→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Congresso del Partito è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 72Analitici , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Michele A. Cortellazzo, Noterelle e schermaglie. Il guitto Marco. Appunti per un ritratto linguistico di Pannella in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: NOTERELLE E SCHERMAGLIE
IL GUITTO MARCO
APPUNTI PER UN RITRATTO LINGUISTICO DI PANNELLA
1. « ... I vostri sorrisi, le vostre risate saranno domani ritenute come manifestazioni un po' plebee dinanzi al guitto Marco... »: cosí, nel suo intervento al 21° Congresso del Partito radicale, Giacinto Pannella detto Marco, indiscutibilmente il leader del partito (anche se da tempo non ricopre la carica di segretario, né quella di capogruppo alla Camera), ha ironizzato sui giudizi che la stampa della nuova sinistra avrebbe probabilmente dato sulle reazioni del pubblico al suo discorso. In questa autodefinizione, polemica naturalmente, di « guitto » c'è un fondo di verità, se vi leggiamo un riferimento a quella disposizione culturale alla teatralità del personaggio politico, necessaria, pare, alla propaganda attraverso i mezzi di comunicazione di massa e mancante ai nostri[...]



da Vincenzo La Rocca, Il marxismo e la nostra lotta per la democrazia in KBD-Periodici: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1944 - numero 2 - luglio

Brano: [...]co la borghesia progressiva nella sua lotta contro le classi e le isti
tuzioni reazionarie, proponeva la partecipazione dei
bolscevichi a un governo provvisorio, accanto alla democrazia borghese, allo scopo di consolidare e allar
gare la conquista della democrazia, di combattere implacabilmente tutti i tentativi controrivoluzionari e difendere gli interessi propri della classe operaia.
E la tesi di Lenin fu adottata nella risoluzione del III Congresso del Partito bolscevico. Le condizioni necessarie per la collaborazióne si riducevano a due : il partito doveva conservare inflessibilmente la sua indipendenza e la sua fisonomia politica, e doveva esercitare un controllo rigoroso sui suoi delegati.
Teoricamente, nella polemica con i portavoci dei menscevichi, Plekhanov e Martinov, che parlavano di commercio di principii e di tradimento degli in teressi della classe operaia, Lenin, alla questione generale se l'azione rivoluzionaria era ammissibile solo dal basso e non anche dall'alto, trovava una risposta nel marxismo più ortodosso, riferendosi alla stor[...]



da [Gli interventi] Galvano della Volpe in Studi gramsciani

Brano: [...]ogiastruttura della poesia dantesca non la si debba altresì riconoscere aH’ideologiastruttura della poesia socialistica del Maiakovski e Brecht.

Prima di concludere, ci par degna di ricordo un’altra analisi estetica materialistica, che non è dii Antonio Gramsci, ma che rivela anch’essa un nuovo moderno senso del metodo materialisitiicostorico : la definizione della natura del tipico artistico accennata da Giorgio Malenkov nel Rapporto al XilX Congresso del Partito comunista dell’URSS. « Creando le immagini artistiche — egli dice — i nostri artisti, scrittori, lavoraGalvano Della Volpe

547

tori dell’arte devono ricordare sempre che tipico non è tanto ciò che s’incontra più di frequente, quanto piuttosto ciò che più completamente e acutamente esprime l’essenza di una determinata forza sociaile. Nella concezione marxistaleninista tipico non significa affatto una sorta di media statistica; la (tipicità corrisponde all’essenza di un dato fenomeno' storicosociale, essa non si identifica col più diffuso, col più frequente o col più ordinario. L'iperbol[...]



da Asiaticus, Due tesi sull'evoluzione dei paesi ex-coloniali. [sopratitolo: "democrazia nazionale" e "Nuova democrazia"] [sottotitolo: Diverse vie di sviluppo per i popoli del Terzo mondo - Dalla democrazia al socialismo. Le prime esperienze storiche in Mongolia, Cina e Turchia - Il ruolo dirigente del proletariato] in KBD-Periodici: Rinascita 1963 - 1 - 26 - numero 4

Brano: [...]a e per l'Africa un avvenire radicalmente e definitivamente opposto a quello dei paesi del mondo socialista, per esempio del Vietnam, della Gina, della Mongolia.
L'originalità e la novità del concetto di democrazia nazionale appaiono dunque chiaramente. Ma vale egualmente la pena, ci pare, di precisare il contesto in cui esso è stato elaborato e formulato.
Questo concetto si inserisce innanzitutto, molto nettamente, nella linea generale del XX Congresso del Partito comunista sovietico. Questo congresso si è vigorosamente pronunciato contro gli atteggiamenti settari nei confronti delle borghesie nazionali dei paesi coloniali e dipendenti e nei confronti dei movimenti nazionalisti a direzione non comunista in questi paesi. La dichiarazione degli 81 insiste molto sul fatto che i partiti comunisti di questi paesi accettano, per un periodo che può essere lungo, un regime che non è socialista, e che essi lottano oggi per l'istaurazione di un regime che sia indipendente e democratico.
Il concetto di democrazia nazionale è anche un contributo alla discussione [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Congresso del Partito, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---socialista <---Storia <---comunisti <---ideologia <---marxista <---siano <---Engels <---La lotta <---Marx <---Semantica <---Stato <---fascismo <---italiana <---italiano <---leninista <---marxismo <---socialismo <---socialisti <---Abbiamo <---Adont <---Agraria <---Aldo Moro <---Aristotele nella Poetica <---Asiaticus <---Assemblea Costituente <---Balzac <---Bologna <---Brigate <---Cambogia <---Camera Oscar Luigi Scalfaro <---Cavacante <---Cavalcante <---Ceylon <---Cisoie <---Ciò <---Claire Sterling <---Congresso Pannella <---Cosa <---Così <---Cresoini <---D.C. <---D.O.C. <---De Sanctis <---Democrazia nazionale <---Diex <---Elle <---Entro <---Espresso <---Estetica <---Filosofia <---Fisiologia <---Francia <---Francoforte <---Froissart <---Ghana <---Giacinto Pannella <---Gianluigi Melega <---Giappone <---Giorgiana Masi <---Giorgio Almirante <---Giornale Nuovo <---Giovanni Paolo <---Giulio Andreotti <---Gramsci <---Guicciardini <---Jader Jacobelli <---Kant <---Kuo Min <---Lanalisi <---Lenin <---Linguistica <---Lockefeer <---Logica <---MSI <---Maiakovski <---Mairx <---Malenkov <---Malienkov <---Mao <---Martinov <---Maurizio Costanzo <---Momigliano <---Nehru <---Onorevole Pannella <---P.S. <---Pannella <---Parlamento di Francoforte <---Piekhanov <---Plekhanov <---Pochetti <---Poetica <---Pono <---Ponomariov <---Pratica <---Rai-Tv <---Repubblica <---Retorica <---Romantik <---Scienze <---Senghor <---Silvio Lanaro <---Siné <---Statistica <---Stendhal <---Strasburgo <---Sun Yat <---Talleyrand <---Tesarne <---Torze <---Tribuna <---Turchia <---Ulan Bator <---Università di Ulan Bator <---Valerio Occhetto <---Washington Post <---Yemen <---anarchismo <---annunciano <---antifascista <---antimperialista <---assolutismo <---avviano <---azionisti <---bakunisti <---bonapartismo <---capitaliste <---colonialismo <---confusionismo <---contenutismo <---cristiana <---crociano <---dantisti <---dell'Africa <---dell'America <---dell'Asia <---dell'Estremo <---dell'Europa <---dell'Italia <---dell'Ottocento <---democristiana <---desanctisiana <---desanctisiano <---diano <---estetismi <---etimologica <---fascista <---fasciste <---feudalesimo <---filologica <---fisiologia <---formalismo <---giacobinismo <---gnoseologici <---gramsciana <---gramsciane <---gramsciano <---hitleriani <---hitleriano <---ideologici <---ideologie <---imperialismo <---imperialista <---imperialisti <---indiana <---integralismi <---isti <---italiani <---laicismo <---leninismo <---liberalismo <---lismo <---malenkoviana <---malenkoviano <---marxiano <---marxisti <---materialista <---materialisti <---nazionalisti <---nisti <---opportunismo <---ostruzionismo <---pannelliana <---parallelismo <---parlamentarismo <---plurilinguismo <---psicologica <---radicalismo <---riformismo <---sociologico <---stalinista <---terrorismo <---terrorista <---terroristi <---zarista