→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Città di Milano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 14Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 574

Brano: [...]S.I.U.P. sin dalla sua formazione ed è attualmente segretario regionale per il Piemonte di tale partito, nonché membro del Comitato centrale (1970).

Ha scritto numerosi saggi, tra cui: La Resistenza in Piemonte Storia del C.L.N. Regionale; Storia di una formazione partigiana; La Resistenza nei Saiuzzese; I figli del sole Mezzo secolo di nazifascismo nel mondo; Algeria anno settimo. Nel 1952, con il volume Tempo d’Europa ha vinto il premio « Città di Milano » per uno studio sulla Resistenza italiana.

G.Ag.

Giovanardi, Eugenio

N. a Milano il 21.1.1913. Studente universitario e militante comunista, per la sua attività antifascista venne inviato al confino a Ponza e poi a Portoferraio, nell’isola d’Elba. Di qui, insieme a Giuseppe Boretti (v.), nel 1937 riuscì a fuggire a bordo di un peschereccio, a raggiungere la Corsica e poi Parigi. Volontario garibaldino nelle Brigate Internazionali in Spagna, dopo la sconfitta della Repubblica rientrò in Francia e lavorò come redattore nel quotidiano antifascista « La Voce degli italiani ». Arrestato [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 265

Brano: [...]embro del Consiglio direttivo dell’istituto per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, direttore dal 1949 e poi condirettore dell'omonima rassegna di studi e documenti.

Ha svolto ricerche sulle origini della terza repubblica francese, sull'età giacobina In Piemonte e in Italia, sulla Resistenza in Italia e in Europa.

Ha pubblicato: Il movimento operaio a Torino nei primi mesi della crisi italiana

(194344), Milano 1953, Premio Città di Milano 1953; I patrioti anarchistes e l’idea dell'unità italiana, 17961799, Einaudi 1955; Mémoires d'un jacobin (1799), Deputazione Subalpina di Storia Patria, Torino 1958; Torino attende Suvarov (1799), id. 1971; Problemi della Resistenza italiana, STEM, Modena 1966; Storia della Resistenza in Europa (19381945), Voi. I, Feltrinelli 1981, Premio Acqui Storia 1981.

Vaccaro, Giuseppe

N. a Casteltermini (Agrigento) l’8.5. 1914; soldato.

Per aver svolto propaganda antifascista mentre era militare a Porto Empedocle (Agrigento), nel 1941 fu arrestato e deferito al Tribunale speciale che, il 19.6.[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 618

Brano: [...]niziato in via sperimentale la produzione di cavi elettrici, nel 1883 potè partecipare alla costituzione della Edison, di cui Giuseppe Colombo diveniva presidente. Nel 1885 la Pirelli iniziò per conto del governo italiano la produzione di cavi sottomarini (per la cui fabbricazione veniva utilizzata la guttaperca), costruendo un apposito stabilimento a La Spezia e ricevendo, per la posa dei cavi, un'unità specializzata della Marina italiana, « La Città di Milano ».

La produzione di cavi, sia aerei che sottomarini, consentì alla Pirelli di avviare una produzione programmata per grandi serie. Per di più, applicata a una fonte energetica nuova come l'elettricità, questa produzione si prestava a una grande varietà di applicazioni e di innovazioni tecnologiche, consentendo all’industria milanese di affermarsi sul piano nazionale e su quello internazionale. Cavi telegrafici sottomarini furono collocati tra le isole italiane e la terraferma; poi, dopo la sconfitta di Adua, la Pirelli ottenne la prima commessa del governo italiano in Africa, per i collega[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 408

Brano: [...]e e della Azienda Tranviaria Milanese, secondo lo slogan fascista: « Sostenere la Repubblica attraverso il Comune ».

II 12.4.1944 la Repubblica di Salò autorizzò il Comune a emettere il prestito e, per il servizio di ammortamento, deliberò un contributo statale annuo di 40 milioni a partire dall’1.1.1944 e per tutta la durata della guerra. Il prestito obbligazionario per un miliardo di lire, emesso I'1.10.1944 con la denominazione di Prestito Città di Milano 4% 1944 e con cartelle al portatore di taglio diverso, fu completamente coperto dalle Banche milanesi e da singoli privati.

La reazione del C.L.N.

Appena appresa la notizia, il C.L.N. dell’Alta Italia diffuse tramite la stampa clandestina un comunicato col quale affermava che, attraverso quel Prestito, si compiva un preciso atto politico e non soltanto un’operazione finanziaria; quindi il C.L.N.A.I. considerava nulle e di nessun valore le cartelle emesse.

Riconoscere il Prestito fascista secondo il C.L.N.A.I. significava « legittimare un atto preso da organi amministrativi e governat[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 642

Brano: [...]i, Paolo

N. a Milano nel 1919. Laureato in legge, sin dalla gioventù si occupò di teatro come studioso, regista e organizzatore. Nel 1941 fondò e diresse il teatro sperimentale « Palcoscenico ».

Chiamato sotto le armi nel settembre 1941, I’8.9.1943 lasciò l’esercito per partecipare alla lotta partigiana. Dopo la Liberazione è stato critico teatrale dell’« Avanti! »; nell’aprile 1947 (con Giorgio Strehler) ha fondato il Piccolo teatro della Città di Milano che dirige tuttora, istituzione che ha svolto e svolge un ruolo importante di rinnovamento culturale in Italia e all’estero.

Grassini, Dante

Max. N. a Modane (Francia) nel 1921, m. a Savona il 13.3.1944. Dopo I*8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza cuneese, come comandante di una formazione « volante » delle unità partigiane in Val Casotto. Caduto in mano ai tedeschi, venne fucilato.

Alla sua memoria è stata conferita la medaglia d’argento al valor militare.

Grasso, Rinaldo

N. il 9.2.1915 a Castello d’Annone (Asti) ; ferroviere. Antifascis[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Città di Milano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---Bibliografia <---C.L.N. <---comunista <---italiana <---socialista <---Comitato centrale <---Partito comunista <---Storia <---antifascista <---antifascisti <---fascisti <---italiane <---Adriano Colombo <---Alberto Molinari di Cremona <---Alpina G <---Alpina G L <---Armando Gavagnin <---Armando Quadri <---Azienda Tranviaria Milanese <---Battaglione Bolzano <---Brigata G <---Brigata G L <---Brigata S <---Brigata S A P <---C.G.I.L. <---C.L.N.A.I. <---C.V.L. <---Cable Works Ltd <---Cino Moscatelli <---Comune N <---Corriere della Sera <---Crociata in Europa <---Deputazione Subalpina di Storia Patria <---Divisione Gari <---Eraldo Gastone <---F.F.I. <---F.I.R. <---Fernando De Rosa <---G.B. <---G.L. <---Giovane Italia <---Giovanni Golinelli <---Giuseppe Colombo <---Giuseppe Mazzini <---Governo Clandestino <---Gravellona Toce <---Industria in Italia <---Innocente Por <---Italia libera <---La Crociata <---La Pietra <---La Resistenza in Piemonte <---La Resistenza nei Saiuzzese <---La Voce <---La lotta <---La storia <---Liberazione in Italia <---Luigi Albertmi <---Luigi Sbanchi <---Mario Neri <---Mario Passoni <---Matematica <---Mezzo secolo <---Milano dal generale Bava Becca <---O.R.I. <---P.C. <---P.C.I. <---P.S.I. <---P.S.I.U.P. <---Premio Acqui Storia <---Quartier Generale degli Alleati <---Raimondo Craveri <---Resistenza in Europa <---Resistenza in Italia <---S.A.P. <---Santa Maria <---Sesto San Giovanni <---Storia Patria <---Storia contemporanea <---Storia del Movimento di Liberazione <---Storia del Risorgimento <---Storia della Resistenza <---Stretto di Gibilterra <---Subalpina di Storia <---Trasferitosi a Milano <---Umberto di Savoia <---Val Casotto <---astigiana <---autoritarismo <---azionisti <---collaborazionismo <---d'Azione <---d'Italia <---disfattismo <---fascista <---giolittiana <---giolittiano <---ideologica <---imperialismo <---italiani <---italiano <---massimalisti <---moderatismo <---nazifascismo <---nazifasciste <---nazifascisti <---paternalismo <---professionisti <---riformista <---sindacalismo <---socialismo <---socialisti <---squadristi <---sull'Ebro <---tecnologiche