione <---Complexe <---Contemporaneamente <---Contribution <---Correspondance <---Corriere della Sera <---Cosmo <---Critique <---Croce Gramsci <---Croce-Erasmo <---Croce-Gramsci <---Cunow <---D'Amico <---D'Anna <---D.J. <---Dal <---Dante Della Terza <---Dare <---Davanti <---De Felice <---De Maistre <---Del <---Del Croce <---Denis de Rougemont <---Devant <---Di Girolamo <---Diderot <---Die Gesellschaft <---Diritto pubblico <---Divina Commedia <---Dresda <---Economia agraria <---Egitto <---Ein <---Eliade <---Eléments <---Energie Nuove <---Enrico Ferri <---Epicuro <---Epistemologia <---Ernesto Ragionieri <---Erwin Rohde <---Etats <---Etats-Unis <---Etnografia <---Eugenio Garin <---Farli <---Febbraio <---Feuerbach-Marx <---Filosofia del linguaggio <---Filosofia italiana <---Filosofia politica <---Filosofia tedesca <---Fisiologia <---Fogazzaro <---Fondamentalmente <---Fondazione <---Fourier <---Francesco Flora <---Friedrich Nietzsche <---Frobenius <---Galvano Della Volpe <---Garnier <---Gedanken <---Gehalt <---Geografia <---Geschichtsauffassung <---Gian Pietro <---Gianfranco Contini <---Giovanni Gentile <---Giulio Cesare <---Giulio Trevisani <---Goethe <---Goldoni <---Gramsci-Machiavelli <---Grecia <---Grundlagen <---Guicciardini <---Gumbrecht <---Gusdorf <---Hachette <---Heidegger <---Helbo <---Himmler <---Historismus <---History <---Hoffmann <---Horn-Wien <---Il Mondo <---Il Partito <---Il Principe <---Il Risorgimento <---Il Saggiatore <---Il XX <---Ilic <---Indipendentemente <---Italy <--- <---Jaca Book <---Jahrbuch <---Jensen <---Jung <---Karl Kraus <---Kautsky <---Kegan Paul <---Kien <---Klassenbewusstsein <---Korsch <---L.V.N. <---La Chiesa <---La Civiltà Cattolica <---La Francia <---La Pensée <---La critica critica <---La rivoluzione contro il Capitale <---Lachmann <---Lausberg <---Le Monde <---Le Monnier <---Lehren <---Leningrad <---Lepschy <---Limpido <---Lingua <---Linguistica strutturale <---Liolà <---Lombardia <---Londra <---Lord Chandos <---Louis Althusser <---Ludovico Geymonat <---Luigi Russo <---Lukács de La <--- <---Lénine <--- <---Machiavelli-Rousseau <---Makarenko <---Malenkov <---Malinowski <---Malwida <---Manica <---Manuale di Bukharin <---Marburgo <---Maria Luisa <---Materiali di Storia <---Merleau <---Merleau-Ponty <---Mesopotamia <---Messina-Firenze <---Methode <---Meysenburg <---Mezzogiorno <---Mircea Eliade <---Momigliano <---Monde <---Mondo Magico <---Montesquieu <---Moravia <---Moskva <---Mouton <---Movimento <---Multiversum <---Musil <---Myth in Primitive Psychology <---Mythen <---Mythologie <---Mémoires <---NEP <---Napoleone III <---Nativismus <---Nei Quaderni <---Nell'Unione <---Nell'Unione Sovietica <---New Deal <---Nistri-Lischi <---Nord <---Nord e Sud <---Nuova <---Nuovo Mondo <---Né Gramsci <---Oblomov <---Ontologia <---Ordine nuovo <---Ottica <---Otto Bauer <--- <---P.C. <---P.U.F. <---Padre Eterno <---Paese <---Panno <---Parapsicologia <---Partita Comunista <---Partito Comunista <---Partito Comunista Ungherese <---Pasternak <---Patologia <---Patria <---Paul Ernst <---Paul Rée <---Payot <---Pcd <---Pensaci Giacomino <---Per Marx <---Perchè <---Perelman <---Philosophie <---Phànomenologie <---Pierre Janet <---Plekhanov <---Pléiade <---Posta <---Pour Marx <---Praga <---Pratiche Editrice <---Prefazione a Per <---Preuss <---Primitive Psychology <---Principi del leninismo <---Probleme <---Prophetismus <---Propos <---Proudhon nella Miseria <---Préface <---Présentation <---Psicopatologia <---Quaderni <---Qui Gramsci <---Rajk <---Rassegna Pugliese <---Recherches <---Religions <---Renato Serra <---Repubblica <---Revue <---Rhytmus <---Rivoluzione Francese <---Rivoluzione di Ottobre <---Robert Volmat <---Rodolfo Mondolfo <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Romanistentag <---Roosevelt <---Rouen <---Rougemont <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Révolution <---S.S. <---Sacro <---Sartre <---Savelli <---Savona <---Savonarola-Machiavelli <---Scevola Mariotti <---Schlieben <---Schlieben-Lange <---Sciences <---Scienze del linguaggio <---Scienze sperimentali <---Se Gramsci <---Se Marx <---Sebeok <---Semiologia <---Sicilia <---Society <---Società <---Societé <---Sociologia politica <---Sociology <---Société <---Sorel <---Sowohl <---Soziologie <---Spinoza <---Stato dei Soviet <---Stendhal <---Storia religiosa <---Storiografia italiana <---Strada Janovic <---Struve <---Talché <---Tarozzi <---Teoria <---Terapeutica <---Terre <---Tesi su Feuerbach <---Testimonianze <---Texte <---Thule <---Théorie <---Tolstoi <---Tolstoj <---Tommaso Fiore <---Tommaso Moro <---Torino <---Tractatus <---Treves <---Trigonometria <---Trovandosi <---U.R.S.S. <---USA <---UTET <---Umberto Cosmo <---Ungleichzeitigkeit <---Unione <---Unione Tipografico <---Untersuchungen <---Urbanistica <---Urzeit <---Vedilo <---Versuch <---Vhistoire <---Vittorio Lanternari <---Voprosy <---Weltweisheit <---William James <---Wissenschaft <---Wissenschaften <---Wittgenstein <---Wroclaw <---Zulù <---abbracciano <---accademismo <---analfabetismo <---antagonisti <---antifascismo <---antigentiliana <---antimarxisti <---antisocialista <---antistoricismo <---appaiano <---apriorismi <---archeologica <---arrischiano <---assiologico <---assolutismo <---atomismo <---azionista <---bergsoniano <---biologici <---brescianesimo <---burocraticismo <---burocratismo <---campeggiano <---centrismo <---cismo <---cista <---classicismo <---collettivismo <---collezionisti <---communiste <---cosmopolitismo <---criticismo <---d'Africa <---d'Azeglio <---d'études <---dannunziano <---darwinismo <---deiridealismo <---deirimperialismo <---dell'Archivio <---dell'Arte <---dell'Azione <---dell'Idea <---dell'Illuminismo <---dell'Inferno <---dell'Internazionale <---dell'Unione <---denunciano <---denunziano <---diano <---differenziano <---dottrinarismo <---eclettismo <---engelsiane <---epistemologico <---erasmismo <---estremismo <---etnologiche <---eufemismo <---facciano <---fascismi <---fasciste <---federalismo <---femminista <---feuerbachiana <---feuerbachiano <---filologismo <---finalismo <---fisiologia <---franchismo <---freudiano <---garibaldinismo <---gentilianesimo <---giolittiana <---gista <---giudaismo <---gobettiana <---goethiano <---goldoniano <---gradualismo <---guardiani <---guardiano <---hitleriano <---husserliana <---ideologismo <---illuministi <---immobilismo <---impressionismo <---individualista <---industrialismo <---industriano <---interviste <---intravista <---intuizionismo <---junghiana <---junghiani <---kantiani <---laicismo <---leniniano <---liberismo <---libertarismo <---logie <---magismo <---manzoniana <---mazziniana <---mazzinianesimo <---mazziniano <---menscevismo <---millenarismo <---minacciano <---mismo <---mitologico <---modernismo <---modernista <---monadologica <---monoteismo <---moralista <---narcisismo <---naturalisti <---nell'Africa <---nell'America <---nell'Europa <---nell'Ordine <---nell'Ottocento <---neohegelianesimo <---neorazionalista <---neorealismo <---nichilismo <---nietzschiano <---nisti <---nologica <---omologia <---opportunisti <---ostracismo <---panlogismo <---parapsicologia <---particolarismi <---persiana <---pessimista <---politeismo <---pragmatista <---prefascista <---proustiano <---prussiano <---pseudomarxisti <---psicanalista <---psicopatologia <---razionalista <---revisionisti <---riacquista <---rigorismo <---rinviano <---rispecchiano <---ritualismo <---salveminiana <---scambiano <---schematismo <---schiavista <---sciano <---scientista <---sciovinismo <---scolasticismo <---semiologia <---shakespeariana <---simbolismi <---sincretismi <---sincretismo <---sindacalista <---sionisti <---snobismo <---sociologici <---sociologismo <---solipsismo <---soreliane <---spiritualista <---squadrismo <---staliniane <---staliniste <---stalinisti <---strumentalismo <---strutturalismo <---strutturalisti <---studiano <---sull'Ordine <---surrealismo <---surrealisti <---tautologia <---tecnologica <---teleologica <---teologiche <---teologismo <---teosofismo <---terminologica <---terminologiche <---terroristi <---toffaniniano <---totalitarismo <---totemismo <---tradizionalisti <---trascendentalismo <---trasformismo <---trattatista <---trotskisti <---umanesimi <---umaniste <---veneziana <---verismo <---vitalismo <---vociano <---vogliano <---A Buenos Aires <---A.J.F. <---A.S.J. <---ACI <---ADELIA NOFERI <---Abaa <---Abano Terme <---Abbiamo <---Abbiate <---Abbraccio <---Abenlandes <---Abita <---Academiei <---Academiei R S <---Accanto <---Accra <---Achilpa <---Acque <---Acropoli <---Acta <---Acta Pilati <---Actes <---Action <---Ad Amendola <---Ad Cor <---Adario <---Addio Ellade <---Adesso <---Adolfo Omo <---Adolfo Omodeo <---Adolph Weber <---Adont <---Adopero <---Adoratskij <---Adorno Schoeneberg <---Adriano Seroni <---Adyar <---Aequatoria <---Afanasjev <---Africa South <---Africa del Sud <---African <---African Abstracts <---African Affairs <---African Cultures <---African History <---African Musical <---African Studies <---Africanistes <---Afrika <---Afrikanisch <---Afrique <---Afrique Noire <---Aggiungerò <---Aghiios Ioannis <---Agostino Depretis <---Agostino Nifo <---Agrargeschichte <---Agricolture <---Agrimi <---Ahamadyya <---Ahhiarno <---Ahimè <---Ahrens <---Aion <---Aiutate <---Akademisk <---Akakievié <---Akim Kotoku <---Al Capp <---Al II <---Albano Harguinde <---Albert Atcho <---Albert Camus in Le <---Albert Einstein <---Alberto Asor Rosa <---Alberto D'Amico <---Alberto Destro <---Alberto Lorenzo Padilla <---Albino Pierro <---Alcesti <---Alchemie <---Alchemìe <---Alda Croce <---Aldrich <---Alessandra Riccio <---Alessandro Bonsanti <---Alessandro D'Ancona <---Alessandro Magno <---Alexander Gerschenkron <---Alexander Mitscherlich <---Alexander Schifrin <---Alexei Karpov <---Alfa <---Alfonso Leonetti <---Alfred Meebold <---Alfredo Oriani <---Alfredo Sabetti <---Algirdas <---Algirdas Jules <---Alice Lenshina Mulenga <---Aliena <---Aliud <---All-Father <---Allaert <---Allah Walter Cult <---Allargato <---Alleati <---Alletz <---Allgemeine Psychopathologie di Jaspers <---Allweisheit <---Alphonse Allais <---Alphonses <---Altamira <---Although <---Altolaguirre <---Altri <---Alò <---Amadeus Mozart <---Amakhehlane <---Ambienti <---Ambrogio Donini <---Ambrogio Lorenzetti <---Amendola <---America Archeology <---American Academy <---American Ethnology <---American Folclore <---American Institute <---American Musicological Society <---Americanists <---Americans <---Amici del Mondo <---Amilcare Pizzi <---Amiot <---Ammesso <---Ammetto <---Amministrazione <---Amo Balzac <---Amo Cechov <---Amo Chesterton <---Amo Conrad <---Amo Dostojevski <---Amo Fitzgerald <---Amo Flaubert <---Amo Gogol <---Amo Hemingway <---Amo Jane Austen <---Amo Kafka <---Amo Kipling <---Amo Manzoni <---Amo Maupassant <---Amo Nievo <---Amo Poe <---Amo Pusckin <---Amo Radiguet <---Amo Stevenson <---Amo Svevo <---Amo Tolstoj <---Amo Twain di Huckleberry <---Amomme <---Ampio <---Amsterdam <---Amsterdam-Leipzig <---Américains <---An Essay <---Ana Maria <---Ana Rosa Frigerio <---Anacleto Verrecchia <---Analfabeto <---Analizziamole <---Analyse <---Analytische Psychologie <---Anang <---Anang Ibibio <---Anassagora <---Anatomia <---Anche <---Anche a Parigi <---Ancient World <---Ancora <---Andere Zeitung <---Andrea Binazzi <---Andrea Carrea <---Andrea Giardina <---Andrea Viglongo <---Andrea Zanzotto <---Andreas-Salomé <---André Billy <---André Daspre <---André Retif <---Angelo Tasca <---Angiola Ferraris <---Angiola Massucco Costa <---Angleterre <---Angola <---Angoscia <---Angriff <---Angst in Allg <---Anime <---Anmerkung <---Anna Banti <---Anna Karenina di Tolátoi <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Anna Seghers <---Annabella Rossi <---Annales Spiritaines <---Annali <---Annamo <---Annexe <---Annie Besant <---Anno V <---Annotated Bibliography <---Annuale <---Annuario <---Anomie <---Another <---Anthropdogie <---Anthropological <---Anthropologiques <---Anthropologist <---Anti-Croce <---Anti-Gentile <---Antibourgeoise <---Anticlericalismo L <---Antiduhring <---Antifascisten <---Antiquity <---Antiquité <---Antoine-Léonard <---Antoinette Delmazière di Cour <---Anton Mayer <---Anton Webern <---Antoniens <---Antonier <---Antonietta Giacomelli <---Antonines <---Antonio D'Andrea <---Antonio Fogazzaro <---Antonio Ghirelli <---Antonio La Penna <---Antonio Roquentin <---Antonio Zardo <---Antropeo <---Antropogenia <---Antropometria <---Antwort <---Anzi <---Aori <---Aperçu <---Apocalisse <---Apocalypse <---Apokalyptik <---Apollon Grigor <---Apologetico <---Aporti <---Aporti N <---Appels Forlag <---Applicatele <---Approfittatene <---Appunti <---Apriori <---Apuleio <---Arathé <---Arbeiten <---Arbeiterliteratur <---Arcangela Tarabotti <---Archeologia <---Archiv <---Archives <---Archives de Sociol <---Archives de Sociologie <---Archivio <---Archivio Nietzsche <---Archivum Romanicum <---Archos <---Ardengo Soffici <---Arenula di Antonietta Giacomelli <---Arezzo <---Argalia <---Argentinien <---Arguments <---Arien <---Arieti <---Aristarco Scannabue <---Aristotele nella Poetica <---Aristotelismo <---Aritmetica <---Arkhiv Marksa <---Arkwright <---Armando Sapori <---Army Church <---Arnaldo Cervesato <---Arne Benary <---Arnobio <---Arnold Hauser <---Arnold Schoenberg <---Arrivare <---Arrivé <---Arrossirà <---Arti Grafiche <---Arturo Carbonetto <---Arturo Carlo Jemolo <---Arturo Graf <---Arturo Jacques <---Artz <---Arzignàn <---Ascianti <---Ascianti del Ghana <---Asemanticità <---Ashanti <---Asio di Samo <---Aspettate <---Assemblée <---Assurde <---Astarotte <---Asti <---Astiz <---Astrolabio <---Ata Abassi <---Atinga Cult <---Atlantis di Frobenius <---Atossa <---Atti III <---Atti del I Congresso di Scienze <---Atti del I Convegno <---Atti del in Convegno <---Attilio Momigliano <---Attraversa <---Atzechi <---Auden <---Aufbau <---Aufbauplans <---Aufbruch <---Auferre <---Auguri <---August Reifferscheid <---August Wilhelm <---Augusto Cesare <---Aujourd <---Aujsàtze <---Aula Magna <---Aurora Novella <---Auteur <---Auto <---Autogestion <---Automaticamente M <---Autorizzazione <---Avalle <---Avenarius <---Avendo <---Avere <---Averroé <---Avvenne <---Avventisti <---Avventure <---Avventure Giacinta <---Axelrod <---Aymeri <---Azione Cattolica <---Azione cattolica <---BEATRICE BISOGNI <---Baal <---Babbo <---Babemba <---Bacchetti <---Bacchiadi <---Bachelard <---Bachelard Althusser <---Bachofen <---Bacone da Verulamio <---Badia di Monte <---Baeta <---Bahia Bianca <---Bahne <---Baita <---Bakongo <---Balaec <---Balbo <---Balcarce <---Baldassarre Labanca <---Balibar <---Bally <---Baltimore <---Banchetto <---Banco di Napoli <---Bandinelli <---Banfi <---Banner <---Bantu Studies <---Baoulé <---Barbarigo <---Barcelona <---Bareta <---Baretti <---Baretti Giuseppe <---Bari <---Barisione <---Barjes <---Barnum <---Baron de Lahontan <---Baroni Palli <---Barrés <---Bartali <---Barthes <---Bartok <---Baruffe <---Bas-Congo <---Bascom <---Base <---Base Navale di Mar del Piata <---Basilea <---Bastide <---Battendosi <---Baudelaire <---Baudissin <---Bauhaus <---Baulé <---Bautzen <---Bayer <---Bayer La <---Bayerischer <---Bcna <---Beauvoisis <---Bebel <---Bebel-Bolschewiki-Socidismus <---Becattini <---Because <---Because I <---Beda <---Bedeschi <---Beethoven <---Befana <---Being <---Beitràge <---Beka <---Belgio <---Bella Coola <---Bella Giorgiana <---Bellagio <---Bellakula Indianer <---Bellamy <---Bellamy Clubs <---Belles Lettres <---Bellori <---Bellum Catilinae di Sallu <---Belluzzo <---Beloff <---Beloyannis <---Bemba <---Benché <---Beniamino Proto <---Benoit Malon <---Bentivoglio dell'Ircana in Ispaan <---Benveniste <---Berceto <---Berchet <---Berdiaev <---Beria <---Berle <---Berlin-Potsdam <---Berlingske Forlag <---Berlino Est <---Berlino-Est <---Berlino-Ploetzensee <---Bern-Frankfurt <---Bernabè <---Bernard Andreae <---Bernard Marx <---Bernardini Marzolla <---Bernstein in Germania <---Bernstein-Debatte <---Bertacchi <---Bertani <---Bertinazzi <---Bertinetto <---Bertulli <---Beruc <---Berçeuses <---Besançon <---Besides <---Bete <---Bettetini <---Bewegungen in Afrika <---Bewusstseins <---Beziehung <---Beziehungen <---Bi-Logic <---Bianchi Bandinelli a Frobenius <---Bibbia <---Bibliographie <---Biblioteca <---Biblioteca Italiana <---Bibliothèque Nationale <---Biedermeier <---Bienséance <---Biffures <---Biggar <---Bilddokumenten <---Bilder I <---Bildung <---Biran <---Biscione <---Bismarck <---Bisogna <---Bisognava <---Biute <---Blackwell <---Blatt <---Bloomington <---Blumenberg <---Blunck <---Blut <---Boasto <---Bocca <---Boccasavia <---Boden <---Boemia <---Bogdanov <---Bogislaw <---Boileau <---Bojownikow di Varsavia <---Bolchévisme <---Bollettino <---Bologna-Roma-Milano <---Bolshevism <---Boltzmann <---Bompiani <---Bonacci <---Bonafini <---Bonald <---Bonino Savarino <---Bonvesin <---Boos <---Boosey <---Borbanè <---Bordiguisme <---Borgo Pio <---Boris Ejchenbaum <---Boris Godunof <---Boris Nikolaevskij <---Borisovic Rjazanov <---Borselli <---Bortolo Tommaso <---Borutin <---Boschini <---Bottle <---Bottomore <---Bottoni <---Botuscev <---Bouaké <---Bouillet <---Boulez <---Bourdieu <---Bouville <---Boys-Reymond <---Bozzelli <---Bracchetto <---Brace <---Brailoiu <---Bramanti <---Brandemburgo <---Brangien <---Braque <---Brave New World <---Bravo Bartali <---Brecht <---Bregbo <---Brema <---Bremond <---Bresciani <---Breslau <---Bressanone <---Brest-Litowsk <---Bretoni <---Bretonne <---Bretschneider <---Briefe <---Briefwechsel <---Brigata Garibaldi <---Brigata S A P <---Brigata Sassari <---Brigata Speciale <---Brioschi Costanzo <---Britz <---Brizio Casciola <---Brodeur <---Bronislav Malinowki <---Bruke <---Bruna Bianchi <---Brunella Schisa <---Bruno Datini <---Bruno Dente <---Bruno Fontanella <---Bruno Gallieri <---Bruno Gentili <---Bruno Henschel <---Bruno Rizzi <---Bruta <---Bruxelles <---Brève <---Brèves <---Brìefwechsel <---Bubi <---Bucarest <---Bucovina <---Bucuresti <---Buenos Aires <---Bukarin <---Bulletin Inst <---Buon <---Buongiorno <---Bureau <---Buret <---Burzio su Giolitti <---Busch <---Butcx <---Butterfield <---Butterfield H <---Buyssens <---Bwiti <---Bàrberi Squarotti <---Bétique <---Bété <---C.L.N. <---C.R.I.S.P. <---CIO <---CNR <---CRISTINA DONNINI <---Cabinda <---Cacciabove <---Cacciari <---Caddi <---Caffè <---Caffè dei Bretoni <---Cagliostro <---Cahiers d'Etudes Africaines <---Caillois <---Cain Haller <---Calabar <---Calabrese <---Calcago <---Calendario del Popolo <---Calibano <---California Publications <---Calisto Saettone <---Callas <---Calloandro <---Calmann <---Calmann-Lévy <---Calmo <---Calosso <---Cambray <---Cambridge University <---Camerun <---Camilla Veronese degli Italiens <---Camillo Prampolini <---Caminer Turra <---Campodonico <---Camus <---Canadien <---Canello <---Canetti <---Canon Missae <---Canterella <---Cantoni <---Canzoniere <---Capital <---Capitale Marx <---Capitalisme <---Capitimi <---Capitolo <---Capitolo VI <---Capitò <---Capodanno <---Capone <---Capoversi su Kafka <---Cappelletti Truci <---Cappotto <---Caprettini <---Capriotti di Roma <---Cara Hedvika <---Carabinieri <---Carataco <---Carattere <---Caravaggio <---Carcere <---Carecas <---Carfours <---Carissima Tania <---Carissimi <---Carl G <---Carl Stumpf <---Carlo Alberto Salustri <---Carlo Basso <---Carlo Ferdinando Russo <---Carlo Ferretti <---Carlo Ginzburg <---Carlo Kerény <---Carlo Pascal <---Carlo Porta <---Carlo Porta Milanes <---Carlo Salinaci <---Carlo Santaniel <---Carlo Veneziani <---Carlsson <---Carlyle <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Carmine De Riso <---Carnesecchi <---Carnets <---Caro Karlik <---Caro Rumjanco <---Carobbi <---Carpitella-Seppilli <---Cartas <---Carte Ernesto <---Cartier <---Cará <---Casa <---Casa Penale <---Casalmaggiore <---Cassirer <---Castelfranchi <---Castiglia <---Castiglioni <---Castoriadis <---Castrazione <---Castris <---Cataneo <---Catastrofe <---Caterina Bresciani <---Cattolicesimo <---Causi Editore <---Cavacante <---Cavacchioli <---Cavalcante <---Cavazza <---Cavell Northam <---Cavour <---Caylus <---Cazeneuve <---Ccà <---Ce <---Ceccato <---Cechov <---Cecoslovacchia <---Cecov <---Cedict <---Cedric Whitman <---Cefisa nella Pastorella <---Celere <---Cena <---Cennini <---Centenario <---Centrale del Partito Comunista <---Centre <---Centre de Recherche <---Centro Internazionale di Linguistica <---Centro di Ricerca <---Cerano <---Cercherò <---Cercle <---Cernopol di Rezzori <---Cernysevskij <---Cernáuti <---Certamente <---Certo <---Certo Marchesi <---Certo Rilke <---Certo in Lukàcs <---Cesare Cases <---Cesare Pascarella <---Cesare Spellanzon <---Cesare Vasoli <---Cesarini <---Cfr <---Chacun <---Chagall <---Chambers <---Champlain <---Changements <---Chansons de Geste <---Chapel Hill <---Charleroi <---Charles Andler <---Charles Appelman <---Charles Morris <---Charles Renòuvier <---Charles Sanders <---Charles W <---Charlottenburg <---Chasterton <---Chauleu <---Chauleu-Montal <---Che Althusser <---Che Rosa <---Che in Russia <---Chefs <---Chez Maxim <---Chiama <---Chiamavo <---Chianti <---Chiarella <---Chiarelli <---Chiari <---Chicago II <---Chicago Press <---Chiesa Cattolica del Sacro <---Chiesa di Cristo <---Chiese Cristiane <---Chilembwe <---Chiliastische <---Chinard <---Chinois <---Chinsali <---Chioveno <---Chippewa Music <---Chisone <---Chnstos Paschon <---Choix <---Chomsky <---Christ Army <---Christian Under <---Christianisation <---Christianisme <---Christians <---Christos Paschon <---Christum <---Christòs <---Chronologie <---Chudo <---Chudozestvennaja <---Chè <---Ci ragiono e canto <---Ciama <---Ciampa <---Ciascuno <---Ciavevo <---Cibernetica <---Ciccio nella Villeggiatura <---Cie <---Cile <---Cimiterio <---Cimitero del Parco <---Cina di Voltaire <---Cinema Roi Solei <---Cinetone <---Cinq Rechants <---Cinquanta Goldoni <---Cinquanta Rubel <---Ciolo <---Circoli <---Circolo <---Circolo di Mosca <---Circolo di Praga <---Cirenaica <---Ciro Assante <---Ciropedia <---Cisoie <---Cito da Ruth <---Città Futura <---Cives <---Cividale <---Civilisations <---Civiltà <---Clara Strada <---Clarìn <---Classi <---Classicismo <---Claude Lefort <---Claudia Mancina <---Claudia Patuzzi <---Claudiana <---Clefs <---Clemenceau <---Cleopha <---Clermont <---Clermont-Ferrand <---Clinical Psychiatry <---Clotilde Pontecorvo <---Clyde Kluckhohn <---Cnel <---Cocteau <---Codignola <---Cojazzi <---Colajanni <---Colecchia <---Coli <---Collana <---Collantes <---Colle <---Collected Papers <---Colletta <---Collezione <---Colloques <---Colloquio Internazionale del Lessico <---Colmar <---Colmar Graf <---Colonia <---Colonialismo <---Come Althusser <---Come Marx <---Come Rousseau Adario <---Comenio <---Cometti <---Cominciò <---Cominform <---Comitati Regionali <---Comitati di Liberazione Nazionale <---Comitato Centrale del Partito <---Comment <---Commissione Interamericana dei Diritti <---Common Prayer <---Common Reader <---Commune de Paris <---Communications <---Community <---Commémorer <---Compagnia di Gesti <---Compito <---Compnque <---Comte-Spencer-Ardigò-Stuart <---Comunista Bulgaro <---Comunista Cecoslovacco <---Comunità <---Con Pettazzoni <---Concetto Marchesi <---Conclusions <---Confina Psychiatrica <---Congo <---Congresso Internazionale di Scienze <---Congresso del Komintern <---Congresso del Komintern Bordiga <---Congresso del Partito <---Congresso del Pcus <---Congresso di Halle <---Congresso di Mosca <---Congresso di Roma <---Congresso di Studi Semiotici <---Congresso di Vienna <---Congrès Intern <---Cono Sud <---Conobbi Gobetti <---Conseil <---Considerandola <---Consolations <---Consorzio <---Consustanziato <---Contessi Frigerio Antonieta <---Continuity <---Contrat Social <---Contre Althusser <---Contributions <---Contributo del Presidium del Komintern <---Contro <---Convegno di Studi Gramsciani <---Convento <---Converrà <---Convien <---Conzeess <---Cooper-Oakley <---Cooperativa Libraria <---Copenaghen <---Copenhagen <---Copernico <---Copperbelt <---Copperfield <---Coppi <---Coppi I <---Coppola <---Corea del Nord <---Corneilleà Marquise <---Corner Piscopia <---Coro <---Corpus Paravianum <---Corrado Vivanti <---Corriere della sera <---Corte <---Cortesi <---Corti nei Principi <---Cortis di Fogazzaro <---Cosi Bartali <---Cosi Gramsci <---Cosi Rubel <---Cosl <---Costantino Saccardino <---Costituzione <---Così Gramsci <---Così Strawinsky <---Cotard <---Cottbus <---Courrier Africain <---Courtés <---Cratilo <---Crccro <---Creare <---Credetemi <---Cremlino <---Cremona <---Crescerò <---Cresoini <---Crimea <---Criminologia <---Crise <---Cristianesimc <---Cristiani <---Cristiano Violani <---Critica Marxista <---Critica marxista <---Criticism <---Crizia <---Croce La <---Crocefisso <---Crolla <---Crono <---Croquis <---Crémo <---Csepel <---Cuba <---Cucirò <---Cugini <---Culkov <---Cullmann <---Culmann <---Cultura Popular <---Cultural Anthropology <---Cuna <---Cuna del Panama <---Cunas <---Cuncti <---Cuore in Rhodesia <---Curt Paul Janz <---Customs <---Czernowitz <---Célimène <---Cùrreme <---D'Ancona <---D'Andrea <---D'Arezzo <---D.L. <---Da Adriano <---Da Graf a Gobetti <---Da Gramsci <---Da Max Weber a Wrigth Mills <---Da Omero <---Da Salvemini <---Da Stumpf <---Daedalus <---Dahoméy <---Dai Puritani <---Daily Tribune <---Dal Figaro di Beaumarchais <---Dal Genovesi <---Dal Medioevo <---Dal Pane <---Dalla Controriforma <---Danese <---Daniela Coli <---Daniele Concina <---Daniele Cortis <---Danielou <---Danimarca <---Daniélou <---Dans <---Dante Nardo <---Dante da Nesio <---Dario Gibelli <---Dario Niccodemi <---Darmstadt <---Darr <---Darvin <---Das Gefiihl <---Das Heilige <---Das Reich <---Das Ubersetzen <---Daseins <---Daseins-Umwandlung <---Daseinsanalyse <---Daten <---Daumier <---Dausi <---Davico Bonino <---David Borisovic <---David Ricardo <---David Rjazanov <---Davide Ricardo <---De Agostini <---De Aloysio <---De Angelis <---De Clementi <---De Man <---De Martino <---De Marx <---De Michelis <---De Paz <---De Sidste <---De Vangoisse <---Dead <---Debatte <---Deborin <---Debrunner <---Decapitaro Emmanuel Kant <---Decio Cortesi <---Dedekind <---Defatti <---Defoe <---Deima <---Deio <---Del Boca <---Del Bona <---Del Gandini <---Del Grande <---Delacroix <---Delio Cantimori <---Dell'Aquila <---Della Casa <---Della Magia <---Della Torre <---Dello Jung <---Demarco <---Demetra <---Demòni <---Denise Mariani <---Denise Paulme <---Denkens <---Denkprozess <---Denkwiirdigkei <---Densmore <---Depretis <---Der Archetyp <---Der Brief <---Der Jazz <---Der Kampf <---Der Mord <---Der Sandmann <---Der Sowjetmar <---Der Sozialismus <---Der Untergang <---Descartes <---Desierunt <---Desoille <---Despote <---Dessirier <---Destra del Solaro <---Detlev Auvermann <---Deutcher <---Deutschlands <---Deutung <---Deux <---Deux Indes <---Devory <---Dewey <---Dezember <---Di Cesare <---Di Fatima <---Di Giovanni <---Di Gobetti <---Di Lenin <---Di Lorenzo <---Di Mondami <---Di Salvo <---Di Vittorio <---Dialecti <---Dialectiques <---Dialektik <---Dialettica dei Padri Liberatori <---Dialettica di Baldassarre Labanca <---Dialettica di Jas <---Dialogues di Lahontan <---Diamat <---Diavolo <---Dicat <---Dicheno <---Dichiarazione Americana dei Diritti <---Dichiarazione Programmatica <---Dickens <---Dictionnaire <---Didattica <---Die Andere <---Die Anderung <---Die Aranda <---Die Arbeit <---Die Bedeutung <---Die Bewegung <---Die Bildung <---Die Fuerland <---Die Geschichte <---Die Geàchteten <---Die Grosse <---Die Letzten <---Die Metapher <---Die Mitte <---Die Religionen <---Die Rolle <---Die Selì <---Die Sicherung <---Die Sorge <---Die Tat <---Die Toten <---Die Truppe <---Die Ursprtinge <---Die Welt <---Die Zeit <---Diego Carpitella <---Diego Rivera <---Dieu <---Diex <---Difesa <---Difficilissimi <---Difficultés <---Difugere <---Dille <---Dimenticarli <---Dimenticarne <---Dimitrov <---Dimostrarlo <---Dina Galli <---Dinka <---Dio Padre <---Dio che perdona <---Diodoro Siculo <---Dioeu <---Diritti Umani <---Diritto costituzionale <---Diritto penale <---Discorso dell'Enciclopedia Einaudi <---Discours <---Disgraziatamente <---Diskussion <---Dissertation <---Dissonanzen <---Diversi <---Divinity <---Divino-Fame <---Dix <---Dl SINISTRA <---Dobrowolski <---Dogali <---Doktor Faustus <---Doleurs <---Dollard <---Dolléans <---Domenico Gismano <---Dominique Lecourt <---Dommanget <---Domodossola <---Don Chisciotte <---Don Giovanni <---Don Paoluccio <---Donda <---Donna Beatrice <---Donna Florida <---Donna del Paradiso <---Donne <---Dopisy <---Dopo Althusser <---Dos Heilige <---Dostoevskij <---Dostoevskij Osservazioni <---Dostoieschi <---Dostoievski <---Dostojevski <---Dostojevskij <---Dottor Henry <---Dottore Fieschi <---Dousa <---Dove La Penna <---Downley <---Doxa <---Dr CONDANNATI <---Dramma Italiano <---Draper <---Drjanovo <---Du Marsais <---Duca di Mantova <---Duckworth <---Ducrot <---Due <---Dumas <---Duménil <---Duomo di Colonia <---Durkheim <---Dynamic So <--- <---Débats <---Décameron <---Démocratie Nouvelle <---Dépersonalisation <---Désiré Camus <---E La Modification <---E Michel Butor <---E Norman Cohn <---E Santa Madalena <---E in Rozanov <---E.S.I. <---EMILIO CECCHI <---East African <---Eberhard Schmit <---Eberstein <---Ecchela <---Eccole <---Eccomi <---Echange <---Economia FRANCESCO <---Economie I <---Economie II <---Economique Appliquée <---Ecri <---Ecriture <---Edda Gabler <---Edda Melon <---Edgar Dacqué <---Edison <---Edita a Firenze <---Editions France <---Editions Sociales <---Editrice La <---Edizioni Mantovani <---Edizioni Prometeo <---Edizioni Scientifiche <---Edizioni del Prisma <---Edizioni di Comunità <---Edmondo de Amicis <---Edmonton <---Edmund Husserl <---Edoardo Arbib <---Edoardo Bernstein <---Edoardo De Filippo <---Edoardo FIRPO <---Edt <---Eduard Fraenkel <---Eduardo De Filippo <---Edward B <---Edward Bellamy <---Edward Carpenter <---Edward Morgan <---Eglise Vivante <---Egon Erwin Kisch <---Ehrenfragen <---Ein Lebensbild Karl Marx <---Einaudi <---Eine <---Einfiihrung <---Eingeborenenkirchen <---Einheit <---Einleitung <---Einmaligkeit <---Ejchenbaum <---Ejnar Munksgraard <---Eleanor Marx <---Elements <---Elemire Zolla <---Elena Corner <---Elettronica <---Elias Canetti <---Elio Benevelli <---Elisabeth <---Elisabeth F <---Elisabeth Nietzsche <---Elisabetta Caminer <---Elle <---Elleinstein <---Elstir <---Eluard <---Elvio Cinna <---Elémire Zolla <---Elìa <---Emanuela Scribano <---Emike <---Emil Du Boys <---Emile Benveniste <---Emile Durkheim <---Emilia-Romagna <---Emilio Sereni <---Emilio Spagni <---Emilka <---Emma Gramatica <---Enciclopedia Einaudi <---Enciclopedia Italiana <---Ende <---Endzeit <---Eneja <---Energeti <---Enfans <---Enfin <---Engagé <---Engels a Paul <---Engelsa <---England <---Enrico De Angelis <---Enrico Ghezzi <---Enrico Ruta <---Ensuite <---Ente <---Entsetzen <---Enver Hodsha <---Enzo Guerra <---Enzo Paci <---Epistémologie <---Epp <---Er Padre <---Er mercato de piaza navona <---Era il sacrificio della mia vita che io offrivo al mio paese <---Eranos Jahrbuch <---Ercole Morselli <---Ercoli <---Erganzung <---Ergebnisse <---Erich M <---Erich Miihsam <---Erich Muhsam <---Erich Werner <---Erizzo Bentivoglio <---Erkenntnis <---Erkrangunken <---Erlich <---Erluatwuxii <---Ermeneutica <---Ermete Zacconi <---Erminio Troilo <---Ernesta Cerulli <---Ernesto Bignami <---Ernesto Buonaiuti <---Ernesto Cassirer <---Ernesto Treccani <---Erneuerung <---Ernst Bloch di Lipsia <---Ernst Cassirer <---Ernst Drahn <---Ernst Junger <---Ernst Jùnger <---Erodoto <---Erwin Szabos <---Erzberger <---Escatologia <---Eschatologie <---Esecutivo Nazionale <---Esegetica <---Esperienza Religiosa <---Espresso Strumenti <---Esquirol <---Esquisse <---Essais <---Essence <---Establet <---Esteban Echeverrìa <---Estremo <---Etat <---Ethik <---Ethno-Musicology <---Ethnography <---Ethnologica <---Ethnological Sciences <---Ethnologie <---Ethnologiques <---Ethnologische Aspekte <---Etienne Balazs <---Etienne Brulé <---Etnography <---Età <---Eubulo <---Eugenio CIRESE <---Eugenio Donadoni <---Eugenio Rizzi <---Eugenio Sue <---Eugène Buret <---Eume <---Europa-Russia <---Europdische Philosophie <---Europeans <---Européans <---Eustacchio nella Villeggiatura <---Evangelischen Theologie <---Ex-Fabrizi <---Exiguum <---Exilio <---Existenz <---Extra <---Ezio Franceschini <---F.D.J. <---Fabbrica Argentina di Scarpe <---Fablemaker <---Fabrizi <---Faccani <---Facoltà di Filosofia <---Facundo <---Fadeev <---Faffossatrice <---Faktoren <---Falchi <---Falconet <---Faliud <---Falken <---Falkenstein <---Famiglia-Ideologia <---Fang <---Fang del Gabon <---Fantasia Quest <---Farò <---Fassò <---Fato <---Fausto Coppi <---Favoletta E <---Favorite <---Fayard <---Federico Engels <---Fedone <---Feldgendarmes <---Felice Alderisio <---Felice Alrlerisio <---Felice Bauer <---Felix Uriburu <---Feltrinelli-Bocca <---Femmina <---Fenghi <---Fenichel <---Fenzi <---Ferdinando Galiani <---Ferdinando nel Ritorno <---Fergnani <---Ferrabot <---Ferrari-Bravo <---Ferrarino <---Ferrata <---Ferruccio Masini <---Feugini <---Fiandra <---Fidel Castro <---Fielding <---Figlia <---Figlio di mamma scura <---Figuier <---Figure III <---Figures <---Figures II <---Figurete <---Filippo Abignente <---Filippo Lord <---Fillmore <---Filologia classica <---Filologia e filosofia <---Filosofia cinese <---Filosofia della pratica <---Filosofia e storia <---Filosofia francese <---Filosofia pratica <---Filosofia teoretica <---Filosofici di Napoli <---Fin dal Medioevo <---Finita <---Finley <---Finzi <---Fiorella Ajmone <---Fisheries <---Fisica atomica <---Fistetti <---Flamminia <---Flaubert nella Madame Bovary <---Flechter <---Flora Tristan <---Florescu <---Flournoy <---Flux <---Focillon <---Fogarasi <---Folliero <---Fonctions <---Fondazione Rockfeller <---Fontanier <---Fontaniér <---Fontibus <---Fonzi <---Food <---Foot Moore <---For Marx <---Foreign Bible Society di Londra <---Foreword <---Formen <---Formiggini <---Forni <---Forschung <---Fortezza di Savona <---Fortini <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Fortschritte <---Forum <---Forze <---Forze Navali <---Forze di Sicurezza <---Foundations <---Four Essay <---Fournière <---Fraa Condutt <---Fragments <---Frammenti di Etica <---Franca Gazzarri <---France Nouvelle <---France Observateur <---Francesca Alinovi <---Franceschini <---Francesco Bacone <---Francesco Crispi <---Francesco Golinetti <---Francesco Malgeri <---Francesco Moser <---Francese <---Francesi <---Francia Balzac <---Francia Sémiotique <---Francisco Rebello <---Francke <---Franco Angeli <---Franco Brioschi <---Franco Fortini <---Franco Martina <---Franco Marucci <---Franco Mollia <---Franco Russoli <---Franco Venturi <---Francoforte sul Meno <---Franz Kafka <---Franz Ritter <---Franz Scholle <---Franzl Reingruber <---François Perroux <---Frate <---Frederick Myers <---Freikorps <---Freiligrath <---Fresnes <---Freville <---Friburgo <---Friederich Freksa <---Friedrich Adler <---Friedrich Engels <---Friedrich Leo <---Friedrich List <---Frigerio Rosa <---Fritz Behrens <---Fritz Riickert <---Froissart <---Fronte Rosso <---Frontières <---Frusta <---Frutta Fresca <---Frye <---Frànkel <---Fss <---Ftihrer <---Fubini <---Fucini <---Fuerbach <---Fueter <---Fuher <---Fulco di Reims <---Fulton <---Fulvio Papi <---Funktionen <---Funtane <---Furetière <---Furie <---Furio Diaz <---Félibien <---Félicité Commune <---Félix Fénéon <---Félix Uriburu <---Fénelon <---Fénélon <---G.U. <---GIOVANNA GRONDA <---Gabbelle <---Gabinetto Viesseux <---Gabon <---Gabriele De Rosa <---Gaetano Salvemini <---Gaetano Trezza <---Gaetano Trombatore <---Gagliani <---Galatina <---Galiani <---Galli-Guasti-Bracci <---Galluppi di Gentile <---Gals CH <---Galtarossa <---Galtieri <---Gambarara <---Gamisonfriedhof <---Ganz <---Garavelli Mortara <---Garigliano <---Garnier-Flammarion <---Garnisonfriedhof <---Garroni <---Gasparo <---Gasparo Gozzi <---Gasparo nella Villeggiatura <---Gaston Bachelard <---Gastone Bachelard <---Gauguin a Tahiti <---Gazzetta <---Geburtstag <---Gehlen <---Geistes <---Geistesgeschichte <---Gejtihl <---Gemeinschaft <---Gemeinverstàndliches Lehrbuch <---Gemeinwesen <---Gendai Schiso <---Generale <---Generale Arthur <---Generale Belgrano <---Generale Franco <---Generale Gynz <---Generale Louis Triitzchler <---Generale Ludwig Stern <---Generale Triitzchler <---Genovese <---Gentile a Ernesto Codignola <---Genève <---Geometria <---Georg Trake <---Georg Trakl <---George Thomson <---Georges Balandier <---Georges Canguilhem <---Geova <---Gerini <---Germania Occidentale <---Germania Orientale <---Germania Tacito <---Germania di Hitler <---Germany <---Gerolamo Bosch <---Gerratana <---Gerschenkron <---Gershwin <---Gerusalemme Liberata <---Gesammelte Schriften <---Geschichtsschreibung <---Geschichtswissenschaft <---Geschkhte <---Gesellscha <---Gestaltpsychologie <---Gestapo <---Gestapo a Urfahr <---Gestcdtungen <---Geste <---Gete <---Geworfenheit <---Gfr <---Ghana <---Ghiarella <---Giacinta a Costanza Si <---Giacomo Noventa <---Giamaica <---Giambattista Bonomo <---Gian Carlo <---Gian Paolo <---Giancarlo Bergami <---Giancarlo Carabelli <---Giancarlo Vigorelli <---Giangaetano Bartolomei <---Gianni Ghidetti <---Gianni Poli <---Giannina-Ircana <---Giappichelli <---Giardini <---Giavan <---Gide <---Gide nell'Unione Sovietica <---Gilman <---Gino Bartali <---Gino Damerini <---Ginzburg <---Gioacchino Belli <---Gioacchino Pepoli <---Gioacchino Volpe <---Giobbe di Rapisardi <---Giordani <---Giorgio Colli <---Giorgio Dumas <---Giorgio Lukacs <---Giorgio Luti <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Sorel <---Giorgio Strehler <---Giorgio Valgimigli <---Giorgione <---Giornalismo e realizzazione artistica nella letteratura sovietica <---Giornnr <---Giosafat <---Giottino <---Giovanni Abignente <---Giovanni Amendola <---Giovanni Bertacchi <---Giovanni Cecchetti <---Giovanni Da Pozzo <---Giovanni De Cataneo <---Giovanni Falaschi <---Giovanni Giolitti <---Giovanni Jervis <---Giovanni Leoni <---Giovanni Marsili <---Giovanni Spadolini <---Giovanni Vailati <---Giovanni in Persiceto <---Gioventù Comunista <---Gioverà <---Giovin Signore <---Girls <---Girolamo Arnaldi <---Girondisten Vergniaud <---Giudice Federale di Mar del Piata <---Giudizio Universale <---Giugno <---Giulia Ramelli <---Giulio Natali <---Giulio Preti <---Giunta Interamericana di Difesa <---Giunta Militare <---Giuseppe Baretti <---Giuseppe Berti <---Giuseppe Borsa <---Giuseppe Di Vittorio <---Giuseppe Ferrari <---Giuseppe Grilli <---Giuseppe Laterza <---Giuseppe Martano <---Giuseppe Mazzini <---Giuseppe Petronio <---Giuseppe Porta <---Giuseppe Prezzolini <---Giuseppe Rensi <---Giuseppe Rizzuto <---Giuseppe Tamburrano <---Giuseppe Ungaretti <---Giuseppe Vannicola <---Giussani <---Giustizia <---Giustizia di Camillo Prampolini <---Già Bachelard <---Già Engels <---Già Ibsen <---Già Ivan <---Già Rudolf Otto <---Già a Ginevra Jean R de Salis <---Già nella Villeggiatura <---Gladkov <---Glauco di Ercole Morselli <---Gli Hauka <---Gli Hauka dei Songhay <---Gliederung <---Glosse a Feuerbach <---Gnomon <---Gnì <---Gobetti Alfieri <---Gobetti fra Gramsci <---Gobetti tra Gramsci <---Gobineau <---Goccia <---Godsdienst <---Goerliz <---Goethe-Schiller <---Gogol <---Gold Coast <---Golgota <---Goltz <---Gonearov <---Gonella <---Gonesse <---Gordon Childe <---Gorki <---Gorlier <---Gorot <---Gorze <---Gosinrizdat <---Goteborg <---Gottes <---Gottinga <---Gourmont <---Governo Argentino <---Gozzi <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Grafen Mirabeau <---Grafiche Mori <---Grammaire <---Gramsci Il <---Gramsci sulla Rivoluzione <---Gran Bretagna <---Grande Guerra <---Grande Selva <---Granello <---Grave <---Gravrand <---Graziano Pampaloni <---Greek <---Greek Experience <---Gregers Werle <---Gregorio Samoa <---Greimas <---Grenfell <---Gresham <---Grillenzoni <---Grimm <---Grisologo <---Grodek <---Gronovius <---Grosse Mutter <---Grossmann <---Groupe <---Grunbergs Arcbiv <---Grundlagenwissenscha <---Grundrisse <---Gruppi <---Gruppi di Amici del Politecnico <---Gràmsci <---Gualtiero Aureli <---Gualtiero Bertelli <---Guardia dei Corazzieri <---Guazzotti <---Guerrin Meschino <---Gueu <---Gueudeville <---Guglielmo Ferrero <---Guglielmo Leonardo <---Guglielmo Secondo <---Guichardin <---Guida a La <---Guido Neri <---Guido Verucci <---Guillermo Haya <---Guizot <---Gunnar Carlsson <---Gusinde <---Gustav Landaures <---Gustave Le <---Gustave Moreau <---Gustina <---Gutiérrez Ruiz <---Guy Jacques <---Gwiazdowski <---Gyuri <---Géza Roheim <---Gòttlichen <---HENRYK GROSSMANN <---Habeas Corpus <---Haeckel <---Hagendahl <---Hamon <---Hamon L <---Hancock <---Handbuch <---Hans Peter Demetrius <---Hans Sedlmayr <---Hans Thalmann <---Hans-Heinrich <---Harguinde <---Harguindeguy <---Harkness <---Harnack <---Haroldo Conti <---Harward Teologica <---Harward Theological <---Hauer <---Hauka <---Hausvaters Kafka <---Havir <---Health <---Hegel di Marx <---Hegel in Italia <---Heidelberg <---Heilserwartungs <---Heilserwartungsbewegungen <---Heilsgeschichte <---Heimweh <---Heinze <---Helena Blavatsky <---Helmholtz <---Helmut Krausnick <---Hemingway <---Henin <---Henin-Liétart <---Hennecker <---Henri Bordeaux <---Henri Le <---Henri Michaux <---Henry Wasser <---Herbert Marcuse <---Herbert Spencer <---Herder <---Hermann Duncker <---Hermann Pongs <---Hermes <---Herméneutique <---Herskovits <---Herzen <---Herzog <---Hiere <---Hilde Kaufmann <---Hindenburg <---Hindus <---Hiob <---Historical Materialism <---Historique Belge <---Historische Textpragmatik <---Historizismus <---Hjelmslev <---Hoepner <---Hoffmannsthal <---Hofmannsthal <---Hogarth <---Holmer <---Homme <---Hommel <---Hommes <---Honegger <---Hontanus <---Hopi Songs <---Horatio Dresser <---Hornbostel <---Hosannah <---Hoss <---Hostie <---Houphouet Boigny <---Housman <---Huckleberry Finn <---Human Problems <---Humor <---Huron <---Hurons <---Hutu <---Hutu del Ruanda <---Huxley <---Hyman <---Héft <---Hòlscher <---I Guerra Mondiale <---I Nouveaux Voyages <---I Senussi di Cirenaica <---I Songhay del Niger <---IGNAZIO BUTTITTA <---Iachini <---Iambulo <---Iavoro <---Iconografia <---Id Grido del Popolo <---Ida Omboni <---Idano <---Identity <---Idée <---Idéologie <---Ieggi <---If Jesus <---Ifispero <---Igiene <---Ignacio Matte Blanco <---Ignazio Buttitta <---Ihrer Hinrichtung <---Iil <---Il Baretti <---Il Beffardo di Nino Berrini <---Il Bellamy <---Il Costume <---Il Galateo in Bosco <---Il Giorno <---Il Kant <---Il LA PENNA <---Il Lavoratore <---Il Machiavelli <---Il Manifesto <---Il Melograno <---Il Mulitto <---Il PCI <---Il Partito Comunista <---Il Piemonte <---Il Pisani <---Il Platonismo <---Il Principio <---Il Regno <---Il Resto del Carlino <---Il Rinascimento <---Il Sacre <---Il Settecento <---Il Socialismo <---Il V <---Il Verri <---Il disgelo <---Il suicidio <---Ilie <---Ils <---Images <---Imago XXI <---Imago XXIII <---Imitazione-Istituzioni <---Impercettibilmente <---Improbabilities <---Impétraz <---In Europa <---In Italia <---In L <---In Marchesi <---In ogni modo <---In È <---Incominciò <---Independent <---Indian Music <---Indices <---Indiens <---Indifférence <---Inferno <---Infine La Penna <---Infinite Sets <---Ingresi de Piazza de Spagna <---Inguanez <---Iniziò <---Innamorati <---Insecuritas a dell'Archivio di Filosofia <---Intellectuelle <---Intellettuale Europeo <---Intensification <---International Archives of Etnography <---International Congress <---International Publishers <---International Review <---Internationale Literatur <---Internationale Presse <---Internazionale <---Internazionale di Bouaké <---Interpretation <---Intorno a Gramsci <---Introduction a Pages de Karl Marx <---Introduzione a Giornali <---Introduzione di Enrico Ruta <---Introduzione di Fu <---Introjek <---Io Stato <---Io Young <---Iontano <---Ippia <---Ippolito Taine <---Ircana in Julfa <---Ircana-Bresciani <---Irim <---Iring Fetscher <---Irminda Partenide <---Irrationale <---Irrazia <---Irònia <---Is Cfr <---Isaiah Shembe <---Isnardi Parente <---Ispaan <---Istituto Ernesto <---Istituto Giangiacomo Feltri <---Istituto di Studi <---Isvanami Gendai <---Italia che scrive <---Italian Revolution <---Italian Studies <---Italiana di Studi Semiotici <---Italo Ali <---Itlna <---Iui <---Iunga <---Iv DL <---Ive Congrès <---Izdatel <---J.R.A.I. <---JACQUES CAMATTE <---Jacob Burckhardt <---Jacob Burkhardt <---Jacomuzzi <---Jacopo Bassano <---Jacopone <---Jacques Guy <---Jacques Joly <---Jahrbuch I <---Jahrbuch XVII <---Jahren <---Jahrhundert <---Jahvé <---Jakobson <---Jamaa <---Jamaica <---Jamaican <---James Burnham <---James Frazer <---James Hall <---Janacek <---Janv <---Janz <---Jazz Influence <---Jean Baptiste Thiers <---Jean Camus <---Jean Cazeneuve <---Jean Jaurès <---Jean Paulhan <---Jean R <---Jean Rouch <---Jeniceo <---Jesus Christ <---Jetterarietà <---Jeunesse Etudiante Chrétienne <---Joachim Streisand <---Jodl <---John Law <---John Lewis <---John Locke <---John Middleton <---John Ruskin <---Jolan Jacobi <---Jones <---Jorge Aguila <---Jorge L <---Josef Kron <---Josef Leifert <---Josefska <---Joseph Déjacque <---José Felix <---José Félix <---Journées <---Jouvet <---Jovehe <---Jugendinternationale <---Jugoslavia <---Juil <---Julfa <---Julien Sorel <---Julius Evola <---Jung-Marxisten <---Junge Welt <---Junger-Borges <---Jungs <---Juri <---Juri B <---Justesse <---Juìiette Boutonier <---K.M. <---Kamenev <---Kankhomba <---Kanzlerkandidat <---Kapitàn Ehrhardt <---Karamzin <---Karel Elsnic <---Karl Kautsky <---Karl Kerényi <---Karl Korsch <---Karl Liebknechtì <---Karl Radek <---Karl Renner <---Karsz <---Kasomo <---Kasuistik <---Kate Greenaway <---Katà <---Keitel <---Kelsen <---Kepler <---Kerenski <---Kerenyi <---Kerygma <---Kerènyi <---Kerényi <---Kessariani <---Kesserling <---Kierkegaard <---Kiesewetter <---Kiev <---Kim P <---Kimbangi <---Kimbangismo <---Kimbangista <---Kimbanguisrne <---Kingship <---Kinzonzi <---Kipling dei Libri <---Kirov <---Kitawalo <---Klangfarbenmelodie <---Klaus Groth <---Klein <---Klim Sam <---Klincksieck <---Klára <---Kobenhavn <---Koco Stojanov <---Koebben <---Kohim <---Kolinski <---Kolo <---Kommandantur <---Kommune <---Kommunismus <---Kommunismus di Vienna <---Kommunistische Partei <---Komponisten <---Kondiarok <---Konrad Schmidt <---Konsens <---Korner <---Kosice <---Kossuth <---Kranz <---Krasis <---Kreuznach <---Kristeva <---Krupp <---Krusciov <---Kuba del Kasai <---Kubin <---Kuchler <---Kulturgeschichte <---Kulturkunde <---Kulturwandel <---Kundt <---Kune Tigare <---Kunstprosa <---Kurt Eisner <---Kurt Goldstein <---Kurt SAUERLAND <---Káia <---Kájus <---Kájusenka <---Kájuska <---Kònigtum Gottes <---Kòrner <---L.A. <---LOMBARDO RADICE <---La Bibbia <---La Biblioteca Italiana <---La Capitale <---La Civiltà Moderna <---La Coli <---La Commissione <---La Conversion <---La Costituzione <---La Cultura <---La Dalmatina <---La FSS <---La Fabbrica <---La Filosofia <---La Francese <---La Gazzetta <---La Germania di Tacito da Engels <---La Geworfenheit <---La Harrison <---La Iuce <---La Kri <---La Lega degli Attori Drammatici <---La Linea <---La Marx <---La Nausée <---La Nazione <---La Nef <---La Nouvelle Criti <---La Nouvelle Critique <---La Nuova Parola <---La Patagonia <---La Penna <---La Piata <---La Piovra <---La Prefazione <---La Prensa <---La Revolution <---La Rhodesia <---La Rhétorique <---La Riccardiana <---La Rivoluzione <---La Rivoluzione Liberale <---La Russia <---La Russie <---La Révolution <---La Sacra <---La Salamandra <---La Società Teosofica <---La Stampa <---La Terza <---La Voce <---La Zambelli <---La casa <---La cultura per fl New Deal e contro il New Deal <---Labica <---Labriola II <---Labriola-Gramsei <---Lacan <---Lachinann <---Lafargue <---Lafitau <---Lahontan <---Lakeside Tonga <---Lakonia <---Lalli <---Lamarck <---Lampugnani <---Lampugnani-Nigri <---Lanalisi <---Landesgericht <---Landesgericht II <---Landwer <---Langages <---Langston Hughes <---Langweile <---Laotsè <---Lapiccirella <---Laplace <---Lara Fédornovna <---Lares <---Laruelle <---Lasciar <---Lasciatelo <---Lasciatemi <---Lascio <---Lassalle <---Lassamo <---Lassyista <---Laterza <---Laterza Parlament <---Laterza di Bari <---Lattanzi <---Lautrec <---Lautréamont <---Laxxarillo de Tormes <---Lazzarillo <---Le Baron <---Le Bon <---Le Bonniec <---Le Capital <---Le Congo <---Le Contrat <---Le Coq <---Le Courrier Africain <---Le Grand Voyage <---Le Havre <---Le Haye <---Le Kimbanguisme <---Le Kitawala <---Le Lecteur <---Le Lumumbisme <---Le Mahdisme <---Le Missioni Cattoliche <---Le Métis Canadien <---Le Prophète Harris <---Le Sacre <---Leben <---Lebendigen <---Lebenschauung <---Lector <---Lectura de Marx <---Leeb <---Leenhardt <---Leer <---Lefkowitz <---Lefort La <---Leftéris <---Lefèvre <---Lega <---Lega Culturale <---Lega dell'Arte Drammatica <---Legasa <---Leggere Il Capitale <---Leggilo <---Lehman <---Lehrbuch <---Leibniz <---Leichtenstein <---Leiden Bd <---Leipzig-Paris <---Lenin da Stalin <---Leningrado <---Leo Marchesi <---Leo Marx <---Leo Olschki <---Leobersdorf <---Leonardo Tri <---Leonardo nel Ritorno <---Leone Bruschwicg <---Leone Bulletin <---Leone Ginzburg <---Leone Tolstoi <---Leone XIII <---Leonhardt <---Leontiev <---Leopold Bill <---Leopoldo Francherai <---Leopoldo Franchetti <---Lepicier <---Les Egaux <---Les Femmes <---Les Musulmans <---Les Questions <---Les Relations <---Les Sauvages <---Les Senoufo <---Les Shakers <---Les Temps <---Les Temps modernes <---Les Voyages <---Lesa Mukulu <---Lescarbot <---Lesche <---Lesgaft <---Leske di Darmstadt <---Leskov <---Lessico Intellettuale <---Lettera a Régis Debray <---Lettera a Togliatti <---Lettera a on amis <---Lettera di Jeniceo <---Lettere <---Lettere di condannati a morte della resistenza italiana <---Lettres <---Letzten Stunden <---Leuba <---Leuuw <---Levi-Strauss <---Lexique de Marx <---Lhoest <---Li Causi <---Libera Università <---Liberazione <---Liberazione in Italia <---Libertad <---Librairie Nationale <---Libraria Universitaria Editrice <---Libreria <---Libreria Discoteca Rinascita <---Libreria Rinascita <---Libri <---Librioggi <---Libro III <---Libro del Capitale <---Libération <---Liceo Buffon <---Licofrone <---Liebe Baronesse <---Liebknechtì Klassenbuch <---Liegi <---Lifschitz <---Lifshitz <---Liguori <---Liguria <---Liliana Salvadori <---Lille <---Limentani <---Liminaire <---Limitandosi <---Lindicibile <---Linea <---Linea rossa <---Linea Rossa <---Linea rossa <---Lingfors <---Lingua Nostra <---Lingua e Stile <---Linguistica Italiana <---Linguistica pragmatica <---Linguistica testuale <---Linguistische Berichte <---Linsky <---Linéaire B <---Linéaire B de Thèbes <---Liold <---Lione <---Lionel Soto <---Lipsia <---Lisetta <---Lisieux <---Lissabon <---Literature di Wellek <---Littérature <---Liviana Editrice <---Livio Sichirollo <---Livonius <---Livorno <---Livre <---Livre I <---Ljteratura <---Lo Stabat <---Lo Stato <---Lo straniero <---Lobkowicz <---Lode <---Loggettività <---Logli <---Logo <---Lohier <---Loi Corvetto <---Loix <---Lombardo Radice <---Lommel <---London-Boston-Henley <---London-New <---Londra dalla Blitzkrieg <---Lonely African <---Lontani <---Lonzi <---Looking Backward <---Lord Elgin <---Lorda Dzeffri <---Loritja Stàmme <---Los Anarquistas <---Lospinoso <---Lou Salomé <---Louis Janover <---Louis XIV <---Louvain <---Louvre <---Lowith <---Loxln <---Loyola <---Lubecca <---Lucano nel Medioevo <---Lucerdone <---Luci ed ombre del Congresso di Mosca <---Luciana Zingarelli <---Luciano Gruppi <---Luciano Guerci <---Lucien Goldmann <---Lucien Lévy <---Lucietta <---Lucilium <---Lucio COLLETTI <---Lucio Lombardo <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Ludovico Feuerbach <---Ludwig Feuerbach <---Ludwig Klages <---Ludwig XVI <---Lugbara <---Lugo <---Luigi Antonelli <---Luigi Bonino <---Luigi Carini <---Luigi Casti <---Luigi Filippo <---Luigi Manconi <---Luigi Manconi a Un <---Luigi Pirandello <---Luigi Salvatorelli <---Luisa Bassi <---Luisa Bergalli <---Luisa Maciocchi <---Luisa Muraro <---Luisa Ronchini <---Luiz Francisco <---Lukàes <---Lukács <---Lumbroso <---Lumpa <---Lumpa di Alice Lenshina <---Lumpenproletariat <---Lumpisti <---Lumumba <---Lumumbismo <---Lunardo dei Ru <---Lungi <---Lustprinzips <---Luxemburg <---Luxemburg sulla Rivoluzione <---Luzzatto <---Lxxvl <---Lycée <---Lyssenko <---Làsselo <---Léninisme <---Léon Blum <---Léopold Senghor <---Léopoldville <---Lésotho <---Lévi <---Lévi-Strauss <---Lévy-Strauss <--- <---M.G.S. <---M.L.M. <---MANFREDO MANFREDI <---MATTEO COLLURA <---MICHELANGELO PICONE <---Ma Adario <---Ma Calosso <---Ma Lahontan <---Ma Marx <---Ma Zeus <---Ma in Gramsci <---Ma in Ideologia <---Ma in Jung <---Ma nella Storia <---Mac Leish <---Mac Neice <---Machabey <---Machelard <---Macherey <---Machiavelli-Marx <---Machiavelli-Savonarola <---Madona <---Madonna di Giotto <---Madonna di Lourdes <---Madri di famiglia che studiano di sera <---Maeterlinck <---Maggiore Friedrich <---Maiakovski <---Main-Las <---Maine de Biran <---Mairx <---Majakowskj <---Malawi <---Malcini <---Maldonado <---Malienkov <---Mallarmé <---Malraux <---Malte <---Malvine <---Mamy <---Managerial Revolution <---Manara Valgimigli <---Mancò <---Mandala-Symboliin <---Manet <---Manfred Weisz <---Manifestes <---Manifesto dei comunisti <---Manifesto del Partito <---Manlio Ciardo <---Manlio Pastore <---Manners <---Mansfield <---Manstein <---Manuscrits <---Manuskript <---Manzotti <---Mao <---Mar del Piata <---Marat <---Marchesi <---Marcolina <---Marduk <---Maresciallo dei Carabinieri <---Marett <---Margaret Manale <---Marghera <---Margherita Isnardi Parente <---Margini <---Margone <---Margrete <---Maria Cargnel <---Maria Maddalena <---Maria Maior <---Maria Pia <---Maria Rodari <---Maria Teodori <---Maria Teresa <---Maria Tita <---Maria di Cleopha <---Mariae <---Marienklage <---Marina Mercantile <---Marina Militare <---Marina Militare di Mar <---Marina Savorgnan <---Marina di Pietrasanta <---Marinos Anghelos <---Mario Alleata <---Mario Bravo <---Mario Carpitella <---Mario Chieregato <---Mario Fubini <---Mario Rapisardi <---Mario Sarmati <---Mario Strano <---Mario Themelly <---Maris <---Marito <---Markos <---Marlé <---Marta Fattori <---Marta Harnecker <---Marte <---Martino Lunghi <---Martyrs <---Marusja <---Marx Pages <---Marx di Croce <---Marx di Lenin <---Marx nella Pléiade <---Marx-Forschung <---Marx-Lassalle <---Marxism Today <---Marxisme <---Marxismus <---Marxismusstudien <---Marxismusstudien di Tubinga <---Marxistes <---Marxistes-Léninistes <---Marxistische Kritik <---Marxschen <---Marxschen Kapital <---Mary R <---Marzorati <---Marìae <---Masaccio <---Masai <---Masaryk <---Masciotta <---Maspero <---Massachussets <---Massera <---Masses <---Massimo Caprara <---Mastellone <---Mater <---Mater Dolorosa <---Materialìsmus <---Mathausen <---Mathiez <---Matrice <---Matsua <---Mattia Rákosi <---Mattick <---Maté <---Matérialisme <---Mau Mau <---Maurice Leenhardt <---Maurice Roelens <---Maurizio Papini <---Mawali <---Max Eastman <---Max Miiller <---Max Mùl <---Max Weber <---Maximilien Rubel <---Mayo <---Mazzino Montinari <---Mc Donald <---Mead <---Means <---Meccanicisticamente <---Medebach <---Media Evo <---Medicina <---Medicina psicosomatica <---Medieval <---Megara <---Mehring <---Mehrstimmgkeit <---Mehrstimmigkeit <---Mein Weg <---Meisenheim <---Meister <---Mejstere <---Melancolìe <---Melani <---Melanie <---Melarne Klein <---Melazzo <---Mema <---Memoires <---Memory <---Menato <---Mengs <---Menocchio del Formaggio <---Menschheits <---Menschheits-Religion <---Merlino <---Meslier <---Mess <---Messenger <---Messiaen <---Messianisme <---Metaphor <---Metfessel <---Metilde Erizzo <---Metà <---Mexico <---Micalella <---Micawber <---Michaela <---Michel Foucault <---Michel Verret <---Michele Dell'Aquila <---Michele Sampaolo <---Michele Straniero <---Michelstaedter <---Middle Ages <---Miegge <---Migrations <---Miinchen <---Milanesi <---Milano Bologna <---Milano-Palermo <---Milano-Roma <---Mili Romano <---Mille <---Millennial <---Millennial Dreams in Action <---Millennial dreams in action <---Millennium <---Millions <---Millénarisme <---Milton Yinger <---Mineralogia <---Miniamba <---Ministero <---Ministero Fascista <---Ministero degli Aìfari Esteri <---Minucio Felice <---Mio Cay <---Mirabeau <---Mirages <---Mirandolina <---Mirsky <---Misanthrope <---Miseria <---Misopogon <---Miss Jenny di Mme Riccoboni <---Mission <---Missionary <---Missions <---Misticismo estetico <---Mith <---Miti <---Mitsein <---Mixis <---Mladé Gardy <---Mme Riccoboni <---Mme Roland <---Mme Sechehaye <---Mme Séchehaye <---Mmerz <---Mnxx <---Moderno Principe <---Modes <---Modification <---Moeurs <---Moget <---Mogli <---Moissonier <---Molajoni in Piazza Rondanini <---Moleschott <---Molière <---Molmenti <---Molta <---Mombasa <---Momolo <---Moncalvil <---Mondes <---Mondoperaio <---Mondovì <---Monet <---Moneta <---Monique Streiff <---Monotheismus <---Mont-Valerien <---Montale <---Montecarlo <---Montecitorio <---Monteverdi <---Montreal <---Morale <---Morale marxista <---Moravia Meridionale <---Moravská Ostrava <---Morfologija <---Morier <---Morir <---Morisot <---Moriz Haupt <---Morosini <---Mosco GARNER <---Moscou <---Moses Hess <---Moskau <---Moskvitjanin <---Motti <---Motto <---Mouming <---Mounier <---Mounin <---Movimento di Liberazione <---Mrs <---Mucci <---Muccl <---Mulde <---Mulino <---Munchen <---Munro <---Muoio <---Murate <---Murray <---Mursia <---Muscetta <---Museum Publications <---Music <---Musica <---Musical Quarterly <---Musical Rhythm <---Musical Styles in North <---Musicologia <---Musikinstrumente <---Musikwissenschaft <---Musique <---Mustapha Mond <---Muu <---Muzot <---Mychoanalyses <---Mythe <---Mythes <---Mythic <---Mythologies <---Mythos I <---Myths <---Mànner <---Márta <---Mélanges Pierre <---Mémoire <---Méphistophélès <---Métonymie <---Mòdling <---Mùnchen <---N.N. <---NORA FEDERICI <---Nachlass <---Nachlasses <---Nachwort <---Nada Cappelletti <---Naissance <---Nanà <---Nanà di Zola <---Napoleone Colajanni <---Napoleone I <---Nascita di uomini democratici <---Natalino Sapegno <---Nation <---Nationalreligion <---Naturvolker <---Naumburg <---Nazarita di Isaiah Shembe <---Nazianzo <---Nazionale di Mar del Piata <---Ndembe <---Ne Gli <---Ne La Città Futura <---Necaev <---Nei Dialogues <---Neither <---Nekrassov <---Nel Saggio <---Nell'Altro <---Nell'Introduzione <---Nellambito <---Nelle Noterelle di G C Abba <---Nello Stato <---Nephthys <---Nephtys <---Nerio Rosa <---Nerva <---Nesio <---Neue <---Neue Auslese <---Neue Deutschland <---Neue Folge <---Neue Sezession di Berlino <---Neue Vereinigung di Monaco <---Neue Zeit <---Neuer Weg <---Neues Testament <---Neuquén <---Neurologia <---New Definition <---New Haven <---New Jork <---New Left Books <---New Service <---New Testament <---New York <---Newton Compton <---Ngoni <---Niccodemi <---Niccodemi Gobetti <---Niccolò Machiavelli <---Niccolò di Pietro Gerini <---Nicola Fabrizi <---Nicola Gallerano <---Nicola Mangini <---Nicolas Perrot <---Nicolas Roerich <---Niels Lyhne <---Niente <---Nietzsche Kindheit <---Niger <---Nigerian <---Nigerian Tribe <---Nilo Bianco <---Nino Berrini <---Nistri Lischi <---Nivko <---Nnrrr <---Noces <---Nocturne Vulgaire <---Noia <---Noire Chrétienne <---Nojantri <---Nolde a Raboul <---Nolli <---Nomi <---Non tutti i cosidetti ermetici sono ermetici <---Nona Elegia <---Nonggawuse <---Norden <---Nordenskiòld <---Norimberga <---Normale Supérieure <---North American <---North Carolina Press <---Northern Rhodesia <---Nota <---Noterelle e schermaglie <---Notion <---Nouveaux Voyages de Mr <---Nouvelle France <---Nouvelle Librairie <---Nouvelle Vague <---Novecento <---Novella Aurora Cantarutti <---Novella CANTARUTTI <---Novellino <---Noz Sauvages <---Nthusi <---Ntoni Malavoglia <---Nucleo <---Nuova Antologia <---Nuova Rivista Storica <---Nuova rivista storica <---Nuove di Torino <---Nuovelle France <---Nuovo Canzoniere <---Nuovo Canzoniere Italiano <---Nuovo Gramsci <---Nyasaland <---Nyassa <---Nzema <---Nègre Brésilien <---Nécessiteux <---Nòr <---O.G.C. <---O.N. <---Oakley <---Ober Marx <---Obickin <---Obkkm <---Observations <---Odi <---Odradek <---Oekonomie <---Oeuvres di Karl Marx <---Oeuvres di Marx <---Oeuvres di Marx nella Pléiade <---Offenbach <---Officina Ed <---Officine Ediz <---Offizierskorps <---Offritelo <---Oggettivandolo <---Ogni Stato <---Ojetti Pegaso <---Oken <---Okonomie <---Olavarria <---Olbrechts <---Olbrechts-Tyteca <---Olesa <---Olmeneta <---Olsoufieva <---Oltre <---Omaple <---Omar Riveros <---Omkring <---Onegin <---Onofri <---Onofri sul Contemporaneo <---Opere di Ferdinando Galiani <---Opinion New <---Opler <---Opuscoli Accademici <---Ora Freud <---Oranienburg <---Ordine del Duce <---Ordo <---Organisateurs <---Organizzazione degli Stati Americani <---Organo <---Oriana Fallaci <---Orientalistica <---Origgio <---Orlanno <---Ormeaux <---Ornavass <---Ornsovej <---Ortega <---Oscar Culmann <---Oskian <---Ospedale <---Ospedale Militare <---Ostrava <---Osvaldo Bayer <---Ottavio Prosciutti <---Ottawa <---Ottiana <---Owens Volley <---Oxford University Press <---P.A. <---P.M. <---PATRICK BOYDE <---PCF <---PUF <---Pacini Fazzi <---Padana Trasporti <---Paderna <---Padova <---Padre <---Paesi dell'Europa Occidentale <---Paideia <---Pakot <---Palazzeschi <---Palazzo Reale <---Palermo <---Palma F <---Palmero Togliatti <---Palmiro Togliatti <---Panabasi <---Pankrác <---Pantalone <---Panzieri Saija <---Paola Boccardo <---Paola Zambelli <---Paolo Chiarini <---Paolo Cremonese <---Paolo Ernst <---Paolo Facchinetti <---Paolo PASOLINI <---Paolo Paladino <---Paolo Prestigiaco <---Paolo Rossi Lucilla Borselli Chia <---Paolo Silenziario <---Paoluccio <---Papa <---Papa Leone <---Papia <---Papini <---Papirologia <---Paradiso <---Paralipomena <---Parallela di Musil <---Paratore <---Pare <---Parigi del Malte <---Paris Larousse <---Paris-La <---Pariser Bilder <---Parlamentò <---Parole <---Parresto <---Parte <---Parte II <---Partei Oesterreichs <---Parteiarchivs <---Particolo <---Partisans <---Partita Socialista <---Partito Comunista Francese <---Partito da Hegel <---Partito-Stato <---Parto <---Pascarella <---Pasciukanis <---Pascoli <---Pascoli a Ungaretti <---Pasquale Salvucci <---Pasquale Villari <---Pasquali <---Passano <---Passassino <---Passent <---Passeri <---Passionem <---Pasteur <---Pastore Stocchi <---Patagonia <---Patin <---Patrice Lumumba <---Paul Brulat <---Paul Delise <---Paul Desjardins <---Paul Eluard <---Paul Ricoeur <---Paulo Nzuza <---Pavessero <---Pavvertimento <---Pavèis <---Pays <---Pcc <---Pci <---Peiper <---Peiper-Richter <---Peirce <---Pelloux <---Peloponneso <---Peperl <---Pepoli <---Peppenella <---Per Hegel <---Per La <---Per la cultura socialista <---Perdonateci <---Perdonatemi <---Pernety <---Peroe <---Perroux <---Persiani di Eschilo <---Persiceto <---Pertinence <---Pesaro <---Pesce Fritto <---Pestratto <---Peter D Clarke <---Peter Lang <---Petersheyde <---Pethos <---Petrikow <---Petruska <---Pettazzoni <---Pettazzoni a Ernesto Codignola <---Peuples <---Pfeiffer di Gottinga <---Pflug <---Pflug-Hartung <---Phanomenologie <---Pharsalia <---Philippe Ariès <---Philosophes <---Philosophy <---Phonogrammarchiv <---Phonophotography <---Physics <---Phèdre <---Pia Lunati Figurelli <---Piacenza <---Pianezzola <---Piano Marshall <---Piazza Rondanini <---Piazza Vieuxtemps <---Piazza de Spagna <---Piazzale Corvetto <---Piccone <---Picinin de Corea <---Pickman <---Pieck <---Piekhanov <---Piemonte <---Pier Polo Pasolini <---Piero Bernardini <---Piero Cudini <---Piero Gobetti <---Piero Nardi <---Piero Treves <---Pierre Bourget <---Pierre Leroux <---Pierre Loti <---Pierre Naville <---Pierre Renouvin <---Pierre-Joseph <---Pietrasanta <---Pietro Arbues <---Pietro Fabri <---Pietro Fer <---Pietro Gerini <---Pietro Giordani <---Pietro Martire <---Pietro Rossi <---Pietro Viesseux <---Pietro Vieusseux <---Pietroburgo <---Pietrogrado <---Piglià <---Pigorini di Roma <---Pii <---Pile <---Pilsen <---Pincarico <---Pindagine <---Pinin Carpi <---Pintos <---Pio Bal <---Pio XII <---Piovra Incarnata <---Pipes <---Pireo <---Pironti <---Pista <---Pitighi <---Pitteri <---Pizzighettone <---Pjatakov <---Place Bianche <---Plantations <---Platonov <---Ploetzensee <---Plon <---Pmo <---Po N <---Poblio <---Poelchau <---Poelten <---Poeti Bizantini <---Poetics <---Poetik <---Poggibonsi <---Pogliani <---Poichè <---Poli <---Poli Giancarlo <---Policastro <---Police <---Poliphonie <---Politica <---Polizia Federale <---Polyphonie <---Pomerania <---Pons-Augustin <---Ponza <---Pordenone <---Poriginaria <---Porrùa Turanzas <---Porta <---Porta Po Vecchia <---Porta-Giordani <---Positions <---Poslednata <---Posò <---Potere Esecutivo <---Potete <---Potjomkin <---Potsdam <---Poul <---Pour <---Poussin <---Povera <---Poverello <---Poétique <---Practical <---Praga VII <---Preiss <---Premières <---Prentice Mulford <---Presa <---Presenza <---Presidente <---Presidente Eisenhower <---Presidente del Consiglio <---Presidenza del Consiglio <---Presse Korre <---Presse Universitaire <---Presses <---Presto <---Preuves <---Prevignano <---Prigioni Centrali <---Primi <---Primitive Music <---Primitivism <---Primo Camera <---Primo Maggio <---Primo Mazzolari <---Principio Speranza <---Pro <---Problemi e orientamenti di Teologia Dogmatica <---Procuste <---Produktionsprozesses <---Profeti <---Profondo <---Proh <---Projekt <---Prophetic <---Prophetism <---Prophétisme <---Propositions <---Propp <---Propuesta <---Prosa <---Prosciutti in Teatro <---Protagora <---Proudhon-Croce <---Proust <---Prozesses <---Précis <---Présence <---Présence Africaine <---Psicanalisi e marxismo <---Psicologia Neurologia <---Psicologia analitica <---Psicologia della religione <---Psicologia infantile <---Psicologia scientifica <---Psicologico di Berlino <---Psychiatrie <---Psychische Hygiene <---Psychoanalytische Bemerkungen <---Psychologie <---Psychologie C <---Psychopatologie <---Psychotherapie <---Public Opinion <---Puccini <---Pullulement <---Puomo <---Puorco <---Puppo <---Pur <---Pure <---Purg <---Purgatorio <---Purpureusque <---Puskin a Gogol <---Puti <---Pvm Convegno Volta <---Pàtron <---Père Gravrand <---Pòvere <---Qjui <---Qtliì <---Qua <---Quaderni ACI <---Quaderni Gramsci <---Quaderni di Giustizia <---Quattro Grandi <---Quelque <---Questo a Postscriptum <---Qui Feuerbach <---Qui G <---Qui Marx <---Qui a Domodossola <---Quinet <---Quistioni <---Québec <---Qwesto <---R.D. <---R.P. <---R.S. <---RDT <---Rabbia di Vittoria <---Rabelais <---Rachele Va <---Rachmetov <---Rachmetov del Che <---Racine <---Radical America <---Radici <---Radici Colace <---Radiscev <---Radiséev <---Raffaele Pettazzoni <---Raffaele Salustri <---Raffaelli <---Rahmen <---Raia <---Raimondi <---Raimondo Manzini <---Ralph Waldo <---Rampa <---Ramus <---Rancière <---Rank <---Rapallo <---Rapisardi <---Rapport de Bordiga <---Rappresentazioni <---Raquel Hartrige de Videla <---Rarhororricre <---Ras Tafari <---Ras-Tafari <---Rasputin <---Rassegna Comunista <---Rassegna di Studi Psichiatrici <---Rassegna storica del Risorgimento <---Ratgeber in Ehrenfragen <---Rather <---Rationalen <---Reaction <---Reading Capital <---Realphil <---Recanati <---Recherches philosophiques <---Reclam <---Rede Robespierres <---Regel <---Reggimento <---Reggio Calabria <---Regierung <---Regina Celeste <---Regional History <---Registro Civile <---Regno di Dio <---Reiche Kongo <---Reichenau <---Reik <---Reims <---Reinbek <---Reineri <---Reinterpretation <---Reisebilder <---Reiseeindrucke <---Related Ideas in Antiquity <---Religion <---Religion in Geschichte <---Religion in a Tswana <---Religione nella Grecia <---Religions de Salut <---Religionsethnologic <---Religious <---Religious Experience <---Reliquiae <---Rella <---Remarque <---Rembe <---Rembrandt <---Remigio Sabbadini <---Remo Bodei <---Remo Cantoni <---Renato Fucini <---Rencontres <---Renner <---Renouvellement <---Renzo Guidieri <---Renzo Lapiccirella <---René Bureau <---René Wintzen <---Repatriare Masuccio <---Replik <---Reply <---Repubblica Democratica Tedesca <---Repubblica Italiana <---Repubblica di Weimar <---Repubblica federale <---Republik <---Resistenza Europea <---Resistenza Italiana <---Resistenza Italiana di R Battaglia <---Resta in Gramsci <---Restorff <---Resultate <---Rettungsring <---Revay <---Revue Intern <---Revue Socialiste <---Rezzori <---Rhetorik <---Rhodesia <---Rhodésie <---Rhétorique <---Riachuelo <---Riazanov <---Riccardiano <---Riccheri <---Ricerca <---Ricerche sul Machiavelli <---Richard Blunck <---Richard Lorenz <---Richard Owen <---Richter <---Ricordami <---Ricordi Questa <---Ricorso di Habeas Corpus <---Riforma Gentile <---Rigoroso <---Rilke <---Rimbert <---Riminaldo <---Ripoluzione <---Rites <---Ritorno alla censura <---Ritter-Santini <---Rittgen <---Rituals <---Rivelazione Milo <---Rivista Storica Italiana <---Rivista Tedesca <---Rivista critica del socialismo <---Rivista di Antropologia <---Rivista di Filosofia <---Rivista storica italiana <---Rivoluzione di Lenin <---Rivoluzione liberale <---Rjazanov <---Robbe-Grillet <---Robert Mossé <---Robert Rogers <---Roberto Bergalli <---Roberto Cessi <---Roberto Roversi <---Robertson Smith <---Roccambole <---Roccolino <---Rochefoucault <---Rodolfo Mondol <---Rodolfo Morandi <---Rodolfo Walsh <---Roger Bastide <---Roger Caillois <---Rognoni <---Roheim <---Roma Annie <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Roman Vlad <---Romantik <---Romanzi <---Romeo Lucchese <---Rommel <---Ronal <---Ronal J <---Rooxoxt <---Ropke <---Roquentin <---Rosa <---Rosa Ana <---Rosa Ana Frigerio <---Rosbach <---Rosdolsky <---Rossana Rossanda <---Rossi Landi <---Rossi-Landi <---Rossignol <---Rossija <---Rostagni <---Rotberg <---Rouca <---Roussel <---Rovatti <---Roy Chatterij <---Rozanov <---Rrpb <---Ruanda <---Rubbettino <---Rubel <---Rude Pravo <---Rudolf Bultmann <---Rudolf Hilferding <---Rudolf Otto <---Rudolph Steiner <---Ruffinatto <---Ruggeri <---Ruggeri Il <---Ruggero Manna <---Ruggero Ruggeri <---Ruggiero Romano <---Rumenia <---Rusconi <---Ruskin <---Russelli <---Russia Tolstoi <---Russia-Europa <---Russian Formalism <---Russie Paienne <---Rusteghi <---Ruth FISCHER <---Ruwet <---Rythmes <---Réponse <---Réponse de Louis Althusser <---Rétif <---Ròmische <---Rùdiger <---S.A.P. <---S.E.D. <---SED <---SILVESTRO MARCUCCI <---Saccardino <---Sacha Guitry <---Sacra <---Sadat <---Saechsische Zeitung <---Saelio <---Saettone di Genova <---Sagen <---Saggio di Bukharin <---Saggio popolare di sociologia <---Saggio sul mistero della storia <---Sahara <---Saint Fergeaux <---Saint-Simon <---Sainte-Beuve <---Salamina <---Salario <---Salis <---Sallu <---Salonicco <---Salpetrière <---Salut <---Salutameli <---Salutami <---Salvatore Fabbrichesi <---Salvatore Giacomo Graziano <---Salvatorelli <---Salvemirii <---Salzburg <---Samotracia <---Samuel Butler <---San Francesch <---San Giovanni Gri <---San Luca <---San Marino <---San Secondo <---Sancipriano <---Sanctis-Croce <---Sanctis-Gramsci <---Sanctis-Marchesi <---Sandberg <---Sandburg <---Sandmann di Hoffmann <---Sandron <---Sandron Ed <---Sangre <---Sansoni <---Sant'Angelo <---Santa Chiesa <---Santa Emiliana <---Santa Fe <---Santa Sofia <---Santa Teresa <---Santa Uliva <---Santiago Omar <---Santo Severino <---Santoli <---Santé <---Sapere <---Sapienza <---Sapir <---Sapé <---Saratov <---Sardegna <---Sarmazia <---Sarvo <---Sasso <---Sassulic <---Satie <---Saussure <---Savants <---Saverio Merlino <---Saverio Senese <---Saverio Tutino <---Savorgnan Canal <---Sbarberi <---Scales <---Scalvini <---Scenes <---Schaeffner <---Schaff <---Scharfer <---Scheu <---Schicksal <---Schiff <---Schiller <---Schizophrenen <---Schizophrenie <---Schleiermacher <---Schlosser <---Schmidt <---Schobert <---Schoenberg <---Schoenberg Doktor <---Scholle <---Schopenhauer <---Schubert <---Schulbuch <---Schulbuch-Verlag <---Schulze Boysen <---Schumann <---Schònbach <---Science Economique <---Sciences Sociales <---Scientific Discovery <---Scientificamente <---Scientifiche Einaudi <---Scientology <---Scienza della letteratura <---Scienze Economiche <---Scienze economiche <---Scilla nel Settecento <---Sciolokhov <---Scioscia <---Sclafs <---Scornio <---Scriabin <---Scrive Marx nel Capitale <---Scrivetemi <---Scrjabin <---Scuola Meccanica <---Se Alfieri <---Se in Marxismo <---Seara <---Search <---Searching <---Sebastiano Timpanaro <---Sebille <---Secondo Bloch <---Secondo Carl Gustav Jung <---Secondo F <---Secondo F Behrens <---Secondo Gramsci <---Secondo Perelman <---Secondo Reich <---Secondo Rubel <---Sectes <---Sedit <---Seeckt <---Seele <---Seelenprobleme <---Seghers <---Segni <---Segno di Eco <---Segre <---Segreteria dei Sindacati Rossi <---Sei <---Sei-Settecento <---Sekou Touré <---Sekten <---Selbstinterpretation <---Selbsttatigkeit <---Selbstzeugnissen <---Selchow <---Selected Writings in Sociology <---Selested Papers <---Semaine de Sociologie <---Semerari <---Semiologia di J Martinet <---Semioticeskije <---Semiotics Studies <---Senato <---Senegal <---Sensations <---Sentitelo <---Senufo <---Septentrionale <---Serafino Cambareri <---Sergio Antonielli <---Sergio Moravia <---Sergio Nordio <---Sergio Pautasso <---Sergio Turone <---Serie M <---Serra <---Sesso <---Settore B <---Seurat <---Sezione Culturale <---Sezione Tombe Temporanee Settore <---Sfogar <---Shatchman <---Shepperson <---Sia in Germania <---Siberia <---Siciglia <---Sickingen <---Sidgwick <---Sidonie Nádhermy <---Sidste Timer <---Siegfried Marck <---Sienne <---Sierra Leone <---Sigloardo <---Significherà <---Signor Lombardi <---Signor T <---Signs <---Siinde <---Silkeborg <---Sillani <---Silvio Avalle <---Simples <---Sinah Kessler <---Sindacati Rossi di Moravská Ostrava <---Sinisgalli <---Sinngebung <---Sior Todero <---Sissignor <---Sisyphe <---Sitedrama <---Sklovskij <---Skou <---Slatkine <---Slesia <---Slezká Ostrava <---Slezská Ostrava <---Slienger <---Slova <---Smanie Goldoni <---Smikhov <---Smirne <---Social Philosophy <---Socialisme <---Società Linguistica <---Società Teosofica <---Società Teosofica di Londra <---Società Vittorio <---Sociologia e filosofia <---Sociologia religiosa <---Sofia in Paolo Silenziario <---Solaria <---Soldatenehre <---Soldato <---Soldi <---Solners <---Solone <---Solzenitsyn <---Soma <---Sombart <---Sommi Picenardi <---Songhay <---Sont <---Sontag <---Sopov <---Sopprimer <---Sopron <---Sorbona <---Sorbonne <---Sotto <---Soucoupes <---Southwestern Yoruba <---Sovereign Good <---Soveria Mannelli <---Sozialgeschichte <---Sozialstruk <---Spaccio <---Spagnoli <---Spano Sardagnolo <---Spartaco Borra <---Spartacus <---Spaventa <---Spender <---Spitfire <---Spitzer <---Spohn <---Spontanée <---Spp <---Sprachhandlungstheorie <---Sprechakten <---Sprechmelodie <---Sprechstimme <---Sprofon <---Ssrui <---Staatsapparate <---Stabat Mater <---Stability <---Stadium <---Staff Reitzenstein <---Stalin-Bucharin <---Staline <---Stalinismus <---Stamperia Tallone <---Stanga <---Stanleyville <---Stara <---Stati <---Stati Maggiori <---Stati Socialisti <---Stato Operaio <---Stato di Kautsky <---Stato di Platone <---Stato di tutto il popolo <---Stato guida <---Stato nei Soviet <---Statuto Albertino <---Stazione di Roma <---Stefanini <---Stefano Iacini <---Stephan George <---Stimmungen <---Stirner <---Stoccarda <---Stockmann <---Stolz <---Storch <---Storia contemporanea <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia della Chiesa <---Storia e coscienza di classe <---Storia moderna <---Storia su Plauto <---Storiografia francese <---Strawinsky <---Strehlow <---Streiff Moretti <---Streisand <---Strigni <---Structuralisme <---Structuralist <---Stucka <---Studi Etruschi <---Studi Filosofici <---Studi Gramsciani <---Studi Missionari <---Studi Psichiatrici <---Studi Romani <---Studi Semiotici <---Studi storici <---Studi su Delio Cantimori <---Studi sul De Sanctis <---Studienreisen <---Studio Tesi <---Studio sull'Aminta del Tasso <---Studium <---Stumpf <---Stylistic Variety in North <---Su Bartali <---Sua Maestà <---Sud-America <---Sudafrica <---Sudan <---Sufraz <---Sugarco <---Suhrkamp Verlag <---Sui Rusteghi <---Sujet <---Sull'Alfieri <---Sull'Avanti <---Sulla contraddizione <---Sundkler <---Super Etendard <---Supererà <---Sur <---Surgi <---Suvini Zerboni <---Suvini-Zerboni <---Suvini-Zerboni-Chiarelli-Paradossi <---Sverdlov <---Sylvia L <---Symbole <---Symboles <---Symbolgeschichte <---Syntactica <---System <---Systematik <---Système <--- <---Sébastien Mercier nei Mémoires <---Sémantique <---Séolokov <---Sépt <--- <---Sòderblom <---Taccei <---Tacitoz <---Tadini <---Tagesfrage <---Tagliarla <---Tailhan <---Talara <---Talcott Parsons <---Tamùz <---Tanfucio <---Tanganyka <---Tanini <---Tanno <---Tarnopol <---Tarski <---Tartu <---Tasso <---Tauer <---Taunus <---Taverna Rossa <---Taylor-Lehmann <---Teatro <---Tebetan Boo <---Tecnica industriale <---Teil II <---Teleologo <---Tempelhof <---Tendences du temps <---Teognide <---Teologia Dogmatica <---Teologia dogmatica <---Teoricismo <---Teorija Literatury <---Tera <---Teramo <---Teresa Poropat <---Teresa di Lisieux <---Terototela <---Terpandro <---Terra del Fuoco <---Terracini <---Terribile <---Terzaghi <---Terzani <---Tesarne <---Tesnière <---Tesoro <---Testi <---Teun <---Textes <---Textlinguistik <---Thaelmann <---Thalheimer <---Thaning <---Thateron <---The Art <---The Atinga <---The Bantu <---The Christian <---The Church <---The Common Reader <---The Folk Music <---The Greek <---The Harward <---The Hero <---The Idea <---The Indians <---The Journal <---The Labyrinth <---The Lonely <---The Machine <---The Managerial <---The Mensheviks <---The Musical <---The Musical Quarterly <---The Rise <---The Ritual View <---The Russian Point <---The Tebetan <---The Unconscious <---The University <---The Voyages <---The Writer <---The Yakan <---Their <---Theological Review <---Theoretical Practice <---Theorien <---Theory <---There <---Thibaudet <---Thomas Mann <---Thomas Morus <---Thoreau <---Thorsgade <---Thyssen <---Thèbes <---Théophile Gautier <---Thése <---Tiamat <---Tiefenpsychologie <---Tieste <---Tiibingen <---Tipografia Vincenzo <---Tipografico Editrice Torinese <---Tiracatenacci <---Tirolo <---Tischendorf <---Tita Viviani <---Tito Perlini <---Titta Nane <---Tiv <---Tiziano Ber <---Tizio <---Tizzani <---Tocqueville <---Tode Marats <---Todero <---Todestriebes <---Todorov <---Togliatti Gobetti <---Tognino <---Tokyo <---Toller <---Tolátoi <---Tommaso Sozzi <---Tommaso Trini <---Tone <---Tonkunst <---Topes <---Topica <---Topici del Riposati <---Topografia <---Torcellan <---Tordine <---Torge Rafael Videla <---Torino Ermete <---Torino-Roma <---Tormes <---Tornano <---Toronto <---Torototela <---Toschi <---Tosti <---Touan <---Tour <---Tournebride <---Tous <---Toutes <---Towards <---Trabucco <---Traditional History <---Tragoidia <---Traité <---Trattato di Psicoanalisi <---Trattato di Wittgenstein <---Trattoria <---Trauer <---Travail <---Tre Stazioni <---Trecento <---Tremm <---Trenta <---Trezza <---Tribunale Federale di Mar del Piata <---Trieb <---Trilogia della villeggiatura <---Trilussa <---Troades <---Troeltsch <---Troiane Ecuba <---Troilo Il <---Trois <---Trossarelli <---Trotsky <---Trotti <---Trotzkj <---Trova Hemingway <---Trozki <---Trubeckoj <---Tubinga <---Tucci <---Tucci S <---Tucidide <---Tufanin Ruhima <---Tultima <---Tuorne <---Turiello <---Turingia <---Turnbull <---Tutsi <---Twentieth-Century <---Tynianov <---Tzvetan <---U.G.E. <---U.S.A. <---Uakjtu <---Ubaldini <---Ubi <---Uganda <---Ugh <---Ugo Casalegno <---Ugo Dotti <---Ugo Gimmelli <---Umanesimo-Riforma <---Umano <---Umberto Calosso <---Umberto Cerroni <---Umsturzbewegungen <---Ungherese Combattenti <---Unirli <---United Kingdom <---Unità Zonali <---Universitaire de Bruxelles <---Universitaires <---University <---Università Popolari <---Università di Marburgo <---Università di Roma <---Université <---Unsterbliche Opfer <---Unter <---Untergangs <---Urbanization <---Urgentibus <---Urmensch <---Urmono <---Urmonotheismus <---Urone <---Uroni <---Ursachen <---Urschuld <---Urvarter <---Uspenskij <---Ustica <---Uteraturen <---Utile <---Uto <---Utrecht-Antewerpen <---V International Congress <---VVN <---Vahlen <---Vajda <---Valdemaro Vecchi <---Valle di Roma <---Van Dijk <---Van Gogh <---Vangelista <---Vannes <---Vard <---Variano <---Varieties <---Varsavia <---Vasari <---Vberweltlichen <---Vdikerpsycholo <---Veblen <---Vedi M <---Vedi V I LENIN <---Vedi in Tse <---Vedili <---Vedine <---Veglie di Neri <---Vella <---Vendramin <---Venezia-Roma <---Venti Settembre <---Ventottene <---Venuti <---Vera Zasulic <---Verband di Vienna <---Verdiglione <---Verehrte Freundin <---Verfremdung <---Vergine Maria <---Vergleichende Psychiatrie <---Verhàltnis <---Verlag Bruno <---Verlag Detlev <---Verlag Volk <---Verlags <---Verlags-Anstalt <---Verlagsgesellschaft <---Verlust <---Veroffenti <---Veronese <---Versaglies <---Verso <---Versueh <---Verulamio <---Vervaecke <---Veselovskij <---Veselovskij-Sade <---Vesprit <---Veuerbach <---Veviers <---Vextase <---Via Carnevale Piccio <---Via Trinità <---Victor Adler <---Victor Serge <---Videa <---Videla <---Vierge <---Vierkandt <---Vierteljahrschrift <---Viesseux di Firenze <---Vietmin <---View <---Viewieg <---Vigna <---Villa S <---Villages <---Villar Pellice <---Villeggiature di Goldoni <---Villers <---Vincenzo Pollo <---Vinterpretazione <---Vintérieur <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Virginia Woolf <---Visage <---Visconti Venosta <---Visita di Giacinta a Costanza Si <---Vitaliano Brancati <---Vitilio Masiello <---Vittarini <---Vittore <---Vittore Branca <---Vittore Gradenigo <---Vittoria Serbelloni Ottoboni <---Vittorini <---Vittorio Alfieri <---Vittorio Cian <---Vittorio Marmo <---Vittorio Mortara <---Vittorio Racca <---Viva Cristo <---Vladimir Ja <---Vladko <---Vogt <---Volksbuchhandlung <---Volley Paiute <---Volta Sistina <---Von <---Vopportunità <---Vorrede <---Vorstudien <---Vorwàrts <---Vox Populi <---Vraie Italie <---Vrrroiuo <---Vrrroiuo LANTERNARI <---Vuillard <---Vyscinski <---Véternel <---Wade Harris <---Wagadu <---Wagadus <---Wahn <---Wahnerlebnisse <---Wahnstimmung <---Wahrheity <---Wahrnehmung <---Wahrnehmungswelt <---Waldo Trine <---Wales <---Walfang Harich <---Wallaschek <---Walter Binni <---Walter Otto <---Walter Rosporka <---Wandlung <---Wandlungssymbol <---Wassen <---Watch Tower <---Water Carriers <---Watteau <---Watts <---Wcmdlungen <---Wechssler <---Weg Kamarade <---Wehrmacht <---Weiblichen <---Weinreich <---Weinrich <---Weisheit <---Weitling <---Welbourn <---Wellek <---Weller <---Weltanschauung di Marchesi <---Weltanschauungskrieges <---Weltansehauung <---Weltaschuungen <---Weltgeschichte <---Weltuntergangs <---Weltuntergangser <---Weltuntergangserlebnis <---Weltuntergsangserlebnis <---Weltvernichtung <---Wentzky <---Werden <---Werner August <---West Berlin <---West-Berlin <---Westphalen <---Weydt <---Whiteman <---Wiederholung <---Wiederholungzwanges <---Wiesengrund Adorno <---Wilamowitz <---Wilden <---Wilhelm Fink Verlag <---Wilhelmo Innocente <---William Morris <---Wirklichkeit <---Wirtschaftssenschaft <---Witchcraft <---Witold Hulewicz <---Wolfang Harich <---Wolfenbuttel <---Wolfgang Amadeus <---Woody Hermann <---Woolf <---World Mission <---Wrigley <---Wronskij <---Wundt <---Wuppertal <---Wurzeln <---Wyandotts <---Xakjtu <---Yalta <---Yates <---Ybomo <---Yearbook <---Yhomo <---Yllera <---Yltalia <---Yool <---Yorck <---York Daily <---York-London <---Young <---Zacconi <---Zambelli <---Zanctrdo <---Zancvrdo <---Zandira nella Dalma <---Zangheri <---Zangrandi <---Zanni Rosiello <---Zanordo <---Zarathustra <---Zarubek <---Zatti <---Zeidlitz <---Zeir <---Zeit <---Zeitraum <---Zelmar Michelini <---Zentral <---Zentral-Australien <---Zerboni <---Zerstorung <---Zeus <---Zeus Lykàios <---Zibaldone <---Ziirich <---Zika <---Zola di De Sanctis <---Zoli <---Zpiù <---Zukun <---Zukunft <---Zum Problem <---Zur <---Zur Kenntnis <---Zur Kritik <---Zusammenhang <---Zustànden <---Zwiazek Bojownikow <---accomodantismo <---accoppiano <---aclassista <---adorniani <---affacciano <---afflosciano <---agnosticismo <---agonismo <---albertiani <---alcolismo <---alessandrinismo <---alfieriana <---alfieriani <---alfieriano <---alfierismo <---allegorismo <---althusseriana <---amendoliana <---amendoliane <---amendoliani <---americanismo <---amerindiani <---anacronismi <---anarcosindacalista <---anatomicofisiologica <---animismo <---animiste <---annoiano <---annunciano <---annunziano <---antagonismi <---antagoniste <---antiautoritarismo <---antibonapartista <---antiborghesismo <---antibrescianesimo <---anticapitalisti <---anticartesiana <---anticlassista <---anticolonialismo <---anticolonialista <---anticomunismo <---anticonformismo <---anticonformista <---antidealista <---antieconomicista <---antiempirismo <---antiempirista <---antifasciste <---antifemminismo <---antifeticismo <---antifeticista <---antifilosofismo <---antihegeliana <---antihegeliano <---antihegelismo <---antihitleriana <---antihitleriano <---antimarxista <---antimilitarismo <---antimitologica <---antiprovvidenzialismo <---antirealismo <---antirevisionismo <---antirigorista <---antiromanticismo <---antiscientismo <---antisemitismo <---antisocialiste <---antisociologista <---antistalinismo <---antistoricista <---antistregonismo <---antistregonista <---antistregonisti <---antiteologica <---antiterrorismo <---antitirannismo <---antiumanesimo <---antiumanista <---antizarista <---antogoniste <---antoniano <---antropocentrismo <---antropologismo <---apologista <---apprendista <---arcaismi <---arcaismo <---archeologia <---archeologiche <---archivista <---aristocraticismo <---aristocratismo <---armamentista <---arnobiani <---arnobiano <---arrangiano <---arrivisti <---arxismo <---asincretismi <---asincretismo <---asincretisti <---assiologica <---assiologici <---associazionismo <---astensionismo <---astensionista <---astensionisti <---astrattista <---astrologica <---ateismo <---aterialismo <---atteggiano <---australiani <---autista <---autobiografismo <---autonomismo <---autonomista <---autonomiste <---autonomisti <---autoritarismo <---avanguardismo <---avviane <---avviano <---bachelardiano <---bakunismo <---balzacchiano <---barettiana <---bartaliana <---bartaliani <---bartaliano <---barthiano <---behaviourismo <---belinskiana <---benelliana <---benthamiano <---bergsoniana <---bergsoniane <---bernsteiniano <---bifrontismo <---bismarckiana <---blanquismo <---blanquista <---bonapartismo <---bonapartista <---bordighiana <---bordighiane <---bordighiano <---bordighismo <---borghesismo <---brentaniano <---bresciano <---bruciano <---buddismo <---bukhariniano <---burghiani <---caldeggiano <---cambiano <---camionisti <---campanilismo <---campanilista <---cannibalismo <---capanilismo <---caratteristi <---carducciana <---carducciani <---carducciano <---carrierismo <---cartesiano <---cartismo <---catechismo <---cattaneiana <---causalismo <---cavouriano <---cavourriani <---centralisti <---chimismo <---cialfascisti <---ciano <---ciceronianismo <---cicisbeismo <---cipazionista <---citatologia <---classicista <---classicisti <---collaborazionismo <---cologia <---conciliano <---confessionalismo <---confuciana <---confusionarismo <---confusionismo <---congetturalismo <---conquisti <---consumismo <---contenutismo <---convenzionalismo <---coppisti <---cornelliano <---corporativismi <---corsiste <---costeggiano <---costituzionalismo <---costruttivismo <---cracianesimo <---cretisti <---criminologia <---crocismo <---cromatismi <---cubismo <---cubisti <---d'Abord <---d'Alexandre <---d'Alfieri <---d'Althusser <---d'Ambra <---d'America <---d'Amiens <---d'Annunzio <---d'Aosta <---d'Arco <---d'Arzignàn <---d'Asia <---d'Assisi <---d'Augia <---d'Austria <---d'Auteurs <---d'Avorio <---d'Egitto <---d'Engels <---d'Etat <---d'Etude <---d'Etudes <---d'Histoire <---d'Hopitaux <---d'Igor <---d'Illi <---d'Indocina <---d'Information <---d'Itaglia <---d'Italie <---d'Ivoire <---d'Occident <---d'Occidente <---d'Oro <---d'Ulm <---d'èssé <---d'édifier <---d'éditions <---d'église <---d'égoisme <---d'étrange <---d'étrangeté <---d'étude <---d'étudiants <---dairidealismo <---damichiana <---dantisti <---dantoniani <---danubiana <---darvinismo <---delficismo <---deliimperialismo <---dell'Accordo <---dell'Adorno <---dell'Africa <---dell'Aktiv <---dell'Alfieri <---dell'Alienazione <---dell'Alto <---dell'Amendola <---dell'Aminta <---dell'Anna <---dell'Antico <---dell'Antiduhring <---dell'Antilucrèce <---dell'Antologia <---dell'Arcadia <---dell'Arcivescovado <---dell'Ars <---dell'Ateneo <---dell'Atto <---dell'Australia <---dell'Avana <---dell'Avantil <---dell'Ecole <---dell'Eletta <---dell'Ellenismo <---dell'Enciclopeda <---dell'Enciclopedia <---dell'Enrico <---dell'Ermellino <---dell'Esecutivo <---dell'Esperanto <---dell'Essere <---dell'Est <---dell'Etica <---dell'Evoluzionismo <---dell'Express <---dell'Histoire <---dell'Humanité <---dell'Ideologia <---dell'Impero <---dell'India <---dell'Inghilterra <---dell'Inno <---dell'Intelligenza <---dell'Introduzione <---dell'Iran <---dell'Ircana <---dell'Islam <---dell'Orator <---dell'Orto <---dell'Ospizio <---dell'Osservatore <---dell'Uganda <---dell'Umanità <---dell'Unico <---dell'Uomo <---dell'Utopia <---dell'élite <---democraticismo <---democristiana <---democristiani <---democristiano <---deontologia <---desanctisiane <---desanctisiani <---desanctisismo <---determinismi <---deterministi <---dialettalismo <---dialettismo <---dialettologia <---direttorialismo <---disfattismo <---disfattista <---dispotismi <---dogmatismi <---dorismo <---dossismo <---dostoevskiano <---dostojewskiano <---durkheimiano <---ecclettismo <---echeggiano <---economicista <---edonismo <---egualitarismo <---einaudiani <---elitismo <---elitista <---ellenismo <---emancipazionismo <---emancipazionista <---emiliana <---emiliano <---empiristi <---enciclopedismo <---engelsiani <---engelsiano <---epicureismo <---epistemologiche <---epistemologici <---ermetismo <---eroismi <---erotismo <---escatologia <---escatologici <---eschatologie <---esclusivismo <---esistenzialista <---esorcismo <---esorcista <---esoterismo <---esotismo <---espressionista <---espressionisti <---estetismi <---estremismi <---estremista <---ethnomusicologie <---etimologia <---etimologico <---etiopiste <---etiopisti <---etnomusicologia <---evangelista <---evoluzioniste <---eziologica <---eziologici <---eziologico <---fagoriana <---falansterismo <---fariseismo <---fatalista <---femminismo <---femministe <---femministi <---fenomenologiche <---fenomenologico <---festicisti <---feticisti <---feudalesimo <---feudalismo <---feueibacchismo <---feuerbacchiano <---feuerbachismo <---feuetibacchiano <---filisteismo <---filoengelsiano <---filologici <---filosofisti <---fisiologico <---fisiologismo <---flaubertiana <---folklorismo <---fonologica <---fonologico <---fordismo <---formalista <---formalisti <---formigginiani <---formismo <---forzaniane <---fraseologia <---frazionismo <---freudismo <---fronteggiano <---frontista <---fumettisti <---funambolismi <---funzionalismo <---futuriste <---futuristi <---galleggiano <---gareggiano <---gauguinismo <---geliani <---genealogici <---geneaologie <---genereologico <---gentiliani <---geologica <---georgiani <---georgiano <---geriano <---ghibertiana <---giolittiano <---giolittismo <---gismo <---giusnaturalismo <---gnoseologiche <---gnoseologici <---gnosticismo <---gobettiane <---gobettiani <---gobettiano <---gocthiana <---goethiana <---goldoniana <---goldoniane <---goldoniani <---goldonista <---goldonisti <---graniciana <---gristiano <---guardiane <---guelfismo <---guicciardiniano <---harrismo <---harrista <---harristi <---hegeliane <---heideggeriano <---hermannfrànkeliane <---hitleriana <---hitleriane <---hjelmsleviano <---hobbesiano <---humiano <---husserliano <---ibseniana <---ibseniano <---iconismo <---ideologismi <---ideálogia <---idéologie <---ifreudiani <---illusionismo <---imbrogliano <---immanentista <---imperialista <---imperialisti <---incominciano <---indiano <---indigenisti <---indoeuropeismo <---induismo <---inficiano <---ingaggiano <---integrismo <---integrista <---internazionalista <---interventista <---intervenzionista <---intimismo <---intrecciano <---invecchiano <---ipnotismo <---irenismo <---irredentista <---islamismo <---italianisti <---junghismo <---kafkiano <---kantiane <---kantismo <---kierkegaardiana <---kierkegaardiano <---kimbangista <---lacaniana <---laconismo <---lanciano <---lanesiano <---laplaciano <---lassalliana <---lassismo <---laterziana <---latifondisti <---latinisti <---lazionismo <---legittimismo <---legittimista <---legittimisti <---leniniani <---leopardiana <---leopardiano <---lermontoviano <---licismo <---linotipisti <---liste <---liticismo <---liviano <---logia <---logismo <---lombrosiano <---loriana <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---lukácsiano <---lultrasoggettivismo <---lumumbismo <---lumumbista <---luxemburghiano <---lysenkiana <---lysenkiane <---lysenkiani <---maccartista <---macchinismo <---machiavelliano <---machista <---mahdismo <---mahdista <---malenkoviana <---malenkoviano <---maltusianesimo <---mangiano <---manierismi <---manierismo <---manieristi <---manismo <---mantismo <---marchesiana <---marchesiano <---marchiano <---marciano <---mariano <---mariologico <---martelliani <---marxengelsiana <---marxengelsiani <---marxiane <---marxiani <---marxologia <---marxologica <---marxologiche <---marxologici <---marxologico <---marxologie <---marzialiano <---materialiste <---matsuisti <---matérialiste <---mazziniane <---mazziniani <---meccaniciste <---mecenatismo <---medievalista <---medievalisti <---messianismi <---messianismo <---metalogismi <---metastasiane <---metastasiano <---meteorologiche <---meteorologico <---metodologie <---militarismo <---millenarismi <---millenarista <---millenariste <---millenaristi <---mineralogia <---mineralogica <---minoritarismo <---misoneista <---misoneisti <---missiroliano <---misticismi <---modista <---mommseniana <---monopolista <---moralismi <---morfologia <---morfologica <---morfologiche <---morfologico <---morfologismo <---morrisiana <---msciano <---municipalismo <---musicisti <---musicologia <---musicologie <---mutismo <---mythologie <---narismo <---narratologia <---nativismo <---nativista <---nativiste <---nativisti <---naturalista <---nazionalcomunismi <---nazionalismi <---nazionalista <---nazionalsocialismi <---neiano <---neirempiriocriticismo <---neiresistenzialismo <---nell'Abbazia <---nell'Agricola <---nell'Alfieri <---nell'Antiduhring <---nell'Arnobio <---nell'Atene <---nell'Economia <---nell'Eglise <---nell'Epilogo <---nell'Internazionale <---nell'Introduction <---nell'Introduzione <---nell'Invecchiamento <---nell'Occidente <---nell'Opera <---nell'Orazio <---nell'Ottobre <---nell'Università <---nell'Uomo <---neocapitalismo <---neocolonialismo <---neocriticiste <---neofascista <---neofreudismo <---neoguelfismo <---neohegeliana <---neohegeliane <---neohegeliani <---neohegelismo <---neoidealisti <---neoilluminismo <---neokantiana <---neokantiani <---neologismi <---neopaganesimo <---neopositivisti <---neoumanesimo <---nesimo <---neutralista <---nialismo <---niane <---niani <---nianismo <---niano <---niarxismo <---nietzschiana <---nietzschiane <---nietzschianesimo <---nihilismo <---niniana <---nologia <---nomadismo <---nomenologica <---nomismo <---nomista <---noskismo <---nosologici <---nudista <---obiettivismo <---occultismo <---oggettivisti <---omologie <---ontologici <---operaismo <---operaista <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---ordinovista <---oscurantismo <---ottimismi <---ottimisti <---pacifismo <---pacifista <---padreternismi <---paganismo <---palchismo <---paleocristiana <---panellenismo <---panteismo <---papirologia <---papirologico <---parallelismi <---paralogismi <---parassitismo <---pariniana <---parnassismo <---parrocchiani <---particolarismo <---partisti <---pasqualiano <---passatisti <---paternalismi <---paternalismo <---peirciana <---penhaueriana <---perbenista <---persiani <---persiano <---personalismo <---peruviana <---petrarchismo <---pettazzoniani <---picarismo <---picchiano <---piemontesismo <---piemontesisti <---pirandelliana <---piscopatologici <---platonismo <---plechanovista <---pluricromatismo <---poggiano <---polemista <---politicantismo <---politicismo <---politonalismo <---pomeridiane <---populista <---populiste <---populisti <---positiviste <---postweberniani <---potenziano <---pragmatiste <---precristiana <---precristiano <---pregiano <---presbiteriana <---prestaliniano <---pretoriano <---prezzoliniana <---prezzoliniano <---primerista <---primitivismo <---principiano <---professionismo <---professionista <---professionisti <---profetismi <---profetismo <---prometeismo <---pronunziano <---propagandisti <---proppiano <---protestantismo <---protezionismo <---protocristiana <---protocristianesimo <---protocristiano <---proudhonismo <---proustiana <---proustiani <---prussiani <---psicanalisti <---psicologista <---psiconeurologico <---psicopatologica <---psicopatologiche <---psicopatologici <---psicopatologico <---psychologie <---puritanesimo <---puritanismo <---radicalismo <---rapisardiana <---rapisardiano <---rassomigliano <---rattristi <---regionalista <---renouvieriana <---rettorialismo <---revisionismi <---rhodesiano <---rialismo <---riano <---ricista <---riecheggiano <---riformiste <---rigoristi <---rilkiano <---rimbaudiana <---rimbaudiano <---riniani <---rinunziano <---ripiano <---risparmiano <---risvegliano <---rivendicazionismo <---roliana <---roussoiana <---roussoiane <---ruffiani <---russoiana <---sacerdotalismo <---sadismo <---salazarismo <---salottierismo <---salveminiano <---sanctisiana <---sanctisiano <---sansimoniana <---sappiano <---sartriano <---satanismo <---saussuriana <---saussuriane <---sbagliano <---scagliano <---scevismo <---scheleriano <---schiacciano <---schiaviste <---schilleriano <---schopenhaueriana <---sciane <---scianesimo <---sciani <---scientifismo <---scolasticismi <---scoppiano <---secentista <---secessionismi <---seminarista <---semiologici <---semiologico <---senechiana <---sensismo <---sensisti <---sentimentalismi <---sentimentalismo <---separatista <---separatiste <---separatisti <---servilismo <---sfrezzeiano <---siana <---sicologia <---sincretista <---sincretiste <---sincretisti <---sindacaliste <---sinista <---sioniste <---slavofilismo <---smiano <---socialsciovinismo <---sofismi <---sofista <---soggettivisti <---somigliano <---sonnambulismo <---soreliana <---soteriologica <---soteriologiche <---soteriologico <---soviettista <---sovversismo <---spartachisti <---spaventiana <---speciallista <---speculativismo <---spenceriani <---sperimentalista <---spiana <---spiano <---spinoziana <---spinozismo <---spitzeriana <---spontaneista <---stagliano <---stakanovismo <---statalista <---statismo <---stilista <---stirneriano <---storiciste <---storicisti <---storirismo <---strawinskiane <---strawinskiano <---stregonista <---strutturaliste <---suista <---sull'Alfieri <---sull'Aminta <---sull'Avanti <---sull'Equilibrio <---sull'Europa <---sull'Umanesimo <---sull'émotion <---surrealista <---svoltista <---svoltisti <---sémiologie <---tacitiana <---taneiano <---tarantismo <---taristi <---tassiano <---tautologica <---telegrafista <---teleologismo <---teologici <---teologie <---teoricismo <---teoricista <---terminologico <---theologico <---thusseriano <---tiano <---ticismo <---timismo <---tisiano <---tismo <---togliattiano <---tologie <---tomismo <---tomista <---torialista <---tradeunionista <---tradizionalismi <---tradizionalismo <---tradizionalista <---traumatismo <---trecentisti <---triadizionallismo <---tribalismi <---trionfalismo <---trockismo <---trockista <---trozkismo <---turgeneviane <---umanitarismo <---umiliano <---umànismo <---unicismo <---urbanista <---utopismo <---utopisti <---vagheggiano <---vaviloviano <---velleitarismo <---veneziani <---ventiseiesimo <---verbalismo <---vichiana <---vichiano <---virgiliano <---virilismo <---virtuosismo <---vittoriano <---vocabulismo <---vociani <---volgarismi <---volontarista <---volontaristi <---weberniana <---winskiana <---witziano <---xismo <---xista <---xisti <---zarismo <---zinovievista <---zionalismi <---zionista <---zismo <---È Torà <---È dei Quaderni <---Éditions France <---Éluard <---Ìl <---Ìntimo <---Ùber <---Ùberweltlichen