→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Carlo Kerény è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 9Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da (Mito e civiltà moderna) Remo Cantoni, Mito e valori in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...]to e ragione, i secondi la discontinuità. James Frazer, Edward B. Tylor, Emile Durkheim, ad esempio, vogliono appunto rintracciare nel pensiero magicomitico dei primitivi i rudimenti, ma anche i fondamenti, del nostro pensiero razionale e scientifico. Essi insistono sulla « omogeneità » della mente umana pur nella varietà delle forme fenomenologiche in cui la mente storicamente si obiettiva. Il LévyBrühl, Mircea Eliade, Rudolf Otto, Walter Otto, Carlo Kerény e molti altri, sono sensibili soprattutto all'elemento di eterogeneità e discontinuità esistente tra esperienza « primitiva », « sacrale », « mistica », da un lato, ed esperienza razionale, profana, logicoconcettuale dall'altro. Il problema di una fenomenologia della ragione si allarga qui nel problema più vasto, e in certo senso più drammatico, di una fenomenologia dell'esperienza. Esisterebbero cioè non solo vari tipi di ragionamento, ma addirittura vari modi di essere nel mondo. Da quest'ultimo punto di vista la ragione stessa e le sue varie tecniche logiche e scientifiche potrebbe essere [...]

[...]rciò sottratti al divenire e passare individuale ». Gli archetipi sarebbero, dunque, nel linguaggio metafisico e teologico di cui troppo spesso si compiace la psicologia del profondo, « presenze eterne » che la coscienza a volte percepisce e a volte no. Essi emergono in molti stadi e piani psichici nelle forme più varie, negli adattamenti e nelle metamorfosi più singolari, pur rimanendo i medesimi nella loro originaria struttura. Mircea Eliade e Carlo Kerény hanno ripreso questi motivi junghiani. Eliade li ha addirittura portati a una forma di esasperazione metafisica
106 REMO CANTONI
e teologica, adoperandoli, per così dire, in ' chiave antimoderna, come argomenti per una polemica a sfondo irrazionalisticodecadente contro l'empirismo e l'intellettualismo del mondo contemporaneo. Non seguiremo certo Eliade lungo questa strada che porta a contrapporre artificiosamente i valori religiosi del mito alle insidie presunte o reali dell'umanismo e dello storicismo moderni. Ma occorre riconoscere che alla comprensione del mito hanno recato un forte con[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Carlo Kerény, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Bronislav Malinowki <---Carl G <---Carlyle <---Carnets <---Cassirer <---Ciò <---Così <---Crono <---Dal <---Dialettica <---Diritto <---Dogmatica <---Don Chisciotte <---Durkheim <---Edward B <---Eliade <---Emile Durkheim <---Ernst Cassirer <---Fenomenologia <---Filosofia <---Filosofia della natura <---Fisiologia <---Fonctions <---Frazer <---Gehalt <---Gemeinschaft <---Geworfenheit <---Già <---Gobineau <---Gusdorf <---Heidegger <---Jacob Burkhardt <---James Frazer <---Jolan Jacobi <---Kelsen <---La Geworfenheit <---Lebendigen <---Leenhardt <---Leeuw <---Logica <---Lucien Lévy <---Lévy <---Maurice Leenhardt <---Metafisica <---Mircea Eliade <---Myth in Primitive Psychology <---Mythen <---Mythologie <---Patologia <---Più <---Pratica <---Preuss <---Primitive Psychology <---Psicologia <---Scienze <---Secondo Carl Gustav Jung <---Sinngebung <---Stato di Platone <---Storia <---Teologia <---Urzeit <---Variano <---Walter Otto <---Weltanschauung <---antropologica <---archeologica <---assiologico <---australiani <---dell'Evoluzionismo <---dell'Illuminismo <---diano <---empirismo <---escatologica <---eziologica <---eziologico <---fenomenologia <---fenomenologiche <---fisiologia <---fisiologici <---ideologismo <---indiana <---intellettualismo <---invecchiano <---junghiani <---kantiana <---manismo <---metodologia <---metodologica <---misticismo <---mitologia <---mitologica <---mitologiche <---mitologie <---nologia <---ontologica <---psicologia <---psicologica <---psicologici <---psicologico <---razionalista <---siano <---sociologico <---soteriologica <---soteriologiche <---soteriologico <---storicismo <---teleologia <---teologia <---teologica <---teologico <---teologie <---umanesimo <---variano <---vichiano