→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Conferenza di Mosca è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 61Entità Multimediali , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 594

Brano: [...]velt (v.), politicamente più evoluti rispetto alle caste militari e conservatrici anglofrancesi e interessati a subentrare aH'imperialismo europeo nella leadership economica mondiale, introdussero nelle relazioni internazionali un pragmatismo che li differenziò nettamente dagli anglofrancesi, avvicinandoli ai russi. Nacque così quella grande coalizione fra democrazie occidentali e Unione Sovietica contro il comune nemico fascista, della quale la Conferenza di Mosca (v.) del settembre 1941 aveva cominciato a gettare le basi. Tra i risultati della raggiunta unità antifascista internazionale sono da

considerarsi quei movimenti popolari di lotta che, in vari paesi europei e anche asiatici, trasformarono il confronto militare fra stati in una « guerra di popolo ». Sull'esempio dell’ucraina, dove coraggiosi capi guerriglieri come Sidor A. Kovpak (v.) per primi organizzarono la lotta partigiana alle spalle dei tedeschi, in tutti gli altri paesi occupati venne infatti lanciata dai comunisti la parola d’ordine di opporsi anche con le armi al nemico invasore ([...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 315

Brano: [...] il secondo governo Badoglio, durato meno di due mesi, ben poco potè fare di quanto si era proposto. Esso venne sostituito subito dopo la liberazione di Roma, dal primo governo di coalizione del C.L.N. presieduto da Ivanoe Bonomi (v.) e basato anch'esso sulla partecipazione dei sei partiti antifascisti.

La “svolta di Salerno” fu una delle conseguenze delle decisioni prese dalle tre grandi potenze alleate, alcuni mesi prima, durante la seconda Conferenza di Mosca (v.) e sancite in quella “Dichiarazione sull'Italia”, nella quale veniva affermata la necessità di instaurare nel paese un regime democratico senza con

ciò « limitare il diritto del popolo italiano di scegliere in seguito la forma del proprio ordinamento ». Tale svolta implicava certamente la sottomissione del problema italiano alle esigenze della politica internazionale, ma era chiaro che la Resistenza italiana non poteva astrarsi da quest’ultima. Il chiudersi in una linea di sterile intransigenza di principio e il non accettare la volontà degli Alleati avrebbe comportato il rischio di ri[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 151

Brano: [...]are la parte meridionale della penisola, puntarono allora su di lui come l’uomo “forte” su cui far assegnamento per una politica di contenimento del comuniSmo in Corea. Infatti Rhee interpretò fedelmente la politica di Truman, colpendo duramente gli organismi politici autonomi sorti nel paese nelle prime settimane dopo la Liberazione e facendosi esecutore più ch*e rigoroso della politica anticomunista americana.

Nel dicembre 1946, dopo che la Conferenza di Mosca ebbe sancito

il fallimento del tentativo di mantenere indipendente e unita la Corea, Rhee costituì un fronte conservatore che mirava all’estromissione delle sinistre. Il 2.3.1947 egli venne eletto presidente di un governo separato de jure in uno Stato di polizia che affossò la riforma agraria e preparò le elezioni. Il 10.5.1948, in un clima violentemente anticomunista, queste sancirono la divisione definitiva della penisola. Con la Costituzione varata il 12.7. 1948 Rhee si attribuì poteri dittatoriali, dei quali potè servirsi per attuare durissimi provvedimenti repressivi. Alla protesta po[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 107

Brano: [...]e di riprendere normali rapporti diplomatici con l’Italia, e a ciò fece seguito il gradimento sovietico alla nomina deH’ambasciatore Quaroni a Mosca.

Vincendo le ben comprensibili riluttanze delle controparti, nella primavera del 1944 l’Italia riuscì a riprendere contatti anche con la Grecia e con la Jugoslavia. Ciò contribuì ad attutire l’atteggiamento ostile di questi paesi in seno al Consiglio consultivo per l’Italia, organo creato dopo la Conferenza di Mosca (v.) del 1943 aH’interno della Commissione alleata di controllo (v. A.M.G.O.T.) che, da sola, avrebbe costituito una pesante bardatura per il nostro paese.

I.Va.

Resistenza e Alleati

Considerando la Resistenza italiana si possono rilevare cinque fattori che, fin dall’inizio, determinarono Patteggiamento dei Comandi alleati nei suoi riguardi:

1. Anzitutto la Resistenza in Italia cominciò tardi rispetto agli analoghi movimenti sorti negli altri paesi, ossia ebbe inizio quando la vittoria alleata sul nazifascismo era pressoché assicurata.

