→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale E in Rozanov è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 9Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Vittorio Strada, Per una teoria del romanzo russo in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]one di tutti i valori e di tutte le istituzioni storicosociali: non solo la società tradizionale (feudale) e la società moderna (borghese) nei loro meccanismi culturali e psicologici, ma lo stesso cristianesimo storico e la stessa alternativa rivoluzionaria vengono sottoposti ad analisi spesso distruttiva. E infine in Cechov la corrosione critica intacca il flusso stesso della vita quotidiana e la consistenza del suo abitatore, l'uomo qualunque. E in Rozanov il « nichilismo » narrativo arriva al dissolvimento delle strutture narrative stesse, del loro centro eticopsicologico (l'« Io ») e dello stesso concetto di letteratura. Sul piano formale il romanzo russo, mettendo radicalmente in questione la storia, colloca i personaggi in un tempo narrativo che è piú di quello della traiettoria di un destino individuale e richiama come proprio sfondo un ritmo temporale in cui il momento dominante è costituito dal futuro. Un futuro che, a parte i romanzi rivoluzionari degli anni Sessanta, non ha i connotati di un concreto e limitato progetto, ma si presenta[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine E in Rozanov, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Akakievié <---Alessandro Magno <---Anime <---Apollon Grigor <---Bachtin <---Basterà <---Bellagio <---Biedermeier <---Bildung <---Bildungsroman <---Boris Ejchenbaum <---Cappotto <---Cechov <---Cernysevskij <---Cina di Voltaire <---Common Reader <---Cosa <---Culkov <---Demòni <---Dialettica <---Dogmatica <---Dostoevskij <---Dostoevskij Osservazioni <---Ejchenbaum <---Europa-Russia <---Figlia <---Filosofia <---Filosofia della storia <---Fondazione <---Fondazione Rockfeller <---Genealogia <---Gete <---Gladkov <---Gogol <---Gonearov <---Hegel <---Herzen <---Karamzin <---Leningrad <---Leskov <---Lettere <---Lorda Dzeffri <---Meccanica <---Meister <---Mejstere <---Metafisica <---Montesquieu <---Moskvitjanin <---Oblomov <---Olesa <---Onegin <---Ottica <---Pasternak <---Pedagogia <---Pietroburgo <---Platonov <---Puskin a Gogol <---Puti <---Rachmetov <---Rachmetov del Che <---Radiscev <---Radiséev <---Retorica <---Rossija <---Rozanov <---Russia <---Russia-Europa <---Saratov <---Sessanta <---Slova <---Società <---Stendhal <---Stolz <---Storia <---Storia mondiale <---Storia universale <---The Common Reader <---The Russian Point <---Tocqueville <---Tolstoj <---View <---Virginia Woolf <---Woolf <---antizarista <---antropologia <---belinskiana <---comparativismo <---cristiana <---cristianesimo <---cristiano <---dell'America <---dell'Europa <---dell'Ottocento <---dinamismo <---dispotismo <---dostoevskiano <---egoismo <---fronteggiano <---genealogia <---geologica <---goethiano <---hegeliana <---hegeliano <---idealismo <---ideologia <---ideologico <---illuminismo <---individualismo <---italiana <---lermontoviano <---lirismo <---marxiana <---nell'America <---nell'Europa <---nichilismo <---persiane <---picarismo <---populismo <---populista <---populisti <---protestantismo <---psicologici <---psicologico <---realismo <---relativismo <---riano <---riconquista <---siano <---slavofilismo <---socialismo <---socialista <---sull'Europa <---tautologica <---tipologico <---turgeneviane <---variano