→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Suggerimento: provare anche F.I.O.M.Il segmento testuale FIOM è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 303Entità Multimediali , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 441

Brano: [...]ussolini nell’agosto

1943, dopo I’8 settembre partecipò alla Guerra di liberazione, svolgendo attività politica e militare nella Brigata Garibaldi “Irma Bandiera” operante in Bologna.

Venne arrestato dai nazifascisti nel gennaio 1945 e dopo 15 giorni trasferito a Massalombarda per l’esecuzione di lavori di fortificazione sugli argini del Santerno: tre giorni più tardi fuggì e riparò di nuovo a

Bologna. Nel dopoguerra fu segretario della FIOM a Bologna fino al 1950. Per i 10 anni successivi lavorò a Roma presso la FIOM nazionale, membro del Comitato centrale. Durante i fatti che precedettero il luglio 1960, venne arrestato a Bologna nel corso di una manifestazione contro il governo Tambroni, carcerato e processato insieme ad altri manifestanti. Negli anni successivi (fino al 1964) lavorò all'ufficio vertenze della C.C.d.L. bolognese, poi presso l’A.N.P.P.I.A. provinciale, di cui fu anche segretario.

L.Ar.

Zanasi, Augusto

N. a Crespellano (Bologna) il 18.6. 1889; rappresentante.

Attivo antifascista, venne arrestato a Milano nel giugno 1927. Deferito al Tribunale speciale, il 9.8.1928 fu condannat[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 371

Brano: [...] » e con rivendicazioni patriottiche, l’Associazione combattenti diretta da Sapio, Cucco e La Bella intervenne nelle varie contingenze del dopoguerra, incrociandosi con gli altri movimenti popolari.

Manifestazioni di artigiani e operai palermitani si ebbero nell’estate del

1919, guidate dalì’Unione del Lavoro cui facevano capo le principali leghe operaie del capoluogo: i socialisti, capeggiati da Enrico Loncao e dal combattivo gruppo della FIOM (Giovanni Orcel, Gargalini,

FiJiberto, Guarrata), « furono i primi e i soli ad esperire, pur con gravi limiti, il tentativo di inquadrare nei grandi temi nazionali della crisi del dopoguerra i dati locali della “sofferenza” del popolo di Palermo» (Giuseppe Carlo Martino). A luglio si ebbero manifestazioni di piazza contro il carovita, che videro ancora una volta alla testa il grosso nucleo operaio del Cantiere Navale. I manifestanti furono dispersi dalla polizia e molti vennero tratti in arresto.

Intanto era sorto a Palermo, per iniziativa di Antonio e Vittorio Ambrosini, il primo Fasci[...]

[...]i di Vittorio Emanuele Orlando (v.) raccolti attorno alla lista Unione nazionale (un miscuglio di mafia e poteri locali), e i filogovernativi di Andrea Finocchiaro Aprile. Questi ultimi avevano modo di operare in una situazione favorevole, tenuto conto della debolezza socialista dovuta alle posizioni socialriformiste di Alessandro Tasca e Aurelio Drago, nonché all'estremo isolamento nel quale vennero ricondotti Giovanni Orcel e i dirigenti della FIOM, emarginati dalle pretestuose, campagne antibolsceviche e dall’aggressione aperta del Fascio di combattimento capeggiato da Vincenzo Purpura.

A monte era avvenuta la ricucitura tra gli interessi degli agrari e quelli della grossa borghesia palermi

371



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 446

Brano: [...]sotto il patrocinio di F.S. Nitti e del generale Bencivenga, con finalità “marcatamente reazionarie”.

Zaniboni trascorse i suoi ultimi anni ritirato dalla scena politica e impegnato a difendere con scritti il proprio operato, pubblicando tra l'altro un “Testamento spirituale” (Milano, 1949).

M.GI.

Zaninetti, Giovanni

N. a Crevacuore (Vercelli) il 20.2. 1903, m. a Torino il 9.6.1983; operaio.

Metallurgico, dirigente sindacale della FIOM nella fabbrica in cui lavorava, a 18 anni si iscrisse alla Gioventù comunista, di cui fu tra i fondatori (con Pietro Secchia, Antonio Roasio, Mario Coda e altri nel Biellese). Divenne poi un funzionario e dirigente del Segretariato Interregionale della gioventù comunista nelle Marche, in Emilia e nel Veneto.