Non potendo prevedere la capacità combatti[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 638

Brano: [...]per dare autorità al governo. Alla risposta che la cosa era realizzabile solo a condizione che il re abdicasse, Badoglio replicò che ciò era impossibile e le trattative furono interrotte.

I dirigenti comunisti, a Napoli, partivano da un errore di valutazione della situazione italiana e internazionale, a ciò indotti, del resto, da taluni apprezzamenti espressi dai rappresentanti delle Nazioni Unite in Italia, secondo i quali le decisioni della Conferenza di Mosca (v.) sarebbero state rapidamente applicate. Dopo un colloquio avuto il 9.1.

1944 con i componenti del Consiglio consultivo alleato in Italia, questa erronea opinione si era rafforzata: in particolare MacMillan e Viscinski avevano lasciato credere, con le loro parole, che una forte pressione delle masse popolari sarebbe stata sufficiente a eliminare dalla scena politica Vittorio Emanuele Ili e il luogotenente, per dare vita a un governo autorevole, atto a rafforzare lo sforzo di guerra deli'ltalia, a sviluppare la democrazia e a creare condizioni favorevoli alla soluzione della questione is[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 300

Brano: [...]i, da lui stesso fondata e forte di un milione di aderenti. Eletto presidente dell’Esecutivo delle Trade Unions nel 193637, dal

1940 al 1945 fu ministro del Lavoro nel gabinetto di coalizione Churchill, dimostrandosi abile statista nell’organizzare lo sforzo bellico della nazione nella seconda guerra mondiale. Dal 1945 ministro degli Esteri nel gabinetto laburista Attlee, con quest'ultimo rappresentò la Gran Bretagna a Potsdam; partecipò alla Conferenza di Mosca (26. 12.1945), aH’Assemblea deH’ONÙ e alla Conferenza della Pace in Parigi.

Ostentando amicizia nei confronti dell’Italia, verso la fine della guerra aveva sostenuto che non doveva essere trattata come se al governo vi fosse ancora Mussolini, e che non sarebbe stato giusto considerare il popolo italiano responsabile dei delitti del fascismo. Ciò non gli impedirà più tardi di opporsi decisamente al riconoscimento della sovranità italiana su Trieste e di propugnare la tesi del « territorio libero ».

Negli ultimi anni di vita divénne fautore della guerra fredda; fu uno degli autori del tra[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Conferenza di Mosca, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiana <---italiano <---C.L.N. <---antifascisti <---comunista <---comuniste <---socialista <---Congresso di Bari <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---Vittorio Emanuele <---antifascista <---comunisti <---d'Azione <---dell'Italia <---fascismo <---fascisti <---italiane <---socialisti <---A.M.G.O.T. <---Agraria <---Alleati in Italia <---Angelo Raffaele Jervolino <---Bevilacqua Gin <---Bibliografia <---C.L.N.A.I. <---Camera dei Pari <---Charles De Gaulle <---Chiesa Propositurale <---Cianca P <---Comitato di Liberazione <---Commissione Alleata di Controllo <---Delano Roosevelt <---Diritto <---Editori Riuniti <---Emanuele III <---Enrico II <---Eugenio Reale <---Giulio di Rodino <---Governo di Milano <---Gran Bretagna a Potsdam <---Il P <---Il P C <---Il P C I <---Il Regno del Sud <---In particolare <---Italia libera <---Ivanoe Bonomi <---Jennie Lee <---La guerra <---La prima <---Mac-Farlane <---Mario Bergami <---Men Christian <---Military Police <---Napoli Velio Spano <---New Deal <---Nord e Sud <---O.N. <---Oreste Lizzadri <---P.C.I. <---P.C.L <---P.C.L. <---P.S.I. <---Pace in Parigi <---Paimiro Togliatti <---Patteggiamento dei Comandi <---Pearl Harbour <---Presidente del Consiglio <---Quaroni a Mosca <---Quinta Repubblica <---Raffaele De Courten <---Regno del Sud <---Resistenza in Italia <---S.A.P. <---Sidor A Kovpak <---Signor Presidente <---Stato di polizia <---Storia <---Sud in Italia <---Unite in Italia <---Vittorio Emanuele Ili <---Y.M.C.A. <---Young Men Christian Association <---Zona di Firenze <---abbiano <---anticomunista <---antifasciste <---archeologici <---azionista <---azionisti <---bonapartiste <---collaborazionista <---cristianesimo <---cristiano <---d'Europa <---d'Italia <---dell'Asse <---democristiani <---democristiano <---demolaburista <---estremista <---fascista <---hitleriani <---imperialismo <---imperialisti <---italiani <---laburista <---laburisti <---metodista <---mosaicista <---nazifascismo <---nazionalista <---nazismo <---pragmatismo <---sull'Italia <---tecnologica