→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Corriere è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 99Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Giovanni Testo, Ritratti critici di contemporanei. Lalla Romano in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]smo. Ma insieme si può dire che tutto è "inventato", nel senso che questa è la mia verità poetica di quelle persone e di quel tempo. È la giovinezza che diventa poetica nella vecchiaia. Del resto la verità dell'artista non è la verità storica, ma la verità delle sue impressioni, e queste impressioni nel mio libro sono assolutamente
10 L'accostamento e la citazione successiva ci vengono dalla « Lettura della domenica » di P. CITATI apparsa sul « Corriere della Sera » del 6 aprile 1980.
682 GIOVANNI TESIO
autentiche » 11. I documenti che compaiono in Una giovinezza inventata non sono documenti inventati (ma potrebbero anche esserlo e non cambierebbe nulla). Lettere, diari e persino i frammenti di un romanzo non compiuto servono a comporre un ritratto dell'autore, e questo ritratto è anche l'effigie di un'epoca che vien fuori non soffusa di beatitudine postuma, piú scandalosa forse, ma più vera.
5. Da L'ospite, cit., pp. 121122:
Dell'ultimo giorno, l'indomani, sono rimasti due momenti. Uno, di allegria un po' favolosa. A colazione, Emiliano[...]

[...]le recensioni, che indichiamo con qualche ampiezza: F. Neri, « La Stampa », 18 giugno 1941; A. Rossi, « La Gazzetta del Popolo », 20 giugno 1941; E. Battistini, « Il popolo di Roma », 9 giugno 1951; V. Sereni, « MilanoSera », 1112 giugno 1951; C. Bo, « La Fiera Letteraria », 15 luglio 1951; Cam. [Aldo Camerino], « Il Gazzettino », 17 agosto 1951; A. Sartori, « La Rassegna », 11 dicembre 1951; P. Chiara, « L'Adige », 26 giugno 1953; E. Montale, « Corriere della Sera », 28 agosto 1953; C. Bo, « La Fiera Letteraria », 20 settembre 1953; A. Grosso, « Il Popolo Nuovo », 28 ottobre 1953; A. Sartori, « La Rassegna », settembreottobre 1953; C. M. Richelmy, « Orizzonti », 13 dicembre 1953; D. Persiani, « Lo spettatore italiano », dicembre 1953; G. Contini, « Letteratura », XII, 1953; F. Sanvitale, « Giornale del Mattino », 27 gennaio 1954; G. De Robertis, « Il Nuovo Corriere », 18 marzo
r
LALLA ROMANO 685
1954; L. Baldacci, « Il Giornale del Mattino », 11 gennaio 1958; G. Bartolucci, « Avanti! », 11 gennaio 1958; G. Manacorda, « Il Contemporaneo », 11 gennaio 1958; P. Milano, « L'Espresso », 12 gennaio 1958; A. Paoluzi, « Sicilia del Popolo », 24 gennaio 1958; E. Croce, « Il Punto », 1 febbraio 1958; G. Gramigna, « Settimo Giorno », 13 febbraio 1958; G. Vigorelli, « Rotosei », 21 febbraio 1958; G. C. Ferretti, « L'Unità », 24 febbraio 1958; G. De Robertis, « Tempo », 27 febbraio 1958; G. Pullini, « Comunità », III, 1958; A. Paolini, « Situazione », marzo 19[...]

[...]ntemporaneo », 11 gennaio 1958; P. Milano, « L'Espresso », 12 gennaio 1958; A. Paoluzi, « Sicilia del Popolo », 24 gennaio 1958; E. Croce, « Il Punto », 1 febbraio 1958; G. Gramigna, « Settimo Giorno », 13 febbraio 1958; G. Vigorelli, « Rotosei », 21 febbraio 1958; G. C. Ferretti, « L'Unità », 24 febbraio 1958; G. De Robertis, « Tempo », 27 febbraio 1958; G. Pullini, « Comunità », III, 1958; A. Paolini, « Situazione », marzo 1958;
E. Montale, « Corriere della Sera », 20 maggio 1960; P. Dallamano, « Paese Sera », 21 aprile 1961; G. Manacorda, « Il Contemporaneo », aprilemaggio 1961; P. Milano, « L'Espresso », 19 giugno 1961; L. Baldacci, « Letteratura », VIIVIII, 1961; C. Bo, « Corriere della Sera », 21 giugno 1964; F. Antonicelli, « La Stampa »,
1 luglio 1964; L. Baldacci, « Epoca », 12 luglio 1964; L. Lamberti, « Corriere del Giorno », 22 luglio 1964; G. M. Biovi, « Paese Sera », 24 luglio 1964; T. Fiore, « Gazzetta del Mezzogiorno », 26 luglio 1964; P. Milano, « L'Espresso », 26 luglio 1964; P. Bianchi, « Il Giorno », 29 luglio 1964; L. Gigli, « La Gazzetta del Popolo », 29 luglio 1964; I. Tutino, « Noi donne », 1 agosto 1964; O. Del Buono, « Settimana Incom Illustrata », 2 agosto 1964; L. Baldacci, « Giornale del Mattino », 6 agosto 1964; G. Gramigna, « Amica », 9 agosto 1964; G. Vigorelli, « Tempo », 22 agosto 1964; G. Ferrata, « Rinascita », 22 agosto 1964; C. Marabini, « Il Resto del Carlino »,
2 settemb[...]

[...]e 1964; F. Bolzoni, « Orizzonti », 18 ottobre 1964; M. Rago, « L'Unità », 18 ottobre 1964; C. Salinari, « Vie Nuove », 22 ottobre 1964; A. Borlenghi, « L'Approdo letterario », ottobredicembre 1964; B. Marchiaro, « 45° Parallelo », 11 dicembre 1964; P. Padovani, « L'Italia che scrive », 11 dicembre 1964; F. Bruno, « I diritti della scuola », 15 dicembre 1964; M. Forti, « Aut Aut », maggio 1965; A. Guiducci, « Avanti! », 29 giugno 1967; A. Sala, « Corriere d'Informazione », 16 luglio 1967; G. Calcagno, « Stampa Sera », 21 luglio 1967; C. Mosca, « RomaNapoli », 3 agosto 1967; P. Milano, « L'Espresso », 6 agosto 1967; G. Gramigna, « Amica », 15 agosto 1967; M. Rago, « L'Unità », 30 agosto 1967; G. Vergani, « Giovani », 7 settembre 1967; A. Grosso, « Il Nostro Tempo », 10 settembre 1967; D. Porzio, « Panorama », 19 settembre 1967; A. M. Catalucci, « Paragone », febbraio 1968; G. Spagnoletti, « Il Messaggero », 22 aprile 1969; E. Montale, « Corriere della Sera », 27 aprile 1969; A. Guiducci, « Avanti! », 10 maggio 1969; P. Dallamano, « Paese Sera »[...]

[...]cagno, « Stampa Sera », 21 luglio 1967; C. Mosca, « RomaNapoli », 3 agosto 1967; P. Milano, « L'Espresso », 6 agosto 1967; G. Gramigna, « Amica », 15 agosto 1967; M. Rago, « L'Unità », 30 agosto 1967; G. Vergani, « Giovani », 7 settembre 1967; A. Grosso, « Il Nostro Tempo », 10 settembre 1967; D. Porzio, « Panorama », 19 settembre 1967; A. M. Catalucci, « Paragone », febbraio 1968; G. Spagnoletti, « Il Messaggero », 22 aprile 1969; E. Montale, « Corriere della Sera », 27 aprile 1969; A. Guiducci, « Avanti! », 10 maggio 1969; P. Dallamano, « Paese Sera », 11 maggio 1969; A. Bevilacqua, « Oggi », 14 maggio 1969; M. Rago, « L'Unità », 16 maggio 1969; L. Gigli, « La Gazzetta del Popolo », 21 maggio 1969; E. Falqui, « Il Tempo », 29 maggio 1969; G. Vigorelli, « Tempo », 31 maggio 1969; C. Marabini, « Il Resto del Carlino », 4 giugno 1969; O. Nemi, « Il Messaggero », 17 giugno 1969; C. Bo, « L'Europeo », 19 giugno 1969; A. Banti, « Paragone », giugno 1969; G. Pullini, « Comunità », giugno 1969; C. Salinari, « Vie Nuove », 3 luglio 1969; D. Stranier[...]

[...]maggio 1969; E. Falqui, « Il Tempo », 29 maggio 1969; G. Vigorelli, « Tempo », 31 maggio 1969; C. Marabini, « Il Resto del Carlino », 4 giugno 1969; O. Nemi, « Il Messaggero », 17 giugno 1969; C. Bo, « L'Europeo », 19 giugno 1969; A. Banti, « Paragone », giugno 1969; G. Pullini, « Comunità », giugno 1969; C. Salinari, « Vie Nuove », 3 luglio 1969; D. Straniero, « La Notte », 7 luglio 1969; A. Paolini, « Il Giorno », 9 luglio 1969; G. Gramigna, « Corriere d'Informazione », 12 luglio 1969; M. Visani, « Il Giornale d'Italia », 26 luglio 1969; A. Borlenghi, « L'Approdo Letterario », luglio 1969; M. Di Cagno, « La Rocca », luglio 1969; G. Giordanengo, « Cuneo Provincia Grande », agosto 1969; A. Cambria, « Noi donne », 16 agosto 1969; G. Arpino, « La Stampa », 29 ottobre 1969;
I. A. Chiusano, « Settanta », V, 1970; M. Forti, « Il Bimestre », gennaiofebbraio 1970; W. Pedullà, « Avanti! », 22 luglio 1971; A. Bocelli, « La Stampa », 23 luglio 1971; A. M. Catalucci, « Corriere del Ticino », 25 luglio 1971; A. De Lorenzi, « Il Messaggero Veneto », 8 ag[...]

[...]ia », 26 luglio 1969; A. Borlenghi, « L'Approdo Letterario », luglio 1969; M. Di Cagno, « La Rocca », luglio 1969; G. Giordanengo, « Cuneo Provincia Grande », agosto 1969; A. Cambria, « Noi donne », 16 agosto 1969; G. Arpino, « La Stampa », 29 ottobre 1969;
I. A. Chiusano, « Settanta », V, 1970; M. Forti, « Il Bimestre », gennaiofebbraio 1970; W. Pedullà, « Avanti! », 22 luglio 1971; A. Bocelli, « La Stampa », 23 luglio 1971; A. M. Catalucci, « Corriere del Ticino », 25 luglio 1971; A. De Lorenzi, « Il Messaggero Veneto », 8 agosto 1971; M. Serini, «L'Espresso », 4 marzo 1973; E. Siciliano, « Il Mondo », 29 marzo 1973; L. Surdich, « Il Secolo XIX », 13 aprile 1973; V. Vettori, « L'Adige », 13 aprile 1973; V. Lisiani, « La Notte », 18 aprile 1973; A. M. Catalucci, « Il Corriere del Ticino », 28 aprile 1973; A. Grosso, « Il Nostro Tempo », 29 aprile 1973; O. Del Buono, « Il Messaggero », 30 aprile 1973; O. Guerrieri, « Momento Sera », 2 maggio 1973; G. Spanio, « L'Arena », 2 maggio 1973; A. Bocelli, « La Stampa », 18 maggio 1973; G. Nascimbeni, « La Domenica del Cor
686 GIOVANNI TESIO
riere », 22 maggio 1973; 0. Notarbartolo, « Giornale di Sicilia », 29 maggio 1973; C. Magris, « Corriere della Sera », 10 giugno 1973; C. Bo, « L'Europeo », 14 giugno 1973; M. Personé, « Il Piccolo », 15 giugno 1973; E. Ghidetti, « L'Unità », 21 giugno 1973; A. Borlenghi, « L'Approdo Letterario », giugno 1973; P. P. Pasolini, « Tempo », 1 luglio 1973; M. Grillandi, « Il Gazzettino », 26 luglio 1973; P. Milano, « L'Espresso », 29 luglio 1973; G. Gramigna, « Il Giorno », 29 agosto 1973; S. Antonielli, « Belfagor », 31 marzo 1974; L. Surdich, « Il Secolo XIX », 22 marzo 1974; E. Siciliano, « Il Mondo », 18 aprile 1974; P. Padovani, « Paese Sera », 7 giugno 1974; A. Di Giacomo, « Il Tempo », 26 otto[...]

[...]asolini, « Tempo », 1 luglio 1973; M. Grillandi, « Il Gazzettino », 26 luglio 1973; P. Milano, « L'Espresso », 29 luglio 1973; G. Gramigna, « Il Giorno », 29 agosto 1973; S. Antonielli, « Belfagor », 31 marzo 1974; L. Surdich, « Il Secolo XIX », 22 marzo 1974; E. Siciliano, « Il Mondo », 18 aprile 1974; P. Padovani, « Paese Sera », 7 giugno 1974; A. Di Giacomo, « Il Tempo », 26 ottobre 1974; L. Surdich, « Il Secolo XIX », 1 luglio 1975; C. Bo, « Corriere della Sera », 13 luglio 1975; F. Giannessi, « Il Giorno », 20 agosto 1975; R. Cantini, « Epoca », 23 agosto 1975; L. Sbragi, « Il Giornale Nuovo », 16 novembre 1975; M. Biondi, « Corriere del Ticino », 20 dicembre 1975; L. Surdich, « Il Secolo XIX », 23 dicembre 1975; P. Citati, « Corriere della Sera », 4 gennaio 1976; G. Arpino, « La Stampa », 8 gennaio 1976; L. Sbragi, « Il Giornale Nuovo », 11 gennaio 1976; C. Marabini, « Il Resto del Carlino », 12 gennaio 1976; V. Bramanti, « L'Unità », 22 gennaio 1976; A. Grosso, « Il Nostro Tempo », 25 gennaio 1976; G. Avogadro, « Il Giorno », 28 gennaio 1976; R. Cantini, « Epoca », 28 gennaio 1976; V. Saltini, « L'Espresso », 8 febbraio 1976; G. Amoroso, « Gazzetta del Sud », 10 febbraio 1976; M. Zoni, « Dimensione Democratica », 20 febbraio 1976; L. Baccolo, « La Gazzetta del Popolo », 11 marzo 1976; A. M. Catalucci, « Corriere del Tici[...]

[...]ni, « Il Resto del Carlino », 12 gennaio 1976; V. Bramanti, « L'Unità », 22 gennaio 1976; A. Grosso, « Il Nostro Tempo », 25 gennaio 1976; G. Avogadro, « Il Giorno », 28 gennaio 1976; R. Cantini, « Epoca », 28 gennaio 1976; V. Saltini, « L'Espresso », 8 febbraio 1976; G. Amoroso, « Gazzetta del Sud », 10 febbraio 1976; M. Zoni, « Dimensione Democratica », 20 febbraio 1976; L. Baccolo, « La Gazzetta del Popolo », 11 marzo 1976; A. M. Catalucci, « Corriere del Ticino », 27 marzo 1976; G. Raboni, « Tuttolibri », 10 novembre 1979; G. Pampaloni, « Il Giornale Nuovo », 11 novembre 1979; E. Siciliano, « Corriere della Sera », 11 novembre 1979; M. Rago, « Paese Sera », 20 novembre 1979; V. Saltini, « L'Espresso », 25 novembre 1979; G. Bezzola, « Il Giorno », 27 novembre 1979; L. Mondo, « La Stampa », 7 dicembre 1979; C. Marabini, « Il Resto del Carlino », 15 dicembre 1979; L. Surdich, « Il Secolo XIX », 18 dicembre 1979; C. Bo, « L'Europeo », 20 dicembre 1979; g. t. [Giovanni Tesio], « Nuovasocietà », 31 maggio 1980; A. M. Lamarra, « L'Unità », 5 giugno 1980.



