→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Diritto ecclesiastico è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 24Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 180

Brano: [...]laurea un posto nella pubblica amministrazione (Fondo per il culto a Roma). Cattolico liberale, ebbe però simpatie per Francesco Crispi. Fu poi decisamUnte neutralista, ma partecipò in prima linea alla Prima guerra mondiale. Fatto prigioniero dopo Caporetto, soffrì un anno di prigionia in Austria, dove tornerà poco dopo la sua liberazione, come ufficiale della commissione di armistizio.

Il legame con Buonaiuti

Nel 1920 vinse la cattedra di Diritto ecclesiastico presso l’Università di Sassari. Un anno dopo sposò Adele Morghen (sorella dello storico Raffaello), da lui conosciuta nella cerchia romana di Ernesto Buonaiuti (v.), cerchia dal Buonaiuti stesso chiamata scherzosamente « coinonìa » e della quale fecero parte, anche se in tempi successivi, uomini come Mario Niccoli, Salvatore Pincherle, Ambrogio Donini. Lo Jemolo restò sempre fedele alla disciplina religiosa (non già a quella politica) della Chiesa di Roma, e piegò perciò il capo di fronte alla scomunica del Buonaiuti, al quale tuttavia restò sempre molto legato. Dall’anno accademico 192223 fi[...]

[...]hia dal Buonaiuti stesso chiamata scherzosamente « coinonìa » e della quale fecero parte, anche se in tempi successivi, uomini come Mario Niccoli, Salvatore Pincherle, Ambrogio Donini. Lo Jemolo restò sempre fedele alla disciplina religiosa (non già a quella politica) della Chiesa di Roma, e piegò perciò il capo di fronte alla scomunica del Buonaiuti, al quale tuttavia restò sempre molto legato. Dall’anno accademico 192223 fino al 193334 insegnò Diritto ecclesiastico a Bologna (con una breve parentesi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ma il contrasto di mentalità tra lo Jemo

lo e Agostino Gemelli era troppo profondo). Soffrì molto per il Concordato, che offendeva i principi del suo cattolicesimo liberale e che avversò fortemente anche come giurista. Durante gli anni del fascismo si chiuse con amarezza nei suoi studi, negli affetti familiari, in una piccola cerchia di amici e discepoli, educando i figli aH’amore per la libertà.

Nella Resistenza

Il suo primogenito Guglielmo Luigi fu arrestato e, rilasciato nel giugno

1943,[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 142

Brano: [...]uesto punto centrale della tesi di Dorso, in particolare la fondatezza deM'insistenza di Dorso sul ruolo che agli intellettuali, alla borghesia umanistica, poteva e doveva toccare in un movimento meridionale di rinnovamento; e la percezione che, pur nell'importanza degli intellettuali e del loro ruolo, essi non possono tuttavia restarsene isolati ».

Dossetti, Giuseppe

Benigno; Serra. N. a Genova il 13. 2.1913; laureato in legge, docente di Diritto ecclesiastico.

Dirigente cattolico, antifascista, dopo I'8.9.1943 prese parte attiva alla Guerra di liberazione combattendo nelle formazioni partigiane del Reggiano. Nel dicembre 1944 divenne presidente del C.L.N. provinciale di Reggio Emilia.

Dopo la Liberazione fu designato vicesegretario nazionale della Democrazia cristiana. Eletto deputato alla Costituente, fu tra i membri della « Commissione dei 75 » incaricata di redigere il progetto della Costituzione (v.) e in tale occasione condusse una valida battaglia per spostare i rappresentanti del . suo partito su posizioni socialmente avanzate. In par[...]

[...]lbo, Mortati).

Nel 1949, al Congresso democristiano di Venezia, Alcide De Gasperi, irritato dalle critiche della corrente di « Cronache sociali » e dall'opposizione di Dossetti al Patto Atlantico, lo richiamò bruscamente. Pur essendo stato rieletto a vicesegretario del partito, deluso dalle posizioni che la Democrazia cristiana andava assumendo, Dossetti maturò la decisione di ritirarsi dalla vita politica. Abbandonata nel 1957 la cattedra di Diritto ecclesiastico all'Università di Modena, nel 1959 ricevette gli ordini sacerdotali nella chiesa di S. Pietro a Bologna.

Dovano, Remo

N. a Torino il 21.4.1920, fucilato ad Asti il 4.5.1944; operaio. Ccnunista, dopo I’8.9.1943 fu attivo nella Resistenza distinguendosi, nel dicembre dello stesso anno, alla battaglia di Boves (Cuneo). Nel periodo di riorganizzazione della sua formazione, dopo un rastrellamento nazifascista, combattè nelle S.A.P. d'Asti rivelandosi validissimo elemento dell’organizzazione clandestina operante alTinterno della WayAssauto.

Il 30.4.1944 prese parte a un lancio di manifesti[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 248

Brano: [...]siero capaci di suscitare energie antifasciste destinate, negli allievi politicamente più sensibili, a far maturare scelte che verranno alla luce nel momento della Resistenza.

Torino

Tale è, ad esempio, il caso della presenza di Luigi Einaudi (v.) alla Facoltà di giurisprudenza dell'ateneo di Torino e, più ancora, nella stessa Facoltà, di Gioele Solari.

Va ancora ricordato che, nel 1928, allorché Francesco Ruffini, senatore e docente di Diritto ecclesiastico alla ricordata Facoltà di giurisprudenza torinese, per aver parlato nell’aula di Palazzo Madama contro la legge elettorale fascista in discussione, a! suo rientro nel capoluogo subalpino era stato oggetto di una manifestazione ostile da parte di giovani fascisti, un gruppo di suoi discepoli si era scontrato con questi manifestanti; e fra essi erano alcuni dei futuri capi politici e militari delle formazioni G.L. del Piemonte: Giorgio Agosti, Alessandro Galante Garrone, Dante Livio Bianco, Aldo Quaranta (Bianco, nell’occasione, fu sequestrato e percosso a sangue dai fascisti, nella sede del G.[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 703

Brano: [...]n l’affermarsi della dittatura, ai G.U.F. fu affidato il compito di « inquadrare la gioventù studiosa italiana, per educarla secondo la dottrina del fascismo » (art. 1 del regolamento allegato allo statuto del P.N.F.). In linea con tale dottrina, i G.U.F. continuarono l'azione turbolenta nelle aule universitarie: nel 1928 un gruppo di iscritti di Torino attuò un’insolente manifestazione contro il professore Francesco Ruffini, illustre docente di Diritto ecclesiastico e senatore del Regno, perché aveva votato contro la legge elettorale fascista.

Criteri organizzativi

Potevano appartenere ai G.U.F.: dai 18 ai 21 anni, gli iscritti alle università o istituti superiori universitari

703



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 181

Brano: Jirasek, Frantisek

grandi masse, interi continenti e non più pochi Stati, e gruppi ristretti entro di essi.

Bibliografia essenziale: (a) Opere giuridiche: Il matrimonio, Torino, 3a ed. 1957; Il matrimonio nel diritto canonico, Milano, 1941; Lezioni di diritto ecclesiastico, Milano, in varie ed. e ristampe, (b) Opere storiche e politiche: Crispi, Firenze, 1921; Il giansenismo in Italia, Bari, 1928; Chiesa e Stato In Italia negli ultimi cento anni, Torino, 1949, poi ampliato in Chiesa e Stato dalla unificazione a Giovanni XXIII, Torino, 1965; Italia tormentata, Bari, 1951; La crisi dello Stato moderno, Bari, 1954; Problemi pratici della libertà, Milano, 1961; Società civile e società religiosa (195558), Torino, 1959; Costume e diritto, Venezia, 1968 (questo volume, come il precedente, raccoglie articoli apparsi su « La Stampa »); Anni di prova, Venezia, 1969; Il [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Diritto ecclesiastico, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Diritto <---fascista <---italiana <---antifascista <---comunista <---fascismo <---fascisti <---socialista <---Bibliografia <---C.L.N. <---G.U.F. <---La Stampa <---P.C.I. <---Patto Atlantico <---Storia <---antifasciste <---comunisti <---d'Azione <---democristiano <---italiani <---nazifascisti <---A.M.G.O.T. <---Accademia dei Lincèi <---Adele Maria <---Adele Sacerdoti a Torino <---Albert Mathiez <---Alcide De Gasperi <---Alessandro Galante Garrone <---Alfredo Santinelli <---Amerigo Teren <---Arrestato I <---Bruno Serrani <---C.L.N.A.I. <---Calogero Graceffo <---Cattolica del Sacro <---Che Guevara <---Chiesa di Roma <---Comando di Brindisi <---Cronache sociali <---Cultura e fascismo <---Cuore di Milano <---Dante Livio Bianco <---De Gasperi <---Dinamica <---Diritto canonico <---Diritto commerciale <---Emilio Secerini <---Ernesto Che Guevara <---Eugenio Reale <---Francesco Ruf <---G.A.P. <---G.L. <---Giorgio La Pira <---Giovanni XXIII <---Gramsci a Togliatti <---Guerra per bande <---Guglielmo Brunori <---Guglielmo Luigi <---Il Ponte <---Il dramma <---In particolare <---Jesi-Arcevia-Senigallia <---La Resistenza a Bologna <---La morte <---Lucio Lombardo Radice <---Luigi Angeloni <---Luigi Ar <---Luigi Miroglio <---Lévy-Bruhl <---Mario Cottini <---Mario Laveri <---Martiri di Alessandria <---Medicina <---Napoli L <---Olivetti di Ivrea <---Ottorino Bai <---P.N.F. <---Paris-Midi <---Partito Comunista Italiano <---Partito comunista <---Patrizia Salvetti <---Pietro a Bologna <---Porta Mazzini <---RAI <---Remo Dovano <---S.A.P. <---Scuola Normale di Pisa <---Stato In Italia <---Stato in Italia <---Storiografia <---Storiografia francese <---U.S.A. <---Ugo La Malfa <---Un anno dopo <---Vincenzo Carbone <---Vito Volterra <---Volume II <---alpinista <---alsaziana <---amendoliano <---antifascisti <---antinazista <---apprendisti <---boliviana <---cattolicesimo <---comuniste <---crismi <---cristiana <---d'Asti <---dell'Emilia <---democristiana <---emiliana <---emiliani <---filofascista <---giansenismo <---giolittiana <---imperialista <---italiane <---italiano <---lista <---militarista <---nazifascista <---nazisti <---neocolonialismo <---neutralista <---pessimismo <---pisti <---prussiano <---radiotelegrafista <---sciovinisti <---socialismo <---soggettivismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL