→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Cronologia è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 566Entità Multimediali , di cui in selezione 12 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 142

Brano: [...]epressione aperta. Questi ultimi gruppi hanno però già subito una seria sconfitta nel 1960, con il fallimento del tentativo di governo di centrodestra presieduto dal democristiano Fernando Tambroni (v.). Quanto ai primi, hanno di fronte una società in rapida trasformazione, i cui problemi fondamentali appaiono insolubili con operazioni di vertice e senza l’appoggio delle forze politiche e sindacali che rappresentano il proletariato.

A.Lep.

Cronologia essenziale e governi del Regno d’Italia dal 1861 al fascismo

1861

17.3: Vittorio Emanuele II assume il titolo di re d’Italia. La capitale del Regno resta a Torino.

12.6: governo di Bettino Ricasoli (12.6.18613.3.1863), primo ministero della Destra. Repressione del « brigantaggio » meridionale e avvio di un rigidissimo accentramento statale.

1862

3.3: governo di centrosinistra presieduto da Urbano Rattazzi (3.38. 12.1862).

29.8: ad Aspromonte, l’esercito regio ferma le truppe garibaldine in marcia per liberare Roma. Rattazzi è costretto a dimettersi.

8.12: governo di Carlo[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 13Appendice con numerazione propria (Monografia/libro

Brano: D’Urso David D.D'U.

Polonia (fino al 1939 e secondo dopoguerra).

Ellwood David W. D.E.W.

Protocolli di Roma; Resistenza e Alleati; Wilson, Henry M.

Esposito Luigi L.Es.

Slànskf, Rudolf.

Fabiani Mario M.Fa.

Azione Comunista, L’.

Facelli Domenico D.Fa.

Ferraris, Eusebio; Giordano, Giuseppe; Irico, Angelo.

Fanoli Mario M.Fa.

In Fascismo: Cronologia del fascismo; Genocidio; Innocenti; Liberti, Egidio.

Farmi Carlo C.Fa.

Bosco di Rezzo, Battaglia di; Gigante, Antonio Vincenzo.

Feitrin Francesco F.Fe.

Meneghetti, Egidio.

Ferrari Giacomo G.Fe.

F or novo di Taro; 0 sacca.

Ferrano Clemente C.Fe.

Pavia; Varzi; Voghera.

Ferretti Gian Carlo G.C.Fe.

Letteratura della Resistenza in Italia.

Fietta Emilio E.Fi.

Ortolan, Adolfo; Polischi, Stelio ed Ermete; Quadri, Armando; Quarello, Gioacchino; Roberto, Bernardino.

Filipponi Alfredo A.Fi.

Cascia, Zona libera di; “Gramsci”, Brigata.

Fiore G. G.Fi.

Messina[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 22Appendice con numerazione propria (Monografia/libro

Brano: [...]sta; Buchenwald; Canuti, Nado; Caqueteo; Cesano; Colonialismo e anticolonialismo in Italia; Combattimento, Gruppo di; Corporativismo fascista; Cossiga, Francesco; Cremona, Gruppo di combattimento; Dachau; Damen, Onorato Secondo; in Decima M.A.S.: Le imprese della "Decima"; Deportazione, Campi di; Diritti deH’uomo; Dopolavoro; Eichmann, Adolf; Einsatzgruppe; Emigrazione italiana nell'U.R.S.S.; in Fascismo: La “dottrina del fascismo”; in Fascismo: Cronologia del fascismo; Federazione giovanile comunista d'Italia; Forze armate repubblichine; Franchi, Organizzazione; Francia (fino al 1918); Genocidio; Germania (fino al 1918); in Giappone: Il movimento operaio giapponese; Guardia Rossa; Guernica; Heidegger, Martin; Hess, Rudolf; Keynes, John Maynard; Milizia volontaria per la sicurezza nazionale; Montanelli, Indro; Neocolonialismo; Neofascismo; Nichilismo; O.P.E.C.; Pajetta, Gian Carlo; Partigiano; Pesenti, Antonio; Porzus; Processone; in Quattordici luglio (1948): Il 14 luglio e la Resistenza; Quazza, Guido; Rado, Sandór; Raggruppamento "Monte Amia[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 79

Brano: Neofascismo

Il cippo eretto in memoria di Tancredi Galimberti (v.) ripetutamente profanato dai neofascisti

Neofascismo e terrorismo nero

Cronologia essenziale

1945

settembre: Prime violenze neofasciste nelle Puglie, dicembre: A Milano, arresto di organizzatori delle Squadre armate Mussolini [S.A.M.).

1946

12.1: Raid fascista a San Gimignano (Siena).

30.4: Attacco fascista a Roma contro la R.A.l. e a sedi comuniste e socialiste.

11.5: Esce «La Rivolta ideale», foglio neofascista.

22.5: Lotta fascista, gruppo clandestino, trafuga a Milano le spoglie di Benito Mussolini.

26.6: I primi fascisti amnistiati escono dal carcere.

23.8: A Lambrate (Milano), neofascisti assaltano la Casa del Popo

lo, ma vengono respint[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 696

Brano: [...].

Sotto gli occhi terrorizzati della bambina, che rimase lievemente ferita, i tedeschi scaricarono addosso ai civili i loro mitra. Poi se ne andarono, portando via alcune decine di cavalli, un centinaio di capi di bestiame, riso, grano e altre vettovaglie.

Sul luogo dell’eccidio, il Comune di Ostiglia ha posto una lapide.

Van. Mi.

Bibliografia: L'eccidio di Ponte Molino presso Ostiglia, in « Mantova libera », 22.5.1945; R. Salvadori, Cronologia analitica della Resistenza mantovana, in « La Resistenza mantovana », Mantova, 1968.

Ponti, Giovanni

N. a Venezia il 19.1,1896, m. nel 1961; professore di Lettere.

Di famiglia borghese cattolica e di tradizioni patriottiche (suo padre aveva combattuto con Garibaldi), edueato in scuole di religiosi, nel primo dopoguerra fu a Venezia tra i fondatori del Partito popolare, del cui gruppo dirigente entrò a far parte come consigliere nazionale. Con le elezioni amministrative dell’ottobre 1920 entrò nel Consiglio comunale, divenendo assessore alla Beneficenza e culto, nonché all’Ufficio com[...]



da [Breve storia della musica italiana (vol. I) : Estratto dal volume II della Storia della Musica Italiana / a cura del professor Cesare Valabrega], p. 3Copertina (Disco vinile

Brano: [...]torio di Giacomo Carissimi.

Tutto questo è contenuto nei primi 10 dischi. Si tratta, come ben si vede, di un imponente arco storico, del quale la scelta antologica delle musiche incise segna e illumina le varie fasi di esse mettendo in rilievo gli evidenti elementi di rapporto e di concatenazione, di preparazione e di sviluppo. In tal modo, stretta ed unitaria risulta questa visione retrospettiva della musica italiana, senza vuoti o salti. La cronologia storica è qui un filo d'oro che fa da guida fra opere ed autori, fra codici e forme. Seguendone il moto dai primordi verso i secoli posteriori, si aprono orizzonti inconsueti, si incontrano bellezze sino ad oggi sconosciute. Si scoprono lati pressoché ignorati della nostra più antica musica e si giunge così a stabilire in maniera inoppugnabile le origini di forme d’arte che in Italia sono nate e fiorite in virtù di una forza propulsiva e creatrice costantemente attiva, da noi, nel tempo.

La vasta materia incisa trova la più esauriente e limpida illustrazione in un fascicolo allegato all’al[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 335

Brano: [...]a ideologia che sorreggeva il generoso tentativo, e in definitiva senza fare i conti con le esperienze portanti della cultura europea, anche nel dominio della narrativa e della poesia.

