→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Della Terza è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 18Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Libri ricevuti in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]efinita simbolo del « socialismo integrale e propagandistico » deamicisiano. Con questo libro, anzi, termina e si conclude la vicenda spirituale del tipo sociale che lo scrittore di Oneglia intende rappresentare, dimostrandosi l'incapacità, da parte della piccola borghesia democratica e progressista, di una presa di coscienza rigorosa dei problemi e della realtà del nazionalismo piú aggressivo.
(GIANCARLO BERGAMO.
Ir
248 LIBRI RICEVUTI
DANTE DELLA TERZA, Forma e memoria. Saggi e ricerche sulla tradizione letteraria da Dante a Vico, Roma, Bulzoni, 1979, pp. 321. L'autore raccoglie e aggiorna saggi di circa un quindicennio: una ricerca, condotta lungo tappe assai dislocate nel tempo e nello spazio, sui legami fra scrittura e tradizione letteraria, la « memoria » collettiva che si stratifica nei rapporti continui e necessari con il mutare dei secoli. La capacità di coniugare perizia filologica e saldo ancoraggio alla storia costituisce il precipuo merito del volume, in cui l'autore dispiega sempre un quadro di riferimenti critici ampi e artico[...]

[...]tto della costante attenzione filologica tassiana e miniera di suggerimenti testuali rielaborati poi con assoluta libertà; un altro sul rapporto di poetica e di stile con il Petrarca, « liquidato come fonte di esempi e di immagini poetiche » dopo 1'Aminta e le Rime, ma al solito assimilato in profondo nella superiore concezione compositiva del poema epico. E infine uno dei saggi piú interessanti, quello sulla critica del Galilei al Tasso, che il Della Terza sottrae a tenaci aporie interpretative in termini diacronici: le giovanili Considerazioni, antimanieriste toscaneggianti e filoariostesche, si ascriverebbero cioè ad una fase di pensiero in cui l'autore è incline a commensurare le opere di fantasia alle leggi della matematica, mentre in seguito, assorbito da una piú urgente problematica scientifica che lo allontana oltre tutto dalle polemiche letterarie del tempo, nel Dialogo dei massimi sistemi potrà lodare la Gerusalemme in chiave disinteressatamente poetica, secondo consonanze profonde di gusto e di sensibilità con il suo autore. Gli altri[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Della Terza, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Andrea Viglongo <---Arbasino <---Arrigo Cajumi <---Belfagor <---Brunetto Latini <---Bulzoni <---Burzio <---Cajumi <---Chioma di Berenice <---Costantinopoli <---D'Andrea <---Da Pozzo <---De Amicis <---Diego D'Andrea <---Dopo Fantasmi <---Edinburgh Review <---Filippo Burzio <---Filologia <---Firenze N <---Gerusalemme <---Giovanni Arpino <---Giovanni Tesio <---La Carrozza <---La Fontaine <---La Torino <---Le Monnier <---Massimo Quaglino <---Matematica <--- <---Poetica <---Purgatorio <---Retorica <---Storia <---Storiografia <---Storiografia italiana <---Tesauro <---Trésor <---antimanieriste <---deamicisiana <---deamicisiano <---dell'Introduzione <---filologia <---filologica <---filologico <---foscoliana <---foscoliano <---italiana <---italiani <---italiano <---machiavelliani <---nazionalismo <---progressista <---qualunquismi <---socialismo <---tassiana