→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Congresso di Ancona è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 5Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 661

Brano: [...]912 si trasferì a Napoli. Si iscrisse alla Scuola superiore di agricoltura di Portici, ma un anno e mezzo dopo, in seguito a difficoltà familiari, fu costretto ad abbandonare gli studi. A Napoli aveva intanto conosciuto Amadeo Bordiga (v.) e partecipato alla redazione del settimanale « Il Lavoro ». Con Bordiga e altri compagni condusse una lotta a fondo contro i capi opportunisti locali e per il risanamento deH’ambiente della sezione, ma dopo il Congresso di Ancona (1914) l’organizzazione socialista napoletana, dominata dagli opportunisti, si staccò addirittura dal partito. Trasferitosi a Roma, alla fine del 1913 Grieco fu chiamato alle armi e assegnato al 1° Reggimento Granatieri. Allo scoppio della guerra mondiale venne inviato al fronte, sul Carso e sul Grappa, coi grado di sottotenente.

Ritornato a Napoli al termine del conflitto, riprese i contatti con Bordiga, aderì alla frazione di sinistra cosiddetta « astensionista » e collaborò al giornale « Il Soviet ». Chiamato alla fine del 1919 a ricoprire l’incarico di segretario della Segreteria del P[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 210

Brano: [...]in Italia, sposò il socialista massone torinese Giovanni Lercia e aderì al P.S.I.. Nel 1898 divenne corrispondente fissa dall’Italia della Die Neue Zeit, organo teorico della socialdemocrazia tedesca. Esponente dei « rivoluzionari intransigenti », quando nel 1912 questa corrente prevalse al XIII Congresso nazionale socialista di Reggio Emilia, la Olberg e Lerda cercarono d'imprimere al partito un carattere più organizzato. Ma nel 1914, quando il Congresso di Ancona dichiarò incompatibile l’appartenenza dei socialisti alla Massoneria, con l’uscita di Lerda dal partito, il ruolo della Olberg venne ridimensionato. Essa entrò in dura polemica con i sindacalisti rivoluzionari, allora rappresentati anche da Benito Mussolini. Neutralista, all’inizio della Prima guerra mondiale interruppe la sua collaborazione con la « Die Neue Zeit ».

Nel dopoguerra passò al P.S.U. e nel 1923, per alcune sue corrispondenze sul quotidiano socialdemocratico tedesco Vorwàrts, fu diffidata d’ordine di Mussolini.

Nel 1927, alla morte di Lerda, lasciò l’Italia per stabilirsi a[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 100

Brano: [...]o con la questione di Fiume.

Alle elezioni del 1919 (mentre il P.S.I. e i popolari di don Sturzo divenivano forze quasi dominanti) il P.R.I. vedeva assottigliare la propria rappresentanza parlamentare fino a

10 deputati; due soli erano gli eletti in Romagna, e Napoleone Colajanni figurava nel Gruppo parlamentare ma non era più iscritto al partito.

Non sul piano elettorale, ma sul terreno politico e ideale vi fu un segnale di ripresa col Congresso di Ancona del settembre 1920, condotto da Fernando Schiavetti (v.) su una linea intransigente con l’appoggio di Conti e Zuccarini. Poco dopo

11 P.R.I. si dotava di un quotidiano, La Voce repubblicana (15.1.1921), che sarebbe rimasto nella storia del partito e si sarebbe illustrato in vivaci battaglie antifasciste fino alla soppressione del 30.10.1926.

Il partito venne posto in grado di superare e i cedimenti dei “patti di conciliazione” promossi dai fascisti di Italo Balbo a Ravenna e il secessionismo di una organizzazione marchigianoromagnola dalle inclinazioni filofasciste.

Lantifascismo e l[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Congresso di Ancona, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiano <---socialista <---Bibliografia <---antifascista <---fascisti <---italiana <---italiani <---Agronomia <---Albert Harbyohìre Har <---Aldo Cantarella <---Amilcare Sterni <---Anthony John <---Armando Casalini <---Arnoldo Mandolini <---Arrendersi o perire <---Asti-Casale <---Balbo a Ravenna <---Banda Tom <---Bietolini di Milano <---Cipriano Facchinetti <---Comune di Ancona <---Die Neue Zeit <---G.L. <---Germania di Hitler <---Geymonat a Osvaldo Negarvil <---Giordano Pratolongo a Paolo Scarpone <---Giovami Roveda <---Giuseppe Maugeri <---Il Lavoro <---Il Soviet <---Il grido <---Italo Balbo <---La Critica <---La Fiat <---La Voce <---Leo Lanfranco <---Lettera aperta <---Lettere di Spartaco <---Linea Gotica <---Luciano Mogli a di Torino <---Luigi Capriolo <---Luigi Santambrogio <---Mario Bergamo <---Mario Foce <---Matteotti-Picelli <---Monito ai carnefici del popolo <---Nella Marcellino <---Nord Africa <---Oddo Marinelli <---P.C.I. <---P.R.I. <---P.S.I. <---P.S.U. <---Paimiro Togliatti <---Piero F <---Pratolongo a Paolo <---R.A.F. <---Resistenza in Europa <---San Desiderio <---Scriverà Ferruccio Egori <---Secondo Saracco di Asti <---Segreteria del Partito <---Silvano Pietrucci <---Snia Viscosa <---Stella Rossa <---Storia <---Trasferitosi a Roma <---U.R.S.S <---Vero Del Carpio <---antifascismo <---antifasciste <---antifascisti <---antisocialismo <---antisocialiste <---antisovietismo <---astensionista <---attivisti <---comunista <---comunisti <---d'Anima <---fascismo <---fascista <---filofasciste <---fisiologica <---gielliste <---hitleriana <---imperialismo <---indiana <---italiane <---marchigiano <---marxismo <---mazzinianesimo <---opportunisti <---repubblicanesimo <---riformista <---secessionismo <---siano <---sindacalisti <---socialismo <---socialiste <---socialisti