→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale F.C. è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 26Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 515

Brano: [...]soprannominarono Topolino e divenne la staffetta più abile e sicura della formazione. Nell’autunno del 1944 lasciò la formazione degli « autonomi » e volle essere, come suo padre, un garibaldino. Riuscì a farsi accogliere nella 99a Brigata Garibaldi « L. Fiore », una delle unità comandate da Giovanni Latilla. Continuò le sue corse per le colline delle Langhe a portare messaggi e informazioni da una brigata all’altra.

Al mattino del 13.2.1945, F.C. e Giovanni Manfredi (l’amico col quale era entrato nelle formazioni partigiane) furono catturati nei pressi di Ponte Belbo da una pattuglia di tedeschi. Conscio dell’importanza dei documenti che stava recando, riuscì a disfarsene eludendo la sorveglianza dei militari. Trasportato a Castino, all’Albergo Roma, ove i nazifascisti avevano posto il Comando, il ragazzo fu interrogato, picchiato e torturato, ma si rifiutò di parlare e di barattare le informazioni sulla dislocazione delle unità partigiane con la salvezza della propria vita.

Verso sera un sergente e due militi fascisti lo condusser[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 526

Brano: [...]nziato per temperamento e formazione, ritornò presto agli studi

con quell’impegno etico che fu ineguagliabile esempio di vita.

Durante la Resistenza preparò due importanti memoriali, uno destinato al C.L.N. dell’Alta Italia, l’altro ai compagni di lotta valdostani. Questo ultimo, dal titolo « La Valle d’Aosta, l'Italia e la Francia » è uno studio ampio e meditato sulla situazione valdostana: « Ho espressamente evitato — scrisse tra l’altro F.C. — di accennare ai motivi ideali e sentimentali che impongono ai valdostani di rimanere italiani, perché un appello di tal genere non avrebbe avuto nessuna eco nell’animo degli annessionisti. Avrebbero detto che erano parole, così come vanno dicendo che io sono un sentimentale... La via giusta da seguire è ancora sempre quella che era stata iniziata un anno fa da Emilio Chanoux, vale a dire, mettersi in rapporto con i partiti politici italiani, lavorare in fiduciosa collaborazione con essi, inserendo il problema valdostano nei problemi nazionali ».

Chabod, Renato

N. ad Aosta il 28.7.1909[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 537

Brano: [...]I. per la diffidenza nutrita nei suoi confronti da alcuni intellettuali romani) aderì al movimento di Bandiera Rossa (v.), diventandone uno dei dirigenti. Nel corso dell’azione partigiana operò a Roma coi gruppi armati di Primavalle, Torpignattara e Quarticciolo, prendendo parte a numerose azioni. Nel movimento di « Bandiera Rossa » operò anche sua moglie Viviana, col nóme di battaglia di Marisa.

Autore di coraggiose inchieste giornalistiche, F.C. ha scritto anche alcuni libri a sfondo autobiografico: Ponte Zarathustra (1965), Il colpevole (1967).

Chilesotti, Giacomo

Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. N. a Thiene (Vicenza) nel 1912, fucilato a Sandrigo (Vicenza) il 28.4.1945; laureato in ingegneria meccanica e navale.

Dopo aver partecipato alle operazioni militari in Africa nel corso della seconda guerra mondiale, rimpatriato dopo la battaglia di El Alamein, l’8.9.1943 fu tra i primi a prendere parte alla Guerra di liberazione, organizzando bande partigiane sui monti dell’alto Vicentino.

Nella primavera del 1944[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine F.C., nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---C.L.N. <---antifascista <---antifascisti <---fascismo <---fascista <---fascisti <---italiana <---italiano <---Alina Albani <---Antonio Gramsci <---Arthur Neville <---Bandiera Rossa <---Bastia di Mondovì <---Benedetto Croce <---Brigata G <---Brigata G A P <---C.U.M.E.R. <---Carlo Del Re <---Castellana di Bari <---Chimica <---Club Alpino Italiano <---Combattè in Francia <---Comitato centrale <---Croce Rossa in Grecia <---G.A.P. <---Giovanni in Monte <---Il Popolo <---Ingegneria <---Ingegneria meccanica <---Lamberto Durante <---Mario Sterle <---Meccanica <---Mont Blanc <---Napoli da Benedetto <---Non posso <---P.C.I. <---P.S.I.U.P. <---P.S.L.I. <---Partito comunista <---Ponte Belbo <---Popolo di Roma <---Regina Coeli <---Resistenza in Emilia <---Rivista storica italiana <---Saint-Cergues <---Saint-Cyprien <---San Marco <---Scienze <---Storia <---Storia medioevale <---Storia moderna <---Union Val <---alpinismo <---alpinista <---annessionisti <---antifascismo <---antifasciste <---antimilitarista <---apprendista <---autonomista <---azionista <---comunista <---crociana <---fasciste <---italiane <---italiani <---liste <---mazziniano <---nazifascisti <---socialismo <---socialista <---squadristi <---valligiano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL