→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Deux Indes è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 9Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Arnaldo Pizzorusso, Lahontan e gli argomenti del selvaggio in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...] sans leur donner tout ce qui seroit à moy? » (DL, 208). Un tale dono sarebbe non solo un soccorso pietoso, ma anche, e soprattutto, un atto condizionato dalle abitudini di Adario, dai costumi del popolo a cui appartiene. Già riferiva Lescarbot: « Il n'y a point de pauvres, ny de mendians entre eux. Tous
13 MM, 96. M. ROELENS, Lahontan dans l'Encyclopédie'..., cit., pp. 189 ss., indica un rapporto fra questa pagina e un passo della Histoire des Deux Indes, dove è sottolineata la condanna, da parte dei selvaggi, della « ineguaglianza delle condizioni ».
132 ARNALDO PIZZORUSSO
sont riches, en tant que tous travaillent et vivent » 14. A questa condizione di elementare giustizia si contrapponeva la condizione delle società europee, dove (sempre secondo Lescarbot) la metà e piú della popolazione viveva del lavoro altrui, non praticando nessun mestiere necessario alla vita umana.
tuttavia da notare che, nella versione dei Dialogues attribuita a Gueudeville 15, questi stessi motivi sono trattati con accenti ancora piú incisivi:
[...] lors que non[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Deux Indes, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Adario <---All-Father <---Although <---Americans <---Américains <---Antiquity <---Auteur <---Baltimore <---Baron de Lahontan <---Being <---Biggar <---Bétique <---Canada <---Canadien <---Carfours <---Cartier <---Ce <---Cedict <---Cette <---Chacun <---Champlain <---Chefs <---Chinard <---Ciò <---Come Rousseau Adario <---Comment <---Conseil <---D.J. <---Desierunt <---Dialogues di Lahontan <---Dieu <---Diritto <---Dissertation <---Dogmatica <---Ecriture <---Enfans <---Enfin <---Ensuite <---Etienne Brulé <---Européans <---Exiguum <---Filosofia <---Francesi <---Furetière <---Félicité Commune <---Fénelon <---Già <---Greek <---Gueu <---Gueudeville <---Hamon <---Hamon L <---Homme <---Hommes <---Hontanus <---Huron <---Hurons <---I Nouveaux Voyages <---Idée <---Ils <---Improbabilities <---Indiens <---Iv DL <---Kondiarok <---La Conversion <---Lafitau <---Lahontan <---Le Baron <---Le Grand Voyage <---Le Lecteur <---Le Métis Canadien <---Leipzig-Paris <---Les <---Les Femmes <---Les Relations <---Les Sauvages <---Les Voyages <---Lescarbot <---Lille <---Loix <---London-New <---Louis XIV <---Lucilium <---Ma Adario <---Ma Lahontan <---Martyrs <---Maurice Roelens <---Meslier <---Millions <---Moeurs <---Monde <---Mémoire <---Mémoires <---Nation <---Nei Dialogues <---Neither <---Nicolas Perrot <---Nouveaux Voyages de Mr <---Nouvelle France <---Noz Sauvages <---Nuovelle France <---Nuovo Mondo <---Nécessiteux <---Oeuvres <---Ottawa <---Pernety <---Peter D Clarke <---Peuples <---Philosophes <---Plantations <---Police <---Pratica <---Primitivism <---Préface <---Quale <---Québec <---Rather <---Recherches <---Recherches philosophiques <---Related Ideas in Antiquity <---Retorica <---Scienze <---Sei-Settecento <---Seneca <---Septentrionale <---Storia <---Tailhan <---Terre <---The <---The Indians <---The Voyages <---Their <---Thomas Morus <---Tommaso Moro <---Toronto <---Tous <---Toutes <---Traditional History <---Urone <---Uroni <---Uto <---Vedi M <---Villages <---Vox Populi <---Wyandotts <---abbiano <---apologista <---cinismo <---cristiana <---cristiane <---cristiani <---cristiano <---d'Alexandre <---d'Auteurs <---d'Histoire <---d'Hopitaux <---d'étrange <---d'étude <---dell'Umanità <---dell'Utopia <---eroismo <---etnologici <---ideologica <---ideologico <---indiano <---monoteismo <---pluralismo <---proselitismo <---siano <---universalismo