→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Da Pozzo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 18Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Recensione di Riccardo Bruscagli a Giovanni da Pozzo, L'ambigua armonia. Studio sull'Aminta del Tasso in KBD-Periodici: Belfagor 1984 - 3 - 31 - numero 2

Brano: [...]o che non sia il mondo della storia; e tuttavia sentirsi, come mi sento, sempre disposto ad indirizzare la vista ad altri segni che altri crede di poter additare e che rivelerebbero un altro mondo, un mondo al di sotto o al di sopra della storia e delPumanità. Le savant a Vesprit douteux ». Forse, in que&esprit douteux c’è un aspetto dell’insegnamento crociano che meriterebbe ancora di essere guardato con interesse.

Franco Martina

Giovanni Da Pozzo, L'ambigua armonia. Studio sull'Aminta del Tasso, Firenze, Olschki (Biblioteca dell,« Archivum Romanicum »), 1983, pp. 330.

Forse proprio perché enigmaticamente sigillata nella sua qualità di « portento », secondo la celebre frase carducciana tante volte replicata dal 1894 ad oggi, la « favola boschereccia » del Tasso sembra invitare senza soste a nuovi assaggi critici, compiuti con le più varie strumentazioni, al fine di carpirne lo sfuggente ‘ segreto \ Di recente ci si sono provati, fra gli altri, Varese, Fenzi, Della Terza, Guglielminetti, Mario Chieregato; dispiegando sul testo tassia[...]

[...]azioni, al fine di carpirne lo sfuggente ‘ segreto \ Di recente ci si sono provati, fra gli altri, Varese, Fenzi, Della Terza, Guglielminetti, Mario Chieregato; dispiegando sul testo tassiano le risorse ora di una sottile ricognizione della fortuna critica, ora di un’articolata analisi interna, orientata prevalentemente in senso storicoideologico, ora di un rigoroso vaglio linguistico, e perfino statisticolessicale. È adesso la volta di Giovanni Da Pozzo, che, ricorrendo, nel corso di questo fitto volume, a diffe
1 Per tale pubblicazione Alda Croce ha scritto poco fa in « Rivista di studi crociani », gennaiomarzo 1983: «Quanto poi ai tagli opportuni nel rendere pubbliche corrispondenze private, voglio riferirmi alle lettere a Manlio Ciardo uscite quest’anno. Se l’editore si fosse rivolto a noi come doveva, avremmo chiesto di omettere alcuni giudizi su amici con i quali erano sorti contrasti, giudizi nella sostanza già noti dalle opere a stampa, ma che in quella forma epistolare impaziente ed eccessiva erano senz’altro da escludere. Queste de[...]

[...]raresi, alla cui tutela il sottotitolo di « favola boschereccia » sembra volere discretamente sfuggire, evitando le definizioni (egloga, satira, pastorale, tragicommedia) che l’erudita scena estense aveva già conosciuto, e di cui aveva fatto puntuale, aristotelica dissezione... Ed è proprio all’interno di una simile folla di concrete questioni, tuttora largamente inevase nonostante la recente « saturazione di proposte critiche » riconosciuta dal Da Pozzo, che sembra legittimo valutare questo Studio sull'Aminta. In tal senso ci pare che, pur non potendo se non assentire di fronte alla duplice direttiva, storica e linguisticostilistica, seguita dal critico, pure alcuni nodi rimangano irrisolti; o, per meglio dire, alcune pur preventivamente denunciate lacune finiscano con l’assumere evidente rilievo, pure all’interno di un così impegnato sforzo critico. Per esempio, è pur vero che un « esame concreto del linguaggio dellyAminta », analiticamente condotto, « può rivelare pienamente la sua utilità anche prima che la sistemazione delle Rime venga f[...]

[...]ma che la sistemazione delle Rime venga fissata in tutta la sua compattezza », ma rimane altrettanto vero che l’impaccio derivante dal non potersi avvalere di un’edizione critica delle Rime è reale e che, a posteriori, ad analisi 4 interna ’250

RECENSIONI

compiuta, si sente pur sempre la nostalgia dell 'altro lavoro che ancora attende, e che Caretti indicava come necessario fino dal 1942. Non a caso alcune delle pagine più convincenti del Da Pozzo sono proprio quelle sulla Circolazione interna ai testi tassiani, giacché non soltanto di utilizzare le Rime si tratterebbe, ma di fare luce sul Tasso, integralmente inteso, del 1573, ovvero su un delicato crocevia stilistico e formale si, ma poi anche intellettuale e poetico in senso largo. Allo stesso modo, è vero che si può legittimamente applicare un poco di sordina al lavoro sulle fonti, e che può essere lodevole resistere alla « tentazione di ripercorrere la folta rassegna delle pastorali che precedono nel tempo quella tassiana »; ma è anche vero che gli argini del genere letterario son[...]

[...]rassegna delle pastorali che precedono nel tempo quella tassiana »; ma è anche vero che gli argini del genere letterario sono pur sempre praticabili con profitto, se non altro per la loro capacità di guidare alPinterno di almeno alcuni delicati congegni della favola tassiana, lungo la strada ben solida di un dibattito intellettuale certo difficile e sfumato, ma ormai anche attendibilmente storicizzabile.

In conclusione, il meglio del libro di Da Pozzo mi sembra che vada colto non nella proposta di tesi critiche risolutive, ma proprio nella miriade di singole osservazioni che Passiduo lavoro sul testo riesce a spremere: e che, proprio in quanto miriade, sfuggono evidentemente al resoconto d’ogni più scrupoloso recensore. Ma, almeno, vanno qui ricordate le indicazioni circa la politica culturale di Alfonso n, « più attenta... alPeffimero che alPistituzionale », specchio di una corte non tanto in crisi, ma già quasi svuotata, calvinianamente ‘ inesistente ’; Pintuizione molto felice di un Tasso « intellettuale disorganico », fatalmente destin[...]



da Libri ricevuti in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]chiavelliani ed una riflessione sull'incontro fra Auerbach e Vico; e ancora esercizi comparatistici su La Fontaine e Boccaccio ad una suggestiva ricostruzione della cultura napoletana fra '600 e '800 partendo dalle pagine autobiografiche di Diego D'Andrea, Vico, Giannone, Genovesi, Grimaldi e Galanti. (MARZIA PIERI).
UGO FoscoLo,.Studi su Dante, Parte i (Articoli della « Edinburgh Review » Discorso sul testo della Commedia), a cura di GIOVANNI DA Pozzo (Edizione nazionale delle opere di U. Foscolo, vol. Ix), Firenze, Le Monnier, 1979, pp. cLxvi812. Recensire in modo esauriente questo volume sarà compito di uno studioso del Foscolo, e di Dante, e della for tuna di Dante nel primo Ottocento (una sostanziosa sintesi dell'ampia Introduzione è stata già pubblicata in « Belfagor » xxxüi, 1978, pp. 653679). Io, nei limiti ristretti della mia competenza, vorrei qui intanto segnalare due punti: il rigoroso metodo filologico con cui l'edizione del Da Pozzo è condotta, cosicché per la prima volta possiamo seguire, grazie anche all'apporto di material[...]

[...] vol. Ix), Firenze, Le Monnier, 1979, pp. cLxvi812. Recensire in modo esauriente questo volume sarà compito di uno studioso del Foscolo, e di Dante, e della for tuna di Dante nel primo Ottocento (una sostanziosa sintesi dell'ampia Introduzione è stata già pubblicata in « Belfagor » xxxüi, 1978, pp. 653679). Io, nei limiti ristretti della mia competenza, vorrei qui intanto segnalare due punti: il rigoroso metodo filologico con cui l'edizione del Da Pozzo è condotta, cosicché per la prima volta possiamo seguire, grazie anche all'apporto di materiale inedito, tutte le fasi, le stesure, i ripensamenti del lavoro foscoliano su Dante; e il paragrafo dell'Introduzione sul Foscolo filologo (pp. xCVIIcIV), nel quale il Da Pozzo raggiunge, mi sembra, un giudizio perfettamente equilibrato ed esatto sui progressi compiuti dalla filologia foscoliana nel periodo inglese in confronto ai tempi della Chioma di Berenice, e su quel tanto di contraddittorietà che nel Foscolo rimase fra una non mai sopita insofferenza verso 1'« erudizione » e una volontà di emulare gli eruditi stessi, di batterli sul loro terreno instaurando una critica testuale non meramente intellettualistica e raziocinante, ma illuminata dall'esperienza di poesia del Foscolo stesso e dalla congenialità, che egli sentiva profonda, con Dante e col suo mondo ar[...]

[...]lare gli eruditi stessi, di batterli sul loro terreno instaurando una critica testuale non meramente intellettualistica e raziocinante, ma illuminata dall'esperienza di poesia del Foscolo stesso e dalla congenialità, che egli sentiva profonda, con Dante e col suo mondo artistico ed etico. Resta, credo, un punto da approfondire ancora: se il Foscolo sia giunto ad una distinzione consapevole fra « erudizione » e « filologia »; cosa, questa, che al Da Pozzo sembra « fuori discussione » e che a me appare, invece, ancora dubbia (a meno che non si dia alla nozione di filologia un significato talmente « non tecnico » da vanificarla in quanto tale). Ma in tutto il resto la valutazione del Da Pozzo mi pare irrefutabile, anche per ciò che riguarda gli altri, ancor piú importanti, paragrafi dell'Introduzione. (SEBASTIANO TIMPANARO).
CARLO FERDINANDO Russo direttore responsabile
Autorizzazione del Tribunale di Firenze N. 89 in data 25 marzo 1949
INDUSTRIA TIPOGRAFICA FIORENTINA VIA DEI MACCI, 17 R 50122 FIRENZE TEL. 296542


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Da Pozzo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<--- <---Storia <---filologico <---italiana <---tassiana <---Alda Croce <---Andrea Viglongo <---Arbasino <---Archivum Romanicum <---Arrigo Cajumi <---Belfagor <---Benedetto Croce <---Brunetto Latini <---Bulzoni <---Burzio <---Cajumi <---Causi Editore <---Chioma di Berenice <---Circolazione <---Costantinopoli <---D'Andrea <---Daniela Coli <---De Amicis <---Della Terza <---Diego D'Andrea <---Dopo Fantasmi <---Edinburgh Review <---Ernesto Ragionieri <---Fenzi <---Filippo Burzio <---Filologia <---Firenze N <---Flaminio Nobili <---Franco Martina <---Frànkel <---Galealto <---Genealogia <---Gerusalemme <---Giancarlo Cobelli <---Giovanni Arpino <---Giovanni Da Pozzo <---Giovanni Tesio <---Guglielminetti <---Il lavoro <---La Carrozza <---La Fontaine <---La Torino <---Le Monnier <---Li Causi <---Manlio Ciardo <---Mario Chieregato <---Massimo Quaglino <---Matematica <---Muscetta <---Passiduo <---Pintuizione <---Poetica <---Purgatorio <---Retorica <---Riccardo Bruscagli <---Storiografia <---Storiografia italiana <---Studio sull'Aminta del Tasso <---Tasso <---Tesauro <---Trésor <---Vesprit <---antimanieriste <---azionista <---carducciana <---comunista <---crociani <---crociano <---deamicisiana <---deamicisiano <---dell'Introduzione <---filologia <---filologica <---foscoliana <---foscoliano <---genealogia <---ideologico <---italiani <---italiano <---lianismi <---machiavelliani <---nazionalismo <---petrarchismi <---progressista <---qualunquismi <---socialismo <---specchiano <---sull'Aminta <---tassiani <---tassiano <---virgilianismi