da Paolo Bosisio, La rappresentazione dell'«Ajace» e la tecnica teatrale foscoliana in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...] difetti strutturali, il Foscolo — come i critici hanno notato — non seppe mantenere costantemente elevato il livello della sua produzione drammaturgica. Muovendo da un'analisi sia pur parziale e limitata dell'Ajace cercheremo, dunque, di verificare alcuni elementi qualificanti sotto il profilo piú strettamente teatrale.
La sera del 9 dicembre 1811, la seconda tragedia foscoliana andò in scena al Teatro alla Scala e, come ricorda il Pezzi sul « Corriere milanese » pubblicato il giorno seguente: « La folla degli, spettatori era straordinaria; l'ampio recinto del nostro grande teatro non bastò a contenerla tutta; molte persone furono obbligate di ritornarsene indietro per mancanza di posto... ». Sul concorso eccezionale di pubblico, tutti i cronisti concordano 25, anche se gli spettatori non furono certo quattromila — come vorrebbe il Foscolo in una lettera alla famiglia (Epistolario, vol. ur, p. 545) — poiché la Scala aveva allora una capienza di tremila posti. Nei palchi riservati alle autorità stavano il conte Bianchetti di Bologna, ciambel[...]

[...]o precedente, attraverso l'efficace contrapposizione di sentimenti e toni recitativi: « RICC.: Apre il suo grembo agl'infelici Iddio. / Padre, deh! vien ... Te fuggir regalmente, / Solo a salvar la figlia tua, vedranno: / Avran pietà di noi prostrati all'ara. / GUE.: L'abbian di te; d'essi non l'ebbi io mai. / Obbrobrio obbrobrio mi sarà lo scettro / Se nol porto sotterra! — O donna, fuggi: / Sto co' miei padri che non fur mai vili ».
25 Cfr. « Corriere delle dame », 14 dicembre 1811; « Giornale italiano », 15 dicembre 1811.
96 Cfr. E. FLORI, op. cit., pp. 144145.
27 Ciò abbiamo dedotto, pur senza poter raggiungere una certezza assoluta, dall'esame dei documenti conservati presso l'Archivio Storico Civico di Milano, da cui si apprende anche che le scene per gli spettacoli invernali del 1811 furono dipinte in un laboratorio posto presso la soppressa chiesa del Giardino (« Spettacoli Pubblici », cartella 42/2). Paolo Landriani, nacque a Milano fra il 1755 e il 1756 e vi mori il 25 gennaio 1839. La sua attività di architetto e scenografo rien[...]

[...]mpredi, riportiamo di seguito i passi piú significativi apparsi su altri giornali dell'epoca: « ... La ... tragedia però non riscosse quella corona, a cui sembrava di dover aspirare, e malgrado alcuni pregi che in essa risplendono, lasciò o freddo, o indifferente il cuore degli affollati spettatori... » (« Giornale Italiano », 15 dicembre 1811); « ... riescirà difficile il credere che il Sig. Foscolo non ottenesse pieni, e generali applausi » (« Corriere delle Dame », 14 dicembre 1811); « ... terminata la tragedia, il pubblico, stanco dell'eccessiva prolissità del componimento, soprattutto dell'atto quinto, ed impaziente d'uscir dal teatro dopo di avervi fatto una si lunga ed incomoda stazione, non manifestò il suo giudizio con verun segno di aggradimento; ma due minuti dopo, parecchi di quegli spettatori ch'eran rimasti, si mossero a batter le mani, e fu allora che s'intese qualche indiscreto ed anche ingiurioso fischio mescolarsi coi plausi. Ma quest'ultimi furono vittoriosi ... » (« Corriere Milanese », 10 dicembre 1811).
30 In ossequio a[...]

[...]siva prolissità del componimento, soprattutto dell'atto quinto, ed impaziente d'uscir dal teatro dopo di avervi fatto una si lunga ed incomoda stazione, non manifestò il suo giudizio con verun segno di aggradimento; ma due minuti dopo, parecchi di quegli spettatori ch'eran rimasti, si mossero a batter le mani, e fu allora che s'intese qualche indiscreto ed anche ingiurioso fischio mescolarsi coi plausi. Ma quest'ultimi furono vittoriosi ... » (« Corriere Milanese », 10 dicembre 1811).
30 In ossequio agli insegnamenti alfieriani, il Foscolo scrive: « ... si comprende finalmente il semplice dell'azione, perché quanto piú l'azione è complessa, tanto è meno credibile; e il peggio si è che affacendando l'attenzione del lettore, tu distogli l'anima sua dal sentimento ... » (lettera al Pellico sulla Laodamia, in Epistolario, vol. iv, p. 216).
LA RAPPRESENTAZIONE DELL'« AJACE » E LA TECNICA TEATRALE FOSCOLIANA 151
nella tragedia foscoliana la chiarezza e l'immediata comprensibilità che dovrebbero esserne doti fondamentali. « L'azione è oscurissima[...]



da Giacinto Spagnoletti, Carlo Bernari in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]el Novecento, Napoli 1971); L. BIGIARETTI, « Avanti! », 9 marzo 1946; U. BARBARO, « l'Unità », 26 aprile 1946; E. FALQUI, « Risorgimento liberale », 12 maggio 1946 (poi in Tra racconti e romanzi del Novecento, Messina 1950); E. EMANUELLI, « L'Europeo », 17 agosto 1947; F. VIRDIA, « La Voce Repubblicana », 1 novembre 1949; G. RAVEGNANI, « Milano sera », 10 novembre 1949; G. DE ROBERTIS, « Tempo illustrato », 12 novembre 1949; G. CATTANEO, « Nuovo Corriere », 19 novembre 1949; M. PRIsco, « Mondoperaio », 7 gennaio 1950; L. GIGLI, « La Gazzetta del Popolo », 27 ottobre 1951; G. DE ROBERTIS, « Tempo illustrato », 13 novembre 1951; C. SALINARI, « l'Unità », 4 dicembre 1951; S. GUARNIERI, Cinquant'anni di narrativa in Italia, Firenze 1955; P. PANCRAZI, « Il Ponte », luglio 1956; G. VIGORELLI, « Rotosei », 3 maggio 1957; E. CECCHI, « L'Illustrazione italiana », giugno 1957; E. MONTALE, « Corriere della Sera », 29 marzo 1957; C. SALINARI, « Il Contemporaneo », 15 luglio 1957; G. PAMPALONI, « L'Espresso », 29 settembre 1957.
E. FALQUI, N. GALLO, A. BANTI, R. CANTONI, G. DESSf, F. FLORA, T. FIORE, V. PRATOLINI, V. VOLPINI, C. ZAVATTINI, « La Fiera Letteraria », numero unico dedicato a Bernari, 2 febbraio 1958; G. BARBERI SQUAROTTI, « Paragone », dicembre 1958;
184 GIACINTO SPAGNOLETTI
W. MAURO, Carlo Bernari, in I Contemporanei, Ii, Milano 1963; F. ANTONICELLI, « La Stampa », 20 maggio 1964; C. VARESE, « L'Espresso », 7 giugno 1964; G. FERRATA, « Rinascita », 8 agosto 1965; A. CAMERIN[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Corriere, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Nuova Italia <---Storia <---d'Italia <---italiano <---Ciò <---Corriere della Sera <---Dialettica <---Fiera Letteraria <---Il Contemporaneo <---Il Gazzettino <---Il Giorno <---Il Messaggero <---Il Tempo <---La Fiera Letteraria <---La Gazzetta del Popolo <---La Nuova Italia <---La Stampa <---Logica <---Nuovo Corriere <---Poetica <---Rinascita <---fascismo <---italiana <---neorealismo <---psicologica <---realismo <---Ajace <---Alberobello <---Alberone <---Alberto Mondadori <---Alberto Tessari <---Alternò <---Altoviti <---Altrettanto <---Altro <---Amosso <---Anna Fiorilli Pellandi <---Anticipavamo <---Antonio Bettini <---Apre <---Atreo <---Attore <---Aut <---Aut Aut <---Avogadro <---Avran <---Baccolo <---Bartolucci <---Basta <---Battistini <---Beda <---Belfagor <---Bernari <---Bertarelli di Milano <---Bettini <---Bettini sul Lombardi <---Bezzola <---Bianchetti di Bologna <---Bibbiena <---Bibliografia <---Biella <---Binni <---Biovi <---Boccomini <---Bolzoni <---Borboni <---Borgo Sottano <---Borlenghi <---Bosisio <---Bramanti <---Caberna <---Calcante <---Camerino <---Camminare <---Canobbiana <---Capii <---Cara Lalla <---Carlo Bernari <---Carolina Internare <---Casorati <---Catalucci <---Caterina Cavalletti <---Cauno <---Centopagine <---Certezza <---Cesare Zavattini <---Cesarotti <---Chiantore <---Citando <---Citiamo <---Colletta <---Combray <---Compagnia Reale <---Compagnia dei Commedianti <---Comunale di Bassano <---Comunità <---Corriere Milanese <---Corriere del Giorno <---Corriere del Ticino <---Cosa <---Cosi <---Cosi in Maria <---Cronologia <---Cuneo <---Cuneo Provincia Grande <---Cupris <---Da Tre <---Dal Barocco <---De Lorenzi <---Del resto <---Demonte <---Denito <---Di BIASE <---Di Cagno <---Dimensione Democratica <---Diritto <---Discipline <---Dos Passos <---Dylan Thomas <---Edizione Nazionale <---Emilio Martini <---Enzo Golino <---Erope <---Eugenio-Bianca-Andrea <---Fabbrichesi <---Fiorilli Pellandi <---Forum <---Francesco Flora <---Francesco Lombardi <---Frassinelli di Torino <---Gambarin <---Gazzetta del Mezzogiorno <---Gazzetta del Sud <---Giannessi <---Giansiro Ferrata <---Giordanengo <---Giornale Italiano <---Giornale del Mattino <---Giornale di Sicilia <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni Boccomini <---Giovenilmente <---Giuseppe Grassi <---Giuseppe Peano <---Già nella Penombra <---Gli indifferenti <---Goffredo Bellonci <---Grande <---Grande Guerra <---Grande Recupero <---Grecia <---Grillandi <---Grosso <---Hesse <---Il Bargello <---Il Bimestre <---Il Corriere <---Il Giornale <---Il Giornale Nuovo <---Il Giornale del Mattino <---Il Globo <---Il Mattino <---Il Mondo <---Il Nostro Tempo <---Il Nuovo <---Il Piccolo <---Il Ponte <---Il Popolo Nuovo <---Il Punto <---Il Resto del Carlino <---Il Secolo <---Il castoro <---Illustrazione italiana <---Incapacé <---Incom Illustrata <---Incontro <---Italia che scrive <---Jean Daniel <---John Middleton <---La Domenica del Cor <---La Frusta <---La Notte <---La Penombra <---La Rassegna <---La Repubblica <---La Rocca <---La Torino <---La Tragedia <---La Voce <---La Voce Repubblicana <---La lotta <---La sera <---La settimana <---Labirinto <---Lalla Romano <---Lamarra <---Lampredi <---Lanoli <---Lasciò <---Lavorò <---Le Discipline <---Le Monnier <---Letterari del Foscolo <---Lionello Venturi <---Lisiani <---Lucrezia Bettini <---Luigi Vestri <---Léon Morin <---Ma Bernari <---Ma Guido <---Ma Tetto <---Maina <---Mansfield <---Marabini <---Marchiaro <---Maria Malvezzi Hercolani <---Marotta <---Marzorati <---Meridiana <---Meridiano di Roma <---Messaggero Veneto <---Middleton Murry <---Milano Sera <---Milano-Sera <---Momento Sera <---Mondadori <---Mondoperaio <---Monti <---Moravia <---Mursia <---Napoletano <---Nell'Ajace <---Nell'Ottocento <---Nicola Pertica <---Noi <---Nostro Tempo <---Notarbartolo <---Nuovasocietà <---Nuovi Coralli <--- <---Odiar <---Oltre <---Opera <---Orlando Rughi <---Paese Sera <---Palestra Ginnastica <---Pan <---Panorama <---Paolo Belli Blanes <---Paolo Landriani <---Paolo Ricci <---Paoluzi <---Parte Moderna <---Pasolini <---Passionnément <---Pavese <---Peano <---Peirce <---Pellandi <---Pellegrino Blanes <---Pellico sulla Laodamia <---Perché <---Personé <---Pescarzoli <---Piazza Nuova <---Pindemonte <---Ponte Stura <---Pralève <---Prepiani <---Prosa <---Psicanalisi <---Pullini <---Punir <---Raccolta Bertarelli <---Ragazzi <---Reale Sarda <---Rebellato <---Ricciarda-Guelfo <---Richelmy <---Righetti <---Risorgimento <---Roma-Napoli <---Romances Notes <---Rotosei <---Rughi in Era <---Ruzante <---S.M.I.R. <---Salfi <---Salvatore Fabbrichesi <---Sanvitale <---Scala <---Schopenauer <---Scopel <---Scopoli <---Secolo XIX <---Sei <---Sereni <---Sesto Boschiero <---Sette <---Settimana Incom <---Settimo Giorno <---Sicilia <---Sicilia del Popolo <---Sografi <---Speranzella <---Spettacoli Pubblici <---Sposò <---Stampa <---Stampa Sera <---Stilistica <---Storico Civico <---Studi <---Sull'Ajace <---Sulla <---Supercoralli <---Surdich <---Teatro <---Teatro Civico <---Teatro Patriottico <---Tecmessa <---Tessari <---Tessari sul Prepiani <---Tetto <---Tieste <---Timocrate <---Torino <---Trois <---Tuttolibri <---U.D.A. <---U.F. <---Ugo Brunetti <---Ugo Foscolo <---Valdobbiadene <---Vasco Pratolini <---Vesuvio <---Vie Nuove <---Vincenti <---Visani <---Vittorini <---Volpini <---abbiano <---alfieriani <---alfieriano <---anticonformismo <---anticonformista <---antifascismo <---artigiani <---attivisti <---auerbachiana <---bernariana <---bernariano <---caratterista <---combaciano <---conformisti <---cumvisionismo <---d'Alfieri <---d'Informazione <---decadentismo <---dell'Ajace <---dell'Alfieri <---dell'Edipo <---dell'Unione <---dell'Università <---distruttivisti <---dostoevskiano <---draconiani <---eclettismo <---egoista <---einaudiana <---einaudiane <---ermetismo <---facciano <---fantasista <---foscoliana <---foscoliane <---ideologici <---illuminismo <---interviste <---intimismo <---intimista <---italiani <---lasciano <---meridionalismo <---moralismo <---nell'Ajace <---nell'Alfieri <---nell'Avvertenza <---neoclassicismo <---neorealista <---pessimismo <---pirandellismo <---populista <---proselitismo <---proustiano <---psicologiche <---psicologico <---psicologie <---realista <---riano <---siano <---socialismo <---sociologiche <---solariana <---testimoniano <---umorismo <---veneziano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL