→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Filosofia e storia è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 30Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 712

Brano: [...]Roma 1974; M. Vaussard, Il pensiero politico e sociale di Luigi Sturzo, Brescia 1961; P. Stella, Luigi Sturzo il sacerdote di Caltagirone, Catania 1971; G. De Rosa, L’utopia politica di Luigi Sturzo, Brescia 1972; F. Piva, f. Mal geni, Vita di Luigi Sturzo, Roma 1972; >G. De Rosa, Sturzo, Torino 1977; G. Morra, Luigi Sturzo. Il pensiero sociologico, Roma 1979; G. CampaniniN. Antonetti, Luigi Sturzo. Il pensiero politico, Roma 1979; A. Di Lascia, Filosofia e storia in Luigi Sturzo, Roma 1981.

Si veda inoltre la voce “Luigi Sturzo”, curata da G. De Rosa in Dizionario Storico del Movimento cattolico, voli. Il, I protagonisti, Torino 1982, pp. 615624.

Opere di don Sturzo: La parte più consistente degli scritti di don Sturzo è compresa nell 'Opera omnia edita da Zanichelli. Per tutta una serie di lettere e di scritti inediti si rimanda a L. Sturzo, Scritti inediti, a cura di F. Piva, F. Rizzi e F. Malgeri, Roma 1974.

Per quel che riguarda le opere attinenti l’attività di don Sturzo nel Partito Popolare cfr. la bibliografia in calce a quella voce.
[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 147

Brano: [...]uri, Laura Vielmetti, Nini Flocco, Arturo Bergera e altri. Nel febbraio del 1945 fu arrestato anche Reti. Nonostante un intervento del vescovo per salvarlo, venne fucilato ai primi di aprile e il suo corpo fu bruciato nella Risiera di San Sabba.

Alla sua memoria sarà conferita la medaglia d'argento al valor militare.

Reuter, Ernst

N. ad Apenrade (Germania) il 29.7. 1889, m. a Berlino (R.F.T.) il 29.9. 1953; pubblicista.

Dopo studi di filosofia e storia a Marburgo e a Monaco, nel 1913 aderì alla socialdemocrazia tedesca. Nell’agosto 1914 fu contro l’approvazione dei crediti di guerra votata dai deputati socialisti al Reichstag. Chiamato alle armi nel marzo 1915, nell’agosto 1916 fu fatto prigioniero dei russi.

Nel campo di prigionia si schierò con i bolscevichi. Dopo la rivoluzione dell’ottobre 1917 collaborò col regime sovietico e conobbe personalmente Lenin. Tornato in Germania alla fine del 1918 con Karl Radek, ebbe diversi incarichi nel Partito comunista tedesco, diventando segretario dell'organizzazione berlinese della K.P.D.. Come c[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 426

Brano: [...] partigiane che si andavano formando nel Casentino. Si distinse in rischiose missioni attraversando più volte la linea del fronte e diede prova di ottime qualità organizzative. Catturato dai tedeschi il 14.7.1944, ferocemente seviziato, si rifiutò fino alla fine di rivelare i nomi dei suoi compagni di lotta. Fii, seppellito ancora vivo dal nemico, inferocito per il suo sprezzante contegno.

Calogero, Guido

N. a Roma il 4.12.1904. Docente di filosofia e storia della filosofia all’istituto superiore di magistero in Firenze, poi a Roma, dove attualmente ricopre la carica di preside della Facoltà di filosofia. Appartenente a quella generazione di giovani che « non avevano mai propriamente partecipato alla vita del fascismo e anzi spesso s’erano ritratti istintivamente » « in una privata attività di studi », pur avendo avuto « la loro prima formazione mentale in un ambiente politico e scolastico fascista », negli anni della dittatura divenne il teorico e uno degli animatori del movimento det

to « liberalsocialista » (v. Antifascismo giovanile organi[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Filosofia e storia, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Filosofia <---Storia <---fascismo <---Partito comunista <---comunista <---fascista <---nazisti <---A.C. <---Acqui-Storia <---Banda nel Vallone <---Berlino Ovest <---Bibliografia <---Brigata Valle Stura <---Castelletto Ticino <---Divisione G <---Divisione G L <---Dizionario Storico del Movimento <---Dopo I <---E.N.L <---Ettore Muti <---Fratelli Varalli <---Guido De Ruggiero <---I Divisione Garibaldi <---K.P.D. <---Kommunistische Arbeitsge <---La guerra <---La morte <---La prima <---La ricerca <---Laura Vielmetti <---Liberazione A C <---Luigi Sturzo <---Ordine Nuovo <---Patto Atlantico <---Paul Werner Hoppe <---Piero Beccuti <---R.F.T. <---R.S.H.A. <---Risiera di San Sabba <---Rosa in Dizionario Storico del Movimento <---S.P.E. <---San Desiderio <---San Sabba <---Sicurezza del Reich <---Sturzo nel Partito Popolare <---Valle Stura <---Vita di Luigi Sturzo <---Zyklon B <---Zyklon B Si <---antifascista <---attesismo <---dell'Ufficio <---fascisti <---italiane <---italiani <---liberalsocialismo <---liberalsocialista <---lista <---nazifascista <---nazifascisti <---parlamentarismo <---siano <---socialista <---socialisti <---sociologico <---squadristi <---statalismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL