→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Classe operaia è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 132Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 227

Brano: [...]o (v. A.M.G.O.T.) e rivendicava, spesso con successo, la propria autonomia nella gestione degli affari civili e politici.

G.Ve.

Bibliografia: Elio Conti, Le origini del socialismo a Firenze, Rinascita, Roma, 1950; Franco Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana, Feltrinelli, Milano, 1958; Nicola Capitini Maccabruni, La Camera del Lavoro fiorentino nella vita politica e amministrativa fiorentina, Olschki, Firenze 1965; Idem, La classe operaia fiorentina e gli scioperi del 1902 e del 1904, in « Rassegna Storica Toscana ». a. XXI, 1975, n. 1; Pier Luigi Bai lini, Lotta politica e movimento sindacale in Toscana agli inizi dell'età gioì itti ana. Lo sciopero generale di Firenze, in « Rassegna Storica Toscana », a. XXI, 1975, n. 2; Stefano Caretti, Firenze nei mesi della neutralità, in « Rassegna Storica Toscana », a. XXIII, 1977, n. 1; Luigi Tommasini, Classe operaia e organizzazione sindacale durante la prima guerra mondiale, in « Ricerche Storiche ». a. IX, 1979, nn. 23; Roberto Cantagalli, Storia del fascismo fiorentino, Vallecchi, Firenze 1972; Marco Palla, Firenze nel regime fascista, Olschki, Firenze 1978; Adriano Dal Pont Alfonso Leonetti Pasquale Maiel

lo Lino Zocchi, Aula IV, La Pietra. Milano 1976; Adriano Dal Pont Simonetta Carolini, L'Italia dissidente e antifascista, La Pietra, Milano 1980; Comitato Unitario Antifascista di S. Frediano, numero unico per l’anniversario del 17 luglio 1944, s.d.; Libertario Guerrini, La Toscana dal 25 lug[...]

[...], Ponti sull'Arno, Editori Riuniti, Roma 1958; Danilo Masi, Storia di un antifascista, in « Società ». a. Ili 1947, n. 2; Gino ed Emirene Varlecchi, Potente, a c. di Maria Augusta e Sebastiano Timpanaro, Libreria Feltrinelli, Firenze 1975; Luisa Terziani, Provincia di Firenze, in Donne e Resistenza in Toscana, Comitato

Femminile Antifascista per il XXX della Resistenza e della Liberazione in Toscana, Firenze 1978; Antonio Roasio, Figlio della classe operaia, Vangelista, Milano, 1977; Gino Tagliaferri, Comunista non professionale, La Pietra, Milano 1977; Franca Pieroni Bortolotti, Vita di fabbrica e attività politica delle sigaraie fiorentine dal 1874 al 1893, in F. Pieroni Bortolotti, Socialismo e questione femminile in Italia 18921922, Mazzotta, MUano, 1974.

ACS, Casellario Politico Centrale, ad nomen; Ministero deU’Intemo, Direzione gen. PS., Affari Generali e Riservati, categorie: C1, C2, C2a, G1, KIA, KIB, K2, K5. K9, Polizia politica.

Oltrepò Pavese

Vasto territorio, di forma aH’incirca triangolare, con vertice a sud nelle due vett[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 237

Brano: [...] mensile presso la Nuova Italia, la rivista si trasformò poi in trimestrale, dal ’60 al '68 presso il Cird (Centro italiano di ricerche e documentazione), poi presso le edizioni Dedalo fino al '76, e infine autogestita in cooperativa fino alla sua chiusura (1977).

Del suo lavoro di scrittore si possono ricordare, per la saggistica: Esame di coscienza di un comunista (Milano Sera, 1948); La condizione operaia in Italia (Editori Riuniti, 1955); Classe operaia e partito (Laterza, 1957); Socialismo e potere (Comunità, 1962); Potere e strutture sociali nella società industriale di massa (Etas Kompas, 1967); L'uomo e la rivoluzione (Mulino, 1968); Controcultura e rivoluzione (Guaraldi, 1973); La rivoluzione degli altri (Programma 1978).

Per la narrativa: Via del maltempo (1942), Manoscritto (1948), Roma 31 dicembre (1961), tutti presso Einaudi; In nome del padre (Vallecchi, 1969); Pene d'America (Dedalo, 1972). Per il cinema e la televisione: Tiro al piccione (1961) e Sacco e Vanzetti (1971) di Giuliano Montaldo; La rete (1968) e Progetto Norimberg[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Classe operaia, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Bibliografia <---Editori Riuniti <---Nuova Italia <---S.A.P. <---antifascista <---A.M.G.O.T. <---ACS <---Adriano Dal Pont <---Alfonso Leonetti <---Aula IV <---C.T.L.N. <---Casellario Politico Centrale <---Comitato Unitario Antifascista <---Comitato centrale <---Emirene Varlecchi <---G.A.P. <---Gino Tagliaferri <---Giovanni Ludovici <---Giuliano Montaldo <---Giulio Cesare <---Igino Pezzopane <---La Camera del Lavoro <---La Nuova Italia <---La Pietra <---La Spezia <---La sera <---Liberazione in Toscana <---Lino Zocchi <---Luisa Terziani <---Marco Cesa <---Maria Cristina Papola <---Ministero dell'Italia Occupata <---Nello Niccoli <---Nicola Capitini Maccabruni <---Nuovi argomenti <---Oltrepò Pavese <---P.C.I. <---P.C.U.S. <---Paolo Bufalini <---Partito comunista <---Pasquale Maiel <---Pier Luigi Bai <---Provincia di Firenze <---Rassegna Storica Toscana <---Resistenza a Firenze <---Resistenza in Toscana <---Santa Giulietta <---Scienza politica <---Simonetta Carolini <---Sociologia <---Stefano Caretti <---Storia <---Teatro Adriano <---comunista <---d'America <---dell'Italia <---emiliana <---fascismo <---fascista <---italiana <---italiano <---leniniste <---nazifasciste <---nazista <---riformista <---socialismo <---sociologia <---stalinismo <---sull'Arno <---tigiana <---variano