Nel maggio 1926, alcuni mesi prima delle Leggi eccezionali, fu arrestato ad Ancona ma riuscì a fuggire durante il trasferimento dalla Questura al carcere. Nuovamente arrestato a Verona nel 1928, in seguito alla scoperta del “centro operativo” di via Bixio di Milano, il 30.10.1928 venne[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 442

Brano: [...]to al Tribunale speciale, il 17.4.1936 fu condannato a

8 anni di reclusione.

Rientrato a Padova dopo lunga carcerazione, aM'indomani dell’8.9.1943 prese parte alla Resistenza veneta, partigiano in una formazione garibaldina. Catturato durante un rastrellamento, fu inviato in un lager nazista in Austria.

Dopo la Liberazione tornò in pro

vincia di Padova e lavorò come operaio alle Officine Breda di Cadoneghe, militando nelle fila della FIOM e del P.C.I..

Zanelli, Adamo

Giovanni. N. a Sarsina (Forlì) 1*1.1.

1899, m. il 6.10.1970; fabbro. Militante comunista, schedato dai carabinieri nella rubrica dei “sovversivi”, nel 1925 emigrò in Francia a Russigny, dove lavorò come operaio e divenne segretario della locale sezione del Partito comunista. Espulso nel 1929 dalla Francia per questa sua attività politica, passò in Belgio e l’anno successivo si portò in Svizzera, a Basilea. Dal 1931 fu uno dei dirigenti del Soccorso Rosso Internazionale (v.).

Nel 1937, tratto in arresto dalla polizia elvetica con l’accusa di aver organi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 185

Brano: [...]so dai fascisti Giuseppe Monti e feriti altri 12 lavoratori.

18 novembre: a Parma, ucciso Sante Pincoi ini.

21 novembre: a Guastalla (Reggio Emilia), ucciso Carlo Mariotti.

29 novembre: a Teglia (Genova), ucciso l’anarchico Ferrari.

9 dicembre: a Forlì, uccisi Federico Laghi e Giovanni Marselli.

18 dicembre: a Torino, nelle stragi compiute dagli squadristi di Brandimarte (v.), 11 lavoratori uccisi (Pietro Ferrerò, segretario della FIOM; Carlo Berruti, segretario del Sindacato tranvieri e consigliere comunale comunista; gli operai Cesare Pochettino, Matteo Chiolero, Erminio Andreoni, Matteo Tarizzo, Andrea Chiomo, Evasio Becchio, Giovanni Massaro, Angelo Ouintaglié, Stefano Zurletti) e altri 19 gravemente feriti [Arturo Cozza, Alfredo Richiero, Ferdinando Avanzini, Francesco Protto, Probo Mari, Luigi Barolo, Ernesto Ventura, Giacomo Devisetto, Domenico Nicoletti, Antonio Pipino, Vincenzo Stratta, Bartolomeo Boggiani, Giovanni Pel li ssetto, Giuseppe Occhetti, Francesco Botta, Aristide Bosio, Ernesto Arnaud, Attilio Bernardin[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 12

Brano: [...]enerale a Carrara nell’ottobre 1924; sciopero degli edili a Busto Arsizio nel febbraio 1925), sfociando infine in una lotta dei metallurgici lombardi. Poiché, a un certo momento, le organizzazioni fasciste tentarono di strumentalizzare questa agitazione, imponendone la chiusura dopo aver stipulato con la controparte un accordo di comodo, nel quale si accoglievano alcune delle rivendicazioni avanzate, la Federazione Italiana Caperai Metallurgici (FIOM) ordinò l’ulteriore prosecuzione dell’agitazione, avanzando maggiori richieste, e protrasse la lotta per altri tre giorni, allargandola a Torino e a Trieste.

L’inattesa prova di forza decise il regime a porre fine a ogni residua attività sindacale. Il 2.10.1925 fu stipulato a Roma (Palazzo Vidoni), tra la Confederazione dell’industria e quella delle Corporazioni fasciste, un patto che riservava ai due suddetti organismi l’esclusiva e legittima rappresentanza, rispettivamente dei datori di lavoro e dei lavoratori. Il 3.4.1926, una legge del ministro Alfredo Rocco istituiva l’organizzazione [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine FIOM, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---socialista <---comunista <---fascisti <---antifascista <---fascista <---P.C.I. <---P.S.I. <---Partito comunista <---Unione nazionale <---comunisti <---italiana <---lista <---A Pieve Ottoville <---A Reggio Calabria <---A Reggio Emilia <---A Romagnano Sesia <---A San Giovanni <---A San Severino Marche <---Abbadia di Montepulciano <---Agata Pizzi <---Alberto Consoni <---Alessandro Chiappa <---Alfredo Curta <---Alfredo Richiero <---Alfredo T <---Amedeo Ce <---Andrea Finocchiaro Aprile <---Angelo Ouintaglié <---Anglo-Sicilian <---Antonio Buccarelli <---Antonio Pipino <---Augusto Damiani <---Aurelio Drago <---Beniamino Sala <---Bixio di Milano <---Borgo Collina <---C.G.L. <---C.I.A. <---C.L.N. <---Cantiere Navale <---Chimiche I <---Chimiche I V <---Comitato centrale <---Daniele del Friuli <---Dante Antolini <---Decima M <---Decima M A S <---Diritto <---Domenica di sangue <---Domenico Nicoletti <---Enrico Del Pino <---Ernesto Ar <---Ernesto Zanni <---Ettore Faustini <---Eugenio Curiel <---F.S. <---Farfallino II <---Federazione Italiana Caperai Metallurgici <---Federico Puri <---Ferdinando Avanzini <---Fernando Borile <---Ferrovia Sicula Occidentale <---Filippo Fjlippetti <---Filippo Lo Vetere <---Forgaria nel Friuli <---Fortunato Zané <---Francesco Fole <---Francia a Russigny <---Fubine Monferrato <---Gilberto Catarsi <---Gino Colonna <---Giovane Italia <---Giovanni Amelotti <---Giovanni Baccigaluppi <---Giovanni Collina <---Giovanni Maria Poiatti <---Giovanni Marino <---Giovanni Marselli <---Giovanni Massaro <---Giovanni Pel <---Giovanni Torna <---Giovanni in Croce <---Giuseppe Ben <---Giuseppe Corradi <---Giuseppe Occhetti <---Giuseppina Ricozzi <---Guglielmo Mirabigiia <---I.V. <---La Bella <---La C <---La C G <---Lenin in Svizzera <---Lucio Tasca Bordonaro <---Luigi Casalegno <---Luigi Grilli <---Luigi Parenti <---Luigi Trombetti <---Mario Coda <---Mario Taccari <---Matteo Tarizzo <---Navigazione Generale Italiana <---Nicola Viggiani <---Nuova Agrumaria Sicula <---Officine Breda di Cadoneghe <---Ordine Nuovo <---P.S.D.I. <---Palazzuolo di Romagna <---Parma Mario Battaglia <---Partinico-Balestrate-Marsala <---Partito Agrario Siciliano <---Pellegrino Bernardi <---Pian Camuno <---Pietro Vendramin <---Pieve di Rivoschio <---Pieve di Soligo <---Primo Bonali <---Ragioneria <---Regina Coeli <---Renato Guasti <---Roè Volciano <---San Vito Romano <---Santa Giulietta <---Santa Maria <---Sebastiano Cammareri Scurti <---Somma Lombardo <---Stefano Del Pozzo <---Stefano Rizzone Viola <---Stefano di Magra <---Tasca-Bosco <---U.S.D.I. <---Vincenzo Cordiano <---Vincenzo Stratta <---Virgilio Fiorini <---Vittorio Ambro <---Vittorio Ambrosini <---Vittorio Bianchi <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Emanuele Orlando <---Vittorio Latini <---anticomunista <---artigiani <---artigiano <---capitalismo <---capolista <---collaborazionisti <---colonialismo <---combattentismo <---d'Aiano <---d'Azione <---d'Italia <---fasciste <---giellista <---giolittiano <---illegalismo <---interventismo <---italiane <---latifondisti <---liste <---marmista <---marxismo <---nazifascisti <---nazionalista <---nazionalisti <---nazista <---nell'Italia <---odandismo <---preziosismi <---riformismo <---riformista <---riformiste <---ruralista <---siano <---siciliana <---siciliano <---sindacalismo <---socialiste <---socialisti <---socialriformiste <---sovietismo <---sovversivismo <---squadristi <---tecnologica <---trasformismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL