→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Cattolica di Milano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 28Entità Multimediali , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 697

Brano: [...]ale rivoluzionario di una democrazia che sia da esse presidiata. E la Costituzione repubblicana ha dato vita e sanzione a questa democrazia, la cui piena attuazione, nell’esercizio conseguente dei diritti di libertà, può aprire la strada ad una marcia pur sempre difficile e contesa, di avvicinamento al socialismo.

U.Te.

Giudizi sulla Costituzione

Il professore Giorgio BalladorePallieri, ordinario di Diritto internazionale all’Università Cattolica di Milano, in uno studio sulla Costituzione italiana (Foro Padano, 2.2.1954) ha scritto: « A chi chiedesse quale applicazione abbia avujo la Costituzione durante la prima legislatura del parlamento repubblicano italiano, si è tentati di riassumere in una sola parola la sconfortante risposta: nessuna. Carenza del legislatore che non ha dato le leggi necessarie perché la Costituzione fosse attuata; carenza degli organi di governo che non hanno preso gli opportuni provvedimenti affinché gli organi legislativi funzionassero a dovere e affinché nei limiti dei loro poteri la Costituzione fosse lealmente osse[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 92

Brano: [...]lo e

a fargli rivelare ciò che sapeva sull’organizzazione clandestina. Condannato a morte il 4 giugno, dopo 90 giorni di detenzione e di altre torture che lo avrebbero reso invalido per lungo tempo, venne infine liberato grazie al sopraggiungere delle truppe angloamericane. Promosso maresciallo capo e collocato nella riserva nel giugno 1962, vive a Roma.

lotti, Leonilde

N. il 10.4.1920 a Reggio Emilia. Laureata in Lettere all'Università Cattolica di Milano, insegnò per vari anni nell’istituto tecnico industriale di Reggio Emilia.

Dopo T8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza, organizzatrice dei Gruppi di difesa della donna nella sua provincia.

Dopo la Liberazione è stata tra i dirigenti del Partito comunista a Reggio. Eletta alla Costituente, è stata rieletta deputato in tutte le successive legislature. DalIVIII Congresso fa parte del Comitato Centrale e, dal IX, della Direzione del P.C.I.. Dirigente nazionale dell’U.D.I., dal 1968 è vicepresidente del Gruppo dei deputati comunisti. Dal 1947 è stata, p[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 486

Brano: [...]to comandante di distaccamento.

Durante un attacco tedesco in località Pianura ModeneseRovereto, trovatosi isolato con un compagno ferito e non volendo abbandonarlo, affrontò l’impari lotta infliggendo al nemico gravissime perdite. Esaurite le munizioni del suo mitra, si difese con la pistola continuando a sparare finché non fu colpito a morte.

Malavasi, Gioacchino

N. a Concordia (Modena) il 6.12. 1903; avvocato. Laureato all’Università Cattolica di Milano, fu tra gli organizzatori del Movimento Guelfo (v.) che impegnò gruppi della sinistra del Partito Popolare e dell'Azione Cattolica nella lotta contro il fascismo. Arrestato nella sua abitazione durante una riunione clandestina insieme ad altri dirigenti del Movimento, il 30.1.1934 fu condannato dal Tribunale speciale, con 4 compagni di lotta, a 5 anni di reclusione.

Dopo T8.9.1943 partecipò alla Guerra di liberazione, assolvendo a compiti di collegamento tra il C.L.N. e

il Comando Alleato.

Con la Liberazione divenne commissario per l’Alta Italia all’Ente nazionale assistenza ai lavor[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 82

Brano: [...]sce a Milano. I fascisti assaltano l’Università Statale con gravi episodi di violenza.

69.2: Invase dai fascisti le sedi di ItaJiaU.R.S.S. a Milano e a Roma. 5.3: Occupata dai fascisti l'Università di Padova.

II.4: Attentati fascisti contro tralicci dell’alta tensione in Valtellina e, qualche giorno dopo, a Beinasco (Torino).

21.4: Squadristi dei gruppi Alfa, Comitato Tricolore e Avanguardia Nazionale si scatenano armati nell’Università Cattolica di Milano. 23.4: Arrestati a Sondrio 5 appartenenti al neofascista M.A.R. (Movimento di azione rivoluzionaria). Nella loro auto viene trovato del tritolo.

27.4: Azioni squadriste nel quartiere milanese di Quarto Oggiaro.

1.5: Numerose aggressioni fasciste a Milano, Genova, Venezia, Ravenna e Torino.

45.5: A Milano e a Roma, violenze fasciste.

7.5: I neofascisti assaltano la sede del P.S.I. a Roma.

I.6: Azioni fasciste in Piazza San Babila a Milano.

II.6: A Milano, i fascisti assaltano la sede di ItaliaCina, la Casa della Cultura e la redazione delI’« Espresso ».

13.7: A Reggio Cala[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 154

Brano: [...]a: Gabriele De Rosa, Don Giulio Rusconi e le lotte contadine a Rho, 1959; Piero Airaghi, Don Giulio Rusconi in “Rivista della Diocesi di Milano”, novembre 1963; Antonio Piazza. Le prime realizzazioni sociali e politiche dei cattolici nella plaga di Rho, 1963; Piero Airaghi, Rho, nella storia, nei suoi uomini illustri e nell'arte, 1967; Angela Perego, Il movimento sociale cattolico nel circondario di Gallarate 18801914, Tesi di laurea, Università Cattolica di Milano, 196768; Giulio Chiesa, Mezzo secolo di lotte proletarie a Rho, 1973; Piero Airaghi, Rho ai tempi di don Giulio Rusconi nel centenario della nascita, Opuscolo pubblicato in occasione della mostra commemorativa tenutasi alla Galleria d’Arte “La Viscontea” di Rho, 1976; Domenico Marcucci, Agostino Casati: biografia dì un quadro intermedio del PCI 18971973, Tesi di laurea, Università degli studi di Milano, 198485.

P.Ai.

Rhodesia

Regione dell’Africa centromeridionale grande quasi 4 volte l'Italia e attraversata dal fiume Zambesi (2.700 km), uno dei maggiori del mondo. Confinante con lo Z[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 565

Brano: [...]enza cattolica che, nel dopoguerra, sarebbe subentrata alla guida del riformando Stato italiano. Nel 1939 diventò presidente della Fuci Aldo Moro (v.), cui seguirà Giulio Andreotti (v.).

Secondo dopoguerra

Nel dopoguerra molti fucini si iscrissero alla Democrazia cristiana, ritrovandosi in casa Spataro per riflettere sulla ricostruzione e i suoi fondamenti. Molti fucini vennero in contatto anche con gli ambienti più aperti della Università Cattolica di Milano (dove però, grazie all’impegno di padre Gemelli, pur non mancando non riuscirono mai ad avere grande fortuna), e in particolare con il gruppo dei dossettiani (v. Giuseppe Dossetti). La Fuci riprese così la sua normale attività nei gruppi (incontri formativi, conferenze, assistenza nelle file della San Vincenzo, educazione al senso della chiesa e all’impegno pubblico), finché agli inizi degli anni ’50 un processo involutivo sembrò avvolgere gran parte della federazione: furono allora anni di chiusura, in concomitanza con l’organizzazione (voluta da Pio XII (v.) ), dei Comitati civici da parte [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Cattolica di Milano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---P.C.I. <---comunista <---fascisti <---C.L.N. <---Diritto <---fascismo <---Bibliografia <---P.S.I. <---Partito comunista <---Pratica <---Rhodesia del Nord <---Rhodesia del Sud <---comunisti <---indipendentista <---italiani <---italiano <---nazionalisti <---socialismo <---socialista <---socialisti <---A Gioia Tauro <---A Lamezia Terme <---A Reggio Calabria <---Agraria <---Antonio Piazza <---Arrestati a Sondrio <---Avanguardia Nazionale <---Azione Cattolica <---Babila a Milano <---Balladore-Pallieri <---Barotse Levanika <---Bassa Lodigiana <---C.N.A. <---Carlo P <---Casa della Cultura <---Castelnuovo Bocca <---Colonizzato dalla Gran Bretagna <---Comitato Tricolore <---Comitato centrale <---Congresso Nazionale Africano <---D.C. <---Der Spie <---Diocesi di Milano <---Diritto internazionale <---Don Giulio Rusconi <---E.N.A.L. <---Eamonn De Valeva <---Edoardo Ceft <---F.F.A.A. <---FIAT <---Fontana a Milano <---Francesca Ciceri <---Freccia del Sud <---Fuci Aldo Moro <---G.A.P. <---G.M. <---Gabriele De Rosa <---Giacomo Godio <---Giorgio Balladore <---Giovane Italia <---Giovanni M <---Giuseppe Scalarini <---Hastings Banda <---I.R.A. <---Irish Republican Army <---Italia-Cina <---John Chilem <---La Costituente <---La Costituzione <---La Stampa <---La rivolta <---Lesa di Milano <---M.A.R. <---M.E.I.C. <---M.S.I. <---Mario Bertone <---Matematica <---Mezzo secolo <---Modenese-Rovereto <---Monte Resegone <---Ordine Nuovo <---P.Q.I. <---P.S.I.U.P. <---PCI <---Paimiro Togliatti <---Partito del Congresso <---Partito del Congresso Malawi <---Pianura Modenese <---Piazza Fontana <---Piazza San Babila <---Piero Airaghi <---Pietro Quirini <---Pio XII <---Quarto Oggiaro <---Rata-Langa <---Resistenza nel Modenese <---Rho I <---Rientrò nella Capitale <---Robert Baden Powell <---S.A.M. <---San Vincenzo <---South-Africa <---Statale di Milano <---Storia <---Trasferitosi a Roma <---U.D.I. <---U.S.I. <---Umanità Nova <---X Brigata Garibaldi <---abbiano <---anticlericalismo <---anticomunismo <---antifascisti <---antimilitarista <---armisti <---autonomisti <---bordighiano <---capitalisti <---colonialisti <---cristiana <---d'Adda <---dell'Azione <---democristiana <---dossettiani <---fascista <---fasciste <---filonazista <---ibridismo <---incendiano <---indipendentisti <---italiana <---leninista <---malatestiana <---militarismo <---nazionalista <---neofascista <---neofasciste <---neofascisti <---picchiano <---progressisti <---razzista <---rhodesiane <---sindacalisti <---squadriste <---squadristi <---terrorismo <---velleitarismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL