→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Dialettica è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 2016Analitici , di cui in selezione 78 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Voce Enciclopedica redazionale, Turchia in Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice)

Brano: [...] alla fine del 1945, la prima forza di opposizione costituzionale, rappresentata dal Partito democratico diretto da Celal Bayar e Adman Menderes. Il primo era stato già nel 19371939 presidente del Consiglio con Ataturk e poi con lo stesso Inonu; il secondo era assai più giovane, ma entrambi godevano di larga popolarità. Nelle elezioni del 1946 infatti il Partito democratico ottenne 1/6 dei deputati, dando avvio all'interno del regime a una certa dialettica che favorì ulteriori riforme. Nel 1947 venne fondato anche il Partito del Millet, antikemalista islamico e conservatore che ottenne la reintroduzione dell'istruzione religiosa. Nel 1948 venne abrogata la legge marziale e nel maggio 1950 furono indette nuove elezioni che videro il trionfo del Partito democratico. Ottenuta la maggioranza assoluta, Bayar e Menderes divennero, rispettivamente, presidente della repubblica e primo ministro, quindi avviarono una politica liberaldemocratica, sempre però sotto il controllo dei vertici militari che disponevano di oltre un milione di uomini in servizio [...]



da [Le relazioni] R. Cessi, Lo storicismo e i problemi della storia d'Italia nell'opera di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]ritti, non è una preziosità, né un gergo imposto da necessità, come a torto si vuole giustificare, o dall’amore di novità, senza un profondo significato teorico e pratico. Nel quadro del marxismo e dei suoi sviluppi si collocava con una concezione originale della vita e del mondo.

Una concezione originale dedotta dalla interpretazione storica della sua espressione filosofica, che è: storia, politica ed economia, in quanto « come scienza della dialettica e della gnoseologia » — sono sue parole — riconduceva a unità i concetti generali di storia, di politica e di economia, i quali possono essere teorizzati, anche se i fatti non sono sempre individuabili e sono mutevoli nel flusso del movimento storico, per non cadere in una nuova forma di nominalismo.

Ma con ciò non si vuol ridurre la filosofia della prassi ad una sociologia — egli subito commentava —, che altro non è che ideologia, se non si vuole ridurre una concezione del mondo ad una formula meccanica pseudo storica. L’esperienza, su cui si fonda la filosofia della prassi,, non può esse[...]

[...]economismo del vecchio materialismo, del materialismo volgare, del materialismo empirico — egli soggiungeva — e confuso con lo storicismo eticopolitico dell’idealismo speculativo e neppure con il dogmatismo storicogiuridico tedesco (al quale il Gramsci fa soltanto qualche fuggevole accenno) che ebbe tanta fortuna in Germania.

Critico del materialismo empirico e del positivismo come dell’idealismo speculativo, considerati forme deteriori della dialettica materialista e di quella hegeliana confluite nella filosofia della prassi, dalle quali eranoRoberto Cessi

Alò

derivati i valori negativi, negli aforismi e nei criteri piratici, dei quali si è rivestita la filosofia della prassi, ritrovava esemplificata tutta una concezione del mondo, una filosofia, nella quale l'immanentismo hegeliano era diventato storicismo, uno storicismo assoluto, un umanesimo assoluto.

Ma qui si potrebbe chiedere se lo stesso concetto di storicismo, cosi proposto, non scivoli in un dogmatismo pari a quello del teologismo metafisico o dell’astrattismo giuridico,[...]

[...]negative e distruttive del processo storico, e la storia si attua in una serie intermittente di rapporti, che producono il ritmo del rinnovamento sociale.

Come la vita è un costante divenire, cosi le espressioni nelle quali

i

si concretizza sono in perenne movimento, operanti in una unità organica costituente il blocco storico: l’unità della natura e dello spirito.

E però, se la filosofia nella suprema sua sintesi come scienza della dialettica o gnoseologia riporta ad unità organica i concetti generali di storia, di politica e di economia, dalla storia non possono staccarsi la politica e la economia, donde scaturisce la teoria della storia, nella quale si identifica la filosofia della prassi. Ma si avverta che essa non può essere schematizzata in una formulazione astratta, non può essere ridotta ad una sociologia consistente nel collocare una concezione del mondo in un formalismo meccanico apparentemente animato, non ad una filologia che al più può apprezzarsi come filiazione metodologica della storia, non ad una statistica subordi[...]

[...] del materialismo metafisico, di una oggettività, che esista anche fuori dell’uomo, e di una realtà, che esiste anche se non esistesse l’uomo (concezione metafisica o mistica), ma nel senso che noi conosciamo la realtà solo in rapporto all’uomo, eysiccome l’uomo è divenire storico, anche la conoscenza e la realtà sono un continuo divenire, ed anche l’oggettività è un divenire. L’attività sperimentale dello scienziato è lo strumento di mediazione dialettica fra l’uomo e la natura, quello si pone in rapporto con questa, penetra in essa, la conosce, la domina e scopre l’unità del mondo.

Ma poiché la concezione filosofica dello storicismo si identifica nella storia, ed apprezzando la sua stessa validità storicamente, cioè fase transitoria del pensiero filosofico, non come qualche cosa di eterno e di immutabile, ma espressione, come ogni altro sistema filosofico, delle contraddizioni proprie della società in un determinato momento della sua attività, destinata ad essere superata nel mutare dello sviluppo storico, il sospetto che in altre forme ri[...]



da [Le relazioni] C. Luporini, La metodologia del marxismo nel pensiero di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]sta « che 46 la natura umana ” sia il 44 complesso dei rapporti sociali” è la risposta più soddisfacente — prosegue Gramsci — perché include l’idea del divenire: l’uomo diviene, si muta

1 M. S., p. 86.

2 M. S.f p. 31.

30.456 Le relazioni

c

continuamente col mutarsi dei rapporti sociali, e peirché nega l’« uomo in generale » : infatti i rapporti sociali sono espressi da diversi gruppi di uomini che si presuppongono, la cui unità è dialettica, non formale ». E ancora precisa : « Si può anche dire che la natura dell'uomo è la 64 storia ”... se appunto si dà a storia il significato di “ divenire ”, in una “ concordia discors ” che non parte dall’unità, ma ha in sé le ragioni di una unità possibile ». Perde allora senso, dal punto di vista marxista, — attraverso questa negazione dell’uomo in generale — la domanda « che cosa è l’uomo»? All’opposto, possiamo dire: essa acquista un significato concreto che è un significato di movimento, o svolgimento consapevole, e come tale essa, potremmo aggiungere, è indirizzante, pratica, regolativa[...]

[...]sere molto chiari, perché quanto stiamo dicendo contiene un preciso elemento polemico. Non sembrano conciliabili con questa posizione a cui Gramsci è fedele (e la riteniamo Tunica rigorosamente critica, oltreché corrispondente alla stessa genesi storica della dottrina) quelle forme di esposizione del marxismo, ancorché compiute a scopi didascalici, nelle quali il « materialismo storico » appare, secondo una implicita logica classificatoria e non dialettica, come caso particolare di applicazione (alla società) di un più generale « materialismo dialettico », la descrizione del cui contenuto sembri poter prescindere dalla presenza déll’uomo nel mondo. (Questa osservazione di per sé non implica la pretesa che sia la presenza dell’essere umano, e tanto meno

1 M. S., p. 28.Cesare Luporini

459

il suo pensiero, ad introdurre la dialetticità nel reale.) Eppure quelle forme di esposizione sono oggi le più diffuse e generalmente riconosciute.

Credo che si tratti di una questione non scolastica e formale, ma di sostanza. Solo queU’atteggiament[...]

[...]e quelle che hanno diito alla moderna scienza teorica della natura il suo ristretto carattere metafisico. 11 riconoscimento che queste opposizioni e queste differenze in verità sono presenti nella natura, ma con una validità solo relativa, e che invece quella rigidità e quella assoluta validità con cui sono presentate viene introdotta nella natura solo dalla nostra riflessione; questo riconoscimento costituisce il punto centrale della concezione dialettica della natura. È possibile arrivare a questa concezione perché vi si è costretti dall’accumularsi dei fatti della scienza della natura, ma vi si arriva più facilmente se si raccosta al carattere dialettico di questi fatti la coscienza delle leggi del pensiero dialettico. In ogni caso, la scienza della natura è oggi cosi avanzata che non sfugge più alla sintesi dialettica. Ma essa si renderà più agevole questo processo, se non dimenticherà che i risultati, in cui sono sintetizzate le sue esperienze, sono concetti; ma che l’arte di operare con dei concetti non è innata e neppure è acquisita con la coscienza comune di tutti i giorni, ma richiede invece un pensiero realeCesare Luporini

461

Il giro del discorso sembra averci allontanato dal punto principale intorno a cui esso verteva, e cioè dall’interpretazione gramsciana del marxismo come « concezione unitaria di massa » e « riforma intellettuale e morale », « riforma popolare dei tempi moderni ». E tutta[...]

[...].

L esigenza di far convergere storicamente l’aspetto di « filosofia di massa » del marxismo con la soluzione dei compiti teorici e scientifici più alti e complessi, cioè l’esigenza di una « cultura integrale », che sulla base della classe rivoluzionaria, possegga una espansività illimitata fra gli uomini, appare perciò in Gramsci essenziale alla dinamica stessa del marxismo e viene a caratterizzare la sua originalità. Anche l’identificazione dialettica operata da Gramsci fra filosofia e politica (attraverso i momenti storia, cultura, ideologia ecc.) — che ha aspetti qualitativamente diversi se rivolta al passato (come criterio di interpretazione storiografica) 1 o proiettata verso il futuro — non è comprensibile senza

e questo pensiero ha una lunga storia sperimentale; né più e né meno dell’indagine naturalistica sperimentale. Appunto imparando a far propri i resultati dello sviluppo della filosofia durante venticinque secoli, essa si libererà da un lato da ogni filosofia della natura che stia a parte e al di fuori e al di sopra di essa,[...]

[...]e il « senso comune » racchiude di positiva esperienza storica delle masse subalterne (la « cultura democratica » in esse storicamente immanente e da liberare, come aveva dichiarato Lenin) e in ultima analisi, per la struttura stessa genericamente umana del senso comune, per gli elementi di sperimentalismo che esso contiene, risultato e condizioni del pratico operare.

La critica dunque dei contenuti ereditari del « senso comune » si appoggia, dialetticamente, su di esso e muove non alla sua distruzione, che sarebbe proposito insensato, ma alla sua riforma e sostituzione con una concezione più coerente, che divenga fede, ossia norma intrinseca dell’agire. Il che non avviene né in un giorno, né in astratto, ossia come educazione astratta, verbale e libresca, bensì in connessione con la lotta politica e di classe. Occorre perciò, dice Gramsci, che la « nuova concezione... si presenti intimamente fusa con un programma politico e una concezione della storia che il popolo riconosca come espressione delle sue necessità vitali » 2. E aggiunge : « No[...]

[...] delk direzione culturale: problemi nei quali si è straordinariamente allargata, a contatto con lo sviluppo reale, nel nostro secolo, la problematica marxista dello Stato, e di cui fu maestro Lenin. Ora, è importante notare che qui fanno nodo e si articokno tutti gli elementi teorici del pensiero di Gramsci: « L’egemonia realizzata — egli scrive (riferendosi alla rivoluzione di Ottobre) — significa la critica reale di una filosofia, la sua reale dialettica » \

La quale asserzione, a questo punto, non avrebbe bisogno di ulteriori chiarimenti. Ma essa guadagna la pienezza del suo significato se la proiettiamo in un contesto concettuale più largo. Scrive altrove Gram
1 M. S., p. 75. Ove anche si legge: «La fondazione di una classe dirigente (cioè di uno Stato) equivale alla creazione di una W eltanschauung. L’espressione che il proletariato tedesco è l’erede della filosofìa classica tedesca, come deve essere intesa? Non voleva indicare Marx l’ufficio storico della sua filosofia divenuta teoria di una classe che sarebbe diventata Stato? Per Ili[...]

[...] a presentarsi come sintesi ideale illusoriamente risolutiva dei contrasti reali. All’opposto,, essa è «!la coscienza piena delle contraddizioni, in cui lo stesso filosofo, inteso individualmente o inteso come intiero gruppo sociale, non solo, comprende le contraddizioni ma pone se stesso come elemento della contraddizione, eleva questo elemento a principio di conoscenza e quindi azione» 3.

Qui è il nocciolo del modo in cui Gramsci intende la dialettica, secondo che egli aveva appreso, congiuntamente, dalia sua strenua esperienza di lotta e dalla lezione dei classici (si pensi, in particolare, al metodo con cui Marx svolse la polemica contro Proudhon nella Miseriadelia filosofia, considerata da Gramsci un momento essenziale della formazione della « filosofia della prassi » 4). Cosi, la stessa interpretazione del marxismo come soprastruttura ne accentua l’irriducibile autonomia filosofica e insieme la storicità (o « mondanità » o « terrestrità » ), risolutiva di ogni pretesa assolutezza posta al di là del processo dell'esperienza umana. Trova[...]



da [Le relazioni] P. Togliatti, Gramsci e il leninismo in Studi gramsciani

Brano: [...]917, scritto tutto da Gramsci per la parte originale, con ampie citazioni di quelli che erano allora i Maestri della filosofia idealistica. L’influenza idealistica qui non si può negare. In questo periodo dello sviluppo del pensiero di Gramsci e già — direi — precedentemente, negli anni universitari, la efficacia del pensiero idealistico si manifesta però essenzialmente in una direzione, nella spinta a ricercare e a far proprio un concetto della dialettica come sviluppo storico della realtà.

1 Negli Scritti giovanili (Torino, 1958), che uscirono pochi mesi dopo il Convegno, sono inclusi tutti gli scritti del periodo 1914’ 18 citati nel presente volume.424

Le relazioni

È vero che nelle soluzioni che vengono date anche a questo problema in questo periodo vi sono espressioni che oggi non accetteremmo. Il nesso tra la realtà e l’azione, che è la sostanza dello sviluppo storico, non è ancora cercato nella materialità del processo complessivo della storia. Ancora viene alla luce la tendenza a cercarlo soltanto nella sfera dei puri rapporti [...]

[...]uando la dottrina del partito è intesa come Lenin e Gramsci la intesero.

Gramsci affronta questo problema in modo assai vario e complesso,, perché riconosce che il pericolo può esserci. Egli ne aveva avuto esperienza nel modo come era stato diretto il suo partito, il Partito comunista italiano nei primi anni della sua esistenza, trasformandolo in una sèttar in una organizzazione di tipo pseudomilitaresco, privo di una propria vita, vivacità e dialettica interna, e quindi incapace anche di adempiere a quelle funzioni cui deve adempiere il partito nel contatto con le masse che hanno bisogno della sua direzione.

Di qui le indicazioni assai interessanti, — anche se forse non siano in grado di cogliere tutte le sfumature coloro che non abbiano pratica di vita politica, — che egli dà, soprattutto nelle note di Passato e presente,, circa ciò che il partito deve essere, quale deve essere la sua disciplina e quale la sua democrazia interna, che cosa significa nel partito la centralizzazione, e come il partito non può, nella vita sua normale, venir[...]



da [Le relazioni] E. Garin, Gramsci nella cultura italiana in Studi gramsciani

Brano: [...]ne del periodo dal ’27 in poi e l’attività precedente, quasi di un momento di pensiero posteriore a q/uello dell’azione: opera di storico succeduta a quella del politico. Senza dubbio uno sviluppo nel pensiero gramsciano è innegabile: nessuno potrebbe porre mai sullo stesso piano l’articolo del Grido del popolo in morte di Renato Serra e i testi dei Quaderni su Croce. Ma si tratta di una chiara linea di approfondimento, non della verifica di una dialettica di tipo crociano fra un pensiero e un’azione fra loro « distinti ». La saldatura di teoria e pratica, di pensiero e azione, fu anzi in Gramsci, a un certo momento, cosi « realmente » raggiunta che, come i suoi più energici articoli òelYOrdine Nuovo mettono efficacemente e criticamente a fuoco le questioni del momento in cui operano, cosi, quanto più profondo sembra farsi il suo ironico distacco1, tanto più aderente si rivela il suo pensiero al moto delle cose, più pertinenti le osservazioni, più legate alle vicende effettuali: unitarie nell’ispirazione, puntualizzate nello scarno linguaggio d[...]

[...]presentata come postulato essenziale del materialismo storico, di esporre ogni fluttuazione della politica e dell’ideologia come un’espressione immediata della struttura, deve essere combattuta teoricamente come infantilismo primitivo ». E in un testo dell’Ordine Nuovo aveva ben precisato cosa fosse il suo umanismo integrale: « studia, nella storia, tanto le forze economiche che le forze spirituali, le studia nelle interferenze reciproche, nella dialettica che si sprigiona dai cozzi inevitabili tra la classe capitalista, essenzialmente

1 O. N., pp. 45, 9, 15, 18. A proposito dell’esperantismo è interessante l’articolo «La lingua unica e l’esperanto», Il grido del popolo, 16 febbraio 1918 (con le iniziali A. G.) : « Quale atteggiamento devono prendere i socialisti in confronto dei banditori di lingue uniche...?... combattere quelli che vorrebbero che il partito si faccia sostenitore e propagatore ufficiale dell’esperanto ». E prosegue : « Non c’è nella storia, nella vita sociale, niente di fisso, di irrigidito, di definitivo. E non ci sarà ma[...]

[...]insiste Gramsci — è la 44 storia ”... se... si dà a storia il significato di 44 divenire ”, in una 44 concordia discors ” che non parte dall’unità, ma ha in sé le ragioni di una unità possibile; perciò la 44 natura umana ” non può ritrovarsi in nessun uomo particolare ma in tutta la storia del genere umano » 2.

1 O. N. pp. 2325.

2 M. Sp. 31.

27.408 Le relazioni

Ove, ancora, quella « storia del genere umano » lungi dall’essere « pura dialettica concettuale » è storia di uomini reali in rapporti reali, in cui i processi che modificano le situazioni e la coscienza che se ne ha, i pensieri e le opere, sono indissolubilmente legati. « Si giunge cosi... all’... equazione tra 64 filosofia e politica ”, tra pensiero e azione, cioè ad una filosofia della prassi... La sola 66 filosofia ” è la storia in atto » 1, la storia che « riguarda gli uomini viventi... tutti gli uomini del mondo in quanto si uniscono tra loro in società, e lavorano e lottano e migliorano se stessi » 2.

Proprio per questo la politica di Gramsci doveva saldarsi indiss[...]

[...]li e i suoi costumi barbarici; è statica, è una vuota forma che può essere riempita da qualsiasi contenuto storico attuale e anacronistico (con le sue contraddizioni...). La formula kantiana, sembra superiore perché gli intellettuali la riempiono del loro particolare modo di vivere e di operare... » 3. Nella « staticità » formale kantiana, opposta al non velleitario dover essere di Machiavelli, al suo dannarsi per la terrestre res publica, nella dialettica PrincipeDiscorsi; nella figura MachiavelliRousseau; in Machiavelli rivoluzionario, si trova puntualizzata la posizione di Gramsci e la sua distanza da Croce. Non si trattava solo di rovesciare la formula crociana di Marx « Machiavelli del proletariato » in un Machiavelli « Marx del po~

1 Mach., pp. 10, 3940.

2 Mach., pp. 147, 117
3 P., p. 202.416

Le relazioni

polo » fiorentino e italiano del ’500. Con la proclamata « moralità » del Principe si rifiutava cosi la « distinzione » di tipo crociano come l’idea teologale ad essa congiunta di una « natura » umana, per risolvere con for[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] R. Zangheri, La mancata rivoluzione agraria nel Risorgimento e i problemi economici dell'unità in Studi gramsciani

Brano: [...] fra il 700 e T800 Gramsci deduce la tesi del Risorgimento come fatto in cui gli elementi della direzione politica, di una direzione più « diplomatica » che creativa, prevalgono nell’assenza di una potenza espansiva ed unitaria delle società regionali.

Al centro dell’indagine gramsciana è appunto il momento della direzione politica, e pare strano che ciò sia sfuggito a storici eticopolitici : sono i moderati, la validità della loro azione, la dialettica della rivoluzione passiva. Il limite dei liberali cavourriani è che essi « non sono dei giacobini nazionali: essi in realtà superano la Destra del Solaro, ma non qualitativamente, perché concepiscono l’unità come allargamento dello Stato piemontese e del patrimonio della dinastia, non come movimento nazionale dal basso, ma come conquista regia » 2. A questo punto, e in termini di esame dei caratteri e dei limiti della forza dirigente nazionale, si inserisce il problema dei rapporti fra città e campagna, del contenuto di classe della politica agraria dei moderati.

Esisteva nel corso del Ris[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Zanardo, Il «manuale» di Bukharin visto dai comunisti tedeschi e da Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]uella mobilitazione, il suo esprimere nel modo più semplice la rottura con la Seconda Internazionale e la posizione originale, specifica, esclusiva, del proletariato nella storia. Nell’ambito della stessa impostazione si tende a concepire il proletariato come una società in nuce del tutto separala e diversa dalla borghesia, con un suo esclusivo patrimonio ideologico. Si lavora con le equazioni materialismoproletariato, idealismoborghesia, oppure dialetticaproletariato, evoluzionismoborghesiasocialdemocrazia. Questi sono sostanzialmente i preAldo Zanardo 345

supposti delle recensioni di Hermann Duncker e Fritz Riickert al libro di Bukharin.

Hermann Duncker, che lo recensisce nella Internationale Presse Korre. spondenz1 e in Die Internationale2, ne indica l'aspetto positivo nel radicale antirevisionismo, nell’adesione aperta alla concezione materialistica della realtà (che è anche ricongiungimento alle posizioni genuine di Marx, Plekhanov, Mehring). Il fatto che Bukharin non discuta i problemi della conoscenza significa semplicemente che i[...]

[...]ia, ma anche opere teoriche magistrali. Duncker tuttavia mette in risalto alcuni punti, presenti si nel Manuale, ma non certo sviluppati: il materialismo di Marx non è meccanicistico; l’ideologia non è pura apparenza; c’è reciprocità fra base e soprastruttura; materialismo non significa fatalismo.

In parte diversa, ma solo in parte, è la recensione di Fritz Riickert nella Jugendinternationale*. Riickert fa perno non sul materialismo, ma sulla dialettica, sul secondo dei due temi che servirono alla polemica filosofica contro la socialdemocrazia. È la dialettica, l’ammissione che nella società e nella natura esistono salti, rivoluzioni, a distinguere il comuniSmo dalla socialdemocrazia. « Il marxismo è una dottrina della realtà, della vita vivente, dell’azione » : l’uomo non è cieco strumento della sorte, ma elemento attivo nel processo necessario di sviluppo della società. Ma questi motivi vengono sviluppati in continuità col testo di Bukharin, senza svolgerne l’implicita concezione diversa, l’implicita critica al determinismo.

Sono testi cosi esigui che è difficile ricavarne qualche cosa di veramente indicativo. Sono interessanti le riserve, sop[...]

[...]n e Pjatakov. A mio parere questi sono le forze più capaci fra i giovani, ma non si può dimenticare riguardo a loro questo fatto : Bukharin è non solo il più valoroso e più robusto teorico del partito, ma può anche essere considerato apertamente il suo prediletto. Ciononostante le sue concezioni teoriche si possono considerare pienamente marxiste soltanto con le più grandi riserve, perché in lui fa capolino lo scolastico e non ha mai imparato la dialettica (io credo che non l’abbia mai capita) ». Il testo è stato ormai pubblicato in vari luoghi. Cito da Ruth FISCHER, Stalin und der deutsche Kommunismus, Frankfurt a. M., 1948, pp. 2945.

2 Arbeiterliteratur, 1924.

3 Die rote Falone, 1922, 19 nov.Aldo Zanardo

347

delle scienze della natura, cioè un punto di vista invecchiato rispetto alla moderna conoscenza della filosofia e della natura. Il primato della materia sullo spirito affermato da Bukharin è un semplice rovesciamento della metafisica spiritualistica ed è già stato criticato da Marx nelle Tesi su Veuerbach. Merito di Marx è no[...]

[...]zzazione il Manuale rompe la tradizione di Plekhanov e Mehring che avevano mostrato come si può unire popolarizzazione e scientificità. La posizione filosofica di Bukharin è il materialismo volgare, intuitivo. Questo materialismo è una comprensibile reazione all’idealismo dei socialdemocratici da Bernstein a Cunow, ma viene ad escludere dal metodo marxista tutti gli elementi che provengono dalla filosofia classica tedesca e in particolare quella dialettica che sola rende intelligibile il processo storico. Bukharin trasforma la dialettica, un metodo, in una Science oggettivistica, positivistica; ammette una cosalità irrisolta, una oggettività a sé, feticistica. Essenziale al marxismo è invece « ricondurre tutti i fenomeni dell’economia e della sociologia a rapporti sociali degli uomini fra loro ». Tipico deH’impostazione oggettivistica, materialisticovolgare, è il fatto che Bukharin affermi la tecnica come determinante dei rapporti di lavoro. È invece l’economia,

1 Archiv f. Geschkhte des Sozialismus u. der Arbeiterbewegung, XI, 1923, pp. 216224.348

I documenti del convegno

la struttura economica della società, cioè [...]

[...]co, l’esclusione di Bukharin dalla tradizione maestra del marxismo, la sottolineatura sociologica, materialisticostorica, non gnoseologica e non economicistica che ha il marxismo (insistenza sul relativismo, sulla correlazione dei fenomeni, sulla « totalità », non sul condizionamento dell’economia), il legame con la grande cultura. Ma ci sono anche altri punti importanti: la struttura di possibilità della realtà e tutto ciò che essa comporta, la dialettica, l’attività umana, la posizione verso le scienze della natura, l’accento umanistico.

Questi motivi teorici e quei rilievi critici verso Bukharin, in Lukàcs, si inquadrano ormai in una elaborazione sistematica, in una ideologia articolata. Anche di Korsch si può forse dire che motivi analoghi mettano capo a un organismo intellettuale analogo. Non si tratta insomma di qualcosa di fuso in un’atmosfera, ma di processi culturali che hanno una direzione determinata e dimensioni notevoli.

È da dire però che nel farsi complesse, nel maturare di queste unità ideologiche, è mancato un serio, viol[...]

[...]onfronti l’astrattezza deU’articolo « Klassenbewusstsein » 1 dove tenta di stabilire i rapporti fra classi e concezioni ideali, con la sensibilità storica con cui Gramsci analizza lo sviluppo e i nessi reali delle ideologie. Del marxismo si vedono solo gli aspetti fondamentali e si interpretano come assoluti. È attraverso lo sforzo di capire la concreta realtà politica che questo mondo intellettuale si complica, si raffina, assimila veramente la dialettica. Si veda l’articolo del ’22 2 a proposito dell’opuscolo della Luxemburg sulla Rivoluzione russa. Si veda soprattutto il lavoro su Lenin del ’24 3 : è qui, nel dibattito sulla natura del leninismo, nella distinzione fra marxismo e leninismo, fra weltgeschichtliche Perspektive e Tagesfrage che esce fuori chiaramente il rapporto dialettico fra essenza e fenomeno, è qui che si forma l’ossatura categoriale relativamente ricca che sostiene, fino a oggi, il lavoro intellettuale di Lukàcs.

Ma questo sviluppo fu bloccato. Fu una delle tante conseguenze della mancanza di una rivoluzione proletaria t[...]

[...].

Sempre nel quadro di questa concezione dell’azione politica e del marxismo, si ha, per Gramsci, tutta una serie di problemi, di nessi, di mediazioni là dove per l’impostazione semplicistica di Bukharin si ha una filosofia tutta esplicita e di valore assoluto. Il punto più notevole sembra essere la distinzione netta, consapevole, fra processo didascalico e processo di elaborazione, di creazione. Anche Lenin, nel frammento « A proposito della dialettica », distingue fra formulazione scientifica e formulazione per la popolarizzazione, e, più in generale, la distinzione non è estranea alla storia successiva del marxismo. Spunti della coscienza di questa distinzione si trovano anche nel Manuale di Bukharin. Di fatto però una vera articolazione fra i due termini non sembra si sia avuta. In Gramsci poi la distinzione fra pedagogia e creazione intellettuale si allarga in quella fra gruppi intellettuali e masse2, e ancora nelle altre fra politica e cultura, fra politica e filosofia. È noto che la ragione politica ebbe il sopravvento, che la creazio[...]

[...]l lavorio di ricerca di nuove verità e di migliori, più coerenti e chiare formulazioni delle verità stesse sia lasciato aH’iniziativa libera dei singoli scienziati, anche se essi continuamente ripongono in questione gli stessi principi che paiono i più essenziali» 2. Istituti e accademie debbono mediare il rapporto fra questi intellettuali liberi e le masse. Alle identificazioni sommarie e immediate di Bukharin si trovano sostituite e articolate dialetticamente le distinzioni presenti in una società civile politicamente e intellettualmente complessa.

Altri punti si potrebbero indicare sempre concernenti le condizioni di sviluppo e di diffusione del marxismo, ma forse sono elaborati con minore chiarezza3. In queste posizioni — il partito che innalza intellettualmente le masse e la relativa autonomia della cultura — è facile individuare la presenza della componente culturale umanistica che si è detta, la complessa nozione di civiltà implicita in questa cultura. È poi rilevabile l'assimilazione, in un impianto che è e rimane rivoluzionario, di [...]

[...]relativa. Ora le masse sono organizzate in grandi partiti,, si muovono in modo critico e consapevole, e si sottraggono alla standardizzazione e alle previsioni del loro comportamento. Nella « vita economica moderna », poi, « i fatti particolari sono impazziti » 4, e per un altro* verso si hanno i piani, anch’essi elementi soggettivi estranei agli schemi. È più che mai indispensabile in questo nuovo periodo storico che la conoscenza sia concreta, dialettica, mobile come è mobile il suo contenuto..

Non pare che nella Terza Internazionale, se non in Lenin, sia possibile trovare una critica altrettanto radicale della sociologia, del positivismo, dello scientismo, e, di conseguenza, uno sforzo cosi notevole di mediazione fra idee e cose. Non pare che il marxismo russo o tedesco o francese abbiano vissuto un’esperienza storicistica cosi intensa.. È noto che nell’Unione Sovietica il termine sociologia non ha in genere l’accezione negativa che può avere in italiano5. Certo in Lukàcs si

1 M. S., p. 126.

2 M. S., pp. 6162.

3 M. S., p. 127.
[...]

[...]rodo di una serie di critiche svolte invece con estrema sicurezza: la critica air« ideologia » che risolve le idee in sensazioni e poi in impulsi fisiologici, la critica al monismo che appiattisce l’uomo, i soggetti, le ideologie, contro le forze materiali e la natura. Fra queste premesse e quelle conclusioni è tuttavia avvertibile un certo stacco. Premesse di questo tipo vengono più o meno soddisfatte anche dalla elaborazione che Lenin fa della dialettica e della materia come categoria filosofica, metodologica. Non pare che Gramsci abbia svolto adeguatamente queste posizioni teoriche generali. In altri termini: hanno un significato filosofico generale o sono semplicemente l'espressione delle esigenze critiche che abbiamo detto, formulate entro una determinata tradizione, una determinata prospettiva polemica? È un punto da studiare.

Da rilevare subito è (e qui si potrebbe svolgere un ampio confronto con i tedeschi) che questa relativizzazione rigorosa di soggetto e oggetto non attenua la distinzione fra uomo e rapporti sociali, uomo e condiz[...]

[...]Gramsci le considera di poco conto e le attribuisce a gruppi ristretti di intellettuali e di professori2. Fu appunto questo fatto, il rilievo politico e filosofico delle combinazioni di marxismo e idealismo, che dette vigore al materialismo filosofico russo, che mantenne elementi di continuità filosofica fra Plekhanov e Lenin. Fin dal 1909 3 Lenin indicava i termini della differenza filosofica fra marxismo e revisionismo nel materialismo e nella dialettica. Il binomio poi si conservò, con varia accentuazione e giustificandosi con altre lotte intellettuali e politiche, nel marxismo della Terza Internazionale.

Queste posizioni verso la sociologia, il materialismo volgare, le scienze della natura, si trovano riflesse e chiarite nel quadro che Gramsci ha dello sviluppo passato del marxismo filosofico e nella prospettiva che traccia per il futuro.

Il punto da cui dipende, per Gramsci, lo svolgimento generale di questi problemi è la rivoluzione teorica rappresentata dalla filosofia classica tedesca e soprattutto da Hegel, è il momento in cui so[...]

[...]e scienze della natura, si trovano riflesse e chiarite nel quadro che Gramsci ha dello sviluppo passato del marxismo filosofico e nella prospettiva che traccia per il futuro.

Il punto da cui dipende, per Gramsci, lo svolgimento generale di questi problemi è la rivoluzione teorica rappresentata dalla filosofia classica tedesca e soprattutto da Hegel, è il momento in cui sono stati immessi nella storia del pensiero i concetti di creatività e di dialettica. « È certo che la concezione soggettivistica è propria della filosofia moderna nella sua forma più compiuta ed avanzata, se da essa e come superamento di essa è nato il materialismo storico » 4, ed è certo ancora che di questa

1 M. S., p. 81.

2 M. S., pp. 8284.

3 Marxismo e revisionismo.

4 AL S., p. 139.364

I documenti del convegno

concezione « lo hegelismo... rappresenta la forma più compiuta e più geniale » \

Il pensiero di Marx, storicamente e idealmente legato a Hegel, si è sviluppato, nel movimento socialista, in tutt’altro senso. Momento essenziale, per Gramsci, di[...]

[...], è « una deviazione infantile » 6, « significa che si attraversa una fase storica relativamente primitiva » 7. Essa è stata « 1’44 aroma ” ideologico immediato della filosofia della prassi, una forma di religione e di eccitante... resa necessaria e giustificata storicamente dal carattere subalterno di determinati strati sociali » 8; è il « rivestimento da deboli di una volontà attiva

1 M. S., p. 140. Sulla creatività vedi M. S., p. 23, sulla dialettica M. S., p. 32.

2 M. S., p. 139.

3 Oggi si tende da molte parti (per es. dagli studiosi che fanno capo ai Marxismusstudien di Tubinga) a cercare elementi di continuità fra Kautsky e più in generale il kautskysmo e la dogmatica dell’ultimo periodo della Terza Internazionale. Durante la Terza Internazionale però la polemica con Kautsky teorico fu fino a un certo tempo abbastanza viva e si alimentò della tesi che il materialismo storico non ha nulla a vedere con la trasposizione nella storia delle leggi biologiche (anche Bukharin accenna a questo motivo : « le leggi di Darvin non si possono [...]

[...]sposta: in realtà si riproduce ancora la posizione reciprocamente unilaterale, criticata nella prima tesi su Feuerbach, tra materialismo e idealismo e come allora, sebbene in un momento superiore, è necessaria la sintesi in un momento di superiore sviluppo della filosofia della prassi » 2.

È incontestabile, in questa traccia di sviluppo del marxismo filosofico, la presenza della cultura storica e umanistica europea, della contrapposizione fra dialettica, storicità, criticismo da una parte e metafisica, materialismo, positivismo, realismo ingenuo, dall’altra. Estranea all’impostazione di Gramsci è la distinzione di origine gnoseologica, fra idealismo soggettivo e oggettivo, ripresa da Bukharin3; estranee sono le conseguenze che essa ha comportato per il marxismo nella periodizzazione della storia della filosofia. Manca il periodo moderno, di lotta contro l’idealismo soggettivo, elaborato in connessione con lo sviluppo delle scienze fisiche, che ha trovato la sua definizione classica in Materialismo ed empiriocriticismo. Lenin scrive che Marx [...]

[...]ione, potevano avere sviluppo anche quei motivi di superamento dei limiti umanistici che già ci sono.

L’essenziale sembra essere questo spregiudicato, critico, inserimento del marxismo nella grande cultura europea, questa nozione di un marxismo che ha da completarsi a contatto della parte più progressiva della cultura mondiale. Si pensi a ciò che è accaduto al marxismo della Terza Internazionale. La critica a Feuerbach, il ritorno a Hegel, la dialettica, che avevano caratterizzato il suo slancio iniziale, persero terreno davanti alla necessità di criticare l’espandentesi neohegelismo e le sue complicità politiche. L’argomentazione filosofica della lotta su due fronti, i due episodi filosofici che si indicano coi nomi di Bukharin e Deborin e la loro fine, sembrano poi essere stati i motivi di ordine intellettuale che introdussero l’idea della raggiunta perfezione, della classicità del marxismo. In una elaborazione sistematica in cui erano rappresentati gli elementi intellettuali più diversi, si pensò di avere qualcosa che. fosse l’eredità, l’[...]

[...]tellettuali più diversi, si pensò di avere qualcosa che. fosse l’eredità, l’assorbimento adeguato di tutto il pensiero umano.

In Gramsci i concetti di eredità, di sviluppo del marxismo, di epoca culturale, sono concepiti in modo più profondo, più ampio, più realistico. Ma oltre a questi aspetti generali c’è in lui la comprensione di alcune delle esigenze originali della Terza Internazionale sul piano del marxismo filosofico, il ricupero della dialettica come elemento permanente ed integrante del marxismo, l’afifermazione dell’attività umana, l'innalzamento del marxismo al rango della grande cultura. Con il fallimento della rivoluzione in Europa e l’avvento del fascismo sono venute meno le condizioni in cui, per un verso, questa direzione di sviluppo si poteva consolidare, allargare, completare, e in cui, per altro verso, il marxismo filosofico sovietico si poteva sviluppare in dialogo fecondo con il suo corrispondente occidentale e storicistico.



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] N. Vaccaro, La dialettica quantità-qualità in Gramsci in Studi gramsciani

Brano: Nicola Vaccaro

LA DIALETTICA QUANTITÀQUALITÀ IN GRAMSCI

La « concretizzazione » della legge hegeliana della quantità che diventa qualità viene definita da Gramsci1, nel corso del suo esame critico del Saggio popolare di Bukharin, come nodo teorico; egualmente la connessione costante della quantità alla qualità è ritenuta da lui la parte più originale e feconda forse della filosofia della prassi2. Infine un’altra osservazione va tenuta presente che « nella fisica non si esca mai dalla sfera della quantità altro che per metafora » 3.

In queste tre indicazioni sono contenuti a mio parere i termini essenziali della pro[...]

[...]di Bukharin, come nodo teorico; egualmente la connessione costante della quantità alla qualità è ritenuta da lui la parte più originale e feconda forse della filosofia della prassi2. Infine un’altra osservazione va tenuta presente che « nella fisica non si esca mai dalla sfera della quantità altro che per metafora » 3.

In queste tre indicazioni sono contenuti a mio parere i termini essenziali della problematica che Gramsci svolge intorno alla dialettica quantitàqualità.

Ma per potere procedere nella nostra analisi è necessario partire da alcune constatazioni.

Un esame delle categorie in questione, come di qualsiasi altra categoria filosofica usata dal Gramsci, può essere condotto solo tenendo presente quel che costituisce uno dei punti centrali del pensiero filosofico di Gramsci: l’identificazione piena, completa della dialettica come teoria della conoscenza, in cui « i concetti generali di storia, di politica, di economia si annodano in unità organica». Si tratta di una identificazione che poggia sulla coscienza chiara della autonomia e della324

I documenti del convegno

novità assoluta della filosofia della prassi, che nella sua dialettica realizza il superamento deiridealismo e del materialismo tradizionale, espressioni, come Gramsci stesso dice, delle vecchie società. Ci troviamo cosi di fronte ad un punto che solo può farci intendere quanto intima ed inscindibile sia la connessione fra il momento della concezione ed il momento metodico, presenti in ogni categoria della dialettica. Infatti Gramsci in più luoghi si esprime in maniera esplicita e decisa contro la riduzione della dialettica a sezione della logica formale, in altri termini contro la riduzione della dialettica a logica del movimento in confronto ailla logica della stasi, rappresentata dalla logica formale. Egli avverte cioè che se la dialettica marxista deve essere concepita in tutta la sua novità, le sue categorie da un lato devono essere viste depurate da ogni contenuto speculativo (l’« autoconcetto » ) dall’altro devono essere liberate da ogni valore puramente strumentale, a cui in fondo si riducono la logica e la metodologia formali. Questo non significa negare o sminuire i problemi puramente logici, significa invece collocarli nella loro giusta luce e sulla base del rapporto al contenuto, cioè del valore gnoseologico della categoria.

Per comprendere in tutto il loro valore le indicazioni che Gramsci ci dà a tale proposito ri[...]

[...]on significa negare o sminuire i problemi puramente logici, significa invece collocarli nella loro giusta luce e sulla base del rapporto al contenuto, cioè del valore gnoseologico della categoria.

Per comprendere in tutto il loro valore le indicazioni che Gramsci ci dà a tale proposito richiamiamoci alle riflessioni contenute nella nota intitolata « La tecnica del pensare » \ In tali pagine la considerazione principale è l’affermazione che la dialettica « è un nuovo modo di pensare, una nuova filosofia, ma è anche perciò una nuova tecnica ».

Da questa prospettiva vanno considerati il valore metodico dell’affermazione di Engels che della vecchia filosofia rimane anche la logica formale dopo le innovazioni portate dalla filosofia marxista, ed insieme l’altro problema del rapporto fra « tecnica s> e « pensiero in atto ».

Ogni nuova concezione, proprio perché tale, implica l'assimilazione di un nuovo procedere logico; cioè il fatto tecnico non può essere separato dal fatto filosofico. Ma se qui ci richiamiamo alla concezione di Gramsci del[...]

[...]sua volta ne dipende, in quanto essa ha possibilità di esprimersi come tale solo quando ha elaborato ed assimilato senza residui la tecnica che le abbisogna, la categoria, il concetto, che la tecnica è ben lungi dall’esaurire, ha il suo valore essenzialmente come valore gnoseologico, i cui nessi interni sono condizionati dal rapporto dialettico uomo realtà, nel suo sviluppo. In altri termini decisivo per la comprensione della categoria nella sua dialettica è il contenuto che essa riflette, contenuto però che l’uomo stesso nel suo agire, con la sua prassi contribuisce a creare. E se qui ci si richiama alla interpretazione operata da Gramsci del materialismo storico come storicismo integrale, possiamo allora dire che non esiste una realtà, a sé stante, ma in rapporto con gli uomini che la modificano, per cui nella filosofia della prassi non è scindibile « il pensiero dalla realtà, l’uomo dalla natura, l’attività dalla materia, il soggetto dall’oggetto » 1 proprio in quanto il divenire storico è dato dallo sviluppo delle contraddizioni fra l’uomo [...]

[...]ne latente o si manifesta soltanto in fenomeni isolati ».

In tal senso fondamentale è il richiamo che Gramsci fa al passo della prefazione al Capitale in cui viene detto che « gli uomini diventano consapevoli (del conflitto tra le forze materiali di produzione) nel terreno ideologico » estendendo tale considerazione « ad ogni conoscenza consapevole » \ Questo viene a configurare criticamente il valore stesso gnoseologico della categoria della dialettica come momento stesso del reale, nel senso che nella teoria momento metodico e concezione s’incontrano in vista del riconoscimento delle contraddizioni reali alla cui soluzione la teoria guida la pratica. Nello stesso tempo, se ciò costituisce il valore delle sovrastrutture e richiede lo sviluppo della dottrina filosofica di esse, che deve essere sviluppo critico e non costruzione speculativa, nel momento in cui la fase storica che attraversiamo, mette al centro della nostra considerazione il concetto di egemonia, e permette insieme di elaborare quello di « guerra di posizione», l’esame del mod[...]

[...]e attraversiamo, mette al centro della nostra considerazione il concetto di egemonia, e permette insieme di elaborare quello di « guerra di posizione», l’esame del modo come sulla base della struttura si sviluppa il divenire storico, se poi non esaurisce tutta la realtà, diviene determinante per una concezione marxista.

L’acquisizione di tale orizzonte critico avente a suo centro il rapporto struttura e sovrastruttura configura decisamente la dialettica quantitàqualità. Ed infatti la dialettica quantitàqualità da un lato è posta come identica al rapporto struttura e sovrastruttura, dall’altro è identificata esplicitamente alla dialettica necessitàlibertà 2.

Si tratta in sostanza di una relazione particolarmente interessante perché, in armonia con tutta la propria concezione, Gramsci cerca cosi di individuare entro il problema generale del divenire storico sulla base della struttura, quali siano le condizioni su cui applicare la volontà individuale e collettiva per promuovere l’affermarsi della libertà, il sorgere della qualità sulla base della necessità, della quantità.

1 M. S., p. 44.

2 Cfr. M. S., pp. 1291.Nicola Vaccaro

327

Non credo si possa intendere a pieno questa impostazione della dialettica quantitàqu[...]

[...]ia concezione, Gramsci cerca cosi di individuare entro il problema generale del divenire storico sulla base della struttura, quali siano le condizioni su cui applicare la volontà individuale e collettiva per promuovere l’affermarsi della libertà, il sorgere della qualità sulla base della necessità, della quantità.

1 M. S., p. 44.

2 Cfr. M. S., pp. 1291.Nicola Vaccaro

327

Non credo si possa intendere a pieno questa impostazione della dialettica quantitàqualità, se non si tengono costantemente presenti la concezione dell’unità di teoria e pratica ed insieme quella che è implicita nella definizione della filosofia della prassi come filosofia di massa, per il fatto che è qui implicita la coscienza che il nesso centrale della filosofia della prassi è dato dalla seconda glossa a Feuerbach, per cui suo carattere precipuo ed assolutamente nuovo è quello di vivere storicamente cessando « dall’essere arbitraria e diventando necessariarazionalereale » permettendo cioè in ultima analisi un dominio sempre maggiore sulle cose attraverso la modif[...]

[...]miracolo. Questo significa riuscire a vedere il divenire storico come processo che si svolge non in modo volgarmente evoluzionistico, ma col passaggio della quantità alla qualità.

Siamo cosi arrivati al centro della discussione che a noi particolarmente interessa, perché qui ci imbattiamo nel rifiuto di una concezione sociologica meccanicistica quale quella contenuta nel Saggio popolare, ma nello stesso tempo si tratta di « concretizzare » la dialettica quantitàqualità rispetto all’idealismo, che da questo punto di vista confina la quantità soprattutto nel campo della natura mentre essa sparisce o tende a sparire nel mondo umano. Quando Gramsci ci dice che « il programma di riforma economica è appunto il modo concreto con cui si presenta ogni riforma intellettuale e morale » 2, ci avverte che la storia della libertà passa attraverso la lotta di classe, passa cioè attraverso la modificazione reale, ad opera della volontà

1 M. S., p. 130.

2 Mach., p. 8.

22.328

1 documenti del convegno

organizzata, delle condizioni per giungere [...]

[...]zione esistano già o almeno sono nel processo del loro divenire. 2) Una formazione sociale non perisce prima che non si siano sviluppate tutte le forze produttive per le quali essa è ancora sufficiente e nuovi più alti rapporti di produzione non ne abbiano preso il posto; prima che le condizioni materiali e resistenza di questi ultimi siano state covate nel seno stesso della vecchia società1.

Proprio qui si inserisce in tutta la sua novità la dialettica quantitàqualità, perché se è vero che ogni nuova struttura crea una sua sovrastruttura e quindi la quantità trova corrispondenza nella qualità, tale processo non è meccanico, automatico, ma dialettico, della dialettica, appunto per cui il mutamento quantitativo si trasforma a un certo punto in qualitativo. Come? Abbiamo già detto all’inizio che la dialettica quantitàqualità è nodo teorico; ed in effetti nella categoria di quantità noi vediamo che sono contenuti i concetti di struttura, necessità, vita economica, mentre in quella di qualità quelli di sovrastruttura, di libertà, di spirito (di quest’ultimo termine vogliamo qui dire soltanto che esso è la coscienza, di cui la coscienza politica è solo il primo gradino).

Ma il punto è cercare il legame dialettico fra i due termini, cioè la loro relazione ed azione reciproca, per cui se è vero che quantità è condizione della qualità, questa a sua volta contribuisce allo sviluppo della quantità. Ora[...]

[...]la tendenza presente nella regolarità. In altri

1 M. S., p. 191.330

I documenti del convegno

termini la necessità storica nella filosofia della prassi implica infatti, accanto alla presenza di condizioni materiali, calcolabili quantitativamente, quella di una volontà che tende a modificare tali condizioni, che tende cioè a dare un corso od un altro alla tendenza presente nelle condizioni materiali stesse.

Qui appunto si inserisce la dialettica quantitàqualità, nella misura in cui l'omogeneità storica della base, della struttura non è omogeneità meccanica, ma contraddittoria se pure in misura diversa, che offre appunto la possibilità di una quantità che si muta in qualità. Per comprendere e specificare ciò dobbiamo qui fare una prima osservazione: che la quantità, nella misura in cui essa entra o è vista in dialettica con la qualità, non è alcun che di meccanico, un puro accrescimento che poi di colpo si tramuta in qualità, né è puramente schema logico, ma implica sempre una prospettiva pratica.

Richiamiamoci allora al problema della previsione che ogni automatismo implica. Anche per questo concetto che è basilare per il marxismo, abbiamo un notevole arricchimento ed una notevole chiarificazione.

Se è vero che la presenza di una regolarità storicamente costituita ci permette una prevedibilità entro una certa misura, tale prevedibilità non è un fatto astratto e schematico, ma implica il rapporto liber[...]

[...]sistenza delle condizioni obbiettive, ma che l'efficacia di queste condizioni dipende anche dal gradoNicola Vaccaro

331

di conoscenza che di esse si ha, e dalla capacità di servirsene, nel senso che entro le condizioni date vi sono possibilità che in tanto diventano reali, in quanto, conoscendole, si applica la volontà al punto delle condizioni concrete, che meglio permette di realizzare tale volontà stessa.

Si svolge qui una complessa dialettica che ha come suoi momenti non solo il rapporto in generale fra teoria e pratica, ma anche rincontro fra filosofia e politica da un lato, e dall’altro l’agire delle grandi masse, che da questo punto di vista non solo non sono presupposte come passive, ma si tende a vedere di esse come possano diventare sempre più coerentemente attive. Il senso della definizione di teoria come ciò che rende esplicito quel che di implicito vi è nella pratica degli uomini associati, viene cosi a ricevere la sua conferma nel passaggio della teoria a razionalità reale. Ecco perché la previsione passa si per la cosci[...]

[...]e passa si per la coscienza, ma non come schema astratto, ma come processo storico, in cui la teoria come momento politico è momento essenziale della lotta concretamente specificantesi. In tal senso la quantità nel corso stesso della lotta diviene qualità nella misura in cui si modificano i rapporti fra l’uomo e la realtà, si accresce il dominio di questi sulle cose, dominio che è a sua volta misurabile.

Proprio questa misurabilità riporta la dialettica quantitàqualità all’interno della stessa sovrastruttura nel senso della specificazione dei modi e dei momenti attraverso cui passa lo sviluppo della qualità a partire dalla quantità, poiché il soggettivo non nasce automaticamente daH’oggettivo, ma si opera il salto qualitativo quando non solo si arriva alla coscienza delle condizioni, ma tale coscienza, diffondendosi e divenendo riforma morale, riesce ad assumere in rapporto alle condizioni stesse il carattere di forza omogenea e coerente capace di modificare radicalmente la situazione. Questo è il punto decisivo per cui la concezione di part[...]

[...]nella cui valutazione non può però mai essere ignorata la presenza deHoperare umano, cioè i concreti rapporti sociali di forza e partendo da questi gli specifici rapporti politici in senso ampio, a quelli corrispondenti, per cui la presenza della qualità è decisiva. Ma se raccertamento, la misurazione quantitativa non può mai prescindere dall’operare umano, qual è il riflesso filosofico di ciò? A ciò si aggiunga che quantità e qualità nella loro dialettica riflettono, come ogni altra categoria del materialismo storico, sempre un rapporto uomomateria, (ed è proprio su questo terreno che la filosofia della prassi si stacca decisamente dairidealismo che vede il movimento della categoria come movimento di un puro spirito) e lo sviluppo delle loro contraddizioni, per cui Gramsci afferma che il misurabile si misura appunto con metodi « di accertamento universalmente soggettivi, cioè appunto oggettivi » 1.

Ci troviamo di fronte ad un problema che non può essere certo esaurito in questa sede, tanta è la ricchezza della sua problematica, ma di cui no[...]

[...]e movimento di un puro spirito) e lo sviluppo delle loro contraddizioni, per cui Gramsci afferma che il misurabile si misura appunto con metodi « di accertamento universalmente soggettivi, cioè appunto oggettivi » 1.

Ci troviamo di fronte ad un problema che non può essere certo esaurito in questa sede, tanta è la ricchezza della sua problematica, ma di cui non possiamo non fare cenno qui, proprio per chiarire il tema stesso preso in esame, la dialettica quantitàqualità. Teniamo presente innanzi tutto che il superamento del determinismo è una necessità imposta dalla fase superiore che attraversa il movimento operaio colle sue lotte; e ciò, dal punto di vista deH’indicazione teorica, porta a sostituire alla teoria della spontaneità naturalistica la consapevolezza come base dellagire individuale e collettivo. Il cammino di questa consapevolezza è appunto anche lotta per la libertà « dalle ideologie parziali e fallaci » in un mondo lacerato dalle contraddizioni. In tal senso la prassi è decisiva perché crea le condizioni per il sorgere della teo[...]

[...] quel che Gramsci dice1, vediamo che non solo è qui fuori discussione ogni posizione idealistica, in quanto riducibile sempre aH’assurdo solipsistico, ma che egli del pari respinge l’affermazione del senso comune avente carattere di materialismo metafisico, benché esso concluda « materialmente nello stesso modo » della filosofia della prassi. Qui ovviamente c’imbattiamo nella questione delle scienze naturali e quindi nella grossa questione della dialettica della natura che qui solo sfioreremo. Ricordiamoci che nei limiti della presente ricerca questo problema a noi interessa principalmente per poter

1 Af. S., pp. 5455.334

1 documenti del convegno

spiegarci il perché deH’affermazione di Gramsci che in fisica dalla quantità non si esce se non per metafora. Ora, se la scienza è vista principalmente come un « rapporto fra uomo e realtà con la mediazione della tecnologia » (come tecnologia va considerato non solo lo strumento materiale, ma anche lo strumento mentale), questo comporta un unica dialettica, la dialettica fra uomo e natura, la[...]

[...]ma a noi interessa principalmente per poter

1 Af. S., pp. 5455.334

1 documenti del convegno

spiegarci il perché deH’affermazione di Gramsci che in fisica dalla quantità non si esce se non per metafora. Ora, se la scienza è vista principalmente come un « rapporto fra uomo e realtà con la mediazione della tecnologia » (come tecnologia va considerato non solo lo strumento materiale, ma anche lo strumento mentale), questo comporta un unica dialettica, la dialettica fra uomo e natura, la dialettica fra i processi naturali e l’attività dell uomo che indaga la natura stessa. Ma questa indicazione generale è ancora insufficiente, se non teniamo conto del perché l’oggettivo va storicamente considerato anche nel campo delle scienze. Il punto di vista da cui Gramsci si colloca è quello umano, nel senso che per l’uomo non esiste altro punto di vista che quello delluomo. In tal senso due sono gli aspetti su cui va richiamata l'attenzione : da un lato che ciò che non entra nella storia è un nulla storico, ma non nulla, dall’altro che la conoscenza scientifica ha il proprio centro, la propria ess[...]

[...] determinare il rapporto specifico che nel proprio ambito via via si instaura fra attività umana e realtà naturale.

Vi è nella scienza, cioè, un aspetto di pensiero che più o meno esplicitamente implica sempre una concezione del mondo e che non sempre coincide con la filosofia esplicita dello scienziato. Contenuto di tale concezione è appunto il rapporto uomo e natura, rapporto non statico, ma mobile, dialettico. Per ciò stesso una concezione dialettica del rapporto uomo natura, lungi dal pretendere di fissare uno schema logico entro cui racchiudere i processi naturali, non può prescindere dalla prassi umana associata, cioè dal legame che vi è fra il processo naturale e il suo posto rispetto l’insieme della società, cioè la sua utilizzazione come momento delle forze materiali di produzione.Nicola Vac caro 335

Il rapporto struttura sovrastruttura non può cosi non influenzare la stessa scienza. Ed infatti Gramsci esplicitamente dice che « il passaggio dalla necessità alla libertà avviene per la società degli uomini e non per la natura ( se[...]

[...]come momento delle forze materiali di produzione.Nicola Vac caro 335

Il rapporto struttura sovrastruttura non può cosi non influenzare la stessa scienza. Ed infatti Gramsci esplicitamente dice che « il passaggio dalla necessità alla libertà avviene per la società degli uomini e non per la natura ( sebbene potrà avere conseguenze sulla intuizione della natura, sulle opinioni scientifiche ecc.) » \

Per quanto siamo venuti dicendo, allora la dialettica quantitàqualità non è processo che riguardi mai la natura in sé presa e quindi la fisica come tale, e specialmente una particolare concezione della fisica, ma riguarda lo sviluppo del rapporto uomo e natura, cioè il momento in cui nel nostro operare sulla natura instauriamo un rapporto di conoscenza e quindi di dominio diverso sulla natura stessa. Perciò è essa dialettica che passa attraverso la storia delle scienze come storia della natura ed è insieme storia del dominio dell’uomo sulla natura. Si tratta infatti di una diversità, che in tanto assume aspetto qualitativo,, in quanto, implicando un perfezionamento dei nostri metodi di ricerche, consente di cogliere nei processi naturali quell'aspetto o quelle proprietà prima ignorate, che permettono un nuovo dominio sulla natura stessa. In ultima analisi, tutto ciò presuppone una visione unitaria dell’intera realtà che, realizzandosi con il regno della libertà, porta alla unità completa fra storia umana e storia[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] M. Tronti, Alcune questioni intorno al marxismo di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...], sulla base della filosofia classica tedesca... » \

Hegel dialettizza i due momenti della vita del pensiero, materialismo e spiritualismo : la sintesi è un uomo che cammina sulla testa. I continuatori di Hegel distruggono questa unità: si ritorna ai sistemi materialistici da una parte, a quelli spiritualistici dall’altra. La filosofia della prassi rivive complessivamente tutta questa esperienza e finisce per ricostruire la sintesi dell’unità dialettica : l’uomo che cammina sulle gambe. Ma ecco che il laceramento avvenuto per l’hegelismo si ripete per la filosofia della prassi: da un lato il materialismo filosofico, dall’altro la moderna cultura idealistica che incorpora in sé elementi importanti della filosofia della prassi. Quindi esigenza di una nuova sintesi dialettica.

Scissione dell’unità e ricomposizione di essa ad un livello superiore: lo schema della dialettica hegeliana applicato al corso generale della storia del pensiero. La filosofia della prassi traduce l’hegelismo in linguaggio storicistico. Croce ritraduce in linguaggio speculativo lo storicismo realistico della filosofia della prassi. Occorre quindi rifare nei confronti del

Croce la stessa riduzione che la filosofia della prassi ha fatto per la filo
sofia hegeliana 2. E infatti la filosofia del Croce « rappresenta il momento mondiale odierno della filosofia classica tedesca» 3.

Dunque l’idea di un AntiCroce non è un compito occasionale, con
tingente, dettato da particolari sviluppi c[...]

[...] sistema e in un solo filosofo, quella coscienza delle contraddizioni che prima risultava dall’insieme dei sistemi, dall’insieme dei filosofi, in polemica tra loro, in contraddizione tra loro. In un certo senso, pertanto, la filosofia della prassi è una riforma e uno sviluppo dell’hegelismo... » \ Qui lo stesso pensiero di Lukàcs è espresso in un linguaggio che tiene conto di un momento « nazionale » della cultura. Il marxismo è la riforma della dialettica hegeliana; è la conclusione finalmente positiva dei vari tentativi che l’idea
i M. S.f p. 93.

21.312

I documenti del convegno

lismo italiano ha fatto per rivedere e aggiornare lo strumento logico del metodo hegeliano. Croce e Gentile hanno compiuto una riforma « reazionaria » ; rappresentano quindi un. passo indietro rispetto a Hegel1; in ciò sono stati aiutati da quell’anello intermedio VicoSpaventa(Gioberti). Ecco il difetto dunque di una certa tradizione culturale italiana: essa è troppo poco hegeliana; non è stata capace di tirare le somme da tutto di travaglio della filosofia [...]

[...]questa che è, del resto, l’interpretazione tradizionale dei rapporti tra Marx e Hegel, per chi, come noi, ha preso coscienza di questi rapporti sulla base di quella giovanile « resa dei conti » che Marx intraprende con la filosofia hegeliana; per chi proprio in questa resa dei conti ha colto per la prima volta « il segreto di Hegel », come si esprimeva già Della Volpe nel ’47; che proprio dal Della Volpe, qui in Italia, ha imparato a definire la dialettica hegeliana, come una dialettica platonicohegeliana, tutta immersa in quel vizio aprioristico, che gli assegna « un’incapacità organica di mediazione » ed una « organica impotenza assiologica e criticovalutativa ». « Marx ha, nella sua ricerca positiva, scientifica, veramente solo civettato con le formule della dialettica* usandole come innocenti metafore per riassumere icasticamente, secondo l’immaginoso linguaggio intellettuale, colto, del tempo, i processi storici di cui ha scoperto le leggi scientifiche... La dialettica che solo interessa Marx e il marxismo autentico è la dialettica determinata, cioè coincidente con la legge scientifica » 2.

La mistificazione della dialettica hegeliana è essa la conclusione complessiva di tutto l’idealismo, di tutta la filosofia speculativa. Hegel non

1 M. S., pp. 2401.

2 Galvano Della Volpe, Marx e lo Stato moderno rappresentativo, Bologna, 1947, p. 12.Mario Tronti

313

ha bisogno di essere concluso; Hegel è già la conclusione. È proprio la conclusione che Marx rifiuta. E allora non si può dire che la filosofia della prassi ha incorporato in sé alcuni valori « strumentali » dello stesso metodo speculativo (ad es. la dialettica) \ Perché la dialettica hegeliana è già tutto il metodo speculativo; e proprio questo metodo[...]

[...] tutto l’idealismo, di tutta la filosofia speculativa. Hegel non

1 M. S., pp. 2401.

2 Galvano Della Volpe, Marx e lo Stato moderno rappresentativo, Bologna, 1947, p. 12.Mario Tronti

313

ha bisogno di essere concluso; Hegel è già la conclusione. È proprio la conclusione che Marx rifiuta. E allora non si può dire che la filosofia della prassi ha incorporato in sé alcuni valori « strumentali » dello stesso metodo speculativo (ad es. la dialettica) \ Perché la dialettica hegeliana è già tutto il metodo speculativo; e proprio questo metodo, in Hegel, giustifica, rende possibile, anzi rende « necessario », il sistema della filosofia speculativa.

Questi concetti ci serviranno in seguito. Affrontiamo invece un problema preciso; uno di quei problemi che sotto una veste apparentemente filologica nascondono un serio contenuto di pensiero. Gramsci dice, per lo più, « filosofia della prassi », quando deve dire marxismo. E credo che siamo d’accordo nel ritenere non casuale la scelta di questa espressione. Certo che oggi chi dice « filosofia della prassi » o non inte[...]

[...]corrispondere esattamente a 44 storicamente soggettivo ”, cioè oggettivo significherebbe 44 universale soggettivo ” » 3. «Noi conosciamo la realtà solo in rapporto all’uomo e siccome l’uomo è divenire storico, anche la conoscenza e la realtà sono un divenire, anche l’oggettività è un divenire ecc. » 4. Dunque l’elemento primo è il divenire, è l’attività criticopratica dell’uomo nel mondo; il centro unitario in cui si sintetizza la contraddizione dialettica tra l’uomo e il mondo, tra l’uomo e la natura, è la prassi, « cioè il rapporto tra la volontà umana (superstruttura) e la struttura economica » 5.

Loggettività tende a sfumare in una intersoggettività, coesa appunto internamente dall’elemento della praxis sociale: e la prassi tende a diventare la realtà primaria, assolvendo a quella funzione a cui assolve l’elemento della sensazione neirempiriocriticismo di Mach e Avenarius.

Ebbene questa imprecisione nella problematica schiettamente materialistica del marxismo, dobbiamo vederla come una diretta conseguenza della sopravvalutazione che n[...]

[...]o la necessità per il socialismo... » : R. MONDOLFO, Intorno a Gramsci e alla filosofia della prassi, in Critica sociale, 1955, nn. 678.

1 M. S., p. 159.

2 Ai. S., p. 54.

3 Ai. S., p. 142.

4 Ai. S., p. 143.

5 M: S.t p. 92.Mario Tronti

317

idealistica, immanentistica, storicistica del pensiero di Marx. Conseguenza inevitabile se non si è passati attraverso quella distruttiva critica marxiana al procedimento mistificato della dialettica hegeliana, e quindi al metodo del pensiero hegeliano che fa tutt’uno per Marx con il sistema definitivo della filosofia hegeliana; se non si è analizzata e smontata dall’interno l’unica metafisica che Marx temeva, e che era la metafisica dell’idealismo, culminata, coronata e conclusa nel pensiero di Hegel.

Grossi equivoci possono sorgere intorno a questo aspetto della problematica gramsciana. Prendiamo la teoria delle sovrastrutture. « Il materialismo sporico... — dice Gramsci — nella teoria delle superstrutture pone in linguaggio realistico e storicistico ciò che la filosofia tradizionale[...]

[...]a filosofia della prassi « deve trattare tutta la parte generale filosofica, deve svolgere quindi coerentemente tutti i concetti generali di una metodologia della storia e della politica, e inoltre dell’arte, dell’economia, dell’etica e deve nel nesso generale trovare il posto per una teoria delle scienze naturali » 2. E infatti « ogni sociologia presuppone una filosofia, una concezione del mondo, di cui è un frammento subordinato » 3. La stessa dialettica, cioè il metodo, può essere esattamente concepito, solo se la filosofia della prassi è concepita come una filosofia integrale e originale che supera idealismo e materialismo tradizionali, esprimendo questo superamento proprio attraverso la nuova dialettica 4.

Vuol dire questo che dobbiamo accingerci ad una esposizione sistematica del marxismo? No: per Gramsci questo è possibile soltanto quando una determinata dottrina ha raggiunto la fase « classica » del suo sviluppo. Fino ad allora ogni tentativo di « manualizzarla » deve necessariamente fallire e la sua sistemazione logica risulta apparente e illusoria. Fino ad allora non è possibile una esposizione formalmente dogmatica, stilisticamente posata, scientificamente serena 5. Ecco il motivo profondo che riesce a spiegarci la « forma » specifica che assume la ricerca gramsciana. Egli concepisc[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] G. Tamburrano, Gramsci e l'egemonia del proletariato in Studi gramsciani

Brano: [...] massimalisti di ispirarsi a tesi volontaristiche mentre l'attenzione di Gramsci se da una parte è rivolta contro il fatalismo materialistico dall'altra è sempre vigilante contro il pericolo del volontarismo idealistico. Dal superamento delle due opposte concezioni nasce la filosofia della prassi, filosofia non del fatto storico, ma del fatto umano nella storia, non della volontà o delle idee astratte, ma dell'azione dell'uomo e dei gruppi nella dialettica dei rapporti sociali.
L'interpretazione riformistica del marxismo che faceva del fatto economico un nuovo « Dio ascoso » della storia (come scrisse Croce) cede ad una rinnovata concezione del marxismo come filosofia dell'azione proletaria, concezione del mondo della nuova classe fondamentale approprian
278 I documenti del convegno
dosi della quale il proletariato acquista la coscienza della sua posizione nella società, della sua funzione nella storia e quindi della necessità della sua azione conseguente per tradurre in atto la sua filosofia cioè per costruire la società socialista.
Il pen[...]

[...]atrice delle masse spinge il suo interesse verso lo studio della storia eticopolitica, cioè dell'azione effettiva degli uomini. La tesi marxista che l'umanità si pone solo quei compiti per il raggiungimento dei quali esistono già le condizioni materiali, viene approfondita ed integrata nella ricerca dei modi, delle forme, del come l'umanità effettivamente realizza quei compiti; cioè l'attenzione si sposta verso le « condizioni spirituali » della dialettica storica. In tal modo il marxismo viene depurato di ogni residuo meccanicistico e l'uomo riappare in tutto il suo valore di protagonista della sua storia. È in questo quadro che occorre collocare i rapporti tra Gramsci e Lenin. Già nel Grido del popolo del 5 gennaio 1918 egli scrisse che la Rivoluzione russa « la rivoluzione contro Il Capitale di Carlo Marx. Il Capitale di Carlo Marx era, in Russia, il libro dei borghesi piú che dei proletari. Era la dimostrazione critica della fatale necess_tà che in Russia si formasse una borghesia, si iniziasse un'era capitalistica... I bolscevichi rinnegan[...]


precedenti successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Dialettica, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---siano <---Filosofia <---marxista <---italiana <---Pratica <---italiano <---ideologia <---Ciò <---marxismo <---socialismo <---socialista <---Gramsci <---ideologico <---Logica <---comunista <---materialismo <---idealismo <---storicismo <---ideologica <---abbiano <---Marx <---ideologie <---italiani <---Diritto <---gramsciana <---Stato <---capitalismo <---Così <--- <---comunisti <---realismo <---Meccanica <---Metafisica <---Scienze <---marxisti <---Francia <---Lenin <---fascismo <---leninista <---Del resto <---Ecco <---Engels <---comunismo <---ideologiche <---Storiografia <---gramsciano <---leninismo <---metodologia <---socialisti <---umanesimo <---Sociologia <---hegeliana <---psicologico <---sociologia <---Russia <---ideologici <---italiane <---Basta <---Dogmatica <---Estetica <---Hegel <---Sistematica <---d'Italia <---determinismo <---Dinamica <---Perché <---Psicologia <---Scienze naturali <---Stalin <---fascista <---gramsciane <---metodologico <---Poetica <---Sulla <---cristiana <---crociana <---crociano <---gnoseologico <---imperialismo <---positivismo <---psicologia <---Dio <---Fisica <---Pensiero filosofico <---Quale <---cristianesimo <---hegelismo <---idealisti <---revisionismo <---Bibliografia <---Feuerbach <---Linguistica <---Più <---cristiano <---liberalismo <---meccanicismo <---metodologica <---riformismo <---socialiste <---Cosa <---Già <---Ordine Nuovo <---Retorica <---capitalista <---d'Europa <---dogmatismo <---fanatismo <---filologico <---gramsciani <---illuminismo <---staliniana <---teologico <---Filosofia della storia <---Labriola <---Scienza politica <---classista <---dinamismo <---feticismo <---filologica <---hegeliano <---individualismo <---metodologici <---mitologica <---staliniano <---stalinismo <---umanismo <---Benedetto Croce <---Dei <---Etica <---Fenomenologia <---Risorgimento <---Teologia <---crocianesimo <---dell'Europa <---dualismo <---marxiana <---marxiste <---metodologiche <---naturalismo <---ottimismo <---psicologica <---teologia <---Agraria <---Antonio Labriola <---Bukharin <---Come <---De Sanctis <---Filologia <---Freud <---Il lavoro <---Togliatti <---Trotzki <---artigiani <---biologico <---capitalisti <---dell'Unione <---empirismo <---esistenzialismo <---filologia <---materialista <---nell'Unione <---opportunismo <---relativismo <---riformista <---riformisti <---scetticismo <---Antonio Gramsci <---Bernstein <---Capitale <---Entro <---Gli <---Gnoseologia <---Gobetti <---Inghilterra <---La guerra <---La lotta <---Lukàcs <---Mi pare <---Mosca <---Partito <---Pedagogia <---Psicanalisi <---Rinascita <---Stilistica <---Teoretica <---URSS <---bolscevismo <---colonialismo <---comuniste <---conformismo <---dell'Italia <---economismo <---economisti <---fenomenologia <---formalismo <---gnoseologia <---infantilismo <---lasciano <---lismo <---mitologia <---nazista <---positivisti <---psicologici <---sindacalismo <---sociologica <---stalinista <---terrorismo <---zarista <---Basterà <---Biologia <---Carlo Marx <---Diplomatica <---Discipline <---Filosofia della natura <---Folklore <---Infine <---Logica formale <---Machiavelli <---Meglio <---Noi <---Rinascimento <---Spagna <---Statica <---Tecnologia <---Unione Sovietica <---Voglio <---antagonismo <---astrattismo <---attivismo <---biologia <---biologiche <---burocratismo <---centralismo <---cinismo <---cristiani <---dell'Ottocento <---economista <---egoismo <---fatalismo <---fenomenologica <---gentiliana <---gentiliano <---gnoseologica <---immanentismo <---leninisti <---lista <---machiavellismo <---misticismo <---nell'Europa <---oggettivismo <---parallelismo <---pessimismo <---progressista <---progressisti <---razionalismo <---sciana <---siste <---sociologico <---sociologismo <---soggettivismo <---spiritualismo <---storicista <---tecnologia <---umanisti <---Beria <---Caucaso <---Chiesa <---Cronologia <---Editori Riuniti <---Giappone <---Il Capitale <---La Critica <---M.S. <---Manzoni <---Matematica <---Note sul Machiavelli <---Nuova Italia <---Ottobre <---PCUS <---Però <---Pochi <---Problemi <---Rosa Luxemburg <---Saggio <---Salvemini <---Statistica <---Storia mondiale <---Storia universale <---Teoria della conoscenza <---Viene <---Weltanschauung <---anarchismo <---anticomunismo <---antifascista <---antropologia <---apriorismo <---artigiano <---calvinismo <---cominciano <---decadentismo <---dell'America <---dell'Occidente <---dell'Ottobre <---denunciano <---dilaniano <---dispotismo <---empiriocriticismo <---engelsiana <---estremismo <---etnologico <---eufemismo <---evoluzionismo <---futurismo <---giacobinismo <---gradualismo <---hegeliani <---idealista <---imperialista <---indiana <---intellettualismo <---internazionalismo <---kantiano <---leniniana <---leniniste <---marxiano <---monismo <---musicista <---nazionalismo <---nazionalista <---nell'Italia <---nismo <---nominalismo <---ontologico <---pluralismo <---positivista <---psicologismo <---realista <---romanticismo <---scientismo <---settarismo <---sindacalisti <---sociologie <---sperimentalismo <---stiano <---tecnologico <---teleologia <---Agli <---Appare <---Aut-Aut <---Balzac <---Berlino <---Budapest <---Bulletin <---Capo <---Cattaneo <---Clinica <---Contemporaneamente <---Corea <---Corriere della Sera <---Cosmo <---Costituzione <---Dal <---Davanti <---Dico <---Die <---Divina Commedia <---Economia politica <---Energie Nuove <---Filosofia del diritto <---Francesco De Sanctis <---Gegenwart <---Grecia <---Grundlagen <---Hamburg <---Hegel-Marx <---Hitler <---Ibsen <---Il Giorno <---Il Messaggero <---Il bolscevismo <---Ilici <---Jugoslavia <---Kant <---Karl Marx <---Kienthal <---La Nuova Italia <---La Stampa <---Le Monde <---Leningrado <---Marx-Engels <---Marx-Lenin <---Max Adler <---Methoden <---Movimento <---NEP <---Nei Quaderni <---Nenni <---Norberto Bobbio <---Nuovi Argomenti <---Ogni <---P.C.I. <---Paese <---Perchè <---Presidente <---Presso <---Principe-Discorsi <---Prophetismus <---Robespierre <---Sartre <---Scienza della politica <---Scienze umane <---Sessanta <---Storia sociale <---Torino <---USA <---Umberto Cosmo <---Unione <---Zimmerwald <---Zinoviev <---antagonista <---antifascismo <---antropologica <---antropologico <---astrattisti <---biologica <---cattolicesimo <---collettivismo <---colonialisti <---communiste <---conformista <---conformisti <---conservatorismo <---crociane <---crociani <---d'America <---d'Ottobre <---deirimperialismo <---dell'Asia <---dell'Avanti <---dell'Economia <---dell'Internazionale <---dell'Istituto <---dell'Ordine <---dell'Umanesimo <---desanctisiana <---desanctisiano <---diano <---differenziano <---dilettantismo <---economicismo <---einaudiano <---epistemologia <---esperantismo <---espressionismo <---etnologia <---feudalesimo <---filosofismo <---fisiologici <---ideologismo <---impressionismo <---intrecciano <---kantiana <---lirismo <---manzoniano <---massimalismo <---massimalisti <---metodologie <---minacciano <---moderatismo <---moralismo <---moralisti <---nell'America <---nell'Avvertenza <---neoclassicismo <---ontologia <---ontologiche <---parlamentarismo <---particolarismi <---persiane <---populista <---pragmatismo <---profetismo <---proselitismo <---proustiano <---psicoanalisti <---radicalismo <---razionalista <---razzista <---realisti <---riconquista <---rigorismo <---scolasticismo <---simbolismo <---sociologiche <---staliniani <---tecnologica <---teologica <---tivista <---totalitarismi <---umorismo <---volontarismo <---Ajgi <---Aleksej <---Aljagrov <---Althusser <---André Gide <---Appunti <---Arbeiterbewegung <---Archives de Sociologie <---Aseev <---Aspetti <---Atlante <---Atti del Convegno <---Avertissement <---Avviamento <---Balcani <---Bartolucci <---Beaumarchais <---Beide <---Benedikt Livgic <---Berlina <---Berlino-Est <---Besinnung <---Bevan <---Bibliothèque <---Bildungsroman <---Bologna <---Bordiga <---Boris Ender <---Brahms <---Brèves <---Buenos Aires <---Bulganin <---Bulgaria <---Burnham <---Cahiers <---Capitale di Carlo Marx <---Caratteri <---Carlo Bini <---Carlo Cattaneo <---Carlo Felice <---Carlo Goldoni <---Casa <---Cecoslovacchia <---Cesare Luporini <---Che Gramsci <---Chlebnikov <---Classe <---Claudio Treves <---Commissione <---Compito <---Comunità <---Contribution <---Converrà <---Correspondance <---Corriere <---Courtenay <---Crimea <---Critica Marxista <---Critica marxista <---Croce Gramsci <---Croce-Erasmo <---Croce-Gramsci <---Cunow <---Dare <---Del Croce <---Die Gesellschaft <---Economia agraria <---Elettronica <---Enrico Ferri <---Epistemologia <---Etats <---Etats-Unis <---Etnologia <---Etudes <---Eugenio Garin <---Farli <---Fiera Letteraria <---Filosofia italiana <---Filosofia tedesca <---Fisiologia <---Fondamentalmente <---Fondazione <---Fourier <---Frazer <---Galvano Della Volpe <---Garnier <---Gedanken <---Genetica <---Geschichte <---Geschichtsauffassung <---Gnedov <---Goethe <---Goldoni <---Goncarova <---Gramsci-Machiavelli <---Herzen <---Himmler <---Historismus <---Husserl <---Ideologia tedesca <---Il Contemporaneo <---Il Gazzettino <---Il Mondo <---Il Mulino <---Il Partito <---Il Principe <---Il Tempo <---Il XX <---Ilic <---Images <---Indios <---Indipendentemente <---Indonesia <---Italy <---Jaca Book <---Jahrbuch <---Jan Baudouin de Courtenay <---Jean Paulhan <---Kafka <---Karl Kraus <---Kautsky <---Klassenbewusstsein <---Koreri <---Kornej Cukovskij <---Korsch <---L.V.N. <---La Chiesa <---La Fiera Letteraria <---La Francia <---La Gazzetta del Popolo <---La Pensée <---La Ziegler <---La casa <---La critica critica <---La rivoluzione contro il Capitale <---Larionov <---Leeuw <---Lef <---Lehren <---Leopardi <---Limpido <---Lisickij <---Lotov <---Louis Althusser <---Ludovico Geymonat <---Luna-Park <---Luporini <---Lénine <---Lévy <---Lévy-Bruhl <---Machiavelli-Rousseau <---Majakovskij <---Malevic <---Maleviè Pobeda <---Manica <---Manuale di Bukharin <---Mao <---Materiali di Storia <---Mathiez <---Matju <---Matjus <---Matjusin <---Medio Oriente <---Mesopotamia <---Methode <---Michail Matju <---Milano-Napoli <---Millennium <---Montesquieu <---Moravia <---NATO <---Napoleone III <---Nell'Unione <---New Deal <---New York <---Nikolaj <---Nikolaj Chardziev <---Nikolaj N <---Non voglio <---Nord <---Nord e Sud <---Nuova <---Nuovo Corriere <---Nuovo Testamento <---Né Gramsci <---Oeuvres <---Oltre <---Ordine nuovo <---Ottica <---Otto Bauer <--- <---P.C. <---P.U.F. <---PCI <---Partita Comunista <---Partito Comunista <---Partito Comunista Ungherese <---Pasternak <---Paul Ernst <---Pcd <---Per Marx <---Piano Marshall <---Pirandello <---Plekhanov <---Pléiade <---Posta <---Pour Marx <---Prefazione a Per <---Presidente del Consiglio <---Principi del leninismo <---Probleme <---Profeti <---Propos <---Prosa <---Proudhon <---Proudhon nella Miseria <---Présentation <---Psichiatria <---Psicopatologia <---Rajk <---Regno di Dio <---Renato Serra <---Repubblica <---Rivoluzione di Ottobre <---Rjurik <---Rodolfo Mondolfo <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Rosemarie Ziegler <---Rouen <---Rousseau <---Rozanova <---Rozzo <---Ruggiero a Omodeo <---Russian Futurism <---Révolution <---SEATO <---SED <---Savelli <---Savonarola-Machiavelli <---Scienze sociali <---Se Marx <---Semantica <---Senato <---Serena Vitale <---Seuil <---Seurat <---Shakespeare <---Simmel <---Slavistisches Jahrrbuch <---Slesia <---Smirne <---Sociology <---Société <---Solares <---Sorel <---Sowohl <---Soziologie <---Spagnoli <---Spinoza <---Spitzer <---Sprachkritiker <---Staline <---Stato dei Soviet <---Stato guida <---Storia religiosa <---Studi <---Tarozzi <---Teoria <---Terent <---Tesi su Feuerbach <---The <---The Hague <---Tolstoi <---Toute <---Tret <---Treves <---Trigonometria <---Trois <---Trovandosi <---Tufanov <---Turchia <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---Ungheria <---Urbanistica <---Varsavia <---Vedilo <---Verlaine <---Versuch <---Vittorini <---Vladimir Markov <---Vuillard <---Weltweisheit <---Wiener Slavistisches <---Wissenschaft <---Wissenschaften <---Wroclaw <---Zdaneviè <---Zdanov <---Zulù <---accademismo <---annunciano <---anticolonialista <---anticomunista <---antigentiliana <---antimarxisti <---antistalinismo <---antistoricismo <---antropologiche <---appaiano <---apriorismi <---arrischiano <---astrattista <---attivisti <---autista <---autoritarismo <---avviano <---biologici <---bipolarismo <---brescianesimo <---cambiano <---campeggiano <---capitaliste <---carrierismo <---cattolicismo <---centrismo <---classicismo <---classiste <---collezionisti <---colonialista <---colonialiste <---comparativismo <---corporativismo <---criticismo <---cubismo <---dadaisti <---darwinismo <---deiridealismo <---dell'Alleanza <---dell'Archivio <---dell'Associazione <---dell'Esercito <---dell'Essere <---dell'Est <---dell'Idea <---dell'Illuminismo <---dell'Inferno <---dell'Oder <---dell'Università <---denunziano <---dirigismo <---dostoevskiano <---dottrinarismo <---eclettismo <---engelsiane <---epistemologica <---erasmismo <---eroismo <---escatologica <---estetismo <---estremista <---etnologici <---facciano <---fasciste <---fascisti <---federalismo <---feuerbachiana <---feuerbachiano <---filologiche <---finalismo <---fisiologia <---fisiologica <---franchismo <---freudiana <---futurista <---futuriste <---futuristi <---gentilianesimo <---gobettiana <---goethiano <---goldoniano <---gradualista <---guardiani <---husserliana <---illuministi <---immobilismo <---impressionista <---indigenista <---industrialismo <---intravista <---irrazionalismo <---irredentismo <---kantiani <---laicismo <---latifondisti <---lefista <---leniniano <---leopardiano <---liste <---manzoniana <---materialisti <---mazziniano <---menscevismo <---millenarismo <---mitologiche <---mitologici <---mitologie <---modernismo <---modernisti <---monadologica <---morfologico <---naturalisti <---nazionalisti <---nazisti <---nell'Africa <---nell'Asia <---nell'Ordine <---neohegelianesimo <---neopositivismo <---neorazionalista <---neorealismo <---niano <---nichilismo <---nisti <---oltranzisti <---ontologica <---opportunisti <---paganesimo <---patriottismo <---personalismi <---pirandelliano <---poggiano <---polinesiani <---politeismo <---politicismo <---populismo <---populisti <---pragmatista <---produttivismo <---professionisti <---profetismi <---protestantesimo <---provincialismo <---prussiana <---pseudomarxisti <---psicologiche <---psicopatologia <---rassomigliano <---regionalista <---revisionista <---revisionisti <---riano <---rischiano <---ritualismo <---sacerdotalismo <---salveminiana <---sbagliano <---scambiano <---sciano <---scientista <---semplicismo <---separatiste <---simbologia <---sincretismo <---sindacalista <---sionisti <---snobismo <---soteriologico <---staliniane <---stalinisti <---statalismo <---statalista <---strutturalista <---sull'Europa <---surrealista <---surrealisti <---teleologica <---teologici <---teologie <---teologismo <---testimoniano <---tiano <---tismo <---toffaniniano <---totemismo <---trascendentalismo <---trasformismo <---trattatista <---trotskisti <---umanesimi <---umanista <---umiliano <---utopisti <---variano <---veneziana <---veneziano <---verismo <---vociano <---ACLI <---Abbasso <---Abbiate <---Abbraccio <---Abdul Hamid <---Abissinia <---Aborigeni Australiani <---Academiae Scientiarum <---Accanto <---Acciaieria di Hennigsdorf <---Accu Larentia <---Acculturation <---Acque <---Acta Ethnographica <---Acta Pilati <---Action <---Acustica <---Ad Halle <---Addio Ellade <---Adenauer <---Adesso <---Adeth <---Adman Menderes <---Adolph Weber <---Adoratskij <---Adorno Schoeneberg <---Adriano Seroni <---Adrianopoli <---Aereo <---Affari Esteri <---Affen <---Africa Egli <---African <---African Church <---African Musical <---African Separatist <---African Studies <---Africanas <---Afrique <---Afrique Equatoriale <---Afrique Noire <---Afrique Occidental <---Afro-American <---Aghiios Ioannis <---Agiografia <---Agostino Depretis <---Agricolture <---Ahimè <---Air Command <---Aiutate <---Akakievié <---Akim-Kotoku <---Akkord <---Aktiv <---Al CONFINI <---Al Capp <---Al II <---Alastair Buchan <---Alberobello <---Alberone <---Albert Camus in Le <---Albert Hensley <---Alberto Mondadori <---Alberto Predieri <---Albione <---Alcesti <---Alcuni <---Aldrich <---Alessandro Magno <---Alexander Gerschenkron <---Alexander Schifrin <---Alexei Karpov <---Alfa <---Alfonso Leonetti <---Alfredo Oriani <---Alfredo Sabetti <---Alice nel paese delle meraviglie <---Allaert <---Allargato <---Alleati <---Alletz <---Allgemeine Psychopathologie di Jaspers <---Allo <---Allontanatisi <---Allora <---Allweisheit <---Alma Ata <---Alma-Ata <---Alphonses <---Altamira <---Alto Com <---Alto Commissario <---Altolaguirre <---Altoviti <---Alò <---Amadeus Mozart <---Ambienti <---Ambrogio Lorenzetti <---Amburgo <---America Archeology <---American <---American Church <---American Ethnology <---American Musicological Society <---Americanists <---Americhe <---Amicale Balali <---Amilcare Pizzi <---Amiot <---Ammesso <---Amomme <---Américaines <---Amérique <---Analizziamole <---Anassagora <---Anche <---Anche a Parigi <---Ancient World <---Andersson <---Andhara <---Andrea Viglongo <---André Billy <---André Daspre <---André Fontaine <---André Matstia <---Angelo Tasca <---Angioy <---Angius <---Angleterre <---Ango <---Angriff <---Angst in Allg <---Anime <---Ankara <---Anmerkung <---Anna Banti <---Anna Karenina di Tolátoi <---Annali <---Annals Amer <---Annexe <---Anno V <---Annotated Bibliography <---Anta <---Anthropologist <---Anti-Croce <---Anti-Gentile <---Anticipavamo <---Antiduhring <---Antifascisten <---Antiquité <---Antoine-Léonard <---Antoinette Delmazière di Cour <---Anton Webern <---Antonines <---Antonio Roquentin <---Antonio Sanna <---Antonio Zardo <---Antropeo <---Antropogenia <---Antropologia <---Antropometria <---Apapocuva <---Apapocuva-Guarani <---Aperçu <---Apocalisse <---Apocalypse <---Apokalyptik <---Apollon Grigor <---Apologetica <---Appassionatamente <---Appels Forlag <---Appendice <---Applicatele <---Approfittatene <---Approvvigionamenl <---Apriori <---Aragona <---Arbeiterliteratur <---Arborea <---Arcangela Tarabotti <---Archiv <---Archiv XXIII <---Archives de Social <---Archives de Sociol <---Archivio Storico Sardo <---Archos <---Arezzo <---Arguments <---Arieti <---Aristarco Scannabue <---Aritmetica <---Arkhiv Marksa <---Arkwright <---Armageddon <---Armamenti <---Armando Sapori <---Arnold Schoenberg <---Arrivare <---Arrivé <---Arrossirà <---Arts <---Arturo Jacques <---Arturo Labriola <---Asemanticità <---Aspettate <---Assisi di Cagliari <---Assisi di Sassari <---Associazione dei Testimoni di Geova <---Assurde <---Asti <---Ataturk <---Atlantic Treaty <---Atlantis di Frobenius <---Atti III <---Attraversa <---Attualità di Gramsci <---Atzechi <---Aucun <---Auden <---Aufbauplans <---Auguri <---Aujourd <---Australian Aborigines <---Aut <---Aut Aut <---Auto <---Autogestion <---Automaticamente M <---Autorità <---Avenarius <---Avere <---Avogadro <---Avvenne <---Avventure <---Avventure Giacinta <---Axelrod <---Aymeri <---Azione cattolica <---Baal <---Babbo <---Baccarini <---Baccolo <---Bachelard <---Bachelard Althusser <---Bachtin <---Bacone da Verulamio <---Badia di Monte <---Baessler Archiv <---Bahne <---Bakongo <---Balaec <---Balbo <---Baldassarre Labanca <---Balibar <---Ballistic Missiles <---Bally <---Banchetto <---Banco di Napoli <---Bandinelli <---Bandito <---Bandung <---Banner <---Bantu Studies <---Barbagia <---Barbarigo <---Barbi <---Barcelona <---Bareta <---Baretti <---Baretti Giuseppe <---Barjes <---Barrés <---Barthes <---Bartok <---Baruffe <---Bas Congo <---Bashilele <---Basi NATO <---Basso Congo <---Bassu Antonio <---Bataccone <---Bataccone Luigi <---Bataccone Marco <---Battistini <---Baudelaire <---Bauhaus <---Bautzen <---Bayar-Menderes <---Beauvoisis <---Bebel <---Bebel-Bolschewiki-Socidismus <---Because <---Because I <---Beda <---Beethoven <---Beitrag <---Beitráge <---Beka <---Belfagor <---Belgio <---Bella Coola <---Bella Giorgiana <---Bellagio <---Bellakula Indianer <---Belli <---Bellori <---Beloff <---Benares <---Bentivoglio dell'Ircana in Ispaan <---Berchet <---Berdiaev <---Bergson <---Berle <---Berlin-Potsdam <---Berlingske Forlag <---Berlino-Ovest <---Berlino-Ploetzensee <---Bernard Marx <---Bernari <---Bernstein in Germania <---Bernstein-Debatte <---Bertinazzi <---Beruc <---Berçeuses <---Besançon <---Besides <---Beziehung <---Beziehungen <---Bezzola <---Bhilai <---Biakkers <---Biaks <---Biaks-Noem <---Bianchi Bandinelli a Frobenius <---Bibbia <---Bibliographie <---Bibliopolis <---Bibliothèque Nationale <---Biebuyck <---Biedermeier <---Bienséance <---Bilan <---Bilddokumenten <---Bildung <---Biovi <---Birmania <---Biscu Alfonso <---Bisogna <---Bissainthe <---Biteneio <---Bitterfeld <---Black Drechker <---Blackwell <---Blatt <---Blut <---Boasto <---Boden <---Boemia <---Bogdanov <---Bogino <---Boileau <---Bojownikow di Varsavia <---Bolchévisme <---Bollettino <---Bolshevism <---Bolzoni <---Boma <---Bonald <---Bonnard <---Bontà <---Boosey <---Borboni <---Bordiguisme <---Borgo Sottano <---Boris Ejchenbaum <---Boris Godunof <---Boris Nikolaevskij <---Borisovic Rjazanov <---Borlenghi <---Bornemann <---Borneo <---Borutin <---Boschini <---Bosforo <---Bosnia <---Boston <---Bottle <---Bottomore <---Botuscev <---Bouillet <---Boulez <---Bouville <---Boyde <---Braccarmi <---Brailoiu <---Bramanti <---Branchidda Antonio <---Brandemburgo <---Brangien <---Braque <---Brasilkunde <---Bratsk <---Brave New World <---Brazzaville <---Brecht <---Bresciani <---Brest-Litovsk <---Brest-Litowsk <---Bretoni <---Bretonne <---Briefe <---Briefwechsel <---Brigata Garibaldi <---Brigata Sassari <---Brigata Speciale <---British <---British N <---Britist Central <---Brodeur <---Bronislav Malinowki <---Brumaio di Luigi Bonaparte <---Bruno Baum <---Bruno Caielli <---Bruno Datini <---Bruno Gallieri <---Bruno Henschel <---Bruno Rizzi <---Brunssum <---Bruxelles <---Brève <---Brìefwechsel <---Bubi <---Bucarest <---Buchan a Henry Kissinger <---Bucovina <---Budapest II <---Buddismo <---Bukarin <---Bukhara <---Bulent <---Bulent Ecevit <---Bulent Ulusu <---Bullpup <---Buon <---Buret <---Burnett Tylor <---Burzio su Giolitti <---Bushiri <---Busstimmung <---Bwiti <---C.L.N. <---C.P.P. <---CED <---CNRS <---Caberna <---Caddi <---Caffè <---Caffè dei Bretoni <---Caglayangil <---Cagliari <---Cagliostro <---Cahors <---Cain Haller <---Calbe <---Calendario del Popolo <---Calibano <---California Anthropol <---California Publications <---Calisto Saettone <---Callas <---Calloandro <---Calmann <---Calmann-Lévy <---Calogero La Malfa <---Calosso <---Cambogia <---Cambray <---Cambridge University <---Camera dei Deputati <---Camerino <---Camilla Veronese degli Italiens <---Camillo Montanari <---Camillo Prampolini <---Caminer Turra <---Camminare <---Camus <---Canaan <---Canada <---Canale di Suez <---Cananei <---Canello <---Canterella <---Cantonera <---Cantoni <---Capii <---Capital <---Capitale Marx <---Capitalisme <---Capitolo <---Capitolo VI <---Capitò <---Capoversi su Kafka <---Cappotto <---Cappuccino <---Capra Davide <---Capriotti di Roma <---Cara Hedvika <---Cara Lalla <---Carattere <---Caravaggio <---Carbondale <---Carcere <---Cargo <---Cargo Cult <---Cargo Cults <---Cargo Movement <---Carissima Tania <---Carissimi <---Carl G <---Carl Stumpf <---Carlo Bernari <---Carlo Kerény <---Carlyle <---Carnets <---Caro Direttore <---Caro Karlik <---Caro Rumjanco <---Carpitella-Seppilli <---Carta de Logu <---Carta de Zogu <---Cartas <---Cará <---Casa Penale <---Caserme <---Casorati <---Cassiano Scribano <---Cassirer <---Casteao <---Castiglia <---Castoriadis <---Castrazione <---Castris <---Catalucci <---Cataneo <---Caterina Bresciani <---Catgiu <---Catgiu Francesco <---Catgiu Salvatore <---Catholicisme <---Cavalcante <---Cavell Northam <---Cavicchi <---Cavour <---Caylus <---Cechov <---Cecov <---Cedé Ii <---Cefisa nella Pastorella <---Celal Bayar <---Celestino Lanfisio <---Cemal <---Cemal Gursel <---Cemal Pascià <---Cennini <---Centopagine <---Centrale Britannica <---Centrale Sovietica <---Centrale del Partito Comunista <---Centre National de la Recherche scientifique <---Centro Europa <---Cerano <---Cercherò <---Cercle <---Cernysevskij <---Cernáuti <---Certamente <---Certo <---Certo in Lukàcs <---Certo in Russia <---Cesare Cases <---Cesare Zavattini <---Cesarini <---Cette <---Ceylon <---Cfr <---Chagall <---Chambers <---Chansons de Geste <---Charleroi <---Charles Appelman <---Charles Renòuvier <---Charles Taze Russell <---Charlottenburg <---Chasterton <---Chauleu <---Chauleu-Montal <---Che Althusser <---Che Williams <---Che ha combattuto nella guerra santa contro gli infedeli <---Chemnitz <---Cherubim <---Chiama <---Chiamavo <---Chiang <---Chiantore <---Chiari <---Chiarisce <---Chicago Press <---Chiesa del Signore <---Chiesa di Cristo <---Chiliasmus <---Chimica <---Chinnery <---Chinnery-Haddon <---Chinois <---Chippewa <---Chippewa Music <---Chiriguano <---Chisone <---Chnstos Paschon <---Choix <---Christianity <---Christos Paschon <---Christum <---Christus <---Christòs <---Chronologie <---Churchill <---Ciad <---Ciampa <---Ciascuno <---Ciccio nella Villeggiatura <---Cie <---Cina di Voltaire <---Cincafmed <---Cinq Rechants <---Cinquanta Goldoni <---Cinquanta Rubel <---Cinquantanni <---Cinéma <---Cipro <---Citato da Der Monat <---Citiamo <---Cito da Ruth <---Città Futura <---Cividale <---Civilizations <---Civiltà Cattolica <---Clan <---Clasification <---Classi <---Classicismo <---Claude Julien <---Claude Lefort <---Claudia Mancina <---Clemenceau <---Cleopha <---Clermont <---Clermont-Ferrand <---Cleveland <---Clinical Psychiatry <---Coblenza <---Cocteau <---Codex Justinianus <---Codice <---Codice Penale <---Colle <---Colletta <---Colonization <---Comandante dei Carabinieri <---Combray <---Comdata <---Comdata Politico <---Comdata Sci <---Come Althusser <---Comhaire <---Cominciò <---Cominform <---Comitati di Liberazione Nazionale <---Comitato Centrale del Partito <---Commissione Provinciale <---Common Reader <---Communal <---Commune de Paris <---Communist Lenin <---Community <---Commémorer <---Compagnia di Gesti <---Complexe <---Compnque <---Comptes Rendus <---Comunista Bulgaro <---Comunista Cecoslovacco <---Comunità XI <---Confina Psychiatrica <---Congo <---Congo Belga <---Congo Belge <---Congonhas <---Congresso del Komintern <---Congresso del Komintern Bordiga <---Congresso del Pcus <---Congresso di Halle <---Congresso di Mosca <---Congresso di Roma <---Conobbi Gobetti <---Conquestado <---Consiglio Atlantieo <---Consiglio Confederale <---Consiglio dei Ministri <---Consolations <---Contestado <---Contrapporvisi <---Contrat Social <---Contre Althusser <---Contributo del Presidium del Komintern <---Contro <---Convegno di Studi Gramsciani <---Convento <---Convien <---Copenaghen <---Copernico <---Copperfield <---Coppola <---Corneilleà Marquise <---Cornelii Taciti Annalium <---Corner Piscopia <---Corniesto <---Corpo <---Corpo franco <---Corraine Nicolò <---Correlativamente <---Corrias <---Corrias Giacobbe <---Corrias Maddalena <---Corrias Pasquale <---Corriere del Giorno <---Corriere del Ticino <---Corriere della sera <---Corte <---Corte di Assisi di Cagliari <---Corte di Assisi di Sassari <---Cortis di Fogazzaro <---Cosi Gramsci <---Cosi Rubel <---Cosi Ulbricht <---Cosi in Maria <---Cosl <---Costantinopoli <---Costituzione Evren <---Così Gramsci <---Così Strawinsky <---Così in Africa <---Cotard <---Cottbus <---Council <---Crccro <---Creare <---Credendosi <---Credetemi <---Cremlino <---Crescerò <---Creta <---Crispi <---Cristo Negro <---Critique <---Crocefisso <---Crolla <---Cromwell <---Crono <---Croquis <---Crémo <---Csepel <---Cuango <---Cuba <---Cucchedda Francesco <---Cucirò <---Cucureddu Giovanni Antonio <---Culkov <---Cultura Popular <---Cultura di Milano <---Cultural Anthropology <---Cuncti <---Cuneo <---Cuneo Provincia Grande <---Cuore <---Cupris <---Curadoria Dore <---Curie <---Current <---Currias Egidio <---Customs <---Czernowitz <---D'Annunzio <---D'Arezzo <---D.L. <---Da Gramsci <---Da Max Weber a Wrigth Mills <---Da Stumpf <---Da Tre <---Daily Tribune <---Dal Figaro di Beaumarchais <---Dal Magdeburgo <---Dal Pane <---Dalandier <---Dalla Bibbia <---Dalla Liberia <---Danese <---Daniele Concina <---Daniele Cortis <---Danilo Dolci <---Danimarca <---Dans <---Dante da Maiano <---Dante di Cosmo <---Danza del Sogno dei Menomini <---Dardanelli <---Darmstadt <---Darr <---Darvin <---Das Reich <---Daseins <---Daseins-Umwandlung <---Daseinsanalyse <---Daten <---Daumier <---Dausi <---David Borisovic <---David Lazzaretti <---David Ricardo <---David Rjazanov <---Davide Capra <---Davide Ricardo <---De Brosses <---De Clementi <---De Donato <---De Gasperi <---De Gaulle <---De Jonghe <---De Lorenzi <---De Maistre <---De Mansren Cultus <---De Marx <---De Muru <---De Sidste <---De Vangoisse <---Dean Rusk <---Deborin <---Decapitaro Emmanuel Kant <---Del <---Del Boca <---Del Grande <---Del Lungo <---Delacroix <---Delewares <---Della Casa <---Della Torre <---Deluisco <---Demarco <---Demonte <---Demòni <---Den Haag <---Denis de Rougemont <---Denito <---Denkens <---Denkprozess <---Densmore <---Der Brief <---Der Jazz <---Der Kampf <---Der Monat <---Der Sowjetmar <---Der Sozialismus <---Descartes <---Despote <---Dessirier <---Destra del Solaro <---Detlev Auvermann <---Dettori Giuseppe <---Deutcher <---Deutschland <---Deutschlands <---Deux <---Devaddis Francesco <---Devant <---Devory <---Dewey <---Di BIASE <---Di Cagno <---Di Fatima <---Di Gobetti <---Di Mondami <---Di Vittorio <---Dialecti <---Dialectiques <---Dialektik <---Dialettica dei Padri Liberatori <---Dialettica di Baldassarre Labanca <---Dialettica di Jas <---Diamat <---Diavolo <---Dicat <---Diciotto Brumaio <---Dickens <---Didattica <---Diderot <---Die Anderung <---Die Aranda <---Die Fuerland <---Die Geschichte <---Die Letzten <---Die Metapher <---Die Mitte <---Die Propheten <---Die Sagen <---Die Selì <---Die Sorge <---Die Tat <---Die Toten <---Die Welt <---Die Zeit <---Diecine <---Diego Milani <---Diego Rivera <---Dielt <---Dieux Fétiches <---Difesa Aerea <---Difficilissimi <---Difficultés <---Dille <---Dimensione Democratica <---Dimenticarli <---Dimenticarne <---Dimitrov <---Dimodoché <---Dimostrarlo <---Dimostratasi <---Dino Compagni <---Dio di Simon Kimbangu <---Dio-Padre <---Diodori <---Diogène <---Diritto processuale <---Diritto pubblico <---Diritto sindacale <---Dirk U <---Dirk U Stikker <---Discours <---Disgraziatamente <---Dissonanzen <---Divi Angusti <---Dix <---Dizionario Archivistico <---Dl SINISTRA <---Docana <---Dodecaneso <---Dodici <---Doktor Faustus <---Doleurs <---Dolléans <---Domenach <---Dominique Lecourt <---Dommanget <---Don Chisciotte <---Don Paoluccio <---Donda <---Donna Beatrice <---Donna Florida <---Donna del Paradiso <---Donne <---Dopisy <---Dopo Althusser <---Dos Passos <---Dossier NATO <---Dostoevskij <---Dostoevskij Osservazioni <---Dostoieschi <---Dottor Henry <---Dottrina Eisenhower <---Dottrina McNamara <---Dottrina Truman <---Dougall <---Downley <---Dr CONDANNATI <---Draper <---Dresda <---Drjanovo <---Du Bots <---Dubrovnik <---Duca di Mantova <---Due <---Dulles <---Dulles-Adenauer <---Dumas <---Duménil <---Dunedin <---Durkheim <---Dushanbe <---Duynster <---Dylan Thomas <---Dynamic So <---Dzerginski <--- <---Débats <---Démocratie Nouvelle <---Dépersonalisation <---Désiré Camus <---E Rudolf Kirchner <---E in Rozanov <---Eaesi <---Eastern Central Highlands <---Ebrei <---Eccole <---Eccomi <---Ecevit <---Echange <---Economic Organization <---Economie I <---Economie II <---Economique Appliquée <---Ecri <---Edison <---Editions France <---Editions Sociales <---Editore G <---Editore G C Sansoni <---Edizioni Prometeo <---Edizioni Scientifiche <---Edmonton <---Edmund Husserl <---Edoardo Bernstein <---Edward B <---Edward C <---Efisio Lorigas <---Egitto <---Ehirg <---Ehrig <---Ein Lebensbild Karl Marx <---Einaudi <---Eine <---Einmaligkeit <---Ejchenbaum <---Eleanor Marx <---Elements <---Elemire Zolla <---Elena Corner <---Eleonora Giudichessa di Arborea <---Eliade <---Elias Canetti <---Elisabethville <---Elisabetta Caminer <---Elk Hair <---Elleinstein <---Elstir <---Eluard <---Eléments <---Elémire Zolla <---Emike <---Emile Durkheim <---Emiliano Succu <---Emilio Lussu <---Emilio Martini <---Emilio Spagni <---Emilka <---Enciclopedia Dantesca <---Encyclopaedia <---Ende <---Engagé <---Engels a Paul <---Engelsa <---England <---Enrico Berlinguer <---Ensaio <---Ente <---Entsetzen <---Enver Bey <---Enver Hodsha <---Enzo Collotti <---Enzo Golino <---Epikilipikili <---Epistémologie <---Era il sacrificio della mia vita che io offrivo al mio paese <---Eranos Jahrbuch <---Ercoli <---Erganzung <---Erich M <---Erizzo Bentivoglio <---Erkenntnis <---Erkrangunken <---Ernesto De Martino <---Ernesto Ragionieri <---Erneuerung <---Ernst Cassirer <---Ernst Drahn <---Ernst Troeltsch <---Erschaflung <---Erwin Szabos <---Escatologia <---Espiritu <---Esquirol <---Esquisse <---Essais <---Essays <---Essence <---Establet <---Esteri Nenni <---Estremo <---Etat <---Ethiopien <---Ethno-Musicology <---Ethnography <---Ethnologie <---Etienne Balazs <---Età <---Eugenio Sue <---Eugenio-Bianca-Andrea <---Eugène Buret <---Eulandier <---Europa ACE <---Europa-Russia <---Europdische Philosophie <---Eustacchio nella Villeggiatura <---Evren <---Ex-Fabrizi <---Existenz <---Explanation <---F.D.G.B. <---F.O.G.B. <---FIAT <---Fabrizi <---Facciamola <---Facoltà Operaia <---Facoltà di Filosofia <---Facundo <---Fadeev <---Faffossatrice <---Faktoren <---Falconet <---Fallait <---Fang del Gabon <---Farinata a Cavalcante <---Farò <---Fascino <---Favorite <---Fayard <---Febbraio <---Fechner <---Federale Turco <---Federico Artesio <---Federico Artusio <---Federico Engels <---Fedone <---Feldgendarmes <---Felice Alderisio <---Felice Alrlerisio <---Felice Bauer <---Femmina <---Fenghi <---Fenton <---Ferdinando Galiani <---Ferdinando nel Ritorno <---Ferrari <---Ferrata <---Festampille <---Feuerbach-Marx <---Feugini <---Fiandra <---Fielding <---Figlia <---Figlio di Dio <---Figlio di mamma scura <---Filindeu Giovanni <---Filippo Frassati <---Filippo Lord <---Fillmore <---Filosofia cinese <---Filosofia della pratica <---Filosofia e storia <---Filosofia francese <---Filosofia politica <---Filosofia teoretica <---Filosofici di Napoli <---Fin dal Medioevo <---Finita <---Firenze N <---Fisheries <---Fisica atomica <---Fistetti <---Flamminia <---Flaubert nella Madame Bovary <---Flechter <---Flora Tristan <---Floris Antonio Maria <---Floris Gonario <---Floris Leonardo <---Floris Raffaele <---Focillon <---Foeuvre <---Fogarasi <---Fogazzaro <---Fonctions <---Fondazione Rockfeller <---Fondò in Francia <---Fontibus <---Food <---For Marx <---Foreign <---Foreign Affairs <---Foreign Relations <---Forese Donati <---Foreword <---Forme <---Formosa <---Fortezza di Savona <---Fortini <---Fortschritte <---Forum <---Forze <---Foster Dulles <---Fournière <---Fragments <---Frammenti di Etica <---France Nouvelle <---France Observateur <---Francesco Bacone <---Francesco Flora <---Francesco Gennaro <---Francesco Giuseppe <---Francesco Golinetti <---Francese <---Francia Balzac <---Francisco Rebello <---Francke <---Franco Fortini <---Franco Venturi <---Francoforte sul Meno <---Frankfurterallee <---Franz Kafka <---Franz Scholle <---Franzl Reingruber <---François Perroux <---Frassinelli di Torino <---Fred Oelssner <---Freiheit di Halle <---Freiligrath <---Fresnes <---Freville <---Friedrich Adler <---Friedrich Engels <---Friedrich List <---Friedrich Spiro <---Fritz Leiber <---Fritz Riickert <---Frobenius <---Fronte Rosso <---Frusta <---Fss <---Fulco di Reims <---Fulton <---Fulvio Papi <---Funtana <---Furie <---Furio Diaz <---Félibien <---Félix Fénéon <---Fénélon <---Fénéon <---Gaetano Salvemini <---Galiani <---Gallimard-Seuil <---Gallipoli <---Gandhi <---Garippa Giuseppe <---Garnier-Flammarion <---Gasparo <---Gasparo Gozzi <---Gasparo nella Villeggiatura <---Gaston Bachelard <---Gauguin <---Gavino Congiu <---Gazzetta <---Gazzetta del Mezzogiorno <---Gazzetta del Sud <---Geburtstag <---Geelwinck <---Gehalt <---Gemeinschaft <---Gemeinverstàndliches Lehrbuch <---Gemeinwesen <---Gemenskap <---Gendai Schiso <---Genealogia <---Gengis Khan <---Genève <---Geografia <---George Kennan <---Georges Canguilhem <---Geova <---Gerhard Ziller <---Gerhardsen <---Gerini <---Germania Occidentale <---Germania Orientale <---Germania di Bonn <---Germania di Hitler <---Germany <---Germiania <---Gerolamo Bosch <---Gerosa <---Gerschenkron <---Gershwin <---Gerusalemme Liberata <---Gesammelte Schriften <---Geschkhte <---Gesellscha <---Gestaltpsychologie <---Gestapo <---Gestapo a Urfahr <---Geste <---Gete <---Gewerkschafts <---Geworfenheit <---Gfr <---Ghost Dance <---Giacinta a Costanza Si <---Giacomo Noventa <---Giambattista Bonomo <---Giambattista Vico <---Gian Pietro <---Giancarlo Bergami <---Gianfranco Contini <---Giannessi <---Giannina-Ircana <---Giansiro Ferrata <---Giava <---Gide <---Gide nell'Unione Sovietica <---Gilman <---Gino Damerini <---Gioacchino Pepoli <---Gioacchino Volpe <---Giordanengo <---Giorgio Dumas <---Giorgio Lukacs <---Giorgio Strehler <---Giorgione <---Giornale del Mattino <---Giornale di Sicilia <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giornalismo e realizzazione artistica nella letteratura sovietica <---Giosafat <---Giottino <---Giovani Turchi <---Giovanni Agnelli <---Giovanni De Cataneo <---Giovanni Gallittu <---Giovanni Gentile <---Giovanni Giolitti <---Giovanni Jervis <---Giovanni Manunta <---Giovanni Marsili <---Gioventù Libera <---Gioverà <---Giovoni Santino <---Girls <---Giudicato di Arborea <---Giugno <---Giulia Ramelli <---Giulio Cesare <---Giulio Einaudi <---Giulio Natali <---Giurisdavidici <---Giuseppe Baretti <---Giuseppe Berti <---Giuseppe Ferrari <---Giuseppe Lovicu di Orgosolo <---Giuseppe Martano <---Giuseppe Mazzini <---Giuseppe Peano <---Giuseppe Petronio <---Giuseppe Tamburrano <---Giustizia <---Giustizia di Camillo Prampolini <---Già Bachelard <---Già Engels <---Già a Ginevra Jean R de Salis <---Già nella Penombra <---Già nella Villeggiatura <---Gladkov <---Glencoe <---Gli Aborigeni <---Gli Stati Uniti <---Gli USA <---Gli indifferenti <---Gliederung <---Glosse a Feuerbach <---Gobetti Alfieri <---Gobetti fra Gramsci <---Gobetti tra Gramsci <---Gobineau <---Goerliz <---Goffredo Bellonci <---Goffredo Volpes <---Gogol <---Gold Coast <---Goldmann <---Goldrake <---Golfo <---Golfo Persico <---Goncordo <---Gonearov <---Gonella <---Gonesse <---Gordon Childe <---Gorki <---Gorot <---Gourmont <---Goya <---Gozzi <---Graecorum <---Graegori <---Gramsci Il <---Gramsci sulla Rivoluzione <---Gran Bretagna <---Grande <---Grande Festa <---Grande Guerra <---Grande Messaggio <---Grande Recupero <---Grande Spirito <---Grands <---Grave <---Greenwood <---Gregers Werle <---Gregorio I <---Gregorio I Magno <---Gregorio Samoa <---Gresham <---Grillandi <---Grillenzoni <---Grimm <---Grisologo <---Grissantu Andrea <---Grissantu Carlo <---Grissantu Giovanni <---Grossmann <---Grosso <---Grotewohl <---Grunbergs Arcbiv <---Grundrisse <---Gruppi di Amici del Politecnico <---Gruppo Strategico <---Gràmsci <---Guaiino <---Guazzotti <---Guerra Enver <---Guerrin Meschino <---Guglielmo Leonardo <---Guicciardini <---Guido Cavalcanti <---Guinea Britannica <---Guizot <---Gunzi <---Gunzi-Kakista <---Gunzikakiste <---Gunzismo <---Gunzismo-Amicalismo <---Gunzista <---Gunzista-Amicalista <---Gursel <---Gusdorf <---Gusinde <---Gustave Moreau <---Gustina <---Guy Jacques <---Gyuri <---Géza Roheim <---HENRYK GROSSMANN <---Hachette <---Haeckel <---Halle <---Hancock <---Handbook <---Handbuch <---Handsome Lake <---Hans Sedlmayr <---Harkness <---Harnack <---Harriman <---Harvard <---Hatay <---Hauhauism <---Hausvaters Kafka <---Havir <---Hayes <---Health <---Hegel di Marx <---Hegel in Italia <---Heidegger <---Heidelberg <---Heilerwartungsbewegungen <---Heilserwartungs <---Heilsgeschichte <---Heimweh <---Heinrich Rau <---Helbo <---Helena Blavatsky <---Helmholtz <---Hemingway <---Henin <---Henin-Liétart <---Hennigsdorf <---Henri Bordeaux <---Henri Michaux <---Henri Saint <---Henry R Luce <---Herbert Marcuse <---Herder <---Hermann Duncker <---Herrnstadt <---Herzog <---Hesse <---Hibbert Journal <---Hiere <---Hilde Benjamin <---Hindus <---Historical Materialism <---Historizismus <---Ho Chi Minh <---Hoffmann <---Hoffmannsthal <---Hogarth <---Holas <---Hommes <---Hommes-Dieux <---Honegger <---Hopi Songs <---Horn-Wien <---Hornbostel <---Horst Wessel Lied <---Humanité <---Huxley <---Héft <---Hòrbiger <---Iaica <---Iavoro <---Ibandla <---Id Grido del Popolo <---Idano <---Identity <---Idéologie <---Ieggi <---If Jesus <---Ifispero <---Igiene <---Ignazio Pirastu <---Ihrer Hinrichtung <---Iil <---Il Baretti <---Il Bargello <---Il Bimestre <---Il Confino <---Il Consiglio <---Il Corriere <---Il Costume <---Il Giornale <---Il Giornale Nuovo <---Il Giornale del Mattino <---Il Globo <---Il IV <---Il Kant <---Il Lavoratore <---Il Machiavelli <---Il Manifesto <---Il Mattino <---Il Messianesimo <---Il Nostro Tempo <---Il Nuovo <---Il Partito Comunista <---Il Piccolo <---Il Piemonte <---Il Pisani <---Il Politeismo <---Il Ponte <---Il Popolo Nuovo <---Il Punto <---Il Regno <---Il Resto del Carlino <---Il Risorgimento <---Il Sacre <---Il Saggiatore <---Il Secolo <---Il Settecento <---Il V <---Il castoro <---Il disgelo <---Ile I <---Ilie <---Illustrazione italiana <---Iltit <---Impercettibilmente <---Improvement Association <---Impétraz <---In Assise <---In L <---In Turchia <---In ogni modo <---In È <---Incapacé <---Incom Illustrata <---Incominciò <---Incontro <---Indian Messiah <---Indian Music <---Indian Religion <---Indian Shaker <---Indian Shakers <---Indian-White <---Indices <---Indien <---Indigénisme <---Indocina <---Indonesian Problem <---Indonesian Society in Transition <---Inferno <---Inguanez <---Innamorati <---Inonu <---Insecuritas a dell'Archivio di Filosofia <---Intensification <---International Publishers <---International Review <---Internationale Literatur <---Internationale Presse <---Internationaux <---Internazionale <---Interni Talat <---Interpretation <---Intorno a Gramsci <---Introduction a Pages de Karl Marx <---Introduzione a Giornali <---Introjek <---Io Stato <---Io Young <---Io son venuto al punto de la rota <---Ippolito Taine <---Iran <---Ircana in Julfa <---Ircana-Bresciani <---Irim <---Iring Fetscher <---Irkutsk <---Irminda Partenide <---Irochesi <---Iroquois <---Irrazia <---Irònia <---Is Cfr <---Ismet Inonu <---Ismet Pascià <---Ispaan <---Istanbul <---Istituto Ernesto <---Istituto Giangiacomo Feltri <---Isvanami Gendai <---Italia che scrive <---Italian Studies <---Italie <---Itlna <---Iunga <---Iuxemburgismo <---Ivan Reggent <---Ive Congrès <---Ivory Coast <---Iza <---JACQUES CAMATTE <---Jacob Burkhardt <---Jacopo Bassano <---Jacopone <---Jacques Guy <---Jacques Joly <---Jahrbuch I <---Jahren <---Jahrhundert <---Jamaican <---James Burnham <---James Frazer <---James Warburg <---Janacek <---Jannas <---Jazz Influence <---Jean Camus <---Jean Daniel <---Jean R <---Jehovas Vittnen <---Jeniceo <---Jensen <---Jeunesse Etudiante Chrétienne <---Joachim Wach <---Joannis Zonarae Epitome Historiarum <---Joazeiro <---John Law <---John Lewis <---John Locke <---John Middleton <---John Rave <---John Wilson <---Jolan Jacobi <---Jones <---Josefska <---Joseph Déjacque <---Journées <---Jugendinternationale <---Juillet <---Julfa <---Julien Sorel <---Jung <---Jung-Marxisten <---Junge Welt <---Juratos <---Juratu <---Justesse <---Juvelier <---Juìiette Boutonier <---K.M. <---Kakismo <---Kakista <---Kalsaas <---Kamenev <---Kamma <---Karamzin <---Karel Elsnic <---Karl Kautsky <---Karl Korsch <---Karl Ludwig <---Karl Radek <---Karl Renner <---Karsz <---Kasuistik <---Kate Greenaway <---Kelsen <---Kemal-Ataturk <---Kenan Evren <---Kenyatta <---Kepler <---Kerenski <---Kerényi <---Kessariani <---Kesserling <---Khrustciòv <---Kien <---Kierkegaard <---Kiesewetter <---Kiev <---Kikuyu del Kenya <---Kim P <---Kimbagu <---Kimbangismo <---Kimbangista <---Kimbangu <---Kinshasa <---Kirov <---Kitawala <---Kitower <---Kiyoka <---Klangfarbenmelodie <---Klaus Groth <---Klein <---Klim Sam <---Klára <---Koco Stojanov <---Kohim <---Kolinski <---Kolo <---Kommandantur <---Kommune <---Kommunismus <---Kommunismus di Vienna <---Kommunistische Partei <---Komponisten <---Kongresses <---Konrad Schmidt <---Koréri <---Koréri-Bewegingen <---Kosice <---Kossuth <---Kotelawala <---Kranz <---Kreuznach <---Krusciov <---Kubin <---Kufinu Philippe <---Kulturen <---Kulturkunde <---Kulturwandel <---Kumu <---Kuomintag <---Kuomintang <---Kuper <---Kurdistan <---Kurt Goldstein <---Kurt SAUERLAND <---Káia <---Kájus <---Kájusenka <---Kájuska <---L.A. <---LOMBARDO RADICE <---La Barre <---La Costituzione <---La Dalmatina <---La Danza degli Spiriti <---La Domenica del Cor <---La Europa <---La FSS <---La Filosofia <---La Francese <---La Frusta <---La Gazzetta <---La Geworfenheit <---La Grande <---La Guerre Sainte <---La Iuce <---La Marx <---La Miami <---La NATO <---La Nausée <---La Nef <---La Neues Deutschland <---La Notte <---La Nouvelle Criti <---La Nouvelle Critique <---La Penombra <---La Prefazione <---La Rassegna <---La Repubblica <---La Revolution <---La Rivoluzione <---La Rivoluzione Liberale <---La Rocca <---La Russie <---La S <---La Salamandra <---La Scuola Cattolica <---La Siberia <---La Société <---La Stalinallee <---La Terza <---La Torino <---La Turchia <---La Voce <---La Voce Repubblicana <---La Volkstimme <---La cultura per fl New Deal e contro il New Deal <---La settimana <---Labica <---Labirinto <---Lacan <---Lachinann <---Lachmann <---Lafargue <---Lafi <---Lalla Romano <---Lamarck <---Lamarra <---Landesgericht <---Landesgericht II <---Landscheere <---Laos <---Laotsè <---Laplace <---Lara Fédornovna <---Lares <---Laruelle <---Lasciar <---Lasciateci <---Lasciatemi <---Lascio <---Lassalle <---Lautrec <---Lavorate <---Lazzarettismo <---Le Capital <---Le Chapelier <---Le Contrat <---Le Coq <---Le Kitawala <---Le Lettere <---Le Mahdisme <---Le Monnier <---Le Sacre <---Leakey <---Leben <---Lebendigen <---Lebenschauung <---Lectura de Marx <---Leenhardt <---Leer <---Lefort La <---Leftéris <---Lefèvre <---Leggere Il Capitale <---Leggilo <---Lehrbuch <---Leibniz <---Leipzig-Berlin <---Leistungslohn <---Lemnitzer <---Lenin da Stalin <---Leningrad <---Leobersdorf <---Leonardo Borgese <---Leonardo nel Ritorno <---Leonhardt <---Leontiev <---Leopold Bill <---Lepicier <---Lereu Giovanni Andrea <---Les <---Les Egaux <---Les Messies <---Les Mouvements <---Les Pawnees <---Les Temps <---Les Temps modernes <---Lesgaft <---Leske di Darmstadt <---Leskov <---Lessing nel Laocoonte <---Letras <---Lettera a Régis Debray <---Lettera a Togliatti <---Lettera di Jeniceo <---Lettere <---Lettere da Ivan Reggent <---Lettere di Gramsci <---Lettere di condannati a morte della resistenza italiana <---Lettres <---Letzten Stunden <---Leuna <---Levy-Strauss <---Lexique de Marx <---Leymarie <---Lhoest <---Liandreddu <---Liandru Giovanni Battista <---Liber I <---Libera Tedesca <---Liberazione <---Liberazione in Italia <---Libro III <---Libro del Capitale <---Liceo Buffon <---Licofrone <---Liegi <---Lifschitz <---Ligue <---Liguria <---Limentani <---Limitandosi <---Lingfors <---Linguistica strutturale <---Linton <---Liolà <---Lione <---Lionello Venturi <---Lipsia <---Lisetta <---Lisiani <---Lissabon <---Liviana Editrice <---Livio Sichirollo <---Livorno <---Livre <---Livre I <---Lli <---Lo Spettatore <---Lo Stabat <---Lo Stato <---Locoe <---Loddo Canepa <---Loddo-Canepa <---Lode <---Loggettività <---Logo <---Logu <---Lohier <---Lombardia <---Londra <---Lontani <---Lord Chandos <---Lord Elgin <---Lorda Dzeffri <---Loritja Stàmme <---Louis Janover <---Louvre <---Lower Congo <---Lowie <---Loxln <---Lubecca <---Luci ed ombre del Congresso di Mosca <---Luciano Gruppi <---Luciano Guerci <---Lucien Goldmann <---Lucien Lévy <---Lucietta <---Lucio COLLETTI <---Lucques <---Ludovico Feuerbach <---Ludwig Dindorf <---Ludwig Feuerbach <---Ludwig Roth <---Luigi Bonaparte <---Luigi Filippo <---Luigi Pintor <---Luigi Salvatorelli <---Luisa Bergalli <---Luisa Calogero <---Luisa Maciocchi <---Luiz Francisco <---Lukenie <---Lukoi <---Lukusu <---Lukàes <---Lukács <---Lumpenproletariat <---Lunardo dei Ru <---Lungi <---Luperini <---Lupi grigi <---Luxemburg <---Luxemburg sulla Rivoluzione <---Luzzatto <---Lxxvii <---Lycée <---Lyssenko <---Léon Blum <---Léon Morin <---Léopold Senghor <---Lévy-Strauss <--- <---M.L.M. <---MEC <---Ma Bernari <---Ma Calosso <---Ma Gramsci <---Ma Marx <---Ma Tetto <---Ma in Gramsci <---Ma in Ideologia <---Mac Leish <---Mac Namara <---Mac Neice <---Machabey <---Macherey <---Machiavelli-Marx <---Machiavelli-Savonarola <---Mackarenko <---Macomer <---Madagascar <---Madonna di Giotto <---Magdeburgo <---Magìa <---Maianese <---Maiano <---Maina <---Majakowskj <---Majore <---Makarenko <---Malcini <---Malenkov <---Malesia <---Malinowski <---Mallarmé <---Malraux <---Malta <---Mamaia <---Mambwe People <---Mamy <---Managerial Revolution <---Manca Francesco Antonio <---Manchester <---Mancò <---Manet <---Manfred Weisz <---Manifestes <---Manifesto dei comunisti <---Manio Pomponio <---Manlio Sempronio Gracco <---Manlio Torquato <---Manners <---Mansfeld <---Mansfield <---Manus <---Manuscrits <---Manuskript <---Maometto <---Marabini <---Marburgo <---Marchesato <---Marchiaro <---Marcolina <---Marcus Garvey <---Margaret Manale <---Margini <---Margrete <---Maria Luisa <---Maria Maddalena <---Maria Maior <---Maria di Cleopha <---Mariae <---Marienklage <---Marilyn Monroe <---Marina Mercantile <---Marina Savorgnan <---Marinos Anghelos <---Mario Berlinguer <---Mario Sarmati <---Marito <---Marmara <---Marocco <---Marotta <---Marotto Giuseppe <---Marquard <---Marta Harnecker <---Marte <---Martino Lunghi <---Marusja <---Marx Pages <---Marx di Croce <---Marx di Lenin <---Marx nella Pléiade <---Marx-Forschung <---Marx-Lassalle <---Marxism Today <---Marxisme <---Marxismus <---Marxismusstudien <---Marxismusstudien di Tubinga <---Marxistes <---Marxistes-Léninistes <---Marxistische Kritik <---Marxschen <---Marxschen Kapital <---Marzorati <---Marìae <---Masaccio <---Masaryk <---Maspero <---Masses <---Massola Giovanni <---Mastellone <---Mater <---Mater Dolorosa <---Materialìsmus <---Mathausen <---Matrice <---Mattern <---Mattia Rákosi <---Mattick <---Mattu Santino <---Maté <---Matérialisme <---Mau Mau <---Mau-Mau <---Maurice Leenhardt <---Mavonda Ntangu <---Max Eastman <---Maximilien Rubel <---Mazzacurati <---Means <---Meccanicisticamente <---Medebach <---Media Evo <---Medio-Evo <---Mediterranela <---Mehmed <---Mehmed V <---Mehmed VI <---Mehring <---Mehrstimmgkeit <---Mehrstimmigkeit <---Mein Weg <---Meisenheim <---Meister <---Mejstere <---Melancolìe <---Melanesia <---Melanesian <---Melanesien <---Melani <---Melarne Klein <---Mele Giuseppe <---Mema <---Memoires <---Menato <---Menderes <---Mengs <---Menneas Domenico <---Menneas Egidio <---Menneas Giuseppe <---Menominee Indians <---Menomini Powwow <---Merce <---Mereu Giuseppe <---Mereu Luigi <---Meridiana <---Meridiano di Roma <---Merleau <---Merleau-Ponty <---Mesina <---Mesina Antonio <---Mesina Francesco <---Mesina Vincenzo <---Messaggero Veneto <---Messiaen <---Messiahs <---Messianic <---Messianisme <---Messianismes <---Messianismes Brésiliens <---Messiasglauben in Indien <---Messina-Firenze <---Metfessel <---Metilde Erizzo <---Metodologicamente <---Metraux <---Metà <---Mexico <---Mezzogiorno <---Micawber <---Michael Riffaterre <---Michaela <---Michel Verret <---Michele Barbi <---Micromillénarismes <---Middle Ages <---Middleton Murry <---Migrations <---Mikoian <---Milano Sera <---Milano-Roma <---Milano-Sera <---Milford <---Milieu Social Interne <---Mille <---Millennial Dreams in Action <---Millénarisme <---Millénarisme Russes <---Millénarismes <---Milwaukee <---Ministro Selbmann <---Mio Cay <---Mirandolina <---Mircea Eliade <---Mirsky <---Miseria <---Miss Jenny di Mme Riccoboni <---Mission <---Missionary <---Missionary-African <---Missioni Consolata <---Missions <---Missions Chrétiens <---Mitsein <---Mladé Gardy <---Mme Riccoboni <---Mme Roland <---Mme Séchehaye <---Moderno Principe <---Modes <---Moeurs <---Moget <---Moissonier <---Mokone <---Moleschott <---Molière <---Molmenti <---Moloch Velocità <---Mombasa <---Momento Sera <---Momigliano <---Momolo <---Mondadori <---Mondes <---Mondo Magico <---Mondoperaio <---Mondovì <---Monet <---Moneta <---Monni Salvatore <---Mont-Valerien <---Montagne <---Montale <---Monte Labro <---Monte Maore <---Monte Sion <---Montecarlo <---Monteverdi <---Montreux <---Monumenta Germaniae <---Morale <---Morale marxista <---Morandi <---Moravia Meridionale <---Moravská Ostrava <---Morir <---Morisot <---Moro Domenico <---Moro Nicola <---Moro Pasquale <---Morosini <---Mort <---Mosco GARNER <---Moses Hess <---Moskau <---Moskvitjanin <---Mossul <---Mouming <---Mounier <---Mouton <---Mouvement <---Movement in Britist Central <---Movimento di Liberazione <---Muana <---Muana Lesa <---Muana Okanga <---Muccl <---Muoio <---Murgia Francesco <---Murgugliai <---Murray <---Mursia <---Muru Francesco <---Muscau Antonio Fedele <---Muscau Giuseppe <---Museum City <---Music <---Musica <---Musical Quarterly <---Musical Rhythm <---Musical Styles in North <---Musicologia <---Musikinstrumente <---Musikwissenschaft <---Musina Giuseppe <---Musique <---Mustafa Kemal <---Mustapha Mond <---Mychoanalyses <---Myth in Primitive Psychology <---Mythen <---Mythologie <---Márta <---Mélanges Pierre <---Mémoires <---Méphistophélès <---Mòdling <---N.A.T.O. <---Nachlass <---Nachlasses <---Nachwort <---Naissance <---Nambikwara <---Nanà <---Nanà di Zola <---Napoleone I <---Napoletano <---Natanson <---National Security Council <---Nationalismes <---Nativismus <---Nativistic Movements <---Natural History <---Naturv <---Naturvolker <---Nazianzo <---Ne Gli <---Ne La Città Futura <---Nebili degli Azande <---Necaev <---Negli USA <---Negra <---Negri <---Negro <---Negro Improvement <---Nehru <---Neisse <---Nekrassov <---Nel Saggio <---Nell'Altro <---Nell'Introduzione <---Nell'Unione Sovietica <---Nellambito <---Nelle Noterelle di G C Abba <---Nello Stato <---Nephthys <---Nephtys <---Neri Pozza <---Neuau <---Neue <---Neue Auslese <---Neue Sezession di Berlino <---Neue Vereinigung di Monaco <---Neue Zeit <---Neues Deutschland <---Neurologia <---New Definition <---New Haven <---New Jork <---New Left <---New Left Books <---New Lives <---New York Times <---Niccodemi <---Niccodemi Gobetti <---Niccolò di Pietro Gerini <---Nicola Fabrizi <---Nicola Mangini <---Nicolas Roerich <---Niedrigen Kultu <---Niente <---Nietzsche <---Nigritie <---Nimuendayu <---Nina Nasarova <---Nistri Lischi <---Nistri-Lischi <---Nivko <---Nkamba <---Nnrrr <---Noces <---Nocturne Vulgaire <---Noia <---Noirs <---Nolis Luigi <---Non tutti i cosidetti ermetici sono ermetici <---Nord Europa <---Nord-America <---Nord-Atlantico <---Nord-Ovest <---Nordafrica <---Normale Supérieure <---Normenschaukelei <---North American <---Northern Rhodesia <---Nostro Tempo <---Nota <---Notarbartolo <---Notion <---Notizie NATO <---Nouvelle Vague <---Nouvelles Hébrides <---Ntoni Malavoglia <---Numen <---Numen V <---Nuoro <---Nuova Delhi <---Nuova Gerusalemme <---Nuova Guinea <---Nuova Zelanda <---Nuovasocietà <---Nuove di Torino <---Nuovi Coralli <---Nuovo <---Nyakyusa <---Nyassa <---Nzambi Pungu <---Né a Gramsci <---Né in Indonesia <---Nécéssité <---O.G.C. <---O.N. <---Ober Marx <---Objets <---Oblomov <---Observations <---Oceania XXIX <---Oceania XXVII <---Océanistes <---Odradek <---Oekonomie <---Oeuvres di Karl Marx <---Oeuvres di Marx <---Oeuvres di Marx nella Pléiade <---Offenbach <---Offritelo <---Oggettivandolo <---Ogni Stato <---Oken <---Okonomie <---Olai <---Olesa <---Oman <---Onegin <---Onofri <---Onofri sul Contemporaneo <---Onofrio Casano <---Onofrio Casano del Comando <---Onorato Succu <---Ontologia <---Opere di Ferdinando Galiani <---Opler <---Orangerie <---Orani <---Organisateurs <---Organisml <---Orgosolo <---Orientalistica <---Origgio <---Orlando Rughi <---Ornsovej <---Orokaiva <---Orokaiva Magic <---Orokaiva Society <---Orotelli <---Orulu <---Oskian <---Oslo <---Ospedale <---Ostrava <---Ottavio Prosciutti <---Ottiana <---Outlook <---Owens Volley <---P.A. <---PATRICK BOYDE <---Pace di Tolstoi <---Pacific Islands <---Pacific Northwest <---Paese Sera <---Paesi dell'Europa Occidentale <---Paimiro Togliatti <---Pais-Serra <---Pakeha <---Pakistan <---Palazzo Reale <---Palestra Ginnastica <---Palmengarten <---Palmero Togliatti <---Palmiro Togliatti <---Pan <---Panindianismo <---Pankrác <---Panorama <---Pantalone <---Panzieri Saija <---Paolo Ernst <---Paolo Ricci <---Paolo Silenziario <---Paoluccio <---Paoluzi <---Papae Registrum <---Papam Lou <---Papouasie <---Paradis Perdu <---Pare <---Parousie <---Parte <---Parte II <---Partei Oesterreichs <---Parteiarchivs <---Parteikonferenz <---Partenza <---Partisans <---Partita Socialista <---Partito Comunista Francese <---Partito del Millet <---Partito-Stato <---Parto <---Parvus <---Pascoli a Ungaretti <---Pasolini <---Pasquale Tanteddu <---Pasquale Villari <---Passent <---Passeri <---Passionem <---Passionnément <---Pasteur <---Patmosphère <---Patologia <---Patria <---Patteri Antonio Pasquale <---Patto Atlantico <---Patto di Varsavia <---Paul Brulat <---Paul Delise <---Paul Eluard <---Paul Ewald <---Paul Krueger <---Paul Ricoeur <---Paura <---Pausania <---Pausaniae Grae <---Pavese <---Payot <---Pcc <---Peano <---Pechino <---Peiotismo <---Peirce <---Pejote Cult <---Pensaci Giacomino <---Peoples <---Peperl <---Pepoli <---Per Hegel <---Per La <---Per la cultura socialista <---Perdonateci <---Perdonatemi <---Pereira de Queiroz <---Pereira de Quieroz <---Peretrazione <---Perroux <---Personé <---Pescarzoli <---Pethos <---Petrikow <---Petrullo <---Petruska <---Pettazzcni <---Peyatism <---Peyote Cult <---Peyote Religion <---Philippe Ariès <---Philosophie <---Philosophy <---Phonogrammarchiv <---Phonophotography <---Photographie <---Phànomenologie <---Pia Casa Cottolengo <---Piano <---Piano Radford <---Piano di aiuti <---Piazza Nuova <---Piazza Vieuxtemps <---Piazzale Corvetto <---Pibul <---Pichireddu Maria Antonia <---Piemonte <---Piero Gobetti <---Piero Martina <---Piero Nardi <---Pierre Bourget <---Pierre Janet <---Pierre Leroux <---Pierre Loti <---Pierre Mpadi <---Pierre Naville <---Pierre Renouvin <---Pierre-Joseph <---Pietro Fabri <---Pietro Gerini <---Pietro Martire <---Pietro Mastino <---Pietro Vieusseux <---Pietro-Pierre <---Pietroburgo <---Pietrogrado <---Piisacane <---Pile <---Pilsen <---Pinario Rusca <---Pipes <---Piras Antonio <---Pireo <---Pisacane <---Pista <---Pitteri <---Pjatakov <---Place Bianche <---Plania <---Platonov <---Ploetzensee <---Plon <---Pmo <---Podda Egidio <---Podda Luigi <---Poelchau <---Poelten <---Poeti Bizantini <---Pogliani <---Poichè <---Poli <---Policastro <---Policies <---Polinesia <---Poliphonie <---Politica <---Politique <---Polynesian Society <---Polyphonie <---Pomerania <---Pons-Augustin <---Pont-Aven <---Ponte Stura <---Pordenone <---Porta Venezia <---Positions <---Poslednata <---Posto <---Potete <---Potjomkin <---Potsdam <---Poté <---Poul <---Pour <---Poussin <---Praga <---Praga VII <---Pralève <---Pratiche Editrice <---Pratiquement <---Prefetto di Nuoro <---Presence Africaine <---Presenza <---Presidente Eisenhower <---Presidente del Tribunale di Nuoro <---Presidenza del Consiglio <---Presiding <---Presse Korre <---Presses <---Presto <---Preuss <---Preuves <---Prigioni Centrali <---Primitive Music <---Primitive Psychology <---Primitiven <---Proceedings <---Procuste <---Produktionsprozesses <---Produzlone <---Proh <---Prophetentum <---Prophétisme <---Propositions <---Propuesta <---Prosciutti in Teatro <---Protokoll <---Proudhon-Croce <---Proust <---Provvisoriamente <---Précis <---Préface <---Psalm <---Psicoanalisi <---Psicologia Neurologia <---Psicologia infantile <---Psicologico di Berlino <---Psychiatrie <---Psychische Hygiene <---Psychoanalytische Bemerkungen <---Psychological <---Psychopatologie <---Psychotherapie <---Public Museum <---Puccini <---Puligheddu Antonio <---Pulitzer <---Pullini <---Pur <---Pure <---Purpureusque <---Puskin a Gogol <---Puti <---Père Laurent de Lucques <---Qjui <---Qtliì <---Qua <---Quaderni Gramsci <---Quaderni di Giustizia <---Queiroz <---Quelque <---Quelques <---Questionnaire <---Questo a Postscriptum <---Questore di Nuoro <---Qui Feuerbach <---Qui G <---Qui Gramsci <---Qui Marx <---Qui Williams <---Quieroz <---Quinet <---Qumran <---Qwesto <---R.D. <---R.D.A. <---Rabbia di Vittoria <---Race Nègre <---Rachmetov <---Rachmetov del Che <---Racial <---Radical America <---Radiscev <---Radiséev <---Raffaele Pettazzoni <---Raffaelli <---Raffaello Gialli <---Ragazzi <---Raik <---Rama Pasquale <---Rana Francesco Maria <---Rancière <---Range Ballistic <---Rangoon <---Rapallo <---Rapport de Bordiga <---Rappresentazioni <---Rassegna Comunista <---Rassegna di Studi Psichiatrici <---Rassegna storica del Risorgimento <---Rastignac <---Reaction <---Reading Capital <---Realphil <---Rebellato <---Recanati <---Reclam <---Refa <---Refa-Mann <---Reggio Emilia <---Registrum Epistolarum <---Reims <---Reinbek <---Reineri <---Religioni in Italia <---Religions <---Religions de Salut <---Religionsethnologic <---Religious <---Remarque <---Rembrandt <---Rencontres <---Renner <---Renouvellement <---Renzo Laconi <---René Albrecht <---Reply <---Repubblica Democratica <---Repubblica Democratica Tedesca <---Repubblica Italiana <---Repubblica federale <---Resistenza Europea <---Resistenza Italiana <---Resistenza Italiana di R Battaglia <---Resultate <---Revay <---Revista <---Revitalization <---Revue <---Revue Socialiste <---Reykjavik <---Rezzato <---Rhee <---Rhee in Corea <---Rhodesia <---Rhytmus <---Riazanov <---Riccardo Lombardi <---Ricerca operativa <---Richard Owen <---Richelmy <---Ricordami <---Riesa <---Riforma Gentile <---Rifugiatisi <---Rilievo <---Rimbert <---Riminaldo <---Ringatu <---Ringatu dei Maori <---Rino Dal Sasso <---Rio Icano <---Ripoluzione <---Rivarolo <---Rivista <---Rivista di Antropologia <---Rivista storica italiana <---Rivista trimestrale <---Rivoluzione liberale <---Rjazanov <---Robert Mossé <---Robert Rogers <---Robert Volmat <---Roccolino <---Rochefoucault <---Rodolfo Morandi <---Rognoni <---Roheim <---Roma-Napoli <---Roman Jakobson <---Roman Vlad <---Romances Notes <---Romano Ledda <---Romanorum Teubneriana <---Romanzi <---Ronald Steel <---Roosevelt <---Rooxoxt <---Roquentin <---Rosa Luxembourg <---Rosdolsky <---Ross E <---Rossana Rossanda <---Rossignol <---Rossija <---Rotosei <---Rougemont <---Roussel <---Rozanov <---Rra <---Rrpb <---Rubano Antonio <---Rubanu <---Rubanu Francesco <---Rubanu Pasquale <---Rubel <---Rude Pravo <---Rudolf Hilferding <---Rughi in Era <---Ruhr <---Rumenia <---Rupe Tarpea <---Russellismo <---Russes <---Russia Sovietica <---Russia Tolstoi <---Russia-Europa <---Russie Paienne <---Rusteghi <---Ruth FISCHER <---Réflextions <---Réponse <---Réponse de Louis Althusser <---Rétif <---S.E.D. <---S.S. <---SAC <---Sabbie <---Saceur <---Sacra <---Sacro <---Saettone di Genova <---Saggio di Bukharin <---Saggio popolare di sociologia <---Saint Simon <---Saint-Just <---Saint-Simon <---Salario <---Sales Giovanni <---Salis <---Salonicco <---Salut <---Salutameli <---Salutami <---Salvation <---Salvatore Fabbrichesi <---Salvatore Giacomo Graziano <---Salvatore Tilocca <---Salzburg <---Samarkand <---Samsun <---Samuel Butler <---San Francisco <---San Giovanni Gri <---San Luca <---San Nicandro <---San Salvador <---Sanctis-Croce <---Sanctis-Gramsci <---Sandberg <---Sandburg <---Sankuru <---Sanmore <---Sanna Antonio Nicolò <---Sant'Angelo <---Sant'Antiocu <---Santa Emiliana <---Santa Sofia <---Santé <---Sanvitale <---Sao Paulo <---Saratov <---Sardegna <---Sarmazia <---Sarò <---Sassari <---Sasso <---Sassulic <---Satgia Antioco <---Satie <---Savants <---Savona <---Savorgnan Canal <---Sbarberi <---Scales <---Schaeffner <---Scharfer <---Scheu <---Schicksal <---Schiff <---Schiller <---Schizophrenen <---Schizophrenie <---Schlosser <---Schoenberg <---Schoenberg Doktor <---Scholle <---Schopenauer <---Schouten <---Schubert <---Schulze Boysen <---Schumann <---Schònbach <---Science Economique <---Sciences <---Sciences Col <---Scientiarum Hungaricae <---Scientific Discovery <---Scientific Mon <---Scientifiche Einaudi <---Scienze dell'educazione <---Sciolokhov <---Scriabin <---Scriptorum <---Scrive Marx nel Capitale <---Scrivetemi <---Scrjabin <---Scuola <---Se Alfieri <---Se Gramsci <---Se in Italia <---Se in Marxismo <---Seara <---Sebastiano Mereu <---Sebeok <---Sebille <---Secci Giuseppe <---Secolo XIX <---Secondo Carl Gustav Jung <---Secondo Gramsci <---Secondo Rosario Romeo <---Secondo Rubel <---Secondo Walter Maturi <---Secondo Williams <---Seghers <---Segretanato <---Segreteria dei Sindacati Rossi <---Seguy <---Sehwarz <---Sei <---Selbsttatigkeit <---Selbstzeugnissen <---Selected Writings in Sociology <---Semaine de Sociologie <---Semiotica <---Semm <---Senato degli Stati Uniti <---Seneca <---Seneca Prophet <---Sensations <---Separatist Churches <---Seraphim <---Serbia <---Sereni <---Sergio Solmi <---Serie M <---Serpente <---Serpente parlante <---Serra <---Serra-Sanna <---Sesso <---Setta <---Sette <---Settimana Incom <---Settimo Giorno <---Seul <---Seveso <---Sezione Culturale <---Sfogar <---Shaker Church <---Shakerista <---Shatchman <---Shaw <---Si Iegge <---Sicilia <---Sicilia del Popolo <---Sickingen <---Sidonie Nádhermy <---Sidste Timer <---Siegfried Marck <---Sienne <---Siepwri <---Sierra Leone <---Sigloardo <---Significherà <---Signor T <---Silkeborg <---Simon Kimbangu <---Simon Mpadi <---Simon Pierre <---Simon Toko <---Sinah Kessler <---Sindacati Rossi di Moravská Ostrava <---Singapore <---Sini Bachisio <---Sini Francesco <---Sinisgalli <---Sinngebung <---Sio Antonio <---Sior Todero <---Sioux <---Sioux Outbreak <---Sisyphe <---Sitting Bull <---Skou <---Slatkine <---Slezká Ostrava <---Slezská Ostrava <---Slienger <---Slotkin <---Slova <---Smanie Goldoni <---Smikhov <---Social <---Social Anthropology in Melanesia <---Social Philosophy <---Social Sciences <---Social Studies <---Socialisme <---Sociedades <---Societies <---Society <---Società <---Societé <---Sociologia e filosofia <---Sociologia religiosa <---Société Kumu <---Sofia in Paolo Silenziario <---Soldato <---Solzenitsyn <---Soma <---Sombart <---Sommi Picenardi <---Sonne <---Sopov <---Sopprimer <---Sopron <---Sorasi <---Sorbona <---Sorighe Antonio <---Sorighe Giovanni <---Sorighe Raimondo <---Soro <---Soro Maddalena <---Soro Pasquale <---Soro Vincenzo <---Sorprenderà <---Sos <---Soucoupes <---South American Indians <---Southwestern Journal <---Sovereign Good <---Sozialgeschichte <---Spartacus <---Spaventa <---Spazziamo Orgosolo <---Spender <---Speranzella <---Spontanée <---Spp <---Sprechmelodie <---Sprechstimme <---Sprofon <---Staatsapparate <---Stabat Mater <---Stability <---Staden <---Staden-Jahrbuch <---Stalin-Bucharin <---Stalinallee <---Stalinismus <---Stampa <---Stampa Sera <---Stara <---State Mus <---Stati <---Stati Socialisti <---Stato Federale <---Stato Operaio <---Stato di Kautsky <---Stato di Platone <---Stato in Italia <---Stato nei Soviet <---Statuto Albertino <---Stazione Centrale <---Steel <---Stendhal <---Stephan George <---Stirner <---Stoccarda <---Stockholm <---Stockmann <---Stolz <---Storch <---Storia contemporanea <---Storia e coscienza di classe <---Storia locale <---Storia moderna <---Storia moderna e contemporanea <---Storiografia francese <---Storiografia italiana <---Strausberger Platz <---Strawinsky <---Strehlow <---Structuralisme <---Structuralist <---Struve <---Studi Filosofici <---Studi Gramsciani <---Studi Psichiatrici <---Studi storici <---Studio Tesi <---Stumpf <---Stylistic Variety in North <---Su ORGOSOLO <---Sua Rivista <---Succu Carlo <---Succu Carmine <---Succu Emiliano <---Succu Luigi <---Sud <---Sud Africa <---Sud America <---Sud Europa <---Sud dell'Alleanza Atlantica <---Sud-Africa <---Sud-America <---Suetoni Tranquilli <---Suez <---Suhrkamp Verlag <---Sui Rusteghi <---Sujet <---Sukarno <---Suleiman Demirel <---Sull'Alfieri <---Sulla contraddizione <---Sundi Ladi <---Sundkler <---Supercoralli <---Supererà <---Supramonte <---Sur <---Surdich <---Surgi <---Suvini Zerboni <---Sverdlov <---Sylvia L <---Symbole <---Symboles <---Syngn <---System <---Systematik <---Sèvres <---Sébastien Mercier nei Mémoires <---Séolokov <---Ta T <---Taal <---Taccei <---Tadini <---Tagesfrage <---Tagliarla <---Tagliata <---Taipeh <---Talat Pascià <---Talché <---Tamùz <---Tanganika <---Tanteddu Antonia <---Tanteddu Antonio <---Tanteddu Francesco <---Tanteddu Giovanni <---Tanteddu Pasquale <---Tanteddu Pietro <---Taras Antonio <---Taras Giovanni <---Taras Nicola <---Tarnopol <---Tashkent <---Tastevin <---Tatiana Schucht <---Tauer <---Taunus <---Te-Ua <---Teatro <---Teleologo <---Tenuto <---Teoricismo <---Terpandro <---Terra <---Terracini <---Terzo Reich <---Tesoro <---Tessoni Antonio Luigi <---Tetto <---Textes <---Thai <---Thailandia <---Thalheimer <---Thaning <---The Austra <---The Australian <---The Common Reader <---The Dream Dance <---The Folk Music <---The Ghost <---The Guarani <---The Indian <---The Jehovah <---The Journal <---The Managerial <---The Menomini <---The Mensheviks <---The Messiah in Indonesia <---The Mormons <---The Musical <---The Musical Quarterly <---The Pejote <---The Peyote <---The Rise <---The Russian Point <---The Scientific <---The Swazi <---The Theory <---The Tupinamba <---The University <---The Upraised <---The Vailala <---Theodore Draper <---Theoretical Practice <---There <---Thibaudet <---Thomas Edward Lawrence <---Thomas Mann <---Thoreau <---Thorsgade <---Thule <---Thysville <---Théophile Gautier <---Théorie <---Tiberius <---Tiberius III <---Tiefenpsychologie <---Tiflis <---Tijdschr <---Tipografia Vincenzo <---Tischendorf <---Titi Livi <---Tito Ebulo <---Tito Livio <---Tito Manlio <---Titta Nane <---Tntli <---Tocqueville <---Todero <---Toesca <---Togliatti Gobetti <---Tognino <---Toko <---Toller <---Tolstoj <---Tolu Antonia <---Tolátoi <---Tomo Nyirenda <---Tone <---Tonkunst <---Topica <---Torino-Roma <---Toschi <---Tournebride <---Tracia Orientale <---Tractatus <---Tragoidia <---Traité <---Transition <---Trattato di Losanna <---Trattato di Wittgenstein <---Trauer <---Travallieurs Nègres <---Trecento <---Trenta <---Tribal <---Tribunale Supremo <---Trieb <---Trilogia della villeggiatura <---Troiane Ecuba <---Trossarelli <---Trotskisti <---Trotsky <---Trotzkj <---Trovo <---Trozki <---Tubinga <---Tupi-Guarani <---Turgut Ozal <---Tuttolibri <---Twentieth-Century <---Twonsend Hoopes su Foreign Affairs <---Tzara <---U.D.A. <---U.G.E. <---UTET <---Ubi <---Ufficio Militare <---Uganda <---Ugo Gimmelli <---Uha <---Ulbricht <---Umanesimo-Riforma <---Umberto Calosso <---Umsturzbewegungen <---Ungherese Combattenti <---Unione Tipografico <---United Kingdom <---Uniti E <---Uniti in Asia <---Universitaires <---University <---Università Popolari <---Università di Roma <---Unsterbliche Opfer <---Unter <---Untergangs <---Untersuchungen <---Uppsala <---Upraised Hand <---Urbe <---Urghench <---Ursachen <---Urvarter <---Urzeit <---Ustica <---Uteraturen <---Utile <---V di Winston Churchill <---VVN <---Vaggioli <---Vaggioli II <---Valguarnera <---Valurta Giovanni <---Van Gogh <---Van Wulfften <---Vandenberg <---Vannes <---Vard <---Variano <---Variante <---Vasari <---Vasco Pratolini <---Vedi Nuovi Argomenti <---Vedi in Tse <---Vedili <---Vedine <---Velio Spano <---Vella <---Vendramin <---Venezia-Roma <---Venti Settembre <---Venuti <---Vera Zasulic <---Verband di Vienna <---Verfremdung <---Vergleichende Psychiatrie <---Verlag Bruno <---Verlag Detlev <---Verlag Volk <---Verlagsgesellschaft <---Verlust <---Vernichtung <---Veroffenti <---Veronese <---Versaglies <---Verso <---Verulamio <---Vesuvio <---Veuerbach <---Veviers <---Vextase <---Vhistoire <---Via Cairoli <---Via F <---Via IV <---Via M <---Victor Adler <---Victor Serge <---Videa <---Vie Nuove <---Vierge <---Vierkandt <---Vierteljahrschrift <---Viet Nam <---Vietmin <---View <---Villagrande <---Villar Pellice <---Villeggiature di Goldoni <---Villers <---Vincenti <---Vincenzo Gioberti <---Vincenzo Morello <---Vincenzo Pernicone <---Vincenzo Pollo <---Vintérieur <---Virginia Woolf <---Visani <---Visconti Venosta <---Visita di Giacinta a Costanza Si <---Vita Nuova <---Vita di Dante di Cosmo <---Vittarini <---Vittore <---Vittore Branca <---Vittore Gradenigo <---Vittoria Serbelloni Ottoboni <---Vittorio Alfieri <---Vittorio Cian <---Vittorio Guida <---Viva Cristo <---Vladko <---Vodou <---Vogt <---Voi Indiani <---Volkenkund <---Volkenkund LXXXIII <---Volksbuchhandlung <---Volley Paiute <---Volosinov <---Volpini <---Volta Sistina <---Vopportunità <---Vorrede <---Vorwerk <---Voza <---Vuscarino Domenico <---Wade Harris <---Wagadu <---Wagadus <---Wahn <---Wahnerlebnisse <---Wahnstimmung <---Wahrnehmung <---Wahrnehmungswelt <---Wales <---Wallaschek <---Walt Rostow <---Walter Otto <---Walter Rosporka <---Walter Rostow <---Walter Ulbricht <---Wandlung <---Wannijn <---Watch Tower <---Watteau <---Watts <---Weberwiese <---Wechssler <---Weg Kamarade <---Wehrmacht <---Weidmann <---Weimar <---Weisheit <---Weitling <---Weltansehauung <---Weltgeschichte <---Weltuntergangs <---Weltuntergangser <---Weltuntergangserlebnis <---Weltuntergsangserlebnis <---Weltvernichtung <---West Berlin <---West-Berlin <---Western Siberia <---Westphalen <---White Man <---Whiteman <---Wiesbaden <---Wilden <---Wilhelm Pieck <---Wilhelm Weissenhorn <---Wilhelmo Innocente <---William James <---Winston Churchill <---Wirklichkeit <---Witnesses <---Wittgenstein <---Wohlstetter <---Wolfenbuttel <---Wolfgang Amadeus <---Woody Hermann <---Woolf <---Worsley <---Worst <---Worst L <---Wowoka <---Wrigley <---Wronskij <---Wulfften Palthe <---Wuppertal <---Yale Univ <---Yalta <---Ybomo <---Yesu <---Yhomo <---Yllera <---Ylà <---York Daily <---York State <---Young <---Zabarda <---Zaccaria Bonzo <---Zaiser <---Zanctrdo <---Zancvrdo <---Zandira nella Dalma <---Zangheri <---Zanordo <---Zarubek <---Zealand <---Zeir <---Zeiser <---Zeiss <---Zeitraum <---Zeitschrift <---Zentral <---Zentral-Australien <---Zika <---Zock <---Zogu <---Zola di De Sanctis <---Zpiù <---Zukun <---Zulus <---Zum Problem <---Zur <---Zur Kenntnis <---Zur Kritik <---Zusammenhang <---Zustànden <---Zwiazek Bojownikow <---abbaiano <---abbracciano <---accomodantismo <---accoppiano <---aclassista <---afflosciano <---africanista <---albertiani <---alcolismo <---alcoolismo <---alfieriana <---alfieriani <---alfieriano <---alfierismo <---allegorismo <---alpinismo <---althusseriana <---americanismo <---amicalista <---analfabetismo <---anarcosindacalista <---aneddotismo <---animismo <---annunziano <---ansaldiana <---antagonismi <---antagoniste <---antagonisti <---antiatlantismo <---antibonapartista <---antiborghesismo <---antibrescianesimo <---anticapitalisti <---anticartesiana <---anticolonialismo <---anticomunisti <---anticonformismo <---anticonformista <---anticristiano <---antidealista <---antieconomicista <---antiempirismo <---antiempirista <---antifascisti <---antifemminismo <---antifeticista <---antihegeliana <---antihegeliano <---antihegelismo <---antihitleriana <---antikemalista <---antikemaliste <---antimarxista <---antimilitarismo <---antimilitaristi <---antimitologica <---antimperialismo <---antimperialista <---antinazionalisti <---antirealismo <---antirevisionismo <---antiromanticismo <---antisemitismo <---antisocialista <---antisociologista <---antistaliniana <---antistatalista <---antistoricista <---antistregonista <---antistregoniste <---antiteologica <---antiumanesimo <---antiumanista <---antizarista <---antogoniste <---antropologici <---antropologismo <---apprendisti <---appropriano <---archeologica <---archeologiche <---arricciano <---arrivisti <---arxismo <---assiologica <---assiologico <---assolutismo <---astensionista <---astensionisti <---astrologica <---aterialismo <---atlantismo <---atomismo <---atteggiano <---auerbachiana <---australiani <---autocentrismo <---autoesorcismo <---automobilismo <---autonomismo <---autonomista <---autonomiste <---autoterrorismo <---avanguardismo <---avanguardisti <---aventiniana <---avviane <---avvista <---bachelardiano <---bakunismo <---balzacchiano <---banditismo <---barettiana <---belinskiana <---benthamiano <---bergsoniane <---bergsoniano <---bernariana <---bernariano <---bernsteiniano <---blanquismo <---bonapartismo <---bonapartista <---bordighiana <---bordighiane <---bordighiano <---bordighismo <---boydiana <---bozzettismo <---brasiliani <---brentaniano <---bresciano <---bruciano <---buddismo <---bukhariniano <---burghiani <---burocraticismo <---caldeggiano <---camionisti <---capanilismo <---caratteristi <---carducciano <---cartesiano <---causalismo <---cavalcantiana <---cavouriano <---cavourriani <---centralisti <---centriste <---cerdotalismo <---chismo <---churchilliana <---cialfascisti <---cicisbeismo <---cipazionista <---cismo <---cista <---citatologia <---civismo <---classicisti <---clericalismo <---colcosiana <---collaborazionismo <---collettivista <---cologia <---combaciano <---cominformista <---comparativista <---conciliano <---confessionalismo <---confuciana <---confusionarismo <---confusionismo <---conquisti <---contenutismo <---cornelliano <---corporativismi <---corsiste <---cosmopolitismo <---costruttivismo <---costruttiviste <---cracianesimo <---cristiane <---cromatismi <---cronometrista <---cronometristi <---cubisti <---cubofuturismo <---cumvisionismo <---d'Abord <---d'Africa <---d'Alfieri <---d'Althusser <---d'Ambra <---d'Amiens <---d'Annunzio <---d'Aosta <---d'Avorio <---d'Azeglio <---d'Engels <---d'Etat <---d'Etude <---d'Haiti <---d'Histoire <---d'Igor <---d'Indocina <---d'Informazione <---d'Israele <---d'Italie <---d'Occident <---d'Oro <---d'Ulm <---d'édifier <---d'éditions <---d'étrangeté <---d'études <---d'étudiants <---dadaista <---dairidealismo <---dallozdanovismo <---dannunziana <---dannunziano <---dantismo <---dantisti <---dantoniani <---darvinismo <---deliimperialismo <---dell'Accademia <---dell'Accordo <---dell'Adda <---dell'Adorno <---dell'Aeronautica <---dell'Africa <---dell'Alfieri <---dell'Alienazione <---dell'American <---dell'Ammonizione <---dell'Anatolia <---dell'Anna <---dell'Antico <---dell'Antiduhring <---dell'Arcadia <---dell'Arcivescovado <---dell'Arte <---dell'Assemblea <---dell'Atlantleg <---dell'Atto <---dell'Australia <---dell'Austria <---dell'Ecole <---dell'Elba <---dell'Eletta <---dell'Enciclopeda <---dell'Enrico <---dell'Ente <---dell'Erlas <---dell'Esecutivo <---dell'Esilio <---dell'Esperanto <---dell'Evoluzionismo <---dell'Express <---dell'Histoire <---dell'Humanité <---dell'Ideologia <---dell'Impero <---dell'India <---dell'Intelligenza <---dell'Introduzione <---dell'Ircana <---dell'Occidènte <---dell'Oceano <---dell'Oklahoma <---dell'Unità <---dell'Uomo <---democristiani <---democristiano <---desanctisiane <---desanctisiani <---determinismi <---deterministi <---deviazionismi <---deviazionisti <---dialettismo <---diani <---disfattismo <---disfattista <---distruttivisti <---dogmatismi <---dostojewskiano <---draconiani <---dullesiana <---ecclettismo <---echeggiano <---ecologico <---economicista <---edonista <---efficientismo <---efficientista <---egoismi <---egoista <---einaudiana <---einaudiane <---einaudiani <---elitismo <---emancipazionismo <---emancipazionista <---empiristi <---enciclopedismo <---engelsiano <---epistemologici <---epistemologico <---ermetismo <---eroismi <---erotismo <---escatologia <---escatologico <---eschatologie <---esclusivismo <---esistenzialista <---esorcismo <---esotismo <---espansionismo <---espressionista <---espressionisti <---estremismi <---ethnologie <---ethnomusicologie <---etiopista <---etiopiste <---etnologica <---etnologiche <---etnomusicologia <---eufemismi <---europeismo <---evangelista <---evoluzioniste <---eziologica <---eziologici <---eziologico <---fabiano <---fanatismi <---fantasista <---fascismi <---fatalista <---femminismo <---femminista <---femministe <---fenomenologiche <---fenomenologico <---feticista <---feudalismo <---feueibacchismo <---feuerbacchiano <---feuerbachismo <---feuetibacchiano <---filisteismo <---filocomuniste <---filocomunisti <---filoengelsiano <---filologici <---filologismo <---filosovietismo <---fisiologismo <---flaubertiana <---folklorismo <---fordismo <---formalista <---formismo <---fraseologia <---frazionismo <---fronteggiano <---frontista <---frusciano <---fumettisti <---funambolismi <---funzionalismo <---futurismi <---gallismo <---gandhiani <---gareggiano <---garibaldinismo <---gauguinismo <---geliani <---genealogia <---geologica <---georgiani <---georgiano <---geriano <---ghibertiana <---ginisti <---giobertiana <---giobertiano <---giolittiana <---giolittiano <---gismo <---giusnaturalismo <---globalismo <---gobettiane <---gobettiani <---gobettiano <---gocthiana <---goethiana <---goldmanniana <---goldoniana <---goldoniane <---goldoniani <---goldonista <---goldonisti <---gollista <---graniciana <---gregoriano <---guardiane <---guelfismo <---guicciardiniano <---guinizelliana <---gunzista <---hegeliane <---hitleriana <---hitleriano <---hobbesiano <---humiano <---husserliano <---ibseniana <---ideologismi <---idéologie <---ifreudiani <---illusionismo <---immaginisti <---immanentiste <---imperialiste <---imperialisti <---impressionismi <---indiane <---indiani <---indiano <---indigeniste <---individualista <---indonesiana <---indonesiani <---indonesiano <---industriano <---inficiano <---integralismo <---integralista <---interclassismo <---interirnperialista <---interventista <---intervenzionista <---interviste <---intimismo <---intimista <---intuizionismo <---invecchiano <---iraniana <---irredentista <---islamismo <---isolazionismo <---israeliano <---itredentismo <---junghiana <---junghiani <---kafkiano <---kakista <---kantiane <---kantismo <---kekista <---kemalismo <---kemalista <---kemaliste <---kemalisti <---kennediano <---kierkegaardiano <---kimbangista <---laicista <---lassalliana <---lassismo <---latifondista <---lefiste <---legittimismo <---legittimista <---legittimisti <---leniniani <---leopardiana <---lermontoviano <---liana <---libertarismo <---licismo <---linotipisti <---logie <---logismo <---loriana <---lultrasoggettivismo <---luxemburghiano <---luxemburgismo <---lysenkiana <---lysenkiane <---lysenkiani <---maccartista <---macheriana <---machista <---magismo <---maltusianesimo <---mammismo <---manierismi <---manierismo <---manismo <---mantismo <---mariano <---mariologico <---martelliani <---marxengelsiana <---marxengelsiani <---marxiane <---marxiani <---marxologia <---marxologica <---marxologiche <---marxologici <---marxologico <---marxologie <---materialiste <---matérialiste <---mazziniana <---meccaniciste <---medievalismo <---melanesiane <---meridionalismo <---messianesimo <---messianismo <---metastasiane <---metastasiano <---meteorologiche <---meteorologico <---militaristi <---millenarismi <---mineralogica <---minoritarismo <---mismo <---missiroliano <---mitologico <---monopolista <---monoteismo <---moralismi <---moralista <---morandiano <---morfologia <---morfologica <---morfologiche <---musicisti <---musicologia <---musicologie <---narcisismo <---nativismo <---nativista <---nativiste <---nativisti <---nazionalcomunismi <---nazionaliste <---nazionalsocialismi <---nazismo <---neirempiriocriticismo <---neiresistenzialismo <---nell'Alfieri <---nell'Alleanza <---nell'Anatolia <---nell'Angola <---nell'Antiduhring <---nell'Artico <---nell'Economia <---nell'Esercito <---nell'Internazionale <---nell'Introduction <---nell'Invecchiamento <---nell'Iraq <---nell'Occidente <---nell'Opera <---nell'Ottobre <---nell'Uganda <---nell'Università <---nell'Urss <---neocolonialismo <---neocriticiste <---neofascista <---neofreudismo <---neoguelfismo <---neohegeliane <---neohegeliani <---neohegelismo <---neoidealismo <---neoilluminismo <---neokantiana <---neokantiani <---neologismi <---neopositivisti <---neorealista <---nesimo <---neutralismo <---neutralista <---neutralisti <---niani <---niarxismo <---nicciani <---nicciano <---nietzschiane <---nietzschiano <---niniana <---ninisti <---nismi <---nologia <---nologica <---nomenologica <---nomismo <---noskismo <---nosologici <---nudista <---obiettivismo <---oggettivisti <---oltranzista <---omologia <---omologici <---ontologici <---operaismo <---operaista <---ordinovista <---oscurantismo <---ostracismo <---ottimismi <---ottimisti <---ottocentisti <---paleocristiana <---panafricanista <---panafricaniste <---panindianista <---panlogismo <---panteismo <---parafascisti <---parassitismo <---paratisti <---parativismo <---pariniana <---parlamentaristi <---parnassismo <---parrocchiani <---partecipazionista <---particolarismo <---paternalismo <---pazionista <---perativisti <---persiana <---persiano <---personalismo <---peruviana <---pessimista <---petrarchismo <---picarismo <---picassiana <---piemontesismo <---piemontesisti <---pietismi <---pirandellismo <---piscopatologici <---platonismo <---plechanovista <---pluricromatismo <---polinesiane <---politeista <---politicantismo <---politonalismo <---pompeiane <---populiste <---postdannunziana <---postimpressionista <---postweberniani <---prefascista <---pregiano <---prestaliniano <---pretoriano <---prezzoliniana <---prezzoliniano <---primitivismo <---principiano <---problemismo <---produttivista <---professionista <---progressismo <---pronunziano <---propagandisti <---protestantismo <---protezionismo <---protocristiana <---protocristianesimo <---protocristiano <---proustiana <---provvidenzialismo <---prussiano <---psicoanalista <---psicologiste <---psiconeurologico <---psicopatologica <---psicopatologiche <---psicopatologici <---psicopatologico <---punteggiano <---puritanesimo <---puritanismo <---ralismo <---razziste <---renouvieriana <---revanchista <---revanchisti <---revancitisti <---revisionismi <---revisioniste <---riacquista <---rialismo <---riallacciano <---ricista <---riffaterriana <---riformiste <---rigidismo <---rigoristi <---rimbaudiana <---rimbaudiano <---riniani <---rinunziano <---rinviano <---ripiani <---ripiano <---rispecchiano <---rivendicazionismo <---roliana <---roussoiana <---roussoiane <---ruffiani <---saggiano <---salazarismo <---salveminiani <---salveminiano <---sanctisiano <---sanfedismo <---sanfedista <---sansimoniana <---sappiano <---sartriano <---satanismo <---scagliano <---scarseggiano <---scevismo <---scheleriano <---schematismi <---schematismo <---schiaviste <---schilleriano <---schopenhaueriana <---schumacheriano <---sciane <---scianesimo <---sciani <---scientifismo <---sciovinismo <---sciovinista <---scolasticismi <---scoppiano <---secentista <---sellismo <---semifascisti <---semiologica <---semisocialista <---semisocialisti <---sensismo <---sensisti <---sentimentalismi <---sentimentalismo <---separatista <---separatisti <---servilismo <---shakespeariana <---siana <---siani <---siciliani <---sicologia <---simbolista <---sincretismi <---sincretista <---sindacaliste <---sinista <---sinistrismo <---sionista <---sioniste <---siriana <---slavofilismo <---smerciano <---smiano <---socialsciovinismo <---sociologici <---sofismi <---soggettivisti <---solariana <---solidarismo <---solipsismo <---somigliano <---soreliane <---sorvegliano <---soteriologica <---soteriologiche <---soviettista <---spartachisti <---spaventiana <---spcialista <---speculativismo <---spiana <---spiano <---spinoziana <---spinozismo <---spontaneista <---stacanovista <---stacanovisti <---stagliano <---stakanovismo <---stakanovisti <---staliniste <---stataliste <---storiciste <---storicisti <---storirismo <---strawinskiane <---strawinskiano <---stregonismo <---strumentalismo <---strutturalismo <---succhiano <---suirimperialismo <---sull'Alfieri <---sull'Alleanza <---sull'Antico <---sull'Asia <---sull'Avanti <---sull'Equilibrio <---sull'Euratom <---sull'Italia <---sull'Ordine <---sull'Umanesimo <---surrealismo <---svoltista <---svoltisti <---tarantismo <---taristi <---tautologica <---taylorismo <---tecnicismo <---tecniciste <---telegrafista <---teleologismo <---teologiche <---teoricismo <---teoricista <---terminologica <---terminologiche <---theologico <---thusseriano <---ticismo <---timismo <---tipologico <---tologie <---tomismo <---tomista <---totalitarismo <---tradeunionista <---tradizionalista <---tradizionalisti <---trascendentismo <---trascendentista <---trascendentiste <---trecentisti <---trockismo <---trockista <---trotskismo <---trotskista <---trotzkista <---trotzkisti <---trozkismo <---turgeneviane <---umaniste <---umànismo <---unicismo <---utopismo <---vagheggiano <---vaviloviano <---velleitarismo <---veneziani <---vichiana <---vichiano <---virtuosismo <---vitalismo <---vittoriano <---vocabulismo <---vogliano <---volontarista <---volontaristi <---weberniana <---winskiana <---xismo <---xista <---xisti <---zarismo <---zariste <---zinovievista <---È dei Quaderni <---Éditions France <---Éluard <---Ìl <---Ìntimo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL