→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Filippo M è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 16Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 355

Brano: [...]ente rivoluzionarie, che attraverso la piattaforma e l’iniziativa del Partito d’Azione confluirono poi, durante la Guerra di liberazione, quasi senza soluzione di continuità nella sinistra dei C.L.N..

E. Sa.

I centri del movimento

Nel novembre 1941 la rivista fiorentina Argomenti, edita da Parenti e diretta da Raffaello Ramat, pubblicò un articolo intitolato « Terra e contadini », in cui Ranuccio Bianchi Bandinelli, con lo pseudonimo di Filippo M. Paparoni, trovava modo di esporre pubblicamente le teorie del liberalsocialismo, sotto la finzione di una recensione letteraria. L’attività del movimento aveva allargato i contatti e i collegamenti con gli intellettuali antifascisti. Erano sorti numerosi comitati. A Firenze, a Tristano Codignola si erano uniti Luigi Russo, Piero Calamandrei, Ernesto Codignola, Enzo Enriques Agnoletti, Carlo Fumo, Luigi de Sar

10, Margherita Fasolo, Alberto Carrocci e Pietro Fossi. A Roma, attorno a Guido Calogero si raggrupparono numerosi giovani, tra cui Pilo Albertelli, Ugo Baglivo, Giorgio Candeloro, V[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 295

Brano: [...] che aveva ampiamente collaborato con la Resistenza. Ancora nella primavera del 1945, reparti fascisti della « Ravenna » trucidarono 5 persone a Quarna e a Forno in Valstrona.

Bibliografia: A. Marchetti, Ribelle nell'Ossola insorta con Beltrami e Di Dio, Milano 1947; G. Gadola Beltrami, Il Capitano, Milano, 1964; M. Giarda, La Resistenza nel Cusio Verbano Ossola, Milano, 1975; P. Bologna, La battaglia di Megolo, Borgosesia 1979; M. Macchioni, Filippo M,aria Beltrami r il Capitano ». La resistenza nel Cusio dal novembre 1943 al febbraio 1944, Milano 1980.

F.O.Z.

Orte

Comune di circa 8.000 abitanti (3.200 nel capoluogo) in provincia di Viterbo, riveste notevole importanza per la sua posizione, nella valle del Tevere, quale nodo ferroviario (stazione di Orte Scalo) e punto d’incrocio delle vie di comunicazione fra Roma e le regioni settentrionali, nonché fra il litorale tirrenico e quello adriatico. Nel corso della Guerra di liberazione si costituirono nella zona gruppi di partigiani impegnati in azioni di sabotaggio e disturbo del tr[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Filippo M, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiana <---Aldo Muston <---Bibliografia <---Bruno Zevi <---Carlo Ludovico Ragghian <---Cusio Verbano Ossola <---D'Andrea <---Di Dio <---Dialettica <---Emanuele Far <---Enzo Enriques <---Enzo Enriques Agnoletti <---Etica <---F.O.Z. <---Filippo M Paparoni <---Forno in Val <---Gadola Beltrami <---Giacomo Chi <---Giorgio Spini <---Giovanni Carli <---Giulio Butticci <---Gruppo Brigate <---Guido De Ruggiero <---La Resistenza nel Cusio Verbano <---Leone Bortone <---Lucio Lombardo Radice <---Luigi Catanel <---Luigi Russo <---Luigi de Sar <---Mario Caracciolo di Feroleto <---Mario Delle Piane <---Paolo Bufalini <---Partito comunista <---Pietro Fossi <---Ranuccio Bianchi Ban <---Resistenza nel Cusio <---Scuola Normale di Pisa <---Sette Comuni <---Storia <---Tristano Codignola <---Wolf Giusti <---anticonformismo <---antifascismo <---antifascisti <---attesismo <---autista <---autisti <---avviano <---combattentismo <---comunista <---comunisti <---cristiana <---crociana <---fascismo <---fascisti <---ideologici <---italiane <---italiano <---liberalsocialismo <---liberalsocialista <---liberalsocialisti <---marxisti <---modernista <---nazifascisti <---nell'Ossola <---postfascista <---proselitismo <---socialismo <---socialista <---socialiste <---veminiana