La letteratura della Resistenza nasce da noi sotto questo handicap. Del resto, ventanni di oscurità non possono cancellarsi soltanto — o quasi — con una ricca mèsse di buone intenzioni. Quindi: in Italia la letteratura resistenziale (limitandoci a recensirne la cronologia in senso ristretto, ovverossia considerandone il sorgere dal momento in cui esplode la crisi del regime fascista e della monarchia, ma dando per scontato che una « resistenza », se non chiaramente orientata sul terreno ideologico almeno però nobilmente innervata di ragioni etiche, c'era stata durante tutto il ventennio) ha un carattere necessariamente epigonico: e ciò si riconoscerà tanto più facilmente, quanto più ci si renderà conto di quanto gli uomini di punta di questo periodo come Pavese, come Vittorini, non troppo abbiano da spartire, proprio per la loro estrema consapevolezza di scrit[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 78

Brano: [...]amente eversivo (in forma diretta e indiretta, per le reazioni che provoca anche in seno a frangio del movimento operaio), il neofascismo suscita una richiesta e un’aspettativa di ordine autoritario, perfettamente congeniale all’attuale fase di sviluppo del capitalismo. Nella sua più recente espressione, il « terrorismo nero », il neofascismo continua d’altra parte una pratica di violenza fisica mai interrotta dal 1945 a oggi (come testimonia la cronologia essenziale qui di seguito riportata). Questa pratica si è registrata con particolare virulenza dal 1969. A partire dalla strage di Piazza Fontana (i cui responsabili verranno assolti a Catanzaro nel 1981) si è espressa con le stragi di Brescia (maggio 1974), dell’ltalicus (agosto 1974), di Bologna (agosto 1980) e centinaia di altri attentati fino a raggiungere, in certi luoghi e momenti, aspetti di guerra civile. La tragica spirale di violenza iniziata dal terrorismo nero, sapientemente alimentata e sfruttata da forze dell’apparato statale, della grande industria e dell’alta finanza, ha costi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 128

Brano: [...]ai tragici episodi che segnarono i giorni e le settimane immediatamente successivi all'8.9.1943, la Resistenza militare italiana all'estero continuò nelle file deM’esercito di liberazione jugoslavo (v. Jugoslavia, Italiani in), nelle formazioni partigiane albanesi e in quelle greche, nelle organizzazioni della Resistenza francese e di altri paesi.

Un panorama dei più rilevanti episodi di resistenza militare italiana all'estero si ricava dalla cronologia qui di seguito riportata.

Settembre 1943

8.9.: A Larissa (Grecia) il presidio dell’aeroporto respinge con le armi un primo tentativo di sopraffazione tedesca. A Grenoble (Francia) scontri fra italiani e tedeschi.

9.9: In Jugoslavia reparti della Divisione “Venezia” (v.) aprono il fuoco contro i tedeschi.

10.9: Militari italiani e partigiani greci attaccano un caposaldo tedesco in Eubea (v.).

11.9: A Pertuli (Grecia) la Divisio

128



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 528

Brano: [...]ppò lungo l’intero primo ventennio del seco

lo, coincidendo con l’età giolittiana (v. Giolitti, Giovanni) e con l’avvio della rivoluzione industriale, quindi con l’affermazione del liberalismo (v.) mirante a por fine, non senza contraddizioni, a quella fase della storia italiana di fine secolo caratterizzata dalla politica reazionaria dei governi di Francesco Crispi, di Antonio Starabba di Rudinì e Luigi Pelloux (si veda nella voce Italia, la cronologia).

Con l’avvento dei governi di Giuseppe Zanardelli e poi di Giolitti, stimati tanto liberaldemocratici da conquistare la stima e perfino la fiducia parlamentare del P.S.I., si ebbe nel Paese una svolta che fu presentata come di “centrosinistra”. Sarebbe certo una superficialità far discendere la fortuna in Italia del sindacalismo rivoluzionario da questo inedito clima di disponibilità socialista nei confronti di Giolitti, ma altrettanto errato sarebbe sottovalutare le interrelazioni, spesso anche strette, esistenti fra i due fenomeni.

In effetti, uno dei primi e più significativi moment[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Cronologia, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---fascista <---italiana <---Storia <---fascisti <---italiano <---Bibliografia <---d'Italia <---D.C. <---P.S.I. <---comunista <---comunisti <---fasciste <---italiane <---socialista <---C.G.I.L. <---C.L.N. <---Diritto <---La Pietra <---M.S.I. <---Mario M <---Pratica <---antifascismo <---antifascista <---antifascisti <---capitalismo <---centrista <---comuniste <---democristiano <---ideologico <---italiani <---mussoliniana <---neofascisti <---socialiste <---terrorismo <---A San Ferdinando di Puglia <---A San Severo di Puglia <---A.O. <---Adone Zecchi <---Adriano Banchieri <---Agraria <---Alberto Vigevani <---Alcide De Gasperi <---Alessandro A O <---Alfonso Lamarmora <---Americani in Italia <---Antonio Bevere <---Antonio Salandra <---Antonio Starabba <---Antonio Starabba di Rudinì <---Aspetti della Resistenza in Piemonte <---Attentato a Pai <---Augusto De Mar <---Austriaci a Custoza <---Bettino Ricasoli <---Biblioteca Nazionale Centrate <---Breda di Sesto <---C.G.L. <---Cacciatori delle Alpi <---Camera del Lavoro <---Cappella Giulia di S Pietro in Vaticano <---Cappella Sistina <---Carità in Palazzo Giusti <---Carli Bai <---Carlo C <---Carlo C Fa <---Carlo Emilio Gadda <---Carlo Farini <---Carlo G <---Carlo G C <---Carta del lavoro <---Casa del Popo <---Ceka del Viminale <---Ciro C <---Clemente C <---Clemente C Fe <---Comune di Ostiglia <---Convenzione di settembre <---Coro Gregoriano Romano del Pontificio <---Coro Polifonico Romano <---Coro dei Cantori Romani <---Cronologìa del Fascismo <---D'Annunzio <---D.E.W. <---Dalla Restaurazione <---David W <---David W D E <---De Gasperi <---De Ruggiero <---Decima M <---Decima M A S <---Delio D Na <---Destra storica <---Dialettica <---Direttore Perpetuo <---Divisione Celere <---Edizioni La Pietra <---Edizioni di Comunità <---Edmondo Rossoni <---Edoardo E <---Edoardo E Ot <---Elio Filippo Ac <---Emanuele II <---Emilio E <---Enzo E <---Enzo E Ni <---Esposito Luigi L Es <---F.A.R. <---F.U.A.N. <---Fabiani Mario M Fa <---Facelli Domenico <---Facelli Domenico D Fa <---Fanoli Mario M Fa <---Fasci a Firenze <---Fausto F <---Feitrin Francesco <---Felice Luzi <---Fietta Emilio E Fi <---Filipponi Alfredo A Fi <---Filosofia <---Fiore G <---Fisica <---Flavio FI <---Foa Vittorio V Fo <---Fogar Galliano <---Fogar Galliano G Fo <---Fondazione a Roma del Movimento <---Fontanelli Mario <---Fontanelli Mario M Fo <---Francesco F <---Francesco F Fe <---Francesco Fausto F Ni <---Francesco Saverio Nitti <---Fronte Popolare <---G.A.P. <---Galliano G <---Gastone Tosato <---Genova a Milano <---Georges Sore <---Gesualdo da Venosa <---Giacomo Carissimi <---Giacomo G <---Giacomo G Fe <---Gian Carlo <---Giannantonio G <---Giorgio De Luna <---Giorgio G <---Giorgio G OI <---Giovanni G <---Giuseppe Garibaldi <---Giuseppe Garibaldi a Bezzecca <---Giuseppe Piéche <---Giuseppe Raimondi <---Giuseppe Zanardelli <---Granatieri di Sardegna <---Gregoriano Romano del Pontificio Istituto <---Gruppo Madrigalistico Femminile <---Guido G <---Guido Piove <---Guido Quazza <---Henry M <---I Divisione Celere <---Il C <---Il C L <---Il Congresso <---Il D C <---Il D C Salvatore Rebecchini <---Il M <---Il M S <---Il Movimento di Liberazione in Italia <---Il Partito Popolare <---Il Pensiero <---Il Pensiero Nazionale <---Il Ponte <---Il Popolo <---In Jugoslavia <---Isotta F <---Italia reale <---Ivanoe Bonomi <---La Nuova Italia <---La Rivolta ideale <---La boje <---La dittatura <---La guerra <---La lotta <---La lotta di classe <---La storia <---La storia politica e sociale <---Liberazione in Italia <---Liliana Rossi <---Lo stato <---Luca Marenzio <---Luigi Cadorna <---Luigi Ferdinando Tagliavini <---Luigi L <---Luigi Longo <---Luigi Meneghello <---Luigi Pelloux <---Lupi di Toscana <---M.A.S. <---Maestro Cesare Valabrega <---Manlio di Leila <---Marco Minghetti <---Mario Soldati <---Mein Kampf <---Michelangelo M <---Monteverdi a Verdi <---Mussolini II <---N.A.T.O. <---N.O.V.J. <---N.S.O. <---Napoleone III <---Nazzi Delio <---Nestore Catalani <---Nigris Ciro C Ni <---Nord e Sud <---Notarianni Michelangelo M No <---Nozzoli Guido <---Nozzoli Guido G No <---Nuova Italia <---O.P.E.C. <---O.V.R.A. <---O.Z.N.A. <---Oberti Antonio A Ob <---Oldrini Giorgio <---Omero di Marzo <---Omodeo Zorini <---Onofri Nazario Sauro <---Onorato Secondo <---Operai e contadini <---Ornella Rovero <---Orzano di Romanzacco <---P.C.I <---P.C.I. <---P.P. <---P.S. <---Padre Raffaele Baratta <---Pagano-Pogatschnig <---Pahor Mario <---Pahor Mario M Pa <---Paimiro Togliatti <---Paladin Giannantonio G Pa <---Palazzo Giusti <---Pannunzio a Ernesto Cesare Longobardi <---Paolo Boselli <---Partito comunista <---Patto di Londra <---Patto di Palazzo Vidoni <---Patto di Roma <---Piave-Grappa-Altipiano <---Piazza Fontana <---Pio IX <---Pio XII <---Poetica <---Pontificio Istituto di Musica Sacra <---Quale Resistenza <---RCA <---Raggruppamento Milizia <---Reggenza del Carnaro <---Reinhard Raffalt <---Repubblica Sociale Italiana <---Repubbliche Socialiste Sovietiche <---Resistenza in Italia <---Risiera di San Sabba <---Riunione a Roma <---Romano del Pontificio Istituto di Musica <---Ronchi dei Legionari <---S.A.M. <---S.A.P. <---S.S. <---San Gimigna <---San Sabba <---Santa Croce <---Sauro N <---Sauro N S <---Sepolcro a Milano <---Sestetto Italiano <---Sesto Fiorentino <---Sesto San Giovanni <---Silvio S <---Silvio S Or <---Storia della Resistenza <---Storia della musica <---Storiografia <---Tancredi Galimberti <---Tecnologia <---Togliatti a Roma <---Togliatti e il Mezzogiorno <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---Urbano Rattazzi <---Venosa a Claudio Monteverdi <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Emanuele II <---Vittorio V <---Walter Mocchi <---Zona libera <---abbiano <---antagonismi <---anticolonialismo <---antipacifista <---ariana <---ariani <---assolutismo <---attualismo <---autoritarismo <---capitalista <---clavicembalisti <---corporativismo <---cristiana <---d'Ariége <---dell'Accademia <---democristiani <---egualitarismo <---futurista <---gentiliano <---giolittiana <---giustiniane <---golpiste <---hegeliana <---ideologia <---integralismo <---interclassisti <---leninista <---liberalismo <---lista <---marciano <---mussoliniano <---nazifascismo <---nazionalismo <---nazionalisti <---nazismo <---neofascismo <---neofascista <---neofasciste <---organista <---ostracismo <---parlamentarismo <---parossismo <---plurilinguismo <---provincialismo <---razzismo <---razzista <---riformista <---riformisti <---siano <---sindacalismo <---sindacalista <---sindacalisti <---socialisti <---squadrista <---storicismo <---striniana <---tecnologia <---totalitarismo <---ultranazionalista <---veneziana <---veneziane <---violista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL