→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Fiera di Milano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 33Entità Multimediali , di cui in selezione 7 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 495

Brano: [...]umere il ministero dell’Aeronautica nel secondo governo Bonomi ( 12.12.1944

19.6.1945); fu in seguito ministro dell’Assistenza postbellica nel primo governo De Gasperi (10.12.1945

1.7.1946) e ministro della Difesa nel terzo governo De Gasperi (2.2.194731.5.1947). Deputato alla Costituente, eletto nelle liste del Partito democratico del lavoro (v.), fu senatore di diritto nel primo Parlamento della repubblica. È stato anche presidente della Fiera di Milano.

Ha pubblicato: Il principio di nazionalità nella sociologia e nel diritto, Torino, 1898; Diario di un fante, Milano, 1916; Rapsodie, Milano, 1922? Sparvieri, Milano, 1927; Aquile, Milano, 1930; Diario di un deputato, Milano, 1945.

La resa di Milano

Nel suo « Diario di un deputato », alla data del 5.9.1943 si legge: « Ma il capitalismo è incorreggibile. Anche nei momenti più grandiosi della storia del Paese non vede e non cerca che l’affare. Grandi industriali mi fanno avanzare la proposta di acquistare il Popolo d'Italia, valutato da 80 a 100 milioni; una ditta siderurgica milanese [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 675

Brano: [...]ni più che al fascismo; destreggiandosi abilmente fra i gerarchi e i loro accoliti e guadagnandosi le simpatie e la fiducia di questa o quella fazione, seppe far sì che la polizia rimanesse sempre suo feudo privato, nel quale il partito non aveva che poca o punto voce in capitolo ».

Quanto alla sua efficienza, non mancarono critiche, sia sul terreno della criminalità politica che su quello dei reati comuni. Così, per il tragico attentato alla Fiera di Milano (v.) del 12.4.1928, nel quale perirono 18 persone e 70 furono ferite, probabilmente per opera di fascisti dissidenti, non vennero mai scoperti gli autori, il che ha indotto certuni ad accusare Bocchini di voluta scarsa diligenza nella ricerca e nella scoperta dei colpevoli, in omaggio ai principi della ragion di stato.

Quanto al terreno del diritto comune, il più clamoroso insuccesso di Bocchini fu quello legato al nome di Girolimoni, ingiustamente accusato dell’assassinio e della scomparsa di alcuni bambini (tra le grida di trionfo della stampa fascista, mentre Bocchini e il questore di R[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 301

Brano: [...]e.

Saccenti, Dino

N. a Prato il 20.6.1901, ivi m. il 16. 4.1981; operaio.

Iscritto al Partito comunista, alla fine del 1921 fu arrestato, processato e condannato a 4 anni di reclusione in seguito all'uccisione del fascista tenente Federico Guglielmo Florio, avvenuta a Prato (v.) il 5.12.1921, durante un conflitto a fuoco. Dopo essere stato scarcerato, si trasferì a Milano, dove visse dal 1925 al

1928.

In seguito all’attentato alla Fiera di Milano (v.), nel 1928 fu nuovamente arrestato, deferito al Tribunale speciale e condannato a 5 anni di reclusione. Riacquistò la libertà nel

1932, espatriò in Francia e nel 1935 fu inviato dal P.C.I. a Mosca per partecipare al VII Congresso dell’Internazionale Comunista.

Nel 1936 accorse in Spagna, dove combattè per la difesa della repubblica come ufficiale delle Brigate Internazionali, riportando una ferita che lo rese invalido al braccio destro. Con il ritiro degli internazionalisti passò in Francia, dove fu internato nel campo di Gurs e, da qui, tradotto in Italia nel 1940. Confinato nell'i[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 369

Brano: [...]anti, aeroplani. E tutto questo purtroppo mancava. La seconda controffensiva sull'Ebro, per la presa di Saragozza, su un fronte che andava da Zuera a Belchite, costò migliaia di morti e logorò l’eéercito repubblicano ».

Sarchi, Giuseppe

N. a Montù (Pavia) il 26.4.1904; esercente.

Membro di un’organizzazione clandestina comunista, nell’aprile 1928 fu arrestato sotto l’accusa, rivelatasi poi inconsistente, di concorso nell’attentato della Fiera di Milano (v.). Dopo oltre 3 anni di carcere fu deferito al Tribunale speciale che, nel giugno 1931, lo condannò a 6 anni di reclusione per appartenenza al Partito comunista.

Sardegna

Con un’area di 24.090 kmq e una popolazione di 1.582.000 abitanti, suddivisa nelle provincie di Cagliari (v.), Nuoro (v.), Sassari (v.) e Oristano (150.000 ab.), quest’ultima costituita nel 1974 con comuni staccati dalle provincie di Cagliari e Nuoro, la Sardegna è per estensione la seconda isola del Mediterraneo. La separa dalla Corsica uno stretto di 11 km (Bocche di San Bonifacio) e si trova a 180 km dal promonto[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 630

Brano: [...]nel 1943, volontario nelle truppe americane.

Dopo la Liberazione disertò dall’esercito americano e si stabilì a Roma, dove visse alcuni anni (scriverà il fratello Altiero) « tumultuosamente ».

Spini, Gaetano

N. a Milano il 9.2.1902; montatore. Membro di un'organizzazione comunista clandestina attiva in Lombardia, nell’aprile 1928 fu arrestato con altri antifascisti, sospettati di aver preso parte all’attentato contro il re avvenuto alla Fiera di Milano (v.). Deferito con questa pesante imputazione al Tribunale Speciale, ne venne assolto per insufficienza di prove, ma il 22.2.1929 fu uguale mente condannato a 5 anni di reclusione per costituzione del P.C.I. e propaganda.

Spirito, Ugo

N. ad Arezzo nel 1896, m. a Roma nel 1979; filosofo.

Allievo di Giovanni Gentile, fu docente di Politica ed economia corporativa all'Università di Pisa e successivamente di Filosofia nelle Università di Messina, Genova e Roma. La sua fama in periodo fascista fu legata essenzialmente al ruolo di teorico del corporativismo (v.) e, soprattutto, all’interpr[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 266

Brano: Vacchieri, Ettore

per condurre la lotta clandestina contro il fascismo, nel 1928 fu arrestato con altri compagni sotto l’accusa di aver preso parte a un attentato compiuto durante l’inaugurazione della Fiera di Milano (v.). Dopo 3 anni di detenzione preventiva, pur essendosi dimostrata la sua estraneità al fatto, Vacchieri venne condannato dal Tribunale speciale a 12 anni di reclusione per appartenenza all'organizzazione comunista.

Riacquistata la libertà nel 1934 per sopravvenuta amnistia, espatriò nuovamente in Francia, dove riprese il lavoro politico fra l’emigrazione antifascista. Nel 1936, allo scoppio della guerra di Spagna, accorse a combattere con le Brigate Internazionali in difesa della repubblica. Cadde, due anni dopo, combattendo sull’Ebro (v.).

A.Ob.

Vacirca, Vincenzo

N. a Chiaramo[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 399

Brano: [...]tampa”) e redattore de “Il Mondo” fondato da Giovanni Amendola.

Esponente del Partito liberale, ne divenne segretario. Dopo l’avvento del fascismo al potere rimase fra

i più tenaci oppositori del regime. Con l’emanazione delle Leggi eccezionali fasciste fu radiato dall 'Albo dei giornalisti (1927), sottoposto a sorveglianza speciale e infine arrestato nel corso della retata poliziesca condotta all'indomani dell'attentato terroristico della Fiera di Milano (aprile 1928). Riconosciuta la sua estraneità ai fatti milanesi, venne rilasciato e ammonito, ma ciò non lo dissuase dal continuare l'azione antifascista.

Entrato in rapporti con Lauro De Bosls (v.), con questi e altri amici liberali nel 1930 produsse un foglio clandestino dal titolo Alleanza nazionale di libertà (v.), di cui apparvero 10 numeri. Arrestato nel novembre 1930 con il giornalista Renzo Rendi e altri cospiratori, fra cui la signora Liliana Vernon (madre del De Bosis) e l’avvocato Umberto Gelmetti di Verona, deferito con questi al Tribunale speciale, il 22.12. 1930 fu condannato[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Fiera di Milano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---comunista <---fascista <---fascisti <---italiana <---Diritto <---Partito comunista <---antifascisti <---fasciste <---socialista <---C.L.N. <---P.C.I. <---Storia <---antifascista <---capitalismo <---d'Italia <---italiano <---socialisti <---A New York <---A.N.P.I. <---Achille Frigerio <---Alleanza nazionale <---American Federation <---André Malraux <---Angelo Farina <---Antonio Gramsci <---Antonio Melis <---Bibliografia <---Carlo Campoverde <---Cino Moscatelli <---Comando Militare <---Comitato centrale <---Consiglio Alcide De Gasperi <---Corporazioni Giuseppe Bottai <---D'Amico <---De Gasperi <---Difesa Luigi Gasparotto <---Diritto comune <---Edmondo Della <---Enrico Ferri <---Fabio Masi <---Federico Guglielmo Florio <---Filosofia <---Francesco Depangher <---Gelmetti di Verona <---Gilberto Carboni <---Gino Bruscia <---Giosuè Fiorentino <---Giovanni Amendola <---Giovanni Rossi <---Giuseppe Nadalini <---Giuseppe Tassi <---Il Mondo <---Il padre <---Ivanoe Bonomi <---La Riscossa <---La Stampa <---Lauro De Bo <---Lenin a Kamenev <---Luigi Della Puppa <---Luigi Faccin <---Luigi Melchiorre <---Michele Brosio <---Michele Scaiera <---O.S.S. <---O.V.R.A. <---Odino Montanari <---P.S. <---P.S.I. <---P.S.L.I. <---P.S.U. <---Pian del Tivano <---Q.V.R.A. <---R.S.I. <---Reduci di Prato <---Regime Fascista <---Regno di Sardegna <---Renzo Rendi <---Roccolo di Cantello <---Roma a Milano <---S.I.A.E. <---S.O.E. <---Sociologia <---Taranto I <---Tipografia L <---U.P.I. <---U.S.A. <---Uniti nella Seconda <---Università di Messina <---Valle Padana <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Emanuele Orlando <---azionisti <---bolscevismo <---collaborazionisti <---corporativismo <---corridoista <---dualismo <---federalista <---filonazisti <---fordista <---franchisti <---gentilianesimo <---giolittiana <---ideologia <---internazionalisti <---italiani <---liste <---motociclisti <---mussoliniana <---nazifascisti <---nazisti <---niane <---opportunista <---psicologica <---riformista <---riformiste <---scisti <---separatismo <---siciliana <---sindacalismo <---sindacalista <---sociologia <---sovversivismo <---squadristi <---sull'Ebro