→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Ferrata è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 18Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Franco Fortini, Che cosa è stato il Politecnico in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 3 - 1 - numero 1

Brano: [...]quanti son persuasi che il posto proprio dell'uomo d'oggi e di domani sia in una sempre più risoluta coscienza di come siano irriducibili tanto la necessità quanto la libertà
o, nel n. 23, una critica piuttosto dura ad una iniziativa culturale dei comunisti francese (« Per una enciclopedia»). La stessa polemica iniziale — che è il motivo centrale della rivista continua a trascinarsi di numero in numero, con scritti di Balbo, Giolitti, Fortini, Ferrata, .finché comincia a farsi chiaro che essa non è altro che il problema della posizione del marxismo nel mondo moderno. Contro le interpretazioni socialdemocratiche di Karl Renner e contro la tentazione idealistica (e di Vittorini) dei «furori
CHE COSA É STATO (( IL POLITECNICO )) 189
culturali » c'è (n. 26) una messa a punto di Balbo, (love è contenuto un accenno importante, che è già una critica al linguaggio del settimanale:
Questo successivo e strenuo «riemergere» della purezza, della tensione umana dalla formula che non serve più, che è insufficiente per costruire le nuove formule, la p[...]

[...]saremo dalla pressione degli avvenimenti non si tratterà più, per noi, di collaborare all'azione politica. Si tratterà di svolgere un'attività che sia azione di per se stessa, com'è, quando crea, l'azione culturale.
La rivista pubblicherà quasi cinquecento delle sue fittissime pagine, riprendendo in parte temi già accennati dal settimanale, in parte sviluppando temi nuovi. Vi si nota, oltre alla collaborazione abituale del settimanale (Cantoni, Ferrata, Giuliano, Rodano, Rognoni, Terra, Trevisani, Preti, Serra, Pandolfi, Rago, Del Bo, ecc.) e ad una più estesa presenza di giovani (Risi, Del Boca, Del Buono, Giglio, Porzio, Tadini, Calvino, ecc.) anche quella di scrittori e di studiosi che il carattere del settimanale aveva tenuti discosti: Bo, Brancati, Pea, Sereni, Gatto, Argan... E i motivi principali ne sono: l'esplorazione dei rapporti fra marxismo e scienza economica, psicanalisi, pragmatismo, esistenzialismo; delle possibilità di nuove vie della critica letteraria e della critica del teatro, del cinema, delle arti figurative; dei prob[...]

[...]ti casi, l'impressione che la parte più importante della discussione non si sia svolta per iscritto, ma nelle conversazioni e nei rapporti personali. Il linguaggio della polemica è in genere, molto cortese, con qualche occasionale e intenzionale durezza. Ma, ripeto, si ha l'impressione che, almeno in principio, non si vogliano scrivere i termini autentici della questione. Infatti, quali sono le critiche? Luporini considera (cito dalla replica di Ferrata nel n. 30, II della rivista, che è del giugno 1946) la « nuova cultura » pretesa dal Politecnico «una velleitá romantica, un'illusione moralistica, e un abbraccio di generosi malintesi » 3; Alicata e per
3 Quasi con le medesime parole, anni più tardi, G. Pampaloni, giudicherà il Politecnico (in Belfagor) «una generosa illusione n. Con la differenza che, per Luporini, l'illusione moralistica è nell'intento predicatoria, parenetico, del foglio; per Pampaloni è illusorio, probabilmente, nel senso che « Cristo » non è cultura, ad ogni tentativo di sto
192 FRANCO FORTINS
lui Togliatti, che su «[...]

[...]l'« approfondimento » nella rivista mensile; e, al tempo stesso, provocare una decisiva autocritica del direttore della rivista. Il risultato sarà, naturalmente, che le critiche alla rivista come tale passeranno in second'ordine e il centro della discussione diventerà quello dei rapporti fra attività (o autorità) culturale e attività (o autorità) politica.
Non c'è dubbio che, da un punto di vista tanto politico quanto filosofico, le repliche di Ferrata e di Vittorini agli scritti di Luporini, Alicata e Togliatti sono evasive e manifestamente insufficienti. Finché si tratta di pubblicare Hemingway o Sartre o Reed, di mostrare simpatie per la narrativa sovietica, di difendere Gide`contro i «codini» o di parlar di «psicanalisi progressiva », tutto questo, almeno nel 1946, e in Italia, non sarebbe sufficiente a mettere in difficoltà disciplinari Vittorini e la sua rivista. Piuttosto, dietro gli scritti di Cantoni su Burnham, di Preti su Dewey e sull'Antiduering, di Leontiev sul pensiero economico sovietico; dietro le citazioni di Gramsci (che a[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Ferrata, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Aiutate <---Altolaguirre <---André Gide <---Auden <---Balbo <---Bauhaus <---Burnham <---C.L.N. <---Calendario del Popolo <---Cantoni <---Capoversi su Kafka <---Chagall <---Compito <---Cultura Popular <---Del Boca <---Dewey <---Dialettica <---Diego Rivera <---Ecco <---Ecri <---Eluard <---Engagé <---Filosofia <---Francia <---Geografia <---Giornalismo e realizzazione artistica nella letteratura sovietica <---Gramsci <---Gruppi di Amici del Politecnico <---Hemingway <---Henri Bordeaux <---Il V <---Iunga <---Kafka <---Karl Renner <---La Stampa <---La cultura per fl New Deal e contro il New Deal <---Lenin <---Leonhardt <---Leontiev <---Lettera a Togliatti <---Luporini <---Mac Leish <---Mac Neice <---Majakowskj <---Malraux <---Merleau <---Merleau-Ponty <---Montale <---New Deal <---Non tutti i cosidetti ermetici sono ermetici <---Nota <--- <---Ogni <---Onofri <---Ordine Nuovo <---Ottobre <---P.C. <---P.C.I. <---Partita Comunista <---Partita Socialista <---Partito <---Partito Comunista <---Pasternak <---Pensiero filosofico <---Perché <---Piano Marshall <---Piazzale Corvetto <---Pochi <---Poli <---Pratica <---Psicanalisi <---Riforma Gentile <---Rivoluzione di Ottobre <---Sandburg <---Sartre <---Sinisgalli <---Spagna <---Spender <---Storia <---Tadini <---Teoretica <---Togliatti <---Toller <---U.S.A. <---Unione <---Viene <---Vittarini <---Vittorini <---Wroclaw <---antifascismo <---antifascista <---camionisti <---cattolicesimo <---classista <---comunismo <---comunista <---comuniste <---comunisti <---confusionarismo <---cracianesimo <---cristiani <---d'Ambra <---d'Annunzio <---d'Italia <---dell'Intelligenza <---esistenzialismo <---esistenzialista <---fascismo <---fascista <---filologico <---garibaldinismo <---idealista <---ideologica <---ideologici <---ideologie <---individualismo <---italiana <---italiane <---italiani <---italiano <---leninismo <---leninista <---linotipisti <---manzoniano <---marxismo <---marxista <---marxiste <---metodologia <---nell'Italia <---nietzschiane <---opportunismo <---ottimismo <---pessimismo <---pragmatismo <---prefascista <---progressista <---roussoiane <---scambiano <---scevismo <---siano <---socialismo <---socialista <---socialisti <---stalinista <---storicismo <---vogliano <---Éluard