→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Economia politica è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 135Analitici , di cui in selezione 7 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [Le relazioni] C. Luporini, La metodologia del marxismo nel pensiero di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]o, soltanto un presupposto della storia umana. Non può esser cercata li quellunità delXumcmo che sta dinanzi a noi come un obiettivo, posto dallo svolgimento storico. Ma, d’altronde, quel « presupposto » della storia (umana) non è, sotto un altro riguardo, inoperante in essa. Potremmo dire: non più in quanto oggetto della biologia (che appunto astrae, considerando l’uomo, dallo svolgimento della sua storica socialità), ma in quanto oggetto della economia politica, ossia di una scienza storicoumana, che il marxismo, in quanto ne ha fatto la « critica », ha integralmente storicizzato. Sotto tale aspetto l’uomo rimane pur sempre, insuperabilmente, natura, ma di una naturalità ormai inglobata nella storicitàsocialità umana e funzione di essa. E tuttavia (contro ogni idealismo), un momento irri^ ducibile di questa. Questa è la posizione integralmente marxista; e qui, ci sembra, è il più rigoroso fondamento materialistico del marxismo. Scrive Marx nel Capitale: « La tecnologia rivela il comportamento attivo dell’uomo verso la natura, l’immediato processo di[...]

[...]eazione di una W eltanschauung. L’espressione che il proletariato tedesco è l’erede della filosofìa classica tedesca, come deve essere intesa? Non voleva indicare Marx l’ufficio storico della sua filosofia divenuta teoria di una classe che sarebbe diventata Stato? Per Ilic questo è realmente avvenuto in un territorio determinato ». Cfr. p. 32 e passim.Cesare Luporini

AGI

sci: «La proposizione contenuta nella introduzione alla Critica dell’Economia politica che gli uomini prendono coscienza dei conflitti di struttura sul terreno delle ideologie deve essere considerata come un affermazione di valore gnoseologico, e non puramente psicologico e morale. Da ciò consegue che il principio teoricopratico dell’egemonia ha anch’esso una portata gnoseologica e pertanto in questo campo è da ricercare l’apporto massimo di Ilic [Lenin] alla filosofia della prassi » \ Un imponente gruppo di problemi teorici, metodologici, storiografici, che si è costretti a tralasciare, si collega a questa affermazione. Sono i problemi relativi alla realtà e storicità delle so[...]



da Cesare Luporini, La metodologia del marxismo nel pensiero di Antonio Gramsci in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...] soltanto un presupposto della storia umana. Non può esser cercata li quell'unità dell'umano che sta dinanzi a noi come un obiettivo, posto dallo svolgimento storico. Ma, d'altronde, quel « presupposto » della storia (umana) non è, sotto un altro riguardo, inoperante in essa. Potremmo dire: non più in quanto oggetto della biologia (che appunto astrae, considerando l'uomo, dallo svolgimento della sua storica socialità), ma in quanto oggetto della economia politica, ossia di una scienza storicoumana, che il marxismo, in quanto ne ha fatto la « critica », ha integralmente storicizzato. Sotto tale aspetto l'uomo rimane pur sempre, insuperabilmente, natura, ma di una naturalità ormai inglobata nella storicitàsocialità umana e funzione di essa. E tuttavia (contro ogni idealismo), un momento irriducibile di questa. Questa é la posizione integralmente marxista; e qui, ci sembra, é il più rigoroso fondamento materialistico del marxismo, Scrive Marx nel Capitale: « La tecnologia rivela il comportamento attivo dell'uomo verso la natura, l'immediato processo di p[...]

[...]i Gramsci: « L'egemonia realizzata — egli scrive (riferendosi alla rivoluzione di Ottobre) — significa la critica reale di una filosofia, la sua reale dialettica » (35).
La quale asserzione, a questo punto, non avrebbe bisogno di ulteriori chiarimenti. Ma essa guadagna la pienezza del suo significato se la proiettiamo in un contesto concettuale più largo. Scrive altrove Gramsci: « La proposizione contenuta nella Introduzione alla ' Critica dell'Economia politica' che gli uomini prendono coscienza dei conflitti di struttura sul terreno delle ideologie deve essere considerata come un'affermazione di valore gnoseologico, e non puramente psicologico e morale. Da ciò consegue che il principio teoricopratico dell'egemonia ha anch'esso una portata gnoseologica e pertanto in questo campo è da ricercare l'apporta massimo di Ili' [Lenin] alla filosofia della prassi » (36).
Un imponente gruppo di problemi teorici, metodologici, sto
(35) Op. cit., p. 75. Ove anche si legge: «La fondazione di una classe dirigente (cioè di uno Stato) equivale alla creazione di u[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] U. Cerroni, Gramsci e il superamento della separazione tra società e Stato in Studi gramsciani

Brano: [...]o materiale oggettivo. E resta in pari tempo fissata nella sua portata storica e teorica la rivoluzione copernicana operata da Marx. E ciò perché viene delineata la necessità scientifica della impostazione critica generale del pensiero marxiano nei confronti delle forme tradizionali della coscienza sociale e non soltanto dei loro metodi e criteri, la necessità scientifica, cioè, della dissoluzione critica non solo della religione, ma anche della economia politica, della politica, del diritto ricondotti nel quadro di quella unica scienza positiva della società già accennata come categorie storiche della coscienza sociale mistificata. In secondo luogo viene razionalmente — scientificamente — motivata la trasformazione reale della società conosciuta con metodo scientifico, cioè secondo le sue leggi naturalispecifiche.
Il programma di costruire una società nuova, radicalmente rivoluzionata e unificata secondo le sue leggi oggettive, in cui « la figura del
processo vitale sociale... sta come prodotto di uomini liberamente uniti in società » s'impone inso[...]



da Baratono (relatore per la mozione unitaria) con presentazione di Argentina Altobelli (presidente), e Giovanni Bacci, Discorso di Baratono in Resoconto stenografico del 17. congresso nazionale del Partito socialista italiano : Livorno, 15-20 gennaio 1921 : con l'aggiunta di documenti sulla fondazione del Partito comunista d'Italia

Brano: [...]rno in cui il Partito socialista decide un'azione, che ormai, badate, ha sempre carattere rivoluzionario, anche se si tratta di un'interpellanza al Parlamento — decide, per esempio, di non permettere l'aumento del prezzo del pane per i poveri — voi veniate fuori a criticare quest'azione ! È assolutamente inammissibile questo ! Abbiate o non abbiate ragione, nello stretto campo scientifico in cui vi mettete a discutere — perché se voi parlaste di economia politica in astratto può essere vero che sia un vano lavoro quello di cercare di diminuire il prezzo del pane, ma noi facciamo la vita politica, dove c'è una ragione politica al di fuori della scienza... (applausi) — non è ammissibile che in quel momento voi veniate fuori con una critica a questa nostra azione parlamentare.
Non è possibile, caro Turati, il giorno in cui noi tutti riconosciamo che l'orientamento di tutti i Partiti del mondo deve essere verso l'Internazionale, perché essa deciderà delle sorti di tutto il mondo, perché se abbandonassimo l'Internazionale, se dovesse cadere l'Internaziona[...]



da Carlo Marx, La legge dello sviluppo sociale in KBD-Periodici: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1944 - numero 1 - giugno

Brano: [...]lla società e i rapporti di produzione. Una for. orazione sociale non perisce fino a che non si siano svilup. pate tutte le forze produttive a cui può dare corsoi nuovi e superiori rapporti eli produzione non subentrano mai, prima che siano maturate in seno alla vecchia società le tondi, zioni materiali dclla loro esistenza. Ecco perché l'umanità non si proporre se non quei problemi che pud risolvere.
CARLO MARX
Prefazione alla . Critica dell' economia politica s



da Saverio Tutino, Cuba. Tutta la popolazione attiva è impegnata nello studio in KBD-Periodici: l'Unità - Nuova serie - Edizione nazionale 1964 - - ottobre - 9

Brano: [...]oluzione di Fidel Castro ha compiuto miracoli. Hanno potuto constatarlo dovunque. Nei sofisticato bar a luci basse del «Polinesio», in cima alla Rampa (una sorta di via Veneto, più popolare, dell'Avana), due camerieri e un maitre parlano, in un angolo, della definizione marxista del salario. E' un momento di relativa pausa nel lavoro. Lo straniero rimane sorpreso: s'informa e viene a sapere che l'indomani quel cameriere dovrà passare un esame di economia politica e sta ripassando la materia col maitre, che l'anno scorso, per cinque mesi e mezzo, ha frequentato la scuola provinciale di istruzione rivoluzionaria.
II cameriere frequenta una scuola professionale dove si perfezionerà in materia contabile e inoltre studierà lingue, storia, geografia, elementi di dottrina marxista e «buone maniere». Quattro ore al giorno, fra le due e le sei del pomeriggio. Gli insegnanti sono in gran parte compagni di lavoro che hanno già seguito con profitto lo stesso corso. Nell'albergo giù grande della capitale sono impiegati ottocento lavoratori. Tutti, nessuno esclus[...]

[...]tra rivoluzione sociale: quando a migliaia usciranno dalle scuole tecniche e dalle università i nuovi quadri della società cubana, il paese cambierà faccia, sarà un'altra battaglia vinta nella lotta di classe.
Il contenuto degli studi lascia ancora a desiderare e nessuno lo nasconde. Non esiste ancora — tanto per fare un esempio — un testo di storia di Cuba scritto con criterio marxista, nè per le secondarie, nè per l'Università. La filosofia, l'economia politica si insegnano su testi di non completa soddisfazione per le esigenze di un insegnamento moderno del marxismoleninismo. Ma i giovani sono già orientati a mettere in discussione questi testi. Quanto al pericolo di una concezione schematica della parola d'ordine per la rivoluzione tecnica, Lionel Soto, direttore nazionale delle scuole di istruzione rivoluzionaria, ha avvertito: «La rivoluzione tecnica, nella nostra patria, non significa che si possano trascurare altre grandi linee di sviluppo della cultura e del pensiero filosofico; al contrario, le presuppone. La rivoluzione esige un crescente s[...]



da (Nove domande sullo stalinismo) Arturo Carlo Jemolo in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1956 - 5 - 1 - numero 20

Brano: [...] lo stalinismo è meno un regime, un costume, una 'tirannia' che una accelerazione (parzialmente erronea: origine pratica dell'errore) della teoria della necessità
o meglio della 'tendenziale unanimità' che è di Marx e di Lenin. Anzi è probabilmente da spiegarsi, tale accelerazione, col non risolto meccanicismo sempre latente nel marxismo. Dalla pretesa marxista di rendere razionale
e verificabile, cioè scientifica, la dottrina della società (o economia politica) discende la nozione di Partito secondo Lenin, cioè di un organismo qualificato a farsi interprete scientifico della realtà e quindi quella di una sua 'infallibilità' relativa ad una situazione data. L'illusione (di carattere metafisico) che il margine di incontrollabilità (unio mystica) di tutti gli elementi del reale convogliati dall'esperienza del Partito fosse — paradossalmente — capace di assicurare in ogni momento un rendimentolimite; e il rifiuto di riconoscere che proprio quel margine doveva invece essere previsto per stabilire il rendimento reale della macchina, altre il quale comin[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Economia politica, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---marxista <---socialista <---Filosofia <---Pratica <---comunista <---marxismo <---siano <---Ciò <---Lenin <---Marx <---Metafisica <---comunismo <---italiana <---socialismo <---storicismo <---Carlo Marx <---Dialettica <---Diritto <---Ecco <---Gramsci <---Logica <---Psicologia <---Sociologia <---dogmatismo <---gramsciana <---ideologia <---ideologica <---ideologiche <---ideologici <---ideologico <---illuminismo <---italiano <---leniniana <---materialismo <---psicologia <---psicologico <---riformismo <---sociologia <---Antonio Labriola <---Avviamento <---Beide <---Besinnung <---Biologia <---Caratteri <---Dinamica <---Engels <---Farli <---Fenomenologia <---Feuerbach <---Filosofia della natura <---Gegenwart <---Gli <---Grundlagen <---Historismus <---Husserl <---La Critica <---Labriola <---Lehren <---Ludovico Geymonat <---Methode <---Methoden <---Mosca <---Ottobre <---Partito <---Proudhon nella Miseria <---Russia <---Scienze <---Scienze naturali <---Scienze umane <---Sowohl <---Stato <---Storia sociale <---Tecnologia <---Trigonometria <---Trovandosi <---Weltweisheit <---Wissenschaft <---Wissenschaften <---abbiano <---antagonismo <---arrischiano <---artigiani <---biologia <---biologica <---biologiche <---biologico <---campeggiano <---capitalismo <---comuniste <---comunisti <---cristianesimo <---crocianesimo <---dilaniano <---empirismo <---esistenzialismo <---fanatismo <---fascismo <---fenomenologia <---gnoseologica <---gnoseologico <---gramsciano <---hegeliana <---husserliana <---idealismo <---idealisti <---ideologie <---imperialismo <---italiane <---leninismo <---metodologia <---metodologica <---metodologiche <---metodologici <---metodologico <---mitologica <---moderatismo <---naturalismo <---neohegelianesimo <---neorazionalista <---opportunisti <---parlamentarismo <---realismo <---scolasticismo <---socialisti <---sperimentalismo <---storicista <---studiano <---tecnologia <---teologico <---trascendentalismo <---umanesimi <---umanismo <---Aaah <---Abbiate <---Adelchi Baratono <---Alleati <---Altobelli Argentina <---Amomme <---Antiduhring <---Applicazione <---Avresti <---Baldesi <---Beloff <---Benedetto Croce <---Beria <---Bevan <---Bologna <---Bordiga <---Bucco-Schiavello <---Bulganin <---Buoni <---C.E. <---Cercate <---Collantes <---Come <---Come Marx <---Cominform <---Commissione <---Compratelo <---Confederazione <---Corriere della Sera <---Cosi Gramsci <---Costituzione <---Così <---Così Gramsci <---Crispi <---Cuba <---D'Aragona <---Dal <---Dategli <---Del resto <---Dico <---Didattica <---Dimenticarne <---Diplomatica <---Direzione <---Direzione del Partita <---Direzione del Partito <---Diritto costituzionale <---Diritto pubblico <---Ditelo <---Dogmatica <--- <---Europdische Philosophie <---Facciamola <---Fateli <---Federico Engels <---Fidel Castro <---Fisica <---Francia <---Frossard <---Genetica <---Geografia <---Gfr <---Gosinrizdat <---Gran Bretagna <---Grave <---Gruppo <---Guizot <---Ideologia tedesca <---Ieri Graziadei <---Iil <---Il Capitale <---Il Partito <---Il XX <---Il lavoro <---Ilic <---Ilie <---In ogni modo <---Io Stato <---Jugoslavia <---Kabaktceff <---Krusciov <---La Costituzione <---La Presidenza <---La Sacra <---La Terza <---Lasciatemi <---Lionel Soto <---Lo straniero <---Luci ed ombre del Congresso di Mosca <---Luigi Salvatorelli <---Madri di famiglia che studiano di sera <---Makarenko <---Manifesto dei comunisti <---Mao <---Marte <---Masaryk <---Mi pare <---Modigliani <---Morale marxista <---Moskva <---Nenni <---Note sul Machiavelli <---Nuovo Gramsci <---Ordine Nuovo <---Orientalistica <---PCUS <---Paese <---Partito-Stato <---Pasciukanis <---Pensiero filosofico <---Perché <---Phànomenologie <---Presidenza <---Presidenza Giacinto Menotti Serrati <---Principi del leninismo <---Problemi <---Proudhon <---Putiloff <---Quale <---Rajk <---Rampa <---Reggio Emilia <---Repubblica <---Ricordatevelo <---Rumori <---Saverio Tutino <---Scrive Marx nel Capitale <---Se in Italia <---Secondo Congresso di Mosca <---Sistematica <---Stalin <---Stato dei Soviet <---Stato guida <---Stato nei Soviet <---Struve <---Stucka <---Sulla <---Sverdlov <---Topes <---URSS <---USA <---Umberto Cerroni <---Unità Zonali <---Vedi V I LENIN <---Vivissime <---Voprosy <---Vyscinski <---Weisheit <---Weltanschauung <---Weltansehauung <---Zinowieff <---analfabetismo <---anarchismo <---antagoniste <---anticomunismo <---antogoniste <---apriorismo <---arrivisti <---bacciana <---blanquista <---bolscevismo <---bordighiana <---capeggiano <---capitalista <---capitalisti <---cattolicismo <---centralismo <---centralisti <---centrista <---centristi <---cialista <---cialpatriottismo <---classiste <---collaborazionismo <---collaborazionista <---cologia <---colonialisti <---complottisti <---concentrista <---concentristi <---crociana <---czarismo <---d'Azeglio <---d'Europa <---d'Italia <---deirimperialismo <---dell'Antiduhring <---dell'Avana <---dell'Economia <---dell'Internazionale <---dell'Intesa <---dell'Italia <---dell'Ordine <---dell'Organizzazione <---dell'Unione <---deontologia <---dileggiano <---dispotismo <---economisti <---egoismo <---esclusivisti <---estremisti <---facciano <---filosofismo <---franchismo <---hegeliane <---humiano <---imperialisti <---internazionalismo <---italiani <---kantiana <---leninista <---liberalismo <---licismo <---lista <---lysenkiana <---lysenkiane <---marxiano <---marxiste <---marxisti <---massimalista <---massimalisti <---meccanicismo <---nell'Europa <---nell'Unione <---nell'Università <---neoilluminismo <---niarxismo <---nisti <---oggettivismo <---ottimismo <---particolarismi <---pessimismo <---poggiano <---populismo <---possibilismo <---professionisti <---proselitismo <---relativismo <---riformista <---riformisti <---riniani <---rischiano <---roussoiana <---salazarismo <---sciana <---sindacalismo <---socialiste <---sociologiche <---soggettivismo <---soreliana <---soreliano <---stakanovismo <---staliniana <---staliniano <---stalinismo <---stalinista <---sull'Avanti <---totalitarismi <---trotskisti <---umanesimo <---utilitarismo <---utilitaristi <---vaviloviano <---volontarismo <---Ìntimo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL