→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Enzo Enriques Agnoletti è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 52Entità Multimediali , di cui in selezione 7 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 671

Brano: [...]rdata “Italia Libera”: l’edizione per l'Alta Italia, stampata a Milano, era diretta da Leo Valiani (v.), mentre quella piemontese, edita a Torino, aveva per direttori lo storico Franco Venturi (v.) e l’economista Mario Andreis (v.).

Nel Veneto usciva “Giustizia e Libertà”. A Firenze, dall’agosto del 1943, apparve Oggi e domani che, dal numero 2 al 27.10.1943, mutò la testata in La Libertà, sotto la direzione di Carlo Ludovico Ragghianti (v.), Enzo Enriques Agnoletti, Carlo Fumo e Tristano Codignola, poi di Sergio Telmon.

Rivolto soprattutto agli operai fu il foglio azionista Voci d’officina, curato a Torino da Franco Venturi e, a Milano, da Gaetano De Luca: arriverà a tirare 20.000 copie, con diffusione in tutta l’Italia settentrionale. A Torino lo stesso Venturi curò i primi due numeri dei Nuovi quaderni di Giustizia e Libertà, editi fra il maggio e il dicembre 1944; il terzo numero venne stampato a Milano.

In quest’ultima città l'azionista Mario Paggi (v.) diresse Lo Stato moderno, mensile di politica e cultura destinato a sopravvivere oltre la f[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 857

Brano: [...] dei lavoratori contro i nazifascisti. Nei laboratori da lui diretti tenne le riunioni del comitato di agitazione clandestino della fabbrica per organizzare gli scioperi del gennaio e del marzo 1944 e per impedire il trasferimento dell’azienda nel Nord.

In stretto contatto con il dirigente del P.C.I. Giuseppe Rossi, sotto i( nome di Viviani rappresentò in vari periodi il Partito nel C.L.N. Toscano, quando le altre forze erano rappresentate da Enzo Enriques Agnoletti (azionista), Foscolo Lombardi (socialista), Francesco Berti (democristiano) ed Eugenio Artom (liberale).

Dopo una breve permanenza presso le formazioni partigiane dei Casentino, approfittando della sua posizione di alto dirigente industriale non sospettato di essere in con

tatto con le forze della Resistenza, nel giugno 1944 effettuò un viaggio in Germania per documentarsi sulle condizioni dei lavoratori e dei deportati italiani (di cui riferirà dopo la Liberazione in due trasmissioni alla radio alleata di Roma). Rientrato dalla Germania, insieme a Francesco Leone e a Cesare Dami entrò [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 355

Brano: Liberalsocialista, Movimento

dinelli, Lucio Lombardo Radice, Antonello Trombadori, Renato Guttuso, Gastone Manacorda, Furio Diaz, Walter Binni, Tristano Codignola, Enzo Enriques Agnoletti, Giorgio Spini, Piero Calamandrei, Carlo Francovich, Mario Delle Piane, Umberto Morra, Carlo Antoni, Norberto Bobbio, Carlo Ludovico Ragghianti, Ugo la Malfa, Federico Comandici, Tommaso Fiore, Bruno Zevi, Guido Dorso, Gianni Guaita e molti altri.

Il distacco dell’ala più avanzata, per meglio dire del gruppo dei giovani marxisti romani (v. Antifascismo giovanile organizzato) che, del resto, avevano dato un’adesione effimera, rimane un momento significativo anche per la successiva caratterizzazione e il successivo sviluppo del movimento che poi, più liberamente, andrà specificandosi come si[...]

[...]rra e contadini », in cui Ranuccio Bianchi Bandinelli, con lo pseudonimo di Filippo M. Paparoni, trovava modo di esporre pubblicamente le teorie del liberalsocialismo, sotto la finzione di una recensione letteraria. L’attività del movimento aveva allargato i contatti e i collegamenti con gli intellettuali antifascisti. Erano sorti numerosi comitati. A Firenze, a Tristano Codignola si erano uniti Luigi Russo, Piero Calamandrei, Ernesto Codignola, Enzo Enriques Agnoletti, Carlo Fumo, Luigi de Sar

10, Margherita Fasolo, Alberto Carrocci e Pietro Fossi. A Roma, attorno a Guido Calogero si raggrupparono numerosi giovani, tra cui Pilo Albertelli, Ugo Baglivo, Giorgio Candeloro, Vittorio Gabrieli, Carlo Muscetta, Paolo Alatri, Paolo Solari, Bastianina Musu, Giulio Butticci. Si differenziavano dal gruppo romano liberalsocialista Mario Alicata, Paolo Bufalini, Pietro Ingrao, Lucio Lombardo Radice, Antonello Trombadori, già orientati verso il Partito comunista. A Perugia operavano, col Capitini, Alberto Antoni, Luigi Catanel

11, Giorgio Graziosi, Francesco Sici[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 325

Brano: [...]el vecchio amico e compagno Umberto Terracini potè incontrarsi con Togliatti e riottenere, nel 1962, la tessera del P.C.I..

Da allora ha iniziato una intensa attività pubblicistica e storiografica, con particolare attenzione all’analisi del pensiero e dell’azione politica di Antonio Gramsci.

Alla morte della sua compagna (1968) ha promosso l’istituzione del Fondo Pia Carena Leonetti a Firenze. Il Fondo, cui sovrintendono, oltre a Leonetti, Enzo Enriques Agnoletti e Giuseppe Favati, è stato istituito con Io scopo di promuovere, al di fuori di qualsiasi pregiudiziale partitica e di « ortodossia » ideologica, ricerche e studi sul movimento operaio italiano. Esso ha svolto e svolge un’intensa attività, curando pub

080

f.FfiV'TT! fu Savino. già ftegaatafo n»m

X ano* JJft* mìuk Cotmm'&i ’■ » .

nuovaatMit* segnalato con altra fotografia f . iUUr* le rinerche.

Questore Bari, II. I. 9B5.

Alfonso Leonetti nel Bollettino delle ricerche della polizia fascista

blicazioni di opere, assegnando borse di studio, bandendo concorsi ecc.

Tra le p[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 324

Brano: [...]ella Resistenza, nelle Università e nelle manifestazioni più significative a ricordo della Guerra di liberazione. Nel 1963 la Federazione ha anche iniziato una serie di pubblicazioni: Quaderni della F.I.A.P., a carattere saltuario; e, dal gennaio 1969, il mensile Lettera ai compagni, che è il suo organo ufficiale.

Dirigenti della F.I.A.P. sono attualmente:

Ferruccio Parri, Presidente onorario; Comitato di presidenza: Francesco Al berti ni, Enzo Enriques Agnoletti, Piero Caleffi, Pasquale Schiano; Segretario nazionale: Lamberto Mercuri;

Giunta nazionale: Riccardo Endrizzi (Trento); Vittorio PeUizzi (Reggio Emilia); Franco Belle{ e Ennio Pacchioni (Modena) ; Ferdinando Burlando (Torino) ; Nuto Revelli (Cuneo) ; Renzo Biondo (Venezia) ; Franco Feltrin e Antonio Frasson (Padova) ; Leonida Calamida e Guido BerseIJini (Milano); Tristano Codignola e Carlo L. Ragghianti (Firenze) ; Ugo La Malfa (Roma); Giuliano Vassali (Roma); Bruno Casadei e Bruno Angeletti (Forlì); Dino Del Prete (Napoli); Renato Oldoini (La

Il primo stabilimento FIAT (Torino, 1900)
[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 206

Brano: [...]insurrezione di Firenze, giustamente considerata da essi una tappa essenziale dell’opera della Resistenza, sia perché avrebbe messo gli Alleati di fronte alla prima, grande insurrezione partigiana e popolare, sia perché avrebbe affermato la posizione e l’autorità dei C.L.N. rispetto alla nuova realtà con la quale gli angloamericani si incontravano. In tal senso, il gruppo dirigente fiorentino del partito, con C.L. Ragghianti, Tristano Codignola, Enzo Enriques Agnoletti e Carlo Campoimi fu un elemento dinamico e propulsivo di tutta la vicenda insurrezionale del capoluogo toscano, talché gli Alleati dovettero riconoscere al C. L.N. regionale e alle forze partigiane un prestigio e un peso che fino

allora erano stati praticamente negati.

Ricostruzione di Stato e paese

Il problema istituzionale

Fin dal primo momento il Partito d’Azione prese chiaramente posizione contro la monarchia e il governo Badoglio (v.), in forma pregiudiziale e permanente, pronunciandosi per un governo di C.L.N. con tutti i poteri legislativi ed esecutivi. Ma nel C.L.N. stesso[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 205

Brano: [...] Libertà), grazie soprattutto alla capacità e allo slancio di uomini come Duccio Galimberti, Dante Livio Bianco, Giorgio Agosti, Benedetto Dal mastro, Nuto Revelli, Ettore Rosa e Ada Gobetti in Piemonte; Massenzio Masi a e Mario Jacchia in Emilia; Poi do G aspa rotto, Albasini Scrosati e Riccardo Lombardi in Lombardia; Marchisio, Mario Celeri Negri e Mario Cassiani Ingoni in Liguria; Fermo Solari, Silvio Trenti n ed Egidio Meneghetti nel Veneto; Enzo Enriques Agnoletti, Tristano Codignola, Carlo Campoimi e Carlo Lodovico Ragghianti in Toscana. In secondo luogo, le Brigate « Giustizia e Libertà », nelle loro unità più politicizzate e direttamente legate ai quadri di partito, denotarono una forte tensione ideale e profonde aspirazioni al rinnovamento del Paese, ponendosi come tramiti fra il Partito d’Azione e i settori dell'opinione pubblica sensibili ai motivi repubblicani e di riscatto democratico e sociale della società italiana. Inoltre, al centro della stessa organizzazione unitaria della Resistenza al Nord, uomini come Ferruccio Parri (v.), vicecomandan[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Enzo Enriques Agnoletti, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---italiana <---Partito comunista <---antifascisti <---comunisti <---socialista <---Italia Libera <---P.C.I. <---Tristano Codignola <---azionista <---fascisti <---italiano <---C.L.N. <---C.L.N.A.I. <---C.V.L. <---Storia <---Storiografia <---antifascismo <---antifascista <---azionisti <---d'Azione <---fascismo <---ideologica <---nazisti <---A.N.P.I. <---Ada Buffulini <---Ada Gobetti in Piemonte <---Adolfo Omodeo <---Alcide De Gasperi <---Aldo Garoscì <---Aldo Muston <---Alfonso Leonetti nel Bollettino <---Andrés Nin <---Antonio Frasson <---Antonio Gramsci <---Augusto Del Buon Tromboni <---Bandiera rossa <---Benedetto Croce <---Brigata Garibaldi Strisciante <---Bruno Zevi <---C.G.L. <---C.L. <---Carlo L <---Carlo L Ragghianti <---Carlo Lodovico Ragghian <---Carlo Ludovico Ragghian <---Carlo Ludovico Ragghianti <---Cino Moscatelli <---Cité-Soir <---Clinica <---Comitato centrale <---Comitato di Liberazione <---Consigli di Fabbrica tra Bordiga <---D'Andrea <---Da Andria <---Dante Livio Bianco <---De Gasperi <---Dialettica <---Dino Del Prete <---Edificazione socialista <---Emanuele Cacherano di Bricherasio <---Emanuele Far <---Enzo Enriques <---Etica <---Ettore Rosa <---Eugenio Curiel <---F.I.A.P. <---F.O.Z. <---FIAT <---Fabbrica tra Bordiga <---Ferdinando Burlando <---Ferruccio Parri <---Filippo M <---Filippo M Paparoni <---Fisica <---Fondazione Lavoratori Officine <---Fondo Pia Carena Leonetti <---Francesco Innamorati <---Franco Venturi <---Gaetano De Luca <---Genova a La <---Giorgio La Pira <---Giorgio Spini <---Giovanni Ceirano <---Giulio Butticci <---Giuseppe Spata <---Guido De Ruggiero <---Guido Gonella <---Il C <---Il C L <---Il Monte Rosa <---Il Partigiano <---Il voto <---Italiana Automobili Torino <---Jacchia in Emilia <---Josepa Ruspoli <---L.N. <---La F <---La F I <---La Grana <---La Libertà <---La Pietra <---La Voce <---La Voce dei Lavoratori <---La Vérité <---La difesa <---La nostra lotta <---La notte <---La prima <---La ricerca <---Lamberto Mercuri <---Lavoratori Officine Galileo <---Le Puy <---Lelio Basso <---Leone Bortone <---Leone Ginz <---Leone Ginzburg <---Leonetti a Firenze <---Leonetti in Italia <---Leonida Calamida <---Liberazione a Roma <---Lucio Lombardo Radice <---Luigi Catanel <---Luigi Longo <---Luigi Russo <---Luigi de Sar <---Manlio Rossi Doria <---Mario Andreis <---Mario Cassiani Ingoni in Liguria <---Mario Celeri Negri <---Mario Delle Piane <---Mario Jacchia <---Massenzio Masi <---Meneghetti nel Veneto <---Monte Rosa <---N.O.I. <---Note su Gramsci <---Nuova Opposizione <---P.R. <---P.S.I.U.P. <---Paolo Bufalini <---Pensée Socialiste <---Piero Caleffi <---Pietro Fossi <---Pietro Secchia <---Pratica <---Ranuccio Bianchi Ban <---Regina Coeli <---Renzo Biondo <---Resistenza in Valsesia <---Riccardo Bauer <---Riccardo Cerulli <---Riccardo Endrizzi <---Riccardo Lombardi in Lombardia <---Roberto Bisca <---S.A.P. <---Scuola Normale di Pisa <---Silvio Trenti <---Torino da Franco Venturi <---Torre del Burchio <---Tresso dal Comitato <---Ugo La Malfa <---Vittorio Buttaroni <---Wolf Giusti <---Zona S <---Zona S A P <---abbiano <---anticonformismo <---antifasciste <---azioniste <---centrismo <---cristiana <---cristianesimo <---crociana <---democristiani <---democristiano <---economista <---facciano <---fascista <---fasciste <---giani <---giellisti <---ideologici <---immobilismo <---italiane <---italiani <---liberalsocialismo <---liberalsocialista <---liberalsocialisti <---marxisti <---modernista <---nazifascisti <---postfascista <---professionisti <---proselitismo <---socialismo <---socialiste <---socialisti <---staliniano <---trotzkista <---veminiana <---zionisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL