→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Crispi è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 126Analitici , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Roberto Pertici, Giovanni Amendola: l'esperienza socialista e teosofica (1898-1905) in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]ioni dello « spirito nuovo », che ormai alitava nella cultura europea, ai vari sintomi di risorgente sentimento religioso che ormai apparivano anche in Italia.
In un'altra testimonianza autobiografica del 1911, Amendola a grandi pennellate rievoca un altro clima culturale, un altro sfondo politico nel quale parimenti si mosse nella sua adolescenza e che derivava soprattutto dall'eredità paterna. In tale memoria grandeggia la figura di Francesco Crispi:
Il nome di Crispi noi lo rievochiamo con le immagini della nostra infanzia. In me è associato, da principio, con un altro nome: quello di Giordano Bruno. Nel ricordo infantile li ponevo sullo stesso piano. (...) Poi, dopo Giordano Bruno, le guerre d'Africa. (Qui un salto indietro: i soldati che partono da Napoli nell'87, e insieme un clamore doloroso e indistinto: Dogali). Poi l'antagonismo con la Francia: Bismarck, la guerra. (...) Un vecchio (Crispi), un forte vecchio autoritario e terribile — i nostri padri che erano stati, poniamo, garibaldini, ne parlavano col rispetto, un po' confidenziale, che si ha per il vecchio compagno, quello della prima ora, e dell'ora culminante. In questo modo l'anima del vegliardo settantenne si comunicava a quella di un bambino italiano di dieci anni. (...) Bisognava arrivare al socialismo prima del '98 — e passare oltre la politica dopo il '900 — per trovarsi all'unisono col ritmo piú profondo della vita nazionale. E molti giovani sono passati per questo cammino: nel '98 andammo a deporre corone nella cam[...]

[...]ino italiano di dieci anni. (...) Bisognava arrivare al socialismo prima del '98 — e passare oltre la politica dopo il '900 — per trovarsi all'unisono col ritmo piú profondo della vita nazionale. E molti giovani sono passati per questo cammino: nel '98 andammo a deporre corone nella camera ardente di Cavallotti, come in pellegrinaggio 5.
4 Antonio Fogazzaro. Saggi e giudizi, numero unico, giugno 1911, Firenze, tip. E. Ducci, p. 13.
5 Francesco Crispi, « La Voce », 26 gennaio 1911; ora in Amendola e «La Voce », a cura di Giuseppe Prezzolini, Firenze, Sansoni, 1973, pp. 2178.
VARIETÀ E DOCUMENTI 187
Dunque: garibaldinismo, il Crispi rivoluzionario del 1860, Giordano Bruno, Cavallotti. Come si vede, l'ambiente in cui l'Amendola crebbe era permeato anche di spiriti radicali, garibaldini, probabilmente massonici, che convivono con le venature mistiche e spiritualistiche di cui prima si è detto. Ciò non deve stupire: non bisogna dimenticare i fermenti di riforma cattolica che erano circolati in molti di questi ambienti, la vena protestante di certo mazzinianesimo risorgimentale, il significato per esso del mito della terza Roma prima, della presa di Roma poi, considerata come premessa indispensabile e segno significativo per[...]

[...] spesso attivistica e filantropica, delusa dell'esito tutto amministrativostatuale del processo risorgimentale, incapace, a suo giudizio, di una parallela, profonda riforma eticoreligiosa: ne scaturivano spesso una insoddisfazione, magari non precisata, a sfondo democratico ed un ripensamento critico dei « limiti » della rivoluzione nazionale italiana. Infine va ricordata la grande popolarità che godette in questi ambienti la figura di Francesco Crispi di cui si ricordavano le glorie garibaldine del 1860, la battaglia da sinistra contro il trasformismo di Depretis, l'anticlericalismo ed al contempo la professione di fede in Dio, le esaltazioni dei valori morali, le sdegnose ripulse dell'ateismo materialistico 6. Insomma, nell'adolescenza di Amendola sembrano coesistere anticlericalismo e nuova religiosità, libero pensiero e suggestioni mistiche, azione politica e riforma morale: anche il suo socialismo giovanile è plasmato, in molti aspetti, da queste coordinate culturali.
Ci restano poche e generiche notizie di questa milizia socialista e[...]



da [Gli interventi] Gastone Manacorda in Studi gramsciani

Brano: [...]itico* o per lo meno quello più vicino a lui, molti suoi giudizi appaiono più discutibili, come è logico; anzi direi che su questi temi, quasi per paradosso, si verifica perfino che contengano maggiore verità storica certi giudizi che sembrano più polemici, più politici.

Per esempio, a proposito di Giolitti, a me sembra che il giudizio che si trova ad un certo punto nei Quaderni, secondo il quale Giolitti, in fondo, sarebbe un continuatore di Crispi, che si sarebbe mantenuto,Gastone Manacorda

511

essenzialmente, nel solco di Crispi sostituendo al giacobinismo di temperamento di Crispi la solerzia e la continuità burocratica, sia un giudizio politico di tipo polemico che non si può trasferire sul piano storico. Mi pare che qui Gramsci non intenda a fondo il valore della lotta politica che si svolse all'interno della borghesia, (ma anche con la partecipazione, per la prima volta sul piano della politica nazionale, delle forze proletarie) alla fine del secolo XIX. Viceversa, mi sembra che resista all’analisi storica, che del resto è appena iniziata, l’esame più profondo del sistema giolittiano e delle alleanze di classe sulle quali esso poggia, come è delineato nelle Note sul[...]



da (Nove domande sullo stalinismo) Arturo Carlo Jemolo in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1956 - 5 - 1 - numero 20

Brano: [...]lismo, di destra o di sinistra. Il liberalismo non ha mai idoleggiato i suoi uomini, si chiamassero Guizot o Thiers, d'Azeglio o Cavour o Giolitti. Quando la presenza di un uomo in un teatro comincia a suscitare frenesia di applausi, e le mamme sollevano i bambini per fare ammirare loro «il personaggio », c'é già un pericolo per il liberalismo, che è tutto equilibrio, moderazione, rispetto delle idee altrui. Il fascino che emana dalla persona di Crispi intorno al 1890 segna la prima incrinatura nella coscienza liberale italiana.
Mi pare si debba appunto osservare che la crisi del liberalismo ai nostri giorni é contrassegnata in gran parte d'Europa da questo culto delle personalità. Luigi Salvatorelli ha indicato come una delle caratteristiche della vita della Chiesa negli ultimi cento anni l'introdursi del culto per la persona del Pontefice regnante, che per l'innanzi era ignorato.
Direi che occorra rilevare tutto questo prima di affermare che la dittatura personale di Stalin s'inserisca nella tradizione russa, pensando ad una continuazio[...]



da Sebastiano Timpanaro, Il Marchesi di Antonio La Penna in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]canti della Georgica immortale, il sorriso e lo scherno della sapienza oraziana » (p. 561). Si noti il dilemma: o una poesia populistica e retorica, o la reviviscenza della grande poesia antica. Una cultura, una poesia nuova che si innalzi un po' al di sopra dell'Inno dei lavoratori è esclusa a priori da Marchesi.
Il 1908 cade in un periodo in cui gran parte dell'intelligencija italiana, che si era accostata al socialismo durante la reazione di Crispi e di Pelloux e ancora nei primissimi anni del nostro secolo, ridiventa « borghese »: c'è chi si spinge al nazionalismo e prepara già un clima prefascista; ma il distacco dal socialismo fu compiuto anche da studiosi seri e onesti come Salvemini, Ciccotti e molti altri. Non è azzardato, credo, supporre che Marchesi, pur rimanendo iscritto al Partito socialista, abbia fortemente risentito dell'atmosfera antisocialista di quegli 'anni.
Quell'articolo del 1908 dette luogo (lo ricorda, anche se fugacemente, Piero Treves, art. cit., pp. 141,146) a una replica di Alessandro D'Ancona, Malinconica vis[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Crispi, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Filosofia <---Storia <---italiana <---marxismo <---materialismo <---socialista <---Ciò <---Diritto <---Stato <---Storiografia <---egoismo <---fascismo <---ideologico <---italiano <---marxista <---marxisti <---siano <---socialismo <---socialisti <---Corriere della Sera <---Dogmatica <---Ecco <---Etica <---Fisica <---Genealogia <---Gramsci <---Logica <---Metafisica <---Mi pare <---Neri Pozza <---Nuova <---Partito <---Perché <---Pratica <---Psicologia <---Quaderni <---Risorgimento <---Stalin <---Studi <---Sulla <---antagonismo <---capitalismo <---comunismo <---comunista <---comuniste <---cristianesimo <---dell'Italia <---genealogia <---gramsciana <---ideologia <---ideologica <---ideologici <---imperialismo <---irrazionalismo <---italiane <---italiani <---leninismo <---leninista <---lista <---mazzinianesimo <---meccanicismo <---misticismo <---pessimismo <---positivismo <---positivista <---proselitismo <---psicologia <---psicologica <---relativismo <---scientismo <---spiritualismo <---ACI <---Ad Amendola <---Adolfo Omodeo <---Adyar <---Agiografia <---Agraria <---Alessandro D'Ancona <---Alfred Meebold <---Alleati <---Althusser <---Ambrogio Donini <---Amendola <---Amministrazione <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Annie Besant <---Antonietta Giacomelli <---Antonio Fogazzaro <---Antonio La Penna <---Antonio Labriola <---Apologetica <---Apologetico <---Apuleio <---Archivio <---Arenula di Antonietta Giacomelli <---Arnaldo Cervesato <---Arnobio <---Arturo Graf <---Attilio Momigliano <---Auferre <---August Reifferscheid <---Avendo <---BEATRICE BISOGNI <---Barisione <---Bedeschi <---Belfagor <---Bellamy <---Bellamy Clubs <---Belles Lettres <---Bellum Catilinae di Sallu <---Beloff <---Benoit Malon <---Bergson <---Beria <---Bertacchi <---Bevan <---Biran <---Bisognava <---Bocca <---Boys-Reymond <---Bozzelli <---Brizio Casciola <---Bulganin <---Calcago <---Campodonico <---Capone <---Carataco <---Carlo Pascal <---Carlsson <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Castiglioni <---Cattaneo <---Certo Marchesi <---Cesare Spellanzon <---Cette <---Chiesa <---Circoli <---Claudiana <---Colajanni <---Come <---Cominform <---Comte-Spencer-Ardigò-Stuart <---Concetto Marchesi <---Cooper-Oakley <---Corpus Paravianum <---Cortesi <---Costituzione <---Così <---D'Ancona <---Da Adriano <---Da Salvemini <---Dans <---Dante Nardo <---Das Ubersetzen <---De Sanctis <---Decio Cortesi <---Dei <---Del resto <---Della Magia <---Depretis <---Di Cesare <---Dialettica <---Dico <---Difugere <---Dimenticarne <---Dio <---Diplomatica <---Diritto penale <---Discipline <---Discipline umanistiche <---Dogali <---Dousa <---Dove La Penna <---Doxa <--- <---E.S.I. <---EMILIO CECCHI <---Economia politica <---Editori Riuniti <---Edoardo Arbib <---Eduard Fraenkel <---Edward Bellamy <---Edward Carpenter <---Ein <---Elvio Cinna <---Emil Du Boys <---Emilia-Romagna <---Epicuro <---Erminio Troilo <---Ernesto Bignami <---Estetica <---Eugenio Donadoni <---Ezio Franceschini <---Ferrarino <---Feuerbach <---Figuier <---Filippo Abignente <---Filologia <---Filologia classica <---Flournoy <---Fogazzaro <---Formiggini <---Forni <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Franceschini <---Francesco Crispi <---Francesco De Sanctis <---Francesco Flora <---Francia <---Frederick Myers <---Friedrich Leo <---Gaetano Trezza <---Genetica <---Germania Tacito <---Giobbe di Rapisardi <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Valgimigli <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni Abignente <---Giovanni Amendola <---Giovanni Bertacchi <---Giovanni Vailati <---Giulio Preti <---Giuseppe Prezzolini <---Giuseppe Rensi <---Giuseppe Vannicola <---Giussani <---Gnomon <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Gran Bretagna <---Grave <---Gronovius <---Gualtiero Aureli <---Guglielmo Ferrero <---Guizot <---Gunnar Carlsson <---Gustave Le <---Hagendahl <---Heinze <---Henri Le <---Herbert Spencer <---Hermes <---Horatio Dresser <---Housman <---Il Bellamy <---Il LA PENNA <---Il Mulino <---Il Partito <---Il Regno <---Il Risorgimento <---Il Socialismo <---Il XX <---Il lavoro <---In Marchesi <---Infine <---Infine La Penna <---Inghilterra <---Intellectuelle <---Io Stato <---Istituto di Studi <---Italia che scrive <---James Hall <---Jean Jaurès <---John Ruskin <---Jugoslavia <---Katà <---Krusciov <---Kulturgeschichte <---Kunstprosa <---La Capitale <---La Civiltà Cattolica <---La Costituzione <---La Cultura <---La Nuova Italia <---La Nuova Parola <---La Penna <---La Società Teosofica <---La Voce <---Labriola <---Labriola II <---Labriola-Gramsei <---Lachmann <---Le Bon <---Le Bonniec <---Lenin <---Leo Marchesi <---Leone Tolstoi <---Leopardi <---Leopoldo Francherai <---Leopoldo Franchetti <---Librairie Nationale <---Liguori <---Lingua <---Linguistica <---Lombardia <---Looking Backward <---Lucano nel Medioevo <---Luci ed ombre del Congresso di Mosca <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Luigi Casti <---Luigi Salvatorelli <---Ma nella Storia <---Maine de Biran <---Manara Valgimigli <---Mao <---Marchesi <---Mario Rapisardi <---Marte <---Marx <---Masaryk <---Meccanica <---Merlino <---Milano-Palermo <---Minucio Felice <---Misticismo estetico <---Molajoni in Piazza Rondanini <---Morale marxista <---Moriz Haupt <---Mosca <---Mrs <---Munro <---Mussolini <---Napoleone Colajanni <---Nenni <---Nerva <---Noi <---Non voglio <---Nord <---Nord e Sud <---Norden <---Nouvelle Librairie <---Novecento <---Nuova Antologia <---Nuova Italia <---Nuova rivista storica <---Oakley <---Odi <---Opuscoli Accademici <---Orientalistica <---PCI <---PCUS <---Padova <---Paese <---Paolo Cremonese <---Papini <---Paralipomena <---Parapsicologia <---Paratore <---Partito-Stato <---Pascoli <---Pasquali <---Patin <---Paul Desjardins <---Pays <---Pci <---Peiper <---Peiper-Richter <---Pelloux <---Pensiero filosofico <---Pharsalia <---Pianezzola <---Piazza Rondanini <---Pickman <---Piero Treves <---Pietro Fer <---Poetica <---Prentice Mulford <---Presa <---Primo Mazzolari <---Principi del leninismo <---Problemi <---Profondo <---Psicanalisi <---Psichiatria <---Psychologie <---Quaderni ACI <---Quale <---Quistioni <---Raffaele Salustri <---Rajk <---Ralph Waldo <---Rapisardi <---Rassegna Pugliese <---Reisebilder <---Religious Experience <---Remigio Sabbadini <---Retorica <---Riccardiano <---Richter <---Rivista <---Rivista critica del socialismo <---Roma Annie <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Roy Chatterij <---Rudolph Steiner <---Ruskin <---Russia <---Sainte-Beuve <---Sallu <---Salvemini <---Sanctis-Marchesi <---Sandron <---Sandron Ed <---Sapienza <---Sarò <---Saverio Merlino <---Scevola Mariotti <---Scienze <---Scienze naturali <---Seneca <---Shakespeare <---Sicilia <---Sidgwick <---Sistematica <---Società Teosofica <---Società Teosofica di Londra <---Spaccio <---Spartaco Borra <---Stato dei Soviet <---Stato guida <---Stato nei Soviet <---Stilistica <---Stimmungen <---Storia contemporanea <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia della Chiesa <---Storia su Plauto <---Storiografia italiana <---Studi Romani <---Sugarco <---Sverdlov <---Syntactica <--- <---Tacitoz <---Teoretica <---Terzaghi <---Testimonianze <---Tieste <---Togliatti <---Tolstoi <---Tolstoj <---Tommaso Fiore <---Tommaso Moro <---Topici del Riposati <---Toute <---Trezza <---Troades <---Troilo Il <---Turiello <---URSS <---USA <---Urgentibus <---Vahlen <---Valle di Roma <---Varieties <---Verlaine <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Vittorio Racca <---Vraie Italie <---Waldo Trine <---Weltanschauung <---Weltanschauung di Marchesi <---Wilamowitz <---William James <---William Morris <---abbiano <---agnosticismo <---alessandrinismo <---amendoliana <---amendoliane <---amendoliani <---antagonista <---antagonisti <---anticlassista <---anticlericalismo <---anticomunismo <---antifasciste <---antifilosofismo <---antiprovvidenzialismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisocialista <---antisocialiste <---antropocentrismo <---arcaismi <---arcaismo <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---arrivisti <---assiologici <---assiologico <---assolutismo <---ateismo <---autobiografismo <---bergsoniana <---bergsoniano <---biologica <---bolscevismo <---capitalisti <---carducciani <---cattaneiana <---cattolicesimo <---cattolicismo <---centralismo <---centralisti <---ciceronianismo <---classicista <---classista <---classiste <---colonialisti <---comunisti <---congetturalismo <---conservatorismo <---cosmopolitismo <---cristiana <---cristiano <---crociana <---crocianesimo <---crociani <---crociano <---d'Azeglio <---d'Europa <---d'Italia <---d'égoisme <---dell'Amendola <---dell'Antilucrèce <---dell'Ars <---dell'Etica <---dell'Impero <---dell'India <---dell'Inghilterra <---dell'Inno <---dell'Orator <---dell'Osservatore <---dell'Unione <---dell'Università <---desanctisiana <---desanctisismo <---dilettantismo <---dispotismo <---dogmatismo <---eclettismo <---economisti <---empirismo <---epicureismo <---esoterismo <---estetismo <---fascista <---fascisti <---fatalismo <---federalismo <---femministi <---filologia <---filologica <---filologici <---filologico <---filologismo <---filosofisti <---fisiologica <---formigginiani <---franchismo <---garibaldinismo <---genealogici <---gentiliani <---gentiliano <---giacobinismo <---giolittiana <---giolittiano <---giolittismo <---gismo <---gista <---gnoseologico <---gnosticismo <---gramsciani <---gramsciano <---hegeliana <---hegeliane <---hegeliano <---humiano <---idealismo <---idealista <---idealisti <---illuminismo <---immanentismo <---imperialista <---imperialisti <---individualista <---intellettualismo <---internazionalismo <---ipnotismo <---irenismo <---italianisti <---laplaciano <---latinisti <---leniniana <---liana <---liberalismo <---libertarismo <---liviano <---lombrosiano <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---lysenkiana <---lysenkiane <---macchinismo <---marchesiana <---marchesiano <---marxiste <---marzialiano <---materialista <---mazziniana <---mazziniane <---mazziniani <---medievalista <---medievalisti <---metodologia <---metodologica <---metodologiche <---misticismi <---mitologica <---mitologie <---modernista <---modernisti <---mommseniana <---moralismo <---nazionalismo <---neiano <---nell'Agricola <---nell'Arnobio <---nell'Atene <---nell'Avvertenza <---nell'Epilogo <---nell'Orazio <---nell'Ottocento <---nell'Unione <---nell'Università <---neoidealismo <---neoilluminismo <---niane <---nianismo <---niarxismo <---nietzschiana <---nietzschiano <---occultismo <---opportunisti <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---ottimismo <---parapsicologia <---particolarismi <---pasqualiano <---patriottismo <---penhaueriana <---pessimista <---potenziano <---precristiano <---prefascista <---progressista <---prometeismo <---protestantesimo <---proudhonismo <---provincialismo <---psicologico <---psicologismo <---psicologista <---rapisardiana <---rapisardiano <---revisionista <---riformismo <---riformisti <---riniani <---romanisti <---romanticismo <---roussoiana <---ruffiani <---salazarismo <---sanctisiana <---scetticismo <---sciovinismo <---senechiana <---siciliana <---siciliani <---siciliano <---socialiste <---sociologiche <---soggettivismo <---solidarismo <---sonnambulismo <---spenceriani <---spiritualista <---stakanovismo <---staliniana <---staliniane <---staliniano <---stalinismo <---stalinista <---staliniste <---storicismo <---sull'émotion <---taneiano <---tecnicismo <---teologico <---teosofismo <---terminologiche <---togliattiano <---totalitarismi <---trasformismo <---trionfalismo <---trotskisti <---umanesimo <---umanista <---umaniste <---umanisti <---umanitarismo <---vaviloviano <---verbalismo <---virgiliano <---vitalismo <---volgarismi <---volontarismo <---witziano <---zismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL